Pashtun: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 67564856 di Unma.af (discussione)
m clean up, replaced: Citazione necessaria → Senza fonte (2)
 
(95 versioni intermedie di 54 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|sociologiagruppi etnici|marzo 2014|}}
{{Popolo
|nome = Pashtun
|immagine = Pashtun people.jpg
|didascalia =
|regione = {{AFG}}
|regione = [[File:Flag of Pakistan.svg|30px]] [[Pakistan]]<br />[[File:Flag of Afghanistan.svg|30px]] [[Afghanistan]]
|popolazione = 5060.000.000 - 70.000.000 circa
 
|lingua = [[Lingua pashtu|pashtu]]
|religione = [[Sunnismo|Islam sunnita]]
|distribuzione1 =
|popolazione1 =
|distribuzione2 =
|popolazione2 =
}}
I '''pashtun'''<ref>[[Lingua pashtu|pashtu]]/[[urdu]]/{{PerB|پشتونپښتون}} {{Unicode|''Paštūn''}} o '''{{lang|faFarsi|پختون}}''' {{Unicode|''Paxtūn''}}. Anche '''Pushtun''', '''Pakhtun''', '''Pukhtun'''.</ref> (anche '''pathan'''<ref>[[UrduLingua urdu]] <span style="font-size: '''{{lang|fa|120%;">پٹھان}}'''</span>, [[Hindi]]: पठान {{Unicode|''paṭhānpa<u>t</u>hān''}}.</ref> o, '''afghani'''<ref>{{PerB|افغان}} {{Unicode|''AfğānAfġān''}}.</ref><ref name="ISBN Social Politics">Banuazizi,{{Cita libro |autore = |curatore = Ali andBanuazizi |curatore2 = Myron Weiner (eds.).|anno = 1994. ''|titolo = The Politics of Social Transformation in Afghanistan, Iran, and Pakistan (|url =https://archive.org/details/politicsofsocial00myro|serie = Contemporary Issues in the Middle East)'', |città = |editore = Syracuse University Press. ISBN|isbn = 0-8156-2608-8 (retrieved 7 June 2006).}}</ref> o '''afgani''') sono un gruppo etnico-linguistico [[popoli indoeuropei|indoeuropeo]] [[Iranici|iranico]] che abita in prevalenza l'[[Afghanistan]] orientale e meridionale e il [[Pakistan]] occidentale, nella regione del [[Pashtunistan]].
 
I pashtun parlano la lingua [[Lingualingua pashtu|pashtu]] e seguono un codice religioso di onore e cultura indigeno e pre-[[islam]]ico, il [[Pashtunwali]]<ref name="Donne e Pashtunwali">{{Cita Kakar,pubblicazione |autore = Palwasha. Kakar |editore = Harvard University - School of Law -|url = [http://www.law.harvard.edu/programs/ilsp/kakar.pdf ''|titolo = Tribal Law of Pashtunwali and Women’s Legislative Authority'' |tipo = [[PDF]] (retrieved|accesso = 7 Junegiugno 2006)}}</ref>, integrato nella religione [[Islam|islamicaislam]]ica.
I '''pashtun'''<ref>[[Lingua pashtu|pashtu]]/[[urdu]]/{{PerB|پشتون}} {{Unicode|''Paštūn''}} o '''{{lang|fa|پختون}}''' {{Unicode|''Paxtūn''}}. Anche '''Pushtun''', '''Pakhtun''', '''Pukhtun'''</ref> (anche '''pathan'''<ref>[[Urdu]]: '''{{lang|fa|پٹھان}}''', [[Hindi]]: पठान {{Unicode|''paṭhān''}}</ref> o '''afghani'''<ref>{{PerB|افغان}} {{Unicode|''Afğān''}}</ref><ref name="ISBN Social Politics">Banuazizi, Ali and Myron Weiner (eds.). 1994. ''The Politics of Social Transformation in Afghanistan, Iran, and Pakistan (Contemporary Issues in the Middle East)'', Syracuse University Press. ISBN 0-8156-2608-8 (retrieved 7 June 2006).</ref>) sono un gruppo etnico-linguistico che abita in prevalenza l'[[Afghanistan]] orientale e meridionale e il [[Pakistan]] occidentale, nella regione del [[Pashtunistan]].
 
