Valencia: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Nowiki inseriti da dispositivo mobile Modifica visuale
LiveRC : Annullate le modifiche di ~2025-28675-00 (discussione), riportata alla versione precedente di AnticoMu90
Etichetta: Annulla
 
(671 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Avvisounicodend}}
{{Divisione amministrativa
{{nota disambigua}}
{{nota disambigua|la città italiana|[[Valenza (Italia)]]}}
{{nota disambigua|la provincia romana|[[Valentia (provincia romana)]]|Valentia}}{{Divisione amministrativa
|Nome = Valencia
|Nome ufficiale = {{Vaes}} Valencia<br/>{{ca}} València
|paginaBandiera = Bandiera valenciana
|Panorama = Collagevalencia.JPG
|Panorama = Collage de la ciudad de Valencia, capital de la Comunidad Valenciana, España.png
|Didascalia =
|Stemma = Coat of Arms of Valencia (Spain).svg
|Bandiera = Flag of the Land of Valencia (official).svg
|Stato = ESP
|Lingue ufficiali = [[Lingua spagnola|spagnolo]], [[Dialetto valenciano|valenciano]]
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = ValenciaComunità Valenciana
|Divisione amm grado 2 = Valencia
|Stemma divisione amm grado 2 = Escut de la Província de València.svg
|Amministratore locale =
|Amministratore locale = [[María José Catalá Verdet]]
|Partito =
|Partito = [[Partito Popolare della Comunità Valenciana|PPCV]]
|Data elezione =
|Data elezione = 17-06-2023
|Data istituzione =
|Latitudine decimale = 39.483333
|Longitudine decimale = -0.366667
|Altitudine = 16
|Abitanti = 825948
|Superficie = 134.65
|Note abitanti = {{Cita web|url=https://ine.es/jaxiT3/Datos.htm?t=2903|titolo=Valencia/València población por municipios y sexo|accesso=18 marzo 2024}}
|Note superficie =
|Aggiornamento abitanti = 2024
|Abitanti = 810064
|Note abitanti =
|Aggiornamento abitanti = 2008
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Albal]], [[Albalat dels Sorells]], [[Alboraya]], [[Albuixech]], [[Alfafar]], [[Alfara del Patriarca]], [[Almàssera]], [[Benetússer]], [[Bétera]], [[Bonrepòs i Mirambell]], [[Burjassot]], [[Catarroja]], [[Foios]], [[Godella]], [[Massalfassar]], [[Massamagrell]], [[Massanassa]], [[Meliana]], [[Mislata]], [[Moncada (Spagna)|Moncada]], [[Museros]], [[Paiporta]], [[Paterna]], [[Picanya]], [[Quart de Poblet]], [[Rocafort]], [[Sedaví]], [[Silla (Spagna)|Silla]], [[Sollana]], [[Sueca]], [[Tavernes Blanques]], [[Vinalesa]], [[Xirivella]]
|Lingue =
|Codice postale = da 46000 a 46026
|Prefisso = (+34) 96
|Fuso orario = +1
|Codice statistico =
|Codice catastale =
|Nome abitanti = {{it}} valenzani<ref>{{Cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1410|titolo=Definizione di valenzano|editore=Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e pronunzia Rai|accesso=7 settembre 2020|dataarchivio=16 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210416192224/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1410|urlmorto=sì}}</ref> o valenciani<ref>{{Cita web|url=http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1396|titolo=Definizione di valenciano|editore=Dizionario italiano multimediale e multilingue d'ortografia e pronunzia Rai|accesso=7 settembre 2020|dataarchivio=8 dicembre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211208212710/http://www.dizionario.rai.it/poplemma.aspx?lid=1396|urlmorto=sì}}</ref><br/>{{es}} valencianos<br/>{{ca}} valencians
|Targa = V
|Patrono = [[san Vincenzo martire]] (22 gennaio) - Madonna degli Abbandonati (seconda domenica di maggio)
|Nome abitanti = valenciani ([[lingua italiana|ita.]]), valencianos ([[lingua spagnola|spa.]]), valencians ([[lingua valenziana|val.]])
|Festivo = 22 gennaio, 3 febbraio, 19 febbraio, dal 15 al 19 marzo ([[Fallas]]), [[Settimana santa]] (che precede la [[Pasqua]]), 3 maggio, seconda domenica di maggio, 9 ottobre
|Patrono =
|Raggruppamento = Città di Valencia<br/>Valencia ([[partido judicial]])
|Festivo =
|Mappa = LocationValencia, Spain.svg
|Raggruppamento =
|Didascalia mappa = Mappa della città nella provincia di Valencia
|Mappa =
|Didascalia mappa =
|Sito =[http://www.visitvalencia.com/it/home Informazione Turistica di Valencia]
}}
'''Valencia''' (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]:</small> {{IPA|/baˈlenθja/|es}} in [[lingua spagnola|castigliano]]; in [[dialetto valenciano|valenzano]] e ufficialmente '''València''' {{IPA|/vaˈlensi.a/|ca}}),<ref>{{Cita web|url=https://ssweb.seap.minhap.es/REL/frontend/inicio/municipios/10/13421/248|titolo=Entidades Locales|sito=ssweb.seap.minhap.es|accesso=2022-12-20|dataarchivio=7 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210307194132/https://ssweb.seap.minhap.es/REL/frontend/inicio/municipios/10/13421/248|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Treccani|valencia|Valencia|accesso=2 dicembre 2014}}</ref><ref>Nonostante diversi tentativi, politicamente orientati, di cambiare per legge la grafia ufficiale del nome in catalano-valenciano, la norma ortografica prevede, almeno per il momento, l'uso dell'accento grave. La pronuncia predominante nell'ambito valenciano, tuttavia, è con una /e/ chiusa. {{Cita web|url=https://red.levante-emv.com/joseplacreu/2016/12/23/valencia-es-diu-valencia/|titolo=València es diu Val[é]ncia|autore=Josep Lacreu|sito=Pren la paraula|accesso=13 giugno 2019|dataarchivio=14 dicembre 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181214050143/https://red.levante-emv.com/joseplacreu/2016/12/23/valencia-es-diu-valencia/|urlmorto=no}} Il sito web del comune di València utilizza questa grafia anche nella [https://www.valencia.es/cas/inicio versione in spagnolo].</ref> in italiano anche '''Valenza''',<ref>{{DOP|id=1094118|lemma=Valenza}}</ref><ref>{{Treccani|valenza_res-39da4024-8bb8-11dc-8e9d-0016357eee51_(Enciclopedia-Italiana)|Valenza}}</ref> è un [[Comuni della Spagna|comune spagnolo]] di {{formatnum:825948}} abitanti,<ref>{{Cita web|url=https://www.valencia.es/es/cas/la-ciudad/poblacion|titolo=Población {{!}} Ayuntamiento de Valencia - València|sito=www.valencia.es|accesso=2022-12-20|dataarchivio=20 dicembre 2022|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20221220104501/https://www.valencia.es/es/cas/la-ciudad/poblacion|urlmorto=no}}</ref> [[capoluogo]] dell'[[Provincia di Valencia|omonima provincia]] e della [[Comunità Valenciana]].
'''Valencia'''<ref>Come da lemma [http://www.treccani.it/enciclopedia/valencia http://www.treccani.it/enciclopedia/valencia/] dell'[[Enciclopedia Treccani]].</ref> (in [[valenziano|valenciano]] '''València''', [[International Phonetic Association|IPA]] {{IPA|[vaˈɫensia]}},<ref>Nonostante lo standard di scrittura imponga l'accento grave, a València il nome della città viene pronunciato con e chiusa. L'omografo "valència", con il significato di "valenza [chimica]" è regolarmente pronunciato con vocale aperta.</ref> in [[lingua castigliana|castigliano]] '''Valencia''' {{IPA|[baˈlenθja]}}, in <nowiki>[[Lingua italiana|italiano]]</nowiki> (desueto) '''Valenza''') è la terza [[città della Spagna]] [[Lista dei comuni spagnoli con più di 50.000 abitanti|per numero di abitanti]], dopo [[Madrid]] e [[Barcellona]]. È il capoluogo della [[Comunità Valenzana]] o Paese Valenziano, ed è situata nella parte sud-orientale del paese. La popolazione della città è di 810.064 abitanti ([[2008]]); l'[[area metropolitana]] ha 1.832.274 abitanti in 1.407 [[chilometro quadrato|km²]], con una densità di 1.302 ab./km².
 
Valencia è la [[Comuni della Spagna per popolazione|terza città del Paese per numero di abitanti]] dopo [[Madrid]] e [[Barcellona]]; sorge sul golfo che reca il suo nome, lungo la costa centro-orientale della [[Spagna]] e alla foce del [[Turia (fiume)|fiume Turia]]. Viene chiamata comunemente dai valenzani ''Cap i Casal''.
== [[Toponimo]] ==
I [[Civiltà romana|Romani]], che fondarono la città nel [[II secolo a.C.]], la chiamarono ''Valentia Edetanorum'', che significa "città forte degli [[Edetani]]", una tribù iberica insediata nella zona.
 
È stata proclamata [[Capitale europea dello sport]] per il 2011 e [[Premio Capitale verde europea|Capitale verde europea]] per il 2024.
Sotto i [[Mori (storia)|Mori]] fu nota come ''Balansiya''. Tramite cambiamenti di suono regolari è diventata quindi ''Valencia''.
 
== Geografia fisica ==
Attualmente viene ufficialmente riconosciuta la denominazione bilingue València/Valencia, che vale anche per la provincia omonima. Colloquialmente in valenziano la città è chiamata anche ''Cap i Casal'', ossia [[capitale (città)|capitale]].
=== Territorio ===
Presenta soprattutto un terreno pianeggiante con coste basse e sabbiose.
 
=== StoriaClima == =
Valencia gode di un [[clima mediterraneo]] mite e umido. La temperatura media annuale è di 18,3&nbsp;°C, con valori che oscillano dagli 11,9&nbsp;°C di gennaio ai 26,1&nbsp;°C di agosto. Le precipitazioni, con una media di 454&nbsp;mm all'anno, si concentrano nella stagione autunnale solitamente in modo intenso.<ref>{{cita web |url=http://www.aemet.es/es/serviciosclimaticos/datosclimatologicos/valoresclimatologicos?l=8416&k=undefined |titolo=Valores climatológicos normales |opera=[[Agencia Estatal de Meteorología]] |accesso=29 Luglio 2021 |lingua=es |dataarchivio=19 giugno 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200619082834/http://www.aemet.es/es/serviciosclimaticos/datosclimatologicos/valoresclimatologicos?l=8416&k=undefined |urlmorto=no}}</ref>
 
{| style="text-align:right;width=100%"
|+ Osservatorio di Valencia (città)<br />Valori medi mensili (1981-2010)
|- style="background:#efefef;"
! !! gen !! feb!! mar!! apr !! mag !! giu !! lug !! ago !! set !! ott !! nov !! dic !! media
|-
| align=left| Massima (°C) ||16,4 || 17,2 || 19,3 || 20,8 || 23,4 || 27,1 || 29,7 || 30,2 || 27,9 || 24,3 || 19,8 || 17,0 || 22,8
|-
| align=left| Minima (°C) ||7,1 || 7,8 || 9,7 || 11,5 || 14,6 || 18,6 || 21,5 || 21,9 || 19,1 || 15,2 || 10,8 || 8,1 || 13,8
|-
| align=left| Precipitazioni (mm)|| 37|| 36|| 33|| 38|| 39|| 22|| 8|| 20|| 70|| 77|| 47|| 48|| 475
|}
 
== Origini del nome ==
I [[Civiltà romana|Romani]], che fondarono la città nel [[II secolo a.C.]], le diedero il nome [[Lingua latina|latino]] ''Valentia Edetanorum'', da cui deriva "València".<ref>{{Cita libro|titolo=Gran Enciclopèdia Temàtica de la Comunitat Valenciana|anno=2009|editore=Editorial Prensa Valenciana|volume=Ciencias|capitolo=Toponímia}}</ref>
 
Questo [[toponimo]] significa "forza (o valore) nella terra degli [[Edetani]]", o semplicemente "forza degli Edentani", una tribù iberica insediata nella zona, riprendendo un uso già diffuso nell'[[Italia romana]] del [[II secolo a.C.]] di fondare [[Colonia romana|colonie]] con nomi legati alle virtù militari.<ref>{{Cita libro|titolo=Gran Enciclopèdia Temàtica de la Comunitat Valenciana|anno=2009|editore=Editorial Prensa Valenciana|volume=Geografia|capitolo=Valentia|citazione=il nome stesso della città, che significa forza e coraggio, è come quello di altre colonie fondate in Italia nel II secolo a.C. con toponimi allegorici di virtù militari.}}</ref>
 
Sotto i [[Mori (storia)|Mori]] fu nota come ''Balansiya''. Tramite cambiamenti di suoni regolari è diventata quindi ''Valencia''.
 
Attualmente viene ufficialmente riconosciuta la denominazione bilingue València/Valencia, che vale anche per la provincia omonima. Colloquialmente in valenciano la città è chiamata anche ''Cap i Casal'', ossia [[capitale (città)|capitale]].
 
== Storia ==
=== I Romani ===
''Valentia Edetanorum'' venne fondata dai Romaniromani nel [[138 a.C.]], sotto il console [[Decimo Giunio Bruto Callaico]], lungo la riva destra del fiume [[Turia (fiume)|fiume Turia]], sul luogo di un antico insediamento [[iberi]]co. Nel [[75 a.C.]] la città fu distrutta nel corso della guerra tra [[Gneo Pompeo Magno|Pompeo]] e [[Quinto Sertorio|Sertorio]] ([[75 a.C.]]), ela ilcittà sitofu abbandonatodistrutta e successivamente abbandonata per almenopiù di cinquant'anni. ASolo a metà del [[I secolo]] d.C. la città rifiorì, congrazie lall'arrivo di nuovi abitanti dalle zone vicine, l'ampliamento urbano e la costruzione di grandi opere pubbliche.
 
