Mickey Mouse Mystery Magazine: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
 
(184 versioni intermedie di 93 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Periodico
{{F|Disney|giugno 2011}}
|nome =Mickey Mouse Mistery Magazine
{{fumetto e animazione
|tipostato = fumettoITA
|periodicità = bimestrale
|paese = Italia
|genere = [[rivista]]
|lingua originale = italiano
|formato = [[tascabile]]
|titolo = Mickey Mouse Mystery Magazine
|fondatore = [[Claretta Muci]]
|data inizio = maggio 1999
|fondazione = maggio 1999
|data fine = marzo 2001
|sede = [[Milano]]
|editore = [[The Walt Disney Company Italia]]
|direttore =
|periodicità = Mensile
|volumiISSN = 12
|cartacea = singola copia
|volumi nota = (più un numero zero)
}}
|volumi totali = 12
'''''Mickey Mouse Mystery Magazine''''' è stata una [[serie a fumetti]] pubblicata in Italia dalla [[The Walt Disney Company Italia|Disney]] dal [[1999]] al [[2001]] per dodici numeri<ref name=":5">{{Cita web|url=http://www.guidafumettoitaliano.com/guida/testate/testata/7245|titolo=Mickey Mouse mystery magazine|cognome=|nome=|accesso=2 novembre 2016}}</ref><ref name=":6">{{Cita web|url=http://www.dimensionefumetto.it/mickey-mouse-mystery-magazine-sono-colpevole/|titolo=Mickey Mouse Mystery Magazine - Sono Colpevole! - Dimensione Fumetto|accesso=2 novembre 2016}}</ref>. Venne ideato da [[Ezio Sisto]], [[Simone Stenti]] e [[Alessandro Sisti]] già creatori della testata ''[[PK (fumetto)|PK]]'' che, sulla spinta del successo di quest'ultima, tentarono un'operazione analoga con il personaggio di [[Topolino]]<ref name=":6" />. Rimane nota per aver proposto una interpretazione del personaggio principale più matura e distante dalla caratterizzazione classica<ref name=fumett/>, con tematiche adulte e storie dalle tinte ''noir'' che includono tentati omicidi, criminalità organizzata e politici corrotti.
|pagine = 84
|testi Italia= <!--traduttore e adattatore-->
|testi Italia nota=
|testi italiani nota 2 =
|genere = [[letteratura gialla|giallo]]
|posizione serie =
|precedente =
|successivo =[[X-Mickey]]
|immagine = <!--es. Immagine.jpg-->
|didascalia = <!--per immagine-->
}}
'''''Mickey Mouse Mystery Magazine''''' era un fumetto a cadenza bimestrale ideato da [[Simone Stenti]] e scritto dallo sceneggiatore [[Tito Faraci]], pubblicato da [[The Walt Disney Company Italia]] tra il maggio del [[1999]] ed il marzo del [[2001]]. In tutto sono usciti 12 numeri di questa testata (dal numero 0 al numero 11), tutti nel formato classico dei fumetti americani.
 
