Discussioni progetto:Milano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(726 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{/Testata}}
{{titoloerrato|Il Rattazzo}}
{{Bar tematici}}
<div style="margin: 0.1em; border: #000000 solid; background: #FFFEEF; padding: 0; width: 80%" >
{|
|-
|'''<span style="color:green">le news più recenti</span>''' '''<big><big><big><big>Ultimissima</big></big></big></big>''' '''<span style="color:green">a colpo d'occhio</span>'''
Creata una [[Discussioni_progetto:Milano/FAQ|pagina FAQ]] per il Progetto. Procedono i test sul colore dei template. <s>Riorganizzazione delle tabelle sulle voci nuove e da controllare</s>. <s>Completamento al 100% del codice di monitoraggio</s>. Il Progetto è ormai pronto, fate passaparola ;-) --'''[[Utente:LucaChp|LucaChp]]''' (<small>[[Discussioni utente:LucaChp|Scrivi]]'''[[Progetto:Milano|mi]]'''</small>) 12:45, 2 giu 2012 (CEST)
|}
</div>
{|
|-
|[[File:CoA_Città_di_Milano.svg|right|150px|]]
|
|Benvenuti al '''Rattazzo''', il Bar del '''Progetto Milano''', dedicato al capoluogo lombardo, uno dei luoghi più belli e sottovalutati della [[Italia|Penisola]]! Il progetto, che ha come primo obiettivo la cura della voce madre di [[Milano]] e del [[Portale:Milano|Portale Milano]], intende colmare i vuoti circa le voci della [[Grande Milano]], dotandole di sviluppo uniforme e coerente, con un occhio di riguardo alla trasformazione in vista dell'[[Expo 2015|Expò]], in uno sviluppo armonioso che si coordini con i progetti [[Progetto:Lombardia|Lombardia]] e [[Progetto:Lombardia/Altomilanese|Altomilanese]]. Il '''Bar''' è aperto a tutti e si basa sul minimo comune denominatore di una grande passione, in cerca di nuovi collaboratori e amici, ma anche di suggerimenti, critiche, materiali e segnalazioni.
|}
{{Discussioni progetto:Milano/Archivio}}
 
{|
|-
|
* la [[Progetto:Milano/Fotografia|sezione '''fotografia''']];
* la [[Discussioni_progetto:Milano#Aree|'''aree del progetto''']];
* [[Discussioni progetto:Milano/Materiale|'''materiale''' utile]];
|
|
* le '''[[Discussioni_progetto:Milano/CommentoAlexmar#4.29_Monitorare_le_voci_di_qualit.C3.A0_.2F_vetrina_che_esistono_quali_sono_collegate_a_Milano|voci di qualità]]''' di Milano;
* le [[:Categoria:Voci monitorate Progetto Milano|'''voci monitorate''']] di Milano;
* il [http://tools.freeside.sk/geolocator/geolocator.html generatore di '''coordinate geografiche'''];
|
|
* la [[Discussioni_progetto:Milano/FAQ|pagina '''FAQ''']] del Progetto;
* la '''[[:Categoria:Milano|categoria principale]]''' di Milano;
* il [http://stats.grok.se/it/201207/Milano tool per '''contare le visite'''] ad una pagina.
|}
 
==! News generali==
* Aggiungere la bozza all'[[Portale:Progetti/In preparazione|elenco dei progetti in preparazione]] {{fatto}}
* Creare l'interfaccia grafica {{fatto}}
* Creare la voce Progetto:Milano {{fatto}}
* Aggiungerlo a [[Portale:Progetti]] e a [[Portale:Progetti/Censimento#Geografia]] {{fatto}}
* Sistemazione tabelle: voci da creare, voci da ampliare, voci da controllare {{fatto}}
* Completamento colori homepage
* <span style="color:green">'''Il Progetto è stato creato nel corso di solo un mese!'''</span> (maggio 2012)
* Funzionalità tabella di monitoraggio {{fatto}}
* Creare le sottopagine delle [[Discussioni_progetto:Milano#Aree|diverse aree]]
* Creare una [[Discussioni_progetto:Milano/FAQ|sottopagina FAQ]] {{fatto}}
* Risistemare la categorizzazione delle voci milanesi
* Disporre in home progetto una tabella circa le foto richieste {{fatto}}
* Inglobare tabelle di segnalazione e di miglioramento in una sola tabella di voci da controllare {{fatto}}
 
Collegamenti:
* [[Discussioni progetto:Milano/Materiale|Materiale utile]];
 
==Contributi bibliografici su Milano==
Portale interessantissimo, assolutamente utile nel caso in si volesse realizzare o dare corpo a qualche voce specifica. > http://www.comune.milano.it/dseserver/WebCity/documenti.nsf/0/96418ffdd704d4d9c1257576003fc6fc?OpenDocument --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 23:30, 23 giu 2012 (CEST)
 
<!-- NON CANCELLARE NULLA AL DI SOPRA DI QUESTA RIGA. LE NUOVE DISCUSSIONI VANNO INSERITE IN FONDO ALLA PAGINA -->
 
==Musica?==
Buon giorno. Il vostro progetto riguarda anche la musica, per caso? Sto categorizzando su Commons le migliaia di libretti d'opera e di spartiti musicali caricati, senza categorie, dall'utente "Fae", che li ha presi da Gallica e dall'Internet Archive. https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Music of Milan. A qualcuno interessa? Se sì, mi piacerebbe discuterne. Inoltre sto categorizzando per anno sia le opere d'arte che gli eventi in Milano, in modo da creare una cronologia https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Milan_by_year. Se qualcun altro ci srtesse alvorando mi farebbe piacere contattarlo. Grazie. --[[Utente:G.dallorto|Giovanni Dall'Orto]] - [[discussioni utente:G.dallorto|Per scrivermi clicca qui]]
 
== San Carlo e San Paolo ==
Bondì amis de Milan. Ho notato che nella voce [[Ospedale San Paolo (Milano)|Ospedale San Paolo]] viene confusamente trattata l'azienda sanitaria unificata con il San Carlo, che quindi non è menzionato nel {{tl|Ospedali di Milano}}, ma per il resto si parla solo dell'ospedale San Paolo. Essendo unificati, ad oggi, solo a livello amministrativo non converrebbe avere una voce separata [[:lmo:Ospedaa San Carla Borromee|come su lmowiki]]? --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 17:30, 9 mar 2020 (CET)
:Concordo. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 11:44, 10 mar 2020 (CET)
::Concordo pure io. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:03, 10 mar 2020 (CET).
 
== Ospedali bis ==
 
Sto notando ora che vari ospedali lombardi hanno voci molto confusionarie che parlano dell'ASST e non delle strutture per se. Se è vero che le voci sulle singole ASST avrebbero del contenuto interessante, penso che istituzioni come l'Ospedale dei Bambini possano avere voci autonome, e inoltre porta anche a mescolamenti inutili (le voci sul Sacco e sul Fatebenefratelli sono praticamente sovrapponibili), che ne dite?--[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 18:36, 12 mar 2020 (CET)
:Direi che vanno separate [[Utente:Sciking|Sciking]]--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:23, 5 apr 2020 (CEST)
 
==Foto resti Milano romana==
Qualcuno di voi sarebbe disponibile a scattare foto dei resti della Milano romana e paleocristiana ? Ne abbiamo un po' ma molti soggetti non ne hanno. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 10:27, 21 mar 2020 (CET).
 
== Teatro Tenda di Lampugnano ==
==Foto (San Vittore)==
Buongiorno, sulla wikipedia in inglese si parla di questo [[:en:Teatro Tenda di Lampugnano]], sembra sia stato costruito prima del [[Palasharp]], può avere senso tradurlo in italiano? Qualcuno ha fonti? grazie --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 16:16, 29 mar 2020 (CEST)
Scartabellando e cercando tutt'altro, mi sono finite fra le mani diverse foto scattate anni fa, che ormai non tengo più in alcune considerazione. Due di queste, più accettabili delle altre, ritraggono la cupola e il soffitto centrale di San Vittore al Corpo. Ho deciso pertanto di caricarle.. solo che nella voce attuale non c'è più spazio. Al momento mi limito quindi ad inserirle qui di sotto. Fra l'altro secondo me quella voce meriterebbe di entrare fra le voci di qualità, nel senso: il potenziale ce l'ha.. sarebbe solo da aggiustarla ed eventualmente integrarla. Ciao! :) --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 00:50, 1 ott 2012 (CEST)
:Era un bel teatro ihmo ne vale la pena, ma non ho fonti purtroppo. Ho trovato solo [https://www.setlist.fm/venue/teatro-tenda-lampugnano-milan-italy-bd5e5ce.html la lista dei concerti] e [https://www.discogs.com/it/label/492910-Teatro-Tenda-Lampugnano questa descrizione] che immagino avrai già visto--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:19, 5 apr 2020 (CEST)
 
::Eppure molti lo chiamano "Teatro Tenda Palatrussardi". Cosa distingue il teatro tenda dal palatrussardi? Si trovavano nello stesso posto, forse è stato rifatto? --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 20:21, 5 apr 2020 (CEST)
<gallery>
:::Niente mi sono confuso io perchè ci sono andato due volte, all'inizio e poi distanza di molti anni, abbiamo già la voce [[Palasharp]] [[Utente:Luckyz|Luckyz]]--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 20:41, 5 apr 2020 (CEST)
Milano, Basilica di San Vittore al Corpo (cupola) VL01.JPG
::::Ciao, anche io ho cercato di approfondire grazie a conoscenti e fonti online. In [https://milano.corriere.it/milano/notizie/cronaca/11_febbraio_1/palasharp-smantellato-lampugnano-expo-181372606458.shtml questo articolo del corriere] è chiaro il susseguirsi degli eventi: Il Palatenda era il progenitore della struttura [[Palasharp]]. Il Palatenda fu costruito nel 1983 e demolito nel 1986 per fare spazio al Palasharp (costruito a settembre 1986). Di fatto il [[Palatenda]] era un tendone del circo stabile dei [[Circo Togni|Togni]] con tanto pista del circo interna, in cui furono eseguiti numerosi concerti ad esempio [[Fabrizio De Andrè]] il 9 settembre 1984 (quando chiaramente non esisteva ancora il Palasharp costruito nel 1986). --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 22:01, 5 apr 2020 (CEST)
Milano, Basilica di San Vittore al Corpo (soffitto) VL01.JPG
</gallery>
 
==[[Santuario di San Martino]] in [[Balsamo (Cinisello Balsamo)|Balsamo]], [[Cinisello Balsamo]] (MI)==
{{Avvisovetrina|Santuario di San Martino}}
--[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 03:24, 1 ott 2012 (CEST)
 
==Aiuti Cinisello Balsamo==
Segnalo una mia richiesta d'aiuto nel '''[[Wikipedia:Vaglio/Cinisello Balsamo|Vaglio]]''' su '''[[Cinisello Balsamo]]'''. Non è una questione di contenuti o competenze, ma ho bisogno di sentire il parere di altri su come impostare alcune parti ed eventuali altri suggerimenti da parte vostra. Lo segnalo perchè il vaglio ultimamente è praticamente deserto. Grazie! --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 15:36, 2 ott 2012 (CEST)
 
== Vaglio Carlo Maria Martini ==
 
{{avvisovaglio|Carlo Maria Martini}} --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 20:02, 2 ott 2012 (CEST)
 
::A questo riguardo nella voce sul cardinale ci sarebbe da chiarire l'indicazione della gran medaglia d'oro del comune di Milano, confesso che non ho mai sentito parlare o letto di questa medaglia milanese, IMO potrebbe forse essere un sinonimo dell'Ambrogino d'oro. Le due referenze inserite non mi sembrano esaustive sull'argomento. C' e' qualcuno che ne sa qualcosa di più?--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:44, 3 ott 2012 (CEST)
 
Ciao Bramfab! Perchè cercando risulta che la Grande Medaglia d'oro sia un attestato (come la benemerenza) facente parte dell'[[Ambrogino d'oro]]. Invece nelle due fonti, anche in molte altre che non ho citato, si parla solo della medaglia conferitagli e non dell'Ambrogino. --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 15:55, 3 ott 2012 (CEST)
 
::Come "vecchio milanese" posso dire che l'Ambrogino d'oro lo conoscono tutti: e' una riproduzione di una vecchio conio d'oro, la Grande Medaglia nessuno, che io sappia. Andando per ipotesi, si potrebbe ipotizzare che il cardinale non abbia voluto l'oro, ma si sia accontentato della carta ossia dell'attestato. Occorre trovare una delucidazione, cosi come e' ora e' incomprensibile per il milanese medio, ovviamente il "foresto" deve bersi tutto quello che legge. Il numero delle fonti purtroppo per esperienza ho visto che spesso conta poco, tutte sovente ricopiano senza valutazione da una sorgente.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:05, 3 ott 2012 (CEST)
 
Infatti anche io non ho mai sentito parlare della medaglia d'oro! Speriamo che qualcuno ci aiuti. Ma te cosa ne pensi della voce sul cardinale? --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 17:09, 3 ott 2012 (CEST)
 
==Sciagura (cit.)==
[[Progetto:Rimozione contributi sospetti/Teodoro Amadò/Lista provvisoria|Vi segnalo questa lista]], contenente tutti i contributi sospetti per copyviol dell'utente Teodoro Amadò: molte sono voci di architetture, alcune riguardano anche Milano. Dateci un'occhiata. ;) --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 14:55, 3 ott 2012 (CEST)
 
Mamma mia! Su Wikipedia di utenti problematici ce ne sono, ma questo varca ogni limite. E mi chiedo anche perchè ha violato il copyright almeno 8 volte e solo ora si sta facendo qualcosa! --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 15:51, 3 ott 2012 (CEST)
:Uff! Come si fa comunque a verificare che non siano copyviolate? Cioè, se si tratta di un libro? --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 20:52, 3 ott 2012 (CEST)
::Mi sono letto un po' le discussioni che hanno portato all'esplosione del ''Caso Amadò'' (secondo me emblematico per Wikipedia). Molte biografie di artisti del Canton Ticino sono pressoché copiate da un testo specializzato (di cui però non ricordo il nome), al pari di molti contenuti in voci di architetture dell'area lombardo-svizzera. Per il resto non si può sapere, nel senso che si procede a verificare i contributi, dividendoli in presunti copyviol e in contributi innocui. I presunti copyviol si segnalano oppure si riscrive di sana pianta la voce per precauzione, segnalandola poi per bloccarne la cronologia regressa. Si tratta di poco meno di 70.000 contributi sparsi in più di 2.000 voci. --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 21:13, 3 ott 2012 (CEST)
:::''Quest chi l<nowiki>'</nowiki>è propi un lavurà de ciula''... va beh, al lavoro! --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 21:46, 3 ott 2012 (CEST)
 
Io mi sono messo subito al lavoro! --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 19:02, 4 ott 2012 (CEST)
 
==Palazzi aperti==
Segnalo per domani. :) --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 16:16, 5 ott 2012 (CEST)
> http://palazzi.abi.it/palazzi/Lombardia/Milano.html
 
== [[Le campane dell'Arcidiocesi di Milano ]] ==
 
Come sapete io supporto le voci sinottiche soprattutto se originali. Per me vale il principio che ogni voce sinottica/di raccordo "originale" meriti una certa attenzione perche' potrebbe funzionare da modello epr altre in futuro (sempre per la questione della connettivita' e delle orfane). Questa voce proprio perche' particolare vorrei metterla in evidenza questa settimana o la prossima sulla barra a destra della pagina principale, potreste darci anche voi un'occhiata? Secondo me il titolo va modificato togliendo il "la". Fore aggiungerei anche il portale:Milano (se intendiamo come Milano provincia molte chiese citate vi rientrano, anche se certo l'arcidiocesi e' famosa per la sua grandezza) e se avete qualche altra fonte segnalatela all'utente che ci lavora. Grazie e buona wiki. Ah, se qualcuno di voi e' specializzato in architettura e chiese io abbozzerei anche una valutazione.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:42, 5 ott 2012 (CEST)
:Interessantissima pagina realizzata da qualcuno della Federazione Campanari Ambrosiani, pertanto piuttosto ferrati e documentati sull'argomento. Mi permetterei soltanto di portare a grandezza standard l'elenco dei concerti (o quantomeno comune e chiesa) e di estendere i wikilink alle città / località già citate, per comodità di navigazione (per esempio Bollate, wikilink presente nel concerto a tre campane, ma non in quello a quattro e cinque). Cioè, lo farei tranquillamente io (così come verificare l'eventuale esistenza di pagine proprie delle chiese), ma prima vorrei sentire il parere dell'autore della voce, anche per una questione di rispetto verso il gran lavoro svolto. --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 19:22, 5 ott 2012 (CEST)
::Ci ho parlotatto, gli ho detto che avrei segnalato anche qua. Se volete un mio parere, dopo averla messa fra le voci in evidenza e averla fatta dunque vedere a qualcun altro, secondo me potrebbe forse essere proposta fra le voci-curiosità del "Lo sapevi che...". Ma è soltanto un mio parere, in genere sembra che non ci becco mai per quella rubrica :)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 21:06, 5 ott 2012 (CEST)
:::Dipende se ci voglion le fonti o si accontentano della fiducia e della competenza personale sull'argomento. Per me andrebbe più che bene, ma come rubrica proprio non la seguo e non saprei quali siano i criteri per farvi accedere una voce. --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 21:09, 5 ott 2012 (CEST)
Tra l'altro ho notato che nella voce la parte in grassetto, cioè quello che dovrebbe essere il titolo, è "concerto solenne ambrosiano". Ci mettiamo un bel redirect? --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 21:38, 7 ott 2012 (CEST)
:: l'ho gia' proposto in disucssione difatti...--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 09:33, 8 ott 2012 (CEST)
:::{{fatto}} Con il consenso dell'autore--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:01, 8 ott 2012 (CEST)
 
== Vaglio Carlo Maria Martini ==
 
Sono due giorni che nessuno scrive più sulla discussione del vaglio! Forza gente, mica ad un qualsiasi vaglio dovrebbero partecipare tutti gli utenti di Wikipedia? --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 20:13, 5 ott 2012 (CEST)
:No, anzi. Molto spesso sono pagine fantasma in cui l'unico contributore che si vede è quello che l'ha aperto. Ad ogni modo ognuno contribuisce per quanto può e per quanto ne sa: io sto seguendo le discussioni del vaglio pur non intervenendo, perchè non ho alcuna competenza. Non potrei aggiungere niente di più alle discussioni quindi evito di parlare inutilmente. ;) Così penso anche molti altri, al pari di altri ancora che non avendo interesse per l'argomento neanche accedono al vaglio. --[[Utente:Van Loon|Van Loon]] ([[Discussioni utente:Van Loon|msg]]) 20:50, 5 ott 2012 (CEST)
::Beh, te sei messo bene con [[Cinisello Balsamo]], una buonissima pagina! --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 21:08, 5 ott 2012 (CEST)
Confermo: su argomenti la cui conoscenza è spesso poco diffusa, è più difficile trovare gente che abbia voglia di scrivere, o soprattutto competente! Io se posso infatti mi informo prima nei vari progetti o con gli utenti che conosco se qualcuno è interessato ai vagli! Confermo inoltre che moltissimi seguono ma non contribuiscono per i più vari motivi --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 21:32, 7 ott 2012 (CEST)
:::Sta di fatto che purtroppo la discussione è completamente ferma, senza nessun contributore da una settimana. Mi sembra anche strano il fatto che non ci sia nessun utente del [[progetto:Cattolicesimo]] che voglia contribuire. --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 22:39, 11 ott 2012 (CEST)
 
== Sistema fieristico milanese ==
 
Cari colleghi del bar, non sono mai stato particolarmente soddisfatto della qualità delle voci riguardanti la fiera di Milano presenti su wikipedia e, per questo motivo, spesso sono intervenuto in prima persona per provare a migliorare la situazione.
 
