Crypturellus noctivagus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; fix parametro isbn
 
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=100060034|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=[[Immagine:Crypturellus noctivagus - Yellow-legged tinamou.JPG|250px]]
|didascalia=''Crypturellus noctivagus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi?=
|sinonimi=''Tinamus noctivagus''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione = Crypturellus noctivagus map.svg
}}
Il '''tinamo zampegialle''' ('''''Crypturellus noctivagus''''' ({{zoo|[[Maximilian zu Wied-Neuwied|Wied-Neuwied]], |1820}}) è un [[Aves|uccello]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] dei [[Tinamidae|Tinamidi]] che vive nella fascia costiera orientale del [[Brasile]].<ref name=IOC>{{IOC |titolo=Family Tinamidae |url=http://www.worldbirdnames.org/bow/ratites/ |accesso=5 maggio 2014}}</ref>
 
==Descrizione==
Il tinamo gambe gialle è lungo circa 30&nbsp;cm. Il dorso è grigio, la parte posteriore, e le ali sono nere striate. Il collo ede la parte superiore del petto sono grigiastri. La parte inferiore del petto è fulva e la pancia biancastra. Ha il capo nerastro e i sopraccigli bianchi.
 
==Biologia==
Come gi altri tinamidi, si ciba di frutti dal suolo o da bassi cespugli. Si nutre anche di [[invertebrati]], erba, semi, e radici. Il maschio cova le uova che possono provenire da quattro femmine diverse, e li alleva fino a quando non si rendono autosufficienti, in 2-3 settimane. Il nido si trova al suolo all'interno di fitti cespugli.<ref name="Davies">{{cite encyclopediacita libro|lastcognome=Davies |firstnome=S.J.J.F.|editor1-firstcuratore=Michael |editor1-last= Hutchins|encyclopediapubblicazione=Grzimek's Animal Life Encyclopedia |titletitolo=Tinamous |editionedizione=2 |yearanno=2003 |publishereditore=Gale Group|volume=8 Birds I Tinamous and Ratites to Hoatzins |___locationcittà=Farmington Hills, MI|isbn=0 -7876 -5784 -0 |pagespp=57-59}}</ref>
 
==Distribuzione e habitat==
Il suo [[habitat]] preferito è la [[foresta umida]] tropicale e sub-tropicalesubtropicale ma si può trovare nelle boscaglie aride. Si può trovare fino a 700 &nbsp;m di altitudine.<ref name="BLI">{{cita web|autore=BirdLife International (2013) |titolo=Species factsheet: Crypturellus noctivagus |url=httphttps://www.birdlife.org/datazone/species/index.html?action=SpcHTMDetails.asp&sid=34&m=1 |accesso=22 ottobre 2012}}</ref>
 
== Sistematica ==
Sono note 2 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
*''Crypturellus noctivagus noctivagus'' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Wied-Neuwied, |1820}})</span> - diffusa nella fascia costiera del sudest del Brasile
*''Crypturellus noctivagus zabele'' (von Spix, 1825) - diffusa nella fascia costiera del nordest del Brasile
 
Riga 71:
 
==Bibliografia==
* {{Cita libro |cognome=Clements |nome=James |titolo=The Clements Checklist of the Birds of the World |url=https://archive.org/details/clementschecklis0000clem_t1e2 |edizione=6 |anno=2007 |editore= Cornell University Press|città=Ithaca, NY |isbn=978-0-8014-4501-9 }}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Crypturellus noctivagus|wikispecies}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{avibaseAvibase}}
 
{{Portale|uccelli}}
 
[[Categoria:Tinamidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Maximilian zu Wied-Neuwied]]