12896 Geoffroy: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Nuovo asteroide |
+ eponimo - stub |
||
| (25 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Geoffroy
|sottotitolo = 12896 Geoffroy
|data = 26 agosto [[1998]]
|magn_ass = 12,4▼
|scoperta_autore = [[Eric Walter Elst]]
|categoria = [[Fascia principale]]
|designazioni_alternative = 1998 QV102
|epoca = K074A
|anomalia_media = 26,60588°▼
|argomento_perielio = 322,18004°▼
|nodo_ascendente = 47,16832°▼
|eccentricità = 0,2913859
▲|nodo_ascendente = 47,16832°
▲|semiasse_maggiore = 3,9547170 UA
▲|argomento_perielio = 322,18004°
▲|anomalia_media = 26,60588°
|inclinazione_orbita_su_eclittica = 6,34530°
|par_Tisserand_J = 2,973
▲|magn_ass = 12,4
}}
'''12896 Geoffroy''' è un [[asteroide]]
L'asteroide è dedicato al biologo francese [[Étienne Geoffroy Saint-Hilaire]].
== Collegamenti esterni ==
{{LinkFontiAsteroidi}}
{{Asteroide|precedente=12895 Balbastre|successivo=12897 Bougeret|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
[[Categoria:
[[Categoria:Asteroidi Hilda|Geoffroy]]
[[Categoria:Asteroidi zenosecanti|Geoffroy]]
| |||