Discussioni progetto:Archeologia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento
 
(385 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Trowel Bar}}
{{/Testata}}
{{Progetto:Archeologia/Bar}}
{{/Archivio}}
 
== FortezzaContesto di Trinchera(archeologia) ==
 
{{AiutoA|Contesto (archeologia)}}
{{Cancellazione|Fortezza di Trinchera}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 00:32, 22 set 2012 (CEST)
 
voce da aiutare da giugno 2021--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:17, 4 mar 2022 (CET)
== Alessio De Bon ==
 
== Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia, 7 maggio 2022 ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Alessio De Bon]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Alessio De Bon]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Alessio De Bon|pagina di discussione]].</div>
</div>--<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 00:51, 22 set 2012 (CEST)
 
Sabato 7 maggio i Musei Civici di Reggio Emilia ospitano la [[Wikipedia:Raduni/Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia|sua prima wikigita ed edit-a-thon]]. Visiteremo [[Palazzo dei Musei (Reggio Emilia)|Palazzo dei Musei]], che ha un'ampia collezione di archeologia, che comprende anche [[Museo Chierici di Paletnologia]], raro esempio di museografia archeologica ottocentesca. Il pranzo è offerto e sono disponibili anche dei rimborse spese per il viaggio. Per maggiori informazioni contattatemi. Vi aspettiamo! --[[Utente:Niccolò Caranti (MCRE)|Niccolò Caranti (MCRE)]] ([[Discussioni utente:Niccolò Caranti (MCRE)|msg]]) 09:05, 21 mar 2022 (CET)
== Xuan ye ==
 
== Ampliamento del template per i collegamenti esterni ==
{{Cancellazione|Xuan ye}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 01:31, 22 set 2012 (CEST)
 
Ciao vi segnalo [[Discussioni template:Collegamenti esterni#Aggiunta di nuove proprietà che referenziano l'Atlante dei Beni Culturali della Calabria|questa
==[[Siti archeologici dell'Italia preistorica e protostorica]] e</br>[[Siti archeologici dell'Italia antica]]==
Vi richiesta]] segnaloper questereferenziare duel'[http://atlante.beniculturalicalabria.it/index.php vociAtlante dadei completare/ampliare.beni Saluti.culturali della Calabria] che conta (anche) schede informative sui siti archeologici della regione.--[[Utente:Cristiano64Ysogo|Cristiano64Ysogo]] ([[Discussioni utente:Cristiano64Ysogo|msg]]) 1008:2325, 3016 setapr 20122022 (CEST)
 
== voce enciclopedica su un'egittologa ==
== Aggiornamento template Hiero ==
 
segnalo la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Patrizia_Piacentini&oldid=127459795 discussione] di una voce sull'egittologa.. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 17:13, 21 mag 2022 (CEST)
Riporto qui [[Discussioni template:Hiero/man#Rinnovo|una non recentissima discussione]] riguardo alla necessità di portare alcune modifiche al [[template:Hiero|template Hiero]] prima dell'adozione definitiva da parte di tutte le voci di faraoni. Avrebbe più senso riportarla al [[Progetto:Storia/Antico Egitto]] ma purtroppo è meno frequentato di una toilette scozzese a pagamento, mentre qui magari qualche speranza c'è. --[[Utente:Khruner|<span style="font-family:papyrus;color:darkgreen">'''Khru'''</span>]][[Discussioni utente:Khruner|<span style="font-family:papyrus;color:lightseagreen">'''ner'''</span>]] 10:54, 5 ott 2012 (CEST)
 
:se non c'è nessun intervento dall'avviso E.. cioè con il consenso-assenso potrei procedere per la PdC se ritenete la voce non rilevante enciclopedica?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 12:29, 1 lug 2022 (CEST)
== Ingrejil ==
 
== Petinesca: wikibozza in NS0 ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Ingrejil]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Ingrejil]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Ingrejil|pagina di discussione]].</div>
</div>--<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 02:09, 6 ott 2012 (CEST)
 
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_bozza:Petinesca&diff=128151273&oldid=128151192 segnalo la discussione].. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 17:45, 30 giu 2022 (CEST)
== Convenzione sulle datazioni archeologiche ==
 
==Città antiche e siti archeologici==
Dopo averne discusso con alcuni utenti, credo sia utile scegliere un autore affermato che possa servire come datazione di riferimento per i faraoni e in generale la [[civiltà egizia]]. Mi soffermo sull'antico Egitto perché, al momento, c'è molta differenza tra le varie voci e non è affatto chiaro il motivo al lettore di passaggio. Credo si possano utilizzare nomi e datazioni riportate da [[Nicolas Grimal]] nel suo ''Storia dell'antico Egitto'' ed ovviamente inserire altre datazioni (con autori e citazione della fonte) in nota o nel testo; la datazione "principale" servirebbe per il {{template|bio}} e per i template riassuntivi ({{template|box successione}}, {{template|monarca}}, ecc.). Ho pensato di abbozzare una convenzione [[Wikipedia:Modello di voce/Archeologia|qui]]. L'intervento di tutti è, oltre che gradito, necessario. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 13:59, 7 ott 2012 (CEST)
Volevo chiedere una mano per l'unione di [[Sardi (città antica)]] e [[Sardi (sito archeologico)]] (che deve confluire nella prima). La prima voce contiene il tmp {{tl|città antica}}, la seconda il tmp {{tl|sito archeologico}}; entrambi i tmp importano le coordinate e farli coesistere non è possibile (il sistema dà errore). Eppure sarebbe bene che lo fosse, dato che per lo più non ha senso avere due voci distinte per la città storica e per il sito archeologico. (Ha senso quando un sito non è stato identificato con precisione o quando una città di cui si ha notizia non è mai stata rintracciata con sicurezza). Forse è il caso di stabilire con sicurezza cosa vogliamo dalle nostre voci e definire uno standard, sia quanto alla relazione da tenere tra archeologia e storia sia quanto alla questione dei tmp (a quest'ultimo proposito pingo {{at|Sannita}} Piede Libero). --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 21:53, 19 lug 2022 (CEST)
:{{Ping|Pequod76}} Per quanto riguarda l'infobox bastava aggiungere un parametro, l'ho già inserito nella voce, guarda un po' se va bene. Ho anche eliminato le coordinate inserite su it.wiki perché diverse da quelle messe su Wikidata, controlla che sia tutto giusto per favore. :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 09:49, 20 lug 2022 (CEST)
::Ma è proprio necessario avere due template? Tra l'altro il secondo non è che aggiunga informazioni rispetto al primo. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 10:05, 20 lug 2022 (CEST)
:::Su questo non saprei, ma il secondo non aggiunge informazioni ''per ora'', in teoria ha dei campi diversi, solo che non sono compilati. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 10:37, 20 lug 2022 (CEST)
::::{{ping|Pequod76}} Ho iniziato ad approfondire la questione e in linea generale direi le voci sulle città antiche possono essere unite senza troppi problemi a quelle dei relativi siti archeologici.{{ping|Lo Scaligero}} Per quanto riguarda i template invece direi che devono restare separati siccome i siti archeologici non corrispondono sempre alle città antiche e viceversa (anche se molto più raramente).--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 10:17, 21 lug 2022 (CEST)
 
A mio parere le situazioni possibili sono le seguenti:
== Modello di voce ==
*Esiste una città nelle fonti il cui sito non è mai stato rintracciato con sicurezza. Ad esempio, la capitale di [[Mitanni]] o [[Akkad (città antica)|Akkad]].
*Esiste un sito archeologico relativo ad una città, ma la documentazione rilevata in situ non restituisce con sicurezza l'identità del centro abitato. Ad esempio, [[Tell Bazi]].
*Esiste un sito identificato.
*Esiste un sito identificato che per motivi dimensionali (della voce) va scorporato.
 
Nei casi 1, 2 e 4 va bene avere due voci separate o una sola, ma il caso normale è il 3.
Mi sapreste indicare la voce esatta per i modelli di voce di archeologia? Non riesco a trovarla...-- '''[[Utente:Lorelorelore|<span style="color:grey;">Lore³</span>]] <small>''[[Discussioni utente:Lorelorelore|<span style="color:black;">You talkin' to me!?</span>]]''</small>''' 14:01, 14 ott 2012 (CEST)
 
In passato, l'utente Archeologo, secondo me quasi in write only, ha imbastito una rete di cat e di titoli in cui il taglio archeologico divora quello storico. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 08:50, 24 lug 2022 (CEST)
== Web Journal on Cultural Patrimony ==
 
== Stefania Quilici Gigli ==
{{Cancellazione|Web Journal on Cultural Patrimony}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 22:31, 15 ott 2012 (CEST)
 
Interessandomi agli scavi condotti intorno a Roma, più di una volta mi sono imbattutto negli studi della prof. Gigli. Non essendo del "mestiere", vorrei sapere se la prof. è eleggibile per una voce sulla Wiki come archeologa. Grazie. --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 18:01, 26 lug 2022 (CEST)
== Elencare i piani geologici ==
 
== Segnalo creazione pagina [[Bozza:Interpromium]] ==
[[Discussioni_progetto:Scienze_della_Terra#Elencare_i_piani_geologici|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:26, 7 nov 2012 (CET)
 
{{Avviso revisione bozza|Interpromium|storia|Abruzzo}}
== Archivio standard ==
 
== Scavi archeologici di San Casciano dei Bagni ==
Segnalo di aver fornito il progetto di un archivio talk standard ([[Discussioni_progetto:Archeologia/Archivio|qui]]). Prima era tutto un po' confuso, con un "Magazzino" ed un "Magazzino/1" per le discussioni più vecchie. Ho corretto i wlink e fatto cancellare i vecchi URL. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 01:29, 22 nov 2012 (CET)
:Ti ringrazio. La prima "immagazzinazione" è dovuta al sottoscritto, che ignorava assolutamente ci fosse uno standard in tal senso (e non parla di sé in terza persona). Adesso mi sembra perfetto. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 20:03, 26 nov 2012 (CET)
::Prego. :) A disposizione. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 21:33, 27 nov 2012 (CET)
 
{{Avviso revisione bozza|Bronzi di San Casciano dei Bagni|storia|Toscana}} --<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 12:07, 9 nov 2022 (CET)
== PDC Progetto:Paleontologia ==
 
== pdc ==
{{Cancellazione|Progetto:Paleontologia}} --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:19, 22 nov 2012 (CET)
 