== Storia editoriale ==
I dodici numeri della serie compongono una sola storia suddivisa in vari episodi, ambientata nella strana città di [[Anderville]], dove [[Topolino]] si reca dopo essere stato chiamato dalla polizia locale. La polizia sostiene che lui era socio di una fantomatica società investigativa diretta da [[Sonny Mitchell (MM)|Sonny Mitchell]], ex compagno di università di Topolino a [[Topolinia]], ora scomparso. Anche nella suggestiva Anderville Topolino si troverà implicato in indagini e misteri, a spasso tra atmosfere noir ed improbabili nuove amicizie, lontano dai personaggi del mondo classico Disney.
Al seguito del successo della [[PK - Paperinik New Adventures|prima serie]] di ''[[PK (fumetto)|PK]]'', nella quale si era proposto una rivisitazione moderna di un personaggio classico come [[Paperinik]], ottenendo un buon riscontro di pubblico, Simone Stenti propose l'idea di una nuova serie nella quale dare una svolta analoga all’altro protagonista del mondo [[Walt Disney|Disney]], Topolino<ref name=fumett>{{cita news|url=http://www.fumettologica.it/2018/11/topolino-mickey-mouse-mystery-magazine/|titolo=Topolino proibito. Storia di Mickey Mouse Mystery Magazine|autore=Andrea Fiamma|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=28 novembre 2018|accesso=29 novembre 2018}}</ref><ref name=":3">{{Cita news|autore=|url=http://www.lospaziobianco.it/160178-ristampa-mmmm-novita-disneypanini/|titolo="Mickey Mouse Mystery Magazine" torna in formato Omnibus|pubblicazione=Lo Spazio Bianco|data=19 agosto 2015|accesso=2 novembre 2016}}</ref>. Una svolta [[Supereroe|supereroistica]] non era possibile in quanto Topolino non aveva le stesse caratteristiche di [[Paperino]] e inoltre sarebbe sembrata una semplice copia di ''PK''. Si decise di realizzare una serie di ambientazione [[noir]] che veniva ritenuta più consona al personaggio<ref name=":4" /><ref name=":2">{{Cita news|autore=|url=http://www.dcleaguers.it/fumetti-europei-sudamericani/mm-mickey-mouse-mystery-magazine/|titolo=MM - Mickey Mouse Mystery Magazine - DC Leaguers|pubblicazione=DC Leaguers|data=20 novembre 2011|accesso=2 novembre 2016}}</ref> rendendolo un vero [[detective privato]] in un contesto completamente estraneo, se non ostile, e con criminali più realistici come gangster, funzionari corrotti e sicari<ref name=":2" />.
La serie è caratterizzata da una continuity ed una trama incalzanti che però si perdono con gli ultimi 4 numeri della testata, a favore di storie autoconclusive ed un finale di saga repentino che non ne valorizza la profondità.
 
[[Tito Faraci]] è l’autore principale affiancato da [[Francesco Artibani]] e insieme realizzano la maggioranza delle storie.<ref name=fumett/> I disegni, a eccezione del numero zero realizzato da [[Giorgio Cavazzano]], sono di alcuni giovani autori che avevano già lavorato per ''PK'', come Sciarrone e Perina, oltre a Zironi e Mastantuono<ref name=":2" /> che realizzano [[Tavola (fumetto)|tavole]] con un'impaginazione molto libera, anche se in maniera meno decisa rispetto a quanto fatto su ''[[PK - Paperinik New Adventures]]''<ref name=":6" />.
Risulta probabilmente la serie più matura dedicata a Mickey Mouse (rivolta infatti ad un pubblico diverso), dove lo stesso Topolino si trova a dover cambiare per poter sopravvivere in una città più "cattiva" rispetto a quella di origine.
 
La serie esordì in edicola con volumi di 80 pagine a colori nel [[maggio]] [[1999]] con il [[numero]] <nowiki>''</nowiki>[[zero]]<nowiki>''</nowiki> e proseguì, con periodicità bimestrale, fino a concludersi con il numero 11 nel marzo del [[2001]]<ref name=":5" />.
La saga è stata impreziosita dai disegni (tra gli altri) di [[Giorgio Cavazzano]], [[Alessandro Perina]] e [[Claudio Sciarrone]] ed è ritenuta dai fan una delle migliori testate Disney di sempre insieme a [[PKNA - Paperinik New Adventures|PK]]. La Disney tuttavia, a causa dell'innovazione nella natura del personaggio, non vede di buon occhio l'esperimento, e per questo dal secondo numero in poi vediamo al termine di ogni episodio Topolino seduto nella sala di un cinema, come se stesse guardando un film delle proprie avventure: un tentativo di disinserire dalla continuity l'intero fumetto. A queste ragioni ed ai non esaltanti dati di vendita si deve la chiusura anticipata della serie.
 