I pashtun parlano la lingua [[Lingua pashtu|pashtu]] e seguono un codice religioso di onore e cultura indigeno e pre-[[islam]]ico, il [[Pashtunwali]]<ref name="Donne e Pashtunwali"> Kakar, Palwasha. Harvard University - School of Law - [http://www.law.harvard.edu/programs/ilsp/kakar.pdf ''Tribal Law of Pashtunwali and Women’s Legislative Authority''] (retrieved 7 June 2006)</ref> integrato nella religione [[Islam|islamica]].
 
== Storia ==
I pashtun hanno vissuto una storia turbolenta attraverso i vari secoli, durante i quali raramente sono stati uniti politicamente.
 
Le prodezze militari dei pashtun erano rinomate ai tempi dell'invasione di [[Alessandro Magno]] nel [[IV secolo a.C.|IV secolo]]<ref name="ISBN Olaf Caroe">Caroe,{{Cita libro |lingua = en |autore = Olaf. Caroe |anno = 1984. ''|titolo = The Pathans: 500 B.C.-A.D. 1957'', |città = |editore = Oxford University Press. ISBN|isbn = 0-19-577221-0 (retrieved 7 June 2006)}}</ref> a.C.
I pashtun hanno vissuto una storia turbolenta attraverso i vari secoli, durante i quali raramente sono stati uniti politicamente.
 
La loro "storia contemporanea" comincia con l'[[impero Durrani]] nel [[1747]].
Le prodezze militari dei pashtun erano rinomate ai tempi dell'invasione di [[Alessandro Magno]] nel [[IV secolo a.C.]]<ref name="ISBN Olaf Caroe">Caroe, Olaf. 1984. ''The Pathans: 500 B.C.-A.D. 1957'', Oxford University Press. ISBN 0-19-577221-0 (retrieved 7 June 2006)</ref>
 
I pashtun sono stati uno dei pochi gruppi etnici che sono riuscitiriuscirono a contrastare l'[[GuerrePrima guerra anglo-afghaneafghana|imperialismo britannico]] durante il [[XIX secolo]]<ref name="iranica anglo-afghan">[{{Cita web |url = http://www.iranica.com/newsite/articles/v2f1/v2f1a042.html |titolo = Guerre anglo-afghane], ''|editore = Iranica.com'' (retrieved|accesso = 16 Januarygennaio 2006) |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080207094518/http://www.iranica.com/newsite/articles/v2f1/v2f1a042.html |dataarchivio = 7 febbraio 2008 }}</ref>, con [[Abdul Ghaffar Khan]] ,sopprannominato soprannominato il ''[[Gandhi]] musulmano'', fondatore del primo esercito [[nonviolenza|nonviolento]] della storia : i [[Khudai Khidmatgar]]<ref>A.{{Cita libro |autore = Anna Bravo, |titolo = La conta dei salvati, |città = Bari-Roma |editore = Editori Laterza, |anno = 2013 |isbn = 978-88-581-0751-5}}</ref>.
La loro "storia contemporanea" comincia con l'[[impero Durrani]] nel [[1747]].
 
Svolsero un ruolo chiave durante l'[[Invasione sovietica dell'Afghanistan]] (1979–89), dopo la quale molti di loro diventarono [[Mujaheddinmujaheddin]].
I pashtun sono stati uno dei pochi gruppi etnici che sono riusciti a contrastare l'[[Guerre anglo-afghane|imperialismo britannico]] durante il [[XIX secolo]]<ref name="iranica anglo-afghan">[http://www.iranica.com/newsite/articles/v2f1/v2f1a042.html Guerre anglo-afghane], ''Iranica.com'' (retrieved 16 January 2006)</ref>, con [[Abdul Ghaffar Khan]] ,sopprannominato il ''[[Gandhi]] musulmano'',fondatore del primo esercito [[nonviolenza|nonviolento]] della storia : i [[Khudai Khidmatgar]]<ref>A.Bravo,La conta dei salvati,Editori Laterza,2013</ref>.
 
