Agnès Godard: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+ cat |
→Cinema: Dieci minuti più vecchio: il violoncellista |
||
(23 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Agnès
|Cognome = Godard
|Sesso = F
|LuogoNascita = Dun-sur-Auron
|GiornoMeseNascita = 28 maggio
|AnnoNascita = 1951
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = direttrice della fotografia
|Nazionalità = francese
}}
==
Agnès Godard (nessuna relazione col regista [[Jean-Luc Godard|Jean-Luc]]), intraprende gli studi per diventare giornalista, professione che eserciterà per alcuni anni,<ref name="HC">{{cita video|url=http://www.franceculture.fr/emissions/hors-champs/hors-champs-vendredi-13-mai-2016|titolo=Hors-Champ: Agnès Godard|autore=Laure Adler|editore=[[France Culture]]|data=13 maggio 2016|lingua=fr}}</ref> prima di interessarsi al cinema.<ref name="NYT2012"/> Dopo aver studiato presso l'[[Università Sorbonne Nouvelle]], riesce a entrare all'[[IDHEC]], laureandosi nel 1980. Comincia a lavorare come assistente operatrice sui set dei film di [[Henri Alekan]], che influenzerà molto il suo stile futuro,<ref name="HC"/> per poi progredire a incarichi via via più importanti fino a quello da [[Operatore di ripresa|operatrice di ripresa]] di [[Robby Müller]] ne ''[[Il cielo sopra Berlino]]'' di [[Wim Wenders]].
Da direttrice della fotografia, Godard ha collaborato per la maggior parte della sua carriera con la regista [[Claire Denis]], con la quale è coinvolta nei film fin dalla loro prima concezione,<ref name="NYT2012">{{cita news|autore=Kristin Hohenadel|url=https://www.nytimes.com/2012/09/30/movies/the-cinematographer-agnes-godard-on-sister.html?pagewanted=all|titolo=The Image as Obsession, No Matter the Method - The Cinematographer Agnès Godard on ‘Sister’|pubblicazione=[[The New York Times]]|data=28 settembre 2012|lingua=en}}</ref><ref name="InterviewCDAG">{{cita news|url=http://www.liberation.fr/culture/0101380570-comment-aller-toujours-plus-loin|titolo=Comment aller toujours plus loin|pubblicazione=[[Libération]]|data=11 luglio 2001|lingua=fr|urlmorto=sì}}</ref> —i ''[[Cahiers du cinéma]]'' ne sottolineano «la complicità che [le] unisce [...] come due sorelle»<ref name="Cahiers685">{{cita news|autore=Nicolas Azalbert|url=http://www.cahiersducinema.com/Janvier-2013-no685.html|titolo=Les films les plus attendus de 2013: 'Au clair des lunes'|pubblicazione=[[Cahiers du cinéma]]|numero=685|data=gennaio 2013|pp=66-69|lingua=fr|accesso=1 marzo 2021|dataarchivio=8 dicembre 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161208175104/http://www.cahiersducinema.com/Janvier-2013-no685.html|urlmorto=sì}}</ref>— e con [[Catherine Corsini]] e [[Ursula Meier]]. Ha anche curato la fotografia dei film ''[[La vita sognata degli angeli]]'', ''[[Anime erranti]]'' di [[André Téchiné]] e dell'italiano ''[[Nuovomondo]]''.
**[[Premi César 1999|1999]]: candidata - ''[[La vita sognata degli angeli]]''▼
Nel 2001 ha ricevuto diversi riconoscimenti per la fotografia del film di Denis ''[[Beau Travail]]'', tra cui il [[premio César]] e quello della [[National Society of Film Critics]].
