Discussioni progetto:Archeologia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Statua di Cesare e legge Rufrena: nuova sezione Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile Nuovo argomento |
|||
(385 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{titolo errato|titolo=Trowel Bar}}
{{/Testata}}
{{/Archivio}}
==
{{AiutoA|Contesto (archeologia)}}
voce da aiutare da giugno 2021--[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:17, 4 mar 2022 (CET)
== Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia, 7 maggio 2022 ==
Sabato 7 maggio i Musei Civici di Reggio Emilia ospitano la [[Wikipedia:Raduni/Wikigita ed edit-a-thon ai Musei Civici di Reggio Emilia|sua prima wikigita ed edit-a-thon]]. Visiteremo [[Palazzo dei Musei (Reggio Emilia)|Palazzo dei Musei]], che ha un'ampia collezione di archeologia, che comprende anche [[Museo Chierici di Paletnologia]], raro esempio di museografia archeologica ottocentesca. Il pranzo è offerto e sono disponibili anche dei rimborse spese per il viaggio. Per maggiori informazioni contattatemi. Vi aspettiamo! --[[Utente:Niccolò Caranti (MCRE)|Niccolò Caranti (MCRE)]] ([[Discussioni utente:Niccolò Caranti (MCRE)|msg]]) 09:05, 21 mar 2022 (CET)
== Ampliamento del template per i collegamenti esterni ==
Ciao vi segnalo [[Discussioni template:Collegamenti esterni#Aggiunta di nuove proprietà che referenziano l'Atlante dei Beni Culturali della Calabria|questa
== voce enciclopedica su un'egittologa ==
segnalo la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Patrizia_Piacentini&oldid=127459795 discussione] di una voce sull'egittologa.. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 17:13, 21 mag 2022 (CEST)
:se non c'è nessun intervento dall'avviso E.. cioè con il consenso-assenso potrei procedere per la PdC se ritenete la voce non rilevante enciclopedica?? --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 12:29, 1 lug 2022 (CEST)
== Petinesca: wikibozza in NS0 ==
[https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_bozza:Petinesca&diff=128151273&oldid=128151192 segnalo la discussione].. --<b><i>[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#FF9933; font-family:Times New Roman;">SurdusVII</span>]] <small>[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#C80815; font-family:Times New Roman;">(wikicollega dal 2012)</span>]]</small></i></b> 17:45, 30 giu 2022 (CEST)
==Città antiche e siti archeologici==
Volevo chiedere una mano per l'unione di [[Sardi (città antica)]] e [[Sardi (sito archeologico)]] (che deve confluire nella prima). La prima voce contiene il tmp {{tl|città antica}}, la seconda il tmp {{tl|sito archeologico}}; entrambi i tmp importano le coordinate e farli coesistere non è possibile (il sistema dà errore). Eppure sarebbe bene che lo fosse, dato che per lo più non ha senso avere due voci distinte per la città storica e per il sito archeologico. (Ha senso quando un sito non è stato identificato con precisione o quando una città di cui si ha notizia non è mai stata rintracciata con sicurezza). Forse è il caso di stabilire con sicurezza cosa vogliamo dalle nostre voci e definire uno standard, sia quanto alla relazione da tenere tra archeologia e storia sia quanto alla questione dei tmp (a quest'ultimo proposito pingo {{at|Sannita}} Piede Libero). --'''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 21:53, 19 lug 2022 (CEST)
:{{Ping|Pequod76}} Per quanto riguarda l'infobox bastava aggiungere un parametro, l'ho già inserito nella voce, guarda un po' se va bene. Ho anche eliminato le coordinate inserite su it.wiki perché diverse da quelle messe su Wikidata, controlla che sia tutto giusto per favore. :-) --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 09:49, 20 lug 2022 (CEST)
::Ma è proprio necessario avere due template? Tra l'altro il secondo non è che aggiunga informazioni rispetto al primo. --<span style="background:#1a46a8">[[Utente:Lo Scaligero|<span style="color:#ffec01;font-size:95%">'''Lo Scaligero'''</span>]]</span> 10:05, 20 lug 2022 (CEST)
:::Su questo non saprei, ma il secondo non aggiunge informazioni ''per ora'', in teoria ha dei campi diversi, solo che non sono compilati. --[[Utente:Phyrexian|Phyrexian]] [[Discussioni utente:Phyrexian|ɸ]] 10:37, 20 lug 2022 (CEST)
::::{{ping|Pequod76}} Ho iniziato ad approfondire la questione e in linea generale direi le voci sulle città antiche possono essere unite senza troppi problemi a quelle dei relativi siti archeologici.{{ping|Lo Scaligero}} Per quanto riguarda i template invece direi che devono restare separati siccome i siti archeologici non corrispondono sempre alle città antiche e viceversa (anche se molto più raramente).--<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 10:17, 21 lug 2022 (CEST)
A mio parere le situazioni possibili sono le seguenti:
*Esiste una città nelle fonti il cui sito non è mai stato rintracciato con sicurezza. Ad esempio, la capitale di [[Mitanni]] o [[Akkad (città antica)|Akkad]].