Inizialmente la testata avrebbe dovuto intitolarsi "''4M"''<ref name=":6" />.
== Trama ==
{{vedi anche|Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine}}
Nel numero 0 (''Anderville''), Topolino apprende la misteriosa scomparsa di un suo vecchio amico e compagno di università, Sonny Mitchell. Topolino si reca nella città di [[Anderville]], dove Sonny esercitava la sua attività di investigatore privato, ed è subito costretto a combattere contro dei gangster ben più violenti e pericolosi di [[Gambadilegno]]; per quanto a disagio in questa nuova realtà, Topolino riesce a sventare un omicidio e a far catturare un sicario al servizio del magnate Henry J. Lasswell. Trattenuto ad Anderville dalla polizia, per testimoniare al processo contro Lasswell, Topolino prende il posto di Sonny nell'agenzia di investigazioni private. Il processo Lasswell fa da filo conduttore agli episodi fino al n. 6. Sul numero 7 (''Black Mask'') Topolino sfugge ad un misterioso killer durante il viaggio di ritorno a Topolinia e decide di restare ad Anderville per scoprire il mandante del tentato omicidio (in realtà, la serie si concluderà senza che il mistero venga chiarito); nello stesso numero, Patty Ballestreros diventa socia dell'agenzia di Topolino. Dopo altre quattro storie autoconclusive, la serie si interrompe bruscamente, lasciando diversi punti in sospeso, col definitivo addio di Topolino ad Anderville.
 
Le storie sono raccontate in prima persona tramite didascalie come nelle opere noir di [[Frank Miller]] che a sua volta traeva ispirazione dalla narrativa [[hard boiled]]<ref name=":6" />.
== Personaggi ==
 
Nonostante la serie fosse chiaramente indirizzata per come era congeniata a un pubblico più adulto di quello del settimanale ''[[Topolino (libretto)|Topolino]]'', gli autori riuscirono a renderla fruibile anche a un target più giovane<ref name=":6" />.
=== Alleati di Topolino ===
* Jan Clayton: ispettore di polizia, dal pessimo carattere ma onesto e coraggioso. I suoi rapporti con Topolino sono spesso difficili, ma i due finiranno con lo sviluppare una sincera amicizia.
* Patty Ballestreros: detective di polizia, grintosa sul lavoro ma in fondo sentimentale. Nel numero 7, lascia la polizia e diventa socia dell'agenzia investigativa di Topolino.
* Sonny Mitchell: investigatore privato, vecchio amico di Topolino, è una simpatica canaglia, allegra ed irresponsabile, col vizio di non pagare i debiti. Misteriosamente scomparso, si è in realtà rifiugiato in [[Messico]], sotto la protezione dell'[[FBI]], dopo aver scoperto i legami fra Lasswell e la malavita.
* Vera Ackerman: fidanzata di Sonny; nei primi numeri, usa le sue amicizie nella malavita per aiutare Topolino.
* Sarah Fossett: segretaria di Sonny e poi di Topolino.
* Alfredo McEsposito: portiere dello stabile dove ha sede l'agenzia investigativa di Topolino.
* Muck Rackers: cronista d'assalto dell'''Anderville Star Tribune'', (il suo nome deriva da un'espressione americana, letteralmente "rastrellatori di letame", usata per indicare i giornalisti d'inchiesta).
* William Stanson: procuratore distrettuale, conduce il processo a Lasswell.
* Tomoka Marshall: pellerossa, ex soldato dei corpi speciali ed ex detenuto; dopo che Topolino, nel n. 1. (''The link''), lo ha scagionato da un'ingiusta accusa, Tomoka ritorna nel n. 10. (''The dark side''), come aiutante della signora Nailsmith nel recupero degli ex-detenuti.
 
Tuttavia la serie non raggiunse il successo della serie gemella dedicata a PK e i dati di vendita non esaltanti ne determinarono la chiusura dopo dodici numeri, costringendo gli autori a concludere la trama della storia in modo affrettato<ref name=":4" /><ref name=":2" />. Girarono anche voci che all'interno della Disney che non tutti vedessero di buon occhio l'idea di snaturare i personaggi<ref name=":4" />.
===Il Little Cesar===
'''Little Cesar''' è il proprietario di un bar di Anderville, chiamato col suo stesso nome, frequentato abitualmente da Topolino; Little Cesar e i suoi avventori collaborano con Topolino nelle indagini, dandogli informazioni e a volte in modo più attivo, e con la loro amicizia lo aiutano a non sentire troppo la nostalgia di Topolinia. (Il nome è un omaggio a [[Piccolo Cesare]], un classico [[film di gangster]], ed è chiaramente ironico, perché il personaggio è in realtà alto e robusto).
 