{{Cancellazione|Odoardo Ferretti}}----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 16:27, 27 nov 2022 (CET)
==Richiesta di aiuto per migliorare alcune (poche) voci==
Ciao, [[Discussioni_progetto:Wiki_Loves_Monuments_2012#Aspettiamo_ospiti.21|vi segnalo questa richiesta]], grazie a chi vorrà dare una mano. In particolare, vi caldeggio la creazione di [[Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno]]! :-) --<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="B3DF7F">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="EFCE28">[[Discussioni utente:Patafisik|fisik]]</font></b></span></small> 17:05, 24 nov 2012 (CET)
:Il Museo è stato creato, ma occorre un altro piccolo sforzo per queste tre voci:
:*[[Museo archeologico nazionale della Valle del Sarno]] è solo stub
:*[[Carsulae]] è solo stub (maggior parte della voce è solo un elenco)
:*[[Anfiteatro campano]] '''senza fonti'''!
:Grazie ancora--<small><span style="font-family: Papyrus"><b><font color="B3DF7F">[[Utente:Patafisik|Pạtạ]]</font><font color="EFCE28">[[Discussioni utente:Patafisik|fisik]]</font></b></span></small> 22:24, 27 nov 2012 (CET)
 
== ElencoMonte dei sovrani guteiBibele ==
 
{{AiutoA|ElencoSegnalo dei[[Discussione:Monte sovraniBibele#Scorporo|discussione]]. gutei}}--<small>[[Utente:ArcheologoMattia Barci|<spanMattia style="color:#009900">ARCHEO</span>Barci]] ([[Discussioni utente:Archeologo|<spanMattia style="color:#50C878">LOGO</span>Barci|msg]]</small>) 1821:4541, 275 novfeb 20122023 (CET)
 
== Dubbio E da ottobre 2019 ==
== [[cippo astronomico]]: orfana da integrare? da correggere? da riscrivere? ==
 
{{AiutoE|Archivio Giovanni Colonna|archeologia}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 19:37, 27 apr 2023 (CEST)
[[cippo astronomico]] è una voce che giace nell'incuria dal 2008... che l'[[auguraculum]] sia enciclopedico ci credo (se qualcuno la vuole fare come voce o paragrafo di voce, ho standardizzato i link rossi), ma questa voce ha dei problemi... dopo 4 anni e oltre mi aspetterei qualcosa di più organico, l'espressione cippo astronomico non esiste in rete se non pochi riscontri (e molti copiati da noi). Penso che il nome forse vada bene perché comunque fonti in cui trovo l'equivalente in altre lingue esistono [http://www.google.it/search?q=cippo+astronomico&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it#hl=it&tbo=d&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=%22Borne+astronomique%22&oq=%22Borne+astronomique%22&gs_l=serp.3...3405.3405.4.7101.1.1.0.0.0.0.65.65.1.1.0...0.0...1c.1.44irtYmn0hw&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=b90c3f4ea32c5812&bpcl=39650382&biw=1424&bih=688], tuttavia sebbene "cippus" compaia spesso assieme a "auguraculum" [http://www.google.it/search?q=cippo+astronomico&btnG=Cerca+nei+libri&tbm=bks&tbo=1&hl=it#hl=it&tbo=d&tbm=bks&sclient=psy-ab&q=%22cippo+%22+%22Auguraculum%22&oq=%22cippo+%22+%22Auguraculum%22&gs_l=serp.3...2589.2589.2.2799.1.1.0.0.0.0.64.64.1.1.0...0.0...1c.1.lahzlwcdIVQ&pbx=1&bav=on.2,or.r_gc.r_pw.r_qf.&fp=b90c3f4ea32c5812&bpcl=39650382&biw=1424&bih=688] alcuni di quesi "cippi" non si riferiscono soltanto al mondo latino. Quindi non sono certissimo che questa "scheggia di informazione" sia da intergare totalmente a un'eventuale voce futura sull'auguraculum. Tuttavia alla luce di questi elementi sto per inserire il template C.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:31, 8 dic 2012 (CET)
:Mah, per me si può proporne la cancellazione. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 19:48, 8 dic 2012 (CET)
::anche per me, ma non vorrei che invece la voce possa essere riequilibrata con informazioni anche di carattere più astronomico... per questo ho avvisato anche il loro progetto redirectando qua. Se poi nessuno vuole metterci le mani, anche io sbarberei.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:54, 8 dic 2012 (CET)
:::Buona per la PDC: allo stato è massimamente evasiva e decontestualizzata. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 20:02, 8 dic 2012 (CET)
::::{{fatto}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:49, 9 dic 2012 (CET)
 
== Giornate europee dell'archeologia ==
== Edit mesopotamici ==
 
Vi segnalo che il 16, 17 e 18 giugno ritornano le [[Giornate europee dell'archeologia]], con siti aperti e ingressi gratuiti in tutt'Italia. [https://journees-archeologie.eu/c-2023/lg-it/Italia/mappa Questa è la mappa degli eventi]. --[[Speciale:Contributi/37.103.46.49|37.103.46.49]] ([[User talk:37.103.46.49|msg]]) 11:04, 5 giu 2023 (CEST)
Segnalo [[Discussioni_progetto:Storia/Storia_antica#Alcuni_edit_mesopotamici|questo thread]] e il successivo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 21:31, 14 dic 2012 (CET)
 
== Maya e Māyā ==
==Avviso vaglio==
 
Segnalo questa [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Maya e Māyā|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 12:10, 6 lug 2023 (CEST)
{{avvisovaglio|Kaulon}}.--[[Utente:Ferdinando Scala|Ferdinando Scala]] <small>([[Discussioni utente:Ferdinando Scala|Rubra Mater]])</small> 15:15, 27 dic 2012 (CET)
 
== AlcuniAvviso edit sulla cronologiavaglio ==
 
[[Discussioni_progetto:Storia#Alcuni_edit_sulla_cronologia{{avvisovaglio|Segnalo]].Gioco reale di Ur}} --[[Utente:Pequod76Cosma Seini|<span style="color:#107090blue;">pequod'''Cosma Seini'''</span>]] <supspan style="font-family:YouMurderer BB;">[[Discussioni utente:Pequod76Cosma Seini|<span style="color:#A09030black;">''VI ..ĦƕPRENDERA' TUTTI''</span>]]</supspan> 18:3213, 2915 diclug 20122023 (CETCEST)
 
== CittàVecchio Labirintomessaggio ==
Ciao,
sposto qui sotto [[Speciale:Diff/107731500|un messaggio lasciato per sbaglio]] in [[Progetto:Archeologia/Voci richieste]].--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 13:29, 19 lug 2023 (CEST)
:I am on Wikipedia editor for English Wikipedia and recently uploaded over 100 images of Bazzani's paintings including those of Pompeii shortly after excavation to Wikimedia Commons. They can be accessed here: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Bazzani_Watercolors_of_Pompeii . I have added image galleries to the English Pompeii page and English Luigi Bazzani page that you could easily copy then translate the captions to Italian. I would be happy to do this for you but Wikipedia frowns on using online translation tools and I am not fluent in Italian. Best wishes! [[Utente:Mharrsch|Mharrsch]] ([[Discussioni utente:Mharrsch|msg]]) 20:20, 15 set 2019 (CEST)
 
== Tagliente ==
{{Cancellazione|Città Labirinto}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 02:55, 10 gen 2013 (CET)
 
Segnalo questa [[dp:Connettività#Tagliente|discussione]]. --[[Utente:Mattia Casadei.03|Mattia Casadei.03]] ([[Discussioni utente:Mattia Casadei.03|msg]]) 02:13, 4 ago 2023 (CEST)
== Voce Fibula (spilla) ==
 
== Segnalazione di qualità Gioco reale di Ur ==
Ho notato che la voce relativa alla fibule è mostrata come parte del progetto moda. Anche se non totalmente scorretto non dovrebbe essere parte anche del progetto archeologia o le voci su specifiche classi di reperti non sono contemplate? La voce, a mio parere, è carente per riferimenti a classificazioni e tipologia ed ha lacune anche per l'aspetto della tecnologia di produzione; potrei, almeno per le mie aree di competenza, iniziare a modificarla, a meno che non si preferisca mantenerla "essenziale".
Aspetto commenti e suggerimenti da chi è più esperto di me per i contenuti e la complessità delle voci su wikipedia!
--[[Utente:RITUKALOS|RITUKALOS]] ([[Discussioni utente:RITUKALOS|msg]])
:Le voci non fanno parte dei progetti, ma i singoli progetti si possono interessare alle voci e aiutarle a migliorare. In questo caso il Progetto:Moda è arrivato e ha lavorato, per la sua parte, sulla voce. Se pensi di poter aggiungere informazioni (sempre correlate a precise fonti bibliografiche), sei il benvenuto. E non c'è bisogno di lavorare sotto l'egida di nessun progetto wikipediano. :) --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 14:24, 11 gen 2013 (CET)
::RITUKALOS, intervieni pure per come ritieni opportuno: solo non dimenticare di citare le fonti: [[wp:Uso delle fonti]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 15:11, 11 gen 2013 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Gioco reale di Ur|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 00:16, 16 ago 2023 (CEST)
== Mnemegrafia ==
 
== Tell ==
{{Cancellazione|Mnemegrafia}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 19:25, 14 gen 2013 (CET)
 
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Tell|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:51, 30 nov 2023 (CET)
== Abbatija Tad-Dejr ==
 
== Graham Hancock e la pseudoarcheologia ==
{{Cancellazione|Abbatija Tad-Dejr}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 03:53, 15 gen 2013 (CET)
 
Segnalo le discussioni [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Graham_Hancock] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Impronte_degli_dei], avviate da @[[Utente:Stranità|Stranità]], sul fatto che i lavori di Hancock debbano essere considerati pseudoarcheologia o archeologia. Per me si tratta di pseudoarcheologia, ma è meglio che il discorso venga affrontato a livello di Progetto e non di singoli utenti. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 20:46, 4 gen 2024 (CET)
== Borġ in-Nadur ==
 
:Da considerare il fatto che il termine Pseudoarcheologia (Archeologia Misteriosa) prevede un metodo non scientifico. Le ricerche di Graham Hancock sono invece scientifiche, pur portando a risultati diversi dall'archeologia classica --[[Utente:Stranità|Stranità]] ([[Discussioni utente:Stranità|msg]]) 09:13, 5 gen 2024 (CET)
{{Cancellazione|Borġ in-Nadur}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 03:53, 15 gen 2013 (CET)
 
::Cosa dicono le fonti? Noto che altre wiki riportano fonti per cui ad esempio il testo "Impronte degli dei" non è considerato scientificamente attendibile. Ergo... --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:09, 5 gen 2024 (CET)
== Catacombe di Tal-Mintna ==
:::Basta leggere i libri per capire che le sue sono ricerche scientifiche. Il fatto che non sia un archeologo e che i suoi risultati siano discutibili e non accettati dalla comunità scientifica tradizionale non vuol dire che il metodo da lui usato non sia quello scientifico --[[Utente:Stranità|Stranità]] ([[Discussioni utente:Stranità|msg]]) 10:51, 5 gen 2024 (CET)
::Ops: non è un archeologo, ma un giornalista. [[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]]
{{ping|Stranità}}: qui non funziona così. Non sono io che devo leggere libri ed esprimere di conseguenza la mia opinione. Sono le fonti che fanno fede. Le fonti affermano che lui usa un metodo scientifico? Se sì che siano citate nelle voci. ALtrimenti il dubbio (come minimo) rimane. Quando la comunità scientifica internazionale affermerà che le sue scoperte sono degne di fede ne prenderemo atto. Vale per tutti. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:44, 5 gen 2024 (CET)
 