Con la crisi dell'[[Impero romano]] nel [[III secolo]] per Valencia iniziò un lungo periodo di decadenza. Il numero degli abitanti diminuì, interi quartieri si spopolarono, e le infrastrutture pubbliche caddero in abbandono. A quel periodo si può far risalire la prima comunità [[Cristianesimo|cristiana]] a Valencia, che ebbe in San[[Vincenzo di Saragozza|san Vincenzo martire]], ucciso nel [[304]], la sua prima figura di riferimento. Fu proprio la chiesaChiesa, nei secoli successivi, a riempire il vuoto di potere lasciato dall'impero, prendendo in mano l'amministrazione della città e dando impulso ad un parziale recupero urbano con la costruzione di templi cristiani sui ruderi di quelli romani.
 
=== I visigotiVisigoti ===
All'inizio del [[V secolo]] cominciarono le invasioni dei [[visigoti]] nella [[penisola iberica]], che dominarono fino al [[711]], quando furono cacciati dagli [[arabi]]. Nel periodo visigoto Valencia assunse importanza dal [[554]] al [[625]], quando, grazie alla sua posizione strategica, fu sede di contingenti militari e fortificazioni contro le truppe dell'[[Impero Romanoromano d'Oriente]]. Queste ultime erano riuscite infatti a portare la frontiera dell'Hispania [[bizantina]] fino a una ventina di chilometri a sud della città, a ridosso del fiume [[Júcar|Xúquer (Júcar)]].
 
=== Gli arabiArabi ===
Nel [[711]] il regno dei visigoti venne schiacciato dall'invasione araba e berbera. Valencia, ovvero ''Balansiya'' (la denominazione in uso presso i musulmani) progressivamente assorbì gli usi, la lingua, la cultura e la religione dei suoi nuovi abitanti. Anche l'assetto urbanistico cambiò: fu costruito il palazzo della Rusàfa (che diede il nome a uno dei quartieri della città, riprendendo il nome d'una residenza califfale a [[Damasco]], diede il nome a uno dei quartieri della città), venne creata una prima cerniera di coltivazioni al di fuori della città (in corrispondenza dell'attuale ''barrio del Carmen'') e l'antica sede episcopale visigota fu convertita nella piazza della residenza del governatore (''wālī''), nominato dal califfo di [[Cordova]] nel periodo del [[califfatoCaliffato di Cordova]].
 
ValenziaValencia tornò in auge dopo la caduta degli [[Omayyadi]] di [[Cordova]] nel [[1010]], con la creazione di una propria ''[[taifa]]'' o regno indipendente che si organizzò grazie a due liberti di [[Almanzor]] (al-Mansūr Ibn Abī 'Āmir), il grande Reggente dell'ultimo periodo califfale.
Dopo la morte del primo, Mubārak, il secondo (Muzaffar) fu cacciato dalla popolazione che chiamò alla guida del regno valenzianovalenciano Labīb, anch'egli un affrancato di origine slava che si pose sotto la protezione del [[conte di Barcellona]].
 
Nel corso delle agitate vicende che contrassegnarono per i musulmani la seconda metà dell'[[XI secolo]], Valencia dovette difendersi dal sovrano [[Ferdinando I di Castiglia]], alleato per l'occasione al sovrano musulmano di [[Toledo]], [[al-Ma'mun di Toledo|al-Mà'mūn ibn Dhū l-Nūn]] che riuscì però a detronizzare il giovane sovrano valenzianovalenciano 'Abd al-Malik ibn 'Abd al-'Azīz, detto al-Muzaffar (il Trionfatore).
 
Dopo un periodo in cui Valencia fu governata dai signori musulmani di Toledo, la città cadde sotto il controllo del [[re di [[Castiglia]] [[Alfonso VI di CastigliaLeón|Alfonso VI]] nel [[1085]]. La città in tutto questo periodo si ampliò e fu necessario costruire una nuova cinta muraria. Nel [[1094]] Rodrigo Díaz de Vivar, detto [[El Cid]], conquistò Valencia (la sua vittoria venne immortalata nel poema ''[[Poema del mio Cid|Cantar de mio Cid]]''), ma la città ritornò ancora una volta sotto controllo musulmano quando, nel [[1102]], l'arrivo dei [[berberi]] [[Almoravidi]] dal Nordafrica mutò ancora gli equilibri istituzionali del regno, con la conquista di Valencia, abbandonata dalla vedova di El Cid, [[Jimena Díaz|Jimena]], dopo essere stata data alle fiamme.
Fino a metà del XII secolo Valencia fu retta da governatori almoravidi e, dopo un breve periodo in cui la città recuperò una sua autonomia legando la sua sorte a quella di [[Murcia]], Valencia si pose per 4 anni sotto la sovranità di [[Muhammad ibn Mardanish|Ibn Mardanīsh]] prima di ribellarsi a lui.
La città in tutto questo periodo si ampliò e fu necessario costruire una nuova cinta muraria. Nel [[1094]] Rodrigo Díaz de Vivar, detto [[El Cid]], conquistò Valencia (la sua vittoria venne immortalata nel poema ''[[Poema del mio Cid|Cantar de mio Cid]]''), ma la città ritornò ancora una volta sotto controllo musulmano quando, nel [[1102]], l'arrivo dei [[berberi]] [[Almoravidi]] dal Nordafrica mutò ancora gli equilibri istituzionali del regno, con la conquista di Valenzia, abbandonata dalla vedova di El Cid, [[Jimena Díaz|Jimena]], dopo essere stata data alle fiamme.
Con l'arrivo dal [[maghreb]] dei soldati [[berberi]] musulmani degli [[Almohadi]] verso il [[1172]], Valencia perse di nuovo la sua indipendenza fino al 28 settembre [[1238]] allorché la città cadde definitivamente nelle mani del re [[Aragona|aragonese]] [[Giacomo I d'Aragona]] entrando definitivamente a far parte dei suoi domini.
Fino a metà del XII secolo Valenzia fu retta da governatori almoravidi e, dopo un breve periodo in cui la città recuperò una sua autonomia legando la sua sorte a quella di [[Murcia]], Valenzia si pose per 4 anni sotto la sovranità di [[Ibn Mardanīsh]] prima di ribellarsi a lui.
Con l'arrivo dal Nordafrica dei soldati berberi musulmani degli [[Almohadi]] verso il [[1172]], Valenzia perse di nuovo la sua indipendenza fino al 28 settembre [[1238]] allorché la città cadde definitivamente nelle mani del re [[Aragona|aragonese]] [[Giacomo I d'Aragona]] entrando definitivamente a far parte dei suoi domini.
 
=== Il regno di Valencia ===
{{vedi anche|Regno di Valencia}}
Re [[Giacomo I di d'Aragona]] conquistò la città nel [[1238]], sconfiggendone il governatore [[Zayyan ibn Mardanish]], e la incorporò nell'appena costituito [[Regno di Valencia|Regno di Valenzia]], uno dei regni che formavano la [[Corona d'Aragona]]. Dopo cinque secoli finiva così la dominazione araba, e gli abitanti musulmani furono presto espulsi dalla città. Il Re promulgò nuove leggi per la città, note come ''els Furs'', che in seguito vennero estese a tutto il regno.
 
Dopo, nel secolo XIV/XV, il re diede alla città una nuova bandiera: quattro sottili bande rosse orizzontali su campo giallo con a sinistra un'ornata banda verticale azzurra. Il drappo rappresentava l'[[Aragona]] (la cui bandiera era formata da quattro strisce rosse verticali su campo giallo) che raggiungeva il mare. La punta dell'asta della bandiera era decorata con un [[pipistrello]] (''rat penat''), simbolo del regno, che sarebbe poi stato aggiunto, a partire dal [[XVI secolo]], allo stemma della città.
 
Il secolo XIV fu abbastanza travagliato per ValenziaValencia. La [[peste nera]] del [[1348]] e le successive epidemie ne dimezzarono la popolazione. Venne costruita una nuova cinta muraria per difendersi dagli attacchi dei [[castiglia]]ni, che vennero respinti per due volte, nel [[1363]] e nel [[1364]]. Come riconoscimento, il re concesse alla città il titolo di ''dos veces leal'' ("due volte leale"), rappresentato dalla due L che tuttora campeggiano nello stemma cittadino. Nel [[1391]], in seguito ad un tumulto popolare, gli [[ebrei]] che vivevano in città furono cacciati o costretti a convertirsi forzatamente al cristianesimo.
 
=== Il secoloSecolo d'oroOro ===
[[File:Llonja2.jpg|thumb|La ''LonjaLlotja de la Seda'' ("[[Loggia della Seta]]"), simbolo del periodo d'oro valenzianovalenciano.]]
A un periodo così negativo seguì uno straordinario rinascimento economico e culturale, al punto che il [[XV secolo]] è chiamato "il secolo d'oro valenciano".
 
A un periodo così negativo seguì uno straordinario rinascimento economico e culturale, al punto che il [[XV secolo]] è chiamato "il secolo d'oro valenciano".
Grazie al suo porto sul Mediterraneo, Valencia divenne uno dei principali centri commerciali d'[[Europa]]. Già dal [[1283]] era attivo il ''Consolat de Mar'', istituzione mercantile che regolava il commercio marittimo. Nel [[1408]] venne creata anche la ''Taula de Canvis i Deposits'', una banca municipale destinata a finanziare le attività mercantili. Furono i banchieri valenciani a prestare denaro a [[Isabella I di Castiglia]] per il viaggio di [[Cristoforo Colombo]] del [[1492]]. La [[Lonja de la Seda]] (la'' Borsa della [[Seta]]''), [[architettura gotica|edificio gotico]] destinato alle contrattazioni mercantili, venne costruita alla fine del secolo; il monumento, simbolo del potere e del prestigio di Valencia in quell'epoca, è stato inserito dall'[[UNESCO]] nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]].
 
Grazie al suo porto sul Mediterraneo, Valencia divenne uno dei principali centri commerciali d'[[Europa]]. Già dal [[1283]] era attivo il ''Consolat de Mar'', istituzione mercantile che regolava il commercio marittimo. Nel [[1408]] venne creata anche la ''Taula de Canvis i Deposits'', una banca municipale destinata a finanziare le attività mercantili. Furono i banchieri valenciani a prestare denaro a [[Isabella di Castiglia]] per il viaggio di [[Cristoforo Colombo]] del [[1492]]. La Lonja de la Seda ("[[Loggia della Seta]]"), [[architettura gotica|edificio gotico]] destinato alle contrattazioni mercantili, venne costruita alla fine del secolo; il monumento, simbolo del potere e del prestigio di Valencia in quell'epoca, è stato inserito dall'[[UNESCO]] nella lista dei [[Patrimonio dell'umanità|Patrimoni dell'umanità]].
Lo sviluppo economico favorì le arti e la cultura. A Valencia si trovava la prima pressa da stampa della [[penisola iberica]]; nel [[1478]] venne stampata la prima Bibbia in una [[lingua neolatina]], attribuita a [[Bonifaci Ferrer]]. Lo scrittore [[Joanot Martorell]], autore di ''[[Tirant lo Blanch]]'', ed il poeta [[Ausiàs March]] furono famosi valenciani dell'epoca. La città si arricchì di monumenti: oltre alla Lonja, risalgono a quel periodo il ''[[Micalet]]'' (il campanile della [[cattedrale di Santa Maria (Valencia)|cattedrale di Santa Maria]]) e le ''[[Torres dels Serrans]]''.
 
Lo sviluppo economico favorì le arti e la cultura. A Valencia si trovava la prima pressa da stampa della [[penisola iberica]]; nel [[1478]] venne stampata la prima Bibbia in una [[lingua neolatina]], attribuita a [[Bonifaci Ferrer]]. Lo scrittore [[Joanot Martorell]], autore di ''[[Tirant lo Blanch]]'', ed il poeta [[Ausiàs March]] furono famosi valenciani dell'epoca. La città si arricchì di monumenti: oltre alla Lonja, risalgono a quel periodo il ''[[Micalet]]'' (il campanile della [[Cattedrale di Valencia|cattedrale di Santa Maria]]) e le ''[[Torres dels Serrans]]''.
=== L'età moderna ===
Ironia della sorte, la spedizione di Colombo finanziata dai capitali valenciani determinò la fine del periodo d'oro della città. Con la [[scoperta dell'America]] l'asse del commercio mondiale si spostò dal Mediterraneo all'[[Oceano Atlantico]]. Valencia rimase fuori dalle principali rotte internazionali, e l'attività mercantile si contrasse notevolmente.
 
=== L'Età moderna ===
La città perse di importanza economica e culturale. Nei due secoli seguenti passò vicende storiche analoghe a quelle di altre città spagnole: l'[[Inquisizione]], la [[Controriforma]], il processo di [[castiglianizzazione]], l'espulsione degli ultimi ebrei e arabi, le crescenti proteste popolari contro la monarchia e la nobiltà.
Ironia della sorte, la spedizione di Colombo finanziata dai capitali valenciani determinò la fine del periodo d'oro della città. Con la [[scoperta dell'America]] l'asse del commercio mondiale si spostò dal Mediterraneo all'[[Oceano Atlantico]]. Valencia rimase fuori dalle principali rotte internazionali, e l'attività mercantile si contrasse notevolmente.
 
