Coppa del Mondo di rugby femminile 2014: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
seconda, non quinta...
 
(168 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Edizione di competizione internazionale di rugby a 15
{{Da aggiornare|arg=rugby}}
| nome = Coppa del Mondo di rugby femminile
{{Edizione di competizione sportiva
| anno1 = 2014
|nome = Coppa del Mondo di rugby 2014<br />femminile
| nome ufficiale = 2014 Women’s Rugby World Cup<br />Coupe du monde de rugby féminin 2014
|nome ufficiale =
| logo = IRB 2014 Women's Rugby World Cup.png
| dimensioni logo = 150
| partecipanti qualifiche = 20
|competizione = Coppa del Mondo di rugby femminile
| vincitore = {{Naz|R15|ENG|F}}
|sport = Rugby a 15
| finalista = {{Naz|R15|CAN|F}}
|edizione = 7ª (5ª ufficiale)
| terzo = {{Naz|R15|FRA|F}}
|organizzatore = [[International Rugby Board]]
| recordpunti = {{Tutto attaccato|{{Bandiera|ENG}} [[Emily Scarratt]] (70)}}
|data inizio = 1º agosto
| recordmete = {{Tutto attaccato|{{Bandiera|NZL}} [[Shakira Baker]]<br />{{Bandiera|NZL}} [[Selica Winiata]] (6)}}
|data fine = 17 agosto
| immagine = 2014 Women's Rugby World Cup 06.jpg
|luogo bandiera =
| didascalia = Il centro federale di Marcoussis, teatro di 25 incontri del torneo
|luogo = {{Bandiera|FRA|nome}}
|partecipanti = 12
|partecipanti qualifiche =
|discipline =
|formula =
|impianto =
|direttore =
|sito web =
|vincitore = {{Naz|R15|ENG|F}}
|volta =
|secondo = {{Naz|R15|CAN|F}}
|terzo = {{Naz|R15|FRA|F}}
|quarto = {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
|migliore nazione =
|miglior giocatore =
|miglior marcatore =
|incontri disputati =
|punti =
|pubblico =
|aggiornato =
|immagine =
|didascalia =
|edizione precedente = [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010|2010]]
|edizione successiva =
}}
La '''Coppa del Mondo di rugby femminile 2014''' è({{inglese|2014 laWomen’s quintaRugby edizioneWorld ufficiale,Cup}}; {{francese|Coupe du monde de rugby féminin 2014}}) efu la settima assoluta,edizione della [[Coppa del Mondo di rugby]], massima competizione internazionale di [[rugby a 15|rugby XV]] femminile organizzata dall’[[World Rugby|International Rugby Board]].
Organizzata dall'[[International Rugby Board]], è stata assegnata alla [[Francia]].<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rwcwomens.com/mediazone/mediarelease/newsid=2044311.html#france+awarded+womens+rugby+world+cup+2014|titolo= France awarded Women’s Rugby World Cup 2014 |accesso=27-12-2012}}</ref>
 
Si tenne in [[Francia]] dal 1º al 17 agosto 2014 e fu vinta dall’{{RUW|ENG}}, che si aggiudicò il torneo per la seconda volta battendo in finale a [[Parigi]] le ''outsider'' del {{RUW|CAN}}<ref name="vitt eng">{{cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/28829205 | titolo = Women’s Rugby World Cup: England beat Canada to win final | data = 17 agosto 2014 | pubblicazione = [[BBC]] | accesso = 22 settembre 2018 }}</ref>, alla loro prima finale.
== Squadre partecipanti ==
La vittoria delle inglesi interruppe una striscia vittoriosa di 4 coppe della {{RUW|NZL}}; la stessa {{RUW|ENG}} a sua volta era alla sua quarta finale consecutiva.
Il numero di squadre che parteciperanno alle finali e il meccanismo di qualificazione deve ancora essere ancora annunciato e confermato.<ref>{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rwcwomens.com/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick |titolo=Road to Women's RWC 2014 set for kick off |accesso=27-12-2012}}</ref><br />
Sei squadre sono già qualificate direttamente:
*{{Naz|R15|FRA|F}}, Paese organizzatore;
*{{Naz|R15|NZL|F}}, campione uscente;
*{{Naz|R15|ENG|F}}, seconda classificata alla [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010|Coppa del Mondo 2010]];
*{{Naz|R15|AUS|F}}, terza classificata alla [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010|Coppa del Mondo 2010]];
*{{Naz|R15|USA|F}}, quinta classificata alla [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010|Coppa del Mondo 2010]];
*{{Naz|R15|CAN|F}}, sesta classificata alla [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2010|Coppa del Mondo 2010]].
 
La [[federazione di rugby a 15 della Francia|federazione francese]] contribuì alla logistica della manifestazione con due sedi, tra cui il proprio centro federale; la finale si tenne allo stadio [[parigi]]no [[Stadio Jean Bouin|Jean Bouin]].
== Prima fase ==
 
Si trattò della manifestazione dopo la quale si interruppe la cadenza quadriennale tenuta dal 1994: [[World Rugby]], nome assunto a novembre 2014 dall’International Rugby Board, decise di spostare la Coppa femminile negli anni dispari post-olimpici sfalsandola di due anni rispetto a [[coppa del Mondo di rugby|quella maschile]]<ref name="Irlanda 2017">{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150513183840/https://www.worldrugby.org/news/70650 | url = https://www.worldrugby.org/news/70650 | titolo = Ireland to host Women’s Rugby World Cup 2017 | data = 13 maggio 2015 | accesso = 2 agosto 2018 | sito = worldrugby.org | editore = [[World Rugby]] }}</ref> per riorganizzare i tornei sia a [[rugby a 15|XV]] che a [[rugby a 7|VII]], programmata negli anni pari non olimpici<ref name="Irlanda 2017" />; la successiva edizione, con la partenza della relativa nuova cadenza quadriennale, si tenne quindi tre anni dopo nel [[coppa del Mondo di rugby femminile 2017|2017]]<ref name="Irlanda 2017" />.
 
