3ª Brigata missili "Aquileia": differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pagati (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata
 
(210 versioni intermedie di 79 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Infobox F|unità militaremilitari|luglio 2017}}
{{unità militare
|Nome= III Brigata Missili<br />3ª Brigata missili "Aquileia"
|Nome = III Brigata Missili<br />3ª Brigata missili "Aquileia"
|Immagine=[[File:BrigratamissiliAquileia.jpg|160 px]]
|DidascaliaImmagine =Scudetto dellaCoA mil ITA III Brigatabde missili "Aquileia".png
|Didascalia = Scudetto della 3ª Brigata missili "Aquileia"
|Attiva= 1º ottobre [[1959]] – 1º dicembre [[1991]]
|Attiva = 1º ottobre [[1959]] – 1º dicembre [[1991]]
|Nazione= {{Bandiera|Italia}} [[Italia]]
|Nazione = {{ITA}}
|Alleanza=
|Servizio = [[File:CoA Esercito Italiano{{simbolo|Coat_of_arms_of_the_Esercito_Italiano.svg|30px]]25}} [[Esercito Italiano]]
|Tipo = [[brigataBrigata]]
|Ruolo = [[artiglieriaArtiglieria]]
|Dimensione = 5.478 uomini
|Struttura_di_comando = [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|V Corpo d'Armataarmata]]
|Guarnigione = [[Portogruaro]], [[Bressanone|Elvas]], [[Verona]], [[Vicenza]], [[Udine]], [[Cordenons]], [[Codognè]], [[Oderzo]], [[Casarsa della Delizia]], [[Treviso]], [[Foligno]], [[Palazzolo dello Stella]]
|Reparti_dipendenti = * [[3º Gruppo missili "Volturno"]]
* [[3º Gruppo missili "Volturno"]]
* [[1º Gruppo Artiglieria Pesante "Adige"]]
* [[9º Gruppo Artiglieriaartiglieria Pesante (Gr.A.Pe.)pesante "Rovigo"|9º Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo"]]
* [[27º ReggimentoGruppo artiglieria pesante semovente "Marche"]]( era un Reggimento di 2 Gruppi)gruppi
* [[13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia"]]
* [[41º Gruppo specialisti artiglieria "Cordenons"]]
* [[92º Reggimento fanteria "Basilicata"|92º Battaglione Fanteria "Basilicata"]]
* quattro [[Fucilieri di Sicurezza|Compagnie autonome fucilieri]]
* [[21º Battaglione genio pionieri "Timavo"|21º Battaglione Genio pionieri "Timavo"]]
* 13º Battaglione trasmissioni "Mauria"
* 13º Battaglione logistico di Manovra
Riga 27 ⟶ 26:
* Gruppo squadroni ALE "Aquileia"
* Compagnia [[carabinieri]] "Aquileia"
|Descrizione_guarnigione =
|Equipaggiamento =
|Descrizione_equipaggiamento =
|Soprannome = "Aquileia" o "Missili"
|Patrono = [[Santa Barbara]]
|Motto =
|Colori =
|Descrizione_colori =
|Marcia =
|Mascotte =
|Battaglie =
|Anniversari =
|Decorazioni =
|Onori_di_battaglia = <!-- Comandanti -->
|Comandante_corrente =
<!-- Comandanti -->
|Descrizione_comandante_corrente = [[generale di brigata]]
|Comandante_corrente=
|Capo_cerimoniale =
|Descrizione_comandante_corrente=[[generale di brigata]]
|Descrizione_capo_cerimoniale =
|Capo_cerimoniale=
|Colonel_in_Chief =
|Descrizione_capo_cerimoniale=
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Colonel_in_Chief=
|Comandanti_degni_di_nota = [[Mario Nardi]] e [[Sergio Siracusa]]
|Descrizione_Colonel_in_Chief=
<!-- Simboli -->|Simbolo =
|Comandanti_degni_di_nota= [[Mario Nardi]] e [[Sergio Siracusa]]
|Descrizione_simbolo =
<!-- Simboli -->
|SimboloSimbolo2 =
|Descrizione_simbolo2 =
|Descrizione_simbolo=
|Categoria = esercito
|Simbolo2=
|Descrizione_simbolo2=
}}
 
La '''III Brigata Missili''', poi '''3ª Brigata missili "Aquileia"''', è stata una Grande Unità dell’dell'[[esercitoEsercito italianoItaliano]], con una forza combattente di circa 5.478 uomini, dipendeva dal [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|V Corpo d'Armata]] ed il suo [[quartier generale]], dal 1975, aveva sede a [[Portogruaro]] presso la Caserma "[[Luciano Capitò]]".<br />
 
Costituita nel [[1959]] in seguito all'accordo segreto stipulato il 20 ottobre [[1954]] tra il [[Governo Scelba|governo italiano]] e quello [[Dwight D. Eisenhower|statunitense]] relativo alla difesa nucleare in [[Italia]], la Brigata prendeva il nome in onore della città friulana di [[Aquileia]] e fu sciolta nel [[1991]].<br />Dislocata con i suoi reparti tra il [[Veneto]], [[Friuli-Venezia Giulia]] ed il [[Trentino-Alto Adige]], era dotata di armamento nucleare tattico ed aveva il compito di fermare una eventuale invasione delle truppe del [[Patto di Varsavia]] proveniente dalla "[[soglia di Gorizia]]" o dall'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] attraverso la [[Val Pusteria]] tramite il varco di [[Prato alla Drava]]-[[Versciaco]]. L'"Aquileia" è stata impegnata in operazioni civili, come il soccorso delle popolazioni [[terremoto del Friuli del 1976|terremotate in Friuli]] nel [[1976]], la ricostruzione degli argini del [[Illasi (torrente)|Progno]] a [[Colognola ai Colli]] con l'alluvione del [[1981]] e in interventi militari, come le operazioni di antiterrorismo in Alto Adige negli [[Anni 1960|anni sessanta]], l'intervento in [[Libano]] del [[1983]]-[[1984]] durante la missione ITALCON "Libano 2" e in [[Albania]] nel [[1991]] con l'operazione "Pellicano".
Costituita nel [[1959]] in seguito all'accordo segreto stipulato il 20 ottobre [[1954]] tra il [[Governo Scelba|governo italiano]] e quello [[Dwight D. Eisenhower|statunitense]] relativo alla difesa nucleare in [[Italia]], la Brigata prendeva il nome in onore della città friulana di [[Aquileia]] e fu sciolta nel [[1991]].<br />Dislocata con i suoi reparti tra il [[Veneto]], [[Friuli-Venezia Giulia]] ed il [[Trentino-Alto Adige]], era dotata di armamento nucleare tattico ed aveva il compito di fermare una eventuale invasione delle truppe del [[Patto di Varsavia]] proveniente dalla "[[soglia di Gorizia]]" o dall'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] attraverso la [[Val Pusteria]] tramite il varco di [[Prato alla Drava]]-[[Versciaco]]. L'"Aquileia" è stata impegnata in operazioni civili, come il soccorso delle popolazioni del terremoto del Belice nel 1968, del [[terremoto del Friuli del 1976|terremotate in Friuli]] nel [[1976]], la ricostruzione degli argini del [[Illasi (torrente)|Progno]] a [[Colognola ai Colli]] con l'alluvione del [[1981]] e in interventi militari, come le operazioni di antiterrorismo in Alto Adige negli [[Anni 1960|anni sessanta]], l'intervento in [[Libano]] del [[1983]]-[[1984]] durante la missione [[Missione Italcon Libano|ITALCON]] "Libano 2", in [[Albania]] nel [[1991]] con l'operazione "Pellicano" e con l'operazione antiterrorismo durante la [[guerra del Golfo]] di presidio alla centrale termoelettrica di [[Piombino]] e infine nel 1992, ormai ridotta a [[3º Gruppo missili "Volturno"|3º Reggimento missili "Aquileia",]] con la 3ª Compagnia fucilieri, nell'"[[operazione Vespri siciliani]]".
 
== Presupposto: la difesa nucleare tattica NATO ==
[[File:Upshot-Knothole GRABLE.jpg|left|thumb|upright=1.2|Foto del [[test nucleare]] per artiglieria [[Upshot-Knothole Grable]] effettuato il 25 maggio [[1953]]]]
La dottrina militare degli [[Anni 1950|anni cinquanta]] [[NATO|atlantica]], durante il periodo della [[Guerra fredda]], prevedeva che l'[[Italia]] poteva essere invasa delle truppe del [[Patto di Varsavia]] provenienti dalla "[[soglia di Gorizia]]" o dall'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] attraverso la [[Val Pusteria]] tramite il varco di [[Prato alla Drava]]-[[Versciaco]], e per fermare l'avanzata, oltre a difese passive con opere fortificate, difese dapprima dai Battaglioni da Posizione, poi Raggruppamenti da Posizione, per poi passare, nel [[1962]], ai Battaglioni di [[Fanteria d'arresto]] e di [[Alpini d'Arresto]], si organizzò una difesa che aveva come deterrente l'artiglieria (missili e pesante) con munizionamento nucleare tattico.
[[File:Operation Upshot test.ogg|left|thumb|Video del test nucleare per artiglieria Upshot-Knothole Grable effettauto il 25 maggio [[1953]]]]
[[File:Operation Upshot test.ogv|thumb|upright=1.2|Video del test nucleare per artiglieria Upshot-Knothole Grable effettuato il 25 maggio [[1953]]]]
 
Il primo ed unico [[test nucleare|test]] di artiglieria nucleare fu effettuato il 25 maggio [[1953]] nell'Area 5 del sito di test del [[Nevada]]. Il test in codice fu denominato ''Knothole-Shot Grable'', ed era il 10° test nell'ambito dell'Operazione Upshot-Knothole: un cannone atomico da 280&nbsp;mm (M65 Atomic Cannon 11,02&nbsp;inch, soprannominato "Atomic Annie") sparò a 10&nbsp;km di distanza una [[granata (arma)|granata]], lunga 1.384&nbsp;mm e pesante 365&nbsp;kg, che esplose a 160&nbsp;m d'altezza, sprigionando un'energia di 15 [[kilotone|kilotoni]] (da notare che la bomba [[Progetto Manhattan#Little Boy|"Little Boy"]] che distrusse [[Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki|Hiroshima]] aveva un'energia di 13 [[kilotone|kilotoni]]). La potenza nucleare del munizionamento speciale della Brigata Missili era per il missile tattico [[Honest John|MGR-1 "Honest John"]]: da 10 a 60 [[kilotone|kilotoni]]; per il missile tattico [[MGM-52 Lance|MGM-52 "Lance"]]: da 1 a 100 [[kilotone|kilotoni]]; e per la granata nucleare tattica per [[obice da 203/25]] (M-115 - 8 Inch howitzer) e per obici da 203/25 semoventi [[M110 (semovente)|M110A2]]: da 1 a 20 [[kilotone|kilotoni]]<ref>Meleca Vincenzo, Il potere nucleare delle Forze Armate italiane 1954-1992, Greco&Greco, 2015.</ref>.
La dottrina militare degli anni [[Anni 1950|anni cinquanta]] [[NATO|atlantica]], durante il periodo della [[Guerra Fredda]], prevedeva che l'[[Italia]] poteva essere invasa delle truppe del [[Patto di Varsavia]] provenienti dalla "[[soglia di Gorizia]]" o dall'[[Provincia autonoma di Bolzano|Alto Adige]] attraverso la [[Val Pusteria]] tramite il varco di [[Prato alla Drava]]-[[Versciaco]] e per fermare l'avanzata, oltre a difese passive con opere fortificate, difese dapprima dai Battaglioni da Posizione, poi Raggruppamenti da Posizione, per poi passare, nel [[1962]], ai Battaglioni di [[Fanteria d'Arresto]] e di [[Alpini d'Arresto]], si organizzò una difesa che aveva come deterrente l'artiglieria (missili e pesante) con munizionamento nucleare tattico.
 
Il primo ed unico [[test nucleare|test]] di artiglieria nucleare fu effettuato il 25 maggio [[1953]] nell'Area 5 del sito di test del [[Nevada]]. Il test in codice fu denominato ''Knothole-Shot Grable'', ed era il 10° test nell'ambito dell'Operazione Upshot-Knothole: un cannone atomico da 280mm (M65 Atomic Cannon 11,02&nbsp;inch, soprannominato "Atomic Annie") sparò a 10&nbsp;km di distanza una [[Granata (proiettile)|granata]], lunga 1.384&nbsp;mm e pesante 365&nbsp;kg, che esplose a 160&nbsp;m d'altezza, sprigionando un'energia di 15 [[kilotone|kilotoni]] (da notare che la bomba [[Progetto Manhattan#Little Boy|"Little Boy"]] che distrusse [[Bombardamento atomico di Hiroshima e Nagasaki|Hiroshima]] aveva un'energia di 13 [[kilotone|kilotoni]]).
 