{{Cancellazione:A prescindere dalla "scientificità" del suo operato, penso che andrebbe comunque qualificato come scrittore. Ho avviato una [[Discussione:Graham Hancock|Catacombediscussione disul Tal-Mintna}}punto]] . --<small>[[Utente:ArcheologoZendikar|<span style="color:#009900red">ARCHEOZendikar</span>]] ([[Discussioni utente:ArcheologoZendikar|<span style="color:#50C878">LOGO</span>msg]]</small>) 0319:5418, 1529 gen 20132024 (CET)
 
== GħarScavi Dalamdi Boscoreale ==
Molti molti anni fa, nel lontano 2011, creai la voce sugli [[scavi archeologici di Boscoreale]]: tuttavia già da tempo penso abbia un titolo sbagliato, nel senso che è errato parlare di Boscoreale riferendosi alla città moderna, visto che le indagini archeologiche riguarderebbero la città antica. Boscoreale, così come altri paesi limitrofi (Boscotrecase, Scafati, Terzigno), che negli anni sono stati interessati da numerosi ritrovamenti archeologici, non fanno che parte dell'antica Pompei, in pratica era la zona periferica. Allora come comportarsi: unire la voce agli scavi di Pompei? Oppure chiamarla scavi archeologici dell'ager Pompeianus o della Pagus Augustus Felix Suburbanus?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 18:46, 4 feb 2024 (CET)
 
== Museo archeologico nazionale di Napoli ==
{{Cancellazione|Għar Dalam}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 03:54, 15 gen 2013 (CET)
Segnalo [[Discussione:Museo archeologico nazionale di Napoli#Revisione|questa discussione]] su una possibile revisione della voce del [[Museo archeologico nazionale di Napoli|museo]].--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 10:46, 17 feb 2024 (CET)
 
== Alfredo Luvino (avviso procedura di cancellazione) ==
== Ta' Kola Windmill ==
 
{{Cancellazione|Ta'Alfredo Kola WindmillLuvino}} --<small>[[Utente:ArcheologoTrinacrianGolem|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:ArcheologoTrinacrianGolem|<span style="color:#50C878">LOGO</span>msg]]</small>) 0323:5458, 157 genmar 20132024 (CET)
 
:buongiorno. Vorrei sapere perché sono stato cancellato da wikipedia. Alfredo luvino --[[Speciale:Contributi/45.33.225.42|45.33.225.42]] ([[User talk:45.33.225.42|msg]]) 18:29, 11 feb 2025 (CET)
== Tal-Silg ==
::Nessuna risposta --[[Speciale:Contributi/151.37.150.222|151.37.150.222]] ([[User talk:151.37.150.222|msg]]) 16:43, 22 mar 2025 (CET)
 
== Scalinata dei Cleromanti ==
{{Cancellazione|Tal-Silg}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 03:55, 15 gen 2013 (CET)
 
{{AiutoE|Scalinata dei Cleromanti|archeologia}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 14:32, 8 apr 2024 (CEST)
== Elenco dei sovrani gutei ==
 
== pdc - Scalinata dei Chiromanti ==
{{Cancellazione|Elenco dei sovrani gutei}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 03:56, 15 gen 2013 (CET)
 
{{Cancellazione|Scalinata dei Cleromanti}}Segnalo pdc aperta da altri.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:15, 18 apr 2024 (CEST)
== Stub - città antiche ==
 
== Iscrizioni delle pietre runiche e piede di mosca ==
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_antica#Stub_-_citt.C3.A0_antiche|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 10:10, 15 gen 2013 (CET)
 
Ciao, ho visto che nel template {{tl|Pietra runica}} si fa un grande uso del segno tipografico [[¶]] detto "piede di mosca " ([[Pietra runica di Noleby|esempio]], [[Pietre_runiche_di_Aspa#Sö_137|esempio]], [[Pietra runica di Tryggevælde|esempio]], [[Pietre_runiche_vichinghe#Sö_137|esempio]]). Non sono sicura che sia di facile comprensione per - ad esempio - un nativo digitale, o per il lettore generico di itwiki. Lo trovo anche un po' fuorviante perché non credo che il simbolo sia parte del testo (non è un simbolo indicato in [[Traslitterazione e trascrizione delle rune]]), eppure nella sezione "Trascrizione delle rune" del mio esempio ''potrebbe sembrare'' parte del testo runico a chi non sa cos'è quel segno tipografico. Non sarebbe più efficace formattare il testo andando a capo anziché usare il piede di mosca? --<b><span style="font-family:Tahoma; background: #37455a; border-radius: .3em; padding: 0.2em 1em 0.4em 1em;">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#e2ac8b;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#8bc0e1;">fişiķ</span>]]</span></b> 10:35, 2 giu 2024 (CEST)
== Piramidi di Pantiacolla ==
 
== Acheuleano e Abbevilliano ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Piramidi di Pantiacolla]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Piramidi di Pantiacolla]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Piramidi di Pantiacolla|pagina di discussione]].</div>
</div>--<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 02:45, 19 gen 2013 (CET)
 
[[Acheuleano]] e [[Abbevilliano]] sono la stessa cosa? Le due voci vanno unite? Secondo la voce [https://www.sapere.it/enciclopedia/Chelleano.html Chelleano] su Sapere.it, infatti, risulta che Chelleano sia un "termine in uso dal sec. XIX, sostituito dapprima da Abbevilliano e successivamente da Acheuleano, per indicare una facies del Paleolitico inferiore". Lascio però a voi il compito di decidere, perché non è materia di mia competenza. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;">&nbsp;L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:26, 6 giu 2024 (CEST)
== Fortezza del Rio Madeira ==
 
== Via Appia. Regina Viarum ==
{{Cancellazione|Fortezza del Rio Madeira}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 03:13, 19 gen 2013 (CET)
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Antica_Roma#Via_Appia._Regina_Viarum|discussione]]. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:22, 20 ago 2024 (CEST)
== Revisione della voce su [[Ebla]] ==
 
== Avviso vaglio contea di Kalawao ==
Sto lavorando alla voce su Ebla nella mia [[Utente:Pequod76/sandbox/15|sandbox/15]]. Se qualche utente è interessato, possiamo continuare lì o spostarci direttamente sul ns0. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 16:24, 20 gen 2013 (CET)
 
{{avvisovaglio|Contea di Kalawao}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:54, 18 set 2024 (CEST)
 
== Help per compilazione schede siti archeologici ==
== [[Giazira]] ==
 
Ciao a tutte e tutti, dovrei inserire uno (ma forse anche due) schede relative ad un parco archeologico ed un sito, entrambe città romane in luoghi differenti. Avevo già compilato una scheda a giugno, ma appena pubblicata mi è stata cancellata coattamente da un utente per violazione del copyright. In realtà i testi e le foto, presi in parte dal sito ufficiale, erano tutti scritti di nostro pugno ed utilizzabili, ma mi era sfuggito un divieto a piè di pagina del sito web che impediva la diffusione e a nulla sono valse le rapide mofiche, a quanto pare ormai era tutto stato cestinato. Ora, approfondite le norme e indicazioni sul copyright, sistemato il sito web e raccolte le necessarie informazioni sulla compilazione, sarei pronta a procedere con una pagina di prova ma ho ancora dei dubbi. A chi posso cortesemente chiedere supporto? --[[Utente:Giovinacal|Giovinacal]] ([[Discussioni utente:Giovinacal|msg]]) 11:31, 19 set 2024 (CEST)
[[File:Agrimeso.es.jpg|100px|right|thumb|Mappa]]
Questa regione (anche Djezireh, insomma dovrebbe essere "isola" in arabo) si trova nei pressi del "triangolo del [[Khabur]]" (affluente dell'[[Eufrate]] in Alta Mesopotamia). Ci vorrebbe una voce dedicata! :-) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 17:21, 20 gen 2013 (CET)
 
:@[[Utente:Giovinacal|Giovinacal]] cioè, adesso il sito web concede i testi e immagini con licenza libera? In pratica è stata seguita questa procedura [[Wikipedia:VRT/Procedura 2]] ? Se sì puoi anche provare a chiedere il ripristino della voce enciclopedica <small>(ehm... non "scheda")</small> creata e cancellata a giugno, si fa in [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]]
:Ho visto che la voce esiste già: [[Jazīra]].--[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 23:15, 24 gen 2013 (CET)
:C'è però un altro aspetto, evidentemente sei coinvolta con il sito (che non so quale sia), che a sua volta è coinvolto con gli argomentoi delle voci? Leggi [[Wikipedia:Contributi su commissione]] e [[Wikipedia:Conflitto di interessi]] e nel caso rientrassi in tali condizioni leggi bene con attenzione e dovrai adempiere a quanto lì previsto come prima cosa, prima di altre modifiche al riguardo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:08, 19 set 2024 (CEST)
::Grande Mpiva! Grazie mille. Creo il redirect. :) --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:30, 24 gen 2013 (CET)
::Grazie @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] per la risposta (e la correzione sulla dicitura corretta "voce enciclopedica", pardon).
:::O meglio, sposto a "Giazira", perché nelle fonti in lingua italiana ho trovato sempre "Giazira". --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 23:31, 24 gen 2013 (CET)
::Si, il sito ora concede testi e immagini in licenza libera come da proceduta che hai linkato.
::No, non c'è conflitto di interessi nè interessi terzi se non quello della libera divulgazione di informazioni oggettive.
::In ogni caso, alla luce di quanto mi hai cortesemente linkato, certamente andrebbero rivisti alcuni passaggi.
::Grazie ancora per il supporto. --[[Utente:Giovinacal|Giovinacal]] ([[Discussioni utente:Giovinacal|msg]]) 12:35, 20 set 2024 (CEST)
 
== Tiu (faraone)Tyrannosaurus ==
 
Ho paura che questo non sia il progetto giusto a cui chiedere... (in caso perdonatemi)
{{Cancellazione|Tiu (faraone)}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 20:58, 24 gen 2013 (CET)
{{Avvisovaglio|Tyrannosaurus}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 18:15, 23 ott 2024 (CEST)
 
== Museo archeologico nazionale di Napoli ==
== Thesh ==
{{avvisovaglio|Museo archeologico nazionale di Napoli}}--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 18:19, 23 gen 2025 (CET)
 
== Segnalazione qualità/vetrina ==
{{Cancellazione|Thesh}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 20:59, 24 gen 2013 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Impero di Akkad|tipo=proposta}} --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 10:20, 26 gen 2025 (CET)
== Antonio De Salvo ==
 