La città perse di importanza economica e culturale. Nei due secoli seguenti passò vicende storiche analoghe a quelle di altre città spagnole: l'[[Inquisizione]], la [[Controriforma]], il processo di [[castiglianizzazione]], l'espulsione degli ultimi ebrei e arabi, le crescenti proteste popolari contro la monarchia e la nobiltà.
Durante la [[guerra di successione spagnola]], Valencia si schierò con [[Carlo VI d'Austria|Carlo d'Austria]]. Dopo la vittoria dei [[Borbone|Borboni]] nella [[battaglia di Almansa]] il 25 aprile [[1707]], la città ed il regno persero i privilegi (''els Furs'') concessi quattro secoli prima da Giacomo I d'Aragona e dovette accettare le leggi e gli usi della [[Castiglia]].
 
Durante la [[guerra di successione spagnola]], Valencia si schierò con [[Carlo VI d'Asburgo|Carlo d'Austria]]. Dopo la vittoria dei [[Borbone|Borboni]] nella [[battaglia di Almansa]] il 25 aprile [[1707]], la città ed il regno persero i privilegi (''els Furs'') concessi quattro secoli prima da Giacomo I d'Aragona e dovette accettare le leggi e gli usi della [[Castiglia]].
 
Nel [[XVIII secolo]] ci fu una ripresa economica legata alle attività manifatturiere, in particolare l'[[industria tessile]] della [[seta]] che, secondo fonti dell'epoca, dava lavoro (anche grazie all'indotto) a più di 25.000 persone. Il porto rimaneva però in disuso, al punto che le sete prodotte a Valencia venivano trasportate via terra fino a [[Cadice]], dove poi venivano imbarcate ed esportate nel resto del mondo.
 
Dopo lo sconvolgimento della [[Rivoluzione Francesefrancese]], e l'insurrezione popolare di [[Madrid]] del 2 maggio [[1808]], anche i valenciani preseronopresero le armi e si sollevarono il 23 maggio [[1808]]. Resistettero per due volte agli assalti delle truppe di [[Napoleone Bonaparte|Napoleone]], ma al [[Assedio di Valencia (1812)|terzo attacco]], il 9 gennaio [[1812]], i francesi riuscirono ad entrare in città. Se ne andarono un anno dopo.
 
Il re [[Ferdinando VII di Spagna|Ferdinando VII]] rientrò in Spagna nel [[1814]] proprio da Valencia, e ripristinò la [[monarchia assoluta]]. Seguì un periodo di forti conflitti tra opposte fazioni in tutta la Spagna. A Valencia il rappresentante del re venne incarcerato e giustiziato nel [[1820]] all'inizio del cosiddetto "triennio liberale", a cui seguì dal [[1823]] al [[1833]] un decennio di restaurazione e repressione.
 
La morte di Fernando VIII nel 1833 pose fine alla monarchia assoluta. Si aprì così un'epoca di grandi cambiamenti per tutta la Spagna, quindi anche a Valencia, con la riforma delle cariche pubbliche e dell'amministrazione statale e locale. Grazie anche all'economia fiorente, la popolazione raddoppiò e la città si espanse, incorporando i paesi della periferia. Vennero realizzate importanti infrastrutture, tra cui la rete dell'acqua potabile nel [[1850]] e della corrente elettrica nel [[1882]]. Nel [[1865]] vennero abbattute le antiche mura cittadine, e cominciò l'urbanizzazione delle zone a ovest e a sud del centro storico. Fu creato il quartiere [[Architettura modernista|modernista]] dell{{'}}''Ensanche'' o ''[[Eixample (Valencia)|Eixample]]''. Nella seconda metà del secolo nacque un movimento di riscoperta della lingua e delle tradizioni valenciane, detto ''[[Renaixença]]''.
 
=== Il XX secolo ===
[[File:Estació del Nord (Ciutat de València), vista exterior.jpg|thumb|La <nowiki>L'</nowiki>''[[Stazione di Valencia-Nord|Estación del Norte]]''.]]
[[File:Oceanogrâfic 29102009.jpg|thumb|[[Parco oceanografico di Valencia]].]]
Il ''boom'' edilizio continuò nei primi decenni del secolo successivo. Vennero costruiti il mercato centrale e il mercato Colon; nel [[1921]] venne terminata la stazione ferroviaria detta ''[[Estación del Norte]]''. L'economia fiorente si basava principalmente sull'agricoltura (soprattutto agrumi, esportati in tutto il mondo), sulla metallurgia e sull'industria di lavorazione del [[legno]].
Il ''boom'' edilizio continuò nei primi decenni del secolo successivo. Vennero costruiti il [[Mercado Central|Mercato centrale]] e il [[Mercado de Colón]]; nel [[1921]] venne terminata la stazione ferroviaria detta ''[[Estación del Norte]]''. L'economia fiorente si basava principalmente sull'agricoltura (soprattutto agrumi, esportati in tutto il mondo), sulla metallurgia e sull'industria di lavorazione del [[legno]].
 
Nel novembre [[1936]], dopo la caduta di [[Madrid]] nella [[guerra civile spagnola]], la capitale della Repubblica venne spostata a Valencia. La città soffrì per oltre due anni il blocco e l'assedio delle forze di [[Francisco Franco]], che entrarono in città il 30 marzo [[1939]]. Il periodo postbellico fu duro per i valenciani, a cui il regime tolse anche la libertà linguistica: parlare o insegnare il catalanovalenciano era proibito, usare tale lingua era un [[reato]].
 
Il 14 ottobre [[1957]] il fiume Turia straripò, uccidendo molti valenciani in quella che viene considerata la peggiore alluvione della storia della città fino a quel momento. In seguito il fiume venne deviato lungo un corso alternativo, lontanoa sud dalla città, fuori dal centro storico; il vecchio letto asciutto venne convertito in un parco, ili ''[[JardinGiardini del Turia]]'', che attraversaattraversano la città e ne èsono una delle sue principali attrattive.
 
Dopo la morte di Franco nel [[1975]] e l'approvazione della [[Costituzione della Spagna|Costituzione spagnola]] nel [[1978]], venne riconosciuta alla [[Comunità Valenciana]], di cui Valencia è capoluogo, lo statuto di autonomia.
 
Tra la fine del XX secolo e l'inizio del [[XXI secolo]] a Valencia sono stati realizzati numerosi progetti architettonici e urbanistici, che hanno trasformato ulteriormente la città. Il più imponente è la [[CittàCiutat dellede Artiles eArts delle Scienzei diles ValenciaCiències|Città delle Arti e delle Scienze]], un nuovo quartiere a sud est del centro progettato dall'architetto valenzianovalenciano [[Santiago Calatrava]].
[[File:Dalla Torre del Micalet cut.jpg|thumb|center|upright=3.2|Panoramica della città, dalla [[Torre del Micalet]]]]
 
Sempre nel XXI secolo ricordiamo l'[[Alluvione della Spagna del 2024|alluvione di Valencia]] del 29 ottobre 2024. Essa ha causato almeno 229 morti e 7 dispersi in pochi giorni. È stato un evento eccezionale che ha provocato devastazione e morti.<ref>{{Cita web|url=https://www.adnkronos.com/internazionale/esteri/alluvione-spagna-dispersi-valencia-dati-news_6JbdQ4uzHm43sNFrg1v7rp|titolo=Alluvione Spagna, a Valencia 89 dispersi: primi dati ufficiali|autore=Adnkronos|sito=Adnkronos|data=2024-11-06|accesso=2024-11-09}}</ref>
== Clima ==
[[File:Dalla Torre del Micalet cut.jpg|thumb|center|upright=3.2|Panoramica della città dalla [[Torre del Micalet]]]]
Valencia gode di un [[clima mediterraneo]] mite e umido. La temperatura media annuale è di 17,8&nbsp;°C, con valori che oscillano dagli 11,5&nbsp;°C di gennaio ai 25,5&nbsp;°C di agosto. Le precipitazioni, con una media di 454&nbsp;mm all'anno, si concentrano nella stagione autunnale, dove di solito sono molto intense.
 
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
{| style="text-align:right;width=100%"
[[File:Catedral valencia.jpg|miniatura|[[Cattedrale di Valencia|Cattedrale]]]]
|+ Osservatorio di Valencia (città)<br />Valori medi mensili (1971-2000)
[[File:Valencia torre de quarto (1).jpg|miniatura|verticale|[[Torres de Quart]]]]
|- style="background:#efefef;"
[[File:Plaza de Toros 2.jpg|miniatura|[[Plaza de toros di Valencia|''Plaza de toros'']]]]
! !! gen !! feb!! mar!! apr !! mag !! giu !! lug !! ago !! set !! ott !! nov !! dic !! media
[[File:Palau de Musica.jpg|miniatura|[[Palau de la Música di Valencia|Palau de la Música de València]]]]
 
=== Architetture religiose ===
*[[Cattedrale di Valencia]]; consacrata nel 1238 dopo la [[Reconquista]], è dedicata all'[[Assunzione di Maria]] e venne costruita sull'antica moschea di Balansiya.
*[[Basilica della Vergine degli Abbandonati]] (''basílica de la Virgen de los Desamparados''); è dedicata alla Madonna degli Abbandonati, patrona di Valencia e dell'antico [[Regno di Valencia]]<ref>{{Cita web|url=http://www.visitvalencia.com/it/cosa-ce-da-visitare-valencia/monumenti/elenco-dei-monumenti/monument/basilica-della-vergine-degli-abbandonati|titolo=Basílica de la Virgen de los Desamparados|accesso=30 ottobre 2017|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107011042/http://www.visitvalencia.com/it/cosa-ce-da-visitare-valencia/monumenti/elenco-dei-monumenti/monument/basilica-della-vergine-degli-abbandonati|urlmorto=no}}</ref>.
*[[Chiesa di Santa Caterina (Valencia)|Chiesa di Santa Caterina]] (''iglesia de Santa Catalina''); costruita su una moschea precedente, acquisì il rango di parrocchia nel 1245<ref>{{Cita web|url=http://www.visitvalencia.com/it/cosa-ce-da-visitare-valencia/monumenti/elenco-dei-monumenti/monument/7800|titolo=Iglesia y torre de Santa Catalina|accesso=30 ottobre 2017|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107022631/http://www.visitvalencia.com/it/cosa-ce-da-visitare-valencia/monumenti/elenco-dei-monumenti/monument/7800|urlmorto=no}}</ref>.
*[[Chiesa di San Giovanni dell'Ospedale]]
*[[Chiesa dei Santi Giovanni]] (''iglesia de los Santos Juanes''); dedicata a [[san Giovanni Battista]] e [[san Giovanni evangelista]], fu costruita su una moschea esistente prima del 1240<ref>{{Cita web|url=http://www.guidavalencia.com/turismo-cultura-valencia/monumenti-luoghi-interesse-valencia/20-chiesa-santi-giovanni-juanes-valencia|titolo=Chiesa 'De Los Santos Juanes'|accesso=30 ottobre 2017|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107023219/http://www.guidavalencia.com/turismo-cultura-valencia/monumenti-luoghi-interesse-valencia/20-chiesa-santi-giovanni-juanes-valencia|urlmorto=no}}</ref>.
*[[Chiesa di San Nicola di Bari e San Pietro Martire]] (''iglesia de San Nicolás de Bari y San Pedro Mártir de Valencia''); edificata nel 1242 dopo la riconquista di Jaime I, questa parrocchia è famosa per gli affreschi barocchi di [[Antonio Palomino]], finiti di restaurare nel 2016<ref>{{cita news|autore=Redazione ANSA|url=http://www.ansa.it/canale_inviaggio/photogallery/2016/05/20/a-valencia-tornano-a-risplendere-i-frescos-della-chiesa-di-san-nicola_ccb89e7f-7293-427a-9779-0180953a952a.html|titolo=A Valencia tornano a risplendere i frescos della Chiesa di San Nicola|pubblicazione=www.ansa.it|data=20 maggio 2016|accesso=30 ottobre 2017|dataarchivio=7 novembre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171107012444/http://www.ansa.it/canale_inviaggio/photogallery/2016/05/20/a-valencia-tornano-a-risplendere-i-frescos-della-chiesa-di-san-nicola_ccb89e7f-7293-427a-9779-0180953a952a.html|urlmorto=no}}</ref>.
*[[Monastero di San Miguel de los Reyes]]; è stato fondato nel XVI secolo da [[Ferdinando d'Aragona (1488-1550)|Ferdinando d'Aragona]] su un antico monastero [[Ordine cistercense|cistercense]].
 
=== Architetture civili ===
*La [[Loggia della Seta]], dichiarata [[Patrimonio dell'umanità]] dall'[[UNESCO]], è certamente una delle principali attrazioni di Valencia. In [[stile gotico]], fu costruita nel 1469, anche se i lavori continuarono poi fino al [[XVI secolo]].<ref>[http://whc.unesco.org/en/list/782 La Lonja de la Seda de Valencia] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20170711163559/http://whc.unesco.org/en/list/782 |data=11 luglio 2017 }} Sito dell'UNESCO</ref>
*[[Plaza de toros di Valencia|''Plaza de toros'']]; costruita in stile neoclassico tra il 1850 e il 1860, è un'arena che si ispira agli anfiteatri romani come anche il [[Colosseo]].
*''[[Palau de la Generalitat Valenciana]]''; del [[XV secolo]] e in stile [[gotico valenzano]], è ora sede del governo della [[Comunità Valenciana]].
*''[[Palacio del Marqués de Dos Aguas]]''; in stile [[rococò]], fu costruito attorno al 1740, ed è ora la sede del Museo della Ceramica González Martí.
*[[Casa consistorial (Valencia)|''Casa consistorial'']]; sede del consiglio comunale, fu costruita in [[Neoclassicismo|stile neoclassico]] tra il 1758 e il 1763.
*[[Portale della Valldigna]], portale del [[1400]] che separava la città cristiana da quella moresca.
*[[Biblioteca Pubblica di Valencia|Biblioteca Pubblica]]
*[[Parco oceanografico di Valencia]]
*''[[L'Hemisfèric]]''
*[[Pont de les Flors|''Pont de las Flors'']]
*''[[L'Umbracle]]''
*''[[Pont de l'Exposició]]''
*[[Palau de la Música de València|''Palau de la Música'']].
*[[Parotet]]
 
=== Architetture militari ===
* [[Torres dels Serrans]]; una delle dodici porte di Valencia, in stile [[gotico valenzano]]. Con la [[Torres de Quart]] è l'unica porta ancora esistente dopo l'abbattimento delle mura avvenuto nel 1865.
 