La potenza nuclare del munizionamento della Brigata Missili era:
* missile tattico [[Honest John|MGR-1 "Honest John"]]: da 10 a 60 [[kilotone|kilotoni]];
* missile tattico [[MGM-52 Lance|MGM-52 "Lance"]]: da 1 a 100 [[kilotone|kilotoni]];
* granata nuclare tattica per [[obice da 203/25]] (M-115 - 8 Inch howitzer) e per obici da 203/25 semoventi [[M110 (semovente)|M110A2]]: da 1 a 20 [[kilotone|kilotoni]].
 
== Cenni storiciStoria ==
Costituita il 1º ottobre [[1959]] come '''III Brigata Missili''' con sede a [[Vicenza]] fino al [[1975]] poi a [[Portogruaro]].<br />
Ne fanno parte inizialmente:
* 3º Reggimento Artiglieria Pesante Missili;
Riga 81 ⟶ 73:
e successivamente un Battaglione di Fanteria.<br />
Gli organici fissati all'atto della costituzione della III Brigata Missili prevedeva anche la costituzione di un S.A.L. - Sezione Aerei Leggeri con 3 aerei L-21 B, ma questa S.A.L. non fu attivata.<br />
[[File:HJ6.jpg|thumb|upright=1.2|1966. Missile [[Honest John]] in rampa presso la Scuola di Artiglieria di Bracciano]]
Subito dopo la costituzione ha inizio un graduale potenziamento e trasformazione per adeguare la struttura organica della Brigata Missili all'evoluzione tecnica dei materiali ed alle mutevoli esigenze operative.
 
Riga 91 ⟶ 83:
La S.E.U.G. nel [[1975]] si trasformò in Gruppo Squadroni (identificato da un numero romano e dal nome di una costellazione o di un pianeta).
 
Il 18 luglio [[1973]] il [[XIII Gruppo Ricognizione e Acquisizione Obiettivi]] perde il proprio R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera, che viene incorporato nel R.A.L. del Comando della III Brigata Missili, che si ristruttura in:
* R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera:
** S.A.L. - Sezione Aerei Leggeri, dotata di L-21 B e O-1E;
Riga 97 ⟶ 89:
Al R.A.L. viene fissato come nominativo di chiamata radio "Rosa".
 
Il 28 gennaio [[1975]] il R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera lascia il Comando della III Brigata Missili e ritorna alle dipendenze del XIII Gruppo Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi, che si trasferisce a [[Verona]] presso la Caserma "M.O.V.M. Ten. Ugo Passalacqua", mentre il R.A.L. rimane con Base all'[[Aeroporto di Verona-Boscomantico]]. Il 1º gennaio [[1975]] si costituisce il 3º Gruppo Missili "Volturno" dotato del nuovo sistema d'arma [[MGM-52 Lance]] in sostituzione del missile [[Honest John|MGR-1 "Honest John"]]. Il Reparto il 30 settembre [[1975]] eredita la Bandiera e le tradizioni del disciolto 3º Reggimento Artiglieria Missili. Il 28 novembre [[1977]], nel quadro della ristrutturazione dell'[[Esercito Italiano]], la Grande Unità, ridenominata 3ª Brigata Missili "Aquileia, assume anche le funzioni di Comando Artiglieria del 5º Corpo d'armata ed accoglie nei propri ranghi i seguenti Reparti:
 
Il 1º gennaio [[1975]] si costituisce il 3º Gruppo Missili "Volturno" dotato del nuovo sistema d'arma [[MGM-52|MGM-52 "Lance"]] in sostituzione del missile [[Honest John|MGR-1 "Honest John"]]. Il Reparto il 30 settembre [[1975]] eredita la Bandiera e le tradizioni del disciolto 3º Reggimento Artiglieria Missili.
 
Il 28 novembre [[1977]], nel quadro della ristrutturazione dell'[[Esercito Italiano]], la Grande Unità, ridenominata '''3ª Brigata Missili "Aquileia"''', assume anche le funzioni di Comando Artiglieria del 5º Corpo d'armata ed accoglie nei propri ranghi i seguenti Reparti:
* 27º Reggimento Artiglieria Pesante Semovente;
* 41º Gruppo Specialisti "Cordenons".
 
Il 1º gennaio [[1980]] il 21º Battaglione Genio Pionieri "Timavo" si contrae in Compagnia.
[[File:HJ5.jpg|left|thumb|upright=1.2|1966. Missile [[Honest John]] in rampa presso la Scuola di Artiglieria di Bracciano]]
Il 30 giugno [[1981]] la Brigata Missili inquadra il [[92° Centro Addestramento Reclute]] di [[Foligno]], originatosi per trasformazione della Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali di Artiglieria.<br />
Il 31 ottobre [[1981]] avviene lo scioglimento del 92º Battaglione fanteria "Basilicata", ricostituitosi in [[Foligno]] il 1º ottobre [[1982]] per trasformazione del 92° Centro Addestramento Reclute. Il 1º gennaio [[1982]] si costituisce, dal preesistente Reparto RRR, il 13º Battaglione Logistico di Manovra. Il 1º agosto [[1982]] il [[1º Gruppo Artiglieria Pesante "Adige"]] si contrae e cede personale e mezzi al [[9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"|9º Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo"]], e si scioglierà il 31 luglio [[1983]]. Il 18 ottobre [[1982]] la 3ª Brigata Missili "Aquileia" perde le attribuzioni di Comando Artiglieria del V Corpo d'armata. L'11 ottobre [[1985]] si costituisce il 27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche" che eredita la Bandiera e le tradizioni del disciolto 27º Reggimento artiglieria pesante semovente. Il 31 ottobre [[1986]] il [[9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"|9º Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo"]] ed il [[41º Reggimento "Cordenons"|41º Gruppo Specialisti "Cordenons"]] passano alle dipendenze del Comando Artiglieria del 5º Corpo d'armata. A decorrere dal 1º febbraio [[1988]] il 13º Battaglione Logistico di Manovra assume la denominazione di 13º Battaglione logistico "Aquileia". Il 31 gennaio [[1991]] avviene lo scioglimento della Compagnia genio "Aquileia" e della 2ª Compagnia fucilieri "Aquileia". Il 30 novembre [[1991]] la 3ª Brigata Missili "Aquileia" viene disciolta e ridotta a livello [[Reggimento|reggimentale]].
Il 31 ottobre [[1981]] avviene lo scioglimento del [[92º Battaglione fanteria "Basilicata"]], ricostituitosi in [[Foligno]] il 1º ottobre [[1982]] per trasformazione del 92° Centro Addestramento Reclute.
 
== I Reparti costituenti ==
Il 1º gennaio [[1982]] si costituisce, dal preesistente Reparto RRR, il [[13º Battaglione Logistico di Manovra]].
[[File:Lance3Marinelli1986S.Micheliedi PiaveLZL.jpg|thumb|upright=1.2|Esercitazione ''Display Determination'' 1986 a [[San Michele al Tagliamento]] del [[3º Gruppo missili "Volturno"]] con lancio simulato del missile [[MGM-52 Lance|Lance]] da carrello LZL]]
 
Il 1º agosto [[1982]] il [[1º Gruppo Artiglieria Pesante "Adige"]] si contrae e cede personale e mezzi al [[9º Gruppo Artiglieria Pesante (Gr.A.Pe.) "Rovigo"|9º Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo"]], e si scioglierà il 31 luglio [[1983]].
 
Il 18 ottobre [[1982]] la 3ª Brigata Missili "Aquileia" perde le attribuzioni di Comando Artiglieria del [[5º Corpo d'Armata]].
 
L'11 ottobre [[1985]] si costituisce il 27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche" che eredita la Bandiera e le tradizioni del disciolto 27º Reggimento artiglieria pesante semovente.
 
Il 31 ottobre [[1986]] il [[9º Gruppo Artiglieria Pesante (Gr.A.Pe.) "Rovigo"|9º Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo"]] ed il [[41º Gruppo Specialisti "Cordenons"]] passano alle dipendenze del Comando Artiglieria del 5º Corpo d'armata.
 
A decorrere dal 1º febbraio [[1988]] il 13º Battaglione Logistico di Manovra assume la denominazione di 13º Battaglione logistico "Aquileia".
 
il 31 gennaio [[1991]] avviene lo scioglimento della Compagnia genio "Aquileia" e della 2ª Compagnia fucilieri "Aquileia".
 
Il 30 novembre [[1991]] su ordine la 3ª Brigata Missili "Aquileia" viene disciolta.
 
== I Reparti costituenti ==
=== Il Reparto Missili ===
Fondato nel [[1975]] e attivo fino al [[1992]], il 3º Gruppo missili "Volturno" era stanziato a [[Oderzo]] nella caserma "Zanusso" e a [[Codognè]] nella caserma "[[Pietro Maset]]", era un reparto bivalente, ossia poteva utilizzare sia munizionamento convenzionale che nucleare.
{{vedi anche|3º Gruppo missili "Volturno"}}
Fondato nel [[1975]] e attivo fino al [[1992]], il reparto missilistico era costituito dal [[3º Gruppo missili "Volturno"]], che era stanziato a [[Oderzo]] nella caserma "Francesco Zanusso" e a [[Codognè]] nella caserma "[[Pietro Maset]]". Era un reparto bivalente, ossia poteva utilizzare sia munizionamento convenzionale che missili a testata nucleare.
 
=== I Reparti Artiglieria Pesante a Traino Meccanico ===
I due Gruppi Artiglieria Pesante a Traino Meccanico della Brigata Missili ebbero anche capacità nucleare, come si evince dalla Serie Dottrinale per l'Artiglieria Pesante a Traino Meccanico con compiti particolari, ossia nucleari, è del [[1972]].<ref>Stato Maggiore dell'Esercito - Ispettorato dell'Arma di Artiglieria - Ufficio Studi, Regolamenti e Scuole - Pubblicazione nº 6033 ''"Il Gruppo di Artiglieria Pesante Campale e Pesante a Traino Meccanico"'' (Circolare nº 5213 della Serie Dottrinale) - [[Roma]], 31 ottobre [[1972]]; con Allegati ed Appendice ''"Il Gruppo di Artiglieria Pesante da 203/25 a Traino Meccanico con Compiti Particolari"''.</ref>.
 
==== Dal XIV Gr.A.Pe. al 1° Gr.A.Pe. "Adige" ====
Il XIV Gruppo Artiglieria Pesante (Gr.A.Pe) fu fondato il 1º settembre [[1962]] a Trento dal III Gruppo Artiglieria Pesante del IX Reggimento Artiglieria Pesante, era stanziato nella Caserma "Gavino Pizzolato" a [[Trento]].
Fondato nel 1975 e attivo fino al 1983, il 1º Gruppo artiglieria pesante "Adige" era stanziato nella caserma "[[Giovanni Ruazzi]]" a [[Bressanone|Elvas di Bressanone]], era un reparto bivalente (ossia poteva utilizzare sia munizionamento convenzionale che nucleare).
Il [[1º Gruppo artiglieria pesante "Adige"]] invece fu fondato nel [[1975]] e fu attivo fino al [[1983]], era stanziato nella Caserma "Giovanni Ruazzi" a [[Elvas]] di [[Bressanone]].
{{vedi anche|1º Gruppo Artiglieria Pesante "Adige"}}
Ambedue erano reparti bivalenti, ossia potevano utilizzare sia munizionamento convenzionale che nucleare.
{{vedi anche|1º Gruppo artiglieria pesante "Adige"}}
 
==== Dal XV Gr.A.Pe. al 9° Gr.A.Pe. "Rovigo" ====
{{vedi anche|9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"}}
Fondato nel 1975 e attivo fino al 1995, il 9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo" era stanziato nella caserma "[[Ugo Passalacqua]]" a Verona, era un reparto bivalente (ossia poteva utilizzare sia munizionamento convenzionale che nucleare).
{{vediIl anche|9ºXV Gruppo Artiglieria Pesante (Gr.A.Pe.) "Rovigo"}}fu fondato nel [[1975]] e attivo fino al 1995.
Il [[9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"]], era stanziato nella Caserma "[[Ugo Passalacqua]]" a [[Verona]].
Ambedue erano reparti bivalenti, ossia potevano utilizzare sia munizionamento convenzionale che nucleare.
 