Evidentemente i miei sforzi sono stati inutili perché oggi stesso dovendo far riferimento al quartiere fieristico, mi sono reso conto che da un punto di vista storico wikipedia non fornisce ai lettori una visione abbastanza chiara di cosa ha rappresentato per Milano nel ventesimo secolo (e forse anche prima?) il polo fieristico di Amendola.
 
Mi sembra che le voci indugino troppo sull'attualità, e che si è messa una pietra sopra il passato, pronti a celebrare il nuovo [[citylife]], il [[Fieramilano|polo extraurbano della fiera di Rho]], evidentemente proiettati verso l'esperienza di [[Expo 2015]], essendo insomma proiettati al futuro ma cancellando il passato della fiera campionaria che ha rappresentato per la nostra città un importante quartiere ed una lunga storia.
 
La stessa denominazione che viene data alla fiera presente al Portello [[Fieramilanocity]] è una violenza al nome originale della fiera di Milano, che non aveva nulla a che fare con il quartiere del portello. Insomma, io non ho competenze né autorità per stravolgere le voci, ma vedrei di buon occhio e sosterrei con il mio lavoro un'eventuale decisione del nostro bar, di mettere mano alle voci per spiegare meglio, compito di un'enciclopedia, cosa sia stata la storia e non solo l'attualità della Fiera di Milano. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 22:16, 13 ott 2012 (CEST)
:Mi aspettavo una risposta più celere dal nostro urbanista Van Loon: di solito è lui che si occupa di queste cose! Per ora temporeggiamo, quando qualcuno risponderà, sono disposto a fornire il mio background e a seguire i lavori in corso. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 20:38, 15 ott 2012 (CEST)
 
== Valutazione Voce di Qualità ==
 
{{AvvisoVdQ|Carlo Maria Martini}} --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 19:56, 15 ott 2012 (CEST)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|C.T.}}--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 16:42, 21 ott 2012 (CEST)
:Tanto per intenderci, CT era più conosciuto come il personaggio che si aggirava nel centro di milano con un carrettino e dei cani, il cui slogan principale era "il clero uccide con l'onda" --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 14:45, 27 ott 2012 (CEST)
 
== Progetto di legge in materia di diffamazione! ==
 
Per chi, nonostante il banner gigante, non avesse visto la discussione sul nuovo disegno di legge, e per chi l'ha giusto visto e accantonato, segnalo nel caso non se ne fosse accorto prima che è richiesto un parere sulle eventuali misure da prendere per protesta o altro nei confronti del nuovo decreto legge. Nella sezione [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Oggi_il_Senato_vota_su_diffamazione_e_diritto_all%27oblio#Per_chiarire|Per chiarire]]--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 21:05, 26 ott 2012 (CEST)
 
==Immagine del giorno==
Segnalo che l'immagine [[:File:Raccolte Extraeuropee - Passaré 00095 - Maschera cimiero Ejagham - Nigeria.jpg]] di un oggetto esposto nei musei del castello sforzesco di Milano è stata scelta come immagine del giorno! L'ho aggiunta alla voce relativa: stando attenti a queste cose si possono trovare foto (che neanche pensavo esistessero) e corredare meglio di immagini le relative pagine --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 14:43, 27 ott 2012 (CEST)
:Ancora, come immagine del giorno è stato scelto un gesso del canova della collezione delle gallerie di piazza scala. [[:File:Artgate Fondazione Cariplo - Canova Antonio, Allegoria della Giustizia.jpg]]--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 13:07, 1 nov 2012 (CET)
 
== Vdq [[Santuario di San Martino]] ==
 
Segnalo che la voce relativa al [[Santuario di San Martino]] di [[Cinisello Balsamo]] è stata giudicata idonea come voce di qualità, complimenti all'autore, ormai da un po' non attivo su wiki.</br>
Prendo spunto per segnalare che se qualcuno volesse, mi metto a disposizione per qualche lavoro riguardante il mio campo se qualcuno volesse tentare di mandare qualche voce del progetto in vetrina/vdq: mi sembra la sezione relative ad arte e più nello specifico chiese, abbia abbastanza contributori --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 16:07, 28 ott 2012 (CET)
 
== Caso NO FOP in Italia e (in questo caso) voce: [[Grattacielo Pirelli]] ==
 
[[File:" 12 - ITALY - NO FOP Pirellone in ITALY.png|thumb|150px]]
Mi sono permessoo di inserire quest'immagine alla voce. Ciao --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 15:14, 30 ott 2012 (CET)
:Mi piace. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 15:50, 30 ott 2012 (CET)
::Rimossa, si tratta di un tipico caso da EDP, che senso ha mettere quella immagine nera? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:59, 30 ott 2012 (CET)
:::Neanche a me dispiaceva, e aveva il merito di sensibilizzare la gente a questa tematica: nemmeno io sapevo dell'esistenza di questa legge prima di entrare nei dettagli di wikipedia. Non ho capito il motivo tecnico della rimozione! --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 17:09, 30 ott 2012 (CET)
:::: scusate, se ne parla qui: [[Discussioni_progetto:Architettura#Caso_NO_FOP_in_Italia_e_.28in_questo_caso.29_voce:_Grattacielo_Pirelli]], fate bene ad avere dei dubbi a riguardo, però l'immagine vettoriale è così semplice che mi sembra azzardato definirla una riproduzione grafica dell'edificio --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 17:10, 30 ott 2012 (CET)
:::::Ma la riproduzione grafica non dovrebbe essere vietata, se contiene un tocco di personalità di chi l'ha disegnata.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:51, 30 ott 2012 (CET)
 
== Vaglio - Paullo ==
 
{{avvisovaglio|Paullo}} --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 22:18, 1 nov 2012 (CET)
 
== Coordinate ==
 
Ciao ragazzi, mi potete spiegare dove si possono trovare le coordinate geografiche di una determinata piazza o via? Grazie in anticipo. --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 18:34, 4 nov 2012 (CET)
:Io solitamente uso Google Maps. Tra l'altro esiste anche uno strumento che permette di rilasciare un'etichetta con le coordinate in un determinato punto. Puoi attivarlo dal ''Lab di Maps''. -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 18:42, 4 nov 2012 (CET)
::Grazie! --[[Utente:Poigne|Poigne]] ([[Discussioni utente:Poigne|msg]]) 21:56, 4 nov 2012 (CET)
 
== Cancellazione voce ==
 
{{Cancellazione|Torri residenziali Varesine}} --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 14:09, 6 nov 2012 (CET)
 
==[[Casoretto]]==
Guardando la voce [[Chiesa di Santa Maria Bianca della Misericordia]] mi sono accorto che manca una voce sul quartiere Casoretto. Segnalo nel caso qualcuno sia in grado di scriverne.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:07, 9 nov 2012 (CET)
 
== Discussione per copyviol Campane dell'arcidiocesi ==
 
Segnalo la discussione sul presunto copyviol della voce [[Campane dell'arcidiocesi di Milano]] da parte di un rappresentante della Federazione dei Campanari Ambrosiani. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 00:57, 15 nov 2012 (CET)
 
== Dubbio di enciclopedicità noto personaggio Milanese ==
 
<div style="clear:both; margin-bottom: 0.5em; border:2px solid #f28500; box-shadow: inset 0 0 7px #f28500; background-color:#FFFFFF; display:-webkit-box; display:-moz-box; display:box; box-align:stretch; -webkit-box-align:stretch; -moz-box-align:stretch; -webkit-box-direction:reverse; -moz-box-direction:reverse; box-direction:reverse;">
<div style="padding:3px 0px; display:-webkit-box; box-align:center; -webkit-box-align:center; -moz-box-align:center;<!--[if IE]>float:right;<![endif]-->">[[File:Edit-delete-not_encyclopedic2.svg|right|56px|link=Pier Gildo Bianchi]]</div>
<div style="-webkit-box-flex:1; -moz-box-flex:1; box-flex:1; padding:10px">Sulla voce «'''[[Pier Gildo Bianchi]]'''» o in una sua sezione è stato espresso un '''dubbio di enciclopedicità'''; entro breve tempo, il testo in questione potrebbe essere rimosso o l'intera voce proposta per la cancellazione.<br />
Essendo l'argomento di competenza del vostro progetto, sarebbe molto utile un vostro intervento sulla voce stessa o nella [[Discussione:Pier Gildo Bianchi|pagina di discussione]].</div>
</div>--''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 13:53, 21 nov 2012 (CET)
 
== [[:Categoria: Romanzi ambientati a Milano]] ==
 
Ho creato la nuova categoria dei romanzi ambientati a Milano, visto che mi erano venuti in mente quei 4 che avevo letto e la categoria non esisteva ancora. Conosco ovviamente altri romanzi ambientati a Milano, ma non hanno ancora la voce di wiki. Se conoscete altri libri che hanno già una pagina, aggiungete pure la categoria. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:49, 24 nov 2012 (CET)
 
== Aiuto dai milanesi ==
[http://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_aiuto:Copyright_immagini/Libert%C3%A0_di_panorama#Conclusioni Qui] richiedono il vostro aiuto :) -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>([[Discussioni utente:Yiyi|'''A tua disposizione!''']])</sub> 13:26, 18 dic 2012 (CET)
:(Premesso che sono già intervenuto in precedenza sulla pagina) In cosa consiste la "consulenza milanese"? ;)--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 20:25, 18 dic 2012 (CET)
 
== [[C.T.]] ==
 
Una voce su Milano sarà in bella evidenza nella pagina principale nello spazio destinato alla rubrica "Lo sapevi che?" dopo la mia segnalazione. Se qualcuno di voi riesce a trovare un'altra foto, un'altra fonte, è il momento giusto.
 
Purtroppo la rubrica non ha un modo organico di segnalare ai progetti le voci in rotazione per la valutazione, altrimenti lo avrei fatto prima. Peccato perché aiuterebbe molto. Penso che proporrò dei cambiamenti, in futuro.
 
Comunque se avete altre voci curiose e su Milano, io fossi in voi ci proverei.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:49, 31 dic 2012 (CET)
:Grazie della segnalazione. Per le foto è dura perchè CT è ormai scomparso da un po'. Per il resto, se qualcuno trova curiosità varie, segnali pure. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 18:48, 1 gen 2013 (CET)
::Bhe quando vi ho scritto avevo una piccola speranza che in giro fosse reperibile qualche immagine delle sue scritte inquadrate in qualche foto storica... o magari anche oggi, non escludo che qualcuno le abia riprese ogni tanto sui muri. Io mi ricordo che il 27 ottobre ero a Milano e di aver visto su un cartello qualcosa di molto simile a questi slogan... possibile? Poi le fonti on line son state saccheggiate ma magari qualche fonte cartacea magari la trovate. Altrimenti pazienza, l'importante e' che sia stata "presa".--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:09, 4 gen 2013 (CET)
:::La foto presente e' la più decente tra quelle trovate in rete. Per avere qualcosa di meglio credo si debbe rivologersi a chi ha organizzato una delle due mostre su di lui. Certo che da voce in PDCX a voce in pagina principale il passo e' notevole.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:25, 22 gen 2013 (CET)
::::<small>meno di quanto tu immagini, le PdC iniziano ad avere un "nocciolo" serio di utenti che migliora davvero molto le voci. Per questo ho deciso di inizare a riporporle sistematicamente nella rubrica "lo sapevi che...", se curiose. Voglio che si crei più sinergia perché le PdC spesso aiutano voci che si trovano davvero in aree tematiche svantaggiate ed è un'occasione ghiotta di fornire una visione bilanciata dei nostri contenuti, sperando un giorno di poter convincere la rubrica suddetta a estendere i giorni dedicati al miglioramento delle voci. Se 7 gg di pdC fanno miracoli, forse 7 gg in più farebbero bene anche a voci curiose, ma imperfette. La prossima voce ex-PdC che presenterò dopo aver aggiunto due o tre fonti in più è [[RealDoll]].--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:57, 23 gen 2013 (CET)</small>
 
== Condomio Monte Amiata ==
 
Ciao ragazzi, nella mia sandbox sto lavorando al condominio Monte Amiata, in rete si trovano poche notizie sulla storia del complesso, qualcuno ha qualche notizia in più da fornirmi? --[[Utente:Poigne|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Poigne</span></strong>]] '''''<small>[[Discussioni utente:Poigne|<span style="color:darkred;">(scrivimi)</span>]]</small>''''' 22:34, 19 gen 2013 (CET)
:Purtroppo non ho molto tempo per scrivere in queste settimane; non mi viene nemmeno in mente un riferimento bibliografico adeguato (il Mezzanotte, ovvero la bibbia per l'architettura di Milano arriva fino al 1964). So che c'è una voce in inglese, si può sempre trovare qualche ispirazione lì, o al più contattare lo scrittore della voce inglese.--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 14:31, 20 gen 2013 (CET)
::Hai già letto [http://carloaymonino.blogspot.it/2007/11/complesso-abitativo-monte-amiata.html questo materiale]? --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 09:56, 21 gen 2013 (CET)
:::No, leggendolo ho notato che Aymonino mette a disposizione il materiale per un'inserimento su wikipedia. Starebbe bene secondo te? --[[Utente:Poigne|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Poigne</span></strong>]] '''''<small>[[Discussioni utente:Poigne|<span style="color:darkred;">(scrivimi)</span>]]</small>''''' 18:58, 21 gen 2013 (CET)
A quel che leggo ne da un'espressa autorizzazione: io tenderei perlomeno a riformulare un minimo il testo, ovviamente dandogli credito per questo. Inoltre complimenti per il lavoro svolto sulle voci mancanti ;), ho provveduto a depennarle dalla lista delle voci mancanti --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:34, 21 gen 2013 (CET)
::::Grazie! Ieri sera mi sono messo d'impegno e le ho fatte. Mancherebbero delle foto, come sulla [[Barbajada]] e sul [[Rito della Nivola]], io non sono esperto di queste cose. Comunque, per quanto riguarda il Condominio Monte Amiata, se vuoi puoi lavorarci su nella mia [http://it.wikipedia.org/wiki/Utente:Poigne/Sandbox2 Sandbox]. Ora ho in progetto la Chiesa dei SS. Nereo e Achilleo, mi mancherebbe solo l'autorizzazione da parte della parrocchia per poter utilizzare la storia nel sito ufficiale. --[[Utente:Poigne|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Poigne</span></strong>]] '''''<small>[[Discussioni utente:Poigne|<span style="color:darkred;">(scrivimi)</span>]]</small>''''' 20:06, 21 gen 2013 (CET)
::Per la barbajada la foto avrebbe l'aspetto di una sorta di cappuccino. Per il rito della nivola, serve invece un fotografo che assista alla cerimonia. Non ho molto tempo in queste settimane, ma vedo cosa posso fare per il monte amiata. Anche le foto possono essere usate?--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 20:43, 21 gen 2013 (CET)
:::Credo di si, anche perchè sono foto di plastici datate 1988, quindi con più di vent'anni. Su internet ci sono anche foto del Card. Scola sulla nivola, io non sono pratico di queste foto e quindi non so se sono in pubblico dominio o no. --[[Utente:Poigne|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Poigne</span></strong>]] '''''<small>[[Discussioni utente:Poigne|<span style="color:darkred;">(scrivimi)</span>]]</small>''''' 21:24, 21 gen 2013 (CET)
:Se me lo ricordate a settembre, vado io a fare le foto, no prob. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 14:09, 22 gen 2013 (CET)
::Ok, grazie mille Luckyz. --[[Utente:Poigne|<strong><span style="font-size:10pt;font-family:Century Gothic;color:black">Poigne</span></strong>]] '''''<small>[[Discussioni utente:Poigne|<span style="color:darkred;">(scrivimi)</span>]]</small>''''' 18:36, 23 gen 2013 (CET)
 
== Cogestione liceo Volta ==
 
Segnalo che al bar, [[Wikipedia:Bar/Discussioni/Intervento alla cogestione di un liceo milanese|qui, per la precisione]] una studentessa del liceo Volta di Milano ha proposto a chiunque fosse disponibile un'eventuale intervento sul funzionamento di wikipedia, organizzata nell'ambito della cogestione del liceo. Chiunque fosse interessato scriva pure al bar.--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 22:14, 27 gen 2013 (CET)
 