*Esiste un sito archeologico relativo ad una città, ma la documentazione rilevata in situ non restituisce con sicurezza l'identità del centro abitato. Ad esempio, [[Tell Bazi]].
*Esiste un sito identificato.
*Esiste un sito identificato che per motivi dimensionali (della voce) va scorporato.
Nei casi 1, 2 e 4 va bene avere due voci separate o una sola, ma il caso normale è il 3.
In passato, l'utente Archeologo, secondo me quasi in write only, ha imbastito una rete di cat e di titoli in cui il taglio archeologico divora quello storico. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 08:50, 24 lug 2022 (CEST)
== Stefania Quilici Gigli ==
Interessandomi agli scavi condotti intorno a Roma, più di una volta mi sono imbattutto negli studi della prof. Gigli. Non essendo del "mestiere", vorrei sapere se la prof. è eleggibile per una voce sulla Wiki come archeologa. Grazie. --[[Utente:Mac9|Mac]] ([[Discussioni utente:Mac9|msg]]) 18:01, 26 lug 2022 (CEST)
== Segnalo creazione pagina [[Bozza:Interpromium]] ==
{{Avviso revisione bozza|Interpromium|storia|Abruzzo}}
== Scavi archeologici di San Casciano dei Bagni ==
{{Avviso revisione bozza|Bronzi di San Casciano dei Bagni|storia|Toscana}} --<span style="font-size:12pt;font-family:Cambria"><span style="font-variant:small-caps">[[Utente:Facquis|Facquis]]</span> </span>([[Discussioni utente:Facquis|msg]]) 12:07, 9 nov 2022 (CET)
== pdc ==
{{Cancellazione|Odoardo Ferretti}}----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 16:27, 27 nov 2022 (CET)
==
== Dubbio E da ottobre 2019 ==
{{AiutoE|Archivio Giovanni Colonna|archeologia}} [[Utente:Gce|<span style="color:green;">G</span><span style="color:grey;">c</span><span style="color:red;">e</span>]] [[Discussioni utente:Gce|<span style="color: silver">★★★+2</span>]] 19:37, 27 apr 2023 (CEST)
== Giornate europee dell'archeologia ==
Vi segnalo che il 16, 17 e 18 giugno ritornano le [[Giornate europee dell'archeologia]], con siti aperti e ingressi gratuiti in tutt'Italia. [https://journees-archeologie.eu/c-2023/lg-it/Italia/mappa Questa è la mappa degli eventi]. --[[Speciale:Contributi/37.103.46.49|37.103.46.49]] ([[User talk:37.103.46.49|msg]]) 11:04, 5 giu 2023 (CEST)
== Maya e Māyā ==
Segnalo questa [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Maya e Māyā|discussione]]. --[[Speciale:Contributi/95.251.33.43|95.251.33.43]] ([[User talk:95.251.33.43|msg]]) 12:10, 6 lug 2023 (CEST)
==
==
Ciao,
sposto qui sotto [[Speciale:Diff/107731500|un messaggio lasciato per sbaglio]] in [[Progetto:Archeologia/Voci richieste]].--<small><b><span style="font-family: Papyrus">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#dfa37f;">Pątą</span>]][[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#7fbade;">fişiķ</span>]]</span></b></small> 13:29, 19 lug 2023 (CEST)
:I am on Wikipedia editor for English Wikipedia and recently uploaded over 100 images of Bazzani's paintings including those of Pompeii shortly after excavation to Wikimedia Commons. They can be accessed here: https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Bazzani_Watercolors_of_Pompeii . I have added image galleries to the English Pompeii page and English Luigi Bazzani page that you could easily copy then translate the captions to Italian. I would be happy to do this for you but Wikipedia frowns on using online translation tools and I am not fluent in Italian. Best wishes! [[Utente:Mharrsch|Mharrsch]] ([[Discussioni utente:Mharrsch|msg]]) 20:20, 15 set 2019 (CEST)
== Tagliente ==
Segnalo questa [[dp:Connettività#Tagliente|discussione]]. --[[Utente:Mattia Casadei.03|Mattia Casadei.03]] ([[Discussioni utente:Mattia Casadei.03|msg]]) 02:13, 4 ago 2023 (CEST)
== Segnalazione di qualità Gioco reale di Ur ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Gioco reale di Ur|tipo=proposta}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">''vi ascolta...''</span></small>]] 00:16, 16 ago 2023 (CEST)
== Tell ==
Segnalo questa [[Discussioni_progetto:Coordinamento/Connettività#Tell|discussione]]. --[[Utente:AnticoMu90|AnticoMu90]] ([[Discussioni utente:AnticoMu90|msg]]) 09:51, 30 nov 2023 (CET)
== Graham Hancock e la pseudoarcheologia ==