== Riattivazione della pagina cancellata Alfredo Luvino ==
 
Buongiorno a tutti,
{{Cancellazione|Antonio De Salvo}} Fu uno dei primi, [http://www.archeocalabria.beniculturali.it/archeovirtualtour/calabriaweb/taureana2.htm| se non il primo], ad effettuare scoperte su [[Tauriana]] --[[Utente:Vivasanrocco|Vivasanrocco]] ([[Discussioni utente:Vivasanrocco|msg]]) 13:45, 25 gen 2013 (CET)
apro questa discussione per chiedervi un parere sulla pagina preparata nella [[Utente:Pktz/Sandbox| mia sandbox]], creata con il fine di riattivare la pagina cancellata su Alfredo Luvino. Dichiaro di conoscere il biografato e di non avere con lui legami lavorativi. Ho recuperato da lui la documentazione ed ho rivisto i contenuti della pagina con l'ottica di renderla adatta alle policy di wikipedia.
Grazie
<nowiki>{{DichiarazioneCOI|utente=Pktz|voce=[[Alfredo Luvino]]|motivo=dichiaro di conoscere il biografato e di non avere con lui legami lavorativi. Ho recuperato da lui la documentazione|diff=ho rivisto i contenuti della pagina con l'ottica di renderla adatta alle policy di wikipedia}}</nowiki> --[[Utente:Pktz|Pktz]] ([[Discussioni utente:Pktz|msg]]) [[Discussioni utente:Pktz/Sandbox#c-Pktz-20250311220200-Riattivazione della pagina cancellata Alfredo Luvino|23:02, 11 mar 2025 (CET)]]Rispondi
:{{ping|Pktz}} la dichiarazione non è da fare in questa pagina, ma in quelle indicate in [[WP:COI#Dichiarazione]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 23:04, 12 mar 2025 (CET)
:Complimenti per i contenuti della pagina su Alfredo Luvino, sarebbe utile ripristinarla per permettere a tutti la consultazione in quanto è scrittore oltre che egittologo --[[Utente:Nohalby|Nohalby]] ([[Discussioni utente:Nohalby|msg]]) 10:19, 16 mar 2025 (CET)
 
==Sito FAI come fonte==
== Popoli, civiltà, culture ==
Ciao! Volevo sapere che reputazione hanno le schede del sito FAI qui in it.wiki. Una di queste schede - quella su [[Norba latina|Norba antica]] - è stata bocciata come fonte, con motivazione che il suddetto sito si avvale di volontari. Grazie per il feedback che vorrete darmi.--[[Speciale:Contributi/2A02:B127:8013:7099:9DC9:6E6:E909:CAB8|2A02:B127:8013:7099:9DC9:6E6:E909:CAB8]] ([[User talk:2A02:B127:8013:7099:9DC9:6E6:E909:CAB8|msg]]) 12:51, 30 mar 2025 (CEST)
:: grazie della risposta :) Imho, assurdo che non si possa usare una scheda FAI come fonte, stiamo parlando di un sito specializzato…--[[Speciale:Contributi/2A02:B123:15:168A:54E9:E984:D8C:9CA|2A02:B123:15:168A:54E9:E984:D8C:9CA]] ([[User talk:2A02:B123:15:168A:54E9:E984:D8C:9CA|msg]]) 13:22, 3 mag 2025 (CEST)
:::un progetto di utenti molto attenti e scrupolosi, vedo. Una semplice domanda. Ancora grazie
 
== Pdc - Luisa Bongrani ==
[[Discussioni_progetto:Coordinamento/Categorie#Popoli.2C_civilt.C3.A0.2C_culture|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 00:08, 27 gen 2013 (CET)
 
{{Cancellazione|Luisa Bongrani}}--[[Utente:Versouni|Versouni]] ([[Discussioni utente:Versouni|msg]]) 15:31, 27 apr 2025 (CEST)
== Piramidi di Pantiacolla ==
 
== PdC: Alessandra Nibbi ==
{{Cancellazione|Piramidi di Pantiacolla}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 00:24, 30 gen 2013 (CET)
: a margine di questa PdC, vorrei sapere... secondo voi [[:es:Yuri Leveratto]] potrebbe essere considerato enciclopedico? sapere che uno dei principali "divulgatori" di materiali sul sito non e' un signor nessuno, aiuterebbe...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:22, 31 gen 2013 (CET)
::IMHO no. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 12:52, 31 gen 2013 (CET)
:::Non enciclopedico., visto quanto tenti di autospammarsi. Faccio notare che anche la voce spagnola è stata creata da Peruano68 e, visto che 1968 è l'anno di nascita di Leveratto, si capisce bene chi l'abbia scritta. Voce cancellata anche [[:en:Wikipedia:Articles for deletion/Yuri Leveratto|en.wiki]] con il nostro eroe che ha fatto sfoggio di numerosi sockpuppet per tentare di salvare la voce.
:::Insomma, degli spammer POV facciamo a meno :) '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 13:01, 31 gen 2013 (CET)
::::ok.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:45, 1 feb 2013 (CET)
 
{{Cancellazione|Alessandra Nibbi}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 23:34, 16 mag 2025 (CEST)
== Fortezza di Ixiamas ==
 
== Riconoscimento di qualità ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Fortezza di Ixiamas]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Fortezza di Ixiamas]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Fortezza di Ixiamas|pagina di discussione]].</div>
</div>--<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 00:28, 30 gen 2013 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Museo archeologico nazionale di Napoli|tipo=proposta}} --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 11:46, 22 mag 2025 (CEST)
== Cercasi aiuto per bozza portale:Vicino Oriente antico ==
 
== Tyrannosaurus ==
[[Discussioni_portale:Vicino_Oriente_antico#Avvio della bozza portale|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 09:47, 14 feb 2013 (CET)
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Tyrannosaurus|tipo=proposta}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 18:12, 16 giu 2025 (CEST)
== Le classi ceramiche sono enciclopediche? ==
 
== Giulio Ciampoltrini (dubbio di enciclopedicità) ==
Non mi sembra sia mai stato posto il problema in nessuna proposta di cancellazione, ma mi chiedevo - ovviamente con l'intenzione di creare voci in proposito - se le classi di ceramica fossero enciclopediche. Facendo un parallelo con quanto fatto da altri rami della scienza, penso di sì ma mi piacerebbe un'opinione della comunità in proposito. --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 15:29, 16 feb 2013 (CET)
:Io direi di si '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 08:46, 18 feb 2013 (CET)
::Anche a me sembra di sì --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 09:00, 18 feb 2013 (CET)
:::Anch'io ritengo l'argomento enciclopedico, dato che i tipi ceramici sono da sempre alla base per l'identificazione e la classificazione delle culture materiali. --[[Utente:Mpiva|Mpiva]] ([[Discussioni utente:Mpiva|msg]]) 10:20, 18 feb 2013 (CET)
 
{{AiutoE|Giulio Ciampoltrini|archeologia}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:42, 7 lug 2025 (CEST)
::::Assolutamente sì, anzi direi che potrebbe fin da subito predisporsi un template sinottico. Chiederei ad Archeologo qualche chiarimento:
::::stiamo intendendo lemmi del tipo "[[ceramica a cordicella]]", "dark faced burnished ware" ([[ceramica scura lustrata]]) o [[ceramica tricromica]]? O le [[Periodo_di_Uruk#Le_bevelled-rim_bowls|bevelled-rim bowls]]?
::::IMHO - per espandere il discorso - tutti i ''manufatti guida'' andrebbero lemmatizzati.
::::I ''siti guida'' dovrebbero essere lemmatizzati indipendentemente dai siti. Quindi un conto è il sito Ninive, un altro conto è [[Ninive 5]], che è un tipo di ceramica relativo a quel sito in una certa epoca. Allo stato su it.wiki la profondità della trattazione è molto irregolare: aiutiamoci a predisporre il lavoro. Anche la preparazione di una griglia di stub sarebbe di eccezionale importanza. Sarei onorato di partecipare, per quello che attiene al Vicino Oriente. Cmq ho fonti anche per altri periodi. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:49, 18 feb 2013 (CET)
 
== Template patrimonio umanità ==
== Yupana ==
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Arte#Template patrimonio umanità|discussione]] --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 08:32, 14 lug 2025 (CEST)
Ciao a tutti,
Ho recentemente riscritto la voce [[yupana]]. Sono presenti sia concetti matematici (yupana di poma de ayala), che archeologici (yupane a casetta), vi chiedo cortesemente:
1) di dare un'occhiata alla voce ed eventualmente correggerla, emendarla,... maledirmi...
2) e` il caso di inserire oltre al template monitoraggio matematica (che ho gia` inserito) anche quello di archeologia???
 
== Domus de janas ==
Grazie.
[[Utente:Kunturweb|Kunturweb]] ([[Discussioni utente:Kunturweb|msg]]) 20:46, 24 feb 2013 (CET)
 
Segnalo [[Discussioni progetto:Sardegna#Domus de janas|discussione]] --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 10:59, 14 lug 2025 (CEST)
== Avviso ==
{{Avviso
|immagine=
|immagine a destra=[[File:Revolution kalendar.jpg|70px]]
|testo='''Salve a tutti!'''<br>È in corso una discussione sull'opportunità di inserire wikilink relativi ai mesi e ai giorni dell'anno nelle voci ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]). Già a novembre 2012 si era giunti alla conclusione che un inserimento indiscriminato di wikilink del genere "luglio" o "13 luglio" non ha senso e che il wikilink va previsto, come di norma accade per tutti i wikilink, in base ad una correlazione reale e proficua, pena una "bluificazione" troppo generosa che, evidentemente, va a detrimento di quella realmente ragionata. Ultimamente ho proposto una eliminazione radicale di questi wikilink via bot ([[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Overlinking_su_giorni_e_mesi_dell.27anno|qui]]): c'è un certo consenso alla proposta, ma vorremmo prima capire dai progetti tematici quali possono essere le eccezioni, in modo che i bot escludano dal loro operato intere categorie di voci. Finora si è pensato che questi wikilink possano avere un senso nelle voci relative al martirologio, nelle voci di cronologia in genere (calendari, lunari, astrologia, in parte anche astronomia...), in quelle di climatologia, in quelle del genere "Nati nel 1957", ... Come sapete questi wikilink sono presenti nel tmp:bio, ma su questo possiamo riflettere successivamente. Vi chiediamo: a livello tematico, ci sono delle eccezioni che vorreste suggerirci? Grazie mille. -[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup>}}
 
== Storia della paleontologia ==
== Cancellazione Quire ==
 
{{CancellazioneAvviso proposta qualità|Quiretitolo=Storia della paleontologia|tipo=proposta|commento=}} --[[Utente:MauroEletro Tozzi16|MauroEletro Tozzi16]] ([[Discussioni utente:MauroEletro Tozzi16|msg]]) 0917:5258, 414 aprlug 20132025 (CEST)
 