== [[Gilberto Porro Lambertenghi]] ==
 
ci sarebbe questa voce che molto probabilmente sarebbe da creare: se sono la stessa persona era della famiglia nobile, partecipò alla prima guerra mondiale in cui morì e se non sbaglio fu anche decorato; a lui è stato dedicato un trofeo giovanile di tennis molto importante a Milano (credo) ed era uno dei pionieri del Milan.. servirebbe qualcuno che reperisca più informazioni e tolga ogni possibilità di equivoco.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 12:34, 3 apr 2013 (CEST)
 
==[[Foro Buonaparte]]==
Anche se il progetto mi sembra che langua, segnalo che non abbiamo la voce sul Foro Buonaparte. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:00, 3 apr 2013 (CEST)
:L'unica cosa che c'è è un accenno al mancato foro Bonaparte neoclassico nella pagina sul neoclassicismo a Milano. A breve pubblicherò il lavoro dei miei ultimi 6 mesi, per cui posso vedere se trovo qualcosa, ma non garantisco niente ;). --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 16:23, 3 apr 2013 (CEST)
 
== [[Arte del secondo Cinquecento a Milano]] ==
 
Come promesso, segnalo la creazione della pagina. La pagina mi è costata circa 6 mesi di lavoro: in un futuro non troppo lontano spero di riuscire a mandarla in vetrina (seguirà vaglio a tempo opportuno) per cui ogni intervento, modifica sensata o critica feroce è benaccetta. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 17:58, 3 apr 2013 (CEST)
 
== Vie di Milano ==
:Complimenti. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:23, 4 apr 2013 (CEST)
::cribbio, che voce bella, è sulla strada della vdq.. --[[Speciale:Contributi/93.62.175.125|93.62.175.125]] ([[User talk:93.62.175.125|msg]]) 11:57, 6 apr 2013 (CEST)
::: Bella voce davvero --[[Utente:Pava|Pava]] ([[Discussioni utente:Pava|msg]]) 09:00, 7 apr 2013 (CEST)
Grazie a tutti dei complimenti! --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 14:13, 8 apr 2013 (CEST)
:direi sicuramente da vetrina--[[Utente:Carlodell|Carlodell]] ([[Discussioni utente:Carlodell|msg]]) 23:57, 8 apr 2013 (CEST)
 
Cari colleghi, volevo segnalare un lavoro che mi ha preso diverse ore e che spero che possa attrarre l'attenzione di qualcuno di voi, infatti, gradirei ricevere il vostro contributo per continuarlo. Si tratta di un elenco di soggetti a cui sono intitolate vie milanesi che non hanno ''ancora'' una voce su wikipedia in italiano. Come potete immaginare questo elenco è particolarmente significativo per chi come noi si occupa di Milano, infatti nasconde personaggi di secondo piano che sono stati significativi per la storia di Milano. L'elenco ad oggi conta 435 soggetti. Forse l'informazione più interessante è che molti di questi soggetti hanno voci esistenti in wikipedia in altre lingue e, ben 100 hanno un item in wikidata. Sperando di fare cosa utile, vi condivido qui l'elenco, [[Utente:Luckyz/Stradario_di_Milano]], rimane inteso che chiunque voglia correggere, integrare, ampliare o modificare è il benvenuto. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 15:50, 4 apr 2020 (CEST)
== [[Vetrate del duomo di Milano]] ==
:[[Utente:Luckyz|Luckyz]] complimenti per il lavorone--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:13, 5 apr 2020 (CEST)
::Grazie mille. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 20:15, 5 apr 2020 (CEST)
 
== Ente comunale milanese ==
questa la mia ultima fatica dedicata ad uno degli eccezionali quanto poco conosciuti patrimoni di Milano--[[Utente:Carlodell|Carlodell]] ([[Discussioni utente:Carlodell|msg]]) 22:46, 23 apr 2013 (CEST)
:Meravigliosi sia le vetrate che l'ottima voce. Complimenti! -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 22:56, 23 apr 2013 (CEST)
::Ottimo lavoro. Ricordo inoltre che più una voce ha link in ingresso da voci importanti, maggiore è il punteggio di indicizzazione di google, il che regala un notevole incremento di visite: usate l'informazione con cautela ;). --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 23:35, 23 apr 2013 (CEST)
::: <small> preferivo non si sapesse, volevo che la gente linkasse bene le voci fra loro perche' e' cosa buona e giusta, ma suppongo che una motivazione non guasti :) in generale piu' linkate una pagina alle altre, piu' viene visitata, piu' viene visitata, piu' viene indicizzata. Comunque anche i link da pagine "meno" visitate (ovvero non principali) aiutano, perche' su quelle pagine si capita certo di meno, ma c'e' anche meno "varieta'" di link in uscita... e alla fine l'effetto e' simile... solo che le visite sono piu' "motivate" (in uno specifico settore), quindi potenzialmente attirate piu' potenziali contributori e meno visite superficiali (o peggio ancora vandali). Ovviamente tutte stime fatte a occhio, plausibili, non certo un rilevamento esatto... come sempre, in medio stat virtus</small>--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 18:49, 30 apr 2013 (CEST)
 
Buongiorno, mi scontro spesso con la mancanza su wikipedia (e wikidata) dell'[[Comune di Milano|ente amministrativo comunale milanese]], il corrispettivo cittadino del [[Roma Capitale]]. Ritengo che, sebbene la città di Milano abbia già una voce, manca l'entità amministrazione comunale che ha delle responsabilità come ente giuridico. Faccio un esempio pratico: la [[Galleria d'Arte Moderna (Milano)|Galleria d'arte Moderna di Milano]] è stata fondata dal comune di Milano nel 1920. Ma a fondarla non è stata la città, quanto piuttosto l'ente amministrativo che si chiama "Comune di Milano". Può sembrare una sfumatura, ma è sostanziale la differenza fra un ente (un'istituzione, un'organizzazione) e una città. La presidenza della Repubblica, non è l'Italia. Cosa ne dite? Immagino in passato si sia discusso e si sia preferito evitare per limitare la confusione che ciò potrebbe creare, però a livello semantico è diventato impossibile gestire questa dicotomia in wikidata. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 23:58, 14 apr 2020 (CEST)
== PdC [[Edoardo Croci]] ==
 
== Nòmm del Domm ==
{{Cancellazione|Edoardo Croci}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:25, 7 mag 2013 (CEST)
 
Si discute al [[Dp:Architettura]]. OT:State tutti bene no?--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 19:03, 19 apr 2020 (CEST)
== PdC [[Milano giorno e notte]] ==
 
{{Cancellazione|== Milano giorno e notte}}l'acqua ==
 
Mi piacerebbe aggiungere alla voce Milano un paragrafo dal titolo (provvisorio) '''Milano e l'acqua'''.<br>
==[[Arcidiocesi di Milano]]==
Sto preparandone una bozza nella mia sandbox, sarei molto interessato ad avere vostri pareri
Salve a tutti. La sezione storica di questa voce avrebbe bisogno di essere ultimata: infatti fino al [[XIII secolo]] essa è ricca di informazioni e di contenuti; ma per i successivi 7 secoli ci sono solo 2 righe!! Si cercano volontari, armati di fonti e bibliografia ed appassionati di storia locale, in particolare quella religiosa milanese. Grazie!--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 12:09, 20 mag 2013 (CEST)
Sono un neofita di wikipedia, con la mia firma, chiunque riesce a vedere la mia sandbox o devo mettere qui un link? --[[Utente:Mcigada|Mcigada]] ([[Discussioni utente:Mcigada|msg]]) 10:55, 6 mag 2020 (CEST)
:L'argomento è piuttosto settoriale. Se nessuno qui risponde (come temo) prova magari a contattare i contributori originali. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 13:26, 20 mag 2013 (CEST)
:Un paragrafo del tipo "Milano e l'acqua" non è previsto dalle nostre convenzioni, che sono queste [[Wikipedia:Modello di voce/Centro abitato]]. Tra l'altro esiste già il paragrafo "Idrografia", che è ampiamente esauriente, ed esiste già la voce di approfondimento [[Idrografia di Milano]]. Sono quindi contrario a inserire il paragrafo in oggetto. Ti segnalo anche [[WP:RO|questa]] pagina di spiegazione. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 11:16, 6 mag 2020 (CEST).
::Sapresti indicarmi qualcuno che potrebbe essere interessato alla cosa?--[[Utente:Croberto68|Croberto68]] ([[Discussioni utente:Croberto68|msg]]) 13:39, 20 mag 2013 (CEST)
:::Magari qualcuno al [[Progetto:Cattolicesimo]] o, meglio ancora, al [[Progetto:Diocesi]]... -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 14:49, 20 mag 2013 (CEST)
 
Visto, grazie, non avevo visto la voce "Idrografia"--[[Utente:Mcigada|Mcigada]] ([[Discussioni utente:Mcigada|msg]]) 11:23, 6 mag 2020 (CEST)
== [[Adolfo Wildt]] ==
 
La voce Idrografia è fatta molto bene, ma mi sembra manchino le fonti termali, controllo meglio
Un IP inesperto (vedasi inserimento in copyviol nella crono) sta ampliando da qualche giorno questa voce che sembra rientrare anche nell'area del vostro progetto. Ve la segnalo informalmente se qualcuno ha voglia di sapere qualche cosa di piu' dello stile della Milano degli anni 20-30, ha lasciato un sacco di testimonianze, penso sia vero quanto dice la voce che e' poco conosciuto in proprozione alla sua opera.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:31, 28 mag 2013 (CEST)
 
== Creazione Pagina di Milano Città Stato ==
== PdC [[Viale Famagosta]] ==
 
Buongiorno,
{{Cancellazione|Viale Famagosta}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 22:47, 10 giu 2013 (CEST)
sto cercando di definire la rilevanza enciclopedica per la pagina Milano Città Stato, magazine online premiato con l'ambrogino, che pur portando avanti l'idea di una città amministrata con una diversa forma di governo e prima di tutto in progetto editoriale. E' stato segnalata la non rilevanza enciclopedica in ambito politico, come posso risolvere?
 
Grazie
== Quartieri di Milano ==
 
--[[Utente:Fabio Marc82|Fabio Marc82]] ([[Discussioni utente:Fabio Marc82|msg]]) 19:34, 25 mag 2020 (CEST)Fabio
Segnalo la necessità di controllare le voci [[Musocco]], [[Quartiere Varesina]], [[Quartiere Campo dei Fiori]], [[Quarto Oggiaro]], [[Monumento ai caduti di Musocco]], create o ampliate nelle ultime settimane con massicci inserimenti senza fonti e di dubbia rilevanza enciclopedica. --[[Utente:Castagna|Casta]]<span style="border:1px solid blue;font-size:90%">[[Discussioni utente:Castagna|<span style="color:white;background:blue;">'''Ñ'''</span>]]</span>[[Utente:Castagna|a]] 02:51, 6 lug 2013 (CEST)
 
== PdCIstituti [[PierClinici Gildodi Bianchi]]Perfezionamento ==
 
Bon dì a tucc, ho sistemato la voce sugli [[Istituti clinici di perfezionamento]] chiarendo e mettendo nuove fonti, posso togliere l'avviso di enciclopedicità? --[[Utente:Sciking|Sciking]] - [[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]] 21:40, 11 giu 2020 (CEST)
{{Cancellazione|Pier Gildo Bianchi}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 17:05, 6 lug 2013 (CEST)
 
== PdC [[MonumentoAF ai- cadutiL'Artigiano diin MusoccoFiera]] ==
 
La voce non andrebbe rinominata semplicemente [[Artigiano in Fiera]] o [[L'Artigiano in Fiera]] (ora redirect)? '''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 21:38, 24 ago 2020 (CEST)
{{Cancellazione|Monumento ai caduti di Musocco}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:11, 12 lug 2013 (CEST)
:Sicuramente hai ragione, quell' AF non c'entra niente. Sul sito ufficiale https://artigianoinfiera.it/it/ la dicitura oscilla fra "Artigiano in Fiera" e "l'Artigiano in Fiera". Io propenderei per la seconda dicitura, mai sentito qualcuno dire "andiamo ad Artigiano in Fiera". --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 08:45, 25 ago 2020 (CEST)
 
L’Artigiano in fiera è meglio ihmo ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:42, 25 ago 2020 (CEST)
==Le porte di Milano==
Ho scoperto che ora nelle voci sulle porte di Milano vi e' la template di edificio militare, come se la tutta la citta' rinchiusa fosse una caserma! Le porte , sopratutto quelle spagnole caso mai erano edifici amministrativi a scopo di gabella e di controllo marcante il confine fra citta' e campagna, di militare un bel niente.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:06, 8 ago 2013 (CEST)
 
== VaglioSegnalazione [[Stazionevoce di Milano Centrale]]qualità ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Monumento a Leonardo da Vinci|tipo=proposta}}
{{avvisovaglio|Stazione di Milano Centrale}}
 
== Segnalazione vaglio monumento a Napoleone III ==
==[[Palazzo Baratti]]==
Ci sono molte fotografie di questo palazzo disponibili in [[Progetto:Wiki_Loves_Monuments_2012/immagini_inutilizzate]], ma non abbiamo la voce su questo palazzo di Via Senato. Qualcuno riesce a scriverla? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:46, 25 set 2013 (CEST)
:Il tempo di dare spolverata alla mia bibliografia e ci penso io --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 01:59, 28 set 2013 (CEST)
::Il mio libro in via Senato 28 me la spaccia come ''Casa Tosi'' in liberty-neorococò. Dovrebbe essere lei, intanto faccio, al massimo i nomi li cambiamo dopo. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 11:24, 18 nov 2013 (CET)
 
{{avvisovaglio|Monumento a Napoleone III|/2}}
== Piscina Cozzi ==
Su WP non poteva mancare la [[Piscina Cozzi]]: io ho creato la voce, che al momento è uno stub. Probabilmente potrò lavorarci solo tra un bel po'; nel frattempo, se qualcuno volesse ampliarla, faccia pure ;) -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 20:08, 17 nov 2013 (CET)
:Molto bene! Ogni tanto ci vado a nuotare, quindi posso fare anche una foto volendo. Qualcuno sa se il copyright è scaduto? --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 10:58, 18 nov 2013 (CET)
::Ho il sospetto che non sia ancora scaduto.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:10, 18 nov 2013 (CET)
:::Secchi è morto nel 1921, ben più di 90 anni fa. Direi che è scaduto sì. O sbaglio? -- [[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''<span style="font-family:cursive;font-size:14px">Yiyi'''</span></span>]] <sub>[[Discussioni utente:Yiyi|'''<span style="color:red">Sì, e poi?!</span>''']]</sub> 22:18, 18 nov 2013 (CET)
E' possibile si tratti di un raro caso di omonimi quasi contemporanei entrambi papabili per il ruolo di progettisti. Abbiamo aperto una piccola discussione nella pagina in ogni caso. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 22:55, 18 nov 2013 (CET)
 
== TemplateMonumento Portea diNapoleone MilanoIII ==
 
{{Avviso proposta qualità|titolo=Monumento a Napoleone III|tipo=proposta|numero=2}}
Esistono due template: uno più vecchio che riguarda solo le mura spagnole ([[Template:Porte di Milano]]) e uno che riguarda tutte le mura ([[Template:Porte di Milano new]]). Un lavoro iniziato vari mesi fa è stato lasciato a metà: le porte sul tracciato medievale hanno il template nuovo, mentre quelle sul tracciato spagnolo hanno il primo. Poichè i due template sono ugualmente distribuiti nelle varie pagine, aggiornare il template vecchio serve a ben poco, anzi creerebbe solo confusione.
 
== Bookcity ==
Se nessuno ha qualcosa in contrario io sarei per inserire il template nuovo (comprensivo di tutti le mura) in tutte le porte. --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 22:13, 21 nov 2013 (CET)
 
Vi segnalo che ho appena creato una bozza per [[BookCity Milano]], visto che domani inizia e potrebbero esserci affluenze alla voce se qualcuno vuole contribuire è il benvenuto! --'''<span style="font-size:small;font-family:Comic Sans MS">[[Utente:DeLo 99|<span style="color:#E06000;">'''DeLo'''</span>]] [[Discussioni utente:DeLo 99|<span style="color:#A000FF;">'''99'''</span>]]</span>''' 21:47, 10 nov 2020 (CET)
== Conversione/Costruzione di foto in immagine digitale ==
 
== Una fonte storica per gli edifici del suburbio milanese ==
Esiste un modo per convertire questa immagine [[:File:Progetto Duomo di Milano Pellegrino Tibaldi.gif]] in una completamente nuova immagine, suppongo vettoriale, che mantenga le linee principali della facciata? Visto che so di non essere stato chiaro, è possibile ottenere un risultato del genere [[:File:Pianta Collegiata Francavilla Fontana.svg]] (intendo come "stile") a partire dalla mia immagine? Sono quasi convinto che il lavoro dovrebbe iniziare da zero e si debba fare un lavoro simile al ricalcare, solo che al computer: esiste qualcuno che lo faccia? --[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 00:18, 1 dic 2013 (CET)
:@[[Utente:Melancholia]] prova ad esporre e spiegare tua richiesta qui: [[Progetto:Laboratorio_grafico/Immagini_da_migliorare]], solitamente fanno ottime elaborazioni. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:11, 15 gen 2014 (CET)
 
Segnalo la presenza online di un interessante documento del 1923, denominato "''Relazione della Commissione incaricata di segnalare i monumenti di carattere storico ed artistico esistenti nel territorio dei comuni annessi nel 1923 alla Città di Milano''". Vi vengono descritti gli edifici rurali (cascine, chiese, castelli) presenti nel territorio suburbano di Milano. Il link è [http://www.internetculturale.it/jmms/iccuviewer/iccu.jsp?id=oai%3Abid.braidense.it%3A7%3AMI0185%3AEVA_113_F1954_126083&mode=all&teca=Braidense&fulltext=1 qui] e il documento inizia a pagina 464.--[[Speciale:Contributi/2A02:8109:B540:99E4:803:DAF6:C7D0:64D2|2A02:8109:B540:99E4:803:DAF6:C7D0:64D2]] ([[User talk:2A02:8109:B540:99E4:803:DAF6:C7D0:64D2|msg]]) 00:16, 12 nov 2020 (CET)
== Vaglio: Arte del secondo Cinquecento a Milano ==
 
== Nuovi nomi fermate metropolitana 4 di Milano ==
{{avvisovaglio|Arte del secondo Cinquecento a Milano}}--[[Utente:Melancholia|'''''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 12:10, 1 dic 2013 (CET)
 
Segnalo discussione in [[Discussione:Linea M4 (metropolitana di Milano)#Nuovi nomi fermate?]] --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 17:03, 8 dic 2020 (CET)
== Curiosità ==
 
== Palazzo Edison o della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo ==
Segnalo [http://www.lastampa.it/2013/12/01/blogs/cuori-allo-specchio/v-come-via-bv14DO5RKGmu4rA1wDWc8J/pagina.html] se qualcuno volesse contattare il simpatico signore. Sicuramente sulle strade di Milano sarà molto informato ;)--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:06, 1 dic 2013 (CET)
:Ricordo su questo argomento: [[Utente:Luckyz/Stradario_di_Milano|elenco di vie senza pagina di wikipedia]], [[Utente:Snowdog/Stradario_di_Milano|lo storico stradario di Snowdog]] e [[Utente:Agnellino/Il_curriculum_wikipediano/Stradario_di_Milano|quello di Agnellino]]. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 10:37, 6 dic 2013 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Palazzo della Società per le Strade Ferrate del Mediterraneo]]. --[[Utente:Jaqen|Jaqen]] [[Discussioni utente:Jaqen|[...]]] 08:13, 23 dic 2020 (CET)
== Avviso FdQ - dicembre 2013 ==
 
== Segnalo voce nuova interessante ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Dicembre 2013|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br>
'''Festival della qualità - Dicembre 2013 ''' <br>
''' Festival delle voci da tradurre segnalate in vetrina e di qualità in altre lingue''' <br>
Lo '''scopo di questo festival''' è quello di tradurre le voci segnalate come di particolare qualità su altre edizioni linguistiche di Wikipedia e riportate in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue]] e [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue]]. <br>
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
--[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 18:02, 2 dic 2013 (CET)
 
[[Registro de' giustiziati nella nobilissima scuola di S. Gio. Decolato]]. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:34, 30 dic 2020 (CET)
== PdC [[San Francesco (Milano)]] ==
 
== Proposta di cancellazione voce ==
{{Cancellazione|San Francesco (Milano)}} --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 21:55, 23 dic 2013 (CET)
 
{{Cancellazione|Giardino della Rotonda di via Besana}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:24, 4 gen 2021 (CET)
== FdQ gennaio 2014 ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Gennaio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - gennaio 2014 '''<br />''' Festival delle fonti'''<br />Lo '''scopo di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:F]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Senza fonti]].
 