Segnalo le discussioni [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Graham_Hancock] e [https://it.wikipedia.org/wiki/Discussione:Impronte_degli_dei], avviate da @[[Utente:Stranità|Stranità]], sul fatto che i lavori di Hancock debbano essere considerati pseudoarcheologia o archeologia. Per me si tratta di pseudoarcheologia, ma è meglio che il discorso venga affrontato a livello di Progetto e non di singoli utenti. --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 20:46, 4 gen 2024 (CET)
:Da considerare il fatto che il termine Pseudoarcheologia (Archeologia Misteriosa) prevede un metodo non scientifico. Le ricerche di Graham Hancock sono invece scientifiche, pur portando a risultati diversi dall'archeologia classica --[[Utente:Stranità|Stranità]] ([[Discussioni utente:Stranità|msg]]) 09:13, 5 gen 2024 (CET)
::Cosa dicono le fonti? Noto che altre wiki riportano fonti per cui ad esempio il testo "Impronte degli dei" non è considerato scientificamente attendibile. Ergo... --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 10:09, 5 gen 2024 (CET)
:::Basta leggere i libri per capire che le sue sono ricerche scientifiche. Il fatto che non sia un archeologo e che i suoi risultati siano discutibili e non accettati dalla comunità scientifica tradizionale non vuol dire che il metodo da lui usato non sia quello scientifico --[[Utente:Stranità|Stranità]] ([[Discussioni utente:Stranità|msg]]) 10:51, 5 gen 2024 (CET)
::Ops: non è un archeologo, ma un giornalista. [[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]]
{{ping|Stranità}}: qui non funziona così. Non sono io che devo leggere libri ed esprimere di conseguenza la mia opinione. Sono le fonti che fanno fede. Le fonti affermano che lui usa un metodo scientifico? Se sì che siano citate nelle voci. ALtrimenti il dubbio (come minimo) rimane. Quando la comunità scientifica internazionale affermerà che le sue scoperte sono degne di fede ne prenderemo atto. Vale per tutti. --[[Utente:Carlomorino|<span style="color:#B20000">'''Carlo M.'''</span>]] (dillo a [[Discussioni utente:Carlomorino|zi' Carlo]]) 11:44, 5 gen 2024 (CET)
==
Molti molti anni fa, nel lontano 2011, creai la voce sugli [[scavi archeologici di Boscoreale]]: tuttavia già da tempo penso abbia un titolo sbagliato, nel senso che è errato parlare di Boscoreale riferendosi alla città moderna, visto che le indagini archeologiche riguarderebbero la città antica. Boscoreale, così come altri paesi limitrofi (Boscotrecase, Scafati, Terzigno), che negli anni sono stati interessati da numerosi ritrovamenti archeologici, non fanno che parte dell'antica Pompei, in pratica era la zona periferica. Allora come comportarsi: unire la voce agli scavi di Pompei? Oppure chiamarla scavi archeologici dell'ager Pompeianus o della Pagus Augustus Felix Suburbanus?--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 18:46, 4 feb 2024 (CET)
== Museo archeologico nazionale di Napoli ==
Segnalo [[Discussione:Museo archeologico nazionale di Napoli#Revisione|questa discussione]] su una possibile revisione della voce del [[Museo archeologico nazionale di Napoli|museo]].--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 10:46, 17 feb 2024 (CET)
== Alfredo Luvino (avviso procedura di cancellazione) ==
{{Cancellazione|
:buongiorno. Vorrei sapere perché sono stato cancellato da wikipedia. Alfredo luvino --[[Speciale:Contributi/45.33.225.42|45.33.225.42]] ([[User talk:45.33.225.42|msg]]) 18:29, 11 feb 2025 (CET)
::Nessuna risposta --[[Speciale:Contributi/151.37.150.222|151.37.150.222]] ([[User talk:151.37.150.222|msg]]) 16:43, 22 mar 2025 (CET)
== Scalinata dei Cleromanti ==
{{AiutoE|Scalinata dei Cleromanti|archeologia}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 14:32, 8 apr 2024 (CEST)
== pdc - Scalinata dei Chiromanti ==
{{Cancellazione|Scalinata dei Cleromanti}}Segnalo pdc aperta da altri.----[[Utente:Friniate|<span style="color:#B20000;">'''Friniate'''</span>]]<sup><small>[[Discussioni utente:Friniate|<span style="color:#FFA257;">'''Arengo'''</span>]]</small></sup> 17:15, 18 apr 2024 (CEST)
== Iscrizioni delle pietre runiche e piede di mosca ==
