UNIFIL: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
mNessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(96 versioni intermedie di 57 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{unità militare
{{S|Nazioni Unite|Libano}}
| Categoria = misto
{{Infobox unità militare
| Nome = United Nations Interim Force in Lebanon<br />Forza di Interposizione in Libano delle [[Nazioni Unite]]
|Categoria = misto
| Immagine = UNIFIL Deployment 2018.jpg
|Nome = United Nations Interim Force in Lebanon </br> Forza di Interposizione in Libano delle [[Nazioni Unite]]
| Didascalia = Dispiegamento UNIFIL nel 2018
|Immagine = UNIFIL DEPLOYMENT August 2011.png
| Attiva = 19 marzo 1978 - oggi
|Didascalia = Dispiegamento UNIFIL ad agosto 2011
| Attivo =
|Attiva = 19 marzo 1978 - oggi
| Nazione = {{ONU}}
|Attivo =
| Servizio =
|Nazione = [[ONU]]
| Tipo = forza di interposizione
|Alleanza =
| Descrizione_ruolo = Compiti
|Servizio =
| Ruolo = Confermare il ritiro di Israele dal Sud del Libano<br />Restaurare la pace e la sicurezza<br />Supportare il governo libanese nel ristabilire la sua autorità nell'area
|Tipo = forza di interposizione
| Dimensione = {{formatnum:10058}} militari<br />~800 civili locali e di provenienza internazionale
|Descrizione_ruolo = Compiti
| Descrizione_guarnigione =
|Ruolo = Confermare il ritiro di Israele dal sud del Libano </br> Restaurare la pace e la sicurezza </br> Supportare il governo libanese nel ristabilire la sua autorità nell'area
| Guarnigione =
|Dimensione = 12.341 militari </br> 307 civili di provenienza internazionale </br> 606 civili locali
| Descrizione_equipaggiamento =
|Descrizione_guarnigione =
| Equipaggiamento =
|Guarnigione =
| Soprannome =
|Descrizione_equipaggiamento =
| Patrono =
|Equipaggiamento =
| Motto =
|Soprannome =
| Descrizione_colori =
|Patrono =
| Colori =
|Motto =
| Marcia =
|Descrizione_colori =
| Mascotte =
|Colori =
| Battaglie = [[Guerra del Libano]]
|Marcia =
| Peacekeeping =
|Mascotte =
| Anniversari =
|Battaglie =
| Decorazioni =
|Peacekeeping =
| Onori_di_battaglia =
|Anniversari =
| Sito_internet =
|Decorazioni =
| Descrizione_struttura_di_comando =
|Onori_di_battaglia =
| Struttura_di_comando =
|Sito_internet =
| Descrizione_reparti_dipendenti =
|Descrizione_struttura_di_comando =
| Reparti_dipendenti = <div align="center"> Maritime Task Force</div>
|Struttura_di_comando =
| Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante attuale
|Descrizione_reparti_dipendenti =
| Comandante_corrente1 = {{Bandiera|ITA}} [[generale|Gen. Div.]] [[Diodato Abagnara]]
|Reparti_dipendenti = <center> Maritime Task Force