== Nomi vie nelle disambigue ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a parteciparvi.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Buongiorno, ho recentemente rivisto leggermente la pagina sulla [[Casa Donzelli (via Gioberti)|Casa Donzelli di via Gioberti]]. A quel punto mi è sorta la domanda: c'è una convenzione riguardo all'accorciare i nomi delle vie? Non sarebbe meglio perché più preciso spostare la pagina a Casa Donzelli (via Vincenzo Gioberti) dall'attuale Casa Donzelli (via Gioberti)? Grazie in anticipo,--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 12:20, 5 feb 2021 (CET)
==[[Piazza Vetra]]==
:Si meglio ma il precedente titolo va mantenuto come redirect essendo vecchio con il {{tl|Redirect disambiguato}}--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 12:55, 5 feb 2021 (CET)
Mi accorgo che manca la voce su quest piazza, non solo importante per la storia architettonica, ma anche per essere stata il luogo della [[colonna infame]] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:07, 15 gen 2014 (CET)
::Scusa, non ho ben capito: il {{tl|Redirect disambiguato}} in che pagina lo devo mettere? {{ping|Pierpao}}--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 13:40, 5 feb 2021 (CET)
:Aggiungo che prima degli anni '30 era una delle piazze più pittoresche e caratteristiche di Milano; poi si è deciso dopo le ricostruzioni varie di farci un parco. Fortuna vuole che abbia salvato una foto della vecchia piazza trovata in uno dei tanti gruppi sulle vecchia Milano. Con calma posso fare io la voce; per i più impaziente basta cercare su google con parole simili a "piazza Vetra vecchia Milano". --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 15:03, 15 gen 2014 (CET)
:::Si scusa mi sono spiegato da cani, sul titolo attuale dopo aver spostato al titolo corretto--''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 14:38, 5 feb 2021 (CET)
::Abbiamo anche questa veduta della piazza [[File:Artgate Fondazione Cariplo - Elena Giuseppe, Veduta della piazza della Vetra in Milano.jpg|200px|miniatura|del 1833]].
::::[[Casa Donzelli (via Gioberti)|Così]]?--[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 15:06, 5 feb 2021 (CET)
::E a riguardo di vecchie immagini, gia' che ci siamo, segnalo la pagina facebook [https://www.facebook.com/pages/FOTO-MILANO-SPARITA-PAGINA/103751976338499 Milano sparita] --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:13, 15 gen 2014 (CET)
 
Si perfetto ''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 15:20, 5 feb 2021 (CET)
== PdC [[Collegio san Carlo]] ==
 
== Naviglio Martesana ==
{{Cancellazione|Collegio san Carlo}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 10:36, 3 feb 2014 (CET)
 
Buongiorno a tutti i meneghini:
== Avviso FdQ - febbraio 2014 ==
Stavo visitando oggi la voce del fiume [[Olona]] quando mi sono imbatutto in questa cartina: https://it.wikipedia.org/wiki/Olona#/media/File:IdrografiaMilano2018.svg che mostra il naviglio Martesana superare il ponte delle Gabelle ed entrare in via San Marco ma risultare tombato. Da [[Ponte delle Gabelle|questa]] e altre voci di wiki sembra invece che la totalità del carico d'acqua del naviglio venga deviata nel cavo Redefossi, cambiando completamente percorso. Chi sa rispondermi?--[[Utente:Agapito Malteni|Agapito Malteni]]<sup>[[Discussioni_utente:Agapito Malteni| (lettere in viaggio)]]</sup> 16:42, 21 feb 2021 (CET)
{{Avviso
:No, quasi la totalità delle acque finisce nel [[Cavo Redefossi]]: una piccola parte finisce nel [[Grande Sevese]] e nel [[Piccolo Sevese]], come giustamente riportato sulla cartina. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 22:59, 21 feb 2021 (CET).
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Febbraio 2014|Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - febbraio 2014 '''<br />''' Festival delle Unioni'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rimuovere il [[Template:U]] dal maggior numero di voci fra quelle presenti da più tempo in [[:Categoria:Unire]] e, secondariamente, prendere dimestichezza con i meccanismi di segnalazione ed archiviazione in [[Wikipedia:Segnala delle pagine da unire]].
 
== Proposta di cancellazione, da dare un occhio ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{Cancellazione|Aldrui D'Orsa}}--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:45, 5 mar 2021 (CET)
== Corso Europa a Milano è "enciclopedico"? ==
 
== File:Vecchia stazione di Milano Bovisa (FS).jpg ==
Segnalo [[Discussioni_progetto:Architettura#Corso_Europa_.28Genova.29]]--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 16:24, 16 feb 2014 (CET)
Buonasera, volevo chiedere a qualche utente "del luogo" se può confermare la veridicità della richiesta di spostamento di [[:File:Vecchia stazione di Milano Bovisa (FS).jpg]] (la stazione sembrerebbe essere di FMN non quella delle FS).--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 00:54, 18 mar 2021 (CET)
:Io non sono di Milano (abito a 30 km da Milano) ma la stazione di Milano Bovisa FS vecchia me la ricordo bene (ci sono passato davanti per anni nel periodo in cui facevo l'università), e mi sembra proprio lei. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:01, 18 mar 2021 (CET).
::Ah, una cosa importante: sono comunque ricordi vecchi di 25 anni, quindi ben vengano altri pareri, visto che la certezza assoluta non ce l'ho. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:55, 18 mar 2021 (CET).
:::Niente affatto, quella è proprio la vecchia Bovisa FNM. La stazione Bovisa FS era diversissima e non si può proprio confondere: aveva un fabbricato molto più piccolo, a un solo piano, e decisamente più moderno. In rete si trovano comunque numerose foto della vecchia stazione FNM, dove si vede chiaramente questo fabbricato (allungato a più riprese), ad esempio [[:File:Bovisa stazione nord.jpg|qui]].--[[Speciale:Contributi/2A02:8109:B540:99E4:BDE8:CB01:30AA:ED47|2A02:8109:B540:99E4:BDE8:CB01:30AA:ED47]] ([[User talk:2A02:8109:B540:99E4:BDE8:CB01:30AA:ED47|msg]]) 17:49, 21 mar 2021 (CET)
::::{{Fatto}} Grazie per l'aiuto.--[[Utente:Kaga tau|Kaga tau]] ([[Discussioni utente:Kaga tau|msg]]) 17:52, 21 mar 2021 (CET)
 
== Avviso San Siro (Milano) ==
== [[Storia dell'Alfa Romeo]] candidata alla vetrina ==
Vi [[Discussioni utente:95.91.209.250|pingo]] per presa visione il messaggio che ho lasciato sulla pagina utente di un IP. Questo aveva intenzione di spostare la pagina [[San Siro (Milano)]] in San Siro (quartiere). Visto che non c'è stato alcun [[Aiuto:Spostare|confronto con la comunità]] ho deciso di annullare la sua modifica. [[Utente:Defros|Defros]] ([[Discussioni utente:Defros|msg]]) 10:18, 21 mar 2021 (CET)
 
== [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021]] ==
{{Avvisovetrina|Storia dell'Alfa Romeo}}--[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 18:54, 18 feb 2014 (CET)
 
Fino alla fine del mese di settembre si terrà il [[Wikipedia:Festival della qualità/Settembre 2021|Festival delle disambigue da aggiornare]], in riferimento alle [[Aiuto:Pagine di disambiguazione|pagine di disambiguazione]] presenti su Wikipedia.</br>
== PdC [[Panino Giusto]] ==
In [[Wikipedia:Elenchi generati offline/Disambigue da completare/Lista1|questa pagina]] trovate una prima lista di disambigue da migliorare, tra cui potrebbero trovarsi voci inerenti questo progetto. Se volete partecipare siete ovviamente i benvenuti --[[Utente:Marcodpat|Marcodpat]] ([[Discussioni utente:Marcodpat|msg]]) 13:25, 30 ago 2021 (CEST)
 
== Un nome per due palazzi? Casa Carugati Felisari a Milano ==
{{Cancellazione|Panino Giusto}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 03:00, 1 mar 2014 (CET)
 
[[Discussioni progetto:Architettura#Un nome per due palazzi? Casa Carugati Felisari a Milano|Segnalo]]. --[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 23:36, 17 set 2021 (CEST)
== Avviso FdQ ==
{{Avviso
| tipo = avviso
| immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
| immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Marzo 2014 |Vai al festival]]''' </big>
| testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - marzo 2014 '''<br />'''Festival della revisione delle "Voci richieste"'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di riorganizzare (e se possibile smaltire) le voci segnalate in [[Wikipedia:Richieste di nuove voci|Richieste di nuove voci]] e nei relativi elenchi di progetto, in [[Wikipedia:Traduzioni|Traduzioni]], in [[Wikipedia:Voci in vetrina in altre lingue|Voci in vetrina in altre lingue]] e in [[Wikipedia:Voci di qualità in altre lingue|Voci di qualità in altre lingue]].
 
== Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Ciao. Ho appena creato la voce [[Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio]], una tra le più antiche società di Milano, fondata nel 1870. Mi sono basato sostanzialmente sul loro sito, che in occasione dei 150 anni dalla fondazione contiene una sezione relativa alla storia della società. Credo ci sarebbe ancora tantissimo da dire. Se qualcuno fosse interessato, segnalo che in Sormani sono disponibili questi libri dedicati alla società:
== [[Albergo diurno Venezia]] ==
* {{Cita libro|curatore=Bruno Viviano|titolo=Società Ginnastica Milanese Forza e Coraggio|anno=1970|città=Milano}} [https://milano.biblioteche.it/opac/detail/view/mi:catalog:503685 link OPAC]
* {{Cita libro|autore=Sergio Giuntini|titolo=Società ginnastica milanese Forza e coraggio|anno=1994|città=Milano}} [https://milano.biblioteche.it/opac/detail/view/mi:catalog:206615 link OPAC]
Bacioni. --<span style="font-family:cursive;font-size:14px">[[Utente:Yiyi|<span style="color:blue">'''Yi'''</span>]][[Discussioni utente:Yiyi|<span style="color:red">'''yi'''</span>]]</span> 20:49, 8 ott 2021 (CEST)
 
== Titolo voce: Torre Snia Viscosa o Torre San Babila? ==
Segnalo agli utenti attivi del progetto questa nuova voce, non ho visto i vostri nomi in giro nella crono--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:21, 24 mar 2014 (CET)
 
Segnalo [[Discussione:Torre Snia Viscosa|questa discussione]]. --[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 04:31, 10 feb 2022 (CET)
== PdC [[Riaprire i Navigli]] ==
 
== via ippodromo, pericolosa Banlieue di Milano ==
{{Cancellazione|Riaprire i Navigli}}--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 12:23, 26 mar 2014 (CET)
 
segnalo [[Discussione:Via_Ippodromo_(San_Siro)#Attacco_ad_una_via_di_Milano?_Reputazione_di_un_rapper?|questa discussione]]. --[[Utente:Luckyz|Luckyz]] ([[Discussioni utente:Luckyz|msg]]) 08:46, 13 apr 2022 (CEST)
== Avviso FdQ - Aprile 2014 ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Aprile 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - aprile 2014 '''<br />'''Festival degli abbozzi presenti su almeno 50 edizioni linguistiche'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello espandere le voci segnalate come abbozzo con 49 interlink o più; si è scelto di agire su queste voci in quanto, dato l'alto numero di edizioni presenti, è più probabile che si trovi materiale a sufficienza per espandere le voci e poter, così, rimuovere il [[Template:S]] da esse.
 
== Avviso ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{Cancellazione|Via Anelli}}--[[Utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">Parma</span>''']][[Discussioni utente:Parma1983|'''<span style="text-shadow: 2px 2px 1px #FFD700; color:#002FA7">1983</span>''']] 14:36, 16 nov 2022 (CET)
== Voci nuove riguardanti Milano ==
 
== Avviso ==
Non si potrebbe aggiungere un riquadro dove inserire le voci nuove, come già ci sono quelle richieste o quelle da vetrina?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:55, 4 apr 2014 (CEST)
:Posso inserire un riquadro nella seconda colonna, o sostituire l'inutile box delle <s>partecipazioni</s> coperture enciclopediche, peraltro incompleto --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 18:48, 5 apr 2014 (CEST)
{{Fatto}} Ho tolto quel box che mi lasciava molto perplesso. Per mantenere una formattazione decente ho dovuto mettere il box sotto il benvenuto. Spero possa andare bene --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 19:06, 5 apr 2014 (CEST)
:Ottimo, grazie!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:56, 5 apr 2014 (CEST)
 
{{Cancellazione|Template:Soupra}} --''[[Esperanto|Amike]]'', '''[[Utente:Fabio Bettani|<span style="color:#007777">Fabio</span>&nbsp;<span style="color:#003333">Bettani</span>]]'''&nbsp;<sup>[[Discussioni utente:Fabio Bettani|disc]]</sup> 22:06, 11 dic 2022 (CET)
== Due chiese omonime a Milano - Quale disambigua? ==
 
== Chinatown (Milano) ==
[[Discussioni progetto:Architettura#Chiese omonime ma esistite in tempi diversi|Segnalo]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 20:04, 5 apr 2014 (CEST)
 
Titolo voce [[Chinatown (Milano)]] è corretto oppure [[Zona Paolo Sarpi]]? --[[Utente:Bramfab|Bramfab]] ([[Discussioni utente:Bramfab|msg]]) 10:37, 20 feb 2023 (CET)
== Data inaugurazione vecchia stazione centrale di Milano ==
 
