Crypturellus noctivagus: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
template citazione; fix parametro isbn |
|||
(15 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|statocons_versione=iucn3.1
|statocons_ref=<ref name=IUCN>{{IUCN|summ=100060034|autore=BirdLife International 2012}}</ref>
|immagine=
|didascalia=''Crypturellus noctivagus''
<!-- CLASSIFICAZIONE: -->
Riga 42:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=''Tinamus noctivagus''
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
|mappa_distribuzione = Crypturellus noctivagus map.svg
}}
Il '''tinamo zampegialle''' ('''''Crypturellus noctivagus''''' ({{zoo|[[Maximilian zu Wied-Neuwied|Wied-Neuwied]]
==Descrizione==
Il tinamo gambe gialle è lungo circa 30 cm. Il dorso è grigio, la parte posteriore, e le ali sono nere striate. Il collo
==Biologia==
Come gi altri tinamidi, si ciba di frutti dal suolo o da bassi cespugli. Si nutre anche di [[invertebrati]], erba, semi, e radici. Il maschio cova le uova che possono provenire da quattro femmine diverse, e li alleva fino a quando non si rendono autosufficienti, in 2-3 settimane. Il nido si trova al suolo all'interno di fitti cespugli.<ref name="Davies">{{
==Distribuzione e habitat==
Il suo [[habitat]] preferito è la [[foresta umida]] tropicale e
== Sistematica ==
Sono note 2 [[sottospecie]]:<ref name=IOC/>
*''Crypturellus noctivagus noctivagus''
*''Crypturellus noctivagus zabele'' (von Spix, 1825) - diffusa nella fascia costiera del nordest del Brasile
Riga 71:
==Bibliografia==
* {{Cita libro |cognome=Clements |nome=James |titolo=The Clements Checklist of the Birds of the World |url=https://archive.org/details/clementschecklis0000clem_t1e2 |edizione=6 |anno=2007 |editore= Cornell University Press|città=Ithaca, NY |isbn=978-0-8014-4501-9 }}
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Portale|uccelli}}
[[Categoria:Tinamidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Maximilian zu Wied-Neuwied]]
|