== Storia ==
=== L'organizzazione ===
La decisione di assegnare alla [[Francia]] l’organizzazione della Coppa del Mondo fu presa il 30 giugno 2011 dal consiglio direttivo dell’[[World Rugby|International Rugby Board]]<ref name="Paese organizzatore">{{Cita web | lingua = en | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130217201253/http://www.rwcwomens.com/mediazone/mediarelease/newsid=2044311.html#france+awarded+womens+rugby+world+cup+2014 | url = http://www.rwcwomens.com/mediazone/mediarelease/newsid=2044311.html#france+awarded+womens+rugby+world+cup+2014 | titolo = France awarded Women’s Rugby World Cup 2014 | data = 30 giugno 2011 | sito = rwcwomens.com | editore = World Rugby | accesso = 22 settembre 2018 }}</ref>.
Nessun'altra candidatura di peso che rispettasse le raccomandazioni del comitato direttivo della manifestazione (scegliere un Paese con una coerente politica di promozione del rugby femminile e capace di offrire un’organizzazione di livello adatto a una manifestazione mondiale)<ref name="Paese organizzatore" />) fu presentata, e quindi la Francia si trovò di fatto come concorrente unica.
 
=== Il torneo ===
Le precedenti tre edizioni si erano risolte in una finale per il titolo tra {{RUW|ENG}} e {{RUW|NZL}}, in tutte e tre le occasioni vinta da quest’ultima; stante la composizione dei gironi, che vedeva come teste di serie ciascuna delle prime tre classificate dell’edizione precedente, era opinione corrente che le due contendenti fossero le maggiori favorite per il titolo; tuttavia i pronostici furono smentiti da due circostanze: la sconfitta delle ''[[Nazionale di rugby a 15 femminile della Nuova Zelanda|Black Ferns]]'' per 14-17 contro l’{{RUW|IRL}} nella partita d’esordio<ref name="Independent">{{cita news | lingua = en | url = https://www.independent.co.uk/sport/rugby/rugby-union/womens-rugby-world-cup-2014-all-blacks-exit-gives-england-reason-to-focus-on-ireland-semi-final-9664951.html | pubblicazione = [[The Independent]] | titolo = Women’s Rugby World Cup 2014: All Blacks exit gives England reason to focus on Ireland semi-final | autore = Tom Peck | data = 12 agosto 2014 | accesso = 22 settembre 2018 }}</ref> (prima sconfitta in Coppa del Mondo dal 1991 e soprattutto prima vittoria di una nazionale irlandese maggiore, maschile o femminile, contro le neozelandesi<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.theguardian.com/sport/2014/aug/05/ireland-women-stun-new-zealand-top-pool-b-rugby-world-cup | data = 5 agosto 2014 | titolo = Ireland women stun New Zealand and top Pool B at Rugby World Cup | accesso = 22 settembre 2018 | pubblicazione = [[The Guardian]] }}</ref>) e il pareggio 13-13 tra {{RUW|ENG}} e {{RUW|CAN}}<ref name="Eng Can">{{Cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/28725501 | titolo = Women’s Rugby World Cup: England 13-13 Canada | data = 9 agosto 2014 | accesso = 22 settembre 2018 | pubblicazione = BBC }}</ref> nella terza giornata che, se da un lato impedì alle finaliste della passata edizione di chiudere la prima fase in testa al ''seeding'' (appannaggio altresì della {{RUW|FRA}}) dall’altro permise alle nordamericane di guadagnare 2 punti grazie ai quali si impose come miglior seconda, estromettendo la {{RUW|NZL}} dai ''play-off'' per il titolo e relegandola a quelli per il quinto posto<ref name="Eng Can" />, e lasciando di conseguenza le inglesi come le più credibili aspiranti alla vittoria finale<ref name="Independent" />.
 
Le ''Roses'' rispettarono in semifinale il pronostico, battendo nettamente 40-7 l’{{RUW|IRL}} alla sua prima semifinale assoluta<ref>{{Cita news | lingua = en | url = https://www.bbc.com/sport/rugby-union/28757369 | titolo = Women’s Rugby World Cup 2014: Ireland 7-40 England | autore = James Standley | data = 13 agosto 2014 | accesso = 22 settembre 2018 | pubblicazione = BBC }}</ref>, mentre la sfida tra francesi e canadesi, che vedeva entrambe alla ricerca della loro prima finale di sempre, vide prevalere le visitatrici 18-16<ref>{{Cita news | lingua = fr | url = https://www.rugbyrama.fr/rugby/coupe-du-monde/2014/coupe-du-monde-feminines-france-canada-16-18-le-reve-mondial-s-est-envole-pour-les-bleues._sto4358190/story.shtml | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140816051228/https://www.rugbyrama.fr/rugby/coupe-du-monde/2014/coupe-du-monde-feminines-france-canada-16-18-le-reve-mondial-s-est-envole-pour-les-bleues._sto4358190/story.shtml | titolo = Coupe du monde Féminines - France-Canada (16-18) — Le rêve mondial s’est envolé pour les Bleues… | autore = Thomas Perotto | data = 13 agosto 2014 | pubblicazione = RugbyRama | editore = [[Eurosport 1|Eurosport]] }}</ref>.
 
La finale non fu praticamente mai in discussione: sotto per 0-11 alla fine del primo tempo dopo aver subìto una meta di [[Danielle Waterman]] e due piazzati di [[Emily Scarratt]]<ref name="vitt eng" />, il {{RUW|CAN}} ebbe un abbozzo di reazione nella prima metà della ripresa con [[Magali Harvey]] che con tre calci dalla piazzola portò la squadra sotto di 2 sul 9-11, ma ancora Scarratt allungò al piede 14-9 e nel finale realizzò una meta che trasformò essa stessa per il definitivo 21-9<ref name="vitt eng" /> con cui le inglesi si aggiudicarono la loro seconda Coppa a vent’anni di distanza da quella vinta in [[Scozia]] nel [[coppa del Mondo di rugby femminile 1994|1994]] battendo in finale un'altra nordamericana, gli {{RUW|USA}}.
 
[[Emily Scarratt]] si aggiudicò il titolo di miglior realizzatrice del torneo con 70 punti, mentre le neozelandesi [[Shakira Baker]] e [[Selica Winiata]] furono le migliori marcatrici di mete a pari merito con 6 ciascuna; la citata [[Magali Harvey]], invece, nonostante la sconfitta della sua squadra in finale, fu premiata con il titolo di [[Miglior giocatore World Rugby dell'anno|miglior giocatrice dell’anno]] dall’[[World Rugby|International Rugby Board]]<ref>{{Cita web | lingua = en | url = https://olympic.ca/2014/08/17/magali-harvey-named-irb-womens-player-of-the-year/ | titolo = Magali Harvey named IRB Women’s Player of the Year | autore = Asif Hossain | data = 17 agosto 2014 | sito = olympic.ca | editore = Comitato olimpico canadese | accesso = 7 agosto 2018 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140824231619/https://olympic.ca/2014/08/17/magali-harvey-named-irb-womens-player-of-the-year/ }}</ref>.
 
