Peter Strudel: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up |
|||
(74 versioni intermedie di 20 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Peter
|Cognome = Strudel
|Sesso = M
|LuogoNascita = Denno
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita = 1660 ca.
|LuogoMorte = Vienna
|GiornoMeseMorte = 4 ottobre
|AnnoMorte = 1714
|Epoca = 1600
|Epoca2 = 1700
|Attività = pittore
|Attività2 = scultore
|Nazionalità = austriaco
}}
Conosciuto anche con i nomi di '''Peter
[[File:Peter Strudel - Christus am Ölberg - 4162 - Kunsthistorisches Museum.jpg|thumb|''Cristo sul Monte degli Ulivi'', 1712, olio su tela, 270 x 165 cm, [[Kunsthistorisches Museum]]]]
==
=== Formazione ===
Nato a [[Denno]] nel 1660 (ma non tutte le fonti sono concordi sulla data, poiché alcuni la fissano nel 1666, nel 1648 o addirittura nel 1642)<ref name=":0">{{Cita|D.Curti, 1997|p. 341}}.</ref><ref name=":2">{{Cita|DNB}}.</ref>, ha appreso i rudimenti dell'arte dell'intaglio e della scultura nella bottega del padre Bartolomeo.<ref>{{Cita|S. Weber, 1977|pp. 343-344}}.</ref><ref>{{Cita|N. Rasmo, 1963}}.</ref> Il giovane Peter mostrò da subito un grande talento e il padre lo mandò a [[Venezia]]<ref name=":1">{{Cita|Treccani}}.</ref>, nella quale nel 1683/84 è documentato il pagamento di tasse alla [[fraglia]] dei pittori.<ref name=Koller2013/> Nella città lagunare si formò professionalmente nelle botteghe di [[Johann Carl Loth]], originario di [[Monaco di Baviera]], del ticinese [[Baldassarre Longhena]] e dello scultore fiammingo [[Giusto Le Court]], assieme al fratello [[Paul Strudel|Paul]]. Fu influenzato inoltre dalle opere di [[Tintoretto]], [[Paolo Veronese]] e [[Luca Giordano]].<ref name=Koller2013/>
Lo Strudel, che scriveva e forse parlava soltanto in italiano, partecipò all'[[assedio di Buda (1686)]], al seguito del generale [[gorizia]]no Rodolfo Rabatta.<ref name=Vidic2022>{{cita|F. Vidic, 2022|p. 26}}.</ref>.
=== Pittore di corte ===
Nel 1686 Peter Strudel si trasferì a Vienna con il fratello maggiore [[Paul Strudel]] e l'altro fratello Dominik, qui lavorarono come artisti di corte presso gli [[Asburgo]]. Riuscirono ad ottenere i favori di vari mecenati quali i principi [[Giuseppe Giovanni Adamo del Liechtenstein]] e [[Giovanni Guglielmo del Palatinato]]. Ai tre fratelli furono commissionate inoltre architetture effimere, in occasione di feste e cerimonie, tra queste la più celebre fu progettata da Peter in occasione della visita dell'ambasciatore viennese a Venezia, accolto da un corteo di gondole.<ref name=Arcais>{{cita|F. D'Arcais, 1995|p. 115}}.</ref>.
Verso il 1690 comprò da Romanus Bernhard Tschagon e da sua moglie Marie Polixena una vasta proprietà in Alservorstadt, un sobborgo di [[Vienna]].
Si è sposato con Elisabeth Catriochana dalla quale, nel 1692, ebbe due figli: sopravvisse soltanto Giovanni Guglielmo.
Nel 1689 fu nominato Pittore di corte, nel 1696 coppiere alla corte imperiale e nobilitato nel 1701, quando [[Giuseppe I d'Asburgo]] lo nominò [[Freiherr|Barone del Sacro romano impero]].
Una delle sue prime opere fu la pala dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di San Rocco a [[Vienna]] (1690), che permise all'artista di ottenere importanti commissioni presso il monastero di [[Klosterneuburg]] (1692) o il palazzo imperiale della [[Theresianum|Neue Favorita]] (1695). Lavorò poi per il [[principe elettore]] [[Franz Lothar von Schönborn]], per il [[Feldmarescialli del Sacro Romano Impero|feldmaresciallo]] [[Eugenio di Savoia]] e, nell'ultima fase, per l'imperatrice vedova [[Guglielmina Amalia di Brunswick-Lüneburg|Guglielmina Amalia]].<ref name=Arcais/>
Dopo la morte del fratello Paul, nel 1708, gli fu affidato il compito di continuare i lavori della Galleria Ancestrale degli Asburgo, per la quale realizzò fino alla sua morte quindici statue.
