Inarea: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Giov.c (discussione | contributi)
 
(53 versioni intermedie di 24 utenti non mostrate)
Riga 2:
|nome = Inarea Identity and Design Network
|logo =
|forma societaria = società per azioni
|logo_dimensione =
|data_fondazionedata fondazione = [[1980]] come ''Studio Romano''
|foto =
|forza cat anno = 1980
|didascalia =
|luogo fondazione =
|tipo =
|borse =
|data_fondazione = [[1980]] come ''Studio Romano''
|forza_cat_anno = 1980
|luogo_fondazione =
|fondatori = Antonio Romano
|data_chiusuradata chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = ITA
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
|controllate =
|filiali =
|persone_chiavepersone chiave =
|industriasettore = [[disegno industriale|Design]], grafica
|prodotti = realizzazione di brand identity
|fatturato =
|anno_fatturatoanno fatturato =
|margine d'intermediazione =
|anno_margine d'intermediazione =
|risultato operativo =
|anno_risultato operativo =
|utile netto =
|anno_utileanno utile netto =
|dipendenti = 300
|anno dipendenti = 2014
|anno_dipendenti =
|slogan =
|note =
|sito = www.inarea.com
}}
 
'''Inarea Identity and Design Network''' è una rete internazionale di professionisti ([[designer]]progettisti, architetti, strategist e consulenti), specializzata nella realizzazione di ''[[marca|brand]]marchi identity identitari'' per imprese e gruppi, prodotti, servizi e reti commerciali, con sede in Italia a Roma e Milano.
 
== Storia ==
Inarea fonda le sue basi nel ''[[disegno industriale|design]]''. La struttura originaria (''Studio Romano'' dal nome del fondatore Antonio Romano), nasce nel 1980 e opera come studio grafico, ispirandosi all’innovativoal movimento tedesco della [[Bauhaus]]<ref>[http://spazioinwind.libero.it/delalo/romano.htm AReA - Antonio Romano e Associati<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. La trasformazione in ''AReA Strategic Design'' del 1991 avvicina lo Studiostudio alla creazione di progetti di sistema, dove la [[corporateidentità identitysocietaria]] diventa l’ambitol'ambito principale di specializzazione. La dicitura ''Strategic Design'', concretizza la stretta correlazione tra immagine e strategia che connota il nuovo approccio dell’agenzia<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/design-strategico_%28XXI-Secolo%29/ Design Strategico in “XXI Secolo” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, aiutando al tempo stesso a definire il proprio ruolo di brand consultancy, che conquista la leadership in Italia nell'ambito del corporate brand.
 
Il nuovo corso contribuisce ad esportare a livello internazionale il nome dell’azienda. A partire dal 1997, infatti, AReA diviene capofila di un network internazionale che opera, oltre che nelle sedi italiane di Roma e Milano, anche in quelle di Parigi, Francoforte e Toronto<ref>{{Cita web |url=http://www.advertiser.it/agenzie/inarea-identity--design-network/Descrizione.aspx |titolo=Copia archiviata |accesso=7 novembre 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819034000/http://www.advertiser.it/agenzie/inarea-identity--design-network/Descrizione.aspx |dataarchivio=19 agosto 2011 |urlmorto=sì }}</ref>. Nel 2004 avviene il passaggio definitivo ad International Network of AReA, più semplicemente ''Inarea'', una rete coordinata da ventidue partner con uno staff di oltre cento persone, in otto paesi con dieci uffici. In Italia è presente con due società: Inarea Strategic Design srl, con sede a Roma, e Inarea Identity Architecture srl, con sede a Milano<ref>Sito ufficiale: http://www.inarea.com/</ref>.
 