=== Il Reparto Artiglieria Pesante Semovente ===
Il 27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche" è stato un reparto di [[artiglieria]] semovente. Fondato nel [[1976]] e attivo fino al [[1995]] era stanziato nella caserma "[[Osoppo]]" di [[Udine]], era un reparto bivalente (ossia poteva utilizzare sia munizionamento convenzionale che nucleare).
{{vedi anche|27º Gruppo artiglieria pesante semovente "Marche"}}
Il 27º Reggimento artiglieria pesante semovente "Marche" è stato un reparto di [[artiglieria]] semovente. Fondato nel [[1976]] e attivo fino al [[1995]] era stanziato nella caserma "[[Osoppo]]" di [[Udine]], era un reparto bivalente (ossia poteva utilizzare sia munizionamento convenzionale che nucleare).
 
=== Il Reparto Acquisizione Obiettivi ===
Il 13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia", meglio conosciuto con l'[[acronimo]] di GRACO, è stato un reparto misto di [[artiglieria]] e [[paracadutisti]]. Fondato nel [[1959]] e attivo fino al [[1993]] stanziava nella caserma "[[Ugo Passalacqua]]" di Verona; era un reparto specializzato nell'acquisizione di obiettivi nemici sia con aerei teleguidati o paracadutisti.
{{vedi anche|13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia"}}
[[File:Franchi LF57 Graco EI.jpg|thumb|upright=1.2|Operatore del 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia" (Gr.Ac.O.) della 3ª Brigata missili "Aquileia" di Portogruaro.]]
Il 13º Gruppo acquisizione obiettivi "Aquileia", meglio conosciuto con l'[[acronimo]] di GRACO, è stato un reparto misto di [[artiglieria]] e [[paracadutisti]]. Fondato nel [[1959]] e attivo fino al [[1993]] stanziava nella caserma "[[Ugo Passalacqua]]" di Verona; era un reparto specializzato nell'acquisizione di obiettivi nemici sia con aerei teleguidati della Batteria Aerei Teleguidati - BAT che con i paracadutisti della Batteria Acquisizione Obiettivi - BAO. Motto dei paracadutisti era "Videre nec videri" adottato oggi dal [[185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi "Folgore"|185° Rgt Paracadutisti RAO]] (unitamente allo stemma solo parzialmente modificato) che ne ha ereditato i compiti.
 
=== Il Reparto Specialisti Artiglieria ===
Il 41º Gruppo specialisti artiglieria "Cordenons" è stato un reparto di [[artiglieria]] dell'[[Esercito Italiano]]. Fondato nel [[1976]] e attivo fino al [[1999]], stanziato nella caserma "[[Trieste]]" a [[Casarsa della Delizia]]; era un reparto specializzato nell'elaborazione e nell'affinamento dei dati per il fuoco di batteria, compresi quelli meteorologici.
{{vedi anche|41º Gruppo specialisti artiglieria "Cordenons"}}
Il 41º Gruppo specialisti artiglieria "Cordenons" è stato un reparto di [[artiglieria]] dell'[[Esercito Italiano]]. Fondato nel [[1976]] e attivo fino al [[1999]], stanziato nella caserma "[[Trieste]]" a [[Casarsa della Delizia]]; passato alla caserma Mario Fiore di Pordenone, e poi tornato a Casarsa, era un reparto specializzato nell'elaborazione e nell'affinamento dei dati per il fuoco di batteria, compresi quelli meteorologici.
 
=== Il Reparto Fanteria ===
Il 92º Battaglione Fanteria "Basilicata" è stato un reparto di [[Fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]], fondato nel [[1975]] e attivo fino al [[1992]]. Stanziato prima nella caserma [[Luciano Capitò]] di [[Portogruaro]], poi nella caserma "Luigi Del Vodice Ferrante" [[Foligno]], era un reparto con compiti addestrativi del personale della Brigata ([[Centro Addestramento Reclute|CAR]]) ma vi facevano capo anche le 4 compagnie fucilieri del quale portavano le mostrine. Dal [[1992]] al [[1996]] fu elevato a [[Reggimento]] e poi definitivamente sciolto.
{{vedi anche|92º Battaglione fanteria "Basilicata"}}
Il 92º Battaglione Fanteria "Basilicata" è stato un reparto di [[Fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]], ricostituito nel [[1975|1962]] e attivo fino al 1992. Stanziato nella Caserma "Luciano Capitò" di Portogruaro e successivamente nella caserma "Ferrante Gonzaga Del Vodice" di [[Foligno]], era un reparto primariamente, ma non esclusivamente, con compiti addestrativi del personale della Brigata ([[Centro addestramento reclute|CAR]]). Prima del trasferimento a Foligno le compagnie fucilieri ne portavano le mostrine e ne dipendevano. Dal [[1992]] al [[1996]] fu elevato a [[Reggimento]] e poi definitivamente sciolto.
 
===Il reparto Fucilieri===
{{vedi anche|Fanteria per gruppo missili}}
Il reparto dei [[Fuciliere|Fucilieri di Sicurezza]] ovvero le Compagnie fucilieri "Aquileia" , trae origine dal XIII Battaglione di fanteria "Treviso" che è stato un reparto di [[fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]]. I membri di tale unità appartenevano ad una élite delle forze di fanteria, chi vi faceva parte era inquadrato nella specialità d'Arma di "Fanteria per gruppo missili sup/sup", formato da quattro compagnie autonome da combattimento; fondato nel [[1962]] negli anni settanta fu assegnato al 92° Fanteria Basilicata del quale portava le mostrine (al posto di quelle rosse della Fanteria fuori corpo) e rimase attivo fino al [[1992]].
La [[Fanteria per gruppo missili]], ovvero le Compagnie [[Fuciliere|fucilieri]] "Aquileia", trae origine dal XIII Battaglione di fanteria "Treviso" che è stato un reparto di [[fanteria]] dell'[[Esercito Italiano]] sciolto nel 1965. I membri di tale unità appartenevano ad una élite delle forze di fanteria, chi vi faceva parte era inquadrato nella specialità d'Arma di "Fanteria per gruppo missili superficie/superficie", formato da quattro compagnie autonome da combattimento; fondato nel [[1962]], rimase attivo fino al [[1992]]. Nel 1975 adottarono le mostrine del 92º Battaglione Fanteria Basilicata. Stanziato nelle caserme "[[Luciano Capitò]]" di [[Portogruaro]], "[[Giovanni Ruazzi]]" di [[Bressanone]] 4ª compagnia, "Antonio Chinotto" di [[Vicenza]] 2ª compagnia, "Pietro Maset" di [[Codognè]], "Francesco Zanusso" di [[Oderzo]] e "Osoppo" di Udine, era un reparto con il compito di proteggere i siti e le missioni di lancio dei missili in forza alla Brigata, il Comando stesso e le autocolonne in manovra. Dovendo operare sia dietro ma pure sul fronte, i fucilieri dell'"Aquileia", erano assaltatori particolarmente addestrati al controllo del campo di battaglia, alla controinterdizione, quindi all'individuazione e annientamento di reparti d'élite quali incursori o acquisitori obiettivi. Il loro addestramento comprendeva anche attività con reparti della [[NATO]].
 
Stanziato nelle caserme "[[Luciano Capitò]]" di [[Portogruaro]], "[[Giovanni Ruazzi]]" di [[Bressanone]] 4ª compagnia, "Chinotto" di [[Vicenza]] 2ª compagnia, "Maset" di [[Codognè]], "Zanusso" [[Oderzo]] e "Fiore" di Udine,era un reparto con il compito di proteggere i siti e le missioni di lancio dei missili in forza alla Brigata, il Comando stesso e le autocolonne in manovra.
 
Dovendo operare sia dietro ma pure sul fronte, i fucilieri dell'"Aquileia", erano assaltatori particolarmente addestrati al controllo del campo di battaglia, alla controinterdizione, quindi all'individuazione e annientamento di reparti d'élite quali incursori o acquisitori obiettivi. Il loro addestramento comprendeva anche attività con reparti della [[NATO]]. {{vedi anche|Fucilieri di Sicurezza}}
 
=== Il Reparto Genio ===
Il 21º Battaglione genio pionieri "Timavo" è stato un reparto del [[Arma del genio|genio]] dell'[[Esercito Italiano]], fondato una prima volta nel [[1975]] e attivo fino al [[1979]]; era inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia" e stanziava presso la caserma "Chinotto" di Vicenza. Ripristinato nel [[1981]] a [[Caserta]] presso la caserma "G. Amico" e posto alle dipendenze della Regione Militare Meridionale, manteneva una compagnia autonoma a [[Portogruaro]] presso la caserma [[Luciano Capitò]] che fu poi sciolta il 31 gennaio [[1996]]. Il 21 settembre 1992 il battaglione è inquadrato nel 21º Reggimento Genio Pionieri e, riconfigurato in unità guastatori, nel corso del 2001, passa alle dipendenze della [[8ª Brigata bersaglieri "Garibaldi"]].
{{vedi anche|21º Battaglione genio pionieri "Timavo"}}
Il 21º Battaglione genio pionieri "Timavo" è stato un reparto del [[Arma del genio|genio]] dell'[[Esercito Italiano]], fondato una prima volta nel [[1975]] e attivo fino al [[1979]]; era inquadrato nella 3ª Brigata missili "Aquileia" e stanziava presso la caserma "Antonio Chinotto" di Vicenza. Ripristinato nel [[1981]] a [[Caserta]] presso la caserma "Giuseppe Amico" e posto alle dipendenze della Regione Militare Meridionale, manteneva una compagnia autonoma a [[Portogruaro]] presso la caserma [[Luciano Capitò]] che fu poi sciolta il 31 gennaio [[1996]]. Il 21 settembre 1992 il battaglione è inquadrato nel 21º Reggimento Genio Pionieri e, riconfigurato in unità guastatori, nel corso del 2001, passa alle dipendenze della [[8ª Brigata bersaglieri "Garibaldi"]].
 
=== Il Reparto Trasmissioni ===
[[File:13° Trasmissioni.JPG|upright=01.7|left2|thumb|Mostrine e fregio del<br />13° Trasmissioni]]
Costituito il 1º gennaio [[1968]] come [[XIII Battaglione Trasmissioni]] per trasformazione della preesistente [[13ª Compagnia Trasmissioni]], a partire dal 1º ottobre [[1975]] prende il nome di [[13º Battaglione Trasmissioni "Mauria"]] e riceve la Bandiera di Guerra il 10 ottobre [[1976]] per effetto del D.P.R. n°º 846 del 12 novembre [[1976]], pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n°º 339 del 22 dicembre [[1976]].<br />La cerimonia si svolge nella Caserma "Giovanni G.Duca " in Montorio Veronese (Vr). Stanziato presso la caserma Luciano Capitò di Portogruaro fino al 30 novembre [[1991]], quando a seguito allo scioglimento della 3ª Brigata Missili "Aquileia", il 13º Battaglione Trasmissioni "Mauria" venne ridotto a [[13ª Compagnia Trasmissioni]], che venne inserita nel 3º Reggimento Artiglieria "Aquileia" costituito in sostituzione della preesistente 3ª Brigata Missili "Aquileia" e, quindi, il giorno successivo la sua Bandiera viene trasferita a Roma per essere custodita nel Sacrario delle Bandiere ubicato alle spalle della Tomba del Milite Ignoto.
Partecipano :
Comandante il Battaglione : Ten.Col.g.(t) Romano Calisesi ,
Alfiere : Ten.g.(t)Luciano Peppoloni ,
Sottufficiali di scorta d'onore : Mar.Ca.g.(t) Livio Di Monopoli ,Mar.Ord. g.(t) Giacomo Antico ,
Porgitore della Bandiera : Allievo Arturo Brancati , del 157º Corso dell'Accademia militare di Modena ,
Madrina della Bandiera : N.D. Marcella Genta , vedova di Decorato al Valor Militare ,
Comandante la Compagnia d'onore : Cap.g.(t) Evangelista De Bernardinis .
La cerimonia è presieduta dal Generale di Corpo d'Armata Medaglia d'Oro al Valor Militare Alberto Li Gobbi che passa in rassegna le compagnie d'onore schierate ognuna di fronte al proprio gruppo bandiera . Le fasi principali :
L'Allievo Brancati toglie il fodero che custodisce la Bandiera e la porge alla Madrina . Costei laconsegna al Comandante il Battaglione che dopo aver prestato giuramento la consegna all'Alfiere .Tutti i gruppi Bandiera fanno un passo avanti e dopo aver fatto fianco sinistr' sfilano davanti alle compagnie d'onore per raggiungere gli automezzi e partire per la propria sede stanziale .
Fotografie dell'evento e nominativi dei componenti il reparto d'onore sono a disposizione di coloro che hanno partecipato alla memorabile cerimonia.
Il 30 novembre [[1991]], a seguito allo scioglimento della 3ª Brigata Missili "Aquileia", il [[13º Battaglione Trasmissioni "Mauria"]] venne ridotto a [[13ª Compagnia Trasmissioni]], che venne inserita nel [[3º Reggimento Artiglieria "Aquileia"]] costituito in sostituzione della preesistente 3ª Brigata Missili "Aquileia" e, quindi, il giorno successivo la sua Bandiera viene trasferita a Roma per essere custodita nel Sacerario delle Bandiere ubicato alle spalle della Tomba del Milite Ignoto.
 