Con ''[[Sister (film)|Sister]]'' (2012), ha cominciato a girare in [[Cinema digitale|digitale]], considerandolo un passaggio «inesorabile e inevitabile».<ref name="HC"/> Secondo lei, nel digitale le immagini non possiedono «la medesima consistenza e potere simbolico» che su [[Pellicola cinematografica|pellicola]] e, di conseguenza, devono essere «reinventate»:<ref name="HC"/><ref name="NYT2012"/> ha deciso quindi di lavorare sulle luci aggiuntive dentro e [[Fuori campo (cinema)|fuori campo]], al fine di modulare le atmosfere visive e creare un nuovo approccio all'immagine, considerando ogni tentativo di recuperare la texture della pellicola come «una causa persa».<ref name="NYT2012"/> Continuando questo suo approccio, ha poi convinto Denis a passare al digitale per il suo film successivo, ''[[Les Salauds]]'', portando a un risultato particolarmente apprezzato da questo punto di vista dalla critica.<ref name="Nouchi">{{cita news|autore=Franck Nouchi|url=https://www.lemonde.fr/culture/article/2013/08/06/les-salauds-claire-denis-ne-fait-rien-pour-se-faire-aimer_3457852_3246.html|titolo='Les Salauds': Claire Denis ne fait rien pour se faire aimer|pubblicazione=[[Le Monde]]|data=6 agosto 2013|lingua=fr}}</ref>
== Filmografia ==
===Cinema===
*''[[Chambre 666]]'', regia di [[Wim Wenders]] ([[1982]])▼
*''La
*''Keep It for Yourself'', regia di [[Claire Denis]] ([[1991]]) - cortometraggio▼
*''[[Garage Demy]]'' (''Jacquot de Nantes''), regia di [[Agnès Varda]] (1991)
*''
*''[[L'absence|L'Absence]]'', regia di [[Peter Handke]] (1992)
*''
*''
*''[[
*''[[
*''
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[
*''[[La
*''[[
*''[[La
*''[[
*''[[
*''[[
*''Vers Nancy'', episodio di ''[[
*''[[
*''[[Vendredi soir]]'', regia di Claire Denis (2002)▼
*''[[Wild Side (film 2004)|Wild Side]]'', regia di [[Sébastien Lifshitz]] (2004)
*''[[
*''[[Backstage (film)|Backstage]]'', regia di [[Emmanuelle Bercot]] (2005)
*''[[Nuovomondo]]'', regia di [[Emanuele Crialese]] (
*''[[Semplicemente insieme]]'' (''Ensemble, c'est tout
*''[[Home (film 2008)|Home]]'', regia di [[Ursula Meier]] (
*''[[35 rhums]]'', regia di [[Claire Denis]] (2008)
*''[[L'amante inglese]]'' (''Partir''), regia di [[Catherine Corsini]] (
*''[[Trésor (film)|Trésor]]'', regia di [[Claude Berri]] e [[François Dupeyron]] (2009)
*''[[Simon Werner a disparu...]]'', regia di [[Fabrice Gobert]] (
*''[[Où va la nuit]]'', regia di [[Martin Provost]] (
*''[[Sister (film)|Sister]]'' (''L'Enfant d'en haut''), regia di [[Ursula Meier]] (2012)
*''[[Tu honoreras ta mère et ta mère]]'', regia di [[Brigitte Roüan]] (2012)
*''[[Los insólitos peces gato]]'', regia di [[Claudia Sainte-Luce]] (2013)
*''[[L'Armée du salut]]'', regia di [[Abdellah Taïa]] (2013)
*''[[La Ritournelle]]'', regia di [[Marc Fitoussi]] (2014)
*''Tišina Mujo'', episodio de ''[[I ponti di Sarajevo]]'' (''Les Ponts de Sarajevo''), regia di [[Ursula Meier]] (2014)
*''Voilà l'enchaînement'', regia di [[Claire Denis]] – cortometraggio (2014)
*''[[The Falling]]'', regia di [[Carol Morley]] (2014)
*''Kacey Mottet Klein, naissance d'un acteur'', regia di [[Ursula Meier]] – cortometraggio documentario (2015)
*''[[Koga denot nemaše ime]]'', regia di [[Teona Strugar Mitevska]] (2017)