== Elenco dei volumi ==
Avventori fissi del locale sono:
{{vedi anche|Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine}}Quello che segue è l'elenco dei volumi pubblicati<ref name=":5" /><ref>{{Cita web|url=http://www.lfb.it/fff/fumetto/test/m/mm.htm|titolo=FFF - MM, Mickey Mouse Mystery Magazine|accesso=3 novembre 2016}}</ref>:
{| class="wikitable"
!Data
!Numero
!Titoli
!Testi
!Disegni
|-
| Maggio 1999
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Anderville|''MM'' #0]]
| ''Anderville''
| Tito Faraci
| Giorgio Cavazzano
|-
| Luglio 1999
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#The Link|''MM'' #1]]
| ''The Link''
| Tito Faraci
| Alessandro Perina
|-
| Settembre 1999
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Estrelita|''MM'' #2]]
| ''Estrelita''
| Francesco Artibani
| Giuseppe Zironi
|-
| Novembre 1999
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Lost & Found|''MM'' #3]]
| ''Lost & Found''
| Tito Faraci
| Claudio Sciarrone
|-
| Gennaio 2000
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Mousetrap|''MM'' #4]]
| ''Mousetrap''
| Francesco Artibani
| Giuseppe Zironi
|-
| Marzo 2000
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Firestorm|''MM'' #5]]
| ''Firestorm''
| Tito Faraci
| Alessandro Perina
|-
| Maggio 2000
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Calypso|''MM'' #6]]
| ''Calypso''
| Francesco Artibani
| Claudio Sciarrone
|-
| Luglio 2000
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#|''MM'' #7]]
| ''Black Mask''
| Tito Faraci
| [[Corrado Mastantuono]]
|-
| Settembre 2000
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Victoria|''MM'' #8]]
|''Victoria''
| Augusto Macchetto
|Stefano Turconi
|-
| Novembre 2000
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Run Run Run|''MM'' #9]]
| ''Run Run Run''
| Riccardo Secchi
|Paolo Mottura
|-
| Gennaio 2001
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#The Dark Side|''MM'' #10]]
| ''The Dark Side''
| Tito Faraci
|Marco Palazzi
|-
| Marzo 2001
| [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine#Small World|''MM'' #11]]
| ''Small World''
| Francesco Artibani
|Silvio Camboni
|}
 
== Ristampe ==
* Eddie Megget: allibratore.
Nel 2015 e nel 2016 sono state pubblicati da [[Panini Comics]] due volumi cartonati della testata ''Disney Omnibus'' contenente le ristampe di tutte le storie principali di ''Mouse Mystery Magazine''. I volumi delle dimensioni di 18,3×27,7 di 400 pagine a colori contengono sei episodi ciascuno accompagnati da altro materiale come contenuti speciali e dietro le quinte<ref name=":3"/><ref name=":0">{{Cita news|autore=|url=http://www.fumettologica.it/2015/08/panini-comics-pubblica-integrale-mickey-mouse-mystery-magazine/|titolo=Panini Comics pubblica l'integrale di Mickey Mouse Mystery Magazine|pubblicazione=[[Fumettologica]]|data=18 agosto 2015|accesso=2 novembre 2016}}</ref><ref name=":1">{{Cita news|nome=Carmine De|cognome=Cicco|url=http://www.mangaforever.net/233768/mickey-mouse-mystery-magazine-a-ottobre-arriva-lomnibus-targato-panini|titolo=Mickey Mouse Mystery Magazine, a ottobre arriva l’omnibus targato Panini|pubblicazione=MangaForever.net|data=25 agosto 2015|accesso=2 novembre 2016|dataarchivio=4 novembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161104024350/http://www.mangaforever.net/233768/mickey-mouse-mystery-magazine-a-ottobre-arriva-lomnibus-targato-panini|urlmorto=sì}}</ref>. Le storie secondarie non vengono pubblicate.
* Stan Passatelli: edicolante.
* Burke: taxista, dalla guida spericolata.
* Ray e Dash.
* Chester Soup: giornalista dell'''Anderville Star Tribune'', tanto ambizioso quanto pasticcione; è protagonista di brevi storie comiche, pubblicate nelle ultime pagine della rivista.
 
