Pelagia noctiluca: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
La bioluminescenza è provocata da colonie batteriche simbionti o da specifiche strutture di natura ghiandolare, di cui Pelagia è priva. Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
|||
(47 versioni intermedie di 29 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome=
|statocons=
|statocons_versione=
|statocons_ref=
|immagine=
|didascalia=''Pelagia noctiluca''<br /><small>[[Area naturale marina protetta Capo Gallo - Isola delle Femmine|AMP Capo Gallo]]</small>
<!-- CLASSIFICAZIONE -->
|dominio= [[Eukaryota]]
Riga 29:
|tribù=
|sottotribù=
|genere=[[Pelagia (zoologia)|Pelagia]]
|sottogenere=
|specie='''P. noctiluca'''
Riga 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=<small>''Medusa noctiluca'' (Forskål, 1775)<br />''Pelagia discoidea'' (Eschscholtz, 1829)<br />''Pelagia flaveola'' (Eschscholtz, 1829)</small>
|nomicomuni=
|suddivisione=
|suddivisione_testo=
}}
La '''medusa luminosa'''
== Distribuzione e
È comune nel [[Mar Mediterraneo]] e nell'[[Oceano Atlantico]] orientale fino al [[Mare del Nord]]; è stata citata nelle cronache (nel [[1992]]<ref name="Newton2003">{{cita web|url=http://newton.corriere.it/PrimoPiano/News/2003/06_Giugno/30/Medusa.shtml|titolo=Quella di quest'anno sarà l'estate delle meduse|accesso=16
|accesso=16
È una specie [[dominio pelagico|pelagica]], ma nel periodo autunnale e primaverile si avvicina alla costa.
== Descrizione ==
Ombrello marrone-rosato o rosa-
L’attribuzione del genere ''noctiluca'' (dal latino) in quanto emette dei bagliori ([[bioluminescenza]]) di luce verdastri, visibili soprattutto di notte.
== Biologia ==
Riga 71:
=== Riproduzione ===
La ''P. noctiluca'' è una delle meduse che non attraversano lo stadio polipoide durante la maturazione. Gli adulti sono a sessi separati: la femmina depone le uova nel mare, che vengono fecondate dagli [[spermatozoo|spermatozoi]] dei maschi. Dallo [[zigote]] nasce la ''[[planula]]'', una [[larva]] dotata di ciglia per il movimento e che si disperde a livello planctonico. Non attraversa però lo stadio di ''scifistoma'', ancorandosi al terreno, ma si divide direttamente in ''[[efira]]'', una giovane medusa che poi crescerà a formare la medusa adulta.
== Galleria d'immagini ==
<div align = "center">
<gallery widths="300">
File:Gandoli_-_Pelagia_Noctiluca_01.ogv|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') ripresa a ''Lido Gandoli'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_(1).ogv|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') ripresa a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_03.JPG|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') fotografata a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_04.JPG|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') fotografata a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_06.JPG|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') fotografata a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
File:Saturo_-_Pelagia_Noctiluca_08.JPG|'''Medusa Luminosa''' (''Pelagia Noctiluca'') fotografata a ''Lido "[[Saturo]]"'', [[Leporano|Marina di Leporano]] (TA)
</gallery>
</div>
== Note ==
Riga 76 ⟶ 88:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Trainito|nome=Egidio|titolo=Atlante di flora e fauna del Mediterraneo|edizione=2004|editore=Il Castello|città=Milano|anno=2004|
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|
== Collegamenti esterni ==
*
* {{
* {{
*{{
{{Portale|animali|mare}}
[[Categoria:Scyphozoa]]
[[Categoria:Taxa classificati da Peter Forsskål]]
[[Categoria:Meduse del Mediterraneo]]
|