Meti (Oceanina): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template citazione; elimino parametri vuoti; fix parametro isbn
 
(58 versioni intermedie di 43 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Exaleiptron birth Athena Louvre CA616.jpg|thumb|La nascita di [[Atena (mitologia)|Atena]], [[tripode]] a figure nere ([[Museo del Louvre]])]]
{{nota disambigua||[[Metis]]|Metide}}
'''Meti''' ({{lang-grc|Μῆτις|Mḕtis}}) o '''Metide''' era nella [[mitologia greca]] una delle [[Oceanine]], figlia del [[Titano (mitologia)|titano]] [[Oceano (mitologiadivinità)|Oceano]] e della [[titanide]] [[Teti (Uranotitanide)|Teti]].<ref name=Esiodo350>Esiodo, ''Teogonia'', 358, 886.</ref> Era la madre della dea [[Atena]].
[[File:Exaleiptron birth Athena Louvre CA616.jpg|thumb|La nascita di [[Atena (mitologia)|Atena]], [[tripode]] a figure nere ([[Museo del Louvre]])]]
'''Meti''' o '''Metide''' era nella [[mitologia greca]] una delle [[Oceanine]], figlia del [[Titano (mitologia)|titano]] [[Oceano (mitologia)|Oceano]] e della titanide [[Teti (Urano)|Teti]].<ref name=Esiodo350>Esiodo, ''Teogonia'', 358, 886.</ref>
 
==Il mito==
Il suo nome significa "prudenza", "saggezza", ma anche "perfidiaconsiglio", "piano", "disegno". Fu lei ad aiutare Zeus a salvare ili padrone deisuoi fulminifratelli da [[Crono]], suo padre. Era stato infatti predetto che uno dei figli l'avrebbe detronizzato uccidendolo, per cui egli, per essere sicuro, divorava viva la sua progenie. Meti consegnò una droga al titano che vomitò tutti i suoi figli<ref>[http://www.theoi.com/Text/Apollodorus1.html#2 Pseudo-Apollodoro, ''Biblioteca'', libro I, 2. 1 su theoi.com.] (in inglese)</ref>.
 
Si oppone all'[[Ananke (mitologia)|Ananke]], alla fatalità.
===Genealogia (Esiodo)===
 
{{Genealogia degli Olimpi}}
==La nascita di Atena==
Secondo il mito è stata anche la prima amante (e forse la prima moglie) di Zeus, il padre di tutti gli dèi, ma la donna non si consegnò facilmente al dio, trasformandosi in mille modi cercando di sfuggirgli, prima di arrendersi. Un altro [[oracolo]] aveva previsto che Zeus sarebbe stato detronizzato da un figlio avuto da Meti e quindi dopo essersi giaciuto con lei, decise di divorarla. Zeus la indusse quindi a trasformarsi in una goccia d'acqua, (nella [[mitologia greca]] l'intelligenza e l'astuzia erano rappresentate come poliformi ed in continuo cambiamento: Meti, infatti, è in grado di assumere ogni forma desideri) e la inglobò bevendola. Secondo un'altra versione, fu trasformata in una [[cicala]] o in una [[Mosca (Russia)|Mosca]] e inghiottita da Zeus, il quale affermava che talvolta sentiva la voce di Meti che gli dava suggerimenti. A questo punto venne al dio un fortissimo mal di testa e grazie all'aiuto di [[Efesto]] o [[Prometeo]] si riuscì a spaccare con un'ascia il cranio immortale di Zeus e dalla ferita uscì [[Atena]].
 
==Note==
Riga 21 ⟶ 19:
* {{cita libro | cognome= Graves | nome= Robert | titolo= I miti greci | editore= Longanesi | città= Milano | anno= | isbn= 88-304-0923-5}}
* {{cita libro | cognome= Grimal| nome= Pierre| titolo= Enciclopedia della mitologia 2ª edizione | editore= Garzanti| città= Brescia| anno=2005| isbn= 88-11-50482-1}} Traduzione di Pier Antonio Borgheggiani
 
== Voci correlate ==
* [[Divinità della conoscenza]]
* [[Metis (Grecia antica)|Metis]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Metis (mythology)}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|1=http://homepage.mac.com/cparada/GML/OCEANIDS.html|2=Oceanine|lingua=en}}|accesso=14 [febbraio 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070119112253/http://homepage.mac.com/cparada/GML/OCEANIDS.html|dataarchivio=19 Oceanine]gennaio 2007|urlmorto=sì}}
 
{{Mitologia greca}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|mitologia greca}}
 
[[Categoria:Oceanine]]
[[Categoria:TitaniAmori di Zeus]]