{|class="wikitable"
===I cattivi===
!Volume
I tre più pericolosi avversari di Topolino sono i membri (apparentemente cittadini rispettabili) di un triumvirato criminale che controlla Anderville.
!Data
!Titolo
!MM
!Pagine
!ISSN
|-
|''Disney Omnibus 1''||9 novembre 2015||''Mickey Mouse Mystery Magazine 1''||#0 - #5|||400||977242170190350001
|-
|''Disney Omnibus 4''||28 ottobre 2016||''Mickey Mouse Mystery Magazine 2''||#6 - #11||400||97724217019036004
|}
 
Nel 2021, Panini Comics ha cominciato la ristampa dell'intera serie in 7 volumi, incluse tutte le storie secondarie, per includerle poi in un cofanetto in uscita a giugno 2022 con il settimo e ultimo volume.
* Henry J. Lasswell: imprenditore edile ed uomo politico, colluso con la malavita; messo sotto inchiesta dal procuratore Stanson, dopo un tormentato processo, a cui prendono parte come testimoni anche Sonny e Topolino, viene condannato per reati minori e assolto per le accuse più gravi.
* Leopold Milligham: corrotto magnate dell'elettronica.
* Gloria Gump: direttrice del carcere di Older, concede ai suoi detenuti, in cambio di servizi vari, un trattamento di favore e persino la possibilità di lasciare momentaneamente la prigione.
 
{|class="wikitable"
Altri antagonisti di Topolino sono:
!Titolo
!Data
!MM
!Pagine
|-
|'' Mickey Mouse Mystery Magazine 1''||17 giugno 2021||#0 - #1|||136
|-
|'' Mickey Mouse Mystery Magazine 2''||19 agosto 2021||#2 - #3|||136
|-
|'' Mickey Mouse Mystery Magazine 3''||18 novembre 2021||#4 - #5|||136
|}
 
== Trama ==
* Rud Kaminski: sicario al servizio di Lasswell. È il primo avversario di Topolino.
[[Topolino]] riceve una telefonata da ''Anderville'', metropoli molto lontana da [[Topolinia]] della quale finora aveva solo sentito nominare. Gli viene detto che è proprietario di un’agenzia investigativa insieme a ''Sonny Mitchell'', un suo ex compagno di [[università]] che non vede da anni e che ora è misteriosamente scomparso<ref name=":6" /><ref name=":4">{{Cita web|url=http://www.playersmagazine.it/2016/01/06/mickey-mouse-mystery-magazine-dissolvenza-in-nero/|titolo=Mickey Mouse Mystery Magazine: Dissolvenza in nero|cognome=Malevolti|nome=Francesco|sito=Players|data=6 gennaio 2016|accesso=2 novembre 2016}}</ref>. Topolino decide di vederci chiaro e parte per Anderville dove finisce coinvolto in una serie di avventure noir e hard boiled sul genere di quelle creata da [[Mickey Spillane]]<ref name=":6" />, [[Raymond Chandler]] e [[Dashiell Hammett]]<ref name=":6" /><ref name=":4" /><ref name=":1" />.
* Il professore: così chiamato per il tono dottorale con cui spiega i propri piani agli uomini della sua banda; è amico di Vera Ackerman.
* Seth Salem: rapinatore, detenuto ad Older, al servizio di Gloria Gump.
* La Sfinge: misterioso killer, entra sul treno nel tentativo di uccidere Topolino, nel n. 7.
* L'evaporatore: proprietario di un'agenzia che procura nuove identità a chi ne abbia bisogno (fra i suoi clienti c'è anche Sonny); nel n. 8 obbliga col ricatto Topolino a lavorare per lui.
* Joe Lozano: uno psicopatico, è un dinamitardo che nutre un odio irrazionale per Topolino.
* Victor Starker: poliziotto corrotto, ha organizzato una squadra di vigilanti (la ''Dark Star''), sfruttando la buonafede dei suoi uomini per scopi criminali.
* Charles Benson (o Harvey Manson): uno psicopatico, è un piromane.
 