| Descrizione_comandante_corrente2 =
|Descrizione_comandante_corrente1 = Comandante attuale
| Comandante_corrente2 =
|Comandante_corrente1 = [[generale|gen]]. [[Luciano Portolano]]
| Descrizione_comandante_corrente3 =
|Descrizione_comandante_corrente2 =
| Comandante_corrente3 =
|Comandante_corrente2 =
| Descrizione_comandante_corrente4 =
|Descrizione_comandante_corrente3 =
| Comandante_corrente4 =
|Comandante_corrente3 =
| Descrizione_comandante_corrente5 =
|Descrizione_comandante_corrente4 =
| Comandante_corrente5 =
|Comandante_corrente4 =
| Descrizione_comandante_corrente6 =
|Descrizione_comandante_corrente5 =
| Comandante_corrente6 =
|Comandante_corrente5 =
| Descrizione_comandante_corrente =
|Descrizione_comandante_corrente6 =
| Comandante_corrente =
|Comandante_corrente6 =
| Descrizione_capo_cerimoniale =
|Descrizione_comandante_corrente =
| Capo_cerimoniale =
|Comandante_corrente =
| Descrizione_Colonel_in_Chief =
|Descrizione_capo_cerimoniale =
| Colonel_in_Chief =
|Capo_cerimoniale =
| Comandanti_degni_di_nota =
|Descrizione_Colonel_in_Chief =
| Descrizione_simbolo =
|Colonel_in_Chief =
| Simbolo =
|Comandanti_degni_di_nota =
| Descrizione_simbolo2 =
|Descrizione_simbolo =
| Simbolo2 =
|Simbolo =
| Descrizione_simbolo3 =
|Descrizione_simbolo2 =
| Simbolo3 =
|Simbolo2 =
| Descrizione_simbolo4 =
|Descrizione_simbolo3 =
| Simbolo4 =
|Simbolo3 =
| Titolo_vario =
|Descrizione_simbolo4 =
| Descrizione_vario =
|Simbolo4 =
| Testo_vario =
|Titolo_vario =
| Titolo_vario1 =
|Descrizione_vario =
| Descrizione_vario1 =
|Testo_vario =
| Testo_vario1 =
|Titolo_vario1 =
| Altro_campo =
|Descrizione_vario1 =
| Altro =
|Testo_vario1 =
| Note =
|Altro_campo =
| Ref =
|Altro =
|Note =
|Ref =
}}
La '''UNIFIL'''Forza èdi l'[[acronimo]]Interposizione diin Libano delle Nazioni Unite''' ({{inglese|United Nations Interim Force in Lebanon'''}}, ovvero{{arabo|قوة ''Forzaالأمم diالمتحدة Interposizioneالمؤقتة inفي Libano delleلبنان}}; [[Nazioni Uniteacronimo]] '''UNIFIL'''. Fuin arabo يونيفيل) è una forza militare di interposizione dell'[[ONU]], creata il 19 marzo 1978 con le risoluzioni 425 e 426<ref>{{en}} United Nations Security Council (19 marzo 1978), ''[http://daccessdds.un.org/doc/RESOLUTION/GEN/NR0/368/70/IMG/NR036870.pdf?OpenElement Resolutions 425/1978 - 426/1978 (pdf)] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20070625160909/http://daccessdds.un.org/doc/RESOLUTION/GEN/NR0/368/70/IMG/NR036870.pdf?OpenElement|data=25 giugno 2007}}''. Riportato il 2 settembre 2006.</ref> del [[Consiglio di Sicurezza delle Nazioni Unite]] il 19 marzo [[1978]].
 
