Troglohyphantes brignolii: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m aggiornamento URL World Spider Catalog  | 
				m Bot: sostituisco span col template:Zoo come da discussione  | 
				||
| (3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 7: 
|dominio=[[Eukaryota]] 
|regno=[[Animalia]] 
|sottoregno=[[Eumetazoa]] 
|superphylum=[[Protostomia]] 
|phylum=[[Arthropoda]] 
|subphylum=[[Chelicerata]] 
Riga 40: 
|tridata= 
<!-- ALTRO: --> 
|sinonimi=''Troglohyphantes excavatus'' 
|nomicomuni= 
|suddivisione= 
Riga 46: 
}} 
'''''Troglohyphantes brignolii'''''  
==Etimologia== 
Riga 52: 
==Descrizione== 
Il maschio ha una lunghezza totale di 3,22 
==Distribuzione== 
La specie è stata rinvenuta in [[Italia]] (esemplari del Brignoli del 1971) e in [[Croazia]]<ref name="Linyphiidae">[http://research.amnh.org/iz/spiders/catalog_15.0/LINYPHIIDAE.html The world spider catalog, Linyphiidae]</ref>; in una grotta nei pressi di [[Račja Vas]], nel distretto [[ 
==Tassonomia== 
Riga 64: 
==Bibliografia== 
* Brignoli, P.M., 1971c - ''Contributo alla conoscenza dei ragni cavernicoli della Jugoslavia''. Fragm. ent. vol.7, pp. 
* Deeleman-Reinhold, C.L., 1978b - ''Revision of the cave-dwelling and related spiders of the genus Troglohyphantes Joseph (Linyphiidae), with special reference to the Yugoslav species''. Razpr. slov. Akad. Znan. Umet. (Prirod. Vede) vol.'''23''', pp. 
==Altri progetti== 
Riga 71: 
==Collegamenti esterni== 
*  
{{Portale|artropodi}} 
 | |||