Ciao, ho visto che nel template {{tl|Pietra runica}} si fa un grande uso del segno tipografico [[¶]] detto "piede di mosca " ([[Pietra runica di Noleby|esempio]], [[Pietre_runiche_di_Aspa#Sö_137|esempio]], [[Pietra runica di Tryggevælde|esempio]], [[Pietre_runiche_vichinghe#Sö_137|esempio]]). Non sono sicura che sia di facile comprensione per - ad esempio - un nativo digitale, o per il lettore generico di itwiki. Lo trovo anche un po' fuorviante perché non credo che il simbolo sia parte del testo (non è un simbolo indicato in [[Traslitterazione e trascrizione delle rune]]), eppure nella sezione "Trascrizione delle rune" del mio esempio ''potrebbe sembrare'' parte del testo runico a chi non sa cos'è quel segno tipografico. Non sarebbe più efficace formattare il testo andando a capo anziché usare il piede di mosca? --<b><span style="font-family:Tahoma; background: #37455a; border-radius: .3em; padding: 0.2em 1em 0.4em 1em;">[[Utente:Patafisik|<span style="color:#e2ac8b;">Pątą</span>]][[Discussioni_utente:Patafisik|<span style="color:#8bc0e1;">fişiķ</span>]]</span></b> 10:35, 2 giu 2024 (CEST)
== Acheuleano e Abbevilliano ==
[[Acheuleano]] e [[Abbevilliano]] sono la stessa cosa? Le due voci vanno unite? Secondo la voce [https://www.sapere.it/enciclopedia/Chelleano.html Chelleano] su Sapere.it, infatti, risulta che Chelleano sia un "termine in uso dal sec. XIX, sostituito dapprima da Abbevilliano e successivamente da Acheuleano, per indicare una facies del Paleolitico inferiore". Lascio però a voi il compito di decidere, perché non è materia di mia competenza. Grazie. --[[Utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #000000; font-weight: bold;"> L'Ospite Inatteso</span>]] - '''''[[Discussioni utente:L'Ospite Inatteso|<span style="color: #555555; font-size: smaller;">amo sentirvi</span>]]''''' 10:26, 6 giu 2024 (CEST)
== Via Appia. Regina Viarum ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Antica_Roma#Via_Appia._Regina_Viarum|discussione]]. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:22, 20 ago 2024 (CEST)
== Avviso vaglio contea di Kalawao ==
{{avvisovaglio|Contea di Kalawao}} --[[Utente:Cosma Seini|<span style="color:#4169E1;">'''Cosma Seini'''</span>]] [[Discussioni utente:Cosma Seini|<small><span style="color:black;">(🧂msg🧂)</span></small>]] 00:54, 18 set 2024 (CEST)
== Help per compilazione schede siti archeologici ==
Ciao a tutte e tutti, dovrei inserire uno (ma forse anche due) schede relative ad un parco archeologico ed un sito, entrambe città romane in luoghi differenti. Avevo già compilato una scheda a giugno, ma appena pubblicata mi è stata cancellata coattamente da un utente per violazione del copyright. In realtà i testi e le foto, presi in parte dal sito ufficiale, erano tutti scritti di nostro pugno ed utilizzabili, ma mi era sfuggito un divieto a piè di pagina del sito web che impediva la diffusione e a nulla sono valse le rapide mofiche, a quanto pare ormai era tutto stato cestinato. Ora, approfondite le norme e indicazioni sul copyright, sistemato il sito web e raccolte le necessarie informazioni sulla compilazione, sarei pronta a procedere con una pagina di prova ma ho ancora dei dubbi. A chi posso cortesemente chiedere supporto? --[[Utente:Giovinacal|Giovinacal]] ([[Discussioni utente:Giovinacal|msg]]) 11:31, 19 set 2024 (CEST)
:@[[Utente:Giovinacal|Giovinacal]] cioè, adesso il sito web concede i testi e immagini con licenza libera? In pratica è stata seguita questa procedura [[Wikipedia:VRT/Procedura 2]] ? Se sì puoi anche provare a chiedere il ripristino della voce enciclopedica <small>(ehm... non "scheda")</small> creata e cancellata a giugno, si fa in [[Wikipedia:Richieste agli amministratori]]
:C'è però un altro aspetto, evidentemente sei coinvolta con il sito (che non so quale sia), che a sua volta è coinvolto con gli argomentoi delle voci? Leggi [[Wikipedia:Contributi su commissione]] e [[Wikipedia:Conflitto di interessi]] e nel caso rientrassi in tali condizioni leggi bene con attenzione e dovrai adempiere a quanto lì previsto come prima cosa, prima di altre modifiche al riguardo. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:08, 19 set 2024 (CEST)
::Grazie @[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] per la risposta (e la correzione sulla dicitura corretta "voce enciclopedica", pardon).
::Si, il sito ora concede testi e immagini in licenza libera come da proceduta che hai linkato.
::No, non c'è conflitto di interessi nè interessi terzi se non quello della libera divulgazione di informazioni oggettive.