Il mandato è stato rinnovato più volte, dal 1982, in seguito al [[Conflitto del Libano meridionale (1982-2000)#2000, fino alla ritirata|ritiro delle truppe israeliane dal Libano]] del 2000 e in occasione dell'[[Guerra del Libano (2006)|intervento israeliano]] in Libano del 2006.
==Primo intervento==
Nel corso della [[Guerra del Libano (1982)|Guerra del Libano]] del 1982, fu raggiunto un accordo e forze militari di pace statunitensi, francesi e italiane (Missione Italcon) garantirono ai sopravvissuti dell'OLP di trovare rifugio negli Stati arabi confinanti. Questa forza di pace fu nota come Forza Multinazionale in Libano. Philip Habib, l'inviato del presidente degli USA Ronald Reagan in Libano, garantì all'OLP che i civili palestinesi nei campi profughi non sarebbero stati nuovamente armati. Tuttavia, i Marines statunitensi, dopo un attentato dinamitardo alla loro base, lasciarono Beirut Ovest due settimane prima del termine del loro mandato ufficiale.
 
Da allora il mandato dell'UNIFIL viene rinnovato annualmente dal Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite e il suo finanziamento è approvato su base annuale dall'Assemblea Generale. Il mandato è stato rinnovato, con la risoluzione 2749 del Consiglio di Sicurezza, fino al 31 agosto 2025, "''determinando che la situazione in Libano continua a costituire una minaccia alla pace e alla sicurezza internazionale''".<ref>[https://documents.un.org/doc/undoc/gen/n24/250/89/pdf/n2425089.pdf Risoluzione 2749 del 28 agosto 2024 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite].</ref>
==Secondo intervento==
 
A seguito del [[Guerra del Libano (2006)|conflitto israelo-libanese del 2006]], vi è stata una nuova risoluzione (la 1701<ref>{{en}} United Nations Security Council (11 agosto 2006), ''[http://www.un.org/News/Press/docs/2006/sc8808.doc.htm]''. Disponibile in lingua italiana (traduzione non ufficiale) a [http://www.studiperlapace.it/view_news_html?news_id=20060812135005 questo indirizzo]. Riportato il 2 settembre 2006.</ref>) che dispone, fra le altre, una nuova forza di interposizione. Dal 28 gennaio [[2012]] guida la missione il generale [[Italia|italiano]] [[Paolo Serra (generale)|Paolo Serra]]. L'[[Italia]] è attiva con l'[[Operazione Leonte]].
==Storia==
===Primo intervento===
In seguito alla guerra contro Israele da parte del Libano e alla vittoria da parte di esso di una fascia del territorio libanese sino al fiume [[Leonte (fiume)|Litani]], furono inviati i [[caschi blu]] dell'ONU allo scopo di creare una fascia di sicurezza ben all'interno del territorio libanese così da tenere i suoi villaggi frontalieri fuori dal raggio d'azione dell'[[artiglieria]], che con attacchi ripetuti causava molte perdite fra i civili.
 
===Secondo intervento===
{{Vedi anche|Missione Italcon Libano}}
Nel corso della [[Guerra del Libano (1982)|guerra del Libano del 1982]], fu raggiunto un accordo e forze militari di pace statunitensi, francesi e italiane ([[Missione Italcon]]) garantirono ai membri dell'[[OLP]] di trovare rifugio negli Stati arabi confinanti.
[[File:MarineBarracksBeirut 23October1983.jpg|thumb|Le rovine della base USA dopo l'attentato che nel 1983 provocò la morte di 241 [[United States Marine Corps|marines]]]]
Questa forza di pace fu nota come [[Forza Multinazionale in Libano]]. Philip Habib, l'inviato del presidente degli USA [[Ronald Reagan]] in Libano, garantì all'OLP che i civili [[palestinesi]] nei [[campi profughi palestinesi|campi profughi]] non sarebbero stati nuovamente armati.
 
Il 23 ottobre 1983 un duplice attentato dinamitardo da parte di [[Hezbollah]] alle basi della forza multinazionale causò la morte di 241 marines statunitensi e 56 soldati francesi, in gran parte della [[Legione straniera francese|Legione straniera]]. Questo causò il ritiro pochi mesi dopo delle truppe di pace, con il contingente italiano che si ritirò nel marzo 1984, lasciando il Libano in una strisciante guerra civile.
 
===Terzo intervento===
{{Vedi anche|Conflitto del Libano meridionale (1982-2000)}}
Nel 2000 in seguito al ritiro delle truppe israeliane dal Libano, l'ONU approvò una risoluzione per l'invio di [[caschi blu]] come forza d'interposizione, per riprendere lungo la "Linea blu" (linea di ritiro identificata dalle Nazioni Unite per le [[forze di difesa israeliane]]) e le aree adiacenti, dove l'UNIFIL ha cercato di mantenere il cessate il fuoco attraverso pattugliamenti, osservazione da posizioni fisse e stretto contatto tra le forze libanesi e [[Forze di difesa israeliane|IDF]], oltre a fornire assistenza umanitaria alla popolazione locale.
===Quarto intervento===
{{Vedi anche|Operazione Leonte}}
A seguito del [[Guerra del Libano (2006)|conflitto israelo-libanese del 2006]], vi è stata una nuova risoluzione (la 1701<ref>{{en}}United Nations Security Council (11 agosto 2006), ''[http://www.un.org/News/Press/docs/2006/sc8808.doc.htm]''. Disponibile in lingua italiana (traduzione non ufficiale) a [http://www.studiperlapace.it/view_news_html?news_id=20060812135005 questo indirizzo]. Riportato il 2 settembre 2006.</ref>) che dispone, fra le altre, una nuova forza di interposizione.
[[File:UNIFIL (8878255489).jpg|thumb|Cerimonia del 2013 con i rappresentanti dei 37 contingenti nazionali in UNIFIL]]
Dopo la guerra del 2006, il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite ha rafforzato l'UNIFIL e ha deciso che, oltre al mandato originale, deve controllare, tra l'altro, la cessazione delle ostilità, accompagnare e sostenere le [[forze armate libanesi]] mentre si schierano in tutto il Sud del Libano, ed estendere la sua assistenza per contribuire a garantire l'accesso umanitario alle popolazioni civili e il ritorno volontario e sicuro degli sfollati.
 