*''[[L'amore secondo Isabelle]]'' (''Un beau soleil intérieur''), regia di [[Claire Denis]] (2017)
*''[[Land (film 2018)|Land]]'', regia di [[Babak Jalali]] (2018)
*''[[Une jeunesse dorée]]'', regia di [[Eva Ionesco]] (2019)
*''[[La Ligne - La linea invisibile]]'' (''La Ligne''), regia di [[Ursula Meier]] (2022)
===Televisione===
*''[[Cinéma, de notre temps]]'' – serie TV, episodio su [[Jacques Rivette]] (1994)
*''[[US Go Home]]'', regia di [[Claire Denis]] – film TV della serie ''[[Tous les garçons et les filles de leur âge]]'' (1994)
*''[[Jeunesse sans Dieu]]'', regia di [[Catherine Corsini]] – film TV (1996)
*''[[Petites]]'', regia di [[Noémie Lvovsky]] – film TV della serie ''Les Années lycée'' (1997)
== Riconoscimenti ==
* [[Premio César]]
▲** [[Premi César 1999|1999]]
** [[Premi César 2001|2001]] – [[Premio César per la migliore fotografia|Migliore fotografia]] per ''[[Beau Travail]]''
** [[Premi César 2004|2004]] – Candidatura alla [[Premio César per la migliore fotografia|migliore fotografia]] per ''[[Anime erranti]]''
** [[Premi César 2009|2009]] – Candidatura alla [[Premio César per la migliore fotografia|migliore fotografia]] per ''[[Home (film 2008)|Home]]''
* [[European Film Award]]
** [[European Film Awards 2000|2000]] – Candidatura alla [[European Film Awards per la miglior fotografia|migliore fotografia]] per ''[[Beau Travail]]''
* [[David di Donatello (premio)|David di Donatello]]
** [[David di Donatello 2007|2007]] – Candidatura alla [[David di Donatello per il miglior direttore della fotografia|migliore fotografia]] per ''[[Nuovomondo]]''
* [[Premio Lumière]]
** [[Premi Lumière 2009|2009]] – [[Premio Lumière per la migliore fotografia|Migliore fotografia]] per ''[[Home (film 2008)|Home]]''
* [[National Society of Film Critics|National Society of Film Critics Award]]
** [[National Society of Film Critics Awards 2001|2001]] – [[National Society of Film Critics Award per la miglior fotografia|Migliore fotografia]] per ''[[Beau Travail]]''
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine=Ordre des Arts et des Lettres Officier ribbon.svg
|nome_onorificenza=Ufficiale dell'Ordine delle arti e delle lettere
|collegamento_onorificenza=Ordine delle arti e delle lettere
|data=12 marzo 2019<ref>{{cita web|lingua=fr|url=http://www.culture.gouv.fr/Nous-connaitre/Organisation/Conseil-de-l-Ordre-des-Arts-et-des-Lettres/Arretes-de-Nominations-dans-l-ordre-des-Arts-et-des-Lettres/Nomination-dans-l-ordre-des-Arts-et-des-Lettres-hiver-2019|titolo=Nomination dans l'ordre des Arts et des Lettres - hiver 2019|editore=[[Ministero della cultura e della comunicazione (Francia)|Ministero della cultura e della comunicazione]]|sito=culture.gouv.fr|data=28 maggio 2019|accesso=28 febbraio 2021}}</ref>
}}
== Note ==
<references/>
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Box successione|carica=[[Premio César per la migliore fotografia]]|periodo=[[Premi César 2001|2001]]<br/>per ''[[Beau Travail]]''|precedente=[[Éric Guichard]]<br/>per ''[[Himalaya - L'infanzia di un capo]]''|successivo=[[Tetsuo Nagata]]<br/>per ''[[La Chambre des officiers]]''}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|cinema}}
[[Categoria:Premi César per la migliore fotografia]]
[[Categoria:Ufficiali dell'Ordine delle arti e delle lettere]]
|