Voce di Corea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
LiveRC : Annullate le modifiche di 79.23.147.207 (discussione), riportata alla versione precedente di PandeF Etichetta: Annulla |
|||
(31 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|radio|giugno 2016}}
{{Canale radio
|nome = Voce di Corea
Riga 5 ⟶ 7:
|didascalia logo =
|paese = {{PRK}}
|lingua = [[Lingua coreana|coreano]], [[Lingua cinese|cinese]], [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Lingua tedesca|tedesco]], [[Lingua inglese|inglese]], [[Lingua francese|francese]], [[Lingua russa|russo]], [[Lingua giapponese|giapponese]] e [[Lingua araba|arabo]]
|frequenze =
|lancio = 14 ottobre [[1945]]
Riga 12 ⟶ 14:
|data share =
|nota share =
|editore = [[Comitato centrale coreano delle trasmissioni radiotelevisive]]
|nomi precedenti = [[1945]]-[[2001]] '''Radio Pyongyang'''
|frequenze precedenti =
|motto =
▲|url =
|
|
|can terr 2 = [[Onde corte]] nelle bande dei 90, 49, 41, 31, 25, 22 e 19 metri in tutto il mondo
▲|serv terr 2 = [[Analogico]]
|
▲|can sat 1 = [[DVB-S]]
|serv mobile 1 =
|can mobile 1 =
Riga 33 ⟶ 34:
|allineamento=destra
|larghezza=
|file=
|titolo=Audio
|descrizione=
}}
La '''Voce di Corea''' (
}}▼
▲La '''Voce di Corea''' (in [[hangul]] 조선의 소리, in [[hanja]] 朝鮮의 소리, traslitterato ''Joseon-ui Sori'' o ''Chosŏn-ŭi Sori'', nota in [[inglese]] come ''Voice of Korea'') è un'[[emittente radiofonica]] di informazione internazionale [[Corea del Nord|nordcoreana]] con sede a [[Pyongyang]].
==Storia==
La stazione iniziò a trasmettere il 14 ottobre 1945 con il nome di ''Radio
==Tecniche di trasmissione==
La Voce di Corea trasmette principalmente su [[onde corte]] e [[onde medie]] (nel secondo caso per le trasmissioni dedicate agli stati limitrofi). Alcune delle frequenze in onde corte adottate non ottemperano agli standard fissati dalla [[
Le stazioni di trasmissione principali note sono quelle di [[Chongjin]] (in [[onde medie]] su 621 [[kHz]] a 500 [[chilowatt|kW]]), [[Pyongyang]] (dieci trasmettitori in [[onde corte]] a 200 [[chilowatt|kW]]), [[Kujang]] e [[Kanggye]] (cinque trasmettitori a 200 [[chilowatt|kW]]).<ref>[
L'emittente trasmette altresì
==Programmazione==
La radio ha lo scopo di propagandare l'immagine, i successi e l'ideologia della [[Corea del Nord]] nel mondo. Il palinsesto è incentrato sulla lettura di bollettini informativi plurilingui preparati sulla base delle informazioni fornite dalla [[Korean Central News Agency]] (agenzia di stampa nazionale nordcoreana). Generalmente i bollettini vengono aperti dalle notizie riguardanti i leader nazionali ([[Kim Il-sung]], [[Kim Jong-il]] e [[Kim Jong-un]]). Il resto del palinsesto è comunque focalizzato su musica, storia e cultura
▲L'identificativo audio di rete, trasmesso come stacco tra un programma e un altro, è costituito da alcune note tratte dall'[[Inno di Kim Il-sung]]. All'inizio delle trasmissioni, a tale segnale segue l'[[Aegukka|inno nazionale nordcoreano]]. Tali melodie sono adottate anche dai canali televisivi nazionali come segnali di apertura delle trasmissioni giornaliere.
==Note==
<references/>
==
*{{Cita libro
*{{en}} [http://www.vok.rep.kp/CBC/english.php VOK.rep.kp] - Sito ufficiale▼
|titolo = [[World Radio TV Handbook]]
|editore = [[WRTH Publications Limited]]
|città = Oxford
|anno = 2015
|lingua = inglese
|volume = 70
|edizione =
|pp = 475-476
|ISBN = 978-0-9555481-8-5
|id =
|cid = wrth
▲}}
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
▲*{{en}} [https://web.archive.org/web/20160216050822/http://www.vok.rep.kp/CBC/english.php VOK.rep.kp] - Sito ufficiale
{{Portale|editoria}}
[[Categoria:Emittenti radiofoniche nordcoreane]]
[[Categoria:Emittenti radiofoniche internazionali|Corea, Voce di]]
|