Topolino vive ad Anderville avventure diverse da quelle a cui era abituato a Topolinia, di chiaro stampo noir, genere simile al giallo ma nel quale il protagonista è spesso un uomo comune coinvolto a livello personale nelle vicende della trama. Questa è un’operazione narrativa apparentemente non molto fattibile con un protagonista come Topolino, che come tutti gli altri personaggi classici Disney, ha caratteristiche che devono rimanere costanti nel tempo<ref name=":4" />. Perciò, per rendere possibile l'idea di un contesto noir, si decise innanzitutto un cambio di ambientazione creando la città di Anderville che, a differenza di [[Topolinia]], è sporca e caotica come nella tradizione del genere. In tal modo Topolino può interagire con un nuovo mondo di personaggi con caratteristiche completamente diverse da quelli a cui era abituato: i poliziotti sono rudi e poco amichevoli e i criminali sono vere e proprie canaglie che fanno impallidire i nemici classici come [[Macchia Nera]] e [[Pietro Gambadilegno]]<ref name=":4" />. Nella serie infatti non compaiono i comprimari storici del protagonista come [[Pippo]], [[Manetta (personaggio)|Manetta]] o [[Eta Beta]] e soprattutto il [[Commissario Basettoni]]<ref name=":6" /> che fungeva da figura protettiva<ref name=":4" /> ma al loro posto ci sono nuovi personaggi dei quali si sa poco o nulla<ref name=":0" />.
== Uno stile diverso ==
Questa testata è atipica rispetto ai classici paradigmi della banda Disney.
In primo luogo i temi trattati sono mirati ad un pubblico decisamente più maturo dello standard delle avventure di Topolino.
La storia portante infatti tratta di tentati omicidi, criminalità organizzata, corruzione e spionaggio industriale, mentre anche il personaggio di Topolino stesso è molto più adulto e serio di quello tradizionale. Le conclusioni delle storie non sono del tutto liete: anche se Topolino riesce, in ogni numero, a vincere una battaglia (impedendo un delitto o salvando un innocente), spesso ad essere arrestati sono soltanto i pesci piccoli, mentre i criminali peggiori rimangono impuniti.
 
== Analisi critica ==
La testata è innovativa anche dal punto di vista dello stile, sia per il montaggio molto libero delle vignette che per la narrazione a puzzle, ricca di [[flash-back]] e di scene il cui significato diventa comprensibile solo col procedere della storia.
Si può ritenere uno dei magazine Disney più innovativi e qualitativamente migliori prodotti in Italia<ref name=":2"/> e Tito Faraci stesso disse che: «Per Topolino c’era la volontà di fare qualcosa di simile» a PKNA. «Un rinnovamento che fosse radicale e, allo stesso tempo, rispettoso della tradizione. Che partisse proprio da lui, da Topolino. Un personaggio gravato dalla nomea di primo della classe, di eroe perfettino. Quando invece, nelle classiche strisce disegnate da Floyd Gottfredson fra gli anni Trenta e Cinquanta, Mickey Mouse rappresentava l’uomo qualunque che finiva per puro caso in storie più grandi di lui. Storie che spesso avevano forti tinte noir e, seppure con il filtro dell’ironia, lasciavano intravedere un mondo duro e pericoloso».<ref name=":2"/><ref>{{Cita libro|titolo=“La Nera di Topolino”|serie=Oscar Best Sellers Mondadori|numero=1645|anno=2006|editore=Mondadori|città=Milano}}</ref> La svolta narrativa è tale che Topolino, insieme gli altri comprimari, appare più adulto e disincantato. Rimane la certezza della sorte di Topolino che non può né morire né essere vittima di avvenimenti irreversibili, come vorrebbero i canoni del genere ma lo stesso non vale però per tutti gli altri personaggi di Anderville.<ref name=":4"/>
 
Con questa serie si è cercato un recupero dello spirito originario di Topolino, visto come uomo comune che finisce in guai più grandi di lui, come nelle migliori storie di Gottfredson e di [[Romano Scarpa]]. Il tutto con uno stile aggiornato al nuovo secolo.<ref name=":2"/> Topolino risulta più simile alle origini del personaggio nel carattere e nelle storie che vive ricordando quello delle storie a strisce di [[Floyd Gottfredson]]<ref name=":2"/> Tito Faraci ebbe a dire che «Topolino doveva tornare lì, in quel mondo. E lasciare quella Topolinia dove tutto per lui era ormai troppo semplice. […] Si dice che per fare un eroe ci voglia una tragedia. Così, scrivendo questa sceneggiatura, ho dato a Topolino la sua tragedia: la perdita di ogni sicurezza e, forse, dell’innocenza. Ma mai del sorriso. Suo e, spero, di chi legge».<ref name=":2"/>
== Curiosità ==
 