::In ogni caso, alla luce di quanto mi hai cortesemente linkato, certamente andrebbero rivisti alcuni passaggi.
::Grazie ancora per il supporto. --[[Utente:Giovinacal|Giovinacal]] ([[Discussioni utente:Giovinacal|msg]]) 12:35, 20 set 2024 (CEST)
==
Ho paura che questo non sia il progetto giusto a cui chiedere... (in caso perdonatemi)
{{Avvisovaglio|Tyrannosaurus}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 18:15, 23 ott 2024 (CEST)
== Museo archeologico nazionale di Napoli ==
{{avvisovaglio|Museo archeologico nazionale di Napoli}}--<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 18:19, 23 gen 2025 (CET)
== Segnalazione qualità/vetrina ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Impero di Akkad|tipo=proposta}} --[[Utente:Walther16|Walther16]] ([[Discussioni utente:Walther16|msg]]) 10:20, 26 gen 2025 (CET)
== Riattivazione della pagina cancellata Alfredo Luvino ==
Buongiorno a tutti,
apro questa discussione per chiedervi un parere sulla pagina preparata nella [[Utente:Pktz/Sandbox| mia sandbox]], creata con il fine di riattivare la pagina cancellata su Alfredo Luvino. Dichiaro di conoscere il biografato e di non avere con lui legami lavorativi. Ho recuperato da lui la documentazione ed ho rivisto i contenuti della pagina con l'ottica di renderla adatta alle policy di wikipedia.
Grazie
<nowiki>{{DichiarazioneCOI|utente=Pktz|voce=[[Alfredo Luvino]]|motivo=dichiaro di conoscere il biografato e di non avere con lui legami lavorativi. Ho recuperato da lui la documentazione|diff=ho rivisto i contenuti della pagina con l'ottica di renderla adatta alle policy di wikipedia}}</nowiki> --[[Utente:Pktz|Pktz]] ([[Discussioni utente:Pktz|msg]]) [[Discussioni utente:Pktz/Sandbox#c-Pktz-20250311220200-Riattivazione della pagina cancellata Alfredo Luvino|23:02, 11 mar 2025 (CET)]]Rispondi
:{{ping|Pktz}} la dichiarazione non è da fare in questa pagina, ma in quelle indicate in [[WP:COI#Dichiarazione]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 23:04, 12 mar 2025 (CET)
:Complimenti per i contenuti della pagina su Alfredo Luvino, sarebbe utile ripristinarla per permettere a tutti la consultazione in quanto è scrittore oltre che egittologo --[[Utente:Nohalby|Nohalby]] ([[Discussioni utente:Nohalby|msg]]) 10:19, 16 mar 2025 (CET)
==Sito FAI come fonte==
Ciao! Volevo sapere che reputazione hanno le schede del sito FAI qui in it.wiki. Una di queste schede - quella su [[Norba latina|Norba antica]] - è stata bocciata come fonte, con motivazione che il suddetto sito si avvale di volontari. Grazie per il feedback che vorrete darmi.--[[Speciale:Contributi/2A02:B127:8013:7099:9DC9:6E6:E909:CAB8|2A02:B127:8013:7099:9DC9:6E6:E909:CAB8]] ([[User talk:2A02:B127:8013:7099:9DC9:6E6:E909:CAB8|msg]]) 12:51, 30 mar 2025 (CEST)
:: grazie della risposta :) Imho, assurdo che non si possa usare una scheda FAI come fonte, stiamo parlando di un sito specializzato…--[[Speciale:Contributi/2A02:B123:15:168A:54E9:E984:D8C:9CA|2A02:B123:15:168A:54E9:E984:D8C:9CA]] ([[User talk:2A02:B123:15:168A:54E9:E984:D8C:9CA|msg]]) 13:22, 3 mag 2025 (CEST)
:::un progetto di utenti molto attenti e scrupolosi, vedo. Una semplice domanda. Ancora grazie
== Pdc - Luisa Bongrani ==
{{Cancellazione|Luisa Bongrani}}--[[Utente:Versouni|Versouni]] ([[Discussioni utente:Versouni|msg]]) 15:31, 27 apr 2025 (CEST)
== PdC: Alessandra Nibbi ==
{{Cancellazione|Alessandra Nibbi}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 23:34, 16 mag 2025 (CEST)
== Riconoscimento di qualità ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Museo archeologico nazionale di Napoli|tipo=proposta}} --<span style=";font-family:Comic Sans MS">[[Utente:MentNFG|<span style="color:#FFA500;">'''Ment'''</span>]][[Discussioni utente:MentNFG|<span style="color:#228B22;">'''NFG'''</span>]]</span> 11:46, 22 mag 2025 (CEST)
== Tyrannosaurus ==
{{Avviso proposta qualità|titolo=Tyrannosaurus|tipo=proposta}} --[[Utente:Eletro 16|Eletro 16]] ([[Discussioni utente:Eletro 16|msg]]) 18:12, 16 giu 2025 (CEST)
== Giulio Ciampoltrini (dubbio di enciclopedicità) ==
{{AiutoE|Giulio Ciampoltrini|archeologia}}--[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] ([[Discussioni utente:TrinacrianGolem|msg]]) 23:42, 7 lug 2025 (CEST)
== Template patrimonio umanità ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Arte#Template patrimonio umanità|discussione]] --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 08:32, 14 lug 2025 (CEST)
== Domus de janas ==
Segnalo [[Discussioni progetto:Sardegna#Domus de janas|discussione]] --[[Utente:Floydpig|Floydpig]] ([[Discussioni utente:Floydpig|msg]]) 10:59, 14 lug 2025 (CEST)
== Storia della paleontologia ==
{{
== carattere enciclopedico di uno che ha scritto oltre 400 testi ==
# Viene messo in dubbio il carattere enciclopedico della voce "[[Giulio Ciampoltrini]]", che ha pubblicato oltre 400 opere tra articoli accademici e monografie (di cui 2/3 open access), che riguardano tutta la Toscana. E' stato detto "''non siamo Wiki Lucca''" ed anche "non siamo ''wiki Toscana'' " ma non siamo W''ikiItalia'', bensì italian Wikipedia, come english Wikipedia. A livelli superiori si è fatta una scelta ''non nazionalistica,'' cioè non legata a confini politici, ma solo linguistici. Ci sarà ben un motivo.
