Monte Arcosu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
|  template citazione; fix parametro isbn; prefisso " pp." ridondante; fix Noisbn |  da SU a CA | ||
| (28 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{Montagna |nomemontagna= Monte Arcosu Riga 8 ⟶ 6: |div_amm_1 = {{IT-SAR}} |div_amm_2 = {{IT-CA}} |catenamontuosa= [[Monti del Sulcis]] |altrinomi=  |dataprimasalita=  |alpinistaprimasalita=  }} Il '''monte Arcosu''' è una montagna del [[Monti del Sulcis|massiccio del Sulcis]], alta {{M|948 È situato nel settore settentrionale del massiccio montuoso. Per la sua posizione periferica e la caratteristica forma tronco-conica<ref>Il profilo tronco-conico è in realtà apparente ed è un effetto del punto di osservazione. La sommità è infatti costituita da un crinale, che si estende da nordest a sudovest, sul quale si allineano i picchi di monte Arcosu, Is Paucelis e Rocca Schiavoni. e un secondo crinale che collega Is Paucelis a Pala Niedda in direzione nordovest. La cresta a forma di Y orientata da nord a sud mostra pertanto un profilo trapezoidale a chi osserva il complesso dalle pianure circostanti a nord.</ref> e monolitica, è ben visibile dalle pianure del [[Cixerri]] e del [[Campidano]]. Il monte dà il nome alla più vasta oasi naturalistica del [[WWF Italia]], nella quale è situato sul confine settentrionale. Sulla sommità passa il confine fra i territori comunali di [[Siliqua (Italia)|Siliqua]] e [[Uta (Italia)|Uta]]. == Descrizione == === Origine e significato del nome === Il nome della montagna deriva dal termine ''"árku"'' che, nella [[lingua sarda]], indica la particolare forma arcuata delle [[rocce]] della vetta. Lo stesso termine dà il nome ad altri monti della Sardegna meridionale, come il [[monte Arcuentu]]<ref>{{Cita|Giulio Paulis|p. 243|Montagne}}.</ref>. === Territorio === La singolare forma della montagna è dovuta alla natura [[geologia|geologica]]. Come la maggior parte dei rilievi del [[monti del Sulcis|Sulcis]], anche il complesso di monte Arcosu ha un'origine antica, risalente al [[Paleozoico]], e la sua attuale conformazione è il risultato dell'[[erosione]] differenziale che si ebbe sui complessi montuosi eretti dall'[[orogenesi ercinica]]. Il massiccio è formato da un'intrusione [[granito|granitica]] del [[Carbonifero]] che poggia su un basamento di [[scisto|scisti]] del [[Paleozoico]] e, a sua volta, sormontato sempre da scisti paleozoici. L'erosione post-ercinica rimosse completamente lo strato scistoso superiore dalle vicine vette, lasciando affiorare i caratteristici leucograniti di [[monte Lattias]], [[monte Genna Strinta]] e altri rilievi minori. Nel monte Arcosu ha invece risparmiato lo strato superiore, modellandolo e lasciando affiorare il granito lungo le pareti. La sommità è pertanto addolcita da vette scistose modellate (monte Arcosu, punta Is Paucelis, punta Pala Niedda); l'unico affioramento granitico in vetta si ritrova sul margine meridionale (Rocca Su Scavoni). Le pareti, di natura granitica, sono invece alquanto ripide. === Clima === [[File:Neve sul Monte Arcosu.jpg|thumb|Neve sulla vetta in inverno]] Il clima sul monte, data la non elevata altezza, è pressoché simile a quello della piana del [[Campidano]] sottostante, [[Clima mediterraneo|mite e secco]]. Durante l'estate da giugno a settembre == Note == <references/> Riga 43 ⟶ 35: * {{cita libro|autore=Giacomo Oggiano|curatore=Ignazio Camarda; Sabina Falchi; Graziano Nudda|titolo=Ambiente naturale in Sardegna: elementi di base per la conoscenza e la gestione del territorio|anno=1986|editore=Carlo Delfino|città=Sassari|capitolo=La costituzione geologica|pp=15-30}} * {{cita libro|curatore= Ignazio Camarda|titolo= Montagne di Sardegna|url= http://www.sardegnaambiente.it/j/v/152?s=26112&v=2&c=1557&t=1|anno= 1993|editore= Carlo Delfino|città= Sassari|isbn= 88-7138-072-X|cid= Montagne}} * {{cita libro|cognome= Morandini|nome= Mirta|coautori= Salvatore Cuccuru|titolo= Cascate e gole in Sardegna|url= http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080410180042.pdf|formato= PDF|anno= 1999|editore= GEOS|città= Cagliari|isbn= no|capitolo= I Monti del Sulcis|url_capitolo= http://www.sardegnaturismo.it/documenti/1_103_20061213175533.pdf|cid= Cascate|accesso= 18 settembre 2010|dataarchivio= 12 gennaio 2011|urlarchivio= https://web.archive.org/web/20110112163928/http://www.sardegnadigitallibrary.it/documenti/17_81_20080410180042.pdf|urlmorto= sì}} == Voci correlate == * [[Monti del Sulcis]] * [[Riserva di Monte Arcosu]] == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == *  *  {{Portale|montagna|Sardegna}} [[Categoria:Montagne della Sardegna]]▼ [[Categoria:Geografia della provincia di Cagliari]]▼ [[Categoria:Uta (Italia)]] [[Categoria:Siliqua (Italia)]] | |||