== Squadre qualificate ==
{{vedi anche|Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2014}}
Delle dodici squadre del torneo, sei erano qualificate automaticamente in virtù del piazzamento ottenuto nella {{WRWC|2010|N}}, ovvero la {{RUW|NZL}} campione uscente, l’{{RUW|ENG}} finalista, {{RUW|AUS}} e {{RUW|FRA}} semifinaliste sconfitte, e di {{RUW|USA}} e {{RUW|CAN}}, rispettivamente quinti e sesto<ref name="Modalità di qualificazione">{{Cita web | lingua = en | sito = rwcwomens.com | editore = [[World Rugby]] | accesso = 21 settembre 2018 | data = 24 gennaio 2012 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20130217201618/http://www.rwcwomens.com/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick | url = http://www.rwcwomens.com/mediazone/mediarelease/newsid=2061007.html#road+womens+rwc+2014+kick | titolo = Road to Women’s RWC 2014 set for kick off }}</ref>.
Gli altri sei posti provennero da percorsi di qualificazione regionali, in parte basati su tornei consolidati, in altra parte su competizioni specifiche organizzate allo scopo<ref name="Modalità di qualificazione" />; per la zona europea / oceaniana le quattro qualificate furono {{RUW|WAL}}, {{RUW|IRL}}, {{RUW|ESP}} e {{RUW|WSM}}<ref>{{Cita web | url = http://www.federugby.it/index.php?view=article&catid=111%3Aitalia-femminile&id=5471%3Aitalia-femminile-sfuma-la-qualificazione-mondiale&format=pdf&option=com_content&Itemid=417 | sito = federugby.it | editore = [[Federazione Italiana Rugby]] | accesso = 3 marzo 2016 | titolo = Italia femminile: sfuma la qualificazione mondiale | data = 27 aprile 2013 | formato = PDF | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20160303145350/http://www.federugby.it/index.php?view=article&catid=111%3Aitalia-femminile&id=5471%3Aitalia-femminile-sfuma-la-qualificazione-mondiale&format=pdf&option=com_content&Itemid=417 | dataarchivio = 3 marzo 2016 }}</ref>: per l'Asia si qualificò il {{RUW|KAZ}}<ref name="africa asia">{{Cita news | lingua = en | url = http://boxscorenews.com/south-africa-and-kazakhstan-reach-womens-rugby-world-cup-p62105-68.htm | pubblicazione = Box Score News | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20180921215015/http://boxscorenews.com/south-africa-and-kazakhstan-reach-womens-rugby-world-cup-p62105-68.htm | data = 8 settembre 2013 | accesso = 21 settembre 2018 | titolo = South Africa and Kazakhstan reach Women’s Rugby World Cup 2014 }}</ref> e per il ''play-off'' afro/asiatico il {{RUW|ZAF}} batté l’{{RUW|UGA}} completando il quadro delle partecipanti<ref name="africa asia" />.
 
{| class=wikitable style=font-size:85%;width:auto
|-
! Fase
! Africa
! Americhe
! Europa
! Oceania
|- bgcolor=#FFFFFF
! style=background:#FFFFFF| Qualificate d’ufficio
|
|
* {{Naz|R15|CAN|F}} (6ª classificata)
* {{Naz|R15|USA|F}} (5ª classificata)
|
* {{Naz|R15|FRA|F}} (organizzatore)
* {{Naz|R15|ENG|F}} (2ª classificata)
|
* {{Naz|R15|AUS|F}} (3ª classificata)
* {{Naz|R15|NZL|F}} (campione uscente)
|- bgcolor=#F8F8F8
! style=background:#FFFFFF | Schema qualificazioni
|
* {{Naz|R15|ZAF|F}}
|
* {{Naz|R15|KAZ|F}}
| valign=top |
* {{Naz|R15|IRL rugby|F}} (Europa 1)
* {{Naz|R15|WAL|F}} (Europa 2)
* {{Naz|R15|ESP|F}} (Europa 3)
|
* {{Naz|R15|WSM|F}}
|}
 
== Impianti ==
Gli impianti scelti furono il centro sportivo della [[federazione di rugby a 15 della Francia|F.F.R.]] a [[Marcoussis]] (nell’[[Essonne]], a circa 25&nbsp;km da Parigi), dotato di due campi regolamentari, e per le fasi finali del torneo lo [[stadio Jean Bouin]] nel [[XVI arrondissement di Parigi|XVI arrondissement]] della [[parigi|capitale francese]] a ridosso del [[Parco dei Principi]].
 
{| class="wikitable" style="font-size:85%" width="auto"
! Città
! Impianto
! Capacità
! Incontri
|-
| [[Marcoussis]]
| Centro F.F.R.
| align = "right" | {{formatnum:1000}}
| align = "right" | 25
|-
| [[Parigi]]
| [[Stadio Jean Bouin]]
| align = "right" | {{formatnum:20000}}
| align = "right" | 5
|}
 
== Formula ==
Come nel 2010, le 12 squadre furono ripartite in 3 gruppi da 4 squadre ciascuna; in ciascun gruppo le quattro squadre si affrontarono con il meccanismo del [[girone all'italiana]] e classifica stilata secondo il sistema dell’Emisfero Sud (4 punti a vittoria, 2 a pareggio, 0 a sconfitta più il bonus sconfitta di un punto per scarti in gara inferiori o uguali a 7 punti, e altro eventuale bonus di un punto per la squadra che realizzi 4 o più mete in un incontro)<ref name="Formula">{{Cita web | lingua = en | sito = rwcwomens.com | editore = [[World Rugby|International Rugby Board]] | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20141010061406/http://www.rwcwomens.com/home/rules/index.html | url = http://www.rwcwomens.com/home/rules/index.html | titolo = Rules of the tournament | accesso = 22 settembre 2018 }}</ref>.
 
