Divaccia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunto collegamento alla Dolina Risnik |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(54 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Divaccia
|Nome ufficiale = {{sl}} ''Divača''
|Panorama = 3344divacaMainStreetAndChurch.jpg
|Didascalia = La strada principale
|Bandiera =
|Voce bandiera =
|
|Stato = SVN
|Grado amministrativo = 2
|Divisione amm grado 1 =Litorale-Carso
|Raggruppamento = [[Litorale (Slovenia)|Litorale]]
|Amministratore locale = Drago Božac
|Partito =
|Data elezione =
|Lingue ufficiali =
|Data istituzione =
|Data soppressione =
|Latitudine decimale =
|Longitudine decimale =
|Latitudine gradi = 45
|Latitudine minuti = 38
Riga 29 ⟶ 27:
|Longitudine secondi = 41
|Longitudine EW = E
|Altitudine =
|
| Note abitanti = {{cita web|url=https://pxweb.stat.si/SiStatData/pxweb/en/Data/-/05C5003S.px/|titolo=Statistiche slovene}}
|
▲ |Aggiornamento abitanti = 2011
|Divisioni confinanti = [[Sesana]], [[Vipacco]], [[Postumia (città)|Postumia]], [[San Pietro del Carso]], [[Bisterza]], [[Erpelle-Cosina]]
▲ |Sottosottodivisioni =
▲ |Lingue =
|Prefisso = (+386) 05
|Fuso orario =
|Codice
|Codice
|
|
|
|
|
|
|
|PIL
▲ |PIL procapite =
▲ |Immagine localizzazione =
|Mappa = Obcine Slovenija 2007 Divaca.svg
|Didascalia mappa =
|Incipit =
|
}}
'''Divaccia'''<ref>''Atlante
Sul territorio comunale sono situate le [[Grotte di San Canziano]], una delle maggiori attrazioni turistiche slovene e uno dei maggiori esempi di [[Carsismo in Europa|fenomeni carsici]] studiati a fondo dai maggiori [[Geologia|geologi]] del mondo. Un'altra formazione carsica importante della zona è la [[Dolina Risnik]].
È sede di un importante nodo dell'infrastruttura di [[
== Storia ==
Il centro abitato di Divaccia era storicamente frazione del comune di [[Nacla San Maurizio]]. Nel [[1927]] la sede comunale venne spostata nella frazione di Divaccia, e conseguentemente la denominazione comunale venne mutata in ''Divaccia San Canziano''<ref>[[s:R.D. 20 luglio 1927, n. 1456 - Autorizzazione al comune di Nacla S. Maurizio a trasferire la sede municipale dalla frazione Mattauno a quella di Divaccia e a modificare la sua denominazione in «Divaccia San Canziano»|Regio Decreto 20 luglio 1927, n. 1456]]</ref>.▼
▲Il
Nel 1947, a seguito della sconfitta italiana nella seconda guerra mondiale, Divaccia S. Canziano fu annessa alla Jugoslavia. In seguito alla frammentazione della Jugoslavia, è divenuta poi parte della Slovenia.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Ripartizione linguistica
| fonte = http://www.stat.si/Popis2002/en/rezultati/rezultati_red.asp?ter=OBC&st=7 Censimento Slovenia 2002
| hr =4,94
| sh =3,37
| sl =81,51
}}
Secondo l'ultimo censimento, lo 0,40% della popolazione si è definita di madrelingua italiana (vedi [[Litorale-Carso]]).
== Corsi d'acqua ==
Fiume [[Timavo]] superiore (''Reka'', ''Rekka'', ''Velka voda'')
== Località ==
Il comune di Divaccia è diviso in 31 insediamenti (''naselja''):
{{div col}}
* [[Auremo di Sopra]] (''Gornje Vreme'')
* [[Auremo di Sotto]] (''Dolnje Vreme'')
* [[Barca (Divaccia)|Barca]] (''Barka'')
* [[Bettania|Bettanìa]] (''Betanja'')
* [[Brese]] (''Brežec pri Divači'')
Riga 99 ⟶ 97:
* '''Divaccia''' (''Divača''), sede comunale
* [[Famie]] (''Famlje'')
* [[Gaberce Auremiano]] (''Gabrče'')
* [[Gradischie di San Canziano]] (''Gradišče pri Divači'')
* [[Goricce del Timavo]] (''Goriče pri Famljah'')
* [[Lase (Divaccia)|Lase]] (''Laže'')
* [[Lesecce Auremiano]] (''Gornje Ležeče'')
* [[Lesecce di San Canziano]] (''Dolnje Ležeče'')
* [[Mattauno]] (''Matavun'')
Riga 116 ⟶ 113:
* [[Varea|Varèa]] (''Vareje'')
* [[Vattoglie|Vattòglie]] (''Vatovlje'')
* [[
* [[Villa Mislice]] (''Misliče'')
* [[Vitozza (Divaccia)|Vitozza]] (''Otošče'')
* [[Zaverco]] (''Zavrhek'')
{{Div col end}}
[[File:Divaca train station.jpg|thumb|upright=0.8|right|La stazione dei treni di Divaccia]]
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Stazione di Divaccia]]
* [[Dolina Risnik]]
== Altri progetti ==▼
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==▼
▲==Altri progetti==
* {{cita web | 1 = http://www.kid-pina.si/~pod/it_obcdivaca.html | 2 = Informazioni sul comune | accesso = 27 febbraio 2006 | dataarchivio = 23 marzo 2006 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20060323030522/http://www.kid-pina.si/~pod/it_obcdivaca.html | urlmorto = sì }}
▲==Collegamenti esterni==
* {{cita web|url=http://vodnik.kras-carso.com/?jezik=ITA&id=273&oblika=TVOD&baza=1&vsebina=|titolo=La grotta di Divaccia|urlmorto=sì|accesso=27 febbraio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070430023613/http://vodnik.kras-carso.com/?jezik=ITA&id=273&oblika=TVOD&baza=1&vsebina=|dataarchivio=30 aprile 2007}}
*
* {{cita web | 1 = http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a015a03.jpg | 2 = Cave Auremiane (''Vremski Britof'') - Catasto austriaco franceschino | accesso = 18 agosto 2021 | urlarchivio = https://archive.is/20121224202550/http://www.gov.si/arhiv/kataster/imgb/a/a015a03.jpg | dataarchivio = 24 dicembre 2012 }}
▲* [http://www.gssg.it/index.php?module=subjects&func=viewpage&pageid=145 Abisso dei Serpenti]
*
*
*
*
{{Comuni
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Slovenia|Venezia Giulia e Dalmazia}}
|