2. Prima di lesionare/censurare la voce di uno dei pochi archeologi italiani, che è membro corrispondente dell'[[Istituto Nazionale di Studi Etruschi ed Italici|Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici]] e dell'[http://www.accademiasepolti.it/web/ Accademia dei Sepolti di Volterra], ci penserei ancora, cercherei di approfondire. [[Discussioni utente:Romualdo Giovannoni|Altrove]] mi è stata fatta rilevare la carenze di fonti '''terze e autorevoli''', che avvalorino il carattere enciclopedico della voce. Ma questi Istituti cosa sono?
3. L'archeologo viene citatato varie volte da [[Raffaele Savigni|Savigni]], storico medievalista acclarato della università bolognese nella sua opera monumentale ''Episcopato e società cittadina a Lucca...'', che presenta 3 opere del Ciampoltrini nella sua bibliografia ( p.647). Citato 19 volte da Quiros Castllo, professore di archeologia medievale presso l'Università dei Paesi Baschi, ricercatore associato onorario presso l'Istituto di archeologia (University College London) e ricercatore ospite presso l'All Souls College (Università di Oxford, 2018), nella sua opera " El ''incastellamento'' en el territorio de la ciudad de Lucca (Toscana) Poder y territorio entre la Alta Edad Media y el siglo XII. E' stato selezionato nel 2020 per inaugurare la celebrazione del 950° anniversario della cattedrale di San Martino a Lucca.
4. Apporre sulla voce l'etichetta di "''onesto professionista''", è quanto meno riduttivo e può essere ritenuto velatamente ironico. Appellativo non simpaticissimo. Non penso che un onesto professionista possa essere accolto negli Istituti sopra citati. Invece, nell'avviso apposto sulla voce, tale definizione potrebbe essere sostituita più opportunamente, se proprio se ne vuole circoscrivere la valenza, con una etichetta più soft tipo "''archeologo locale"'', ma, facccio notare che anche Amedeo Maiuri, nume indiscusso della nostra archeologia, si è espresso soprattutto localmente in Campania. Dove ci sono tesori, lì vanno gli archeologi. Purtroppo non sono diffusi ovunque.
5. Se qualcuno si esprime sulla questione, mi chiarisce ulteriormente le idee sulla ''encicopedicità,'' cha ha una valenza tutta particolare in italian Wikipedia, quasi che si abbia paura di scadere nel ''localismo'' (da Oxford languages: tendenza a privilegiare problemi e interessi di aree particolari o di determinati centri, sia sul piano politico ed economico che nell'ambito di studi e ricerche) se si ospitano esponenti di una regione: ma dare spazio alle voci del dialetto milanese per tutti i toponimi lombardi non è un (brutto) esempio di localismo? 6. Spero si evitino riferimenti ''general-generici'' alle voluminose linee guida sulla enciclopedicità. Quindi Vi pregherei di citare puntualmete la pagina e il comma, così come fanno tutti normalmente, nella vita reale e non wikipediana, quando ci si vuole riferire inequivocabilmente alle norme interessate di qls natura esse siano. Saluti a tutti quanti sono intervenuti. Spero di non aver offeso nessuno e ove lo avessi fatto involontariamente e inconsapevolmente, me ne dolgo e mi scuso ancora.@ [[Utente:9Aaron3|9Aaron3]], @[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]],@[[Utente:Pierpao|Pierpao]][[Utente:Romualdo Giovannoni|Romualdo Giovannoni]] ([[Discussioni utente:Romualdo Giovannoni|msg]]) 11:23, 20 lug 2025 (CEST)
== carattere enciclopedico di uno che ha scritto oltre 400 testi ==
Viene messo in dubbio il carattere enciclopedico della voce "Giulio Ciampoltrini", che ha pubblicato oltre 400 opere tra articoli accademici e monografie (di cui 2/3 open access), che riguardano tutta la Toscana.