==== Le Denominazioni ====
''';III Brigata Missili'''
* 01.10.[[1959]] – 01.01.[[1968]] = 13ª Compagnia trasmissioni
* 01.01.[[1968]] – 01.10.[[1975]] = XIII Battaglione trasmissioni
* 01.10.[[1975]] – 28.11.[[1977]] = 13º Battaglione trasmissioni "Mauria"
 
''';3ª Brigata Missili “Aquileia”'''
* 28.11.[[1977]] – 30.11.[[1991]] = 13º Battaglione trasmissioni "Mauria"
 
''';3º Reggimento Artiglieria “Aquileia”'''
* 01.12.[[1991]] – ??? = 13ª Compagnia trasmissioni
 
==== I Comandanti ====
-Comandanti della 13ª Compagnia trasmissioni :
* [[1959]]-[[1961]]: [[Capitano g.(t)]] Matteo De Salvia
* [[1961]]-[[1963]]: [[Capitano g.(t)]] Andrea D'Amico
* [[1963]]-[[1966]]: [[Capitano g.(t)]] Damiano Smiderle
* [[1966]]-[[1968]]: [[Capitano g.(t)]] Giovanni Sarpieri
-Comandanti del XIII Battaglione trasmissioni :
* [[1968]]-[[1970]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Matteo De Salvia
* [[1970]]-[[1972]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Ugo Barella
* [[1972]]-[[1974]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Sergio Astolfi
* [[1974]]-[[1976]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Raffaele CredentinoCredendino
-Comandanti del 13º battaglione trasmissioni " Mauria ":
* [[1976]]-[[1977]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Romano Calisesi
* [[1977]]-[[1979]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Amo Ultimio Zanelli
* [[1979]]-[[1981]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Filippo De Sanctis
* [[1981]]-[[1983]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Evangelista De Bernardinis
* [[1983]]-[[1985]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Giovanni Fasoli
* [[1985]]-[[1986]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Sergio Ricci
* [[1986]]-[[1989]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Giulio Pallottini
* [[1989]]-[[1990]]: [[Tenente Colonnello g.(t)t.SG]] Sebastiano Bianca
* [[1990]]-[[1991]]: [[Tenente Colonnello g.(t)]] Gaspare Lentini
 
==== Il Motto ====
Riga 222 ⟶ 187:
 
=== Il Reparto Logistico ===
[[File:13° Logistico.jpg|upright=0.7|left|thumb|Mostrine e fregio del<br />13º Battaglione logistico]]
Il 1º ottobre [[1959]] viene creato il 13º Reparto Riparazioni Rifornimenti e Recuperi che il 1º gennaio [[1982]] si trasforma in 13º Battaglione logistico di manovra.<br />
Nel [[1984]] il 13º Battaglione logistico di manovra è così strutturato:
Riga 230 ⟶ 195:
* Plotone trasporti pesanti.
* Compagnia trasporti medi e Compagnia trasporti pesanti stanziate a [[Treviso]] - Caserma "Luigi Cadorin" con funzioni anche di scuola guida per i neo autieri.
* Distaccamento - Caserma "G.Giovanni Degano" a [[Palazzolo dello Stella]].
A partire dal 1º febbraio [[1988]] prende il nome di 13º Battaglione logistico "Aquileia" e riceve la Bandiera di Guerra il 30 giugno [[1988]] a [[Casarsa della Delizia]].<br />
Nel [[1990]] il 13º Battaglione logistico "Aquileia" è così strutturato:
[[File:Autocarro OM6600 ACP56.jpg|thumb|1983, Fiume Tagliamento. Autocarri [[OM 6600 Acp 56]] del 13º Battaglione Logistico di Manovra durante l'esercitazione Display Determination o Operazione Able Archer]]
* Comando.
* Plotone comando e servizi.
Riga 246 ⟶ 211:
 
==== Le Denominazioni ====
[[File:ACP56Autocarri OM 6600.jpg|thumb|Autocarri OM 6600 del 13º Battaglione Logistico di Manovra ripresi nella Caserma "Capitò" nel 1989]]
''';III Brigata Missili'''
* 01.10.[[1959]] – 28.11.[[1977]] = 13º Reparto Riparazioni Rifornimenti e Recuperi
 
''';3ª Brigata Missili “Aquileia”'''
* 28.11.[[1977]] – 01.01.[[1982]] = 13º Reparto Riparazioni Rifornimenti e Recuperi
* 01.01.[[1982]] – 01.02.[[1988]] = 13º Battaglione Logistico di Manovra
Riga 268 ⟶ 233:
[[File:Aviazione Leggera.jpg|upright=0.7|left|thumb|Mostrine e fregio della<br />Componente Aviazione Leggera]]
Gli organici fissati all'atto della costituzione della [[III Brigata Missili]] prevedeva anche la costituzione di un S.A.L. - Sezione Aerei Leggeri con 3 aerei L-21 B, ma questa S.A.L. non fu attivata.<br />
Nel [[1963]] viene aggregato, dal [[Centro Addestramento Aviazione Leggera dell'Esercito]] (C.A.A.L.E.), alla [[III Brigata Missili]]:
* R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera:
** S.A.L. - Sezione Aerei Leggeri, dotata di L-21 B e O-1E;
Riga 274 ⟶ 239:
** S.E.U.G. - Sezione Elicotteri di Uso Generale, dotata di AB 205.
La S.E.U.G. nel [[1975]] si trasformò in Gruppo Squadroni (identificato da un numero romano e dal nome di una costellazione o di un pianeta).
Il 18 luglio [[1973]] il [[XIII Gruppo Ricognizione e Acquisizione Obiettivi]] perde il proprio R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera, che viene incorporato nel R.A.L. del Comando della [[III Brigata Missili]], che si ristruttura in:
* R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera:
** S.A.L. - Sezione Aerei Leggeri, dotata di L-21 B e O-1E;
** S.E.U.G. - Sezione Elicotteri di Uso Generale, dotata di AB-47 G e AB 205.
Al R.A.L. viene fissato come nominativo di chiamata radio "Rosa".
Il 28 gennaio [[1975]] il R.A.L. - Reparto Aviazione Leggera lascia il Comando della [[III Brigata Missili]] e ritorna alle dipendenze del [[XIII Gruppo Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi]], che si trasferisce a [[Verona]] presso la Caserma "M.O.V.M. Ten. Ugo Passalacqua", mentre il R.A.L. rimane con Base all'[[Aeroporto di Verona-Boscomantico]].
 
=== Il Reparto Sanità ===
Riga 312 ⟶ 277:
 
=== La Banda Musicale ===
La Brigata Missili ebbe anche una propria [[Banda Musicale Militare "Aquileia"]], di stanza presso la Caserma "[[Luciano Capitò]]" a [[Portogruaro]] fu spostata poi a [[Palmanova]].
Negli anni '80ottanta responsabile militare della Banda era l'allora Serg. Maggiore Cosimo Di Palma.
Dal gennaio del 1989 all'aprile del 1992 responsabile della Musica d'Ordinanza "AQUILEIAAquileia" è stato il serSerg.magg Magg. Antonio Miele.
 
==== Le denominazioni ====
{{...|unità militari}}
 
==== I Direttori ====
* [[Anni '80]]: Comandante [[Sergente maggiore|Serg.Magg.]] Cosimo Di Palma
* [[1982]]: Lorito
* [[1981]]: Lorito
* [[nov 1982]]-[[ott 1983]]: [[Cap. Magg. Graziano Sanvito]]
* ott. [[1981]] - mar. [[1982]]: [[Caporal maggiore|Cap. Magg.]] Sartori
* [[1984]]: [[Marco Pontini]]
* mar. [[19851982]] - lug. [[1986|861982]] : [[GiovanniCaporal Broccuccimaggiore|Cap. Magg.]] Negri
* lug. [[19891982]] - set. [[19921982]]: [[SergenteCaporal maggiore|SergCap. Magg.]] [[Antonio Miele]]Corbetta
* nov. [[1982]] - ott. [[1983]]: [[Caporal maggiore|Cap. Magg.]] Graziano Sanvito
* [[1984]]: Marco Pontini
* [[1985]]-[[1986]]: Giovanni Broccucci
* [[1987]]: [[Caporal maggiore|Cap. Magg.]] Enrico Perotti
* [[1986]]-[[1987]]: [[Caporal maggiore|Cap. Magg.]] Fabio D'Orazio
* [[1987]]-[[1988]]: [[Caporal maggiore|Cap. Magg.]] Nicola Narduzzi
* [[1989]]-[[1992]]: [[Sergente maggiore|Serg.Magg.]] Antonio Miele
 
==== Il Motto ====
{{...|unità militari}}
 
=== Il Reparto Carabinieri ===
[[File:Mostrine e fregio Carabinieri.JPG|upright=0.7|left|thumb|Mostrine e fregio dei<br />Carabinieri]]
Alla Brigata Missili fu aggregato un Plotone [[Carabinieri]] che divenne poi [[Compagnia Carabinieri "Aquileia"]], con sede a [[Portogruaro]], forte di 73 effettivi di cui:
* 3 ufficiali;
* 11 sottufficiali;
* 59 carabinieri.
Nel [[1975]] la [[Compagnia Carabinieri "Aquileia"]] era così strutturata:
* Nucleo Comando Compagnia (13 effettivi: 1 ufficiale, 3 sottufficiali, 9 carabinieri)
* 1º Plotone (30 effettivi: 1 ufficiale, 4 sottufficiali, 25 carabinieri)
Riga 345 ⟶ 321:
 
==== Le denominazioni ====
* [[Plotone Carabinieri]]
* [[Compagnia Carabinieri "Aquileia"]]
 
==== I Comandanti ====
{{...|unità militari}}
 
==== Il Motto ====
perseverantia"Perseverantia omnia transcendo".
 
=== I Depositi nucleari e l'operazione "Silent Echo" ===
[[File:ZocchedduSitoAlgol1992.jpg|left|thumb|1992. Operazione "Silent Echo" con lo svuotamento del munizionamento nucleare del Sito Algol di [[Orsago]] mediante l'utilizzo di elicotteri [[Boeing CH-47 Chinook]] USA della E Company del 502nd Aviation Regiment di stanza ad Aviano]]Il Governo Statunitense decise, subito dopo la [[Seconda guerra mondiale]] di collocare in [[Europa]] delle proprie armi nucleari; esse erano di due categorie:
* le armi direttamente destinate all'uso delle forze armate statunitensi, dette "a chiave singola";
* le armi statunitensi destinate alle forze armate alleate, le quali avrebbero dovute essere utilizzate su propri sistemi di lancio missilistici e d'artiglieria, dette "a doppia chiave" (dove la prima "chiave", cioè la bomba o la testata, era posseduta dalle forze armate statunitensi e la seconda "chiave", cioè i sistemi di lancio) erano posseduta dalle forze del paese alleato ospitante).
Dal punto di vista giuridico furono predisposti Accordiaccordi-quadro di pubblico dominio, denominati ''"Agreements for Cooperation on the Uses of Atomic Energy for Mutual Defense Purposes"'' ("Accordi per la cooperazione nell'impiego dell'energia atomica a scopo di reciproca difesa").<br />
L'[[Italia]] firmò un tale Accordo il 3 dicembre [[1960]], cioè ben parecchi anni dopo che le forze armate statunitensi avevano installato sul suolo italiano armi nucleari.<br, />precisamente nel 1957.
[[File:ZocchedduSito Algol1992.jpg|thumb|1992. Operazione "Silent Echo" con lo svuotamento del munizionamento nucleare del Site Algol di [[Orsago]] mediante l'utilizzo di elicotteri [[Boeing CH-47 Chinook]] USA della E Company del 502nd Aviation Regiment di stanza ad Aviano]]
Agli Accordiaccordi-quadro seguì un ''"Program of Cooperation"'' ("Programma di Cooperazione") segreto, in cui si stabilirono quali dovevano essere i Reparti speciali del Paese alleato ospitante che devono addestrarsi all'uso eventuale delle armi nucleari ed i tipi di armi che gli [[Stati Uniti d'America]] assegnavano all'uso delle forze armate del Paese alleato ospitante.<br />
Un altro documento fu il ''"Atomic Stockpile Agreement"'' ("Accordo sui depositi nucleari") anch'esso segreto, in cui si stabilirono le dislocazioni dei depositi nucleari, la ripartizione dei costi e si stabilì che le armi nucleari devevanodovevano essere custodite da Reparti statunitensi, mentre la sicurezza esterna dei depositi doveva essere garantita dalle forze armate del Paese alleato ospitante; in questo Accordo si assegnava al Segretario della Difesa statunitense la possibilità d'informare i Governi dei Paese alleato ospitanti delle modifiche di consistenza dei depositi nucleari collocati nel territorio del Paese ospitante, anche se non era prevista alcuna consultazione preventiva per tali modifiche.
 