I pashtun guadagnarono l'attenzione di tutto il mondo con l'ascesa e la sconfitta dei [[talebani]], poiché erano la componente etnica principale nel movimento. I pashtun oggi svolgono un'azione prominente nella ricostruzione dell'Afghanistan, dove sono il più grande gruppo etnico, e rappresentano un'importante comunità in Pakistan, dove sono il secondo gruppo etnico per dimensioni.
Svolsero un ruolo chiave durante l'[[Invasione sovietica dell'Afghanistan]] (1979–89), dopo la quale molti di loro diventarono [[Mujaheddin]].
 
I pashtun guadagnarono l'attenzione di tutto il mondo con l'ascesa e la sconfitta dei [[talebani]], poiché erano la componente etnica principale nel movimento. I pashtun oggi svolgono un'azione prominente nella ricostruzione dell'Afghanistan dove sono il più grande gruppo etnico e un'importante comunità in Pakistan, dove sono il secondo gruppo etnico per dimensioni.
 
== Popolazione ==
La popolazione totale del gruppo è stimata in circa 40 milioni, ma un conteggio esatto rimane poco affidabile per la natura [[nomadismo|nomade]] di molte [[tribù]], la pratica di isolamento delle donne e le lacune nei censimenti ufficiali tenuti in Afghanistan dal 1979.<ref name="UNFPA Afghanistan">[http://afghanistan.unfpa.org/projects.html Censimento della popolazione e delle abitazioni in Afghanistan], ''UNFPA Projects in Afghanistan'' (retrieved 18 February 2007)</ref>
 
La popolazione totale del gruppo è stimata in circa 40 milioni, ma un conteggio esatto rimane poco affidabile per la natura [[nomadismo|nomade]] di molte [[tribù]], la pratica di isolamento delle donne e le lacune nei censimenti ufficiali tenuti in Afghanistan dal 1979.<ref name="UNFPA Afghanistan">[http://afghanistan.unfpa.org/projects.html Censimento della popolazione e delle abitazioni in Afghanistan], ''UNFPA Projects in Afghanistan'' (retrieved 18 February 2007)</ref>
 
== Demografia ==
La grande maggioranza dei pashtun si trova nell'area tra il Pakistan occidentale ([[Pakhtunkhwa]]), e l'Afghanistan sudorientale. Altre comunità pashtun vivono nei [[Territori del Nord (Pakistan)|Territori del Nord]] nell'[[Azad Kashmir]] e a [[Karachi]], così come in tutto l'Afghanistan.
 
Ci sono delle comunità minori in [[Iran]] eed in [[India]], enonché una grande comunità di lavoratori emigrati nei paesi della [[penisola arabica]].
 
Importanti centri metropolitani della cultura pashtun includono [[Peshawar|Peshāwar]] e [[Kandahar|Kandahār]], oltre a [[Quetta]] e [[Kabul]], che sono città etnicamente molto differenti, ma con una maggioranza di popolazione pashtun.
 
Il Bacha Bazi è un'usanza considerata rigorosamente tabù nel mondo, ma molto diffusa tra i Pashtun. Tuttavia, questa usanza è comune a tutti i popoli dell'Afghanistan, compresi i tagiki e gli hazara.<ref>https://www.frontpagemag.com/bowe-bergdahl-dances-wolves-dawn-perlmutter/</ref>
 
== Religione ==
I Pashtun seguono la versione più antica dell’Islamdell'Islam [[sunnita]] che derivaviene dallaespressa dal ''[[madhhab]]'' [[Hanafismo|scuola Hanafihanafita]] – una dellescuola versionigiuridica tra le più liberali dell’Islamdell'Islam. La [[Shari'a|Shari’aSharīʿa]] e il Pashtunwali coesistono, {{cnSenza fonte|ma se viene a crearsi un conflitto fra i due, si seguono sempre le regole del Pashtunwali}}. Tradizionalmente igli [[mullahulema]] e gli [[imam]] sono subordinati ai capi tribù e non hanno potere politico.
 
{{cnSenza fonte|Più volte nella storia però alcuni mullah hanno cercato di porsi al di sopra del Pashtunwali e di conquistare il potere politico facendo leva sulla religione, ma di solito sono stati messi a tacere dai capi tribù.}}
I Pashtun seguono la versione più antica dell’Islam [[sunnita]] che deriva dalla [[Hanafismo|scuola Hanafi]] – una delle versioni più liberali dell’Islam. La [[Shari'a|Shari’a]] e il Pashtunwali coesistono, {{cn|ma se viene a crearsi un conflitto fra i due, si seguono sempre le regole del Pashtunwali}}. Tradizionalmente i [[mullah]] e gli [[imam]] sono subordinati ai capi tribù e non hanno potere politico.
 