Nel fumetto si possono trovare alcune citazioni ad alcuni famosi film. Alcuni esempi:
== Personaggi ==
* in MM#3 Topolino cena in un ristorante di nome John Rabbit Slim, citazione del [[Jack Rabbit Slim's]] di [[Pulp Fiction]];
* '''[[Topolino]]''': il protagonista della serie, il più grande detective di [[Topolinia]], che fin da ragazzo si appassionava molto a libri gialli.
* in MM#5 il protagonista scampa ad un attentato con esplosivo piazzato sulla porta della sua camera d'albergo, e le dinamiche dell'operazione di salvataggio richiamano quelle del film [[Arma Letale 2]], in cui [[Roger Murtaugh]] si salva dall'esplosione riparandosi in una vasca da bagno; qualche pagina dopo, una frase di Topolino è un'evidente parafrasi di una frase celebre di Murtaugh: "Sono troppo vecchio per queste stronzate!";
* '''Patty Ballestreros''': detective di polizia, grintosa sul lavoro ma in fondo sentimentale. Lascia la polizia e diventa una socia dell'agenzia investigativa di Topolino.
* sempre in MM#5 viene omaggiato il classico [[Disney]] ''[[La spada nella roccia (film)|La spada nella roccia]]'', per la precisione la sequenza dell'inseguimento del pesciolino-Semola da parte di un grosso luccio.
* '''Jan Clayton''': ispettore di polizia, dal pessimo carattere ma onesto e coraggioso. I suoi rapporti con Topolino sono spesso difficili, ma i due finiranno con lo sviluppare una sincera amicizia.
* sempre in MM#5, avviene una sostituzione di giurati simile al film [[The Untouchables - Gli intoccabili|Gli intoccabili]]
* '''Sonny Mitchell''': investigatore privato, vecchio amico di Topolino, è una simpatica canaglia, allegra ed irresponsabile, col vizio di non pagare i debiti. Misteriosamente scomparso, si è in realtà rifugiato in [[Messico]], sotto la protezione dell'[[FBI]], dopo aver scoperto i legami fra Lasswell e la malavita. (Il suo design ha ispirato la creazione di Wally Boump, apparso nelle storie di [[Paperino Paperotto]]).
* '''Vera Ackerman''': fidanzata di Sonny; nei primi numeri, usa le sue amicizie nella malavita per aiutare Topolino.
* '''Sarah Fossett''': segretaria di Sonny e poi di Topolino.
* '''Alfredo McEsposito''': portiere dello stabile dove ha sede l'agenzia investigativa di Topolino.
* '''Muck Rackers''': cronista d'assalto dell'Anderville Star Tribune, (il suo nome deriva da un'espressione statunitense, letteralmente "rastrellatori di letame", usata per indicare i giornalisti d'inchiesta).
* '''William Stanson''': procuratore distrettuale, conduce il processo a Lasswell.
* '''Tomoka Marshall''': nativo americano, ex soldato dei corpi speciali ed ex detenuto; dopo che Topolino, nel n. 1. (''The link''), lo ha scagionato da un'ingiusta accusa, Tomoka ritorna nel n. 10. (''The dark side''), come aiutante della signora Nailsmith nel recupero degli ex-detenuti.
* '''Little Cesar''' è il proprietario di un bar di Anderville, chiamato col suo stesso nome, frequentato abitualmente da Topolino; Little Cesar e i suoi avventori collaborano con Topolino nelle indagini, dandogli informazioni e a volte in modo più attivo, e con la loro amicizia lo aiutano a non sentire troppo la nostalgia di Topolinia. (Il nome è un omaggio a [[Piccolo Cesare]], un classico [[film di gangster]], ed è chiaramente ironico, perché il personaggio è in realtà alto e robusto).
* '''Eddie Megget''': allibratore.
* '''Stan Passatelli''': edicolante.
* '''Burke''': taxista, dalla guida spericolata, privo del minimo rispetto per le norme stradali, conduce il suo taxi per le strade di Andreville, della quale conosce ogni vicolo e ogni scorciatoia.
* '''Ray e Dash''' :clienti fissi alla tavola calda di Little Caesar, non mancano mai di criticare la sua cucina con taglienti battute e di dare una mano a Topolino
* '''Chester Soup''': giornalista dell'Anderville Star Tribune, tanto ambizioso quanto pasticcione e strampalato; è protagonista di brevi storie comiche, pubblicate nelle ultime pagine della rivista.
 