=== Aree naturali ===
* [[Jardí del Túria]].
 
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Al censimento del 2008 Valencia aveva una popolazione di poco superiore agli {{formatnum:800000}} abitanti; considerando la sua [[area metropolitana]] invece la popolazione è di {{formatnum:1730853}} abitanti.<ref>{{cita web|url=http://www.ine.es/intercensal/index|titolo=INEbase|lingua=|data=|accesso=|dataarchivio=11 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090311233825/http://www.ine.es/intercensal/index}}</ref>
{{Demografia/Valencia}}
 
=== Lingue e dialetti ===
Nella città sono [[lingua ufficiale|ufficiali]] due [[Lingua (linguistica)|lingue]], il [[Lingua spagnola|castigliano]] (o spagnolo) e il [[Dialetto valenciano|valenciano]], che è il nome storico e ufficiale utilizzato dalla [[Comunità Valenciana]] per indicare il [[Lingua catalana|catalano]]. La distinzione tra valenciano e catalano è meramente politica: infatti secondo l'[[Institut d'Estudis Catalans|Accademia della Lingua Catalana]] il valenciano è una [[Varietà (linguistica)|varietà]] del catalano strettamente imparentata alle parlate occidentali (della [[Provincia di Lleida]] e della parte meridionale di quella di [[provincia di Tarragona|Tarragona]]) di tale lingua, mentre secondo l'[[Acadèmia Valenciana de la Llengua]], il catalano sarebbe nato cronologicamente dopo il valenciano. Non si sa con certezza quale dei due idiomi sia nato prima, ma hanno una forte somiglianza. A causa della pressione politica e demografica del passato, il castigliano è predominante, ad eccezione delle zone circostanti l'area metropolitana della [[provincia di Valencia]] dove è parlato regolarmente il valenciano. Nonostante ciò, il governo locale incoraggia l'uso della lingua locale. Ad esempio, tutti i cartelli nella [[Metrovalencia|metropolitana]] (gestita dalla [[Ferrocarrils de la Generalitat Valenciana]]) sono scritti in valenciano, con la traduzione in castigliano scritta sotto, nelle scuole di Valencia il valenciano è insegnato regolarmente a tutti i bambini fin da piccoli.
 
== Cultura ==
Valencia è famosa per [[Fallas|Las Fallas]] (''Les Falles'', in valenciano): una festa popolare che si celebra in onore a San Giuseppe tra il 15 ed il 19 marzo, per la ''[[paella]] valenciana'', per l{{'}}''[[horchata de chufa]]'' (in valenciano "orxata") e per la [[Ciutat de les Arts i les Ciències|Città delle arti e delle scienze]].
 
Inoltre, a Valencia ha luogo ogni anno il prestigioso ''Certamen Internacional de Bandas de Música Ciudad de Valencia'', una manifestazione ([[1886]]) considerata dagli esperti, il più prestigioso concorso per orchestre di [[Aerofoni|fiati]] dopo il ''World Music Contest'' di [[Kerkrade]] ([[Paesi Bassi]]).
 
Lo scrittore valenciano [[Vicente Blasco Ibáñez]] raccontò la città e il suo circondario in cinque romanzi: ''Arroz y tartana'' (1894), ''Flor de Mayo'' (1895), ''La barraca'' (1899), ''Entre naranjos'' (1900), ''Cañas y barro'' (1902).
 
=== Istruzione ===
==== Università ====
A Valencia esistono due università pubbliche. La storica [[Università di Valencia|Universitat de València]] (UV), fondata nel 1499 col nome di ''Estudi general'', ha tre campus principali ed è molto attiva in quasi tutti i campi del sapere. La si indica spesso col nome di "Universidad Literaria" per distinguerla dalla più recente [[Università politecnica di Valencia|Universidad Politécnica de Valencia]] (UPV), creata nel 1968 e più legata alla scienza e la tecnologia. Esistono, inoltre, due università private, la Universidad Católica de Valencia e la Universidad Europea de Valencia, inaugurate rispettivamente nel 2003 e nel 2007) e una sede della UNED Universidad Nacional de Educación a Distancia).
 
Un'altra università che ha sede a Valencia è la privata [[Università di Cardenal Herrera|Università CEU Cardenal Herrera]] (CEU) fondata nel 1999.
 
La città ha inoltre una [[Escuela Oficial de Idiomas]], un Conservatorio Superiore di Musica e un Conservatorio Superiore di Danza. Valencia, infine, è sede di un campus della Berklee School of Music ed è sede principale di Musikeon, istituzione di riferimento per la formazione musicale specializzata nel mondo di lingua spagnola.
 
==== Musei ====
Valencia conta una cinquantina tra musei e sale espositive.
* IVAM, [[Instituto Valenciano de Arte Moderno]];
* Centre del Carme - [[Museo di belle arti di Valencia]];
* MUVIM, Museo valenciano dell'illuminismo e modernità;
* [[Ciutat de les Arts i les Ciències]];
* [[Museo dell'Almoina]];
* [[Museo di preistoria di Valencia]];
* [[Bioparc Valencia]];
* [[Museo de historia de Valencia|Museo della storia di Valencia]];
* [[Colegio del Arte Mayor de la Seda]];
* [[Museo Nazionale della ceramica e dell'arte statuaria González Martí]].
 
=== Media ===
==== Radio ====
* [[Radio Klara]], con il suo motto "Lliure i llibertària" (libera e [[Libertarianismo|libertaria]]) è una [[radio comunitaria|radio gratuita]] collegata alla Community Media Network (ReMC).
 
==== Stampa ====
I due principali quotidiani della città sono ''[[Levante-EMV]]'', fondato nel [[1872]], e ''[[Las Provincias]]'', fondato nel [[1886]].
 
=== Cucina ===
[[File:Paella hirviendo.jpg|thumb|Una ''[[paella]]'' in cottura.]]
Il piatto più noto della cucina valenzana è la [[paella]]. Si tratta di una preparazione a base di [[Riso (alimento)|riso]], [[Crocus sativus|zafferano]] e [[olio di oliva]], che prende il nome dal recipiente di metallo in cui viene cotta, detto in [[valenzano]] ''paellero''. Questo piatto, che internazionalmente viene associato alla [[cucina spagnola]], è originario proprio di Valencia, e si è diffuso nel resto della Spagna solo a partire dalla fine del [[XIX secolo]]. Ne esistono ormai numerose varianti, ma la ricetta tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne ([[Gallus gallus domesticus|pollo]] e [[coniglio]], costine di maiale e polpettine di carne con pinoli) e verdure (principalmente [[Solanum lycopersicum|pomodoro]], taccole e peperoni). Nella versione tradizionale vengono usate anche le lumache.
 
Altre varianti della tipica paella sono l{{'}}''[[arròs a banda]]'', piatto tipico dell'[[Albufera (laguna)|Albufera]] (laguna a sud di Valencia) da mangiare accompagnata con la salsa [[aioli]], e la ''[[fideuà]]'', paella fatta con la pasta tipo gramigna e pesce (si racconta che la fideuà sia nata perché alcuni pescatori andati al largo a pescare, all'ora di pranzo decisero di preparare una paella, ma accortisi che non avevano con sé il riso, decisero di prepararla con ciò che avevano: la gramigna).{{Senza fonte}}
 
Un'altra specialità tipica di Valencia è l'[[horchata]], una bevanda rinfrescante preparata con [[acqua]], [[saccarosio|zucchero]] e ''chufa'', un tubercolo di una pianta, il [[cyperus esculentus]], diffusa nella piana di Valencia. Tradizionalmente si consuma come spuntino assieme a un paio di ''[[Fartón|farton]]'', "brioche" tipiche di forma allungata. Viene servita nella maggior parte dei bar, nei chioschi ambulanti, nonché in locali dedicati detti appunto ''horchaterías''.
 
Esiste anche l'[[agua de Valencia]], che letteralmente significa "acqua di Valencia", in realtà è un [[cocktail]] a base di succo d'[[Citrus sinensis|arancia]], ''cava'' (lo [[Vino spumante|spumante]] spagnolo), gin e [[vodka]].
 
== Geografia antropica ==
=== Suddivisioni amministrative ===
{{vedi anche|Distretti di Valencia}}
La città è divisa in [[Distretti di Valencia|diciannove distretti]], e ogni distretto al suo interno è diviso a sua volta in numerosi quartieri (barrios e pedanías).<ref>{{Cita web|url=https://www.valencia.es/-/distritos-y-barrios-introducci%C3%B3n-1|titolo=Districtes i barris|lingua=ca|accesso=15 dicembre 2023|dataarchivio=15 dicembre 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231215131835/https://www.valencia.es/-/distritos-y-barrios-introducci%C3%B3n-1|urlmorto=no}}</ref>
{| class="wikitable"
!Cartina dei distretti
!Distretti di Valencia
|-
| rowspan="19" valign="top" |[[File:Districtes ciutat valencia.svg|543x543px]]
| align=left| Massima (°C) ||16,1 || 17,2 || 18,7 || 20,2 || 22,8 || 26,2 || 29,1 || 29,6 || 27,6 || 23,6 || 19,5 || 16,8 || 22,3
|'''[[Ciutat Vella (Valencia)|Ciutat Vella]]'''
|-
|'''[[Eixample (Valencia)|Eixample]]'''
| align=left| Minima (°C) ||7,0 || 7,9 || 9,0 || 10,8 || 14,1 || 17,9 || 20,8 || 21,4 || 18,6 || 14,5 || 10,4 || 8,1 || 13,4
|-
|'''[[Extramurs]]'''
| align=left| Precipitazioni (mm)||36|| 32|| 35|| 37|| 34|| 23|| 9|| 19|| 51|| 74|| 51|| 52|| 38
|-
|'''[[Campanar (Valencia)|Campanar]]'''
|-
|'''[[La Zaidía]]'''
|-
|'''[[ElPla del Real]]'''
|-
|'''[[L'Olivereta]]'''
|-
|'''[[Patraix (Valencia)|Patraix]]'''
|-
|'''[[Jesús (Valencia)|Jesús]]'''
|-
|'''[[Quatre Carreres]]'''
|-
|'''[[Poblados Marítimos]]'''
|-
|'''[[Camins al Grau]]'''
|-
|'''[[Algirós]]'''
|-
|'''[[Benimaclet]]'''
|-
|'''[[Rascaña]]'''
|-
|'''[[Benicalap]]'''
|-
|'''[[Poblados del Norte]]'''
|-
|'''[[Poblados del Oeste]]'''
|-
|'''[[Poblados del Sur]]'''
|}
 
[[File:Clima Valencia (España).PNG|left|380px]]<br clear="all" />
 
== Economia ==
[[File:València, mercat central, d'Alexandre Soler i March i Francesc Guàrdia (inaugurat el 1928) (13995488023).jpg|thumb|[[Mercado Central|Mercato Centrale di Valencia]]]]
Valencia ha goduto di una forte crescita economica nell'ultimo decennio, dovuta in gran parte a turismo e costruzioni, secondo un modello di sviluppo che ha portato all'occupazione con edifici di molte aree rurali. Inoltre, l'implementazione della Legge regolatrice della attività urbanistica (LRAU) da parte del governo di Valencia, è stata altamente controversa per i meccanismi espropriativi che metteva in opera. La questione fu oggetto di uno scottante documentario trasmesso nel 2005 dal secondo canale televisivo nazionale (TVE2).
Tra la fine del [[XIX secolo]] e per quasi tutto il [[XX secolo]], la città è stata la sede di aziende attive nei [[settore economico|settori]] della [[metallurgia]], la [[ceramica]] e la produzione di mobili. Una rigida pianificazione urbanistica fece in modo di decentralizzare le attività produttive e industriali nelle città dell{{'}}''[[hinterland]]'', che conobbero un notevole sviluppo economico e demografico: [[Manises]] nel settore ceramico, [[Benetússer]] e [[Alfafar]] nel settore dell'arredamento, o [[Paterna]], con la nascita dell'area edificabile di Fuente del Jarro.<ref>{{Cita pubblicazione |cognome=Signes Martínez |nome=Francisco |titolo=Historia gráfica de una industria valenciana desde 1891 a 2001 |anno=2003 |rivista=Dialnet |numero=466 |issn=1134-1416 |url=http://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=739098 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200710172908/https://dialnet.unirioja.es/servlet/articulo?codigo=739098 |urlmorto=no}}</ref>
 
I critici sostengono che questa legislazione (concepita, in teoria, per proteggere il terreno rurale) viene abusata a favore di un grande sviluppo urbano e industriale. Il Comitato delle Petizioni dell'[[Unione Europeaeuropea]] ha prodotto nel 2004 una relazione sulla questione, sostenendo che il governo valenzianovalenciano stava infrangendo dei diritti basilari europei. Gli ambasciatori degli stati membri dell'UE, in rappresentanza dei loro cittadini, hanno protestato con le autorità spagnole e la questione è stata deferita alla [[Corte Europeaeuropea dei diritti dell'uomo]]. L'ampia copertura del caso offerta dai media esteri minaccia la locale industria del "turismo residenziale".
[[File:Camí Real 01.JPG|miniatura|Un'antica fabbrica di bibite, a Turia.]]
Valencia ha goduto di una forte crescita economica nell'ultimo decennio, dovuta in gran parte a turismo e costruzioni, secondo un modello di sviluppo che ha portato all'occupazione con edifici di molte aree rurali. Inoltre, l'implementazione della Legge regolatrice della attività urbanistica (LRAU) da parte del governo di Valencia, è stata altamente controversa per i meccanismi espropriativi che metteva in opera. La questione fu oggetto di uno scottante documentario trasmesso nel 2005 dal secondo canale televisivo nazionale ([[La 2|TVE2]]).
 
