Stadio Vito Simone Veneziani: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
coordinate OpenStreetMap |
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(48 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{torna a|Monopoli (Italia)}}▼
▲{{torna a|Monopoli}}
{{Impianto sportivo
|nomeimpianto = Vito Simone Veneziani
|soprannome =
|immagine =
|
|nazione =
|
|usoLink = Calcio (sport)
|superficie edificio =
|superficie totale =
|struttura = Ovale con pista d'atletica
|copertura = Tribuna
Riga 19 ⟶ 15:
|annoapertura =
|proprietario = [[Monopoli (Italia)|Comune di Monopoli]]
|usufruttuario = {{Calcio Monopoli}}
|disciplina usufruttuario = [[calcio (sport)|Calcio]]
|materiale superficie = Erba
|dimensioni terreno =
|progetto =
|pista atletica = Presente
|tornelli = Inagibili
|anno di costruzione dei tornelli =
|ristrutturazione =
Riga 31 ⟶ 27:
}}
Lo '''stadio Vito Simone Veneziani''' è lo stadio comunale della Città di [[Monopoli (Italia)|Monopoli]], situato nella zona nord del centro cittadino
Ospita le
Lo stadio, che si compone di manto erboso naturale con lunghezza di 105 metri e larghezza di 63 metri segnato con polvere di gesso, è stato dotato anche di un impianto di illuminazione inaugurato con un triangolare di beneficenza il 30 marzo 2006, che consente di ospitare partite notturne, di una pista d'atletica, di un campo di allenamento adiacente in terra battuta (campo C), nonché di infermeria, di spogliatoi e di una palestra. ▼
==Storia==
I gruppi organizzati del tifo monopolitano si posizionano nella curva nord, costruita negli anni Ottanta all'epoca della promozione del Monopoli in serie C1. Gli altri settori disponibili per i tifosi di casa sono i distinti laterali nord, i distinti centrali o gradinata, e la tribuna coperta, mentre i distinti laterali sud, che possono ospitare fino a 880 persone, sono riservati al pubblico ospite.▼
L'impianto è intitolato ad un imprenditore monopolitano deceduto nel [[1946]] in un incidente stradale, all'epoca vicepresidente della locale squadra di calcio [[Unione Sportiva Audace]].
Fino agli inizi degli anni 2000 ha ospitato concerti di celebri cantanti.
Il record di pubblico per una partita di calcio è stato raggiunto nella [[Eccellenza Puglia 2004-2005|stagione 2004-05]] durante il derby tra Monopoli e Brindisi quando circa {{formatnum:12000}} hanno assistito all'incontro. Il derby si è concluso con il risultato di 2-2.
==Struttura==
▲Lo stadio, che si compone di [[Erba|manto erboso naturale]] con lunghezza di 105 [[metri]] e larghezza di
▲I gruppi organizzati del tifo monopolitano si posizionano nella curva nord, costruita negli anni
Nel 2019 l'impianto è stato oggetto di lavori di adeguamento con l'installazione di 67 nuovi proiettori luminosi e l'installazione di 1400 sedute.
La sua attuale capienza omologata è di 4800 posti a sedere.
L'impianto di illuminazione sfrutta 4 torri faro e la tettoia della tribuna principale, sono installati 96 apparecchi [https://www.lighting.philips.com/main/prof/outdoor-luminaires/sports-and-area-floodlighting/high-end-sports-floodlighting/arenavision-mvf404 Philips ArenaVision MVF404].
== Note ==
== Collegamenti esterni ==
*
{{Monopoli}}
{{portale|architettura|calcio|Monopoli}}
{{DEFAULTSORT:Veneziani, Vito Simone}}
▲[[Categoria:Impianti sportivi della provincia di Bari]]
[[Categoria:Architetture di Monopoli]]
[[Categoria:Sport a Monopoli]]
[[Categoria:
|