== carattere enciclopedico di uno che ha scritto oltre 400 testi ==
== Piceni ==
Salve! Sperando di rivolgermi al progetto giusto, volevo sottoporvi un problema sorto mentre io ed altri utenti curavamo la voce sui [[Piceni]]. Come discusso [[Discussione:Piceni|qui]], nel descriverne la storia, c'è un buco (essenzialmente a causa dell'assenza di fonti scritte greco-latine o indigene) per il periodo antecedente al III secolo a.C., che un utente ha "riempito" con le fasi (Piceno I, Piceno II, Piceno III, etc.) che, nello studio soprattutto dei reperti archeologici piceni, hanno consentito di fare una "classificazione", credo, dell'arte e dei resti piceni, creando sezioni [[Piceni#Fase_.22Piceno_I.22|come]] [[Piceni#Fase_.22Piceno_II.22|queste]]. Io ho sollevato però qualche dubbio, e cioè: queste classificazioni sono tecniche o divulgative? Sono riferibili alla storia dei Piceni, oppure sono delle semplici classificazioni dei reperti/degli sviluppi artistico-stilistiche del popolo in questione? In che parte della voce sarebbe meglio collocarne le informazioni? [[Utente:Revares|<span style="color: #000; font-weight: bold">R</span><span style="color: gold; text-decoration: underline">evares</span>]] [[Discussioni utente:Revares|<small>(make it quick!)</small>]] 21:28, 4 apr 2013 (CEST)
 
# Viene messo in dubbio il carattere enciclopedico della voce "[[Giulio Ciampoltrini]]", che ha pubblicato oltre 400 opere tra articoli accademici e monografie (di cui 2/3 open access), che riguardano tutta la Toscana. E' stato detto "''non siamo Wiki Lucca''" ed anche "non siamo ''wiki Toscana'' " ma non siamo W''ikiItalia'', bensì italian Wikipedia, come english Wikipedia. A livelli superiori si è fatta una scelta ''non nazionalistica,'' cioè non legata a confini politici, ma solo linguistici. Ci sarà ben un motivo.
== PdC [[Livio Zerbini]] ==
 
2. Prima di lesionare/censurare la voce di uno dei pochi archeologi italiani, che è membro corrispondente dell'[[Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici|Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici]] e dell'[http://www.accademiasepolti.it/web/ Accademia dei Sepolti di Volterra], ci penserei ancora, cercherei di approfondire. [[Discussioni utente:Romualdo Giovannoni|Altrove]] mi è stata fatta rilevare la carenze di fonti '''terze e autorevoli''', che avvalorino il carattere enciclopedico della voce. Ma questi Istituti cosa sono?
{{Cancellazione|Livio Zerbini}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:53, 4 mag 2013 (CEST)
 
3. L'archeologo viene citatato varie volte da [[Raffaele Savigni|Savigni]], storico medievalista acclarato della università bolognese nella sua opera monumentale ''Episcopato e società cittadina a Lucca...'', che presenta 3 opere del Ciampoltrini nella sua bibliografia ( p.647). Citato 19 volte da Quiros Castllo, professore di archeologia medievale presso l'Università dei Paesi Baschi, ricercatore associato onorario presso l'Istituto di archeologia (University College London) e ricercatore ospite presso l'All Souls College (Università di Oxford, 2018), nella sua opera " El ''incastellamento'' en el territorio de la ciudad de Lucca (Toscana) Poder y territorio entre la Alta Edad Media y el siglo XII. E' stato selezionato nel 2020 per inaugurare la celebrazione del 950° anniversario della cattedrale di San Martino a Lucca.
== Luigi Todisco ==
 
4. Apporre sulla voce l'etichetta di "''onesto professionista''", è quanto meno riduttivo e può essere ritenuto velatamente ironico. Appellativo non simpaticissimo. Non penso che un onesto professionista possa essere accolto negli Istituti sopra citati. Invece, nell'avviso apposto sulla voce, tale definizione potrebbe essere sostituita più opportunamente, se proprio se ne vuole circoscrivere la valenza, con una etichetta più soft tipo "''archeologo locale"'', ma, facccio notare che anche Amedeo Maiuri, nume indiscusso della nostra archeologia, si è espresso soprattutto localmente in Campania. Dove ci sono tesori, lì vanno gli archeologi. Purtroppo non sono diffusi ovunque.
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Luigi Todisco]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Luigi Todisco]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Luigi Todisco|pagina di discussione]].</div>
</div>--<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 15:47, 15 mag 2013 (CEST)
 
5. Se qualcuno si esprime sulla questione, mi chiarisce ulteriormente le idee sulla ''encicopedicità,'' cha ha una valenza tutta particolare in italian Wikipedia, quasi che si abbia paura di scadere nel ''localismo'' (da Oxford languages: tendenza a privilegiare problemi e interessi di aree particolari o di determinati centri, sia sul piano politico ed economico che nell'ambito di studi e ricerche) se si ospitano esponenti di una regione: ma dare spazio alle voci del dialetto milanese per tutti i toponimi lombardi non è un (brutto) esempio di localismo? 6. Spero si evitino riferimenti ''general-generici'' alle voluminose linee guida sulla enciclopedicità. Quindi Vi pregherei di citare puntualmete la pagina e il comma, così come fanno tutti normalmente, nella vita reale e non wikipediana, quando ci si vuole riferire inequivocabilmente alle norme interessate di qls natura esse siano. Saluti a tutti quanti sono intervenuti. Spero di non aver offeso nessuno e ove lo avessi fatto involontariamente e inconsapevolmente, me ne dolgo e mi scuso ancora.@ [[Utente:9Aaron3|9Aaron3]], @[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]],@[[Utente:Pierpao|Pierpao]][[Utente:Romualdo Giovannoni|Romualdo Giovannoni]] ([[Discussioni utente:Romualdo Giovannoni|msg]]) 11:23, 20 lug 2025 (CEST)
:a quanto pare questa voce ha più fonti e lo stesso [[Discussioni utente:Gadaleta|autore]] mi chiede di [[Discussioni_utente:SurdusVII#Luigi_Todisco_2|togliere lo stub]] '''E''', e io ancora non ho dato una risposta, preferirei che ne discutiamo di qua. per me va ancora allegerita un pò, dato che ha ''troppi fonti''! --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 14:18, 15 ott 2013 (CEST)
 
== carattere enciclopedico di uno che ha scritto oltre 400 testi ==
== Fortezza di Ixiamas ==
 
Viene messo in dubbio il carattere enciclopedico della voce "Giulio Ciampoltrini", che ha pubblicato oltre 400 opere tra articoli accademici e monografie (di cui 2/3 open access), che riguardano tutta la Toscana.
{{Cancellazione|Fortezza di Ixiamas}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 15:48, 15 mag 2013 (CEST)
1.E' stato detto "non siamo Wiki Lucca" e, quando cercavo di dimostrare che l'attività di Ciampoltrini non si limitava affatto all'area lucchese.... è stato detto anche "non siamo neanche wiki Toscana ". Ma '''non siamo neanche WikiItalia''', bensì italian Wikipedia, come english Wikipedia. A livelli superiori è stata fatta una scelta non nazionalistica, cioè non legata a confini politici, ma solo linguistici. Ci sarà ben un motivo. Altra mentalità, ormai quasi sconosciuta in Italia. (cosa sono i cittadini del mondo ?)
2. Prima di lesionare/censurare la voce di uno dei pochi archeologi italiani che hanno operato in Toscana, attualmente ancora membro corrispondente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e dell'Accademia dei Sepolti di Volterra, ci penserei ancora, cercherei di approfondire. Altrove mi è stata fatta rilevare la carenze di '''fonti terze e autorevoli''', che avvalorino il carattere enciclopedico della voce. Ma questi due Istituti cosa sono? Non valgono ?
3. '''Le citazioni''' non valgono, mi è stato detto. Eppure l'archeologo viene citato varie volte da Savigni, storico medievalista acclarato della università bolognese nella sua opera monumentale Episcopato e società cittadina a Lucca..., che presenta 3 opere del Ciampoltrini nella sua bibliografia ( p.647). E' citato 19 volte da Quiros Castillo, professore di archeologia medievale presso l'Università dei Paesi Baschi, ricercatore associato onorario presso l'Istituto di archeologia (University College London) e ricercatore ospite presso l'All Souls College (Università di Oxford, 2018), nella sua opera "'' El incastellamento en el territorio de la ciudad de Lucca (Toscana) Poder y territorio entre la Alta Edad Media y el siglo XII''". Ciampoltrini è stato selezionato dall'Arcivescovato nel 2020 per inaugurare la celebrazione del 950° anniversario della cattedrale di San Martino a Lucca.
4. Apporre sulla voce in questione l'etichetta di "'''onesto professionista'''", è quanto meno riduttivo e può essere ritenuto velatamente ironico. Appellativo, in ogni caso, non simpaticissimo, se affibbiato ad uno che ha dedicato una vita all'archeologia. E, sinceramente, non penso che un onesto professionista possa essere accolto negli Istituti sopra citati. Invece, nell'avviso apposto sulla voce, tale definizione potrebbe essere sostituita più garbatamente, se proprio se ne vuole circoscrivere la valenza, con una etichetta più soft tipo "archeologo locale". A tal proposito faccio notare che anche Amedeo Maiuri, nume indiscusso della nostra archeologia, si è espresso soprattutto localmente in Campania. La verità è che dove ci sono tesori da scoprire, lì vanno gli archeologi...
5. Se qualcuno si esprime sulla questione, mi chiarisce ulteriormente le idee sulla encicopedicità, cha ha una valenza tutta particolare in italian Wikipedia, quasi che si abbia paura di scadere nel '''localismo''' (''da Oxford languages: tendenza a privilegiare problemi e interessi di aree particolari o di determinati centri, sia sul piano politico ed economico che nell'ambito di studi e ricerche'') se si ospitano esponenti che hanno operato prevalentemente o solo in una regione: ma dare spazio alle voci del dialetto milanese per tutti i toponimi lombardi non è un esempio di localismo?
6. Per il futuro che gli admin possano evitare riferimenti ''general-generici'' alle voluminose linee guida sulla enciclopedicità. Per evitare genericità equivoche, Vi pregherei di citare puntualmete la pagina e il comma, così come fanno tutti normalmente, nella vita reale e non wikipediana, quando ci si vuole riferire inequivocabilmente alle norme interessate di qls natura esse siano. Saluti a tutti quanti sono intervenuti. Spero di non aver offeso nessuno e ove lo avessi fatto involontariamente, me ne dolgo e mi scuso ancora.@[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] --[[Utente:Romualdo Giovannoni|Romualdo Giovannoni]] ([[Discussioni utente:Romualdo Giovannoni|msg]]) 16:31, 20 lug 2025 (CEST)
 