===Antagonisti===
* '''Henry J. Lasswell''': imprenditore edile ed uomo politico, colluso con la malavita; messo sotto inchiesta dal procuratore Stanson, dopo un tormentato processo, a cui prendono parte come testimoni anche Sonny e Topolino, viene condannato per reati minori e assolto per le accuse più gravi nel n. 6.
* '''Leopold Milligham''': corrotto magnate dell'elettronica che viene spesso sconfitto da Topolino.
* '''Gloria Gump''': temuta direttrice del carcere di Older, concede ai suoi detenuti, in cambio di servizi vari, un trattamento di favore e persino la possibilità di lasciare momentaneamente la prigione.
* '''Rud Kaminski''': sicario al servizio di Lasswell. È il primo avversario di Topolino che viene sconfitto e poi arrestato dalla polizia grazie a Topolino nel n. 0.
* Il '''professore''': così chiamato per il tono dottorale con cui spiega i propri piani agli uomini della sua banda; è amico di Vera Ackerman. Viene licenziato dal ruolo di cattivo e quello di antagonista e diventa alleato di Topolino e i suoi amici, ma anche della polizia.
* '''Seth Salem''': rapinatore, detenuto ad Older, al servizio di Gloria Gump. Salem ritorna nel n. 6 per vendicarsi di Topolino in carcere, ma ha fallito, viene sconfitto da Topolino e poi arrestato dalla polizia dopo l'arresto mortale di Gloria Gump.
* '''Sharky''': uno scherano di Lasswell che viene sconfitto da Topolino e arrestato dalla polizia nel n. 6.
* '''Camilla White''' / '''Sfinge''': misterioso killer, entra sul treno nel quale sta viaggiando Topolino col tentativo di ucciderlo, ma invano. Alla fine del n. 7 la sua identità viene svelata e viene arrestato dalla polizia. (Il suo nome è un rimando all'[[Cammy|omonimo personaggio]] del videogioco ''[[Street Fighter (serie)|Street Fighter]]'').
* L''''evaporatore''': proprietario di un'agenzia che procura nuove identità a chi ne abbia bisogno (fra i suoi clienti c'è anche Sonny); nel n. 8 obbliga col ricatto Topolino a lavorare per lui, ma alla fine del n.8 perde la sua posizione a capo dell'agenzia, venendo retrocesso a scrittore di identità fittizie.
* '''Paul Lozano''': un folle e silenzioso dinamitardo che nutre un profondo odio irrazionale per Topolino che lo sconfisse e lo fece arrestare dalla polizia nel n. 9.
* '''Victor Starker''': poliziotto corrotto, spietato, disonesto e senza scrupoli, ha organizzato una squadra di vigilanti (la ''Dark Side''), sfruttando la buonafede dei suoi uomini per scopi criminali, ma con il crollo e la chiusura della Dark Side, viene arrestato dalla polizia nel n. 10.
* '''Harvey Manson''': conosciuto anche come l'avvocato Craig, è un folle piromane. È l'ultimo avversario di Topolino che lo arresta alla fine di un rapido inseguimento nel n. 11.
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Albi di Mickey Mouse Mystery Magazine]]
* [[X-Mickey]]
* [[Wizards of Mickey]]
* Star Top
* [[La ciurma del Sole Nero]]
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|Disney|giallo}}
Riga 99 ⟶ 201:
[[Categoria:Riviste di fumetti Disney]]
[[Categoria:Storie a fumetti di Topolino]]
[[Categoria:Bimestrali italiani del passato]]
[[Categoria:Serie regolari a fumetti Disney]]
[[Categoria:Tito Faraci]]