In base al piazzamento nel proprio girone fu assegnato a ciascuna delle 12 squadre un ''seeding'' da 1 a 12 che avrebbe determinato a quale delle semifinali avrebbe acceduto:
* alle tre migliori prime in ordine di punteggio decrescente e a seguire la miglior seconda furono assegnati i ''seeding'' da 1 a 4 e accedettero alle semifinali per il titolo mondiale;
* alle altre due seconde e alle due migliori terze fu assegnato il ''seeding'' da 5 a 8 e disputarono le semifinali per i posti dal quinto all’ottavo;
* alla peggiore terza e alle tre ultime di ciascun girone fu assegnato il ''seeding'' da 9 a 12 e disputarono le semifinali per i posti dal nono al dodicesimo.
Tutte le gare di ''play-off'' erano a eliminazione diretta con eventuali tempi supplementari e spareggio ai calci liberi<ref name="Formula" />.
 
== Gironi ==
Il sorteggio dei gironi ebbe luogo il 30 ottobre 2013 all’[[Hôtel de Ville (Parigi)|Hôtel de Ville]] di [[Parigi]]<ref name="sorteggio">{{Cita web | lingua = en | sito = rwcwomens.com | url = http://www.rwcwomens.com/mediazone/mediarelease/newsid%3D2069259.html#world+cup+pool+draw+stream+live+from+paris | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20131102083707/http://www.rwcwomens.com/mediazone/mediarelease/newsid%3D2069259.html#world+cup+pool+draw+stream+live+from+paris | editore = [[World Rugby]] | titolo = World Cup pool draw to stream live from Paris | data = 23 ottobre 2013 | accesso = 22 settembre 2018 }}</ref>.
Le 12 squadre furono ripartite in 4 fasce di merito: nella prima fascia furono incluse le prime tre della Coppa del Mondo precedente (in ordine di ranking {{RUW|NZL}}, {{RUW|ENG}} e {{RUW|AUS}}); a seguire, in seconda fascia, le classificate dal quarto al sesto posto della stessa competizione ({{RUW|FRA}}, {{RUW|USA}} e {{RUW|CAN}}).
Le altre furono determinate dal loro rendimento nelle competizioni precedenti e nei ''test match'' tra le due Coppe ({{RUW|IRL}}, {{RUW|WAL}} e {{RUW|ESP}} in terza fascia e {{RUW|KAZ}}, {{RUW|WSM}} e {{RUW|ZAF}} in quarta)<ref name="sorteggio" />.
 
I tre gironi furono quindi formati da una squadra per fascia, per un totale di quattro gironi da tre squadre ciascuno.
 
{| class="wikitable" width=98%
|-
! Girone A
! Girone B
! Girone C
|- style="background:#ffffff"
|
* {{Naz|R15|CAN|F}} (Q)
* {{Naz|R15|ENG|F}} (Q)
* {{Naz|R15|ESP|F}} (E3)
* {{Naz|R15|WSM|F}} (OC)
|
* {{Naz|R15|IRL rugby|F}} (E1)
* {{Naz|R15|KAZ|F}} (AS)
* {{Naz|R15|NZL|F}} (Q)
* {{Naz|R15|USA|F}} (Q)
|
* {{Naz|R15|AUS|F}} (Q)
* {{Naz|R15|FRA|F}} (Q)
* {{Naz|R15|WAL|F}} (E2)
* {{Naz|R15|ZAF|F}} (AF)
|}
 
== Fase a gironi ==
=== Girone A ===
{{Colonne}}
==== Classifica girone A ====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="#E6FAE6"
! width="20%" | Data !! width="40%" | Incontro !! width="20%" | Risultato !! width="20%" | Sede
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 1-8-2014 || {{RUW|CAN}} ― {{RUW|ESP}} || 31-5 || [[Marcoussis]]
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 1-8-2014 || {{RUW|ENG}} ― {{RUW|WSM}} || 65-3 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 5-8-2014 || {{RUW|ENG}} ― {{RUW|ESP}} || 45-5 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 5-8-2014 || {{RUW|CAN}} ― {{RUW|WSM}} || 42-7 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 9-8-2014 || {{RUW|ESP}} ― {{RUW|WSM}} || 41-5 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 9-8-2014 || {{RUW|ENG}} ― {{RUW|CAN}} || 13-13 || Marcoussis
|}
{{Colonne spezza}}
{|cellpadding="2" cellspacing="0" width="100%" style="font-size:95%" valign="top"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
! width=30 |
! width=150 | Classifica
! width=30 | {{Abbr|G|Giocate}}!! width=30 | {{Abbr|V|Vinte}}!! width=30 | {{Abbr|N|Pareggiate}}!! width=30 | {{Abbr|P|Perse}}!! width=30 | {{Abbr|PF|Punti fatti}}!! width=30 | {{Abbr|PS|Punti subiti}}!! width=30 | {{Abbr|P±|Differenza punti}}!! width=30 | {{Abbr|BP|Bonus}}!! width=30 | {{Abbr|PT|Punti classifica}}
|- align=center
| 1
|align=left| '''{{Naz|R15|ENG|F}}''' || 3 || 2 || 1 || 0 || 123 || 21 || +102 || 2 || '''12'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 2
|align=left| {{Naz|R15|CAN|F}} || 3 || 2 || 1 || 0 || 86 || 25 || +61 || 2 || 12
|- align=center
| 3
|align=left| {{Naz|R15|ESP|F}} || 3 || 1 || 0 || 2 || 51 || 81 || -30 || 1 || 5
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 4
|align=left| {{Naz|R15|WSM|F}} || 3 || 0 || 0 || 3 || 15 || 148 || -133 || 0 || 0
|}
{{Colonne fine}}
 
=== Girone B ===
{{Colonne}}
==== Classifica girone B ====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
|- bgcolor="#E6FAE6"
! width="20%" | Data !! width="40%" | Incontro !! width="20%" | Risultato !! width="20%" | Sede
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 1-8-2014 || {{RUW|NZL}} ― {{RUW|KAZ}} || 79-5 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 1-8-2014 || {{RUW|USA}} ― {{RUW|IRL}} || 17-23 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 5-8-2014 || {{RUW|USA}} ― {{RUW|KAZ}} || 47-7 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 5-8-2014 || {{RUW|NZL}} ― {{RUW|IRL}} || 14-17 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 9-8-2014 || {{RUW|IRL}} ― {{RUW|KAZ}} || 40-5 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 9-8-2014 || {{RUW|NZL}} ― {{RUW|USA}} || 34-3 || Marcoussis
|}
{{Colonne spezza}}
{|cellpadding="2" cellspacing="0" width="100%" style="font-size:95%" valign="top"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
! width=30 |
! width=150 | Classifica
! width=30 | {{Abbr|G|Giocate}}!! width=30 | {{Abbr|V|Vinte}}!! width=30 | {{Abbr|N|Pareggiate}}!! width=30 | {{Abbr|P|Perse}}!! width=30 | {{Abbr|PF|Punti fatti}}!! width=30 | {{Abbr|PS|Punti subiti}}!! width=30 | {{Abbr|P±|Differenza punti}}!! width=30 | {{Abbr|BP|Bonus}}!! width=30 | {{Abbr|PT|Punti classifica}}
|- align=center
| 1
|align=left| '''{{Naz|R15|IRL rugby|F}}''' || 3 || 3 || 0 || 0 || 80 || 36 || +44 || 1 || '''13'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 2
|align=left| {{Naz|R15|NZL|F}} || 3 || 2 || 0 || 1 || 127 || 25 || +102 || 3 || 11
|- align=center
| 3
|align=left| {{Naz|R15|USA|F}} || 3 || 1 || 0 || 2 || 67 || 64 || +3 || 2 || 6
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 4
|align=left| {{Naz|R15|KAZ|F}} || 3 || 0 || 0 || 3 || 17 || 166 || -149 || 0 || 0
|}
{{Colonne fine}}
 