1.E' stato detto "non siamo Wiki Lucca" e, quando cercavo di dimostrare che l'attività di Ciampoltrini non si limitava affatto all'area lucchese.... è stato detto anche "non siamo neanche wiki Toscana ". Ma '''non siamo neanche WikiItalia''', bensì italian Wikipedia, come english Wikipedia. A livelli superiori è stata fatta una scelta non nazionalistica, cioè non legata a confini politici, ma solo linguistici. Ci sarà ben un motivo. Altra mentalità, ormai quasi sconosciuta in Italia. (cosa sono i cittadini del mondo ?)
2. Prima di lesionare/censurare la voce di uno dei pochi archeologi italiani che hanno operato in Toscana, attualmente ancora membro corrispondente dell'Istituto Nazionale di Studi Etruschi e Italici e dell'Accademia dei Sepolti di Volterra, ci penserei ancora, cercherei di approfondire. Altrove mi è stata fatta rilevare la carenze di '''fonti terze e autorevoli''', che avvalorino il carattere enciclopedico della voce. Ma questi due Istituti cosa sono? Non valgono ?
3. '''Le citazioni''' non valgono, mi è stato detto. Eppure l'archeologo viene citato varie volte da Savigni, storico medievalista acclarato della università bolognese nella sua opera monumentale Episcopato e società cittadina a Lucca..., che presenta 3 opere del Ciampoltrini nella sua bibliografia ( p.647). E' citato 19 volte da Quiros Castillo, professore di archeologia medievale presso l'Università dei Paesi Baschi, ricercatore associato onorario presso l'Istituto di archeologia (University College London) e ricercatore ospite presso l'All Souls College (Università di Oxford, 2018), nella sua opera "'' El incastellamento en el territorio de la ciudad de Lucca (Toscana) Poder y territorio entre la Alta Edad Media y el siglo XII''". Ciampoltrini è stato selezionato dall'Arcivescovato nel 2020 per inaugurare la celebrazione del 950° anniversario della cattedrale di San Martino a Lucca.
4. Apporre sulla voce in questione l'etichetta di "'''onesto professionista'''", è quanto meno riduttivo e può essere ritenuto velatamente ironico. Appellativo, in ogni caso, non simpaticissimo, se affibbiato ad uno che ha dedicato una vita all'archeologia. E, sinceramente, non penso che un onesto professionista possa essere accolto negli Istituti sopra citati. Invece, nell'avviso apposto sulla voce, tale definizione potrebbe essere sostituita più garbatamente, se proprio se ne vuole circoscrivere la valenza, con una etichetta più soft tipo "archeologo locale". A tal proposito faccio notare che anche Amedeo Maiuri, nume indiscusso della nostra archeologia, si è espresso soprattutto localmente in Campania. La verità è che dove ci sono tesori da scoprire, lì vanno gli archeologi...
5. Se qualcuno si esprime sulla questione, mi chiarisce ulteriormente le idee sulla encicopedicità, cha ha una valenza tutta particolare in italian Wikipedia, quasi che si abbia paura di scadere nel '''localismo''' (''da Oxford languages: tendenza a privilegiare problemi e interessi di aree particolari o di determinati centri, sia sul piano politico ed economico che nell'ambito di studi e ricerche'') se si ospitano esponenti che hanno operato prevalentemente o solo in una regione: ma dare spazio alle voci del dialetto milanese per tutti i toponimi lombardi non è un esempio di localismo?