=== L'Accademia di belle arti ===
Ad Alservorstadt, nel verde, fece costruire un grande edificio conosciuto come ''Strudlhof'' nel quale creò nel 1692 una scuola d'arte privata su modello dell'[[Accademia nazionale di San Luca|Accademia di San Luca]] e dell'[[Académie royale de peinture et de sculpture|Académie Royale Française]] (fondata a [[Parigi]] nel 1648), finalizzata cioè a togliere l'obbligo per gli artisti di unirsi a una corporazione.<ref name=Hempel>{{cita|E. Hempel, 1965|p. 116}}.</ref>. L'imperatore [[Leopoldo I d'Asburgo]] nel settembre 1692 elargì all'artista un assegno di 300 [[fiorino|fiorini]] per le spese relative all'accademia.<ref>{{cita|M. Krapf & A. Husslein-Arco, 2009|p. 110}}.</ref>.
Nel 1705 poi l'imperatore Giuseppe I trasformò la scuola d'arte in istituzione accademica pubblica, l'[[Accademia di belle arti di Vienna]].<ref name=":1" /> L'accademia fu chiusa temporaneamente, nel 1714, alla morte dell'artista. Tra gli allievi dell'accademia vanno menzionati [[Martino Altomonte]], [[Johann Georg Schmidt]], Johann Joseph Scheubel II e il veneziano [[Francesco Guardi]].<ref name=Koller2013/>
Un anno prima della sua scomparsa una parte dell'Accademia fu destinata alla cura dei malati di [[peste]]. L'Accademia riprese la sua attività nel 1725, sotto la direzione del pittore [[Jacob van Schuppen]], allievo di [[Nicolas de Largillière]], professore dell'[[Académie royale de peinture et de sculpture]].<ref name=Hempel/>
Peter Strudel morì a Vienna nel 1714 (o forse nel 1706 a [[Cles]] o ancora nel 1717)<ref name=":0" /><ref name=":2" />.
=== Il "Viaggio a caso" di Rabatta ===
Il conte goriziano Antonio Rabatta (1659-1741) compose intorno al 1713 un [[poema eroicomico]] intitolato "''Il viaggio a caso''" il cui protagonista è un cavaliere appena nominato barone grazie ai suoi meriti artistici di uno sperduto feudo nel regno magiaro, meta del faticoso cammino del quale racconta il testo.<ref>{{cita|F. Vidic, 2023|p. 163}}.</ref>. Il personaggio è ispirato dalla figura di Peter Strudel, che effettivamente dopo aver ottenuto il titolo di barone nel 1701 ottenne il possesso di un villaggio in [[Ungheria]]. L'artista inoltre condusse uno stile di vita aristocratico nella sua ''Strudlhof'', creando una piccola corte.<ref name=Vidic2022/>
== Opere principali ==
=== Pittura ===
[[File:Peter Strudel - Martyrium des hl. Laurentius - 1516 - Bavarian State Painting Collections.jpg|thumb|''Martirio di San Lorenzo'', 1687, olio su tela, 349 x 248 cm, [[Alte Pinakothek]]]]
* ''Martirio di San Lorenzo'', 1687, olio su tela, 349 x 248 cm, [[Alte Pinakothek]] a [[Monaco di Baviera]].
* ''Il bagno di Diana'', 1687, olio su tela, 351,5 x 247 cm, [[Alte Pinakothek]] a [[Monaco di Baviera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sammlung.pinakothek.de/en/artwork/A9xly8MLWv/peter-strudel/das-bad-der-diana|titolo=Peter Strudel (1660-1714) - Das Bad der Diana, 1687|sito=sammlung.pinakothek.de|accesso=17 gennaio 2025}}.</ref>
* ''La peste scacciata per intercessione dei santi'', 1690, olio su tela, pala dell'altare maggiore della chiesa parrocchiale di San Rocco ([[Vienna]]).<ref>{{Cita|M. Koller, 2010|p. 559}}.</ref>
* ''Maria davanti alla Trinità'', 1690, olio su tela, chiesa parrocchiale di San Rocco ([[Vienna]]).
* ''Pan con i putti'', 1690 ca., olio su tela, 190 x 99 cm, [[Museo nazionale di Serbia]] a [[Belgrado]].