I reparti di custodia statunitensi facevano parte degli specialisti d'artiglieria delle Mun.S.S. - Munitions Support Squadron, composta da circa 110 militari, responsabili della sicurezza fisica degli ordigni, del controllo e della allocazione delle armi nei depositi, i quali dipendevano dal 38° M.M.G. - Munitions Maintenance Group, con sede nella base aerea di [[Spangdahlem]].
 
Le [[testata nucleare|testate nucleari]] immagazzinate originariamente durante il periodo della [[guerra fredda]] nelle installazioni militari di [[Orsago|Palu di Orsago]], presso il Deposito Site Algol, di [[Chiarano]], presso il Deposito [[Site Aldebaran|Site Altair]], di Alvisopoli a [[Fossalta di Portogruaro]] presso il Deposito [[Site Castor]] già inattivo nel 1979 e di [[Naz-Sciaves]] presso il Deposito Site Rigel inattivo dal 1984, erano situate in prossimità dei Reparti operativi e pronte così all'immediato impiego, successivamente, in fase di riorganizzazione, tutto il munizionamento fu riunito nel solo Deposito Site Pluto, di [[Longare]] a [[Vicenza]] ad eccezione del Site Algol che fu mantenuto operativo fino al [[1992]]. I missile Lance di riserva venivano invece custoditi presso il deposito di [[Villabona]] di [[Goito]].
I reparti di custodia statunitensi facevano parte degli specialisti d'artiglieria delle Mun.S.S. - Munitions Support Squadron, composta da circa 110 militari, responsabili della sicurezza fisica degli ordigni, del controllo e della allocazione delle armi nei depositi, i quali dipendevano dal [[38° M.M.G. - Munitions Maintenance Group]], con sede nella base aerea di [[Spangdahlem]].
 
In base al trattato [[Stati Uniti d'America|USA]]-[[Unione Sovietica]] [[START I]] stipulato nel [[1991]] relativo al disarmo nucleare in Europa, tutte le armi e le attrezzature nucleari presenti in Germania, Paesi Bassi, Grecia, Turchia e [[Italia]] vennero riconsegnate alla 59th Ordnance Brigade di stanza in [[Germania]], a [[Pirmasens]], custode del deposito di [[Münster (Assia)|Münster]].<ref>Più precisamente, il "Münster Depot", o "Muenster Ammo Depot", è a [[Breitefeld]], un quartiere di [[Münster (Assia)|Münster]].</ref> Quelle conservate in Italia transitarono attraverso l'[[aeroporto di Aviano]] mentre i vettori dei missili Lance furono consegnati all'[[United States Army]] a [[Livorno]] e imbarcati per gli [[Stati Uniti d'America|USA]].
Le [[testata nucleare|testate nucleari]] immagazzinate originariamente durante il periodo della [[guerra fredda]] nelle installazioni militari di [[Orsago|Palu di Orsago]], presso il Deposito [[Site Algol]], di [[Chiarano]], di Alvisopoli a [[Fossalta di Portogruaro]] presso il Deposito [[Site Castor]] già inattivo nel 1979 e di [[Naz-Sciaves]] presso il Deposito [[Site Rigel]] inattivo dal 1984, erano situate in prossimità dei Reparti operativi e pronte così all'immediato impiego, successivamente, in fase di riorganizzazione, tutto il munizionamento fu riunito nel solo Deposito [[Site Pluto]], di [[Longare]] a [[Vicenza]] ad eccezione del [[Site Algol]] che fu mantenuto operativo fino al [[1992]]. I missile Lance di riserva venivano invece custoditi presso il deposito di [[Villabona]] di [[Goito]].
L'operazione di retrocessione delle armi nucleari tattiche di proprietà dell'[[United States Army]] dall'Europa fu denominata in codice "Silent Echo" (Eco silenzioso) e si concluse entro il 15 maggio del [[1992]]. Fu la più grande e complessa operazione di trasporto di armi nucleari nella storia militare<ref>{{cita testo|url=http://www.ladomenicadivicenza.it/a_ITA_3923_4.html|titolo=La Domenica di Vicenza - Settimanale di Politica e Attualità - Il passato atomico di Vicenza}}</ref>.
 
=== Le esercitazioni NATO e l'operazione "Able Archer 83" ===
In base al trattato [[USA]]-[[Unione Sovietica]] [[START I]] stipulato nel [[1991]] relativo al disarmo nucleare in Europa, tutte le armi e le attrezzature nucleari presenti in Germania, Paesi Bassi, Grecia, Turchia e [[Italia]] vennero riconsegnate alla 59th Ordance Brigade di stanza in [[Germania]], a [[Pirmasens]], custode del deposito di [[Münster]]. Quelle conservate in Italia transitarono attraverso l'[[aeroporto di Aviano]] mentre i vettori dei missili Lance furono consegnati all'[[US Army]] a [[Livorno]] e imbarcati per gli [[USA]].
La Brigata partecipava annualmente alle varie esercitazioni europee della [[NATO]] denominate negli [[anni 1960|anni sessanta]] ''Diamond Blue'', ''King Neptune'', ''Drum Beat'', ''Golden Rod'', ''Dense Crop'' e alle ''Distant-Dragon Hammer'', ''Wintex Cimex'' e ''Display Determination'' degli [[anni 1980|anni ottanta]]. In Italia queste erano pianificate dal [[Comando delle forze terrestri alleate del Sud Europa]] di [[Verona]].
L'operazione di retrocessione delle armi nucleari tattiche di proprietà dell'[[US Army]] dall'Europa fu denominata in codice "Silent Echo" (Eco silenzioso) e si concluse entro il 15 maggio del [[1992]]. Fu la più grande e complessa operazione di trasporto di armi nucleari nella storia militare. [http://www.ladomenicadivicenza.it/a_ITA_3923_4.html La Domenica di Vicenza - Settimanale di Politica e Attualità - Il passato atomico di Vicenza].
[[File:Benito Gavazza 1988 a Rivis.jpg|thumb|Esercitazione Display Determination del 1988 ca. a Rivis di [[Sedegliano]]. Visita del generale F.T.A.S.E. [[Benito Gavazza]] ad una batteria del 3º Gruppo missili "Volturno"]]
Durante lo svolgimento delle manovre operative ''Display Determination'', che in italiano significa mostrarsi con determinazione e di norma duravano una settimana circa, erano mobilitate tutte le Forze armate e la quasi totalità dell'[[Esercito Italiano]] schierato in [[Trentino-Alto Adige]], [[Friuli-Venezia Giulia]] e [[Veneto]] con il [[III Corpo d'armata (Esercito Italiano)|III]], [[4º Corpo d'Armata Alpino|IV]] e [[V Corpo d'armata (Esercito Italiano)|V Corpo d'armata]] e da consuetudine veniva simulato un attacco da parte del partito arancione, ossia delle forze del [[Patto di Varsavia]], dalla [[soglia di Gorizia]] con il conseguente contrattacco liberatorio Alleato del partito azzurro.
 
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] la [[Brigata]], frammentata in diversi siti, si schierava inizialmente sulle sponde del fiume [[Isonzo]] a ridosso di quella che poteva essere realmente in caso di guerra la prima linea per poi arretrare, durante le ore notturne, e riorganizzarsi nelle più fortificate retrovie del fiume [[Tagliamento]] ove venivano simulati lanci di missili [[MGM-52 Lance|Lance]] e di granate nucleari da parte dei Gruppi di artiglieria pesante a traino meccanico e semovente. Durante le esercitazioni per rendere più simile la realtà il Reparto logistico che trasportava le testate atomiche per i missili Lance, scortati dai fucilieri, erano quotidianamente sottoposti ad attacchi aerei simulati portati da [[Lockheed F-104 Starfighter]] dell'[[aviazione militare]] italiana.
=== Le esercitazioni NATO ===
[[File:Lance4Marinelli1987.jpg|left|thumb|1987. Occultamento con reti mimetiche di un vettore [[MGM-52 Lance|Lance]] e del cingolato [[M548|M688]] del 3º Gruppo missili "Volturno" durante le esercitazioni Display Determination]]
[[File:Lance3Marinelli1986S.Micheliedi PiaveLZL.jpg|left|thumb|Display Determination 1986 a [[San Michele al Tagliamento]]. Esercitazione del [[3º Gruppo missili "Volturno"]] con lancio simulato del missile [[MGM-52 Lance|Lance]] da carrello LZL]]La Brigata partecipava annualmente alle varie esercitazioni europee della [[NATO]] denominate negli [[anni 1960|anni sessanta]] ''Diamond Blue'', ''King Neptune'', ''Drum Beat'', ''Golden Rod'', ''Dense Crop'' e alle ''Distant-Dragon Hammer'', ''Wintex Cimex'' e ''Display Determination'' degli [[anni 1980|anni ottanta]]. In Italia queste erano pianificate dal [[Comando Forze Terrestri Alleate del Sud Europa]] di [[Verona]].
In caso reale di conflitto il Comando Brigata sarebbe stato trasferito nel posto comando protetto dello sbarramento difensivo di [[Sedegliano|Rivis di Sedegliano]], in [[provincia di Udine]], mentre il trasporto delle [[testata nucleare|testate nucleari]] dal Deposito "[[Site Pluto]]"<ref>Commissione Basi della Assemblea Permanente "No Dal Molin" - Comitato "No Dal Molin, sì alla Pace" (Longare - VI) - Gruppo Presenza (Longare - VI) - ''"Site Pluto: ieri, oggi, domani''" - Longare, 23 giugno 2007 {{Cita web |url=http://www.sitepluto.com/dalmolin/20070518sitepluto.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=14 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090424011349/http://www.sitepluto.com/dalmolin/20070518sitepluto.pdf |urlmorto=sì }}.</ref> (tradotto in Covo di Plutone) di [[Vicenza]] alle varie postazioni di lancio disseminate nella pianura friulana-veneta sarebbe stato affidato agli [[autiere|autieri]] del Reparto logistico con gli autocarri [[OM 6600 Acp 56]].
[[File:ZocchedduDonati1988aRivis.jpg|thumb|Esercitazione Display Determination del 1988 ca. a Rivis di [[Sedegliano]]. Visita del generale F.T.A.S.E. [[Benito Gavazza]] ad una batteria del 3º Gruppo missili "Volturno"]]
Durante lo svolgimento delle manovre operative ''Display Determination'', che in italiano significa mostrarsi con determinazione e di norma duravano una settimana circa, erano mobilitate tutte le Forze armate e la quasi totalità dell'[[Esercito Italiano]] schierato in [[Trentino-Alto Adige]], [[Friuli-Venezia Giulia]] e [[Veneto]] con il [[3º Corpo d'Armata|3°]], [[4º Corpo d'Armata Alpino|4º]] e [[5º Corpo d'Armata]] e da consuetudine veniva simulato un attacco da parte del partito arancione, ossia delle forze del [[Patto di Varsavia]], dalla [[soglia di Gorizia]] con il conseguente contrattacco liberatorio Alleato del partito azzurro.
 