== AvvisareTombe glidei autorigiganti die vocinuraghi senzadel fontiSud Sardegna ==
 
[[dp:Sardegna#Tombe dei giganti e nuraghi del Sud Sardegna|Segnalo discussione]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:13, 21 lug 2025 (CEST)
Salve a tutti. Considerato che tra le pagine monitorate da questo progetto, più di 1300 non hanno fonti che confermino le informazioni riportare nel testo - un fatto abbastanza rilevante, considerati i principi su cui si basa Wikipedia - ho pensato di contattare direttamente gli autori delle voci interessante con un testo standard. Certo, sarebbe meglio se ci fosse un template sulla falsariga degli altri, ma per ora userò solo un testo. Cosa ne pensate? Proponete altre soluzioni? --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 15:57, 15 mag 2013 (CEST)
 
== Puntualizzazione in merito alla cancellazione o sospensione del testo dal titolo "Salvatore Piccolo (1959) ==
Non si può usate {{tl|Avvisosenzafonti|voce=}}? A me sembra fatto bene. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]] <small><small>Wikidecano 2013</small></small>) 16:01, 15 mag 2013 (CEST)
:Giusto, non lo conoscevo. Grazie! ;) --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 12:21, 21 mag 2013 (CEST)
 
Si chiede di porre attenzione, e pertanto ripubblicare il testo dal titolo "Salvatore Piccolo (1959)", tradotto in italiano e cancellato dagli amministratori di Wikipedia. Il testo è stato ripreso dall'analoga pagina in lingua tedesca "Salvatore Piccolo (Archäologe). Si tratta dell'archeologo Salvatore Piccolo, autore del libro intitolato "Antiche Pietre: La Cultura dei dolmen nella Preistoria della Sicilia sud-orientale", tradotto in Inglese col titolo "Ancient Stones: The Dolmen Culture in Prehistoric south-eastern Sicily", che rappresenta il primo scritto in assoluto, di carattere scientifico, su quest'argomento siciliano, menzionato e riportato da diversi archeologi italiani e stranieri. Salvatore Piccolo, è stato scopritore, agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, di una civiltà dolmenica in Sicilia, una Cultura che risalirebbe a quella del "bicchiere campaniforme" appena indiziata nell'isola, che grandi apporti darà alla conoscenza della Preistoria di questa regione. Essendo stata considerata dai tedeschi una voce enciclopedicamente valida, si supporrebbe un'analoga considerazione anche su Wikipedia italiano. Ovviamente, qualora si ritiene imprescindibile, si potranno specificare i contenuti di quanto testé sostenuto. --[[Utente:Alba fucens|Alba fucens]] ([[Discussioni utente:Alba fucens|msg]]) 13:11, 12 ago 2025 (CEST)
== Cittadella pre-inca di Miraflores ==
 
== Necropoli_paleocristiana_di_Santo_Lio ==
{{Cancellazione|Cittadella pre-inca di Miraflores}} --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 16:30, 15 mag 2013 (CEST)
 
[[Necropoli_paleocristiana_di_Santo_Lio]] pur essendo contento della comparsa di questa pagina mi sembra abbia qualche informazione non strettamente pertinente , però può essere che mi sbagli. --[[Utente:Elyparker|SC]] ([[Discussioni utente:Elyparker|msg]]) 18:57, 3 set 2025 (CEST)
== PdC [[Premio L'Erma]] ==
 
== Statua di Cesare e legge Rufrena ==
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Premio L'Erma]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Premio L'Erma]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Premio L'Erma|pagina di discussione]].</div>
</div>--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 19:01, 20 mag 2013 (CEST)
 
Ritengo interessante e utile aggiungere elementi al Foro di Cesare riguardo una scritta ritrovata sotto il portico adiacente al suo foro ..che si trova dietro il tempio di Venere Genitrice ..la scritta presente sul muro parla di una legge Rufrena data dal popolo al Divo Julio..scritta trovata uguale anche a Minturno !! questo spiega che la parola " Divo " era già presente prima che Augusto dedicasse il tempio a Giulio Cesare....poi ritengo ovvio che faccia parte del foro privato di Cesare dove egli aveva collocato una sua statua equestre a cavallo..e davanti ad essa aveva collocato il tempio di Venere Genitrice !! possibile che la stessa legge Rufrena gli abbia dedicato anche la stessa statua equestre.. trovando la scritta alle spalle del foro su unu muro che sta alle spalle del tempio di Venere...Minturno fu una tappa di Cesare durante la guerra contro Pompeo nel 49...e la scritta quindi risale a quel periodo ..altre simili sono state trovate in municipi privati riguardanti quel periodo...se ne deduce che non si sa ancora molto riguardo al senato che diede a Cesare onorificenze per la statua equestre o per altre cose...Ricordiamo che a quei tempi Cicerone e Attico non volevano che si ricordasse più nulla di Cesare dopo l' omicidio che fecero i loro amici complici congiurati che loro poi difesero a spada tratta...e fecero nel tempio di Tellure una specie di dannata memoria togliendo ogni riferimento a Cesare...specie per le iscrizioni dove c'erano le scritte "Padre della Patria" ..Giuro Cesare era infatti anche un capo di stato alla pari di quelli che governano l'Italia ai giorni nostri...Da qui viene il dubbio che siano stati loro per primi a togliere la statua di Cesare subito dopo la sua morte...infatti misero Cornelio Dolabella a distruggere una colonna a lui dedicata con la scritta " Al padre della Patria "...Non c'è da meravigliarsi che questi delinquenti abbiano tolto anche la statua equestre...L'importante per loro era cancellare per il futuro ogni riferimento a Cesare ...in maniera che nessuno venisse a conoscenza delle cariche che lui aveva ottenuto nella sua carriera ..cosa che per fortuna non e' poi accaduta...dopo vari studi abbiamo imparato che Cesare era un grande condottiero e aveva meritato molte cariche dal senato....
== Festival della qualità: voci non editate da più tempo ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Archeologia
|periodo=dal 22 maggio al 30 giugno 2013
|sottopagfestival=Maggio-giugno 2013
|argomentofestival=le voci non editate da più tempo
}}
 
Se Qualcuno ha notizie...studi..sulla statua di questo grande condottiero...ne porti nota..molte sono le cose che ancora sono da scoprire..
== Avviso FdQ ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Archeologia
|periodo=dal 7 luglio al 31 luglio 2013
|sottopagfestival=Luglio 2013
|argomentofestival=la rimozione dei template S inutili.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Aiuto A : [[Paul Sidney Martin]] ==
 
{{AiutoA|Paul Sidney Martin}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:59, 9 lug 2013 (CEST)
 
== Intera famiglia di categorie con titolo errato ==
 
[[Wikipedia:Bot/Richieste#Categoria:Archeologia_per_nazione|Per conoscenza]] ;) --[[Utente:Sailko|<span style="color:slateblue">S</span><span style="color:purple">ail</span>]][[Discussioni utente:Sailko|<span style="color:olive">ko</span>]] 11:09, 11 lug 2013 (CEST)
 
== VisualEditor ==
<div class="toccolours" style="margin-bottom: 0.5em; text-align:center; font-size: 95%; background:#ADDFFF;border-radius: 1.5em;-moz-border-radius: 1.5em;border-radius: 1.5em;-moz-border: 1.5em; width: 70%; margin-left:10%; margin-right:10%; border-color:#3EB677; border-width:5px">
[[File:VisualEditor-logo.svg|100px|right]]
 
<div style="text-align:left; font-size: 105%; margin-top:-2px;">
Ciao a tutti!
Entro la serata di lunedì 29 luglio, anche gli utenti non registrati potranno usare '''[[WP:VE|VisualEditor]]''' su it.wiki. Ecco alcune indicazioni utili:
* Nella pagina [[Wikipedia:VisualEditor/Cosa cambia]] c'è un riassunto delle novità e, tra l'altro, anche la rassegna delle caratteristiche della nuova interfaccia preferite dagli utenti;
* potrebbe essere necessario "aggiustare" alcuni edit, [[Discussioni_progetto:Patrolling#VisualEditor_incombe...|date dunque un'occhiata in più]], in questi giorni, alle voci di pertinenza del vostro progetto;
* per funzionare ''meglio'', i template avranno bisogno di una leggera modifica, già apportata a numerosi template chiave; controllate dunque quelli relativi al vostro progetto - per i namespace principale e Utente - ed eventualmente, [[Wikipedia:VisualEditor/TemplateData|considerate di aggiornarli presto]], magari usando uno degli strumenti già disponibili che fanno quasi tutto il lavoro al posto nostro.
:Su [[Wikipedia:VisualEditor/Commenti]] potrete ricevere aiuto dalla comunità per eventuali problematiche. Questo messaggio vale anche come '''sincero ringraziamento''' per gli incredibili sforzi profusi sinora da decine di persone per rendere la transizione a VisualEditor più semplice per la comunità italofona. Grazie! --[[Utente:Elitre (WMF)|Elitre (WMF)]] ([[Discussioni utente:Elitre (WMF)|msg]])
</div></div><br /><small>Messaggio automatico di {{user|Botcrux}}</small>
 
== FdQ Agosto 2013 ==
{{AvvisoFestivalQualità
|progetto=progetto Archeologia
|periodo=tutto il mese di agosto 2013 |sottopagfestival=Agosto 2013
|argomentofestival=la riscrittura da zero delle voci con dubbio di violazione di copyright più vecchie
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Cancellazione collettiva di voci su anni remoti ==
 
[[Discussioni_progetto:Cronologia#Cancellazione_collettiva_di_voci_su_anni_remoti|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 18:52, 21 ago 2013 (CEST)
 
==Vaglio==
{{avvisovaglio|Scavi archeologici di Ercolano}}--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:46, 22 ago 2013 (CEST)
 
== TEORIA SULLA PROPORZIONALITà DELLE PIRAMIDI DI GIZA ==
 
ciao a tutti,vorrei sapere cosa ne pensate di questa teoria che ho esposto,capisco che non sono accettate voci che esprimono punti di vista,ma siccome ciò che ho scritto è solo un rapporto proporzionale di cui i dati sono presi su wikipedia sia riguardo alle piramidi sia riguardo i pianeti,ho l'unico ostacolo nella mia inesperienza nell'usare gli strumenti presenti sul sito,potete aiutarmi ad esporla nei giusti termini,inoltre vorrei sapere come si fà a controllare l'iter che una voce appena creata deve attraversare?
:Wikipedia non accetta ricerche originali ([[WP:NRO]]), e quindi non credo che la tua voce sia accettabile. Dovresti scriverla su un libro, il libro dovrebbe essere accettato da altri famosi studiosi del settore, e solo a quel punto potremmo inserire l'ipotesi nell'enciclopedia '''''<span style="font-size:medium;font-family:Comic Sans MS;text-shadow: 2px 2px 3px #aaa">[[Utente:Jalo|<span style="color:#BB0011">J</span>]][[Discussioni utente:Jalo|<span style="font-size:small;color:#DD2233">alo</span>]]</span>''''' 22:46, 25 ago 2013 (CEST)
grazie mille,anche se non è la risposta che speravo è più che esaustiva,buon lavoro e grazie di nuovo.
 