* ''Francesco Saverio battezza un indiano'', 1690-1692, olio su tela, chiesa parrocchiale di Kaiserebersdorf ([[Vienna]]).<ref>{{Cita|M. Koller, 2010|p. 557}}.</ref>
* ''Sant'Antonio da Padova con il Bambino'', 1690-1692, olio su tela, chiesa parrocchiale di Kaiserebersdorf ([[Vienna]]).<ref name=Koller558>{{Cita|M. Koller, 2010|p. 558}}.</ref>
* ''Martirio di San Sebastiano'', 1690-1692, olio su tela, chiesa parrocchiale di Kaiserebersdorf ([[Vienna]]).<ref name=Koller558/>
* ''Crocifissione'', 1692, olio su tela, cappella della Croce nel monastero di [[Klosterneuburg]].
* ''L'arcangelo Michele spinge il Diavolo al Purgatorio'', 1692, olio su tela, cappella di San Michele nel monastero di [[Klosterneuburg]].
* ''Martirio di Santa Barbara'', 1692, olio su tela, cappella di Santa Barbara nel monastero di [[Klosterneuburg]].
* ''Martirio di San Sebastiano'', 1692, olio su tela, cappella di San Sebastiano nel monastero di [[Klosterneuburg]].
* ''La nascita di Cristo'', 1710 ca., olio su tela, 202 x 135 cm, [[Alte Pinakothek]] a [[Monaco di Baviera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sammlung.pinakothek.de/en/artwork/RQ4XXv6410|titolo=Peter Strudel (1660-1714) - Geburt Christi, um 1710|sito=sammlung.pinakothek.de|accesso=17 gennaio 2025}}.</ref>
* ''Agar e Ismaele'', olio su tela, 130 x 165 cm, [[Alte Pinakothek]] a [[Monaco di Baviera]].<ref>{{Cita web|url=https://www.sammlung.pinakothek.de/en/artwork/gR4kp6AxEe/peter-strudel/hagar-und-ismael|titolo=Peter Strudel (1660-1714) - Hagar und Ismael|sito=sammlung.pinakothek.de|accesso=17 gennaio 2025}}.</ref>
* Pale degli altari di S. Leopoldo e in S. Giuseppe
* Pala dell'altare dell'[[abbazia di Sankt Florian]], Austria (1699)
* ''Feurprobe der heiligen Kunigunde'' (Prova del fuoco di Santa Cunegonda) per l'[[altare]] laterale destro della chiesa del monastero di Garsten
* ''Agar e Ismaele'' e una ''Pietà'' - [[Liechtenstein Museum]], [[Vienna]]
* ''San Martino'' - [[Duomo di Würzburg]]
* ''Sacra Famiglia'' - Galleria di [[Düsseldorf]]
* ''Venere dormiente'' – Galleria di [[Dresda]]
* ''Martirio di San Lorenzo'' - [[Castello di Schleißheim]] (Monaco di Baviera)
=== Scultura ===
In qualità di scultore Peter Strudel è stato un grande estimatore di [[Gian Lorenzo Bernini]] ed ha lavorato a [[Vienna]] assieme al fratello [[Paul Strudel|Paul]] utilizzando spesso il marmo di [[Lasa (Italia)|Lasa]] (in [[Val Venosta]]). Il fratello minore Domenico si occupava del trasporto del marmo bianco che veniva portato su carri fino alla zona di [[Bad Hall]] e di qui poi raggiungeva Vienna per via fluviale sul [[Danubio]]. Tra le sue opere si ricordano:
* 15 delle 31 statue ordinate al fratello Paul dagli Asburgo e da lui completate dopo la morte del fratello.
* ''Pietà'', 1712, marmo, [[Chiesa dei Cappuccini (Vienna)|chiesa dei Cappuccini]] a [[Vienna]].
* Un altare e sei sue statue di marmo nella cappella della [[Cripta Imperiale]] della Chiesa dei Cappuccini.