Con le stesse modalità di schieramento, nel novembre del 1983 la Brigata prese parte alla nota operazione [[Able Archer 83]] (Abile arciere). Così fu chiamata in codice l'esercitazione della [[NATO]], che fu rivelata per la prima volta nel 2013 dopo la declassificazione di documenti americani secretati. Durata 10 giorni, l'operazione simulava una escalation globale che avrebbe portato alla guerra nucleare fra la [[NATO]] e il [[Patto di Varsavia]].<ref name = Fischer_Conundrum>{{Cita web|url=https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/books-and-monographs/a-cold-war-conundrum/source.htm#HEADING1-12|editore=[[CIA]]|titolo=A Cold War Conundrum: The 1983 Soviet War Scare|autore=Benjamin B. Fischer|accesso=13 gennaio 2009|data=17 marzo 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114024850/https://www.cia.gov/library/center-for-the-study-of-intelligence/csi-publications/books-and-monographs/a-cold-war-conundrum/source.htm#HEADING1-12|urlmorto=sì}}</ref> La simulazione iniziò il 2 novembre 1983, controllata dal [[Supreme Headquarters Allied Powers Europe]] con sede a [[Soignies|Casteau]], a nord della città di [[Mons]]. In Europa furono mobilitati 40.000 uomini e lo stato di allerta negli Usa fu portato a Defcon 1, al livello massimo. "Able Archer" si avvicinò talmente alla realtà che l'Unione Sovietica scambiò questa esercitazione militare della NATO per un tentativo di attacco attivando di conseguenza i missili balistici e le basi militari pronti a un attacco preventivo. La [[CIA]] rivelò approntamenti dell'aviazione avversaria con munizionamento nucleare nel Baltico, in Polonia, nella [[Germania dell'Est]] e in Cecoslovacchia.
Negli [[anni 1980|anni ottanta]] la [[Brigata]], frammentata in diversi siti, si schierava inizialmente sulle sponde del fiume [[Livenza]] a ridosso di quella che poteva essere realmente in caso di guerra la prima linea per poi arretrare, durante le ore notturne, e riorganizzarsi nelle più fortificate retrovie del fiume [[Tagliamento]] ove venivano simulati lanci di missili [[MGM-52 Lance|Lance]] e di granate nucleari da parte dei Gruppi di artiglieria pesante a traino meccanico e semovente. Durante le esercitazioni per rendere più simile la realtà il Reparto logistico che trasportava le testate atomiche per i missili Lance, scortati dai fucilieri, erano quotidianamente sottoposti ad attacchi aerei simulati portati da [[Lockheed F-104 Starfighter]] dell'[[aviazione militare]] italiana.
[[File:Lance4Marinelli1987.jpg|left|thumb|1987. Occultamento con reti mimetiche di un vettore [[MGM-52 Lance|Lance]] e del cingolato M688 del 3º Gruppo missili "Volturno" durante le esercitazioni Display Determination]]
In caso reale di conflitto il Comando Brigata sarebbe stato trasferito nel posto comando protetto dello sbarramento difensivo di [[Sedegliano|Rivis di Sedegliano]], in [[provincia di Udine]], mentre il trasporto delle [[testata nucleare|testate nucleari]] dal Deposito "[[Site Pluto]]"<ref>[http://www.sitepluto.com/dalmolin/20070518sitepluto.pdf Commissione Basi della Assemblea Permanente "No Dal Molin" - Comitato "No Dal Molin, sì alla Pace" (Longare - VI) - Gruppo Presenza (Longare - VI) - ''"Site Pluto: ieri, oggi, domani" - [[Longare]], 23 giugno [[2007]]]</ref> (tradotto in Covo di Plutone) di [[Vicenza]] alle varie postazioni di lancio disseminate nella pianura friulana-veneta sarebbe stato affidato agli [[autiere|autieri]] del Reparto logistico con gli autocarri [[OM 6600 Acp 56]].
 
Piani militari segreti del [[Patto di Varsavia]], risalenti agli [[Anni 1960|anni sessanta]] e resi pubblici nel 2005, prevedevano un attacco all'Italia attraverso la neutrale [[Austria]] con un bombardamento nucleare preventivo sulle città di [[Vienna]], [[Monaco di Baviera]], [[Innsbruck]], [[Venezia]], [[Padova]], [[Vicenza]], [[Verona]], [[Ghedi]] e [[Piacenza]]. Le truppe russe-ungheresi consistenti in 7 divisioni motorizzate, 3 divisioni corazzate, 38 lanciamissili, 214 aerei da combattimento, 121 caccia, 24 aerei da ricognizione e 25 bombardieri con armi atomiche prevedevano di occupare il Nord Italia, attraverso le linee di penetrazione di [[Tarvisio]] e della [[Val Camonica]], raggiungendo [[Brescia]] e [[Bologna]] in 13 giorni di combattimenti attestandosi poi saldamente sull'Appennino tosco-emiliano.<ref>[{{cita testo|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2005/05/14/la-bomba-atomica-su-vienna-venezia.html |titolo=Alberto Flores D'Arcais, ''La bomba atomica su Vienna e Venezia'', articolo del quotidiano Repubblica del 14 maggio 2005]}}.</ref>. Al contrario i piani militari segreti della [[NATO]] prevedevano, secondo quanto affermato dall'ex presidente [[Francesco Cossiga]] in una nota trasmissione televisiva della [[RAIRai]],<ref>[[Blu notte - Misteri italiani]] di [[Carlo Lucarelli]], puntata "''OSS, CIA, GLADIO, i Rapporti Segreti tra America e Italia''" del [[2005]].</ref>, una risposta nucleare italiana sulle città di [[Praga]] e [[Budapest]] condotta dall'[[aeronautica militare]] con cacciabombardieri [[Panavia Tornado]] dell'[[aeroporto di Brescia-Ghedi]].
 
=== Lo scioglimento ===
[[File:Comando 3° Brigata Missili Aquileia Ordine del Giorno n° 6 del 30.11.1991.jpg|thumb|Ordine del Giorno n°º 6 del 30 novembre [[1991]] del Comando della 3ª Brigata Missili "Aquileia"]]
[[File:Comando 5° Corpo d'Armata Ordine del Giorno n° 40 del 30.11.1991.jpg|thumb|Ordine del Giorno n°º 40 del 30 novembre [[1991]] del Comando del 5º Corpo d'armata]]
 
Il 1º dicembre [[1991]] la 3ª Brigata Missili "Aquileia" fu sciolta e ridotta a 3º Reggimento artiglieria "Aquileia", il quale a sua volta fu sciolto nel [[2001]], in seguito ad una nuova riorganizzazione dell'[[Esercito Italiano]] dovuta alla mancata sostituzione in sede [[NATO]] dei missili [[MGM-52|MGM-52 "Lance"]], ormai obsoleti, difatti la tensione fra i [[Guerra fredda|due blocchi contrapposti]] si era notevolmente attenuata e stava mutando in [[Europa]] lo scenario strategico-militare.
 
== Denominazione ==
Riga 392 ⟶ 372:
 
== La struttura della Brigata ==
=== Situazione nel [[1959]] ===
* [[File:{{simbolo|3 brigata missili.JPG|20px]]}}[[Quartier generale]] a [[Vicenza]]
* [[File:{{simbolo|3° Reggimento Artiglieria Missili.JPG|20 px]]}}3º Reggimento Artiglieria Missili, [[Portogruaro]] - Caserma "[[Luciano Capitò]]"
** I Gruppo Artiglieria Missili ([[Honest John]])
** II Gruppo Artiglieria Missili ([[Honest John]])
* Distaccamento (Squadra) Speciale Paracadutisti Acquisizione Obiettivi
* [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}}Battaglione Fucilieri
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt genio 21.png|20 px]]}}Battaglione Genio Pionieri
* Compagnia Trasmissioni
* Reparto RRR
Riga 405 ⟶ 385:
* Sezione Aerei Leggeri, [[Portogruaro]] - Aeropista Militare in terra battuta
 
=== Situazione attorno al [[1970]] ===
* [[File:{{simbolo|3 brigata missili.JPG|20px]]}}Reparto Comando, [[Portogruaro]]
* [[File:{{simbolo|3° Reggimento Artiglieria Missili.JPG|20 px]]}} 3º Reggimento Artiglieria Missili "Aquileia" ([[Honest John]]), [[Portogruaro]]
** Comando
** I Gruppo, [[Codognè]]
Riga 413 ⟶ 393:
** III Gruppo, [[Oderzo]]
** IV Gruppo, [[Bressanone|Elvas]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA gr artiglieria adige.png|20 px]]}} XIV Gruppo Artiglieria Pesante "Adige" ([[Obice da 203/25]]), [[Trento]] poi [[Elvas]]
* XV Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo" (203/25), [[Brescia]] poi [[Verona]]
* [[File:13°{{simbolo|CoA Gruppomil AcquisizioneITA Obiettivigrp Aquileia.JPG|20acquisizione px]]obiettivi 013.png}} XIII Gruppo Acquisizione Obiettivi, [[Verona]]
* XIII Battaglione Fanteria
** [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} I Compagnia Fucilieri [[Codognè]]
** [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} II Compagnia Fucilieri, [[Portogruaro]]
** [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} III Compagnia Fucilieri, [[Oderzo]]
** [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} IV Compagnia Fucilieri, [[Bressanone|Elvas]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt genio 21.png|20 px]]}} XXI Battaglione Genio Pionieri, [[Vicenza]]
* [[File:{{simbolo|Stemma 13° Battaglione Trasmissioni Mauria vecchio.JPG|20 px]]}}XIII Battaglione Trasmissioni, [[Portogruaro]]
* XIII RRR, [[Vicenza]]
 
=== Situazione dal [[1975]] ===
* [[File:3{{simbolo|CoA brigatamil ITA III bde missili Aquileia.JPG|20px]]png}}3ª Brigata Missili "Aquileia", assegnata al 5º Corpo d'armata
** Reparto Comando, [[Portogruaro]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria 003.png|20px]]}}3º Gruppo Artiglieria Missili "Volturno" (Lance), [[Oderzo]], caserma Francesco Zanusso
** 1ª Batteria, [[Oderzo]]
** 2ª Batteria, [[Codognè]]
** 3ª Batteria, [[Codognè]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA gr artiglieria adige.png|20 px]]}}1º Gruppo Artiglieria Pesante "Adige", [[Bressanone|Elvas]], caserma Giovanni Ruazzi
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria 009.png|20px]]}}9º Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo", [[Verona]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria 027.png|20px]]}}27º Reggimento Artiglieria Pesante Semovente "Marche", [[Udine]]
* [[File:13°{{simbolo|CoA Gruppomil AcquisizioneITA Obiettivigrp Aquileia.JPG|20acquisizione px]]obiettivi 013.png}} 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi, [[Verona]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt cotie 041.png|20px]]}}41º Gruppo Specialisti Artiglieria "Cordenons", [[Pordenone]], Caserma M. Fiore
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt fanteria 092.png|20px]]}} 92º Battaglione Fanteria "Basilicata", [[Portogruaro]]
* [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} 1ª Compagnia Autonoma Fucilieri, [[Codognè]] Almeno fino alla fine del 1978 le comp. fucilieri portavano le mostrine del 92° Basilicata al quale facevano capo.
* [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} 2ª Compagnia Autonoma Fucilieri, [[Vicenza]]
* [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} 3ª Compagnia Autonoma Fucilieri, [[Oderzo]]
* [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} 4ª Compagnia Autonoma Fucilieri, [[Bressanone|Elvas]], caserma Giovanni Ruazzi
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt genio 21.png|20 px]]}}21º Battaglione Genio Pionieri "Timavo", [[Vicenza]]
* [[File:Stemma{{simbolo|CoA 13°mil BattaglioneITA Trasmissionibtg Mauriatrasmissioni vecchio013.JPG|20 px]]png}}13º Battaglione Trasmissioni "Mauria", [[Portogruaro]], caserma Luciano Capitò
* [[File:13°{{simbolo|CoA Battaglionemil LogisticoITA Aquileia.JPG|20btg px]]logistico 13.png}}13º Battaglione Logistico di Manovra, [[Portogruaro]]
* [[File:{{simbolo|Fiamma dei carabinieri.svg|20 px]]}} Compagnia Carabinieri "Aquileia", [[Portogruaro]]
 