== Aggiungere template - archeologia ==
 
Ciao a tutti! Vi segnalo che da ieri è iniziato il [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2013|festival della qualità sui template, in particolare sugli avvisi tmp]]. La categoria che riguarda il vosto progetto è [[:Categoria:Aggiungere template Sito archeologico]] che contiente 1454 voci bisognose di template sulle circa 10000 totali (di tutti gli argomenti). Partecipate numerosi :-) --[[Utente:AlessioMela|AlessioMela]] ([[Discussioni utente:AlessioMela|msg]]) 14:23, 2 set 2013 (CEST)
 
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - settembre 2013 ''' <br>
''' Festival sugli avvisi {{tl|Tmp}} ''' <br>
Lo scopo di questo festival è quello di inserire i template sinottici mancanti nelle voci. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
Arriva anche il banner... :-P --[[Utente:Headclass|Headclass]] ([[Discussioni utente:Headclass|msg]]) 17:58, 11 set 2013 (CEST)
 
== Titoli curiosi: tecniche costruttive ==
 
[[Discussioni_progetto:Architettura#Titoli_curiosi|Segnalo]]. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 16:50, 30 set 2013 (CEST)
 
== Siti Archeologici su Wikivoyage ==
 
Salve, vi scrivo per sapere se qualcuno fosse interessato ad ampliare la quantità di [[:voy:Categoria:Sito archeologico|siti Archeologici]] attualmente presenti su [[:voy:|Wikivoyage]], perchè il loro numero è inaccettabilmente esiguo :-) data l'importanza dell'argomento. Per qualunque domanda/dubbio non esitate a contattarmi su it:voy. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 18:41, 7 ott 2013 (CEST)
:intendi dire di fare una mappa di ogni sito archeologico presente nelle città?? --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 18:47, 7 ott 2013 (CEST)
::Intendo dire che sarebbe opportuno sviluppare un articolo su Wikivoyage per ogni sito archeologico. Va bene anche arricchire quelli esistenti infatti gli articoli dei siti archeologici sono generalmente scarni ed è un peccato. --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 20:55, 7 ott 2013 (CEST)
:::SurdusVII, fammi sapere se ti ho risposto e soprattutto se sei interessato. (chiaramente l'invito è esteso a tutti :-)) --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 09:31, 10 ott 2013 (CEST)
::::ciao [[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] certo che ti ho risposto [[:wikivoyage:it:Discussioni utente:SurdusVII#Vassallaggi|qui]]. volevi altro?? --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 11:44, 10 ott 2013 (CEST)
:::::Come scrivevo sopra mi piacerebbe aumentare il numero di articoli sui siti archeologici. Per fare una cosa fatta bene servirebbe che uno o più persone di questa comunità (te incluso ovviamente :-)) redigessero di tanto in tanto tali articoli, o magari ampliare gli esistenti. Che ne pensi? --[[Utente:Andyrom75|<span style="color:#BB0000; font-family:Papyrus; font-size:12px">'''Andyrom75'''</span>]] ([[Discussioni utente:Andyrom75|discussioni]]) 22:02, 10 ott 2013 (CEST)
 
== [[Luigi Todisco]] ==
Sulla voce «Luigi Todisco» è stato espresso un dubbio di enciclopedicità. Sarebbe molto utile un vostro intervento nella pagina di discussione. {{non firmato|Gadaleta}}
 
== [[Guttus tintinnabula]] ==
 
Secondo voi ha senso che una voce del genere non abbia una vera fonte archeologica? In rete non trovo quasi nulla, e le poche decine accettabili sono di fatto articoli o blog dedicati al ritrovamento di Manduria.
Quindi, da ignorante, non metto avvisi ma comunque segnalo.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:36, 8 ott 2013 (CEST)
 
== Città antiche, città scomparse, siti archeologici ==
{{vedi anche|Discussioni progetto:Antica Grecia#Voci sulle poleis}}
Abbiamo un serio problema di categorizzazione superficiale. In sostanza si è abusato della [[:categoria:Siti archeologici]]. Innanzitutto "sito archeologico" individua una serie molto ampia di "oggetti": può trattarsi di una città, di un tesoro, di un sacello, di un "killing site"... Com'è già scritto su wp (enW in particolare), la definizione è molto oscillante. Fin qui tutto bene. Ma ragione vorrebbe che noi stringessimo la definizione a siti archeologici... effettivamente definiti. Sapete quelli delimitati da qualche barriera? Invece per noi tutto è "sito archeologico". Qualunque città antica di cui è rimasta traccia nella memoria storica per noi è sito archeologico, al punto che anche [[Akkad (città)|Akkad]], mai rintracciata, è categorizzata come sito archeologico. Questa situazione inerisce anche ai titoli, nel senso che la locuzione "sito archeologico" è talvolta usato anche come disambiguante. Mi pare chiaro che c'è troppa sufficienza in questo approccio, senza contare che spesso l'informazione in concreto sul tema dell'indagine archeologica (quando sono stati avviati gli scavi, da chi sono stati finanziati, se hanno avuto diverse fasi, di che nazionalità erano i team, se è stata usata una tecnologia particolare, se è stato impiantata una sede museale o in che struttura museale o in che deposito vengono raccolti i reperti...) è del tutto assente o carente. Può darsi che in qualche caso convenga avere tutto in un'unica voce, ma virtualmente il tema "la città di Assur e il suo ruolo storico", da un lato, e il tema "sito archeologico di Assur", dall'altro, sono completamente distinti: sono due storie diverse. Abbiamo una voce [[Assur (sito archeologico)]] che non si interessa minimamente della storia del sito, intesa come storia degli scavi. Insomma, l'equazione "città storica = sito archeologico" è imho indebita e porta ad approssimazioni, la più lampante delle quali è certamente l'indicare come sito archeologico una città di cui è certa la storicità ma che non è stata o non potrà mai essere individuata o scavata (ad es. perché gli strati antichi stanno sotto città abitate che non possono certo essere sfollate a beneficio degli scavi). Un domani wp potrebbe avere ambo i contenuti: la storia di Assur ''ai suoi tempi'' e la storia del sito archeologico di Assur, che è una storia ''moderna''. Dovremmo quanto meno ''predisporre'' questo impianto. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 10:37, 10 ott 2013 (CEST)
:sono d'accordo e suggerirei l'idea di una creazione di sottocategorie cosi da mettere in ordine. così mettiamo in una sottocategoria per città antiche, un'altra per materiali come le anfore o altri simili, eccetera. siete d'accordo? --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 11:57, 10 ott 2013 (CEST)
::Imho basterebbe gestire con le cat già esistenti: [[:categoria:città scomparse]], [[:categoria:città antiche]] e [[:categoria:siti archeologici]], lasciando a quest'ultima il ruolo di individuare le voci che parlano specificamente di siti intesi come "attività" archeologica (e, come detto, in termini quantitativi non ci sarebbero difficoltà a trovare materiali per una voce sulla storia di Assur e per una voce, distinta, sugli scavi di Assur - è solo un esempio). Sarebbe buona cosa, però, rispettare la terminologia tecnica di settore, nel tentativo di renderla funzionale alle esigenze di organizzazione dei materiali. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 12:04, 10 ott 2013 (CEST)
:::ottimo per le categorie. si, certo basta mettere l'argomento nella categoria adatta ed interessata. dimenticavo: ad esempio la città storica di [[Troia]], va messo nella [[:categoria:città scomparse]] oppure a [[:categoria:città antiche]]? --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 12:21, 10 ott 2013 (CEST)
::::Tempo fa (mi pare un paio d'anni) era stata fatto un inserimento di massa, via bot, sia delle categorie "sito archeologico", sia delle richieste di {{tl|sito archeologico}}. Si trattava (assieme ad altre azioni simili) di una riduzione della storia ad archeologia, fatta in buona fede ma palesemente errata. Nelle categorie "sito archeologico" sono così finite non solo anche città storiche, ma perfino città immaginarie, città moderne, città note solo per via documentale, altre cose che non sono città, ecc. Avevo all'epoca parlato con l'autore di questi inserimenti, e credo di aver arginato il problema - nel senso che non credo si sia ripetuto. La frittata però era già in gran parte fatta, e secondo me non ci resta che ripulire le scorie man mano che le si incontra.--[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 12:52, 10 ott 2013 (CEST)
:::::Proprio riguardo a questo, aggiungo che, specie nelle ''poleis'', viene usato molto spesso e impropriamente il {{tl|sito archeologico}}, anche se la voce non c'entra colla storia degli scavi, oppure si trova il {{tl|tmp}} colla richiesta di aggiungere il suddetto template (es. [[Tebe antica (Grecia)]]); per questo, recentemente, ho ottenuto la creazione di [[Template:Stato_storico/man#Polis_greche|questo paragrafo]] nel man del {{tl|stato storico}} sperando che, per le città antiche, si usi quello e, solo se necessario, anche il {{tl|sito archeologico}}. Detto ciò, per quanto riguarda i ''nomi delle voci'' sulle città antiche, specie delle ''poleis'', vi segnalo che per pura coincidenza c'è in corso [[Discussioni_progetto:Antica_Grecia#Voci_sulle_poleis|questa discussione]], che linko in un "vedi anche" qui sopra per maggior visibilità. Aspettando nuovi pareri, --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 12:59, 10 ott 2013 (CEST) P.S. Intanto, però, che ne direste di sostituire, almeno nelle voci sulle ''poleis'', i {{tl|tmp}} indicanti "sito archeologico" con "stato storico"? Se posso, procedo anche subito.
::::::Se siamo d'accordo sull'impostazione secondo cui le voci sui siti archeologici intesi come luoghi di svolgimento di operazioni di ricognizione, repertazione e stratigrafia devono essere almeno virtualmente (e imho anche concretamente) intese come indipendenti, certamente sì. Ma la cosa è bene fissarla nelle pagine di servizio, modellando qualche indicazione: due modelli di voce farebbero al nostro caso. Anche se abbozzate, rappresenterebbero un punto di partenza per evitare che i termini della discussione si disperdano. A questi modelli di voce potrebbe linkare la home del progetto:archeologia. Sarebbe bene avere il parere di qualche utente che abbia fatto studi specifici di archeologia: non so voi, ma non sono io questo signore. :-) Cmq, che storia e archeologia siano due cose diverse non c'è quasi bisogno di dirlo. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#00008b;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">pequod</span>]][[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#2e8b57;font-weight:bold;font-family:Segoe Print">76</span>]] 13:25, 10 ott 2013 (CEST)
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Ottobre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - ottobre 2013 ''' <br>
''' Festival di collegamento a Wikidata ''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di aumentare il numero di pagine collegate ad elementi di [[d:|Wikidata]], ricorrendo anche (ove necessario) a [[WP:bot|bot]], e creare gli elementi mancanti. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da [[Utente:Botcrux|Botcrux]] ([[Discussioni utente:Botcrux|msg]]) 19:46, 10 ott 2013 (CEST)</small>
 