L'[[Italia]] è tornata attiva in UNIFIL dal 2 settembre 2006 con l'[[operazione Leonte]] quando una [[COMFORSBARC|forza da sbarco della marina italiana]] è approdata a [[Tiro (Libano)|Tiro]]. Nello stesso anno è stata sostituita da unità dell'[[Esercito italiano]].
 
Dal 2014 al 2016 la missione è stata comandata dal generale italiano [[Luciano Portolano]]. Dall'agosto 2018 fino al febbraio 2022 alla guida della missione UNIFIL è stato il generale [[italia]]no [[Stefano Del Col]]<ref>[https://www.analisidifesa.it/2018/08/libano-il-generale-stefano-del-col-alla-guida-di-unifil/ ''Libano: il generale Stefano Del Col alla guida di UNIFIL'', analisidifesa.it, 8 agosto 2018].</ref>.
 
Nell'ottobre 2024 l'esercito israeliano ha colpito alcune installazioni presso basi della missione UNIFIL nel Sud del Libano, andando a ferire le unità militari italiane.<ref>{{Cita web|url=https://www.iltempo.it/esteri/2024/10/11/news/israele-attacco-base-italiana-unifil-due-feriti-tajani-italiani-non-sono-hezbollah-40593914/|titolo=Israele spara ancora sulle basi italiane. L'Unifil: non lasciamo il Libano. Feriti due caschi blu|sito=www.iltempo.it|lingua=it|accesso=2024-10-11}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.timesofisrael.com/liveblog_entry/un-source-says-two-unifil-peacekeepers-again-injured-by-idf-fire-in-southern-lebanon/|titolo=UN source says two UNIFIL peacekeepers again injured by IDF fire in southern Lebanon|accesso=11 ottobre 2024|data=11 ottobre 2024}}</ref>
 
== Note ==
Riga 86 ⟶ 109:
== Voci correlate ==
* [[Organizzazione delle Nazioni Unite]]
* [[FilippoMissione MontesiItalcon]]
* [[Guerra del Libano (1982)]]
* [[Operazione Leonte]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:UNIFIL|wikt}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.un.org/Depts/dpko/missions/unifil/mandate.html UNIFIL - mandato ONU]
* [{{cita web|http://www.un.org/Depts/Cartographicdpko/mapmissions/dpkounifil/unifilmandate.pdf Impiego html|UNIFIL a- lugliomandato 2006]ONU}}
* [{{cita web|http://www.acie79-2un.nl Foto di soldati olandesiorg/Depts/Cartographic/map/dpko/unifil.pdf|Impiego UNIFIL nela luglio 1979]2006}}
* {{cita web|http://www.acie79-2.nl|Foto di soldati olandesi UNIFIL nel 1979}}
 
{{Missioni e operazioni di peacekeeping ONU}}
{{Portale|Libano|Nazioni Unite}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|guerra|Libano|Nazioni Unite|storia}}
 
[[Categoria:Missioni delle Nazioni Unite]]
[[Categoria:Storia del Libano]]
[[Categoria:Guerra civile libanese]]