=== Girone C ===
{{Colonne}}
==== Classifica girone B ====
{| border=0 cellspacing=0 cellpadding=0 style="font-size: 85%; border-collapse: collapse;" width=100%
== Fase a playoff ==
|- bgcolor="#E6FAE6"
=== Semifinali ===
! width="20%" | Data !! width="40%" | Incontro !! width="20%" | Risultato !! width="20%" | Sede
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 1-8-2014 || {{RUW|AUS}} ― {{RUW|ZAF}} || 26-3 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 1-8-2014 || {{RUW|FRA}} ― {{RUW|WAL}} || 26-0 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 5-8-2014 || {{RUW|AUS}} ― {{RUW|WAL}} || 25-3 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 5-8-2014 || {{RUW|FRA}} ― {{RUW|ZAF}} || 55-3 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#ffffff
| 9-8-2014 || {{RUW|WAL}} ― {{RUW|ZAF}} || 35-3 || Marcoussis
|- align=center bgcolor=#f5f5f5
| 9-8-2014 || {{RUW|AUS}} ― {{RUW|FRA}} || 3-17 || Marcoussis
|}
{{Colonne spezza}}
{|cellpadding="2" cellspacing="0" width="100%" style="font-size:95%" valign="top"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
! width=30 |
! width=150 | Classifica
! width=30 | {{Abbr|G|Giocate}}!! width=30 | {{Abbr|V|Vinte}}!! width=30 | {{Abbr|N|Pareggiate}}!! width=30 | {{Abbr|P|Perse}}!! width=30 | {{Abbr|PF|Punti fatti}}!! width=30 | {{Abbr|PS|Punti subiti}}!! width=30 | {{Abbr|P±|Differenza punti}}!! width=30 | {{Abbr|BP|Bonus}}!! width=30 | {{Abbr|PT|Punti classifica}}
|- align=center
| 1
|align=left| '''{{Naz|R15|FRA|F}}''' || 3 || 3 || 0 || 0 || 98 || 6 || +92 || 2 || '''14'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 2
|align=left| {{Naz|R15|AUS|F}} || 3 || 2 || 0 || 1 || 54 || 23 || +31 || 0 || 8
|- align=center
| 3
|align=left| {{Naz|R15|WAL|F}} || 3 || 1 || 0 || 2 || 38 || 54 || -16 || 1 || 5
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 4
|align=left| {{Naz|R15|ZAF|F}} || 3 || 0 || 0 || 3 || 9 || 116 || -107 || 0 || 0
|}
{{Colonne fine}}
 
=== Classifica combinata e ''seeding'' ===
{|cellpadding="2" cellspacing="0" width="50%" style="font-size:95%" valign="top"
|- bgcolor=#F0F0F0 style="border-bottom:1px solid #C4C4C4;"
! width=30 |
! width=150 | Classifica
! width=30 | {{Abbr|G|Giocate}}!! width=30 | {{Abbr|V|Vinte}}!! width=30 | {{Abbr|N|Pareggiate}}!! width=30 | {{Abbr|P|Perse}}!! width=30 | {{Abbr|PF|Punti fatti}}!! width=30 | {{Abbr|PS|Punti subiti}}!! width=30 | {{Abbr|P±|Differenza punti}}!! width=30 | {{Abbr|B|Bonus}}!! width=30 | {{Abbr|PT|Punti classifica}}
|- align=center
| 1
|align=left| '''{{Naz|R15|FRA|F}}''' || 3 || 3 || 0 || 0 || 98 || 6 || +92 || 2 || '''14'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 2
|align=left| '''{{Naz|R15|IRL rugby|F}}''' || 3 || 3 || 0 || 0 || 80 || 36 || +44 || 1 || '''13'''
|- align=center
| 3
|align=left| '''{{Naz|R15|ENG|F}}''' || 3 || 2 || 1 || 0 || 123 || 21 || +102 || 2 || '''12'''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 4
|align=left| '''{{Naz|R15|CAN|F}}''' || 3 || 2 || 1 || 0 || 86 || 25 || +61 || 2 || '''12'''
|- align=center
| 5
|align=left| {{Naz|R15|NZL|F}} || 3 || 2 || 0 || 1 || 127 || 25 || +102 || 3 || 11
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 6
|align=left| {{Naz|R15|AUS|F}} || 3 || 2 || 0 || 1 || 54 || 23 || +31 || 0 || 8
|- align=center
| 7
|align=left| {{Naz|R15|USA|F}} || 3 || 1 || 0 || 2 || 67 || 64 || +3 || 2 || 6
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 8
|align=left| {{Naz|R15|WAL|F}} || 3 || 1 || 0 || 2 || 38 || 54 || -16 || 1 || 5
|- align=center
| 9
|align=left| ''{{Naz|R15|ESP|F}}'' || 3 || 1 || 0 || 2 || 51 || 81 || -30 || 1 || ''5''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 10
|align=left| ''{{Naz|R15|KAZ|F}}'' || 3 || 0 || 0 || 3 || 17 || 166 || -149 || 0 || ''0''
|- align=center
| 11
|align=left| ''{{Naz|R15|WSM|F}}'' || 3 || 0 || 0 || 3 || 15 || 148 || -133 || 0 || ''0''
|- align=center bgcolor=#FAF8F0
| 12
|align=left| ''{{Naz|R15|ZAF|F}}'' || 3 || 0 || 0 || 3 || 9 || 116 || -107 || 0 || ''0''
|}
 