== Galleria d'immagini ==
<gallery>
Peter Strudel - Das Bad der Diana - 1767 - Bavarian State Painting Collections.jpg|''Il bagno di Diana'', 1687, [[Alte Pinakothek]] a [[Monaco di Baviera]]
Peter Strudel - Geburt Christi - 4784 - Bavarian State Painting Collections.jpg|''La nascita di Cristo'', 1710 ca., [[Alte Pinakothek]] a [[Monaco di Baviera]]
Peter Strudel - Hagar und Ismael - 7447 - Bavarian State Painting Collections.jpg|''Agar e Ismaele'', [[Alte Pinakothek]] a [[Monaco di Baviera]]
</gallery>
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=Protagonisti: i personaggi che hanno fatto il Trentino: dal Rinascimento al Duemila|autore= Danilo Curti (ed altri)|editore= Alcione |città= Trento|anno=1997|cid=D.Curti, 1997|sbn=BVE0145030}}
* {{cita news|autore=Francesca d'Arcais|titolo=Un volume su Paul, Peter e Domenico Strudel|pubblicazione=«Arte Veneta»|data=47, 1995, pp. 114-116|cid=F. D'Arcais, 1995}}
* {{cita libro|titolo=Baroque art and architecture in Central Europe|autore=Eberhard Hempel|editore=Penguin Books|città=Londra|anno=1965|cid=E. Hempel, 1965}}
* {{cita libro|titolo=Die Brüder Strudel: Hofkünstler und Gründer der Wiener Kunstakademie|autore=Manfred Koller|editore=Tyrolia|città= Innsbruck Vienna|anno=1993|cid=M.Koller, 1993|sbn=VEA0102649}}
* {{cita news|autore=Manfred Koller|titolo=Strudeliana. Neues zum Werk von Peter und Paul Strudel|pubblicazione=«Barockberichte»|data=55/56, 2010, pp. 557-572|url=https://www.salzburgmuseum.at/fileadmin/Salzburg_Museum/06_Service/Publikationen/03_Barockberichte/Pdfs_Barockberichte/BB_55_56/Koller__Strudeliana.pdf|cid=M. Koller, 2010}}
* {{cita news|autore=Manfred Koller|titolo=Strudel, Peter|pubblicazione=«Neue Deutsche Biographie»|data=25, 2013, pp. 589-591|url=https://www.deutsche-biographie.de/pnd119128284.html#ndbcontent|cid=M. Koller, 2013}}
* {{cita libro|titolo=Franz Anton Maulbertsch. A Man of Genius|autore=M. Krapf & A. Husslein-Arco (a cura di)|editore=Belvedere|città=Vienna|anno=2009|cid=M. Krapf & A. Husslein-Arco, 2009}}
* {{cita news|autore=[[Nicolò Rasmo]]|titolo=Precisazioni e contributi su Paolo, Pietro e Domenico Strudel e gli scultori Strobl|pubblicazione=«Cultura Atesina»|data=XVII, 1963, pp. 51-73|cid=N. Rasmo, 1963}}
* {{cita libro|autore=Federico Vidic|capitolo=Potere e parodia nei Paesi asburgici: il Viaggio a caso di Antonio Rabatta|titolo=Da Casanova a Michelstaedter. 200 anni della Biblioteca Statale Isontina|curatore=A. Polo<!--|città=Dueville (VI)-->|editore=Ronzani|anno=2022, pp. 21-34|cid=F. Vidic, 2022|url=https://www.academia.edu/91622373/Potere_e_parodia_nei_Paesi_asburgici_il_Viaggio_a_caso_di_Antonio_Rabatta}}
* {{cita news|autore=Federico Vidic||titolo=Il "viaggio a caso". Mimesi e travestimento nel poema eroicomico di Antonio Rabatta|pubblicazione=«Studia historica adriatica ac danubiana»|data=16 (1-2), 2023, pp. 163-207|url=https://www.academia.edu/114895642/Il_viaggio_a_caso_Mimesi_e_travestimento_nel_poema_eroicomico_di_Antonio_Rabatta|cid=F. Vidic, 2023}}
* {{cita libro|titolo=Artisti trentini e artisti che operarono nel Trentino|autore=[[Simone Weber]]|editore=Monauni|città=Trento|anno=1977|annooriginale=1933|cid=S. Weber, 1977}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{Cita web|url =http://www.planet-vienna.com/spots/Palais/strudlhof/strudlhof.htm |titolo = Palais Strudlhof (Palais Berchtold)|sito =planet-vienna.com |editore =Planet-Vienna,Zurich |lingua = de |cid = planet|citazione = |accesso =29 maggio 2018}}
* {{Cita web|url =https://de.wikisource.org/wiki/ADB:Strudel,_Peter |titolo = ADB:Strudel, Peter|sito =de.wikisource.org|editore =wikisource|lingua =de |cid = de.wikisource|citazione = |accesso =29 maggio 2018}}
* {{Cita web|url =https://www.wien.gv.at/verkehr/brueckenbau/historischeanlagen/strudlhofstiege.htmlId=Strudel%2C+and+Peter%26any¤tPosition=8|titolo =Strudlhofstiege|sito =wien.gv.at|editore =Magistrat der Stadt Wien|lingua =de|cid =wien.gv|citazione =Die Strudlhofstiege erinnert ...Peter von Strudel. Er wurde um 1660 in Cles (Trentino, Italien) geboren. ...wurde später zum Direktor der Kunstakademie gewählt. Sein Werk als Bildhauer und Maler bildet in Österreich den Übergang zum Hochbarock.|accesso =29 maggio 2018|urlmorto =sì}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|pittura|scultura}}
[[Categoria:Pittori di scuola veneta]]
|