== Vaglio [[Papiro]] ==
 
{{avvisovaglio|Papiro}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:24, 15 ott 2013 (CEST)
 
== Unguentario, balsamario, lacrimatoio ==
 
Salve, da ignorante ho l'impressione che leggendo [[Lacrimatoio]] e [[Balsamario]] non sia ben chiara la differenza tra i due oggetti (o almeno a me non lo è). Oltretutto c'è un po' di casino anche con gli interwiki, perché su wikidata ci sono due elementi un po' mescolati: [[:wikidata:Q15020961]] e [[:wikidata:Q246815]]. Qualcuno di competente riesce a darci un'occhiata? --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 10:50, 16 ott 2013 (CEST)
:A mio modestissimo parere, sono la stessa categoria di oggetti, l'unguentarium; lacrimatoio e balsamario sono sinonimi, distinti solo dalla fantasiosa interpretazione dello studioso sul momento (non mi risulta esistano analisi del DNA per provare che in un lacrimatoio vi fossero effettivamente lacrime). Unirei le due voci sotto la nuova "Unguentario", che al momento è un redirect (oltretutto la voce "balsamario" riporta parecchie informazioni senza uno straccio di fonte, si veda dunque cosa tenere e cosa no). --<small>[[Utente:Archeologo|<span style="color:#009900">ARCHEO</span>]][[Discussioni utente:Archeologo|<span style="color:#50C878">LOGO</span>]]</small> 17:30, 16 ott 2013 (CEST)
 
==Archeologia industriale==
Non so se il problema è già stato affrontato: l'[[archeologia industriale]] rientra nel ''progetto archeologia''? La [[:Categoria:Archeologia industriale]] fa parte di [[:Categoria:Discipline archeologiche tematiche]]--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 06:50, 6 nov 2013 (CET)
 
:si, certo che ne fa parte. perchè il 1700 era un periodo di ''[[Rivoluzione industriale]]'' e in quel caso è passato dei secoli ed adesso si può chiamare appunto '''archeologia industriale'''. --[[Utente:SurdusVII|SurdusVII]] ([[Discussioni utente:SurdusVII|msg]]) 10:42, 6 nov 2013 (CET)
 
== Dubbi su "Levante" ==
 
[[Discussione:Levante_(geografia)#Seri_dubbi|Segnalo.]] [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 17:53, 6 nov 2013 (CET)
 
== [[Fiore della vita]] - richiesta di spostamento ==
 
La pagina [[Fiore della vita]] è inserita nel portale archeologia e arte, ma è fondata completamente su fonti afferenti a teorie new age e fanta-archeologiche. Suggerisco che o venga cambiato il titolo (e di conseguenza il contenuto) per riportare la voce nell'ambito dell'archeologia e della storia dell'arte o che la voce passi nella categoria esoterismo e lasci perdere ogni aspirazione scientifica. [[Discussione:Fiore_della_vita#Ancora_sul_titolo_.28e_sul_contenuto.29 | Qui c'è la discussione rilevante]], il consenso sfugge a causa della differenza di vedute su cosa costituisca fonte attendibile. Segnalo inoltre che la diffusione del termine (su internet), è successiva alla diffusione delle teorie new age di [http://www.cesnur.org/religioni_italia/n/newage_15.html Drunvalo Melchizedek], fondatore della setta Flower of Life, e dell'articolo stesso di wikipedia, che su Drunvalo e i Flower of Life è ampiamente basata. --[[Utente:BRG|BRG]] ([[Discussioni utente:BRG|msg]]) 14:44, 9 nov 2013 (CET)
:A primo acchito mi verrebbe da dire che la dicitura più autorevole sia quella di ''Fiore delle Alpi'', che ha un riscontro in araldica ed è meno ambiguo. --[[Utente:Viola|<span style="font-variant:small-caps;font-family:Garamond,serif;color:#330033">'''Viola'''</span>]] <small>''[[Discussioni utente:Viola|<sup>dime pur!</sup>]]''</small> 21:38, 9 nov 2013 (CET)
 
== FdQ novembre 2013 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Novembre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - novembre 2013 ''' <br>
''' Festival delle voci con più avvisi ''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere, possibilmente del tutto, gli avvisi di servizio dalle voci che ne hanno accumulati di più. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Navbox da fare? voci sulla Tecnica edilizia romana ==
 
Segnalo [[Discussioni_progetto:Storia/Antica_Roma#Navbox_da_fare.3F_voci_sulla_Tecnica_edilizia_romana]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:53, 15 nov 2013 (CET)
 
== Template:Sito Archeologico ==
 
[[Discussioni_template:Sito_archeologico#Utilizzo_del_template|Segnalo]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 16:58, 23 nov 2013 (CET)
 
== FdQ - Dicembre 2013 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - Dicembre 2013 ''' <br>
''' Festival delle voci da tradurre segnalate in vetrina e di qualità in altre lingue''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di tradurre le voci segnalate come di particolare qualità su altre edizioni linguistiche di Wikipedia e riportate in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue]] e [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue]]. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Unire le talk di alcuni progetti "antichisti" ==
 
[[Discussioni_progetto:Storia/Storia_antica#Unire_le_talk_di_alcuni_progetti_.22antichisti.22|Segnalo]]. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 23:09, 17 dic 2013 (CET)
 
== Usiamo il template città antica! ==
 
[[Discussioni template:Città antica#Usiamolo|Segnalo]]. --[[Utente:Epìdosis|'''Epì''']][[Discussioni utente:Epìdosis|<span style="color:green">'''dosis'''</span>]] 10:29, 27 dic 2013 (CET)
:La discussione sta arrivando da qualche parte. Vogliate dare un'occhiata. [[Utente:Pequod76|pequod<small>76</small>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#dc143c;">talk</span>]]</sup> 14:15, 1 feb 2014 (CET)
 
== FdQ gennaio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
 
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
==Vetrina==
{{Avvisovetrina|Scavi archeologici di Ercolano}}
 
== Castellieri, gradine e ''hillforts'' ==
 
Intorno al [[Monte Conero]] ci sono delle colline spianate su cui sono state rinvenute tombe e oggetti antichi. Si chiamano '''gradine''' anche stando ai toponimi della zona, e sono ricollegabili a ''grad'', luogo fortificato in slavo. Pareva che ste gradine esistessero solo qui, a parte una [[Gradina]] croata e una rumena. Poi ho trovato: in Italia sono più note come [[castellieri]]; improvvisamente il mondo ne è pieno. Nel frattempo ho trovato [http://www.istrianet.org/istria/archeology/castellieri/index.htm un sito dell'orgoglio istriano] in cui in inglese sembra siano [http://en.wikipedia.org/wiki/Hill_fort ''hill fort''], che ha una traduzione italiana: [[fortezza di collina]]. Dove non compaiono nè gradine nè castellieri.
 
C'è un motivo? Sono cose distinte? Vorrei sapere dove devo scrivere le informazioni che ho sulle gradine del Conero. Al momento mi sono limitato a fare il redirect a castelliere da [[Gradina (archeologia)]].--[[Utente:Bigstones|Bigstones]] ([[Discussioni utente:Bigstones|msg]]) 00:51, 1 feb 2014 (CET)
 
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== possibile errore riguardo le misure della piramide romboidale di Snefru ==
 
Credo che uno dei valori angolari della piramide di Snefru sia errato, perchè tale valore viene fissato in 43° e 60 primi, poichè 60 primi sono 1 grado, ragion per cui sarebbe corretto inserire un valore di 44°, oppure vi può essere un errore di battitura che però deve essere comunque corretto.
 
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Avviso FdQ - Maggio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Richiesta parere su modifica ==
 
Qualcuno mi può dire se [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Civilt%C3%A0_micenea&diff=prev&oldid=65757040 questa modifica] ha senso? (lasciando per un attimo da parte la malagrazia dell'utente). Non si usa questa notazione a livello internazionale? --[[Utente:Marcok|MarcoK]] <small>([[Discussioni utente:Marcok|msg]])</small> 21:39, 4 mag 2014 (CEST)
 
==Vaglio==
{{avvisovaglio|Pompei antica}}--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 19:52, 13 mag 2014 (CEST)
 
==Rimozioni dalla vetrina==
Segnalo che una o piú voci potenzialmente di vostro interesse necessitano di un po' di lavoro per non essere rimosse dalla vetrina:
{{Speciale:PuntanoQui/Template:Dubbio qualità grave}}
[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 12:43, 24 mag 2014 (CEST)
 
== Avviso FdQ - giugno 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== [[:File:Ritrovamenti Archeologici Scandale.jpg]] ==
 
Stamattina un IP ha effettuato una modifica (giustamente annullata per i toni usati) in cui contestava la veridicità del sito archeologico in foto, sostenendo fosse stato costruito ad arte. Cercando nel web informazioni su questa villa romana a [[Scandale]] (in "località Lustra" come scritto nelle info) non ho trovato nulla se non l'immagine caricata su wikipedia (questa[http://cir.campania.beniculturali.it/archeomondragone/portal_vocabularies/ISTAT.TVoc/2007-08-02.4576769991/2007-08-02.5693055006/2007-08-02.5714545846] sembra non centrare nulla). Visto che la cosa mi pare strana, chiedo pareri qui.--[[Speciale:Contributi/151.67.196.154|151.67.196.154]] ([[User talk:151.67.196.154|msg]]) 10:37, 5 giu 2014 (CEST)
 
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Avviso FdQ - Luglio 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
 
== Avviso vaglio ==
 
{{avvisovaglio|Ḫattuša}}[[Utente:Bulldoc|Bulldoc]] ([[Discussioni utente:Bulldoc|msg]]) 23:11, 6 ago 2014 (CEST)
 
--[[Speciale:Contributi/&#126;2025-28110-27|&#126;2025-28110-27]] ([[Discussioni utente:&#126;2025-28110-27|discussione]]) 11:44, 8 ott 2025 (CEST)
==Proposta per vetrina==
{{PropostaQualità|Pompei antica|commento=}}--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Mentnafunangann|<span style="color:#FFA500;">'''Mentnafuna'''</span>]][[Discussioni utente:Mentnafunangann|<span style="color:#228B22;">'''ngann'''</span>]]</span> 09:39, 19 ago 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Archeologia".