Osvaldo Verdi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
+
 
(49 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|calciatori italiani}}
{{Sportivo
|Nome= Osvaldo Verdi
|Immagine= Osvaldo Verdi.JPG
|Didascalia= Osvaldo Verdi con la maglia del Savona nel 1966.
|Sesso= M
|CodiceNazione = {{ITA 1861-1946|Italia}}
Riga 8:
|Peso=
|Disciplina= Calcio
|Ruolo= [[CentrocampistaAllenatore]] <small>(ex [[centrocampista]], [[Difensore (calcio)|difensore]])</small>
|Squadra=
|TermineCarriera= 1973 - giocatore<br>1985 - allenatore
|SquadreGiovanili=
|GiovaniliAnni= 195?-1958
{{Carriera sportivo
|GiovaniliSquadre=
|sport = calcio |pos = G
|1955-1960|Inter|
}}
|Squadre=
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = G
|1958-1959|{{Calcio Inter|G}}|0 (0)
|19591958-1960|{{Calcio Pistoiese|G}}Inter|?0 (?0)
|1962-19631960|{{Calcio VeronaLecco|G}}|80 (0)
|196?1960-197?1961|{{Calcio Savona|G}}Pisa|21110 (61)
|1961-1962|Empoli|31 (1)
|197?|{{Calcio Voghera|G}}|? (?)
|1962-1963|Verona|8 (0)
|1963-1965|Pistoiese|68 (4)
|1965-1971|Savona|211 (6)
|1971-1972|Casale|24 (0)
|197?1972-1973|{{Calcio Voghera|G}}|? (?)
}}
|Allenatore =
{{Carriera sportivo
|sport = calcio |pos = A
|1973-19741975|{{Calcio Valenzana|A}}|
|1978-19791980|{{Calcio Albese|A}}|
|19??|{{Calcio Voghera|A}}|
|1983-1985|Voghera|
}}
|Aggiornato =
}}
 
Riga 38 ⟶ 47:
|AnnoNascita = 1939
|NoteNascita = <ref>[http://www.adamoli.org/progetto-ocr/calcio1979/PAGE0012.HTM Il calcio nel 1979] Adamoli.org</ref>
|LuogoMorte = Voghera
|GiornoMeseMorte = 5 settembre
|AnnoMorte = 2017
|NoteMorte = <ref>[http://laprovinciapavese.gelocal.it/pavia/cronaca/2017/09/05/news/e-morto-osvaldo-verdi-signore-del-calcio-vogherese-1.15812791 È morto Osvaldo Verdi, "signore" del calcio vogherese] Laprovinciapavese.gelocal.it</ref>
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = dirigente sportivo
|Attività2 = allenatore di calcio
|Attività3 = ex calciatore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , di ruolo [[centrocampista]] o [[Difensore (calcio)|difensore]]
}}
 