:@[[Utente:Bramfab|Bramfab]], secondo me è da spostare. ''Chinatown'' è usato in modo colloquiale ma in termini spregiativi, denigratori e ghettizzante come soprannome giornalistico soprattutto per fatti di cronaca. A titolo puramente esemplificativo, pure nella mia città un quartiere è stato a lungo soprannominato ''Hollywood'', salvo essere rimasto sulla documentazione sempre col nome ufficiale. Quindi io sposterei a una delle seguenti opzioni a scelta tra [[zona Paolo Sarpi]] [https://www.google.it/search?q=%22Zona+Paolo+Sarpi%22&client=safari&hl=it-it&biw=414&bih=713&tbm=bks&sxsrf=AJOqlzUNDyeUIRWvsoOhVRn1ho5T81hA_g%3A1676891158948&ei=FlTzY5qTOfuWxc8PxqqH-A4&oq=%22Zona+Paolo+Sarpi%22&gs_lcp=Cg9tb2JpbGUtZ3dzLXNlcnAQAzIFCAAQgAQyCQgAEAcQHhDxBDIJCAAQBxAeEPEEMgYIABAHEB4yBggAEAcQHjIGCAAQBxAeMgkIABAHEB4Q8QQyCQgAEAcQHhDxBDoECCMQJzoJCAAQFhAeEPEEOgYIABAWEB5QmAxYtR1g2CBoAHAAeACAAd4BiAGrA5IBBTAuMi4xmAEAoAEBqgEZbW9iaWxlLWd3cy13aXotc2VycC1tb2Rlc8ABAQ&sclient=mobile-gws-serp] (che parrebbe più diffuso); o in [[quartiere Sarpi]], [https://www.google.it/search?q=%22quartiere+Sarpi%22&client=safari&hl=it-it&biw=414&bih=713&tbm=bks&sxsrf=AJOqlzX_Cmqg2nS97F_Hcw2jZyq7BWHcsQ%3A1676891286238&ei=llTzY6iHDtvVxc8P1s2GmAk&oq=%22quartiere+Sarpi%22&gs_lcp=Cg9tb2JpbGUtZ3dzLXNlcnAQAzIFCAAQgAQyBggAEAcQHjIJCAAQBxAeEPEEMggIIRCgARDDBDoHCAAQDRCABDoHCAAQHhDxBDoGCAAQCBAeOgUIABCiBFDOEFjOEGD9G2gAcAB4AIABiwGIAf8BkgEDMC4ymAEAoAEBqgEZbW9iaWxlLWd3cy13aXotc2VycC1tb2Rlc8ABAQ&sclient=mobile-gws-serp#ip=1]; o in [[quartiere Paolo Sarpi]] [https://www.google.it/search?q=%22quartiere+Paolo+Sarpi%22&client=safari&hl=it-it&biw=414&bih=711&tbm=bks&sxsrf=AJOqlzWauPyIekGx0_xuUonUJZR1wkL7Kw%3A1676891184858&ei=MFTzY53sM86Sxc8PoNeyiA8&oq=%22quartiere+Paolo+Sarpi%22&gs_lcp=Cg9tb2JpbGUtZ3dzLXNlcnAQAzIGCAAQBxAeMgcIABANEIAEMgcIABAeEPEEOgUIABCABDoJCAAQBxAeEPEEOg0IABAFEAcQHhAPEPEEOgUIABCiBFD7E1jWK2DbUWgAcAB4AIAB5QGIAf0JkgEFMi43LjGYAQCgAQGqARltb2JpbGUtZ3dzLXdpei1zZXJwLW1vZGVzwAEB&sclient=mobile-gws-serp#ip=1]; (si noti l’incredibile mancanza di rinvii che andrebbero comunque creati dopo aver scelto). Per i permessi in ZTL si fa riferimento a Sarpi. --[[Utente:Nicola Romani|Nicola Romani]] ([[Discussioni utente:Nicola Romani|msg]]) 12:24, 20 feb 2023 (CET)
Ho ricevuto [[Discussioni_utente:Bramfab#Date_inaugurazioni|questa richiesta]], che posto qui per darle maggior risalto: ''un quesito che avevo posto io stesso qualche mese fa, che avevo dimenticato e a cui sembra nessuno sia stato in grado di rispondere. La data di inaugurazione di [[Discussione:Stazione_di_Milano_Centrale_(1864)|questa stazione]] viene posta da Ogliari (noto ma non sempre preciso divulgatore ferroviario) il 10 maggio 1864, da qualche altra parte che non ricordo :( avevo trovato 11 febbraio. E poi il sito della Camera -linkato in Discussione- parla del 6 febbraio 1864. Domanda: Hai idea dove fosse Vittorio Emanuele II in quei giorni? Se no proverò a chiedere al sito della Camera ma temo che italianamente non risponderanno, finora non mi è mai successo. Ciao grazie --[[Utente:Silvio Gallio|Silvio Gallio]] ([[Discussioni utente:Silvio Gallio|msg]]) 20:54, 9 apr 2014 (CEST)''
::Segnalo [[Discussione:Zona Paolo Sarpi#CHINATOWN]] (aperta da un utente che evidentemente non sapeva di questa discussione, che non era segnalata neppure nella discussione della voce interessata).
::"termini spregiativi, denigratori e ghettizzante", non so , forse un tempo, io ho guardato un po' di pagine nel web che ho trovato con una ricerca, e al contrario se ne parla come una zona caratteristica, improntata al "turismo" (in una pagina leggevo che lì chiamano "turisti" persino anche le persone che vengono da altre parti di Milano), sia per lo shopping sia sempre più per la ristorazione / street food.
::P.S. Ma i quartieri hanno nomi ufficiali? Sapevo che in Italia solo le [[frazione (geografia)|frazioni]] hanno nomi e confini stabiliti dagli statuti comunali. --[[Utente:Meridiana solare|Meridiana solare]] ([[Discussioni utente:Meridiana solare|msg]]) 15:12, 18 apr 2023 (CEST)
:::[[user:Meridiana solare]] Tutte le grandi città sono divise amministrativamente per essere gestite a volte con uffici che si occupano della singola suddivisione: [[Quartieri di Roma]]. Si vota anche per il consiglio di circoscrizione. [[Municipi di Milano]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:45, 14 lug 2023 (CEST)
 
== Enciclopedicità Bioton ==
Per risposte scrivere in [[Discussione:Stazione_di_Milano_Centrale_(1864)#Data_inaugurazione_stazione]] per avere un punto unico di discussione. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:04, 10 apr 2014 (CEST)
 
Buongiorno, secondo voi [https://lmo.m.wikipedia.org/wiki/Monument_al_Felice_Cavallotti questa statua] è enciclopedica? Grazie. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 22:58, 15 giu 2023 (CEST)
== Mappe delle zone di Milano ==
 
:È un monumento storico di Milano, di un importante scultore. Sicuramente sì. --[[Utente:Carlodell|Carlodell]] ([[Discussioni utente:Carlodell|msg]]) 10:53, 17 giu 2023 (CEST)
Segnalo che ho caricato su commons le mappe delle zone di Milano ([https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Maps_of_zones_of_Milan vedi]) e le mappe della loro localizzazione nel territorio comunale ([https://commons.wikimedia.org/wiki/Category:Locator_maps_of_zones_of_Milan vedi]).--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 17:09, 14 apr 2014 (CEST)
:Ottimo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:25, 14 apr 2014 (CEST)
 
== Enciclopedicità IT Ettore Conti ==
== Mappa di localizzazione in Milano ==
 
Buonasera, l'istituto tecnico Ettore Conti, fondato nel 1922 come scuola e nel 1944 nella forma odierna, potrebbe essere enciclopedico? Vorrei tradurre la voce che c'è su lmowiki. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 22:45, 19 giu 2023 (CEST)
Segnalo che l'attuale mappa di localizzazione delle voci nel territorio di Milano ([https://commons.wikimedia.org/wiki/Image:Location_map_Italy_Milan.png?uselang=it questa]) è troppo stretta, non comprendendo l'intero comune. Il risultato è che certe localizzazioni periferiche risultano fuori mappa (es. [[Quartiere degli Olmi]]).<br/>
Se nessuno ha niente in contrario provvedo a crearne una nuova.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:11, 15 apr 2014 (CEST)
:Nessuno ha posto obiezioni, quindi ho proceduto a caricare una nuova mappa, che comprende l'intero territorio comunale.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 15:16, 26 apr 2014 (CEST)
 
:[[user:Sciking]] magari un link alla voce era utile, forse qualcuno che capisce il lombardo a Milano c'è? Fonti? Che fonti ci sono? Perchè è importante? --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:47, 14 lug 2023 (CEST)
== FdQ sul monitoraggio prossimo venturo ==
 
== Bonomi ==
A giugno partirà il [[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014]], basato sul monitoraggio. Il monitoraggio di questo progetto esiste ma è sottoutilizzato.
La Bonomi ovviamente, segnalo discussione [[Discussione:Anna Bonomi Bolchini#Proposta di aggiornamento e sistemazione della voce]] --''[[User:Pierpao|Pierpao]] <small>[[user talk:Pierpao|(listening)]]</small>'' 10:37, 14 lug 2023 (CEST)
 
== Oh mia bella Madonnina ==
Se siete interessati a potenziarlo in concomitanza del festival è possibile procedere a inserirlo come arg2 in molte tabelle già monitorate via bot, e possiamo sempre via bot inserirlo ex novo in molte talk, tutto dipende dalla volontà che avete di gestirlo sul periodo medio-lungo. Monitorare migliaia di pagine è un processo lungo ma agendo in sinergia con progetti più attivi non è ingestibile, diciamo che si deve essere certi che almeno 2 utenti per i progetti più limitati come numero di voci vi si vogliano dedicare.
 
Non sarebbe opportuno spostare [[O mia bela Madunina]] a [[Oh mia bella Madonnina]], versione in corretta grafia milanese? Anche nella citazione in testa al progetto scriviamo nella medesima ortografia e i testi di D'Anzi sono solitamente disponibili sia nella versione classica che in ortografia più fonetica. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 12:41, 10 feb 2024 (CET)
Ve lo segnalo come ad altri progetti, decidete voi se la cosa potrebbe interessarvi perché non sono cose che si improvvisano bene nella prima settimana di festival, ci sono da fare EGO etc e quindi se qualcuno si anticipa prima tanto meglio.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 11:03, 20 apr 2014 (CEST)
:Effettivamente "Madunina" non si può davvero sopportare. Bisognerebbe trovare, ma non so dove, il titolo originale depositato alla Siae o cose simili. Però ho trovato una copertina https://www.youtube.com/watch?v=Z0jNU9zmR2Q e dove, correttamente, si scrive "Oh mia bela madonina", che è milanese. Però trovo molte copertine dell'epoca in cui i titolo della canzone è "Madonina" https://www.ebay.it/itm/255764319244. Piuttosto non capisco come intendi che ''Oh mia bella Madonnina'' sarebbe "corretta grafia milanese".--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]])
::P.S.: ho portato la questione al bar https://it.wikipedia.org/wiki/Discussioni_progetto:Popular_music#La_Madonina L'idea che mi sono fatto leggendo qua e là è che i ltitolo originale della canzone sia ''La Madônina''. --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]])
:::Almeno quello è milanese (vagamente) corretto! --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 21:36, 21 apr 2024 (CEST)
 
== PdC [[Via Mancinelli]]Avviso ==
 
{{Cancellazione|ViaLe Mancinellivie del marmo}} --[[Utente:Alexmar983Emilio2005|Alexmar983Emilio2005]] ([[Discussioni utente:Alexmar983Emilio2005|msg]]) 1015:1649, 2118 aprmar 20142024 (CESTCET)
 
== AvvisoAvvisoE: FdQBiblioteca -di Maggio 2014Baggio ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Maggio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - maggio 2014 '''<br />'''Festival del lavoro sporco più vecchio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di smaltire quante più voci fra quelle più antiche segnalate in [[:Categoria:Lavoro sporco per mese]].
 
{{AiutoE|Biblioteca di Baggio|architettura}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#48D1CC">SurdusVII</span>]]''' [[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#00CED1"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]] 13:30, 28 mar 2024 (CET)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== [[GiovanniTre da Raude]]Torri ==
 
@[[Utente:Superspritz|Superspritz]] ha spostato la voce della fermata del metro a [[Tre Torri (metropolitana di Milano)]], sebbene non vi siano altre pagine col medesimo titolo. IMHO non ha tutti i torti, dal momento che [[CityLife]] è noto anche come Tre Torri, tuttavia credo che sarebbe meglio trasformare [[Tre Torri]] in una pagina di disambiguazione. Pareri? --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 08:33, 15 apr 2024 (CEST)
Scusate, visto che l'autore [[Utente:Dm.insubre.82|Dm.insubre.82]] gira poco da wiki, volevo sapere cosa ne pensavate di questa voce. Di questa figura si trova poco on line e la voce per molti anni è rimasta senza fonte. Ne è stata aggiunta una ma recente e di un autore poco conosciuto [https://www.google.com/search?q=%22Giovanni+da+Raude%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a#q=%22Adriano+Molteni%22&rls=org.mozilla:en-US:official], editore ignoto, il tutto a aopera di [[Utente:Miticosimo|Miticosimo]], un'altra utenze abbastanza sporadica (da sospettare [http://www.vivicultura.it/index.php/component/vivicultura/?view=vivievent&id=235 promozione]).
 
:L'unico motivo per cui spostare a titolo disambiguato è proprio quello per cui esistono altri significati, quindi ovviamente favorevole alla pagina di disambiguazione. --'''[[Utente:Superchilum|<span style="color:#209090;">Superchilum</span>]]'''<sup>([[Discussioni_utente:Superchilum|scrivimi]])</sup> 09:04, 15 apr 2024 (CEST)
Vengono citati storici minori nel testo, p.e. [https://www.google.com/search?q=%22Bernardo+Corio+%22&ie=utf-8&oe=utf-8&aq=t&rls=org.mozilla:en-US:official&client=firefox-a#q=%22Bernardo+Corio+%22&rls=org.mozilla:en-US:official&tbm=bks Bernardo Corio]. Gli viene dedicato il Palio di rho che non è importantissimo... insomma ho l'impressione che si tratti di una informazione integrativa (p.e. sulla famiglia che avrebbe generato) che non una voce a se stante.
::Segnalo che ho spostato il redirect "Tre Torri" a [[CityLife]] e creato la relativa nota disambigua.--[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] ([[Discussioni utente:Mauro Tozzi|msg]]) 15:17, 15 apr 2024 (CEST)
:::@[[Utente:Mauro Tozzi|Mauro Tozzi]] prima di modificare un redirect occorrere orfanizzarlo (ho provveduto io). --[[User:Andrek02|<span style="color:#FF0000">Andrek02</span>]] ('''[[User talk:Andrek02|<span style="color:#FFAF01">talk</span>]]''') 17:11, 15 apr 2024 (CEST)
 
== San Giovanni in Conca ==
Voi avete qualche fonte cartacea migliore?--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 15:25, 14 mag 2014 (CEST)
 
*DalAl 2006momento alabbiamo 2010la sonovoce stato[[Cripta moltodi attivoSan suGiovanni wikipedia,in purtroppoConca]] dache, unpur pocol dititolo tempodella cripta, nontratta riescoin piùmaggioranza adla esserestoria sempredella presente,chiesa: matra riescole solovoci awikilinkate, farequella comparsein sporadiche,francese è vogliatesulla scusarmibasilica. MaAllo ciòstato, nonse significala cheseparazione ionon è possibile, non sonoconverrebbe attendibileintitolarla comealla utente.basilica? --[[Utente:Dm.insubre.82Sciking|Dm.insubre.82Sciking]] ([[Discussioni utenteUtente:Dm.insubre.82Sciking|msgBucalettere]]) 1121:3044, 1821 magapr 20142024 (CEST)
:Sì, concordo sull'intitolazione alla basilica: è una cosa che avevo notato anche io. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 23:33, 21 apr 2024 (CEST)
:: sull'attendibilità mi riferivo a Miticosimo non a te. Semplicemente son passato da qua richiamandoti perché era meno probabile che mi rispondessi. Mi rimane il dubbio che la voce sia più adatta come frammento di una voce ancora da scrivere che non una voce a se stante.--[[Utente:Alexmar983|Alexmar983]] ([[Discussioni utente:Alexmar983|msg]]) 14:37, 25 mag 2014 (CEST)
 
== Monitoraggio[[Palazzo CrescenzagoMarliani]] ==
 
Buongiorno, ho modificato la voce del [[Palazzo Marliani]], che diceva che l'edificio si trovava al posto dell'attuale civico 12 in via Monte Napoleone. Questo perche diceva anche che il palazzo e stato rifatto divenendo il [[Palazzo del Monte (Milano)]] che pero si trova al civico 8 della stessa via. Ho trovato una fonte online che sembra supportare la mia modifica, delle quale pero non son del tutto certo perche sono numerevoli anche i siti che collegano il Palazzo Marliani al civico 12. Qualcuno potrebbe illuminare la questione? Grazie in anticipo! --[[Utente:Plumbago Capensis|Plumbago Capensis]] ([[Discussioni utente:Plumbago Capensis|msg]]) 03:14, 26 apr 2024 (CEST)
Ciao, ho inserito qualche nuova notizia e immagine su [[Crescenzago]]. Chiedo a chi lo desidera un aggiornamento del monitoraggio.Grazie--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 11:30, 20 mag 2014 (CEST)
:Così a occhio la voce va molto bene, manca di qualcosa per un riconoscimento di qualità ovviamente. Molto interessante sarebbe vedere lo stato attuale della "riviera" (immagino sia la parte sulla martesana) rispetto a quello di un tempo! --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 12:03, 20 mag 2014 (CEST)
::Oggigiorno il degrado imperversa in un quartiere come questo, ma le ville della riviera sono ancora stupende, purtroppo non ho potuto mettere delle immagini perchè avrei violato il copyright e quindi mi sono dovuto limitare a quelle d'epoca. Magari in un giorno di sole le scatto io e poi le metto su--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 12:08, 20 mag 2014 (CEST)
 
== Biblioteche comunali di Milano ==
==Segnalazione vetrina==
{{Avvisovetrina|Alfa Romeo}}--'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 17:00, 20 mag 2014 (CEST)
 
Di recente è stata aggiunta la voce sulla [[Biblioteca di Baggio]], costruita dopo il ''declassamento'' del comune a quartiere. Vi è stato apposto il TL {{tl|E}} ritenendola irrilevante, a mio parere vi è sicuramente un rilievo nelle biblioteche comunali di Milano, ma trattarle in singola voce potrebbe essere troppo dispersivo, a meno che vi sia un'autonoma rilevanza (come per la [[Biblioteca Sormani]]), e renderebbe decisamente noioso da usare il tl {{tl|Biblioteche di Milano}}. Non avrebbe forse più senso una voce sul sistema bibliotecario di Milano dove possono essere trattate eventuali specialità delle 24 rionali? --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 13:41, 8 mag 2024 (CEST)
== Creazione voce ==
 
== Siete invitati... ==
Ciao, ho creato la nuova voce [[Conca dell'Incoronata]] poichè avevo visto che era tra le voci richieste. Naturalmente ha bisogno di un aiuto poichè è ancora piccola.--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 10:54, 21 mag 2014 (CEST)
 
Al [[Wikipedia:Raduni/Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio|Vegnii a vedè se l'òrghen el gh'è: visita guidata in Chiesa Vecchia e Editathon alla Biblioteca di Baggio]], raduno wikimediano a Baggio il 15 giugno con aperitivo (offerto, a posti limitati!) e pranzo milanese. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 20:22, 6 giu 2024 (CEST)
:In ogni caso e' un buon inizio di voce.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:44, 21 mag 2014 (CEST)
:Aggiungo memo-ping a chi non già pingato altrove: {{ping|Melancholia}},{{ping|Yiyi}}, {{ping|Carlodell}}, {{ping|DelforT}}, {{ping|Paolobon140}}, {{ping|Iaznavi78}}, {{ping|IlPoncio}}, grazie! '''''s'''''[[Utente:Mattia Luigi Nappi|<span style="color:#FF7010; font-family:Arial Black">Nappy</span>]]<sub>[[Discussioni utente:Mattia Luigi Nappi|ML]]</sub> 17:15, 11 giu 2024 (CEST)
 
== Cambio+E: nomeMilano informale del barPride ==
 
{{AiutoE|Milano Pride|LGBT}}--'''[[Utente:SurdusVII|<span style="color:#00CC99">SurdusVII</span>]]''' '''[[Discussioni utente:SurdusVII|<span style="color:#7A001F"><small>(istanza all'Arengo)</small></span>]]''' 16:43, 13 giu 2024 (CEST)
Carissimi. Già tempo addietro avevo provato a cambiare il nome informale del bar, senza successo per la scarsissima partecipazione: ma facciamo il sunto dello stato attuale:
*il Rattazzo è un baretto attivo da molti anni (non storico però) molto popolare tra i giovani milanesi situato nei pressi di corso di Porta Ticinese, principalmente per l'economicità dello stesso. Per quanto simpatico per chi, come me, un tempo si trovava ad essere uno studente squattrinato; non credo possa trattarsi di uno spazio "distintivo" per la città tale da dare il nome alla discussione del progetto.
 