== Fase a ''play-off'' ==
=== Play-off per il 9º posto ===
{{Torneo semifinali
|team-width =
|score-width =
|RD1 = Semifinali
|RD2 = [[#Finale per il 9º posto|Finale 9º posto]]
|RD-finalina = [[#Finale per l’11º posto|Finale 11º posto]]
|RD1-seed1 =
|RD1-team1 = '''{{Naz|R15|ZAF|F}}'''
|RD1-score1 = '''25'''
|RD1-seed2 =
|RD1-team2 = {{Naz|R15|WSM|F}}
|RD1-score2 = 24
 
|RD1-seed3 =
|RD1-team3 = '''{{Naz|R15|ESP|F}}'''
|RD1-score3 = '''18'''
|RD1-seed4 =
|RD1-team4 = {{Naz|R15|KAZ|F}}
|RD1-score4 = 5
 
|RD2-team1 = {{Naz|R15|ZAF|F}}
|RD2-score1 = 0
|RD2-team2 = '''{{Naz|R15|ESP|F}}'''
|RD2-score2 = '''36'''
 
|RD2-team3 = '''{{Naz|R15|WSM|F}}'''
|RD2-score3 = '''31'''
|RD2-team4 = {{Naz|R15|KAZ|F}}
|RD2-score4 = 0
 
}}
 
 
==== Semifinali ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
Riga 64 ⟶ 337:
| Giornomese = 13 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 1814 [[UTC+2|CEST]]
| Nazionale 1 = IRL rugbyZAF
| Nazionale 2 = ENGWSM
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 725
| Punteggio 2 = 4024
| Referto = {{Referto World Rugby|14633}}
| Città = Parigi
| StadioCittà = Stadio Jean BouinMarcoussis
| Stadio = Campo 1 FFR
| Spettatori =
| Arbitro = Amy[[Alhambra PerrettNievas]]
| Nazarbitro = AUSESP
| Mete 1 = [[Zandile Nojoko|Nojoko]] {{Meta|1}}<br />[[Rachelle Geldenhuys|Geldenhuys]] {{Meta|31}}<br />[[Veroeshka Grain|Grain]] {{Meta|60}}
| Mete = X
| Mete 12 = {{Meta|4|34}} [[Bella Milo|Milo]]<br />{{Meta|16}} [[GillianMerenaite BourkeFaitala-Mariner|BourkeFaitala-Mariner]]
| Trasformazioni 1 = [[Zenay Jordaan|Z. Jordaan]] {{Calcio tra i pali|1|31}}
| Mete 2 = {{Meta|25}} [[Rochelle Clark]]<br />{{Meta|36}} [[Katherine Merchant|Merchant]]<br />{{Meta|57}} [[Kay Wilson|Wilson]]<br />{{Meta|70|74}} [[Marlie Packer|Packer]]
| Trasformazioni 2 = X{{Calcio tra i pali|4|16|34}} Milo
| TrasformazioniCalci piazzati 1 = Z. Jordaan {{Calcio tra i pali|1615|20}} [[Niamh Briggs|Briggs]]
| TrasformazioniCalci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|3647}} [[Emily Scarratt|Scarratt]]<br />{{Calcio tra i pali|70|74}} [[Ceri Large|Large]]Milo
| Calci piazzati = X
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|33|42|47}} Scarratt
}}
{{Incontro internazionale
Riga 90 ⟶ 361:
| Giornomese = 13 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 2016:4515 CESTUTC+2
| Nazionale 1 = FRAESP
| Nazionale 2 = CANKAZ
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 1618
| Punteggio 2 = 185
| Referto = {{Referto World Rugby|14634}}
| Città = Parigi
| StadioCittà = Stadio Jean BouinMarcoussis
| Stadio = Campo 1 FFR
| Spettatori =
| Arbitro = HelenSherry O'ReillyTurnbull
| Nazarbitro = IRL rugbyCAN
| Mete 1 = [[Lourdes Alameda|Alameda]] {{Meta|13}}<br />[[Rocio García|R. García]] {{Meta|79}}
| Mete = X
| Mete 12 = {{Meta|5634}} [[AssaAnastasija KoitaChamova|Koita]]<br />{{Meta|65}} [[Safi N'Diaye|N'DiayeChamova]]
| Trasformazioni 1 = [[Patricia García|P. García]] {{Calcio tra i pali|79}}
| Mete 2 = {{Meta|42}} [[Elissa Alarie|Alarie]]<br />{{Meta|46}} [[Magali Harvey|Harvey]]
| Calci piazzati 1 = P. García {{Calcio tra i pali|37|70}}
| Trasformazioni = X
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|46}} Harvey
| Calci piazzati = X
| Calci piazzati 1 = {{Calcio tra i pali|6|34}} [[Sandrine Agricole|Agricole]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|29|43}} Harvey
| Sfondo = on
}}
 
==== Finale per l’11º posto ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
Riga 119 ⟶ 386:
| Giornomese = 17 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 12 UTC+2
| Nazionale 1 = WSM
| Nazionale 2 = KAZ
Riga 125 ⟶ 392:
| Punteggio 1 = 31
| Punteggio 2 = 0
| Referto = {{Referto World Rugby|14639}}
| Città = Marcoussis
| Stadio = FFR Campo 1 FFR
| Spettatori =
| Arbitro = Marlize Jordaan
| Nazarbitro = ZAF
| Mete 1 = [[Taliilagi Mefi|Mefi]] {{Meta|9|22}}<br />[[Tile Start|Start]] {{Meta|44}}<br />[[Helen Collins|Collins]] {{Meta|52}}<br />[[Bella Milo|Milo]] {{Meta|56}}
| Mete = X
| Trasformazioni 1 = Milo {{Calcio tra i pali|9|22|44}}
| Mete 1 = {{Meta|9|22}} [[Taliilagi Mefi|Mefi]]<br />{{Meta|44}} [[Tile Start|Start]]<br />{{Meta|52}} [[Helen Collins|Collins]]<br />{{Meta|56}} [[Bella Milo|Milo]]
| Mete 2 =
| Trasformazioni = X
| Trasformazioni 1 = {{Calcio tra i pali|10|23|45}} Milo
| Trasformazioni 2 =
| Sfondo = on
}}
 
