Julius Hart: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
m Collegamenti esterni: * {{Collegamenti esterni}}
 
(9 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|scrittori tedeschi}}
{{Bio
|Nome = Julius
|Cognome = Hart
|Sesso = M
|LuogoNascita = Münster
|GiornoMeseNascita = 9 aprile
|AnnoNascita = 1859
|LuogoMorte = Berlino
|AnnoMorte=1930
|GiornoMeseMorte = 7 luglio
|Attività=scrittore
|AnnoMorte = 1930
|Nazionalità=tedesco
|Epoca = 1800
|Immagine=Julius Hart.jpg
|Epoca2 = 1900
|Attività = scrittore
|Nazionalità = tedesco
|Immagine = Julius Hart.jpg
}}
 
Nel [[1889]] fondò insieme al fratello [[Heinrich Hart|Heinrich]] e ad altri la ''[[Freie Bühne]]'' e pubblicò nel [[1879]] i ''Deutsche Montsblätter''.
 
Insieme al già citato fratello combatté il [[neoclassicismo]] in [[Germania]] e vi introdusse il [[naturalismo (letteratura)|naturalismo]]. Fondatore nel [[1900]] dell'associazione ''Die neue Gemeinschaft'', pubblicò varie opere, tra cui ''Der Sumpf'' ([[1886]]), ''Media in vita'' ([[1897]]) e ''Triumph des Lebens'' ([[1898]]).
 
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Treccani|jeinrich-e-julius-hart|accesso = 25-8-2013}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie}}
[[de:Julius Hart]]