== La Maddalena, De Angeli o entrambi? ==
Ora, i nomi gloriosi per la città non mancano: io ho un particolare pallino per gli anni dell'illuminismo italiano, di cui Milano fu la culla, perciò suggerisco qualsiasi cosa si avvicini ''il caffè'' o ''Accademia dei pugni'' etc etc.
Aspetto suggerimenti, anche da "esterni". Saluti --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 16:40, 25 mag 2014 (CEST)
:Sono d'accordo. Personalmente preferirei evitare i vari soprannomi, mantenendo semplicemente "Discussione progetto:Milano".--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:45, 25 mag 2014 (CEST)
::Mah! Visto che tutti i bar hanno un nome che in qualche modo evochi il tema trattato nel progetto, io proverei a mantenere un nome che possa essere riconducibile al tema della città di Milano: l'Ottagono non mi pare male. Vero è che non c'entra niente con l'Illuminismo, ma è stato a lungo luogo di aggregazione e di discussioni anche accese dalla sua creazione fino alle goliardate di Marinetti & C e dei suoi futiristi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 17:47, 19 giu 2014 (CEST)
:::A me i soprannomi piacciono e servono a far sentire parte di un gruppo, in genere non si sceglie il nome di un bar ma di un posto dove si discute l'ottagono mi piace anche se è un po' esoterico ihmo, un'altra scelta potrebbe essere La Galleria, perchè fino a prima degli anni di piombo, quando le persone erano molto più rilassate era uso andare nella '''Galleria Vittorio Emanuele II''' a discorrere anche con gli estranei del più e del meno. --''[[User:Pierpao|Pierpao]].lo ([[User_talk:Pierpao|listening]])'' 12:58, 4 ago 2014 (CEST)
 
Ho scritto su lmo.wp la voce sul [[:lmo:La Madalena (Milan)|Borgo della Maddalena]], che corrisponde più o meno all'odierno quartiere De Angeli-Frua con qualche estensione. Penso proprio che abbia dignità enciclopedica, ma dovremmo considerarla insieme al moderno quartiere, in sostanza ritenendo De Angeli un nome "moderno" (fenomeno molto diffuso a Milano) dello stesso quartiere? --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 00:07, 26 giu 2024 (CEST)
== Avviso FdQ - giugno 2014 ==
:Secondo me è enciclopedico: il suo nome l'ho incrociato spesso nelle mie ricerche per la stesura, l'ampliamento e la creazione di voci su Milano. A parer mio la questione del quartiere De Angeli-Frua non è importante, basta solo citare la cosa (al massimo un paragrafo, dove si spiegano brevemente i concetti che hai già menzionato tu) nella voce Borgo della Maddalena. --<span style="font-family:Bookman Old Style;">'''[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 00:30, 26 giu 2024 (CEST).
{{Avviso
::Che è ciò che ho fatto su lmo.wp, se ci sono altri pareri della stessa linea la traduco... --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 00:37, 26 giu 2024 (CEST)
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Giugno 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - giugno 2014 '''<br />'''Festival del monitoraggio'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello quello di prendere confidenza con il [[Progetto:Qualità/Monitoraggio voci|sistema monitoraggio delle nostre voci]], e migliorarne la diffusione e l'accuratezza.
 
== Vaglio Chiesa Vecchia ==
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
{{Avvisovaglio|Chiesa Vecchia (Baggio)}} --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 20:39, 27 giu 2024 (CEST)
== FdQ del prossimo trimestre: a voi la scelta! ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Discussioni_Wikipedia:Festival_della_qualità#Proposta_prossimi_festival_.28luglio-agosto-settembre_2014.29|Vai alla discussione]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''prossimo trimestre - estate 2014 '''<br />
Si invitano tutti gli utenti interessati a prendere parte alla scelta dei prossimi festival.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
== IlCi Fopponinomangiamo diun Porta Vercellinagelato? ==
 
Oltre alla tradizionale wikibirrata milanese quest'anno organizziamo una gelatata: sarà il 20 luglio alle 16, con mappatura e caccia fotografica dalle 15 partendo da Porta Genova FS. [[Wikipedia:Raduni/Gelato al parco con mappatura|I dettagli sono qui]]. --[[Utente:Sciking|Sciking]] ([[Discussioni Utente:Sciking|Bucalettere]]) 10:53, 15 lug 2024 (CEST)
Buongiorno a tutti, ho cominciato a scrivere la voce [[Fopponino di Porta Vercellina]], nome iniziale, parrebbe, del ''Cimitero di San Giovannino alla paglia'' prima e del ''Cimitero di Porta Magenta'' dopo. La voce è corredata di alcune fotografie scattate da me stesso di quanto rimane di quel luogo. Tuttavia sarebbe gradita la partecipazione del progetto per verificare la corretta sequenza dei nomi con i quali quel cimitero era conosciuto; una curiosità: nella mappa di [[Giovanni Brenna]] del 1865, tuttavia, risulta una medesima dicitura "San Giovannino alla Paglia" in corrispondenza del foppone di San Gregorio presso il Lazzaretto. Mi sfugge qualcosa o c'erano due chiese o cimiteri dedicate a quel santo?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:57, 17 giu 2014 (CEST)
:Sui nomi non saprei, se ci sono fonti son buoni tutti. Quel che posso dire, riguardo la tradizione, è che il nome porta Vercellina esistette per molti secoli, mentre il nome porta Magenta fu dato in seguito alla celebre battaglia in periodo risorgimentale, e quindi sarebbe da preferire, tutto questo in linea teorica. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 01:42, 18 giu 2014 (CEST)
::Sì, io preferisco la dicitura con Porta Vercellina che fra l'altro, per un milanese, ha ancora un significato. La successione dei nomi deve essere stata Fopponino di P.ta Vercellina all'inizio (il cimitero era piccolissimo quindi fopponino ci sta; l'area era P.ta Vercellina); nel 1662 venne cominciata la costruzione della chiesa di San Giovanni e nel 1787 il cimitero venne ampliato intorno alla chiesa: in questo momento, credo, la dicitura "Foppone di San Giovannino alla Paglia" può avere un senso, visto l'allargamento del camposanto (da fopponino diventa foppone) e l'ormai affermata presenza della chiesa: la questione della paglia sarebbe legata ai giacigli in paglia usati per ricoverare gli appestati. Sicuramento "cimitero di P.ta Magenta" è denominazione recente, come hai osservato tu. Comunque ho fatto redirect dei vari nomi alla voce. Mi rimane la curiosità della presenza di un altro "San Giovannino alla Paglia" in corrispondenza del foppone di San Gregorio presso il Lazzaretto nella mappa del 1865.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 09:40, 18 giu 2014 (CEST)
:::Il nome di san Giovanni alla Paglia non l'ho francamente mai sentito, nemmeno scorrendo tra i vari libri di vecchie chiese di Milano. Quando faccio ritorno in città (non prima di un mese) posso guardare tra i vari libri di chiese scomparse di Milano. Curiosamente ora il toponimo ora esiste in zona Repubblica, vicino al vecchio cimitero di san Gregorio. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 12:58, 18 giu 2014 (CEST)
::::Attenzione, la chiesetta esiste ancora (la si vede da piazzale Aquileia dietro all'ingresso del vecchio cimitero, a sinistra della cappelletta dei morti, ma è raramente aperta) e si chiama ancora "Santi Giovanni Battista e Carlo al Fopponino"; ma nel 1963 fu costruita una nuova chiesa, con architetto Giò Ponti, che guarda sulla via Paolo Giovio dedicata a San Francesco d'Assisi e con suffisso "al Fopponino" che è anche nome della parrocchia. Quel "Giovannino alla Paglia", oltre ad essere presente nella bibliografia della voce da me scritta, sembra essere una dicitura ormai dimenticata.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 15:20, 18 giu 2014 (CEST)
:::::Sicuri che non si sia fatta confusione con il cimitero di via San Gregorio? La via che lo delimitava esiste ancora oggi, e si chiama proprio "Via San Giovanni alla Paglia" ([https://maps.google.it/maps?q=Via+San+Gregorio,+Milano,+MI&hl=it&ll=45.479399,9.202082&spn=0.002155,0.005284&sll=45.195898,9.155895&sspn=0.069314,0.169086&oq=Milano,+via+san+gr&hnear=Via+San+Gregorio,+Milano&t=m&z=18&layer=c&cbll=45.479399,9.202082&panoid=u57Zf6K74GZaFZjwrwUUnQ&cbp=12,54,,0,-3.47 vedi] su google street view).--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 19:43, 18 giu 2014 (CEST)
::::::Nessuna confusione: ho caricato una vrsone ad alta risoluzione della mapp del 1860 del Brenna qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Mi860.jpg e come si puà vedere sia il cimitero di Porta Vercellina che il foppone di San Gregorio sono visibili con una medesima dicitura San Giovannino alla Paglia presente sia per indicare il cimitero del Foppino sia per indicare una "Ost. di San Giovannino alla Paglia" proprio in corrispondenza del Foppone di San Gregorio. Devo immaginre che il toponimo fosse apposto in due loclità diverse. Che Ost. stia per Ostello?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:35, 18 giu 2014 (CEST)
:::::::"Osteria"?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 22:44, 18 giu 2014 (CEST)
::::::::Mah! deve essere stata una osteria davvero straordinaria per finire su un mappa di una città! Mi chiedo coa possa corrispondere davvero quell'Ost....--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:55, 18 giu 2014 (CEST)
:::::::::A proposito, hai notato che l'attuale tracciato della via San Giovanni (e non San Giovannino) alla Paglia corrisponsa esattamente a quello del viottolo di campagna della carta del 1860 e che quel tracciato non sia allineato a quello delle nuove vie costruite col piano regolatore attuato dopo la demolizione del Lazzaretto? Doeva ben essere un viottolo importante per rimanere intoccato.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 23:11, 18 giu 2014 (CEST)
::::::::::Non è un caso così raro di viottolo rurale sopravvissuto: mi viene in mente via Strabone all'Isola, ma ce ne saranno molti altri. Probabilmente si tratta di casi in cui si era edificato con accessi su questi vicoli, prima che venissero aperte le vie a scacchiera del piano regolatore.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:23, 18 giu 2014 (CEST)
 
== Mappa[[Corpi delSanti 1860di del BrennaMilano]] ==
 
Ciao a tutti, esiste la voce [[Corpi Santi di Milano]] che però nell'incipit scrive che si tratta di un Comune, cioà li '''Comune dei Corpi Santi di Milano''. I Corpi santi non erano un Comune, ma erano piuttosto ''raggruppati'' nel Comune dei Corpi Santi. la voce andrebbe quindi spostata proprio a [[Comune dei Corpi Santi di Milano]]. Esattamente come anche riportatao (oltre che in centinaia di fonti dell'epoca) anche nel quotidiano ''Suburbano : giornale del comune dei Corpi Santi di Milano'' che si trova qui: http://emeroteca.braidense.it/gea/indice_anni.php?IDTestata=562&CodScheda=00OJ&SearchString=comune%20milano&SearchField=titolo&PageRec=25&PageSel=1&PB=1 --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 14:40, 31 lug 2024 (CEST)
A proposito di questa mappa [[:File:Mi860.jpg]], vedo che piazza Cavour ha già il nome dello statista torinese, morto nel giugno 1861: venne dedicata lui vivo? oppure la data della mappa non è corretta? --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:00, 18 giu 2014 (CEST)
:La data della carta è sicuramente corretta, viene riportata a destra in alto dove vi è segnalato l'utore e l'editore.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 23:03, 18 giu 2014 (CEST)
::Mi chiedo se per caso non sia una riedizione aggiornata, del 1861 o 1862, senza indicazione. Il mio dubbio è che non mi pare ci fosse cotale passione a Milano per Cavour al punto da dedicargli una piazza lui vivente, e pure dimissionario in quel periodo.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 23:13, 18 giu 2014 (CEST)
:::Si tratta con ogni probabilità di una sovrastampa: infatti poco a nord della piazza Cavour è ancora segnata l'"I.R. Zecca"!--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 23:26, 18 giu 2014 (CEST)
 
== Conferenza linguistica lombarda ==
== Dubbi su alcune sepolture ==
 
Buongiorno, vi invito sabato 21 settembre 2024 alla [[Wikipedia:Raduni/Wikiconferenza Linguistica Lombarda|Wikiconferenza Linguistica Lombarda]] che si terrà alla [[biblioteca di Baggio]] a [[Milano]], sarà un'occasione per parlare di linguistica, di [[lingua lombarda]] e di conoscere la comunità lombardofona, che per la prima volta avrà un incontro di persona :) --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 00:49, 10 ago 2024 (CEST)
Alla voce [[Cimitero della Mojazza]] si fa riferimento al alcune sepolture di uomini illustri, fra i quali [[Melchiorre Gioia]] (ma ve ne sono altre) che a me risultano invece sepolti al [[Fopponino di Porta Vercellina]], così come da lapide ivi presente e che vi segnalo qui https://commons.wikimedia.org/wiki/File:Fopponino_di_Milano,_sepolture_illustri.jpg compilata da [[Wolfango Pinardi]] autore, fra gli altri, di una monografia intitolata ''Il Fopponino di Porta Vercellina in Milano'' http://oseegenius.pul.it/pul/resource?uri=78012&v=l&dcnr=2
Mi chiedo se ci sia possibilità di fare delle verifiche, per amore di precisione delle voci del progetto. A presto.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:08, 19 giu 2014 (CEST)
:Ecco, mi rispondo da solo citando questa pagina: http://www.chieracostui.com/costui/docs/search/scheda.asp?ID=1485 :-)--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 20:16, 19 giu 2014 (CEST)
 
== Palazzo Pertusati e Casa Melzi Pertusati ==
== Guida di Milano del 1882 ==
 
Nel TL dei palazzi di Milano del XX secolo abbiamo "Casa Melzi Pertusati", tuttavia pare che non sia UN palazzo, quanto il nome dell'area su cui c'era il Palazzo Pertusati, demolito dopo la guerra, mentre il palazzo è seicentesco. Dubito fortemente che i nuovi palazzi siano enciclopedici, dovremmo sistemare il TL, che dite? --[[Utente:Sciking|Sciking]]<sup>([[Discussioni Utente:Sciking|Parliamo?]])</sup> 00:44, 2 set 2024 (CEST)
E' un documento di straordinario interesse, consultabile liberamente: https://archive.org/details/guidadimilano1882cava --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:13, 19 giu 2014 (CEST)
Non so se lo conosciate già ma è una miniera di informazioni.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 22:13, 19 giu 2014 (CEST)
 
== 2 discussioni su fermate metropolitane e ferroviarie ==
==Apertura vaglio==
{{avvisovaglio|Alfa Romeo|/2}}--'''<span style="font-family:Bookman Old Style;">[[Utente:LukeWiller|<span style="color:green;">LukeWiller</span>]]''' [[Discussioni utente:LukeWiller|<small><span style="color:green;">[Scrivimi]</span></small>]]</span> 12:08, 25 giu 2014 (CEST).
 