==== Finale per il 9º posto ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
Riga 145 ⟶ 409:
| Giornomese = 17 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 15 [[UTC+2|CEST]]
| Nazionale 1 = ZAF
| Nazionale 2 = ESP
Riga 151 ⟶ 415:
| Punteggio 1 = 0
| Punteggio 2 = 36
| Referto = {{Referto World Rugby|14640}}
| Città = Marcoussis
| Stadio = FFR Campo 1 FFR
| Spettatori =
| Arbitro = Jessica Beard
| Nazarbitro = NZL
| Mete 2 = {{Meta|19|78}} [[Patricia García|P. García]]<br />{{Meta|33}} [[Bárbara Plá|B. Plá]]<br />{{Meta|65}} [[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]]<br />{{Meta|80}} [[Eli Martínez|E. Martínez]]
| Mete = X
| Mete 1 =
| Mete 2 = {{Meta|19|78}} [[Patricia García|P. García]]<br />{{Meta|33}} [[Bárbara Plá|Plá]]<br />{{Meta|65}} [[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]]<br />{{Meta|80}} [[Eli Martínez|E. Martínez]]
| Trasformazioni = X
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|19|33|65}} P. García<br />{{Calcio tra i pali|78}} [[Helen Roca|Roca]]
| Calci piazzati = X
| Calci piazzati 1 =
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|16}} P. García
| Sfondo = on
}}
 
=== Finale ''Play-off'' per il 75º posto ===
[[File:Haka - Etats-Unis - Nouvelle-Zélande - WRWC2014.jpg|La ''[[haka]]'' neozelandese a [[Parigi]] prima della finale per il 5º posto contro la {{RUW|FRA}}|thumb|right|upright=1.2]]
{{Torneo semifinali
|team-width =
|score-width =
|RD1 = Semifinali
|RD2 = [[#Finale per il 5º posto|Finale 5º posto]]
|RD-finalina = [[#Finale per il 7º posto|Finale 7º posto]]
|RD1-seed1 =
|RD1-team1 = {{Naz|R15|AUS|F}}
|RD1-score1 = 20
|RD1-seed2 =
|RD1-team2 = '''{{Naz|R15|USA|F}}'''
|RD1-score2 = '''23'''
 
|RD1-seed3 =
|RD1-team3 = '''{{Naz|R15|NZL|F}}'''
|RD1-score3 = '''63'''
|RD1-seed4 =
|RD1-team4 = {{Naz|R15|WAL|F}}
|RD1-score4 = 7
 
|RD2-team1 = {{Naz|R15|USA|F}}
|RD2-score1 = 5
|RD2-team2 = '''{{Naz|R15|NZL|F}}'''
|RD2-score2 = '''55'''
 
|RD2-team3 = '''{{Naz|R15|AUS|F}}'''
|RD2-score3 = '''30'''
|RD2-team4 = {{Naz|R15|WAL|F}}
|RD2-score4 = 3
 
}}
 
 
==== Semifinali ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 13 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 15:45 UTC+2
| Nazionale 1 = NZL
| Nazionale 2 = WAL
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 63
| Punteggio 2 = 7
| Referto = {{Referto World Rugby|14636}}
| Città = Parigi
| Stadio = [[Stadio Jean Bouin]]
| Spettatori =
| Arbitro = Claire Hodnett
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = [[Shakira Baker|Baker]] {{Meta|6|18|26|73}}<br />[[Selica Winiata|Winiata]] {{Meta|15|53}}<br />[[Aroha Savage|Savage]] {{Meta|37}}<br />[[Linda Itunu|Itunu]] {{Meta|43}}<br />[[Honey Hireme|Hireme]] {{Meta|56}}<br />[[Rawinia Everitt|Eviritt]] {{Meta|66}}<br />[[Amiria Rule|Rule]] {{Meta|71}}
| Mete 2 = {{Meta|24}} [[Sioned Harries|Harries]]
| Trasformazioni 1 = [[Kendra Cocksedge|Cocksedge]] {{Calcio tra i pali|6|43|53}}<br />[[Kelly Brazier|Brazier]] {{Calcio tra i pali|71}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|24}} [[Robyn Wilkins|Wilkins]]
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 13 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 18:30 UTC+2
| Nazionale 1 = AUS
| Nazionale 2 = USA
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 20
| Punteggio 2 = 23
| Referto = {{Referto World Rugby|14635}}
| Città = Marcoussis
| Stadio = Campo 1 FFR
| Spettatori =
| Arbitro = Jessica Beard
| Nazarbitro = NZL
| Mete 1 = [[Shannon Parry|Parry]] {{Meta|2}}<br />[[Cobie-Jane Morgan|Morgan]] {{Meta|22}}<br />[[Meta (rugby)#Meta di punizione|tecnica]] {{Meta|50}}
| Mete 2 = {{Meta|43}} [[Jillion Potter|Potter]]<br />{{Meta|61}} [[Carmen Farmer|Farmer]]<br />{{Meta|68}} [[Vanesha McGee|McGee]]
| Trasformazioni 1 = [[Ashleigh Hewson|Hewson]] {{Calcio tra i pali|3}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|68}} [[Kimber Rozier|Rozier]]
| Calci piazzati 1 = Hewson {{Calcio tra i pali|64}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|8}} [[Sadie Anderson|Anderson]]<br />{{Calcio tra i pali|79}} Rozier
| Sfondo = on
}}
 
==== Finale per il 7º posto ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
Riga 174 ⟶ 516:
| Giornomese = 17 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 16 [[UTC+2|CEST]]
| Nazionale 1 = AUS
| Nazionale 2 = WAL
Riga 180 ⟶ 522:
| Punteggio 1 = 30
| Punteggio 2 = 3
| Referto = {{Referto World Rugby|14641}}
| Città = Marcoussis
| Stadio = Campo 1 FFR
Riga 185 ⟶ 528:
| Arbitro = Claire Hodnett
| Nazarbitro = ENG
| Mete 1 = [[Liz Patu|Patu]] {{Meta|17}}<br />[[Dalena Dennison|Dennison]] {{Meta|26}}<br />[[Tricia Brown|Brown]] {{Meta|64}}<br />[[Sharni Williams|Williams]] {{Meta|76}}<br />[[Cobie-Jane Morgan|Morgan]] {{Meta|80}}
| Mete = X
| Trasformazioni 1 = [[Ashleigh Hewson|Hewson]] {{Calcio tra i pali|80}}
| Mete 1 = {{Meta|17}} [[Liz Patu|Patu]]<br />{{Meta|26}} [[Dalena Dennison|Dennison]]<br />{{Meta|64}} [[Tricia Brown|Brown]]<br />{{Meta|76}} [[Sharni Williams|Williams]]<br />{{Meta|80}} [[Cobie-Jane Morgan|Morgan]]
| Calci piazzati 1 = Hewson {{Calcio tra i pali|60}}
| Mete 2 =
| Trasformazioni = X
| Trasformazioni 1 = {{Calcio tra i pali|80}} [[Ashleigh Hewson|Hewson]]
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati = X
| Calci piazzati 1 = {{Calcio tra i pali|60}} Hewson
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|30}} [[Robyn Wilkins|Wilkins]]
| Sfondo = on
}}
 