6. Per il futuro che gli admin possano evitare riferimenti ''general-generici'' alle voluminose linee guida sulla enciclopedicità. Per evitare genericità equivoche, Vi pregherei di citare puntualmete la pagina e il comma, così come fanno tutti normalmente, nella vita reale e non wikipediana, quando ci si vuole riferire inequivocabilmente alle norme interessate di qls natura esse siano. Saluti a tutti quanti sono intervenuti. Spero di non aver offeso nessuno e ove lo avessi fatto involontariamente, me ne dolgo e mi scuso ancora.@[[Utente:TrinacrianGolem|TrinacrianGolem]] --[[Utente:Romualdo Giovannoni|Romualdo Giovannoni]] ([[Discussioni utente:Romualdo Giovannoni|msg]]) 16:31, 20 lug 2025 (CEST)
==
[[dp:Sardegna#Tombe dei giganti e nuraghi del Sud Sardegna|Segnalo discussione]]. --[[Utente:9Aaron3|9Aaron3]] ([[Discussioni utente:9Aaron3|msg]]) 11:13, 21 lug 2025 (CEST)
== Puntualizzazione in merito alla cancellazione o sospensione del testo dal titolo "Salvatore Piccolo (1959) ==
Si chiede di porre attenzione, e pertanto ripubblicare il testo dal titolo "Salvatore Piccolo (1959)", tradotto in italiano e cancellato dagli amministratori di Wikipedia. Il testo è stato ripreso dall'analoga pagina in lingua tedesca "Salvatore Piccolo (Archäologe). Si tratta dell'archeologo Salvatore Piccolo, autore del libro intitolato "Antiche Pietre: La Cultura dei dolmen nella Preistoria della Sicilia sud-orientale", tradotto in Inglese col titolo "Ancient Stones: The Dolmen Culture in Prehistoric south-eastern Sicily", che rappresenta il primo scritto in assoluto, di carattere scientifico, su quest'argomento siciliano, menzionato e riportato da diversi archeologi italiani e stranieri. Salvatore Piccolo, è stato scopritore, agli inizi degli anni Novanta del secolo scorso, di una civiltà dolmenica in Sicilia, una Cultura che risalirebbe a quella del "bicchiere campaniforme" appena indiziata nell'isola, che grandi apporti darà alla conoscenza della Preistoria di questa regione. Essendo stata considerata dai tedeschi una voce enciclopedicamente valida, si supporrebbe un'analoga considerazione anche su Wikipedia italiano. Ovviamente, qualora si ritiene imprescindibile, si potranno specificare i contenuti di quanto testé sostenuto. --[[Utente:Alba fucens|Alba fucens]] ([[Discussioni utente:Alba fucens|msg]]) 13:11, 12 ago 2025 (CEST)
== Necropoli_paleocristiana_di_Santo_Lio ==
[[Necropoli_paleocristiana_di_Santo_Lio]] pur essendo contento della comparsa di questa pagina mi sembra abbia qualche informazione non strettamente pertinente , però può essere che mi sbagli. --[[Utente:Elyparker|SC]] ([[Discussioni utente:Elyparker|msg]]) 18:57, 3 set 2025 (CEST)
== Statua di Cesare e legge Rufrena ==
Ritengo interessante e utile aggiungere elementi al Foro di Cesare riguardo una scritta ritrovata sotto il portico adiacente al suo foro ..che si trova dietro il tempio di Venere Genitrice ..la scritta presente sul muro parla di una legge Rufrena data dal popolo al Divo Julio..scritta trovata uguale anche a Minturno !! questo spiega che la parola " Divo " era già presente prima che Augusto dedicasse il tempio a Giulio Cesare....poi ritengo ovvio che faccia parte del foro privato di Cesare dove egli aveva collocato una sua statua equestre a cavallo..e davanti ad essa aveva collocato il tempio di Venere Genitrice !! possibile che la stessa legge Rufrena gli abbia dedicato anche la stessa statua equestre.. trovando la scritta alle spalle del foro su unu muro che sta alle spalle del tempio di Venere...Minturno fu una tappa di Cesare durante la guerra contro Pompeo nel 49...e la scritta quindi risale a quel periodo ..altre simili sono state trovate in municipi privati riguardanti quel periodo...se ne deduce che non si sa ancora molto riguardo al senato che diede a Cesare onorificenze per la statua equestre o per altre cose...Ricordiamo che a quei tempi Cicerone e Attico non volevano che si ricordasse più nulla di Cesare dopo l' omicidio che fecero i loro amici complici congiurati che loro poi difesero a spada tratta...e fecero nel tempio di Tellure una specie di dannata memoria togliendo ogni riferimento a Cesare...specie per le iscrizioni dove c'erano le scritte "Padre della Patria" ..Giuro Cesare era infatti anche un capo di stato alla pari di quelli che governano l'Italia ai giorni nostri...Da qui viene il dubbio che siano stati loro per primi a togliere la statua di Cesare subito dopo la sua morte...infatti misero Cornelio Dolabella a distruggere una colonna a lui dedicata con la scritta " Al padre della Patria "...Non c'è da meravigliarsi che questi delinquenti abbiano tolto anche la statua equestre...L'importante per loro era cancellare per il futuro ogni riferimento a Cesare ...in maniera che nessuno venisse a conoscenza delle cariche che lui aveva ottenuto nella sua carriera ..cosa che per fortuna non e' poi accaduta...dopo vari studi abbiamo imparato che Cesare era un grande condottiero e aveva meritato molte cariche dal senato....
Se Qualcuno ha notizie...studi..sulla statua di questo grande condottiero...ne porti nota..molte sono le cose che ancora sono da scoprire..
--[[Speciale:Contributi/~2025-28110-27|~2025-28110-27]] ([[Discussioni utente:~2025-28110-27|discussione]]) 11:44, 8 ott 2025 (CEST)
|