Ci sono 2 discussioni che riguardano Milano
== Casa editrice Giacomo Agnelli ==
 
* Su fermate metropolitane [[Discussioni progetto:Coordinamento/Connettività#Affori FN (metropolitana di Milano]]
Ho intenzione di scriverne la voce e ho trovato buona documentazione on-line, fra cui un bello studio di FRANCESCA CANTIERI dell'Università degli Studi di Milano che si trova presso il sito della fondazione mondadori [http://www.fondazionemondadori.it/cms/file_download/711/cap7%2836-43%29.pdf in formato PDF]. Mi pare comunque che che il materiale sia abbondante, qualcuno di voi ha qualche drittà?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 16:45, 27 giu 2014 (CEST)
* Su fermate / stazioni ferroviarie [[Discussioni progetto:Trasporti#Titoli e sezioni iniziali di voci su fermate / stazioni ferroviarie di Milano]]
 
:Dritte di che e per cosa esattamente? --[[Utente:BramfabVedo il Resegone|<spanVedo style="color:green;">Bramfab</span>il Resegone]]<small><span style="color:blue;"> <b>([[Discussioni utente:BramfabVedo il Resegone|Discorriamomsg]]</b></span></small>) 1812:0828, 279 giumar 20142025 (CESTCET)
::Mah! Per esempio sulla sua nascita che mi pare oscura. Oppure qualche pubblicazione che ne parli diffusamente. O anche se ci siano altre pubblicazioni, oltre quella sui cimiteri milanesi, utile al progetto. DI tutto e di più, quindi.--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 18:14, 27 giu 2014 (CEST)
 
== AvvisoNuclei FdQdi -Identità Luglio 2014Locale ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Luglio 2014 |Vai al festival]]''' </big>
|testo = ''' [[Wikipedia:Festival della qualità]] ''' <br />
'''Festival della qualità - luglio 2014 '''<br />'''Festival delle voci di qualità e in vetrina'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di rileggersi e controllare tutte le voci già classificate come "[[Wikipedia:Vetrina|voci da vetrina]]" o "[[Wikipedia:Voci di qualità|voci di qualità]]", verificando con particolare attenzione che esse rispettino ancora i requisiti e gli standard di qualità loro richiesti
 
In alcune voci su quartieri come [[Affori]], ma anche di altri tipi di luoghi come [[Corso Como]], ho visto che sono stati aggiunte delle informazioni riguardo ai "Nuclei di Identità Locale", NUI (modifica per Affori: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Affori&diff=prev&oldid=143883322 da parte di @[[Utente:Topogrami|Topogrami]] che pingo per sentire un suo parere)
Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
1) Tale informazione è rilevante? Io non ho mai sentito parlare dei Nuclei di Identità Locale. Sono stati oggetto di studio? Esistono anche in altri comuni (magari con nome differente)?
== [[Galleria Vittorio Emanuele II]] ==
 
2) L'inserimento contiene una trattazione generale del confronto tra i quartieri di Milano e di altre città (più adatto a una voce più generale), la spiegazione di cosa siano i NUI (anche questo più adatto a una voce più generale)
Mi sono accorto che la voce sulla Galleria e' misera, se qualcuno non sa cosa fare ... --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 11:45, 16 lug 2014 (CEST)
 
3) Ulteriori problemi sono le indicazioni temporali non chiare ("recentemente"), previsioni fatte non si capisce da chi sulla futura diffusione dell'uso dei nomi dei NUI, opinione anche questa non si sa da chi sull'infelicità dell'acronimo.
== Avviso FdQ Agosto 2014: immagini non usate ==
{{Avviso
|tipo = avviso
|immagine = [[File:Wiki graduation hat testo.PNG|60px]]
|immagine a destra = <big>'''[[Wikipedia:Festival della qualità/Agosto 2014 |Vai al festival]]'''</big>
|testo = '''[[Wikipedia:Festival della qualità]]'''<br />'''Festival della qualità - agosto 2014'''<br />'''Festival delle immagini non usate'''<br />Lo '''scopo principale di questo festival''' è quello di utilizzare le immagini segnalate in [[:Speciale:ImmaginiNonUsate]] (orfane) e di trasferire su Wikimedia Commons quelle (utilizzate o meno) che hanno una licenza libera.<br /><br />Si invitano caldamente tutti gli utenti a prendervi parte se possibile in una logica di progetto.
}}
<small>Messaggio automatico generato da {{user|Botcrux}}</small>
 
Bisognerebbe capire anche quante voci sono state modificate in questo modo. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 16:11, 9 mar 2025 (CET)
==[[Piccola Scala]]==
 
:Caro .. Resegone:
Ciao a tutti! In settimana vorrei proporre la voce per la sezione "Lo sapevi che...". Se qualcuno ha voglia e tempo la legga per controllare se sono necessarie modifiche o precisazioni. Grazie =) --[[Utente:Αππο|Αππο]] ([[Discussioni utente:Αππο|msg]]) 12:26, 4 ago 2014 (CEST)
:Sono un milanese, e studio da anni la topografia di Milano, e per questo motivo ho familiarità con le voci di wikipedia riguardante i "quartieri" di Milano. Nel tempo mi sono accorto che il termine "quartiere" - è usato in modo generico e in molti casi significa poco o nulla. In questi giorni ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di wikipedia. E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieriì" di Milano. Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL
:voce a mio avviso molto buona ma attenzione perché qualcuno potrebbe contestarti il requisito di curiosità.--<i><b> [[Utente:Vegetable|<span style="color:navy">Vegetable</span>]] </b></i> <span style="border:1px solid midnightblue;font-size:85%;background:navajowhite"><b> [[Discussioni utente:Vegetable|<span style="color:navy">MSG</span>]] </b></span> 15:56, 4 ago 2014 (CEST)
:Questo perchè nel frattempo, anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema e ha recentemente (da circa 4 anni) introdotto nel PGT, fa, i NIL, (non i NUI) che sono stati oggetto di una mia nota: vedi: <nowiki><ref>I NIL (Nuclei di Identità Locale), che corrispondono alle “unità minime di programmazione” previste all'interno del PGT (Piano Governo del Territorio) del Comune di Milano. Vedi mappa dei NIL in </nowiki>https://geoportale.comune.milano.it/portal/apps/webappviewer/index.html?id=e52d990fec5f4fe38b2a4f7d2385962a <nowiki></ref></nowiki>
:Il Comune ha introdotto queste nuove entità amministrative nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi, dare ai quartieri i confini parametrati, i relatici nomi e numero. Da qualche anno i NIL iniziano ad essere usati anche dai privati, (ad es. per applicare le previsioni del tempo a singole zone di Milano che appaiono sugli smartphone, ecc.). Di ogni NIL il Comune ha pubblicato il relativo censimento, basato su decine di parametri, censimento che si può leggere nel sito del Comune.
:(Purtroppo, i burocrati del Comune hanno scelto per queste nuove unità amministrative - che probabilmente entreranno sempre più nell'uso - un acronimo infelice: NIL sembra indicare "nulla", e forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi.)
:Naturalmente, sono disponibile a modificare/migliorrare il lavoro di integrazione delle voci di wikipedia che ho intrapreso. Aspetto suggerimenti.
:Noto solo che ogni voce rigurdante un singolo quartiere (in futuro NIL? Il nome è infelice) deve contenere l'informazione completa (qualche anno fa è stata introdotta la menzione dei 9 Municipi, perchè normalmente, chi consulta Wikipedia legge solo una o due voci riguardanti un singolo quartiere, quelle che in quel momento gli interessano.
:Cordialmente
:Topogrami (topografo di Milano) --[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 17:34, 9 mar 2025 (CET)
::Caro Resegone,
::ho verificato sul sito ufficiale del Comune di Milano che il progetto NIL (la cui gestazione deve assere durata almeno 10 anni, a cura di decine di persone) è stato poi approvato uffcialmente e definivamente con la Delibera di Consiglio comunale n. 35 del 13/03/2017, come si può vedere sul link:https://www.comune.milano.it/aree-tematiche/edilizia/pgt-previgente/piano-dei-servizi/catalogo-schede-nil-elenchi-dei-servizi
::Da quel momento in poi è stata resa disponibile per il pubblico l'immensa documentazione relativa agli 88 NIL. Solo fra molti anni potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili, anche per quanto riguarda le denominazioni, alcune delle quali non si sa se entreranno effettivamente nell'uso comune dei milanesi. Per notare la qualità del lavoro fatto dagli "esperti" basti che il Comune ha inserito nei nomi ufficiali anche quello di NoLo (Nord di Loreto), inventato recentemente dagli agenti immobiliari per rivalutare/gentrificare una zona di Milano prima poco pregiata. No comment. Confermo che sarò grato a chi mi indicherà eventuali errori/omissioni o farà suggerimenti al mio lavoro di aggiornamento delle schede Wikipedia sul soggetto: "quartieri di Milano", alcune delle quali risalgono a decenni orsono.
::Cordiali saluti
::Topogrami --[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 23:34, 9 mar 2025 (CET)
:::Innanzitutto scusami per aver scritto "NUI" è stato un mio errore al posto di NIL (esistono forse anche i NUI?)
:::Partendo dalla fine del tuo messaggio: E fonti terze, oltre a quelle del comune? È un argomento che è stato studiato dagli studiosi? Poi che il quartiere sia mal definito (e soprattutto mal delimitato) a Milano e che siano "sarchiaponi", non possiamo che prenderne atto, non dobbiamo essere noi a correggere la realtà (anche perché altrimenti io partirei da problemi ben più gravi, tipo la fame nel mondo o le guerre...). E ciò non toglie che sino un'entità ben nota e ben usata dai cittadini e non con valenza storica e antropologica, a differenza dai NIL la cui rilevanza è tutta da dimostrare (e non tutto ciò che fa un ente Comune è di per sé stesso sicuramente enciclopedica). Che il Comune " anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema " (immagino tu intenda quello della mal definizione dei quartieri) e "nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi" è tutto da dimostrare che i NIL servano a questo e non per altri motivi propri del Comune (tu stesso riporti che servono invece come "“unità minime di programmazione (...) all'interno del PGT (...)". Anche perché altrimenti sarebbe bastato, invece di inventare un altro "ente", che indicasse dei confini chiari e precisi dei già esistenti quartieri, come ha fatto appunto per i NIL ma anche per i Municipi. Tra l'altro non è detto che un NIL ricalchi (e quindi risolva il problema di) un quartiere.
:::Che i riferimenti ai NIL servano a "ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di wikipedia. (...) Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL" e più avanti "un singolo quartiere (in futuro NIL?" è da dimostrare: da quel pochisismo che ho letto sia in alcune della voci da te modificate sia fuori da Wikipedia i NIL non sono cosa diversa (e più "burocratica") dei quartieri, tra l'altro possono essere più piccoli dei quartieri e forse anche più grandi. Poi "E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieri" di Milano." appunto potrebbe aver senso nel sito ( = voce?) riassuntiva dei quartieri , forse perché dipende da com'è fatta. Qui invece io sollevavo il problema che è stata "spalmata" su varie voci di quartieri e altri toponimi (pari pari, quindi non per evidenziare specificità del caso trattato dalla voce).
:::Quanto ai siti ad esempio di meteo, i 4 - 5 che guardo io usano ancora i quartieri (tra l'altro con scelte non sempre comprensibili si quali quartieri siano presenti o meno, con differenze tra un sito e l'altro). " potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili" e cioè, quali effetti concreti sono attesi?
:::Che l'acronimo sia infelice, da che fonti lo deduci? Se sia una tua opinione, beh significa "nulla" solo per chi sa il latino, ma allora per chi sa il latino, sa anche che "nulla" non si scrive così (bensì "nihil", con ben 2 lettere in più) Vedi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] . Poi che "forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi" è ulteriormente da dimostrare. (forse incide di più che non siano mai stati pubblicizzati al pubblico? Che effetti concreti per chi vive a Milano?
:::"ogni voce rigurdante un singolo quartiere ...) deve contenere l'informazione completa" cosa intendi per completa? Non certo divagazioni personali sull'infelicità dei nomi. Esistono fonti su che NIL appartengono a un quartiere o viceversa, per poterlo scrivere nelle voci?
:::I suggerimenti / segnalazioni delle problematicità pensavo fossero già chiari dal mio primo messaggio e spero anche in questo. Qualcosa non era chiaro? --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 03:00, 10 mar 2025 (CET)
::::''Caro .....Resegone,''
::::''prima di tutto, sono contento di avere un interlocutore sull’argomento su cui sto lavorando in questi giorni: l'aggiornamento delle voci di Wikipedia che riguardano i quartieri, compito vasto e importante .La discussione attuale mi indurrà quindi a modificare alcune impostazioni che avevo dato; quindi accettando alcune osservazioni tue. '''La prima, è quella di sostituire la parola “recente introduzione” con la data 2017 e inserire in nota il riferimento alla Delibera comunale.'''''
::::'''''Vedi sotto per le altre modifiche che ho intenzione di introdurre'''.''
::::''Inoltre, per avere possibilmente altri interlocutori, seguendo il tuo esempio, mi sono anch'io iscritto al sito Wikipedia: "Progetto Milano"; spero che mi venga data conferma da chi gestisce questo gruppo di lavoro. Fino ad oggi non ho avuto alcuna conferma.''
::::''Per semplicità, rispondo per punti al tuo messaggio, riprodotto qui sotto. Le mie risposte/commenti sono intercalate '''in carattere corsivo.  Alcune mie affermazioni, solo per motivi di brevità, potranno sembrare apodittiche; ma non hanno l’intenzione di mancarti di rispetto.'''.''
::::'''''Caro ..... Resegone, ti prego di farmi eventualmente pervenire altre osservazioni che mi saranno comunque utili per il lavoro che ho intrapreso. Grazie.'''''
::::MESSAGGIO ORIGINALE
::::Partendo dalla fine del tuo messaggio: E fonti terze, oltre a quelle del comune? È un argomento che è stato studiato dagli studiosi? Poi che il quartiere sia mal definito (e soprattutto mal delimitato) a Milano e che siano "sarchiaponi", non possiamo che prenderne atto, non dobbiamo essere noi a correggere la realtà (anche perché altrimenti io partirei da problemi ben più gravi, tipo la fame nel mondo o le guerre...).
::::''Nel nostro piccolo, limitiamoci a migliorare/aggiornare le voci di Wikipedia.''
::::''Mi è già sembrato utile chiarire che il termine “quartiere” non ha un significato preciso, soprattutto per quanto riguarda le definizione dei confini. Ho notato che, a seconda di chi parla/scrive, e dei suoi interessi/fini – per es. quelli degli agenti immobiliari – i confini dei quartieri vengono dilatati, ristretti, eccetera. Avere dei termini di riferimento precisi, come le mappe dei NIL mi sembra già un miglioramento. Magari, poi, per contestare con argomenti storici, di omogeneità, ecc. i confini inseriti dal Comune nei NIL.''
::::E ciò non toglie che [i quartieri] siano un'entità ben nota e ben usata dai cittadini e non con valenza storica e antropologica, a differenza dai NIL la cui rilevanza è tutta da dimostrare (e non tutto ciò che fa un ente Comune è di per sé stesso sicuramente enciclopedica).
::::''So bene che la toponomastica è un processo che nasce (addirittura nella preistoria!) originariamente dal basso. Poi, da quando esistono comunità strutturate, si aggiunge a quella “dal basso” la creazione/imposizione di nomi da parte delle autorità. Es. di toponomastica proveniente “dall’alto” sono, ad es. i nomi imposti dai Romani alle località/comunità conquistate (per es. le città/villaggi dei galli, dei germani, ecc.) che verosimilmente avranno progressivamente sostituito i nomi prima usati dagli indigeni. Ma in numerosi casi, per motivi vari, non escluso quelli politici, i nomi e le definizioni calati/e dall’alto non sono stati accettati dagli abitanti e/o entrati nell’uso, e questo potrebbe accadere per la recente iniziativa di definizione dei NIL del Comune. Non è detto che la mancata accettazione sia un male.''
::::Che il Comune " anche il Comune di Milano (proprio lui) sembra essersi accorto del problema " (immagino tu intenda quello della mal definizione dei quartieri) e "nel tentativo, appunto, di definire una volta per tutte che cosa siano i "sarchiaponi", comunemente chiamati "quartieri" dai milanesi" è tutto da dimostrare.
::::Che i NIL servano a questo e non per altri motivi propri del Comune (tu stesso riporti che servono invece come "“unità minime di programmazione (...) all'interno del PGT (...)". Anche perché altrimenti sarebbe bastato, invece di inventare un altro "ente", che indicasse dei confini chiari e precisi dei già esistenti quartieri, come ha fatto appunto per i NIL ma anche per i Municipi. Tra l'altro non è detto che un NIL ricalchi (e quindi risolva il problema di) un quartiere.
::::''La dichiarazione che i NIL sono “unità minime di programmazione" non è mia, ma del Comune. I NIL sono stati approvati dopo un lungo e costoso processo, ed hanno, verosimilmente, fini regolatori molteplici, di cui alcuni espressamente dichiarati dal Comune, altri impliciti. Hai provato a leggerne la abbondante documentazione, disponibile ed anche scaricabile nel sito ufficiale del Comune ? Comunque, nel bene e nel male, i NIL e le rispettive mappe costituiscono/ costituiranno un criterio di riferimento per tutti.''
::::Che i riferimenti ai NIL servano a "ho tentato di fornirne una definizione, che mi sembra utile per i lettori di Wikipedia. (...) Ho aggiunto nelle varie pagine dedicate ai quartieri i riferimenti ai NIL" e più avanti "un singolo quartiere (in futuro NIL?" è da dimostrare: da quel pochissimo che ho letto sia in alcune della voci da te modificate sia fuori da Wikipedia i NIL non sono cosa diversa (e più "burocratica") dei quartieri, tra l'altro possono essere più piccoli dei quartieri e forse anche più grandi.
::::Poi "E' giusto che questa definizione appaia anche nel sito riassuntivo dedicato ai "quartieri" di Milano." appunto potrebbe aver senso nel sito ( = voce?) riassuntiva dei quartieri , forse perché dipende da com'è fatta.
::::''Quindi, nel sito riassuntivo, mi sembra che tu affermi che vada bene. Ma quanti leggono il “sito riassuntivo”, che ha un aspetto molto tecnico/burocratico, rispetto alle persone che, di volta in volta, leggono solo il sito dedicato a quel singolo quartiere? Nei limiti del possibile ho introdotto sia la menzione dell’appartenenza al NIL (poche battute), sia due note (che non tutti hanno la pazienza di leggere) sul significato di quartiere” che del progetto NIL, con possibilità di accesso alle mappe. È troppo?''
::::Qui invece io sollevavo il problema che è stata "spalmata" su varie voci di quartieri e altri toponimi (pari pari, quindi non per evidenziare specificità del caso trattato dalla voce).
::::'''''Per favore, segnalami dove, a tuo parere, la voce NIL è superflua, e la cancellerò'''''.
::::Quanto ai siti ad esempio di meteo, i 4 - 5 che guardo io usano ancora i quartieri (tra l'altro con scelte non sempre comprensibili si quali quartieri siano presenti o meno, con differenze tra un sito e l'altro). " potremo verificare se tutto questo lavoro abbia prodotto effetti concreti ed utili" e cioè, quali effetti concreti sono attesi?
::::''Questo mio era solo un esempio di come le applicazioi informatiche che fanno riferimento alle mappe (verosimilmente, usandone le coordinate geografiche – ci sono programmi informatici appositi), si siano già serviti dei NIL, che – non dimentichiamoci – provengono da fonte pubblica, come il Comune di Milano. Nessuno potrà contestare che i programmi di privati si siano inventate queste ripartizioni, che invece hanno già valenza amministrativa, perché certificata dal Comune.''
::::Che l'acronimo sia infelice, da che fonti lo deduci? Se sia una tua opinione, beh significa "nulla" solo per chi sa il latino, ma allora per chi sa il latino, sa anche che "nulla" non si scrive così (bensì "nihil", con ben 2 lettere in più)
::::''Sono laureato in Giurisprudenza, prima ho frequentato il Liceo classico (come si usava una volta), dove ho imparato anche a forza, forse anche benissimo, il latino; ho lavorato per decenni come legale e perciò la grafia di nihil non costituisce un problema per me.  Ma, specie per quanto riguarda gli acronimi, quello che conta è l’orecchio, anche perché in italiano moderno l’H è muta. In un contesto in cui anche si usa ed abusa dell’inglese, NIL significa/suona: “nulla”, sia in italiano che ancor più in inglese. L’acronimo potrebbe essere stato scelto da un nemico del progetto! (Non è da escludersi che nei meandri delle decine/centinaia di persone che vi hanno lavorato abbia operato qualche nemico implacabili dello stesso e vi abbia messo lo zampino. I capi, beati loro, avrebbero dormito!). L’inglese era ben noto a queste persone, come dimostra l’inserimento nel NIL n. 20 LORETO - CASORETTO – NOLO  del ridicolo e pretenzioso NOLO (North of Loreto), inventato da qualche agente immobiliare per far salire le quotazioni di un'area non proprio pregiata. (In italiano si sarebbe dovuto dire: Loreto Nord). Ammetto che tutto questo, senz’altro, è una mia opinione; non occorrono “fonti”.''
::::'''''Quindi, accogliendo la tua osservazione che si tratta pur sempre di una mia opinione (come tale  non adatta a figurare in Wikipedia), provvederò a cancellarla dovunque l’ho inserita.'''''
::::Vedi [[Wikipedia:Niente ricerche originali]] . Poi che "forse anche per questo la conoscenza dell'esistenza di queste nuove circoscrizioni tarda a diffondersi" è ulteriormente da dimostrare. (forse incide di più che non siano mai stati pubblicizzati al pubblico? Che effetti concreti per chi vive a Milano?
::::''Il progetto NIL è stato finalmente approvato nel 2017, dopo più di un decennio di elaborazione; i suoi archivi sono sterminati, e richiederebbero anni di aggiornamento. Per es. la mappa del NIL n. 59 “Tre Torri” pubblicata è ancora quella della ex Fiera Campionaria, prima delle costruzioni dei nuovi edifici, ecc. Ho l’impressione, visto che sembra che pochi ne conoscono l’esistenza, che neanche il Comune oggi creda molto nel progetto. Forse si tratta di un progetto “già morto” ? Ma non ho sufficienti informazioni per affermarlo con certezza. Inoltre, mi pare che il Comune non lo pubblicizzi molto.''
::::''Ma sono sicuro (posso opinare in una corrispondenza privata?) che le mappe con i confini, i numeri dei NIL e le denominazioni preparate dal Comune e disponibili sul suo sito rimarranno per decenni come punti di riferimento, magari anche per contestarle. Per questo motivo ritengo opportuno inserire i riferimenti ai Nil nei singoli siti di “quartieri”.''
::::"ogni voce riguardante un singolo quartiere ...) deve contenere l'informazione completa" cosa intendi per completa? Non certo divagazioni personali sull'infelicità dei nomi. '''''GIA' DETTO CHE LE CANCELLERO’.'''''
::::Esistono fonti su che NIL appartengono a un quartiere o viceversa, per poterlo scrivere nelle voci?
::::''La fonte è la mappa generale (ingrandibile) che appare sul sito del Comune, a cui io ho fatto riferimento nelle note inserite in ogni voce “quartiere”. La mappa generale è poi collegata a pop up che riportano nomi e numeri dei NIL e ad altre numerosissime informazioni/dati statistici, tabelle ecc. È però possibile che questi dati non siano più stati aggiornati.''
::::I suggerimenti / segnalazioni delle problematicità pensavo fossero già chiari dal mio primo messaggio e spero anche in questo. Qualcosa non era chiaro? --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) [[Discussioni progetto:Milano#c-Vedo il Resegone-20250310020000-Topogrami-20250309223400|03:00, 10 mar 2025 (CET)]]Rispondi --[[Utente:Topogrami|Topogrami]] ([[Discussioni utente:Topogrami|msg]]) 00:22, 11 mar 2025 (CET)
:::::@[[Utente:Topogrami|Topogrami]] Sarà "''sembrato utile chiarire che il termine “quartiere” non ha un significato preciso"'' ma questo dobbiamo lasciamolo fare a chi studia queste cose(urbanisti? antropologi? storici locali?); noi non possiamo che prendere atto che i quartieri non hanno una definizione e soprattutto dei confini precisi (questo almeno a Milano. In altre città "quartiere" indica, presumo anche, delle cose diverse come le zone di decentramento / municipi, che a quel punto e in quel significato hanno dei confini). Tra l'altro la cosa non è esclusiva dei quartieri, anche il nome di un paese a volte include solo lo stretto centro abitato, qualcuno dirà che "Abito a Paese" anche se abita in una casa sparsa o microgruppetto 1 o 2 km staccato (e magari c'è chi ritiene che il nome del Paese / Città si dovrebbe usare a buon titolo solo per il centro storico: un caso noto è Venezia).
:::::Direi proprio non considerare proprio e lasciar perdere usi particolari, con gerghi particolari, e anche interessi particolari e specifici (se per quello gli agenti immobiliari, ma anche gli operatori turistici, sono famosi per "panoramicissimo", "ridente località di villeggiatura", "non distante dal mare"...)
:::::"''Avere dei termini di riferimento precisi, come le mappe dei NIL mi sembra già un miglioramento.''" ma i NIL sono altra cosa, i confini dei NIL sono appunto dei NIL, con dei quartieri. Io o altri non dobbiamo affatto "''contestare con argomenti storici, di omogeneità, ecc. i confini inseriti dal Comune nei NIL",'' serve prima avere una fonte, che al momento non abbiamo, che dica che NIL e quartiere coincidono. (Che poi un NIL possa essere "ispirato" da un quartiere e magari prenderne il nome, non vuol dire che siano lo stesso ente,. Così come comuni, centri abitati, località abitate ecc. possono avere stesso nome e incentrate nella stessa zona ma sono concettualmente differenti).
:::::''"La dichiarazione che i NIL sono “unità minime di programmazione" non è mia, ma del Comune."'' appunto non dicono che sostituiscono / migliorano la definizione dei quartieri.
:::::"''Per favore, segnalami dove, a tuo parere, la voce NIL è superflua, e la cancellerò''." Per prima cosa andrebbe chiarito bene cosa siano i NIL, se siano in pratica un nuovo nome dei quartieri. Chiarito quello, se non sono i quartieri, perché in ogni voce su un quartiere bisogna rispiegare tutto e da zero cosa siano i quartieri e i NIL? Capisco, se fosse il caso, qualcosa tipo "il quartiere Tale comprende i NIL Tale-Alto e Tale-Basso" , poi un utente seguirà il wikilink alla voce che spiega cosa sono i NIL. Wikipedia è un'enciclopedia (per di pi più in ipertesto), non è che ogni voce debba essere un trattato di tutto ciò che possa interessare e serva sapere. Quindi la trattazione completa o quasi e da zero di cosa sia un NIL nelle voci che non abbiano tale specifico scopo. Se guardi un po' di voci si Wikipedia su vari argomenti, vedrai che il tuo modo di dare quelle informazioni. E le note servono ad altro, non a mini.trattati.
:::::Quanto al discorso dell'infelicità dell'acronimo "''Ammetto che tutto questo, senz’altro, è una mia opinione; non occorrono “fonti”.''" Wikipedia però non funziona così, non è un sito di opinioni personali.
:::::" ''Ho l’impressione, visto che sembra che pochi ne conoscono l’esistenza, che neanche il Comune oggi creda molto nel progetto.'' " Se per quello immagino che un sascco di altre cose che faccia un Comune siano sconosciute e quasi inimmginabili ai più. --[[Utente:Vedo il Resegone|Vedo il Resegone]] ([[Discussioni utente:Vedo il Resegone|msg]]) 20:45, 26 mar 2025 (CET)
 