=== Situazione nel [[1983]]-[[1991]] ===
* [[File:3{{simbolo|CoA brigatamil ITA III bde missili Aquileia.JPG|20px]]png}}Quartier generale, [[Portogruaro]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria 003.png|20px]]}}3º Gruppo Artiglieria Missili (Gr.Msl.) "Volturno", [[Oderzo]] - Caserma "Zanusso" e [[Codognè]] - Caserma "[[Pietro Maset]]"
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA gr artiglieria adige.png|20 px]]}}1º Gruppo Artiglieria Pesante (Gr.A.Pe.) "Adige",<ref>Il 31 luglio [[1983]] il 1º Gruppo Artiglieria Pesante "Adige" fu ridotto in posizione Quadro.</ref>, [[Elvas]] - Caserma "[[Giovanni Ruazzi]]"<ref>La Caserma "[[Giovanni Ruazzi]]" oggi è nel più completo abbandono.</ref>
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria 009.png|20px]]}}[[9º Gruppo Artiglieriaartiglieria Pesante (Gr.A.Pe.)pesante "Rovigo"]], [[Verona]] - Caserma "[[Ugo Passalacqua]]"
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria 027.png|20px]]}}27º Gruppo Artiglieria Pesante Semovente (Gr.A.Pe.Smv.) "Marche", [[Udine]] - Caserma "[[Osoppo]]"<ref>La Caserma "Osoppo" è stata dismessa nel [[2003]] e ceduta a titolo gratuito al Comune di [[Udine]].</ref>
* [[File:13°{{simbolo|CoA Gruppomil AcquisizioneITA Obiettivigrp Aquileia.JPG|20acquisizione px]]obiettivi 013.png}}13º Gruppo Acquisizione Obiettivi (Gr.Ac.O.) "Aquileia", [[Verona]] - Caserma "[[Ugo Passalacqua]]"
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt cotie 041.png|20px]]}}41º Gruppo Specialisti Artiglieria "Cordenons", Pordenone, Caserma M.Mario Fiore
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt fanteria 092.png|20 px]]}}92º Battaglione Fanteria "Basilicata", Centro Addestramento Reclute, [[Foligno]] - Caserma "L.Ferrante Gonzaga Del Vodice Ferrante"
* {{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG}} Quattro Compagnie Autonome Fucilieri di Sicurezza:
** 1ª Compagnia, [[Codognè]] - Caserma "[[Pietro Maset]]"
** 2ª Compagnia,<ref>Nel [[1984]] la 2ª Compagnia Autonoma Fucilieri di stanza a [[Vicenza]] fu trasferita a [[Portogruaro]].</ref>, [[Vicenza]] - Caserma "Antonio Chinotto" poi [[Portogruaro]]
** 3ª Compagnia, [[Oderzo]] - Caserma "Francesco Zanusso"
** 4ª Compagnia, [[Udine]] - Caserma "[[Osoppo]]"
* [[File:{{simbolo|Fiamma dei carabinieri.svg|20 px]]}}Compagnia Carabinieri "Aquileia", [[Vicenza]] - Caserma "Antonio Chinotto"
* [[File:{{simbolo|Compagnia Genio Aquileia.JPG|20 px]]}} Compagnia Genio Pionieri "Aquileia", [[Vicenza]] - Caserma "Chinotto" poi [[Portogruaro]] - Caserma "[[Luciano Capitò]]"
* [[File:Stemma{{simbolo|CoA 13°mil BattaglioneITA Trasmissionibtg Mauriatrasmissioni vecchio013.JPG|20 px]]png}}13º Battaglione Trasmissioni "Mauria", [[Portogruaro]] - Caserma "[[Luciano Capitò]]"
* [[File:13°{{simbolo|CoA Battaglionemil LogisticoITA Aquileiabtg logistico 13.JPG|20 px]]png}}13º Battaglione Logistico di Manovra, [[Portogruaro]] - Caserma "[[Luciano Capitò]]", [[Treviso]] - Caserma "Cadorin" e [[Palazzolo dello Stella]] - Caserma "G. Degano".<ref>La Caserma "G. Degano" è stata dismessa nel [[2003]] e ceduta a titolo gratuito al Comune di [[Palazzolo dello Stella]].</ref>
 
=== Situazione nel [[1992]]: la Brigata è ridotta a Reggimento ===
* 3º Reggimento Missili "Aquileia"
** [[File:3{{simbolo|CoA brigatamil ITA III bde missili Aquileia.JPG|20px]]png}} Comando, [[Portogruaro]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria 003.png|20px]]}}3º Gruppo Artiglieria Missili "Volturno", [[Oderzo]]
** 1ª Batteria, [[Oderzo]]
** 2ª Batteria, [[Codognè]]
** 3ª Batteria, [[Codognè]]
* [[File:{{simbolo|CoA mil ITA rgt artiglieria 027.png|20px]]}}27º Gruppo Artiglieria Pesante Semovente "Marche", [[Udine]]
* [[File:13°{{simbolo|CoA Gruppomil AcquisizioneITA Obiettivigrp Aquileia.JPG|20acquisizione px]]obiettivi 013.png}}13º Gruppo Acquisizione Obiettivi, [[Verona]]
* [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} 1ª Compagnia Autonoma Fucilieri, [[Codognè]]
* [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} 3ª Compagnia Autonoma Fucilieri, [[Oderzo]]
* [[File:{{simbolo|Compagnie Fucilieri.JPG|20 px]]}} 4ª Compagnia Autonoma Fucilieri, [[Udine]]
* Compagnia Trasmissioni, [[Portogruaro]]
 
== Comandanti ==
I Comandanti della Brigata Missili<ref>Notizie tratte da: Franco Dell'Uomo, Roberto Di Rosa e Amedeo Chiusano, ''L'esercito italiano verso il 2000'', pubblicato dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito.</ref> sono stati i seguenti:
 
* III Brigata Missili [[1959]]-[[1977]]:
Riga 497 ⟶ 477:
** [[15.09]].[[1974]]-[[14.09]].[[1976]]: [[Generale di brigata|Gen.B.]] [[Ferruccio Schiavi]]
** [[15.09]].[[1976]]-[[28.11]].[[1977]]: [[Generale di brigata|Gen.B.]] [[Giovanni Ravenna]]
 
* 3ª Brigata Missili "Aquileia" [[1977]]-[[1991]]:
** [[28.11]].[[1977]]-[[19.09]].[[1978]]: [[Generale di brigata|Gen.B.]] [[Giovanni Ravenna]]
Riga 512 ⟶ 491:
== Armoriale ==
=== III Brigata Missili; 3ª Brigata Missili "Aquileia" ===
<center><gallery class="center">
 
Image:Stemma III Brigata Missili.JPG|Stemma Araldico della III Brigata Missili
Riga 526 ⟶ 505:
File:Distintivo Tradizionale Brigata Missili.JPG|Distintivo Tradizionale della III Brigata Missili e della 3ª Brigata Missili "Aquileia"<br />da apporre sulla pattina del taschino superiore sinistro dell'uniforme, per tutti i militari delle Unità dipendenti dalla Brigata ed anche se non più appartenenti alla Brigata
 
File:BrigratamissiliAquileiaCoA mil ITA III bde missili Aquileia.jpgpng|Distintivo d'Appartenenza della III Brigata Missili e della 3ª Brigata Missili "Aquileia"<br />da apporre sulla parte omerale sinistra dell'uniforme, per tutti i militari delle Unità dipendenti dalla Brigata
</gallery>
 
</gallery></center>
 
=== Reparto Missili ===
<center><gallery class="center">
 
File:3° Reggimento Artiglieria Missili.JPG|Stemma Araldico del 3º Reggimento Artiglieria Missili
Riga 540 ⟶ 518:
 
File:3° Gruppo Missili Volturno.JPG|Distintivo d'Appartenenza del 3º Gruppo Missili "Volturno"<br />da apporre sul taschino superiore sinistro dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dal Gruppo
</gallery>
 
</gallery></center>
 
=== Reparti Artiglieria ===
<center><gallery class="center">
 
Image:XIV Gruppo Artiglieria Pesante.JPG|Distintivo d'Appartenenza del XIV Gruppo Artiglieria Pesante<br />da apporre sul taschino superiore sinistro dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dal Gruppo
Riga 561 ⟶ 538:
 
File:CoA mil ITA rgt artiglieria 027.png|Stemma Araldico del 27º Gruppo Artiglieria Pesante Semovente "Marche"
</gallery>
 
</gallery></center>
 
=== Reparti Acquisizioni Obiettivi e Specialisti d'Artiglieria ===
<center><gallery class="center">
 
Image:XIII Gruppo Acquisizioni Obiettivi.JPG|Stemma Araldico del XIII Gruppo Acquisizione Obiettivi
Riga 571 ⟶ 547:
Image:13 GRACO.jpg|Stemma Araldico del 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi
 
Image:13°CoA Gruppomil AcquisizioneITA Obiettivigrp Aquileiaacquisizione obiettivi 013.JPGpng|Stemma Araldico del 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia"
 
Image:13°_Gruppo_Acquisizione_Obiettivi_Aquileia.png|Distintivo d'Appartenenza del 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia"<br />da apporre sul taschino superiore sinistro dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dal Gruppo
Riga 577 ⟶ 553:
Image:Batteria Acquisizione Obiettivi a.jpg|Distintivo d'Appartenenza della Batteria Acquisizione Obiettivi del 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia"<br />da apporre sulla parte omerale sinistra dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dalla Batteria
 
Image:Batteria Acquisizione Obiettivi.gifpng|Distintivo d'Appartenenza a bassa visibilità della Batteria Acquisizione Obiettivi del 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia"<br />da apporre sulla parte omerale sinistra dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dalla Batteria
 
Image:Reparto L.R.R.P. - Long Range Reconnaissance Patrol.JPG|Distintivo d'Appartenenza del Reparto L.R.R.P. - Long Range Reconnaissance Patrol<br />da apporre sulla parte omerale sinistra dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dal Reparto
Riga 583 ⟶ 559:
Image:XIII GRACO componente aerea.jpg|Distintivo d'Appartenenza della Componente Aviazione Leggera dell'Esercito del XIII Gruppo Ricognizione ed Acquisizione Obiettivi<br />da apporre sulla parte omerale sinistra dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dalla Componente
 
Image:398° Squadrone ALE.jpg|Distintivo d'Appartenenza delladel 398º Squadrone Aviazione Leggera dell'Esercito della Componente Aviazione Leggera del 13º Gruppo Acquisizione Obiettivi "Aquileia"<br />da apporre sulla parte omerale sinistra dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dallo Squadrone
 
Image:CoA mil ITA rgt cotie 041.png|Stemma Araldico del 41º Reggimento Specialisti d'Artiglieria "Cordenons"
</gallery>
 
</gallery></center>
 
=== Reparti Fanteria ===
<center><gallery class="center">
 
Image:92° Battaglione Fanteria Basilicata.jpg|Distintivo d'Appartenenza del 92º Battaglione Fanteria "Basilicata"<br />da apporre sul taschino superiore sinistro dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dal Battaglione
 
Image:CoA mil ITA rgt fanteria 092.png|Stemma Araldico del 92º Reggimento Fanteria "Basilicata"
</gallery>
 
Image:Compagnie Fucilieri.JPG|Stemma Araldico delle Compagnie Fucilieri
 
</gallery></center>
 
=== Reparti Genio, Trasmissioni, Logistici ===
<center><gallery class="center">
 
Image:XXI Battaglione Genio Pionieri di Corpo d’Armata.JPG|Distintivo d'Appartenenza del XXI Battaglione Genio Pionieri di Corpo d’Armata<br />da apporre sul taschino superiore sinistro dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dal Battaglione
Riga 611 ⟶ 583:
Image:Stemma 13° Battaglione Trasmissioni Mauria vecchio.JPG|Stemma Araldico del 13º Battaglione Trasmissioni "Mauria"
 
Image:13°CoA Battaglionemil TrasmissioniITA Mauriabtg trasmissioni 013.JPGpng|Stemma Araldico del 13º Battaglione Trasmissioni "Mauria"
 
Image:Distintivo 13° Battaglione Trasmissioni Mauria.JPG|Distintivo d'Appartenenza del 13º Battaglione Trasmissioni "Mauria"<br />da apporre sul taschino superiore sinistro dell'uniforme, per tutti i militari dipendenti direttamente dal Battaglione
Riga 617 ⟶ 589:
Image:Stemma del 13° Btg Logistico.JPG|Stemma Araldico del 13º Battaglione Logistico "Aquileia"
 
Image:13°CoA Battaglionemil LogisticoITA Aquileiabtg logistico 13.JPGpng|Stemma Araldico del 13º Battaglione Logistico "Aquileia"
</gallery>
 
</gallery></center>
 
=== Reparti Statunitensi ===
{{...|unità militari}}
<center><gallery>
 
Image:
 
</gallery></center>
 
== STANAG ==
Riga 632 ⟶ 599:
Qui per STANAG intendiamo essenzialmente la codificazione standard dei contrassegni tattici sui mezzi, ma gli accordi abbracciano tutti gli aspetti che necessitano o che richiedono procedure di standardizzazione al fine di migliorare le attività comuni fra tutti i Paesi dell'Alleanza atlantica.
 