== Realizzazioni ==
Tra i lavori più significativi: isi tantihanno marchii delleloghi grandi aziende italiane comedi [[Acea]], [[Automobile Club d'Italia|Aci]], [[Borsa Italiana]], [[Capitalia]], [[Edison (azienda)|Edison]], [[Enel]], [[Pirelli Real EstatePrelios]], [[Rai]], [[TimTIM]], [[Trenitalia]] eed il recentenuovo rebranding deldisegno [[cane a sei zampe]] dell'[[Eni]];. iHa marchiinoltre diideato realtài istituzionalimarchi come ladella [[Biennale di Venezia]], di [[Confindustria]], ladella Nazionale olimpica italiana e ildel [[Comitato olimpico nazionale italiano|CONI]], [[Università degli Studi di Roma "La Sapienza"|Sapienza Università di Roma]], idei sindacati [[Confederazione Generale Italiana del Lavoro|Cgil]], [[Confederazione Italiana Sindacati Lavoratori|Cisl]] e la Ces ([[Confederazione Europeaeuropea dei Sindacatisindacati|Ces]]); infine, le identità territorialie per il Comunecomune di [[Milano]] e [[Roma Capitale]]. Trent’anniNel di2024 storiasi cheaggiunge sonotra statii raccontatilavori dipiù recentesignificativi all’internoanche dellail Mostranuovo “Trentannidisegno”logo ospitatadella alsocietà Museo dell’[[AraAutostrade Pacisper l'Italia]]. di Roma nel 2010<ref>http://www.agi.it/-appunti-darte27/design-dalla-farfalla-rai-a-roma-capitale-inarea-si-racconta-allara-pacis</ref>.
 
Lo storico dei lavori dell'azienda sono stati esposti alla Mostra “Trentannidisegno” ospitata al Museo dell'[[Ara Pacis]] di Roma nel 2010<ref>{{cita web|url=http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/23/Antonio_Romano_Inarea_identita_oggi_co_10_101123047.shtml|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/novembre/23/Antonio_Romano_Inarea_identita_oggi_co_10_101123047.shtml|dataarchivio=1º gennaio 2016|editore=Corriere della Sera|titolo= Antonio Romano e Inarea l'identità da oggi in mostra|data=23 novembre 2010|accesso=30 agosto 2014}}</ref>.
Nel 2011 ha relizzato il nuovo logo del [[Ministero dell'Interno]] realizzandone uno assolutamente identico nella forma ad uno già realizzato nel 2008 dal designer [[Regno Unito|britannico]] Roy Smith. L'azienda, accusata di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]], si è difesa affermando che dalle ricerche effettuate non era stata trovata evidenza di loghi simili e lo sviluppo dello stesso era stato effettuato in piena autonomia.<ref>{{cita news|url= https://it.finance.yahoo.com/notizie/Nuovo-logo-Viminale-copiato-yfin-3983909898.html|editore=Yahoo! Finanza|data=29 luglio 2011|titolo= Nuovo logo per il Viminale copiato?|accesso=30 agosto 2014}}</ref>
 
===L'accusa di plagio===
Nel 2011 l'azienda ha relizzatorealizzato il nuovo logo del [[Ministero dell'Internointerno]] realizzandoneideandone uno assolutamente identico nella forma ad uno già realizzato nel 2008 dal designer [[Regno Unito|britannico]] Roy Smith. L'azienda, accusata di [[Plagio (diritto d'autore)|plagio]], si è difesa affermando che dalle ricerche effettuate non era stata trovata evidenza di loghi simili e lo sviluppo dello stesso era stato effettuato in piena autonomia.<ref>{{cita news|url= https://it.finance.yahoo.com/notizie/Nuovo-logo-Viminale-copiato-yfin-3983909898.html|editore=Yahoo! Finanza|data=29 luglio 2011|titolo= Nuovo logo per il Viminale copiato?|accesso=30 agosto 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140904093602/https://it.finance.yahoo.com/notizie/Nuovo-logo-Viminale-copiato-yfin-3983909898.html|dataarchivio=4 settembre 2014}}</ref>
 
== Note ==
Riga 51 ⟶ 45:
*''Italian design, global vision'', Milano, Lupetti editore, 1999
*''Trentannidisegno'', Bologna, Ottagono, 2010
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Portale|aziende|design}}
 
[[Categoria:Aziende della città metropolitana di Roma Capitale]]