Negli anni Duemila, turismo, agricoltura, vino e industria dei pellami e delle calzature rappresentavano le più importanti risorse di Valencia. Forte è inoltre il rapporto tra imprese e università. I prodotti agricoli prevalenti sono gli agrumi, mentre i principali distretti industriali riguardanoriguardavano le raffinerie.
 
Al 2011, un totale di 3.973 ettari di terreno erano destinati alla coltivazione del frutteto,<ref>{{Cita pubblicazione |autore=FVMP |rivista=fvmp.es |anno=2007 |titolo=Valencia. Actividades económicas, sectores económicos |url=http://www.fvmp.es/ |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=22 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200722203201/https://www.fvmp.es/}}</ref> un'area ridotta dalle esigenze di espansione del porto e della sua zona franca, del sviluppo urbano, la costruzione del nuovo Hospital de la Fe o delle strade intorno alla cintura cittadina.<ref>{{Cita pubblicazione |autore=Conselleria de medi ambient, aigua, urbanisme i habitatge |rivista=Plan de Acción Territorial de la Huerta |anno=2010 |titolo=Memoria ambiental del Plan de Acción Territorial de la Huerta |url=http://www.cma.gva.es/contenidoHtmlArea/contenido/62484/cas/memoria.pdf |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=4 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304094735/http://www.cma.gva.es/contenidoHtmlArea/contenido/62484/cas/memoria.pdf |urlmorto=no }}</ref> Il porto e la ferrovia forniscono un'opportunità di trasporto veloce delle merci deperibili dalle campagne al mercato all'ingrosso di Mercavalencia.
== Persone legate a Valencia ==
*[[Vincenzo Ferrer]], santo
*[[Giovanni de Ribera]], vescovo e santo
*[[Michelotto Corella]], sicario di [[Cesare Borgia]]
*[[Joanot Martorell]], scrittore
*[[Vicente Blasco Ibáñez]], scrittore
*[[Vicente March]], pittore
*[[Joaquín Sorolla]], pittore
*[[Concha Piquer]], cantante e attrice
*[[Luigi Bertrando]], missionario e santo
*[[Faustino Pérez-Manglano Magro]], venerabile
*[[Ignacio Pinazo Camarlench]], pittore
*[[Santiago Calatrava]], architetto
*[[Javi Navarro]], ex calciatore del Siviglia
*[[Lluís Dalmau]], pittore
*[[Victoria Francés]], illustratrice
*[[Micaela Desmaisières y López Dicastillo y Olmeda]], santa
*[[Paco Roca]], fumettista
 
La concorrenza dei Paesi del [[terzo mondo]] non ha messo a rischio la continuità di un'industria tessile antica e rinomata in tutto il mondo per la qualità dei suoi prodotti, in particolare per la lavorazione della [[Via della seta|seta]].
== Cultura ==
Oltre a grandi catene di supermercati e ipermercati,<ref>{{Cita web |url=http://www.turisvalencia.es/es/saborea-y-vive-valencia/de-compras |titolo=VLC, de compras |autore=Ayuntamiento de Valencia |data=2011 |sito=turisvalencia.es |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=4 giugno 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130604133320/http://www.turisvalencia.es/es/saborea-y-vive-valencia/de-compras}}</ref> la città ospita i seguenti mercati: [[Mercado de Colón]], il mercato Ruzafa, il mercato Benicalap, il mercato Algirós, il mercato Castilla, il mercato Cabanyal e il mercato di Torrefiel, unitamente alle vie dei negozi di abbigliamento in Calle Colón e dei prodotti tecnologici in Calle Islas Canarias.
Valencia è famosa per [[Las Fallas]]: una festa popolare che si celebra in onore a San Giuseppe tra il 15 ed il 19 marzo, per la ''[[paella]] valenciana'', per "l'[[horchata]] de [[chufa]]" (in valenziano "orxata") e per la nuova [[Città delle arti e delle scienze]].
 
=== Turismo ===
Inoltre, a Valencia ha luogo ogni anno il prestigioso ''Certamen Internacional de Bandas de Música Ciudad de Valencia'', una manifestazione nata più di un secolo fa ([[1886]]) e che è considerata dagli esperti il più prestigioso concorso per orchestre di [[strumenti a fiato|fiati]] dopo il ''World Music Contest'' di [[Kerkrade]] ([[Paesi Bassi]]).
[[File:Valencia Street Circuit GT Open2.jpg|miniatura|left|Il [[Circuito urbano di Valencia]].]]
Agli inizi del XX secolo, fra i ceti della media e alta borghesia si diffuse l'abitudine di costruire una seconda casa o delle vere e proprie spa nelle località di Malvarrosa e Cabañal, di cui furono un noto esempio il poeta [[Blasco Ibáñez]] col suo ''entourage'' di artisti e filosofi. Alla fine della [[guerra civile spagnola]], le vecchie spiagge dei pescatori furono convertiti in centri turistici con un'offerta di alloggi e servizi balneari. Ciò determinò il primo passaggio da un turismo d'élite a un turismo di massa.
 
Il ''boom'' vero e proprio, tuttavia, si ebbe a cavallo tra la fine del XX secolo e l'inizio del XXI, con l'attrattiva internazionale dell'[[America's Cup]] e del [[Gran Premio d'Europa]] di Formula 1 svoltisi nel [[Circuito urbano di Valencia]],<ref name="turismo">{{Cita conferenza |autore=Dr. Salvador Carrasco-Arroyo, Dr. Pau Rausell-Köster |data=6-9 giugno 2005 |titolo=Turismo, cultura y competitividad urbana: el caso de la ciudad de Valencia |conferenza=IV Congreso internacional de cultura y desarrollo |via=[http://www.archivocubano.org/cultura_desarrollo.html archivocubano.org] |url=http://www.uv.es/carrascs/PDF/IVCONGRESOs.pdf |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=25 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111125085357/http://www.uv.es/carrascs/PDF/IVCONGRESOs.pdf}}</ref> con la costruzione del [[Bioparc Valencia]], del Palazzo della Musica e di quello dei congressi, nonché della [[Ciutat de les Arts i les Ciències|Città delle Arti e delle Scienze]].
Lo scrittore valenziano [[Vicente Blasco Ibáñez]] raccontò la città e il suo circondario in cinque romanzi: ''Arroz y tartana'' (1894), ''Flor de Mayo'' (1895), ''La barraca'' (1899), ''Entre naranjos'' (1900), ''Cañas y barro'' (1902).
[[File:Palau del congres.jpg|miniatura|Il Palacio de Congresos.]]
Il Palazzo dei Congressi, progettato dall'architetto inglese [[Norman Foster (architetto)|Norman Foster]], fu inaugurato dai re di Spagna nel 1998 e si estende su una superficie di 15.581 m², dotata di tre auditorium e sale conferenze, nove sale commissioni e una sala espositiva di 1.077 m².<ref>{{Cita web |url=http://www.elpais.com/articulo/Comunidad/Valenciana/FOSTER/_NORMAN_/ARQUITECTO/BARBERA_NOLLA/_RITA_/ALCALDESA_DE_VALENCIA/PP/JUAN_CARLOS_I/_REY/COMUNIDAD_VALENCIANA/elpepiautval/19980702elpval_16/Tes |titolo=Los Reyes inauguran hoy el Palacio de Congresos que Rita Barberá ha convertido en su estandarte |autore=Juanjo García de Moral |data=2 luglio 1998 |sito=elpaís.com |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=15 novembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111115131956/http://www.elpais.com/articulo/Comunidad/Valenciana/FOSTER/_NORMAN_/ARQUITECTO/BARBERA_NOLLA/_RITA_/ALCALDESA_DE_VALENCIA/PP/JUAN_CARLOS_I/_REY/COMUNIDAD_VALENCIANA/elpepiautval/19980702elpval_16/Tes |urlmorto=no}}</ref> Il complesso fu concepito come un centro polivalente atto ad ospitare tutti i tipi di eventi e convegni, sia nazionali che internazionali, in particolare grandi congressi e conferenze. Il tetto di 8.200 m² dell'edificio si distingue per la presenza di pannelli fotovoltaici ed è supportato da pilastri in vetro, pietra e alabastro, con un baldacchino alto diciotto metri.
Dalla sua apertura nel 1998 al 2011, il Palacio de Congresos ha ospitato oltre 2.000 eventi ai quali hanno partecipato più di 1,5 milioni di persone, con una ricaduta sul tessuto economico locale pari a più di 700 milioni di euro.{{Senza fonte}} Nel 2010 è stato premiato con il massimo riconoscimento dell'International Association of Congress Palaces.<ref>{{Cita web |url=http://www.palcongres-vlc.com/adaptax/uploads/files/060710_NP_PremioAIPC2010.pdf |titolo=El Mejor Centro de Congresos del Mundo |editore=www.palcongres-vlc.com |data=6 luglio 2010 |formato=PDF |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=5 marzo 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305215435/http://www.palcongres-vlc.com/adaptax/uploads/files/060710_NP_PremioAIPC2010.pdf |urlmorto=sì }}</ref>
 
La Feria Muestrario Internacional de Valencia è il più antico soggetto organizzatore di eventi fieristici di tutta la Spagna. Fondata nel 1917, ha sede nel quartiere di [[Benimámet]], che l'architetto José María Tomás Llavador ha ristrutturato ed esteso fino a portarlo ad essere la quarta sede fieristica più grande del mondo, che annualmente organizza più di cento eventi, fiere e mostre, che lo rendono un punto di riferimento a livello europeo. Gli eventi afferiscono ai settori dell'agricoltura, dei prodotti alimentari, dell'arredamento, del turismo, della formazione e del lavoro. Nel 2010 Feria Valencia ha registrato oltre un milione e trecentomila visitatori da tutto il mondo e più di dodicimila espositori -diretti e rappresentanti- hanno partecipato ai suoi concorsi, con un giro d'affari stimabile tra i 700 e gli 800 milioni di euro all'anno per Feria Valencia e il suo indotto.<ref>{{Cita web |url=http://feria.feriavalencia.com/datosbasicos/index.jsp?NDI%3D |titolo=Datos Básicos sobre Feria Valencia |data=2011 |sito=feria.feriavalencia.com |editore=Feria Valencia}}</ref>
== Università ==
A Valencia esistono due università pubbliche. La storica [[Università di Valencia|Universitat de València]] (UV), fondata nel 1499 col nome di ''Estudi general'', ha tre campus principali ed è molto attiva in quasi tutti i campi del sapere. La si indica spesso col nome di "Universidad Literaria" per distinguerla dalla più recente [[Università politecnica di Valencia|Universidad Politécnica de Valencia]] (UPV), creata nel 1968 e più legata alla scienza e la tecnologia. Esistono, inoltre, un'università privata (la Universidad Católica de Valencia, inaugurata nel 2003) e una sede della UNED (Universidad Nacional de Educación a Distancia).
 
== Infrastrutture e trasporti ==
La città ha inoltre una [[Escuela Oficial de Idiomas]], un Conservatorio Superiore di Musica e un Conservatorio Superiore di Danza. Valencia, infine, è sede di un campus della Berklee School of Music ed è sede principale di Musikeon, istituzione di riferimento per la formazione musicale specializzata nel mondo di lingua spagnola.
I trasporti pubblici sono forniti dalla ''Ferrocarrils de la Generalitat Valenciana'' (FGV) che opera con la [[metropolitana di Valencia]] (6 linee miste) e altri servizi di [[Red Nacional de los Ferrocarriles Españoles|treni]], tram e autobus. L'[[Aeroporto di Valencia]] è situato a 9&nbsp;km a ovest dalla periferia di Valencia raggiungibile con la metro 3 e 5. In centro alla città è presente la [[Stazione di Valencia-Nord|stazione ferroviaria del nord]], capolinea delle [[Cercanías di Valencia]].
 
== Trasporti ==
I trasporti pubblici sono forniti dalla ''Ferrocarrils de la Generalitat Valenciana'' (FGV) che opera con la [[metropolitana di Valencia]] (6 linee miste) e altri servizi di treni, tram e autobus. L'[[Aeroporto di Valencia]] è situato a 9&nbsp;km a ovest dalla periferia di Valencia raggiungibile con la metro 3 e 5. In centro alla città è presente la [[Stazione del Nord (Valencia)|stazione ferroviaria del nord]], capolinea delle [[Cercanías di Valencia]].
 
La città è collegata con l'Alta Velocità [[Alta Velocidad Española|AVE]] di [[Renfe Operadora|Renfe]] a [[Barcellona]] e [[Madrid]] direttamente dalla nuova stazione Joaquin Sorolla inaugurata recentemente.
 