==Carriera==
===Giocatore===
Gioca fino al 1958 nelle giovanili dell'Inter, con la cui maglia esordisce in [[Football Club Internazionale 1958-1959|prima squadra]] il 14 gennaio 1959 in una partita di [[Coppa delle Fiere 1960|Coppa delle Fiere]] pareggiata per 1-1 contro l'{{Calcio Olympique Lione|N}}<ref name=Inter>[http://www.storiainter.com/Notes/Calciatori/OSVALDO%20VERDI.htm Osvaldo Verdi] Storiainter.com</ref>; si tratta della sua unica presenza in prima squadra: a fine anno viene ceduto alla {{Calcio Pistoiese|N}}<ref name=Inter>< /ref>, con cui nella [[Unione Sportiva Pistoiese 1959-1960|stagione 1959-1960]] gioca nel [[Serie C 1959-1960|campionato di Serie C]]. Ha giocato anche nel {{Calcio Lecco|N}}<ref name=Carriera>[http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2005/11/13/PS4PO_PS403.html Ha lanciato mister Beretta] Archivio online de La Provincia Pavese</ref>. Rimane in rosa all'Inter anche nella successiva stagione, senza mai giocare in prima squadra. Nella stagione 1960-1961 passa al Lecco, dove non gioca mai in partite ufficiali; a stagione in corso va al Pisa, con la cui maglia segna il suo primo gol in carriera a livello professionistico e gioca 10 partite in Serie C. Successivamente nella [[Empoli Football Club 1961-1962|stagione 1961-1962]] ha militato nell'Empoli in [[Serie C 1961-1962|Serie C]] (31 presenze ed un gol), mentre dopo il trasferimento avvenuto nell'estate del 1962 nella [[Associazione Calcio Hellas Verona 1962-1963|stagione 1962-1963]] ha vestito la maglia dell'Hellas Verona in [[Serie B 1962-1963|Serie B]], categoria nella quale ha disputato 8 partite senza mai segnare<ref>[http://www.asdexcalciatorihellasverona.com/index.php/storia/calciatori Presenze nell'Hellas Verona] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20141225190241/http://www.asdexcalciatorihellasverona.com/index.php/storia/calciatori |data=25 dicembre 2014 }} Asdexcalciatorihellasverona.com</ref>. Negli anni sessanta e settanta dopo due campionati di fila in terza serie alla Pistoiese (bilancio totale di 4 gol in 68 presenze con la squadra [[toscana]]) ha invece vestito la maglia del Savona, squadra di cui è il quinto giocatore con più presenze ufficiali<ref>[http://www.savonaclub.it/public/modules.php?name=News&file=article&sid=3786 Storia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131227040330/http://www.savonaclub.it/public/modules.php?name=News&file=article&sid=3786 |data=27 dicembre 2013 }} Savonaclub.it</ref> con 211 partite, e con cui ha segnato in totale 6 reti. Con i biancoazzurri nella [[Savona Foot-Ball Club 1966-1967|stagione 1966-1967]] ha militato in [[Serie B 1966-1967|Serie B]], categoria in cui ha giocato altre 34 partite arrivando così ad un totale in carriera di 42 presenze nella serie cadetta. Lascia il Savona nel 1971<ref>[http://www.savonaclub.it/public/modules.php?name=League&plugin=NLdescription&lid=81&sid=128] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140826113430/http://www.savonaclub.it/public/modules.php?name=League&plugin=NLdescription&lid=81&sid=128|data=26 agosto 2014}} Savonaclub.it</ref>, per poi giocare 24 partite in [[Serie D]] con il Casale<ref>[http://www.ilsavona.com/wp-content/uploads/2012/11/IL_SAVONA_80.pdf I precedenti di Savona-Casale] Ilsavona.com</ref> nella [[Serie D 1971-1972|stagione 1971-1972]]. Successivamente ha giocato anche nel Voghera<ref name=Voghera>[http://laprovinciapavese.gelocal.it/sport/2014/06/29/news/oltrevoghe-conferma-coccu-e-ritrova-verdi-1.9512035 OltreVoghe conferma Coccu e ritrova Verdi] Archivio online de La Provincia Pavese</ref> per una stagione, nel [[Promozione Lombardia 1972-1973|campionato lombardo di Promozione]] (il massimo livello regionale dell'epoca).
 
===Allenatore===
Nella [[Promozione Piemonte-Valle d'Aosta 1973-1974|stagione 1973-1974]] ha allenato la Valenzana<ref>[http://www.alleniamo.com/storiacalcio/valenzana/valenzana.htm Storia della Valenzana] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20160304141209/http://www.alleniamo.com/storiacalcio/valenzana/valenzana.htm |data=4 marzo 2016 }} Alleniamo.com</ref>, con cui ha conquistato un quinto posto in classifica nel campionato piemontese di Promozione; (ilviene massimoriconfermato livelloin regionalepanchina dell'epoca);anche per nellala [[SeriePromozione C2Piemonte-Valle 1978d'Aosta 1974-19791975|stagione 1978-1979]] guida invece l'[[Associazione Sportiva Albese Calcio|Albesesuccessiva]]<ref>[http://www.savonaclubpiergiorgiomaggiora.it/public/modulesvalenzana-2006.php?name=News&file=print&sid=2911pdf Savona-AlbeseCentenario della Valenzana] SavonaclubPiergiorgiomaggiora.itcom</ref>, chiusa con cui ottiene un piazzamento diall'ottavo metàposto in classifica nelin campionato di [[Serie C2]]Promozione.
 
