Gordon Keeble GK1: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AlessioBot (discussione | contributi)
m Bot: voce orfana, inserisco template O
ortografia
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O||mese=agosto 2014}}
{{Auto
| nome = Gordon Keeble GK1
| immagine = Festival automobile international 2011 - Vente aux enchères - Gordon Keeble coupé Bertone - 1964 - 004006.jpg
| didascalia=La Gordon Keeble= GK1
| bandiera = GBR
| costruttore =Gordon Gordon-Keeble
| tipo = Coupé
| inizio_produzione = 1964
| antenata = Gordon Keeble GT
| fine_produzione = 1966
| erede =
| lunghezza =
|stelle
| larghezza =
<!-- Sezione dimensioni e pesi -->
| altezza =
|lunghezza=
| passo =
|larghezza=
| peso = <!-- Sezione altro -->
|altezza=
| altre_versioni =
|passo=
| progetto = John Gordon
|peso=
| design = Carrozzeria Bertone
<!-- Sezione altro -->
| design2 =
|altre_versioni=
| altre_antenate =
|progetto=John Gordon
| altre_eredi =
|design=Carrozzeria Bertone
| famiglia =
|design2=
| concorrenti =
|altre_antenate=
| esemplari = {{citazione necessaria|100}}
|altre_eredi=
| note =
|famiglia=
| immagine2 = Festival automobile international 2011 - Vente aux enchères - Gordon Keeble coupé Bertone - 1964 - 010.jpg
|concorrenti=
| didascalia2 =
|esemplari=100
}}La '''Gordon Keeble GK1''' è un'[[autovettura]] sportiva prodotta dalla Gordon Keeble tra il [[1964]] e il [[1967]].
|note=
|immagine2=
|didascalia2=
}}La '''Gordon Keeble GK1''' è un'autovettura sportiva prodotta dalla Gordon Keeble tra il 1964 e il 1967.
 
==Sviluppo==
La GK1 venne sviluppata quando la dirigenza della [[General Motors]], su consiglio di Ed Cole e [[Zora Arkus-Duntov]], accettò di fornire 1000 [[Motore|propulsori]] derivati dalla [[Chevrolet Corvette]] 327 per equipaggiare le vetture della piccola [[Casa automobilistica|casa]] anglosassone. L'approvazione di tale manovra venne effettuata dopo un'attenta valutazione di un [[prototipo]] pre-serie del mezzo, la Gordon Keeble GT. Vennero costruite 80 autovetture nel solo 1964, ma a causa di uno [[sciopero]] avvenuto nella [[fabbrica]] dove venivano prodotti i cambi, l'azienda fallì nel [[1965]]. Acquistata da terzi, produsse altri 19 mezzi prima di chiudere nuovamente i battenti nel [[1966]] a causa delle scarse vendite dovute ai prezzi troppo elevati posti sulle vetture dai nuovi proprietari dell'industria. Un ultimo mezzo venne completato nel 1967 impiegando componenti rimaste in fabbrica dopo la chiusura, portando a 100 il numero totale di GK1 realizzate.
 
==Tecnica==
La vettura presentava una [[Carrozzeria (meccanica)|carrozzeria]] in [[fibra di vetro ]] curata da [[Bertone]] ed era equipaggiata con un propulsore [[Chevrolet]] da 300 cv[[Cavallo vapore|CV]] derivato dalla Corvette 327. Quest'ultimo era accoppiato a un [[Cambio (meccanica)|cambio]] manuale a quattro velicitàvelocità. L'[[Freno|impianto frenante]] era fornito dalla Girling ed era costituito da quattro [[Freno a disco|freni a disco]]. Le [[Sospensione (meccanica)|sospensioni]] anteriori erano indipendenti con [[Molla|molle]] elicoidali, mentre quelle posteriori erano dotate di [[ponte De Dion]]. Il mezzo poteva [[Accelerazione|accelerare]] da 0 a 100 [[Chilometro orario|km/h]] in sei6 [[Secondo|secondi]], con [[velocità]] massima di 280 km/h. Come dotazione la GK1 forniva [[Sedile (veicoli stradali)|sedili]] avvolgenti reclinabili e regolabili, [[Alzacristallo|alzacristalli]] elettrici, [[Tergicristallo|tergicristalli]] a due velocità, [[Radio (apparecchio)|radio]] con [[Altoparlante|altoparlanti]] gemelli, [[cinture di sicurezza]] e interni in [[Cloruro di polivinile|vinile]].<ref>{{cita web|url=http://www.examiner.com/article/corvette-powered-gordon-keeble-the-best-classic-car-you-ve-never-heard-of|titolo=Corvette powered Gordon-Keeble: The best classic car you've never heard of|accesso=20 febbraio 2014}}</ref>
 
==Note==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|commons=Category:Gordon-Keeble Coupé Bertone}}
 
{{Portale|automobili}}