=== MuseiStrade ===
Valencia è collegata a [[Madrid]] tramite l'[[autovía A-3]] e a [[Barcellona]] attraverso l'[[autopista AP-7]], che collega tutte le maggiori città della costa mediterranea spagnola. La città, servita da un articolato sistema di [[circonvallazione|circonvallazioni]], come la By-pass, la V-30, che unisce l'[[Autovía A-7|A-7]] con il porto cittadino, o la CV-30 che percorre l'area a nord del capoluogo. Altre autostrade e superstrade che raggiungono al città sono la V-21, V-31, V-15/CV-500, la CV-35 o la CV-36.
Valencia conta una cinquantina tra musei e sale espositive.
* IVAM, [[Instituto Valenciano de Arte Moderno]]
* Centre del Carme - [[Museo di belle arti di Valencia]]
* MUVIM, Museo valenziano dell'illuminismo e modernità
* [[Città delle Arti e delle Scienze]]
* [[Museo dell'Almoina]]
* [[Museo di preistoria di Valencia]]
 
=== MonumentiFerrovie ===
[[File:Estación del Norte, Valencia, España, 2014-06-30, DD 122.JPG|miniatura|La [[stazione di Valencia-Nord]].]]
In conseguenza della sua ricca storia e delle varie culture che l'hanno interessata, la città di Valencia è di per sé un museo a cielo aperto, in cui coabitano edifici monumentali centenari e costruzioni ultramoderne.
La città ha cinque stazioni ferroviarie di cui quattro sono locali e una per tratte di media percorrenza: [[Stazione di Valencia-Nord|Valencia-Nord]], Valencia-Fuente de San Luis, Valencia-Cabañal, Valencia-San Isidro e Valencia Joaquín-Sorolla.<ref>{{cita web |autore=EFE |titolo=La estación del AVE de Valencia se llamará "Joaquín Sorolla" |url=http://www.elpais.com/articulo/espana/estacion/AVE/Valencia/llamara/Joaquin/Sorolla/elpepueco/20101011elpepunac_18/Tes |sito=elpais.com |editore=EDICIONES EL PAÍS, S.L. |data=11 ottobre 2010 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=14 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214071119/http://www.elpais.com/articulo/espana/estacion/AVE/Valencia/llamara/Joaquin/Sorolla/elpepueco/20101011elpepunac_18/Tes |urlmorto=no}}</ref> Quest'ultima è una stazione provvisoria per la nuova linea ad alta velocità<ref>{{cita web |autore=EFE |titolo=El AVE llegará a Valencia el 18 de diciembre |url=http://www.elpais.com/articulo/economia/AVE/llegara/Valencia/diciembre/elpepueco/20101002elpepueco_1/Tes |sito=elpais.com |data=2 ottobre 2010 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=14 febbraio 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120214210850/http://www.elpais.com/articulo/economia/AVE/llegara/Valencia/diciembre/elpepueco/20101002elpepueco_1/Tes |urlmorto=no}}</ref> che collega la città con [[Madrid]], [[Cuenca]] e [[Albacete]], che si trova in Calle San Vicente, non distante dalla stazione nord.
 
Il progetto dell'alta velocità dell'[[Alta Velocidad Española|AVE]] prevede l'attraversamento di Valencia con un tunnel a tre corsie (due per i treni AV e una per i pendolari), che passerà sotto il tracciato ferroviario in corrispondenza delle stazioni di Germanías e Marqués del Turia, e che sarà interconnesso alle stazioni dei pendolari di Avenida de Aragón e di [[Università di Valencia#Campus Tarongers|Campus Tarongers]].
<gallery>
File:Llonja2.jpg|''[[Llotja de la Seda]]'' ([[Patrimonio dell'umanità]] dell'[[UNESCO]])
File:ValenciaLonja1_22-2-03.JPG|Llotja de la Seda (interno)
File:Mercado Central de Valencia1.JPG|Il mercato
File:Plaza de Toros 2.jpg| ''[[Plaza de Toros de Valencia]]'' costruita tra il [[1850]] e il [[1860]]
File:Catedral valencia.jpg|[[Cattedrale di Santa Maria (Valencia)|Cattedrale di Santa Maria]]
File:VALENCIA ES Cathedral alabaster windows.jpg|La cattedrale (interno)
File:Torres de Serrano.JPG|''[[Torres de Serrans]]''
File:Torres de Quart.png|''[[Torres de Quart]]''
</gallery>
 
Valencia ha un proprio hub per il trasporto dei pendolari, che è composto da sei linee che collegano Valencia con [[Gandia]], [[Mogente]], [[Utiel]], [[Xirivella]], [[Caudiel]] e [[Castellón de la Plana]]. Quattro di esse comunicano con altrettante tratte a media e lunga distanza che collegano Valencia con [[Madrid]], [[Barcellona]], [[Albacete]] e [[Saragozza]].<ref>{{Cita web |url=http://www.renfe.com/docs/levante_MD.pdf |titolo=Mapa de zonas de Media Distancia de Levante |autore=Renfe |data=2011 |opera=www.renfe.com |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200710140524/https://www.renfe.com/docs/levante_MD.pdf |urlmorto=no }}</ref>
=== Architetture contemporanee ===
<gallery>
File:Valencia-L'Oceanogràfic2.jpg|L'[[Parco oceanografico di Valencia|Oceanogràfic]]
File:ValenciaHemisphere2corr.jpg|L'[[Hemisfèric]]
File:Puente de las flores (valencia).png|[[Puente de las Flores]]
File:Ciutat de les Arts i les Ciències - L'Umbracle.jpg|'''[[L'Ombracolo]]'''
File:Valencia-L'Oceanogràfic.jpg|Entrata del [[Parco oceanografico di Valencia|Parco Oceanografico]]
File:Valencia ES L Hemisferic BIG.jpg|L'[[Hemisfèric]]
File:Puente de la Exposición (Calatrava).png|[[Puente de la Exposicion]]
File:IVAM 1.png|[[IVAM]]
File:Valencia Iberdrola.jpg|Modernissimo grattacielo in via de Menorca, sede dell'Iberdrola.
File:Ciudad de las Artes y las Ciencias, Valencia.jpg|Palau de les Arts Reina Sofía
</gallery>
 
{| class="wikitable"
== Lingue ==
! Linea!! Percorso!! km
Nella città sono [[lingua ufficiale|ufficiali]] due [[Lingua (linguistica)|lingue]], il [[Lingua spagnola|castigliano]] (o spagnolo) e il [[valenziano|valenciano]], il nome storico e ufficiale utilizzato dalla [[Comunità Valenzana|Comunità Valenciana]] per indicare la lingua parlata, molto simile al catalano. La distinzione tra valenziano e [[lingua catalana|catalano]] è meramente politica: infatti secondo l'Accademia della Lingua Catalana il valenciano è una varietà del catalano strettamente imparentata alle parlate occidentali ([[Provincia di Lleida]] e della parte meridionale di quella di [[provincia di Tarragona|Tarragona]]) di tale lingua, mentre secondo l'[[Acadèmia Valenciana de la Llengua]], il catalano sarebbe nato cronologicamene dopo il valenciano.Non si sa con certezza quale delle due lingue sia nata prima, ma hanno una forte somiglianza. A causa della pressione politica e demografica del passato, il castigliano è predominante, ad eccezione delle zone circostanti l'area metropolitana della [[provincia di Valencia]] dove è parlato regolarmente il valenciano. Nonostante ciò, il governo locale incoraggia l'uso della lingua locale. Ad esempio, tutti i cartelli nella [[Metropolitana di Valencia|metropolitana]] (gestita dalla [[Ferrocarrils de la Generalitat Valenciana]]) sono scritti in valenziano, con la traduzione in castigliano scritta sotto, nelle scuole di Valencia la lingua "madre" (il valenciano) è insegnata regolarmente a tutti i bambini fin da piccoli.
|-
| {{simbolo|Madrid-CercaniasC1.svg|25}} || style="background:cornflowerblue; color:#000000;" | '''<div style="color:white;">València-Nord - Gandia / Platja i Grau de Gandia</div>''' || 62
|-
| {{simbolo|LogoC2valencia.svg|25}} || style="background:#fab700; color:#000000;" | '''<div style="color:black;">València-Nord - Xàtiva - Moixent</div>''' || 80
|-
| {{simbolo|Madrid-CercaniasC3.svg|25}} || style="background:#870099; color:#000000;" | '''<div style="color:white;">València-Nord - Buñol - Utiel</div>''' || 84
|-
| {{simbolo|LogoC4valencia.svg|25}} || style="background:red; color:#000000;" | '''<div style="color:white;">València-Sant Isidre - Xirivella-l'Alter</div>'''
|| 2
|-
| {{simbolo|LogoC5valencia.svg|25}} || style="background:#008a29; color:#000000;" | '''<div style="color:white;">València-Nord - Caudiel</div>''' || 72
|-
| {{simbolo|LogoC6valencia.svg|25}} || style="background:#002d9a; color:#000000;" | '''<div style="color:white;">València-Nord - Castelló de la Plana</div>''' || 70
|}
 
=== Porti ===
[[File:Valencia - Edificio del Reloj 2018-09-26.jpg|miniatura|La sede dell'Autorità Portuale di Valencia.]]
L'autorità portuale Valenciaport gestisce i porti di Valencia, Sagunto e Gandia. Nel 2004 il [[porto di Valencia]] aveva una superficie totale superiore a quattro milioni di metri quadrati, di cui 2,13 erano destinati allo stoccaggio e 0.778 mln alle strade, con un'offerta di 9.637 metri di ormeggio distribuiti in sedici moli e due banchine.
 
Con una movimentazione di 64 milioni di tonnellate e un incremento del 10,81% sull'anno precedente, il sistema portuale di Valencia si è confermato nel 2010 come il più importante scalo merci del Mediterraneo occidentale per quanto riguarda il traffico di [[container]], in termini di volumi di attraversamento. Secondo fonti del [[Ministero dello sviluppo (Spagna)|Ministero dello sviluppo]],<ref name=APdV>{{Cita web |url=http://www.cipf.es/ABOUT/quickfacts.aspx |titolo=Aspetti di base |lingua=es |editore=Centro de Investigación Príncipe Felipe |data=2011 |accesso=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110907084038/http://www.cipf.es/ABOUT/quickfacts.aspx |dataarchivio=7 settembre 2011}}</ref> dal 2006 il porto di Valencia è il primo porto spagnolo nel traffico di container, il quinto in Europa e uno dei primi cinquanta al mondo.
 
Mentre la Logistics Activities Zone (ZAL) di Valencia è un centro logistico multimodale di stoccaggio della merce marittima,<ref name=ZAL>{{Cita web |url=http://www.valenciaport.com/es-ES/Ofertaservicios/Logistica/ZalValencia/Paginas/IntroZALValencia.aspx |titolo=ZAL de Valencia |editore=Valenciaport (Autorità Portuale di Valencia) |data=2011 |accesso=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110904094247/http://www.valenciaport.com/es-ES/Ofertaservicios/Logistica/ZalValencia/Paginas/IntroZALValencia.aspx |dataarchivio=4 settembre 2011}}</ref> che ospita le sedi operative e amministrative di varie che traggono profitto dalle sinergie con l'ampia rete stradale e ferroviaria, collegate al resto della Spagna.
 
Il Terminal passeggeri del porto di Valencia è gestito dalla compagnia di navigazione Acciona Trasmediterránea e offre servizi di supporto ai proprietari di navi da crociera, quali: assistenza all'equipaggio, passerelle di accesso diretto alle navi, parcheggio passeggeri, negozi di articoli da regalo, ''[[duty-free shop|duty free]]'', oltre a linee regolari da e per [[Palma di Maiorca]], [[Ibiza (isola)|Ibiza]], [[Mahón]] e [[Formentera]].<ref>{{Cita web |url=http://www.trasmediterranea.es/es/rutas |titolo=Rutas en ferry |editore=Acciona Trasmediterránea |data=2015}}</ref>
 
Nel 2010 il porto ha registrato 156 scali crocieristici con 253.000 passeggeri, rispettivamente cresciuti del 9,29% e del 37% anno su anno.<ref>{{cita web |autore=Redacción |titolo=El puerto de Valencia recibió a 253 000 pasajeros en 2010, un 37 por ciento más que en 2009 |url=http://www.diariocriticocv.com/noticias/pasajeros/2010/puerto-valencia/not355021.html |editore=Diariocrítico de la Comunidad Valenciana, SL |data=26 marzo 2011 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=5 marzo 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120305135330/http://www.diariocriticocv.com/noticias/pasajeros/2010/puerto-valencia/not355021.html |urlmorto=no}}</ref>
 
=== Aeroporti ===
{{Vedi anche|Aeroporto di Valencia}}
La legge sugli aeroporti del 1927, stabilì l'urgenza di dotare la città di un aeroporto, motivo per il quale nell'area del porto fu attrezzato uno spazio utile per l'idroaviazione. Poco tempo più tardi, fu proposto il progetto di realizzare l'aeroporto sulla lingua di terra che separa l'[[Albufera (laguna)|Albufera]] da Valencia dal mare, in modo che potesse essere utilizzato sia per gli aeroplani che dagli idromobili che dagli aerei terrestri.<ref name="Aeropuestohistoria">{{Cita web |url=http://www.aena-aeropuertos.es/csee/Satellite/Aeropuerto-Valencia/es/Page/1048790574491//Historia.html |titolo=Aeropuerto de Valencia, historia |autore=Aena Aeropuertos, S.A. |data=2011 |sito=aena-aeropuertos.es |editore=Ministerio de Fomento |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=4 novembre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131104142205/http://www.aena-aeropuertos.es/csee/Satellite/Aeropuerto-Valencia/es/Page/1048790574491/Historia.html |urlmorto=sì }}</ref> L'idea fu poi accantonata per costruire l'[[Aeroporto di Valencia|aeroporto di Manises]]. Aperto nel marzo del 1933, l'anno successivo fu incluso nell'area doganale e il 1º settembre divenne operativa la prima tratta regolare di collegamento fra Madrid e Valencia.
 