Nella [[Serie C2 1978-1979|stagione 1978-1979]] guida invece l'[[Associazione Sportiva Albese Calcio|Albese]]<ref>[http://www.savonaclub.it/public/modules.php?name=News&file=print&sid=2911 Savona-Albese] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140826113754/http://www.savonaclub.it/public/modules.php?name=News&file=print&sid=2911 |data=26 agosto 2014 }} Savonaclub.it</ref>, con cui ottiene un piazzamento di metà classifica nel campionato di [[Serie C2]].
 
Ha poi allenato il Voghera, squadra della [[Voghera|sua città natale]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2007/08/21/PZ1PO_PZ105.html Maffeo Zonca e Osvaldo Verdi new entry per il «Palasport»] Archivio online de La Provincia Pavese</ref>, per tre stagioni consecutive in Serie C2 negli anni ottanta.
 
===Dirigente===
Per più di un decennio<ref>[http://www.vogheraseitu.it/journal/sport-2013-14/10409-voghera-un-torneo-per-ricordare-depetris Voghera: un torneo per ricordare Depetris] Vogheraseitu.it</ref> ha lavorato come [[direttore sportivo]] e ''talent scout'' per il Voghera nelle serie minori<ref name=Voghera />. In seguito per tre anni (dal 1992 al 1995) è stato il coordinatore per il Nord Italia degli osservatori della Fiorentina</ref name=Carriera />, società di [[Serie A]]. Nella [[Serie C2 1996-1997|stagione 1996-1997]] dopo la promozione dal [[Campionato Nazionale Dilettanti 1995-1996|Campionato Nazionale Dilettanti]] dell'anno precedente (della quale era stato uno degli artefici<ref>[http://www.cercanotizie.com/spogliatoi-assediati-il-voghera-licenzia-verdi/ Spogliatoi assediati, il Voghera licenzia Verdi] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140826161237/http://www.cercanotizie.com/spogliatoi-assediati-il-voghera-licenzia-verdi/ |data=26 agosto 2014 }} Cercanotizie.com</ref>) ha ricoperto un ruolo analogo sempre con i rossoneri in Serie C2, salvo poi essere sostituito a stagione in corso il 9 dicembre 1996 da [[Ottorino Piotti]] in seguito ad un acceso litigio con un altro dirigente<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.cercanotizie.com/serie-c2-anticipo-per-i-rossoneri-sul-campo-dei-lombardi-voghera-rischia-a-sesto-si-punta-al-pareggio-scacciacrisi/ Serie C2: anticipo per i rossoneri sul campo dei lombardi Voghera rischia a Sesto Si punta al pareggio scacciacrisi] |data=marzo 2018 |bot=InternetArchiveBot }} Cercanotizie.com</ref>. Nella parte finale della stagione viene assunto dal Saronno, in [[Serie C1 1996-1997|Serie C1]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2005/01/23/PS4PO_PS401.html Verdi: il Vigevano ce la farà] Archivio online de La Provincia Pavese</ref>; lavora al Saronno anche nella [[Serie C1 1997-1998|stagione 1997-1998]], sempre in terza serie<ref name=Carriera />.
 