== Voce per la Chiesa Cristiana Protestante in Milano ==
== Architetto Giovanni Broglio ==
 
Non ho trovato una voce corrispondente alla chiesa cristiana protestante di milano che sta in <small>Via Marco de Marchi 9, 20121 Milano e cha ha anche un suo sito web.</small>
Sto perfezionando la voce [[Chiesa di Santa Maria del Rosario (Milano)]] di via Solari, nata sul limitare del ''I Quartiere Operaio di via Solaro'' costruito dall'architetto Giovanni Broglio per la [[Società Umanitaria]] nel 1905. Questo architetto sembra essere, oltre che enciclopedico, anche personalità interessante da apporofondire, magari, con una voce su WP. Nella voce della chiesa ci sono un paio di riferimenti alla sua figura e alla sua opera, ma poca cosa. Qualcuno è in grado di mettere giù anche una bozza?--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 11:32, 6 ago 2014 (CEST)
:È una delle voci che ho in programma di scrivere.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 11:51, 6 ago 2014 (CEST)
::Eccellente:-) --[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 12:08, 6 ago 2014 (CEST)
:::Sempre medesima questione che nasce dalla voce della chiesa: ho inserito una fotografia che ho datato fra il 1924 e il 1952 come descritto nel file [https://it.wikipedia.org/wiki/Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario_%28Milano%29#mediaviewer/File:Chiesa_di_Santa_Maria_del_Rosario_Milano_post_1924.jpg che potete trovare qui]. A sinistra è presente un'autovettura che, forse, potrebbe aiutare a datare la fotografia in modo più precisose qualcuno fosse grado di risalire al modello e quindi a un anno di produzione dell'auto. Ma osservo che lungo la via Solari passano già i binari del tram con relativa rete elettrica sospesa. Immagino che sia un indizio per datare il tutto. Chi mi aiuta? Grazie!--[[Utente:Paolobon140|Paolobon140]] ([[Discussioni utente:Paolobon140|msg]]) 13:09, 6 ago 2014 (CEST)
 
Sono io che sono imbranato oppure la voce manca e non mi sembra una bella cosa.
== [[Chiese di Milano]] ==
 
A meno che nessuno abbia particolarmente a cuore l'attuale struttura della voce ho intenzione di cambiare un po' la voce:
*la suddivisione per zone non ha assolutamente senso, al più avrebbe un po' più di senso mettere l'antica classificazione per sest<s>r</s>ieri. <s>Comunque ho intenzione di fare una suddivisione per secolo e casomai di sestriere per ciascun secolo</s>.
*non ho capito perchè ci sia solo il nome del santo dedicato, ma a questo si può facilmente porre rimedio.
Inizio a lavorarci in Sandbox. Saluti --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 23:53, 20 ago 2014 (CEST)
:Iniziamo solo dai sest<s>r</s>ieri: per il secolo di costruzione, dato che non trovo precedenti e che spesso e volentieri la costruzione si protraeva per diversi secoli, aspettiamo, dato che non trovo precedenti in altre voci--[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 23:58, 20 ago 2014 (CEST)
::Fermati! A parte che i "Sestrieri" non esistono (se mai "Sestieri"!), e comunque solo l'attuale zona 1 era divisa in sestieri! Come pretenderesti di classificare le chiese site nelle altre otto zone del comune?<br/>
::Oltre a questo, che senso ha riferirsi a una suddivisione urbana obsoleta, abolita da molti decenni, e sconosciuta ai più?--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 00:01, 21 ago 2014 (CEST)
:::Il fatto che sia sconosciuta ai più non è un discriminante, anzi, forse è proprio il sentore che dovrebbe essere divulgato il più possibile, anche perchè dai sestieri venivano create le divisioni in parrocchie. Maria Teresa Fiorio inoltre nel suo libro delle chiese di Milano elenca proprio le chiese divise per sestieri!
:::In ogni caso avevo intenzione di dividere in chiese del centro storico e quelle "fuori le mura". Non ho comunque toccato la voce originale, per un po' lavoro in sandbox: se proprio non piace cestino! --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 14:43, 21 ago 2014 (CEST)
::::Sì, ma i sestieri non esistono più, e da molto tempo (forse dall'Unità d'Italia?). Inserire le chiese costruite dopo la loro abolizione sarebbe un non-senso, e comunque impossibile, perché i sestieri coprivano solo l'area interna ai bastioni, ovvero una piccola parte dell'attuale territorio comunale.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 16:12, 21 ago 2014 (CEST)
:::::Infatti la suddivisione in sestieri la lascerei solo per il centro storico! Non esisteranno più, ma secondo me sarebbe carino fare qualcosa di più di un semplice elenco, per cui le categorie bastano, magari inserendo qualche spiegazione! In ogni caso per ora mi limiterei, in sostanza, a cambiare il nome "Zona 1" in "Centro storico" e raggruppare le chiese in sottogruppi di sestieri, più qualche accorgimento grafico per rendere la pagina più fruibile, tipo la voce [[chiese di Napoli]]. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 18:33, 21 ago 2014 (CEST)
::::::La pagina [[Chiese di Milano]] elenca tutte le chiese presenti nel ''territorio comunale'' di Milano, non nel centro storico, che ha una superficie pari a 1/20 del territorio comunale.<br/>
::::::Tu sei partito dicendo che "la suddivisione per zone non ha assolutamente senso". E invece, ci piaccia o no, è l'unica suddivisione esistente del territorio comunale di Milano.<br/>
::::::La suddivisione in sestieri, anche qui ci piaccia o no, non esiste più da molto tempo, e gli sconvolgimenti urbanistici avvenuti nel frattempo non la rendono nemmeno più sensata: i sestieri si basavano sulle sei porte, ma nel frattempo le porte sono raddoppiate di numero.
::::::Volendo restare aderenti alla realtà, ricordo che dal punto di vista ecclesiastico il territorio comunale di Milano è suddiviso in ''decanati'', elencati nella voce [[Parrocchie dell'arcidiocesi di Milano]].--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 18:55, 21 ago 2014 (CEST)
:::::::Intendo ovviamente lasciare tutte le chiese del territorio comunale, mettendo i due macroparagrafi "Centro Storico" e "Non centro storico". Per il centro storico aggiungerei l'informazione dei sestieri, dato che secondo me è un informazione sulla storia urbanistica di Milano che merita di essere conosciuta ed è usata da M.T. Fiorio oltre che da un'infinità di libri che parlano della storia architettonica milanese. Ovviamente per il fuori centro storico non avrebbe senso mettere un'informazione del genere e non ho intenzione di farlo. Non penso una dimorfia del genere faccia così schifo (anzi): la voce [[chiese di Firenze]] ha una struttura del tutto simile a quanto voglio fare io e mi sembra decisamente migliore dell'attuale voce milanese. --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 20:10, 21 ago 2014 (CEST)
::::::::Siamo nel 2014, e oggi – piaccia o no – il territorio comunale è diviso in 10 zone, non in "Centro storico" e "Non centro storico", dizione di tua invenzione, peraltro cacofonica e per niente pratica (il "Non centro storico" corrisponde al 95% della superficie del comune!).<br/>
::::::::Ripeto inoltre che esiste una suddivisione ecclesiastica in decanati, quindi atteniamoci alla realtà e non alla fantasia.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 20:31, 21 ago 2014 (CEST)
:::::::::Riguardo a Firenze, ricordo che il ragionamento per analogia è espressamente vietato dalle regole di Wikipedia: Milano è divisa civilmente in zone, ed ecclesiasticamente in decanati; quello che fanno a Firenze non ci interessa affatto.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 20:34, 21 ago 2014 (CEST)
::::::::::Suddivisione in decanati brillantemente portata avanti nella voce mi pare... Ad ogni modo vorrà dire che gran parte di chi scrive sulla storia dell'architettura Milano è un demente, oltre al fatto che gran parte delle voci di storia di wikipedia dovrebbe essere cancellate, dato siamo nel 2014 e certe cose non esistono più. Aspetto il parere di altri. Cordialità.--[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 20:54, 21 ago 2014 (CEST)
:::::::::::Nessuno ha parlato di demenza, fatto sta che la voce [[Chiese di Milano]] riporta l'elenco attuale delle chiese nel territorio comunale di Milano; se esistesse un'ipotetica voce [[Elenco delle chiese di Milano nel 1796]] la suddivisione per sestieri sarebbe opportuna.<br/>
:::::::::::A margine faccio notare che la voce [[Sestiere (Milano)]] fa abbastanza pena, e sarebbe decisamente da ampliare.--[[Utente:Friedrichstrasse|Friedrichstrasse]] ([[Discussioni utente:Friedrichstrasse|msg]]) 21:06, 21 ago 2014 (CEST)
 
--[[Speciale:Contributi/37.159.15.64|37.159.15.64]] ([[User talk:37.159.15.64|msg]]) 22:02, 26 mag 2025 (CEST)
Senza che risulti offensivo per chi scrive voci di storia, da lettore quoto Friedrichstrasse: mi sembra che l'attuale impostazione è chiara e rende facilmente consultabile la voce. --<span style="font-family:Comic Sans MS">[[Utente:Delfort|<span style="color:green;">'''''DelforT'''''</span>]] [[Discussioni utente:Delfort|<span style="font-size:xx-small;color:blue">(msg)</span>]]</span> 21:16, 21 ago 2014 (CEST)
:A dire la verità la voce, benchè (quasi) completa nell'elenco delle chiese, è scarna di informazioni aggiuntive su storia e simili, e senza uno straccio di foto! Voglio capire, discutendo civilmente, se ritenete completamente immutabile la struttura attuale. Posto che vorrei intervenire sulle chiese di ZONA 1, mi piacerebbe:
*Mettere qualche foto, per cui metterei su una colonna sola le chiese di ZONA 1
*Questione chiese scomparse, sempre che qualcuno non reputi che non ci debbano stare: meglio fare un capitoletto a parte o metterci di fianco un asterico, croce o quant'altro? --[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 21:25, 21 ago 2014 (CEST)
:P.S. In ogni caso per chi volesse vedere come esce la sola parte riguardo ZONA 1, quanto a fruibilità ed aspetto, può vederle nella mia [[Utente:Melancholia/Sandbox|sandbox]]. Per ovvi motivi per chi legge vi pregherei di lasciare perdere l'incipit e l'introduzione--[[Utente:Melancholia|'''<span style="color:green">Mela</span><span style="color:black">ncholia</span>''']] [[Discussioni utente:Melancholia|<span style="color:green"><small>'''(msg?)'''</small></span>]] 21:32, 21 ago 2014 (CEST)
Ritorna alla pagina "Milano".