Dal 2001 al 2003, il numero di passeggeri è aumentata da 2,1 a 4,9 milioni, più che raddoppiato<ref name="Aeropuestodatos">{{Cita web |url=http://www.aena-aeropuertos.es/csee/Satellite/Aeropuerto-Valencia/es/Page/1048790574484//Presentacion.html |titolo=Aeropuerto de Valencia, presentación |autore=Aena Aeropuertos, S.A. |data=2011 |sito=aena-aeropuertos.es |editore=Ministerio de Fomento |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=19 febbraio 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140219123534/http://www.aena-aeropuertos.es/csee/Satellite/Aeropuerto-Valencia/es/Page/1048790574484//Presentacion.html |urlmorto=sì }}</ref> grazie ad un'ampia offerta di compagnie low-cost presenti dal 2003. Nel settembre del 2008, fu inaugurato l'hub secondario di Manises, collegato da autobus, taxi e metropolitana al centro di Valencia, che dista otto chilometri. L'aeroporto ospita voli per tutta la Spagna, l'Europa e le città del Nord Africa. Dal 6 giugno 2009, è iniziato un servizio di quattro voli settimanali per il [[Aeroporto Internazionale John F. Kennedy|JFK Airport]] di New York.<ref>{{cita web |autore=Redacción |titolo=Delta reanuda la ruta Valencia-Nueva York |url=http://www.lasprovincias.es/v/20110602/economia/delta-reanuda-ruta-valencia-20110602.html |sito=lasprovincias.es |editore=Vocento |data=2 giugno 2011 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=25 febbraio 2021 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210225095036/https://www.lasprovincias.es/v/20110602/economia/delta-reanuda-ruta-valencia-20110602.html |urlmorto=no }}</ref>
 
Nel secondo decennio del XXI secolo, sono stati aperti i cantieri per i lavori di ampliamento del [[Terminal aeroportuale|terminal]], la piattaforma logistica per il trasporto merci e quella per l'aviazione generale, il parcheggio, l'assistenza tecnica per il controllo e il monitoraggio di tali strutture, nonché il nuovo Terminal 2, estensione sul lato est a complemento del terminal regionale.<ref>{{cita web |autore=Redacción Valencia Plaza |titolo=El aeropuerto de Valencia despega con una nueva ampliación por valor de 80 millones de euros |url=https://plazadeportiva.valenciaplaza.com/plazadeportiva/el-barca-gana-a-las-palmas-pero-pierde-a-messi-por-lesion |opera=www.valenciaplaza.com |editore=Ediciones Valencia Plaza SL |data=8 marzo 2010 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=25 aprile 2015 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150425130942/http://www.valenciaplaza.com/ver/927/el-aeropuerto-de-valencia-despega-con-una-nueva-ampliacion-por-valor-de-80-millones-de-euros.html |urlmorto=no }}</ref>
 
=== Mobilità urbana ===
Il servizio notturno e diurno di trasporto urbano e extraurbano è gestito dalla Empresa Municipal de Transportes.
 
==== Metropolitana ====
{{Vedi anche|Metrovalencia}}
[[File:Estació Marítim-Serradora.jpg|thumb|La stazione di Marítim-Serrería.]]
La metro di Valencia è stata la terza rete metropolitana costruita in Spagna, dopo quelle di Madrid e Barcellona ed è seconda per numero di chilometri soltanto a quella della capitale iberica.
 
La rete gestita dalla municipalizzata [[Ferrocarrils de la Generalitat Valenciana]] è la continuazione della rete ferroviaria a [[scartamento ridotto]] ''Trenet de Valencia'', costruita nel XIX secolo dalla Sociedad Valenciana de Tranvías per collegare la metropoli con i centri urbani limitrofi.<ref>{{Cita web |url=http://www.emtvalencia.com/ciudadano/index.php?option=com_content&view=article&id=112&Itemid=140&lang=es |titolo=Antecedentes históricos |autore=EMT Valencia |data=2009 |sito=emtvalencia.es |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200710140527/http://www.emtvalencia.com/ciudadano/index.php?option=com_content&view=article&id=112&Itemid=140&lang=es |urlmorto=no}}</ref> La società assunse il nome di Compañía de Tranvías y Ferrocarriles de Valencia<ref>{{Cita web |url=http://www.emtvalencia.es/ciudadano/index.php?option=com_content&view=article&id=113&Itemid=141&lang=es |titolo=Compañía de tranvías (CTFV) |autore=EMT Valencia |data=2009 |sito=emtvalencia.es |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200710140458/http://www.emtvalencia.es/ciudadano/index.php?option=com_content&view=article&id=113&Itemid=141&lang=es |urlmorto=no}}</ref> e infine quello di Ferrocarriles Españoles de Vía Estrecha.
 
Negli anni '80<ref>{{Cita web |url=http://www.fgv.es/wordpress/?page_id=195 |titolo=Metrovalencia - Evolución histórica |autore=FGV |data=2005 |sito=fgv.es |accesso=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141219082953/http://www.fgv.es/wordpress/?page_id=195 |dataarchivio=19 dicembre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>, la rete fu ampliata e convertita per il trasporto metropolitano, arrivando ad avere nel 2015 sei linee sotterranee e tre linee di superficie.<ref>{{Cita web |url=http://www.metrovalencia.es/planos.php?page=103 |titolo=Moverse con Metrovalencia - Las Líneas |accesso=19 settembre 2011 |autore=FGV |data=2011 |dataarchivio=14 settembre 2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110914200428/http://www.metrovalencia.es/planos.php?page=103 |urlmorto=no}}</ref><ref name="metro3">{{Cita web |url=http://www.youtube.com/watch?v=QB5emMjStdg |titolo=Inauguración Línea 3 Metro Valencia (Spain) |sito=[[YouTube]] |autore=[[Canal Nou Internacional|Canal Nou]] |accesso=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130729061752/http://www.youtube.com/watch?v=QB5emMjStdg |dataarchivio=29 luglio 2013 |urlmorto=no |lingua=cat}}</ref>
 
==== Autobus ====
[[File:Estació d'Autobusos de València 01.JPG|miniatura|Stazione degli autobus di Valencia.]]
[[File:Bicisvalenbisi.jpg|miniatura|right|La stazione di ''Valenbisi''.]]
L'Agenzia per la mobilità di Valencia ha istituito Metropolitan Buses of Valencia (MetroBus), un consorzio di otto vettori di trasporto pubblico locale (AUVACA, EDETANIA BUS, AVSA - Autos Vallduxense, FERNANBUS, Autobuses BUÑOL, Autobuses HERCA, URBETUR e ALSA)<ref name="metrobus">{{Cita web|url=http://www.avmm.es/web/area-metropolitana-de-valencia/red-transportes-metrobus|titolo=MetroBus|autore=Agència Valenciana de Mobilitat|sito=avmm.es|data=2011|accesso=10 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141017031611/http://www.avmm.es/web/area-metropolitana-de-valencia/red-transportes-metrobus|dataarchivio=17 ottobre 2014}}</ref> che gestiscono 58 linee di servizio extraurbano e che possono fornire servizi opzionali di trasporto con i mezzi regolari.<ref name="metrobus"/>
 
La stazione urbana degli autobus si trova a Avenida Menéndez Pidal, da dove si dipartono linee urbane, nazionali e internazionali.<ref>{{Cita web|url=http://www.valencia.es/ayuntamiento/infociudad_accesible.nsf/vDocumentosWebListado/EC2664C60EE38311C12572C20023E28C?OpenDocument&bdOrigen=ayuntamiento/laciudad.nsf&idapoyo=&lang=3&nivel=2|titolo=ESTACIÓN DE AUTOBUSES DE VALENCIA|autore=Ayuntamiento de Valencia|data=2009|accesso=10 luglio 2020|dataarchivio=10 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200710140552/http://www.valencia.es/ayuntamiento/infociudad_accesible.nsf/vDocumentosWebListado/EC2664C60EE38311C12572C20023E28C?OpenDocument&bdOrigen=ayuntamiento/laciudad.nsf&idapoyo=&lang=3&nivel=2|urlmorto=no}}</ref> La stazione è servita da un'autorimessa dei taxi e dalla fermato di Turia della MetroValencia.<ref>{{cita web|url=http://www.estaciondeautobuses.es/estacion.php?numero=2|titolo=ESTACIÓN DE AUTOBUSES. Estación de bus de Valencia|autore=Julián Vida Barea para GyC|sito=estaciondeautobuses.es|data=2001|accesso=10 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110902075639/http://estaciondeautobuses.es/estacion.php?numero=2|dataarchivio=2 settembre 2011}}</ref>
 
==== Taxi ====
Valencia è servita da una rete di circa 3.000 taxi di colore bianco, che riportano la dicitura ''[[Generalitat Valenciana]]'' e, sulla portiera del conducente, la scritta "Valencia Area". Una luce verde sul tetto dei mezzi indica se sono liberi, mentre un secondo display luminoso indica la tariffa applicata (da 1 a 3).<ref name="Taxi">{{Cita web |url=http://www.avmm.es/web/taxi-valencia/area-prestacion-conjunta-valencia |titolo=Gestión del Taxi. Área de prestación conjunta de Valencia |autore=Agència Valenciana de Mobilitat |data=2011 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110719122458/http://www.avmm.es/web/taxi-valencia/area-prestacion-conjunta-valencia |dataarchivio=19 luglio 2011}}</ref>
 
Fino agli anni '80, i taxi erano di colore nero con una striscia orizzontale gialla lungo l'intero veicolo che sulla portiera lato passeggeri riportava il disegno delle [[armoriale|armi]] della città e il numero di licenza concessa dal Comune. In base al numero finale delle licenze, i taxisti hanno diritto a un giorno di riposo fra il lunedì e il venerdì che varia annualmente, oltre a un giorno nel fine settimana che segue una rotazione settimanale.<ref name="Taxi"/>
 
Al 2015, il parco auto circolante era rinnovato in media di cinque anni e da un decennio beneficiava di un contributo del Ministero dei Trasporti iberico, erogato attraverso l'Agencia Valenciana de Movilidad, per l'acquisto di veicoli elettrici e ibridi.<ref>{{cita web |titolo=Actualmente existen 69 vehículos híbridos prestando el servicio de taxi en el Área de Valencia |url=http://www.ecoticias.com/energias-renovables/6351/actualmente-existen-69-vehiculos-hibridos-prestando-el-servicio-de-taxi-en-el-area-de-valencia- |autore=ECOticias.com |data=13 novembre 2008 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=29 luglio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160729193159/http://www.ecoticias.com/energias-renovables/6351/actualmente-existen-69-vehiculos-hibridos-prestando-el-servicio-de-taxi-en-el-area-de-valencia- |urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.avmm.es/web/taxi-valencia |titolo=La Agencia Valenciana de Movilidad estudia la introducción de taxis totalmente ecológicos en Valencia |autore=Agència Valenciana de Mobilitat |data=10 marzo 2011 |accesso=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111001070647/http://www.avmm.es/web/taxi-valencia |dataarchivio=1º ottobre 2011}}</ref>
Esistono anche due canali televisivi che trasmettono in valenciano: Canal 9 (Canal Nou) e Punt Dos.
 
==== GastronomiaBicicletta ====
La comunità autonoma è servita da un tracciato di 160 chilometri di piste ciclabili che collegano le aree periferiche al centro urbano.<ref>{{Cita web|url=https://www.20minutos.es/noticia/4173742/0/el-anillo-ciclista-cumple-tres-anos-con-3-6-millones-de-usuarios-cerca-de-300-000-en-2020/|titolo=Plano del carril bici de Valencia|data=2020|accesso=10 luglio 2020|dataarchivio=12 luglio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200712004047/https://www.20minutos.es/noticia/4173742/0/el-anillo-ciclista-cumple-tres-anos-con-3-6-millones-de-usuarios-cerca-de-300-000-en-2020/|urlmorto=no}}</ref>
[[File:Paella hirviendo.jpg|thumb|Una ''paella'' in cottura.]]
 