Dopo aver lavorato per illa stagione 1998-1999 al Torino, all'epoca militante in Serie B, come responsabile degli osservatori del club granata, passa al Mantova come direttore sportivo nella [[Serie C2 1999-2000|stagione 1999-2000]]<ref>[http://archiviostorico.gazzetta.it/2000/gennaio/06/Mercato_uno_scambio_tra_Arezzo_ga_0_0001065020.shtml Mercato: uno scambio tra Arezzo e Viterbese Memmo è del Como] Archivio online della Gazzetta dello Sport</ref>, che si chiude con i virgiliani al terzo posto in classifica in Serie C2. Nelle [[Serie C1 2000-2001|stagioni 2000-2001]] e [[Serie C1 2001-2002|2001-2002]] ha lavorato come direttore tecnico del [[Calcio Lecco 1912|Lecco]] in [[Serie C1]]; a fine anno in seguito al passaggio di proprietà della società lombarda da [[Franco Cimminelli]] a Pietro Belardelli ha lasciato l'incarico per tornare al Torino<ref>[http://archiviostorico.corriere.it/2002/giugno/08/Lecco_passa_proprieta_Berardelli_nuovo_co_5_0206086767.shtml Il Lecco passa di proprietà Berardelli è il nuovo patron] Archivio online del Corriere della Sera</ref>, dove è rimasto per altri due anni consecutivi, fino al 2004. In seguito ad un breve periodo di consulenza al Voghera (nella [[Serie D 2003-2004|stagione 2003-2004]] in Serie D), nella [[Serie D 2004-2005|stagione 2004-2005]] ha lasciato definitivamente la società piemontese per accasarsi al [[Vigevano Calcio|Vigevano]], società di Serie D, dove ha lavorato per una stagione come direttore sportivo<ref>[http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2004/08/03/PS3PO_PS301.html Vigevano, non solo giovani] Archivio online de La Provincia Pavese</ref> conquistando una tranquilla salvezza nel massimo campionato dilettantistico. In virtù dei buoni risultati ottenuti è stato riconfermato per la [[Serie D 2005-2006|stagione 2005-2006]]<ref>[http://ricerca.gelocal.it/laprovinciapavese/archivio/laprovinciapavese/2005/09/04/PS2PO_PS205.html Giacometti, profeta in patria] Archivio online de La Provincia Pavese</ref>, conclusasi con la retrocessione dei biancoazzurri nel [[Eccellenza Lombardia 2006-2007|successivo campionato di Eccellenza]] al termine di uno spareggio perso contro il Savona, ex squadra di Verdi durante la sua carriera da calciatore.
 
Dal 28 giugno 2014 èera il responsabile degli osservatori dell'OltrepoVoghera, società militante nel [[Serie D 2014-2015|campionato di Serie D]]<ref>[http://www.oltrepovoghera.it/news/4902-mercato-e-societa-torna-osvaldo-verdi-rinnova-coccu Mercato e società: torna Osvaldo Verdi, rinnova Coccu] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140826113515/http://www.oltrepovoghera.it/news/4902-mercato-e-societa-torna-osvaldo-verdi-rinnova-coccu |data=26 agosto 2014 }} Oltrepovoghera.it</ref><ref>[http://www.pvnews.it/2014/06/30/calcio-oltrepovoghera-diverse-conferme-e-il-ritorno-di-osvaldo-verdi-in-societa/ Calcio. OltrepoVoghera, diverse conferme e il ritorno di Osvaldo Verdi in società] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140826162917/http://www.pvnews.it/2014/06/30/calcio-oltrepovoghera-diverse-conferme-e-il-ritorno-di-osvaldo-verdi-in-societa/ |data=26 agosto 2014 }} Pvnews.it</ref>.
 
==Palmarès==
Riga 80 ⟶ 94:
==Bibliografia==
*{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=1961|editore=Rizzoli Edizioni|pagine=p. 193}}
*{{Cita libro|titolo=Almanacco illustrato del Calcio|anno=1963|editore=Rizzoli Edizioni|pagine=p. 195}}
*{{Cita libro|Melegari|Fabrizio Melegari (a cura di). ''Almanacco illustrato del calcio - La storia 1898-2004''. Modena, Panini, 2004.}}
*Giancarlo Ramezzana, Roberto Cassani, ''Un secolo nerostellato'', Casale Monferrato, 2009, p.&nbsp;1001.
 
==Collegamenti esterni==
*{{Collegamenti esterni}}
*[https://web.archive.org/web/20140826120604/http://interfc.it/Scheda.asp?id=390 Scheda] Interfc.it
*{{Footballdatabase.eu|osvaldo.verdi.229913}}
*[http://www.worldfootball.net/player_summary/osvaldo-verdi/ Scheda] Woordfootball.net