Tuttavia, negli [[anni 1970|anni settanta]] e [[anni ottanta1980|ottanta]] i mullah sono stati armati e finanziati dalle potenze esterne che volevano cacciare i Sovietici dall’Afghanistandall'Afghanistan. eTra cosìessi asi poco a poco è nato il movimento politico-religioso più duraturo e potente della storia afghana –ricordano i [[Talebani]].
{{cn|Più volte nella storia però alcuni mullah hanno cercato di porsi al di sopra del Pashtunwali e di conquistare il potere politico facendo leva sulla religione, ma di solito sono stati messi a tacere dai capi tribù.}}
 
Tuttavia negli [[anni settanta]] e [[anni ottanta|ottanta]] i mullah sono stati armati e finanziati dalle potenze esterne che volevano cacciare i Sovietici dall’Afghanistan e così a poco a poco è nato il movimento politico-religioso più duraturo e potente della storia afghana – i Talebani.
 
== I Talebani ==
 
I [[Talebani]] in origine erano studenti fuggiti dall’Afghanistan durante l’occupazione sovietica e raccolti  in campi profughi nel Pakistan, dove sono stati educati alla versione più estremista e conservatrice dell’Islam nelle [[madrasse]] (scuole islamiche) finanziate dai Sauditi. Dopo il ritiro dei Sovietici e la lunga guerra civile fra i vari signori della guerra afgani, la popolazione civile accolse i Talebani con un certo sollievo, in quanto venivano percepiti come guerrieri fieri, onesti e devoti, capaci di portare “ordine e pace”. Ma appena si resero conto della loro brutalità, gli Afghani – compresi i Pashtun – iniziarono a prendere le distanze, ma non furono in grado di rovesciare il loro regime fino a quando gli Stati Uniti attaccarono l’Afghanistan.
 
== Attualità ==
 
I Pashtun nel 2001 furono contenti di vedere la caduta del regime talebano, perché pensavano di poter finalmente ripristinare le loro antiche usanze, ma presto capirono che sarebbe invece sorto un nuovo stato centralizzato che avrebbe intaccato la loro indipendenza. Per questa ragione invece di schierarsi a fianco del governo hanno preferito avvicinarsi agli insorti che si battono contro la presenza straniera su suolo afgano.
 
Per mettere fine al conflitto è assolutamente necessario ottenere l’appoggio dei Pashtun, che rappresentano una larga parte della popolazione. Per riuscirci occorre elaborare una strategia complessa che prenda in considerazione le loro usanze.
 
# Innanzitutto''' '''occorre rispettare e favorire le pratiche culturali Pashtun per evitare che la loro identità venga minacciata – ad esempio accettando almeno in parte i principi contenuti nel Pashtunwali.
# Occorre ristabilire un equilibrio di potere all’interno della leadership tribale – ad esempio smettendo di nominare i governatori a livello centrale e permettendo ai capi tribù di candidarsi alle elezioni regionali e provinciali, in modo da coinvolgere anche le comunità locali nel processo politico.
# Infine occorre subordinare i leader religiosi al potere politico e spingere i chierici moderati a cooperare con le istituzioni.  
 
Dato che Afghanistan e Pakistan ospitano un gran numero di Pashtun, entrambi i paesi dovrebbero metter in atto politiche parallele per includerli all’interno delle scelte politiche senza intaccare la loro identità nazionale. Così sarà possibile ridurre l’opposizione violenta nelle aree tribali e spingere i Pashtun ad abbandonare le armi e prendere parte al processo politico.
[[File:Pashtun Language Location Map.svg|thumb|left|Area nativa dei Pashtun in arancio]]
 
== Note ==
<references />
 
== Voci correlate ==
* [[Swati (popolo)]]
*[[Rohilla]]
*[[Impero Durrani]]
*[[Zarsanga]]
*[[Dinastia Lodi]] - Dinastia Pashtun che governò il sultanato di Delhi
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Pashtuns}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
 
[[Categoria:Pashtun| ]]