''Valenbisi'' è il servizio di ''[[bike sharing]]'' attivato dal comune il 21 giugno 2010 e gestito dalla società [[JCDecaux]]. Partito con 500 mezzi distribuiti su 50 stazioni, nei cinque anni successivi è arrivato ad avere una rete di 275 stazioni con 2.750 mezzi<ref>{{Cita web |url=http://www.valenbisi.es/Que-es-Valenbisi |titolo=Muévete por tu ciudad con Valenbisi |autore=www.valenbisi.es |data=2011 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200710140514/http://www.valenbisi.es/Que-es-Valenbisi |urlmorto=no }}</ref><ref name="multas_bici">{{cita web |sito=lasprovincias.es |titolo=La Policía Local empieza una campaña de multas a ciclistas |url=http://bicivalencia.lasprovincias.es/multas-carril-bici-valencia-policia/ |autore=Paco Moreno |editore=Vocento |data=28 novembre 2011 |accesso=10 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111203072856/http://bicivalencia.lasprovincias.es/multas-carril-bici-valencia-policia/ |dataarchivio=3 dicembre 2011 |urlmorto=sì }}</ref>, disponibili in diurna e notturna per 365 giorni all'anno.<ref>{{Cita web |url=http://www.valenbisi.es/Funcionamiento/Como-funciona-Valenbisi |titolo=Cómo funciona Valenbisi |autore=valenbisi.es |data=2011 |accesso=10 luglio 2020 |dataarchivio=11 luglio 2020 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200711215721/http://www.valenbisi.es/Funcionamiento/Como-funciona-Valenbisi |urlmorto=no}}</ref>
Il piatto più noto della cucina valenciana è la [[paella]]. Si tratta di una preparazione a base di [[Riso (alimento)|riso]], [[Crocus sativus|zafferano]] e [[olio d'oliva]], che prende il nome dal recipiente di metallo in cui viene cotta, detto in valenziano ''paellero''. Questo piatto, che internazionalmente viene associato alla [[cucina spagnola]], è originario proprio di Valencia, e si è diffuso nel resto della Spagna solo a partire dalla fine del [[XIX secolo]]. Ne esistono ormai numerose varianti, ma la ricetta tradizionale, che ha preso il nome di "paella alla valenciana", è condita con carne ([[Gallus gallus domesticus|pollo]] e [[coniglio]], costine di maiale e polpettine di carne con pinoli) e verdure (principalmente [[pomodoro]] e [[Taccola|taccole]]).
 
Valencia è attraversata da [[EuroVelo]] 8, la rotta mediterranea dei tre percorsi di questa rete europea che toccano 3.000 chilometri del territorio iberico.
Altre varianti della tipica paella sono l''''Arroz a banda''', piatto tipico dell'[[Albufera]] (valli a sud di Valencia) da mangiare accompagnata con la salsa Aioli, e la '''''Fideuá''''', paella fatta con la pasta tipo gramigna e pesce (si racconta che la fideuá sia nata perché alcuni pescatori andati al largo a pescare, all'ora di pranzo decisero di preparare una paella, ma accortisi che non avevano con sé il riso, decisero di prepararla con ciò che avevano: la gramigna).{{cn}}
 
== Amministrazione ==
Un'altra specialità tipica di Valencia è l'horchata, una bevanda rinfrescante preparata con [[acqua]], [[zucchero]] e ''chufa'', un tubercolo di una pianta, il [[Cyperus esculentus]], diffusa nella piana di Valencia. Tradizionalmente si consuma come spuntino assieme a un paio di ''[[fartons]]'', "brioche" tipiche di forma allungata. Viene servita nella maggior parte dei bar, nei chioschi ambulanti, nonché in locali dedicati detti appunto ''horchaterías'': l'originale e migliore horchata è possibile degustarla in una delle numerosissime horchaterie (la più famosa è "Daniel") di Alboraya, una piccola cittadina adiacente a Valencia.
[[File:Ayuntamiento de Valencia, España, 2014-06-30, DD 119.JPG|miniatura|Municipio di Valencia]]
 
=== Gemellaggi ===
Esiste anche l'[[Agua de Valencia]], che letteralmente significa "acqua di Valencia", in realtà è un [[cocktail]] a base di succo d'[[arancia]], ''cava'' (lo [[spumante]] spagnolo) e [[vodka]].
Valencia è gemellata con:<ref>{{cita web|url=https://www.valencia.es/es/cas/la-ciudad/ciudades-hermanadas|titolo=città gemellate con Valencia}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Bologna|1976}}<ref>[http://www.comune.bologna.it/relazioni-internazionali/gemellaggi.php Gemellaggi del Comune di Bologna] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20110910081742/http://www.comune.bologna.it/relazioni-internazionali/gemellaggi.php |data=10 settembre 2011}}</ref>
* {{Gemellaggio|DEU|Magonza|1976}}
* {{Gemellaggio|USA|Sacramento (California){{!}}Sacramento|1989}}
* {{Gemellaggio|UKR|Odessa|1982}}
* {{Gemellaggio|VEN|Valencia (Venezuela){{!}}Valencia|1982}}
* {{Gemellaggio|MEX|Veracruz|1985}}
* {{Gemellaggio|CHN|Guangzhou|2012}}
* {{Gemellaggio|CHN|Chengdu|2017}}
* {{Gemellaggio|CHN|Xi'an|2020}}
 
== Sport ==
[[File:Mestalla trofeu taronja 120811.jpg|miniatura|[[Stadio di Mestalla]], il più antico stadio spagnolo.]]
Il [[calcio (sport)|calcio]] è lo sport più popolare. Due sono le squadre principali della città, che giocano in due [[stadi]] differenti. La più antica è il [[Levante Unión Deportiva]], fondata nel [[1909]], che disputa le partite interne nel campo "Ciutat de Valencia"; per i risultati conseguiti, tuttavia, viene posta in secondo piano, a favore dell'altra, il [[Valencia Club de Fútbol]]. Quest'ultima compagine ha il suo quartier generale nello stadio "Mestalla"; vanta nel suo ''palmarès'' 6 titoli di [[Campionato di calcio spagnolo|Liga]], 7 [[Copa del Rey|Coppe del Re]] e 7 [[coppe europee]].
Il [[calcio (sport)|calcio]] è lo sport più popolare. Due sono le squadre principali della città, che giocano in due [[stadi]] differenti. La più antica è il [[Levante Unión Deportiva]], fondata nel [[1909]], che disputa le partite interne nel campo "Ciutat de Valencia"; per i risultati conseguiti, tuttavia, viene posta in secondo piano, a favore dell'altra, il [[Valencia Club de Fútbol]]. Quest'ultima compagine ha il suo quartier generale nello [[stadio di Mestalla]]; vanta nel suo ''palmarès'' 6 titoli di [[Campionato spagnolo di calcio|Liga]], 8 [[Coppa del Re|Coppe del Re]] e 7 [[coppe europee]].
 
Dalla sezione [[pallacanestro]] del Valencia CF nel [[1986]] nacque il [[Valencia Basket Club]], sponsorizzato Power Electronics, che milita nella [[Liga ACB]] spagnola. Ha in bacheca il titolo di Campione di Spagna nella [[Liga ACB 2016-2017|stagione 2016-2017]], una [[CopaCoppa del ReyRe (pallacanestro)|Coppa del Re]] e una [[Coppa ULEB]], 4 titoli [[Eurocup]].
 
Valencia ha ospitato nel [[2007]] e nel [[2010]] rispettivamente la [[America's Cup 2007|trentaduesima]] e la [[America's Cup 2010|trentatreesima edizione]] dell'[[America's Cup]] di vela. Con oltre 150 anni di storia, è il trofeo sportivo più antico del mondo e riunisce l'eccellenza del mondo della [[Vela (sport)|vela]]. La sede è stata scelta soprattutto per il concreto impegno dagli enti locali e nazionali, fattisi garanti della realizzabilità delle strutture idonee; la città è stata così preferita ad altre candidate come [[Napoli]] e [[Marsiglia]]. Tra il [[2004]] e il 2007, grazie alle regate della [[Louis Vuitton Cup]], i migliori equipaggi velici del mondo si sono affrontati nelle acque del porto di Valencia. Il vincitore di questa competizione, l'[[Emirates Team New Zealand]], ha poi affrontato il detentore del trofeo, l'equipaggio [[Svizzera|svizzero]] di [[Alinghi]], senza peraltro riuscire a sconfiggerlo.
 
A circa 20&nbsp;km da Valencia sorge l'[[Circuito di Valencia|autodromo "Ricardo Tormo"]], che ospita gare del [[campionato del mondo superbike]], [[motomondiale]], test di [[Formula 1]] e altri campionati minori di auto e moto.
Riga 243 ⟶ 415:
Ci sono tre club cittadini di rugby: [[Les Abelles]] che gioca nella División de Honor, la serie A del rugby in Spagna; il [[Cau Valencia]] che gioca nella serie B del rugby spagnolo e il [[Club de Rugby San Roque]].
 
Soprattutto nei paesi di provincia è famoso lol'antico sport popolare edella antico chiamato[[Palla valenciana|''Trinquetepilota valenciana'' o Pilota valenciana]]. Vi sono altre varianti chiamate ''Raspall'' e ''Escala i Corda'', con regole simili al tennis e allo squash, che si giocano o singolarmente o a coppia.
 
== Gemellaggi ==
Valencia è gemellata con:<ref>{{cita web|url=http://www.valencia.es/ayuntamiento/rinternacionales_accesible.nsf/vDocumentosTituloAux/D80022569C2533B9C12571F100285E72?OpenDocument&bdOrigen=ayuntamiento/rinternacionales_accesible.nsf&idapoyo=&lang=1&nivel=2|titolo=città gemellate con Valencia|accesso=20 dicembre 2011}}</ref>
* {{Gemellaggio|Italia|Bologna|1976}}<ref>[http://www.comune.bologna.it/relazioni-internazionali/gemellaggi.php Gemellaggi del Comune di Bologna]</ref>
* {{Gemellaggio|Germania|Magonza|1976}}
* {{Gemellaggio|Stati Uniti|Sacramento (California){{!}}Sacramento|1989}}
* {{Gemellaggio|Ucraina|Odessa|1982}}
* {{Gemellaggio|Venezuela|Valencia (Venezuela){{!}}Valencia|1982}}
* {{Gemellaggio|Messico|Veracruz|1984}}
* {{Gemellaggio|Italia|Reggio Emilia}}
 
== Curiosità ==
Il [[pipistrello]] (in Valenciano ''Lo Rat Penat'' <ref name=":0">{{cita web|url=https://www.upv.es/contenidos/OCITYVAL/info/1210962normalc.html|titolo=Universitat Politecnica de Valencia|lingua=es|data=|accesso=|dataarchivio=|urlarchivio=https://www.upv.es/contenidos/OCITYVAL/info/1210962normalc.html}}</ref>) compare come immagine a sormontare molti blasoni, scudi araldici, nonché nei logotipi delle due principali squadre di calcio della città levantina.
Per capire il significato di questo simbolo, che ha un grande valore storico-affettivo per Valencia, occorre tornare indietro nella storia, precisamente al periodo della campagna di conquista della città, allora in mano agli arabi, ad opera di [[Giacomo I d'Aragona|Jaime I il Conquistatore]] (1238).
Secondo la leggenda maggiormente accreditata, durante l'assedio di Valencia, gli [[arabi]], che utilizzavano i pipistrelli per scacciare le [[zanzara|zanzare]], pensavano che, finché i pipistrelli avessero volato per tutta la notte, la città sarebbe stata protetta e non sarebbe stata sconfitta.
Secondo la leggenda, uno di questi pipistrelli raggiunse il campo cristiano, dove si trovavano Jaime I e le sue truppe [[Corona d'Aragona|aragonesi]], accampati in quella che oggi è la zona di [[Ruzafa]], al di fuori dell’antica cinta muraria della città.
Si racconta che il pipistrello sbatté le ali con forza contro un [[tamburo]] e fece cadere alcune armi a terra, segnalando così l’avvicinarsi del nemico. Jaime I il Conquistatore uscì vittorioso e, in segno di ricompensa e gratitudine, pose il pipistrello sul proprio elmo e sullo scudo reale.
Da quel momento, il ruolo del pipistrello salvatore sarebbe andato oltre la leggenda, occupando un posto nella storia e nell'iconografia della città<ref name=":0" />.
== Note ==
<references/>
 
==Voci correlateBibliografia ==
* {{Cita libro|titolo=Cartografía histórica de la ciudad de Valencia (1608-1944)|url=https://riunet.upv.es/bitstream/handle/10251/64985/IPP-LLOPIS%3bPerdig%c3%b3n%20-%20CARTOGRAF%c3%8dA%20HIST%c3%93RICA%20DE%20LA%20CIUDAD%20DE%20VALENCIA%20%281608-1944%29.pdf?sequence=2&isAllowed=y|anno=2016|editore=Universitat Politècnica de València|lingua=es|ISBN=978-84-8363-785-2}}
* [[Rotta dei Borgia]]
 
== Voci correlate ==
* [[Inno della Comunità Valenciana]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Valencia (capital)|wikt=Valencia|voy}}
{{Interprogetto/notizia|Almeno 30 morti a Valencia in un incidente della metropolitana|data=3 luglio 2006}}
{{Interprogetto/notizia|Benedetto XVI è a Valencia per il V incontro mondiale delle famiglie|data=8 luglio 2006}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{lingue|it|ja|zh|en|de|fr|es|pt}}[http://www.visitvalencia.com/it/home Punti d´Informazione Turistica di Valencia]
* {{cita web|http://www.visitvalencia.com/it/home|Punti d'Informazione Turistica di Valencia|lingua=it, ja, zh, en, de, fr, es, pt}}
* [http://www.cac.es Città delle Arti e delle Scienze]
* {{cita web|http://www.cac.es|Città delle Arti e delle Scienze|lingua=es}}
* [http://www.xarxamuseus.com/prehistoria Museo de Prehistoria de Valencia]
* {{cita web|1=http://www.xarxamuseus.com/prehistoria|2=Museo de Prehistoria de Valencia|lingua=es|accesso=4 agosto 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060810234914/http://www.xarxamuseus.com/prehistoria/|dataarchivio=10 agosto 2006|urlmorto=sì}}
 
{{Capoluoghi di provincia spagnoli}}
{{Capitale mondiale del design}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Spagna}}
 
[[Categoria:Valencia| ]]
[[Categoria:Comuni della comunità Valenciana]]
[[Categoria:Comuni della provincia di Valencia]]
 
{{Link AdQ|af}}
{{Link VdQ|es}}