Nello specifico lo STANAG 2027 "Marking of Military Vehicles" ("Marcatura dei veicoli militari"), emanato alla fine degli anni cinquanta, entrato in vigore in Italia dal 1º luglio [[1960]] e con Revisione n°º 3 il 18 dicembre [[1975]], emendato per la settima ed ultima volta il 25 aprile [[1991]], al Paragrafo n°º 15 recita testualmente:<br />
''"In genere i simboli tattici servono ad identificare i veicoli nell'ambito delle unità e consistono in linee e in figure geometriche o in combinazioni di esse; possono anche includere un nominativo. È preferibile che essi siano a colori. I simboli tattici devono avere dimensioni sufficientemente grandi da permettere l'identificazione terra-terra dei veicoli. Questi simboli sono stati previsti specialmente per permettere l'identificazione dei veicoli sul campo di battaglia. Il tipo dei simboli ed il posto dove collocarli devono essere prescritti dal Comando che li impiega. Quando i veicoli vengono definitivamente sottratti all'autorità del Comandante che aveva prescritto i simboli tattici, questi devono essere tolti."''.
 
Riga 638 ⟶ 605:
 
=== Stanag pre 1975 ===
* 9030 giallo = [[XIII Gruppo Ricognizionericognizione ed Acquisizioneacquisizione Obiettiviobiettivi]]
* 9041 giallo = [[XV Gruppo Artiglieriaartiglieria Pesantepesante]]
 
<center><gallery class="center">
Image:STANAG 9030.JPG|Stanag 9030<br />[[XIII Gruppo ricognizione ed acquisizione obiettivi]]
 
Image:STANAG 90309041.JPG|Stanag 90309041<br />[[XIIIXV Gruppo Ricognizioneartiglieria ed Acquisizione Obiettivipesante]]
</gallery>
 
Image:STANAG 9041.JPG|Stanag 9041<br />[[XV Gruppo Artiglieria Pesante]]
 
</gallery></center>
 
=== Stanag post 1975 ===
* 5512 giallo = [[13º Gruppo Acquisizioneacquisizione Obiettiviobiettivi "Aquileia"]]
* 5513 giallo = [[9º Gruppo Artiglieriaartiglieria Pesantepesante "Rovigo"]]
* 5515 giallo = [[27º Reggimento Artiglieriaartiglieria Pesantepesante Semoventesemovente]] / [[27º Gruppo Artiglieriaartiglieria Pesantepesante Semoventesemovente "Marche"]]
* 5550 nero\azzurro = [[13º Reparto Riparazioni Rifornimenti e Recuperi]] / [[13º Battaglione Logistico di Manovra]] / [[13º Battaglione Logisticologistico "Aquileia"]]
* 5971 giallo = [[3º Gruppo Missilimissili "Volturno"]]
* 5978 rosso = [[Compagnie Fucilieri di Sicurezza]]
* 5504 rosso = [[4ª Compagnia Fucilieri di Sicurezza]]
* 5511 giallo = [[1º Gruppo Artiglieriaartiglieria Pesantepesante "Adige"]]
* 597A amaranto = Compagnia Genio Pionieri Aquileia
 
<center><gallery class="center">
Image:STANAG 5512.JPG|Stanag 5512<br />[[9º Gruppo artiglieria pesante "Rovigo"]]
 
Image:STANAG 55125513.JPG|Stanag 55125513<br />[[913º Gruppo Artiglieriaacquisizione Pesanteobiettivi "RovigoAquileia"]]
 
Image:STANAG 55135515.JPG|Stanag 55135515<br />[[1327º Reggimento artiglieria pesante Semovente]]<br />[[27º Gruppo Acquisizioneartiglieria pesante Obiettivisemovente "AquileiaMarche"]]
 
Image:STANAG 5515.JPG|Stanag 5515<br />[[27º Reggimento Artiglieria Pesante Semovente]]<br />[[27º Gruppo Artiglieria Pesante Semovente "Marche"]]
 
Image:STANAG 5550.JPG|Stanag 5550<br />[[13º Reparto Riparazioni Rifornimenti e Recuperi]]<br />[[13º Battaglione Logistico di Manovra]]<br />[[13º Battaglione Logistico "Aquileia"]]
 
Image:STANAG 5971.JPG|Stanag 5971<br />[[3º Gruppo Missilimissili "Volturno"]]
 
Image:STANAG 5978.JPG|Stanag 5978<br />[[Compagnie Fucilieri di Sicurezza]]
</gallery>
 
</gallery></center>
 
== Personalità e/o personaggi che hanno prestato servizio nella Brigata ==
* [[Gigi Sammarchi]] nel [[1976]] nel plotone comando del [[92º Battaglione fanteria "Basilicata"]] a [[Portogruaro]].
* [[Stefano Masciarelli]] al 13º Battaglione trasmissioni "Mauria" successivamente distaccato a Verona alla Squadra Atleti.
* '''Mino Riboni''', bassista proveniente dal “Vortice”, la band giovanile di [[Fulvio Muzio]], è stato il bassista dei [[Decibel (gruppo musicale)|"Decibel"]] di [[Enrico Ruggeri]] dal 1979 al 1985. Ha partecipato al [[festival di Sanremo]] e a tutta l’attività discografica e promozionale di quegli anni. È stato effettivo alla 3ª Compagnia Fucilieri di Oderzo ed aggregato al Reparto comando della Brigata a [[Portogruaro]] nell'estate del [[1980]].
* [[Paolo Barabani]] nel [[1981]], 5° scaglione, presso il 13º Battaglione trasmissioni "Mauria" ma aggregato alla Banda musicale.
* [[Giancarlo Marocchi]] nel 1982.
* '''Massimo Benenato''', figlio dell'attore [[Franco Franchi]], nel 1986.
* [[Anselmo Robbiati]] nel [[1990]] nel 13º Battaglione trasmissioni "Mauria" poi trasferito al Centro atleti di [[Verona]].
* '''Emo Tassi''', nel Comando Brigata, col grado di tenente d'[[artiglieria]], tra il [[1962]] ed il 1965. Transitato nell'[[Arma dei Carabinieri]], vi ha percorso tutta la successiva carriera militare sino al grado di generale di Corpo d'Armata e né è divenuto vice comandante generale nel [[2003]].
* [[Roberto Pinotti]], giornalista, pubblicista.
* Alessandro Veltri, tenente presso il Gruppo artiglieria pesante "Volturno" negli anni ottanta, generale di Brigata comandante la [[Brigata meccanizzata "Sassari"]].
 
==Galleria Note d'immagini==
<gallery class="center" caption="Fotografie della III Brigata Missili e della 3ª Brigata Missili “Aquileia”">
<references/>
 
== Bibliografia ==
* Franco Dell'Uomo, Roberto Di Rosa e Amedeo Chiusano, ''L'esercito italiano verso il 2000'', pubblicato dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito
* Scuole di Applicazione d'Arma – ''L'Arma di Artiglieria – Cenni storici'' – Torino, 15 giugno 1965
* Stato Maggiore dell'Esercito - Ispettorato dell'Arma di Artiglieria - Ufficio Studi, Regolamenti e Scuole - Pubblicazione n° 6033 ''Il Gruppo di Artiglieria Pesante Campale e Pesante a Traino Meccanico'' (Circolare n° 5213 della Serie Dottrinale) - Roma, 31 ottobre 1972; con Allegati ed Appendice ''Il Gruppo di Artiglieria Pesante da 203/25 a Traino Meccanico con Compiti Particolari''
* Dipartimento Pace di Democrazia Proletaria - ''Bella Italia armate sponde - Guida dettagliata della presenza militare in Italia'' - Edizioni Irene - Roma, giugno 1989
* Dossier Jp4 Panorama Difesa - ''Esercito, uomini, mezzi e programmi'' - Roma, 1991
 
== Galleria fotografica ==
{{Cassetto
|larghezza=100%
|colore=green
|allineamento=centrato
|titolo=<span style="color:white">Fotografie della III Brigata Missili e della 3ª Brigata Missili "Aquileia"</span>
|testo=
<center>
<gallery>
Immagine:Cartolinamissili.png|Cartolina della III Brigata Missili
Immagine:Cartolina3°reggimentomissili2.png|Cartolina del 3º Reggimento Artiglieria Missili
Riga 712 ⟶ 657:
File:Display determination 84.jpg|Cartolina del Comando NATO-FTASE di Verona riguardante le esercitazioni ''Display Determination'' del 1984
File:9gruppoartpesRovigo.jpg|Cartolina E.I del 9º Gruppo Artiglieria Pesante "Rovigo"
File:HJ1Prova HonestJohn.jpg|Missile [[Honest John]] presso la scuola di artiglieria di Bracciano
File:Honest John.jpg|Cartolina E.I. del missile [[Honest John]]
File:HJ3.jpg|1966. Lancio di un missile Honest John sull'altopiano di Asiago
Riga 718 ⟶ 663:
File:Lance1990.jpg|1990. Approntamento del missile [[MGM-52 Lance|Lance]] durante la campagna di lancio in Sardegna a [[Villaputzu|Capo San Lorenzo]]
</gallery>
 
}}
== Note ==
<references />
 
== Bibliografia ==
* Franco Dell'Uomo, Roberto Di Rosa e Amedeo Chiusano, ''L'esercito italiano verso il 2000'', pubblicato dall'Ufficio Storico dello Stato Maggiore dell'Esercito
* Meleca Vincenzo, ''Il potere nucleare delle Forze Armate italiane 1954-1992,'' Greco&Greco, 2015.
* Scuole di Applicazione d'Arma – ''L'Arma di Artiglieria – Cenni storici'' – Torino, 15 giugno 1965
* Stato Maggiore dell'Esercito - Ispettorato dell'Arma di Artiglieria - Ufficio Studi, Regolamenti e Scuole - Pubblicazione nº 6033 ''Il Gruppo di Artiglieria Pesante Campale e Pesante a Traino Meccanico'' (Circolare nº 5213 della Serie Dottrinale) - Roma, 31 ottobre 1972; con Allegati ed Appendice ''Il Gruppo di Artiglieria Pesante da 203/25 a Traino Meccanico con Compiti Particolari''
* Dipartimento Pace di Democrazia Proletaria - ''Bella Italia armate sponde - Guida dettagliata della presenza militare in Italia'' - Edizioni Irene - Roma, giugno 1989
* Dossier Jp4 [[Panorama difesa]] - ''Esercito, uomini, mezzi e programmi'' - Roma, 1991
 
== Voci correlate ==
*[[Comando artiglieria dell'Esercito Italiano]]
* [[1º Gruppo Artiglieria Pesante "Adige"]]
* [[9º Gruppo Artiglieriaartiglieria Pesante (Gr.A.Pe.)pesante "Rovigo"]]
 
== Altri progetti ==
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web |url=http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_artte_3_volturno.asp |titolo=Notizie sul 3º Reggimento Artiglieria "Volturno"] |accesso=10 febbraio 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100114001916/http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_artte_3_volturno.asp# |urlmorto=sì }}
* [{{cita web | url = http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_brig_artiglieria_sto.asp | titolo = Notizie sulla Brigata artiglieria] | accesso = 10 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090226141720/http://www.esercito.difesa.it/root/unita_sez/unita_brig_artiglieria_sto.asp | urlmorto = sì }}
* [{{cita web | url = http://www.43auc.it/T_Missili/Allievi_Missili.htm | titolo = Album fotografico di ex ufficiali di complemento del Reggimento artiglieria missili degli anni sessanta] | accesso = 12 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090401175740/http://www.43auc.it/T_Missili/Allievi_Missili.htm | urlmorto = sì }}
* [{{cita web|url=http://www.vecio.it |titolo=vecio.it, Sul forum discussioni inerenti alla terza Brigata Missili]}}
* [{{cita web | url = http://www.amicidelmauria.com/ | titolo = Sito degli Amici del 13º Battaglione Trasmissioni "Mauria"] | accesso = 25 febbraio 2009 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090401182007/http://www.amicidelmauria.com/ | urlmorto = sì }}
 
{{Brigate dell'Esercito italiano}}
{{Forze armate italiane}}
{{Portale|guerra|guerra fredda|Italia}}
 
[[Categoria:Arma di artiglieria|Brigata 003]]