==== Finale per il 5º posto ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
Riga 203 ⟶ 541:
| Giornomese = 17 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 14:15 [[UTC+2|CEST]]
| Nazionale 1 = USA
| Nazionale 2 = NZL
Riga 209 ⟶ 547:
| Punteggio 1 = 5
| Punteggio 2 = 55
| Referto = {{Referto World Rugby|14642}}
| Città = Parigi
| Stadio = [[Stadio Jean Bouin]]
| Spettatori =
| Arbitro = Helen O'ReillyO’Reilly
| Nazarbitro = IRL rugby
| Mete 1 = X[[Kimber Rozier|Rozier]] {{Meta|49}}
| Mete 1 = {{Meta|49}} [[Kimber Rozier|Rozier]]
| Mete 2 = {{Meta|15}} [[Aroha Savage|Savage]]<br />{{Meta|24}} [[Rawinia Everitt|Everitt]]<br />{{Meta|31}} [[Shakira Baker|Baker]]<br />{{Meta|34}} [[Selica Winiata|Winiata]]<br />{{Meta|37|43|59|77}} [[Honey Hireme|Hireme]]<br />{{Meta|70}} [[Aleisha Nelson|Nelson]]
| Trasformazioni = X
| Trasformazioni 1 =
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|31|34|37|59|70}} [[Kelly Brazier|Brazier]]
| Sfondo = on
}}
 
=== Finale''Play-off'' per il 3º postotitolo ===
[[File:Emily Scarratt cropped 2014.jpg|right|L’inglese [[Emily Scarratt]], 70 punti nel torneo|thumb|upright=0.8]]
{{Torneo semifinali
|team-width =
|score-width =
|RD1 = Semifinali
|RD2 = [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2014#Finale per il 1.C2.BA posto|Finale]]
|RD-finalina = [[Coppa del Mondo di rugby femminile 2014#Finale per il 3.C2.BA posto|Finale 3º posto]]
|RD1-seed1 =
|RD1-team1 = {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
|RD1-score1 = 7
|RD1-seed2 =
|RD1-team2 = '''{{Naz|R15|ENG|F}}'''
|RD1-score2 = '''40'''
 
|RD1-seed3 =
|RD1-team3 = {{Naz|R15|FRA|F}}
|RD1-score3 = 16
|RD1-seed4 =
|RD1-team4 = '''{{Naz|R15|CAN|F}}'''
|RD1-score4 = '''18'''
 
|RD2-team1 = '''{{Naz|R15|ENG|F}}'''
|RD2-score1 = '''21'''
|RD2-team2 = {{Naz|R15|CAN|F}}
|RD2-score2 = 9
 
|RD2-team3 = {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
|RD2-score3 = 18
|RD2-team4 = '''{{Naz|R15|FRA|F}}'''
|RD2-score4 = 25
 
}}
 
 
==== Semifinali ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 13 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 18 UTC+2
| Nazionale 1 = IRL rugby
| Nazionale 2 = ENG
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 7
| Punteggio 2 = 40
| Referto = {{referto World Rugby|14637}}
| Città = Parigi
| Stadio = Stadio Jean Bouin
| Arbitro = Amy Perrett
| Nazarbitro = AUS
| Mete 1 = [[Gillian Bourke|Bourke]] {{Meta|16}}
| Mete 2 = {{Meta|25}} [[Rochelle Clark|Clark]]<br />{{Meta|36}} [[Katherine Merchant|Merchant]]<br />{{Meta|57}} [[Kay Wilson|K. Wilson]]<br />{{Meta|70|74}} [[Marlie Packer|Packer]]
| Trasformazioni 1 = [[Niamh Briggs|Briggs]] {{Calcio tra i pali|16}}
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|36}} [[Emily Scarratt|Scarratt]]<br />{{Calcio tra i pali|70|74}} [[Ceri Large|Large]]
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|33|42|47}} Scarratt
}}
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 13 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 20:45 UTC+2
| Nazionale 1 = FRA
| Nazionale 2 = CAN
| Sesso = F
| Punteggio 1 = 16
| Punteggio 2 = 18
| Referto = {{Referto World Rugby|14638}}
| Città = Parigi
| Stadio = [[Stadio Jean Bouin]]
| Arbitro = Helen O’Reilly
| Nazarbitro = IRL rugby
| Mete 1 = [[Assa Koita|Koita]] {{Meta|56}}<br />[[Safi N'Diaye|N’Diaye]] {{Meta|65}}
| Mete 2 = {{Meta|42}} [[Elissa Alarie|Alarie]]<br />{{Meta|46}} [[Magali Harvey|Harvey]]
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|46}} Harvey
| Calci piazzati 1 = [[Sandrine Agricole|Agricole]] {{Calcio tra i pali|6|34}}
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|29|43}} Harvey
| Sfondo = on
}}
 
==== Finale per il 3º posto ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
Riga 229 ⟶ 647:
| Giornomese = 17 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 16:30 [[UTC+2|CEST]]
| Nazionale 1 = IRL rugby
| Nazionale 2 = FRA
Riga 235 ⟶ 653:
| Punteggio 1 = 18
| Punteggio 2 = 25
| Referto = {{Referto World Rugby|14643}}
| Città = Parigi
| Stadio = [[Stadio Jean Bouin]]
| Spettatori =
| Arbitro = Sherry Turnbull
| Nazarbitro = CAN
| Mete 1 = [[Niamh Briggs|Briggs]] {{Meta|6}}<br />[[Grace Davitt|Davitt]] {{Meta|40}}
| Mete = X
| Mete 12 = {{Meta|613}} [[NiamhGaëlle BriggsMignot|BriggsMignot]]<br />{{Meta|4031}} [[Jessy Trémoulière|Trémoulière]]<br />{{Meta|47|80+1}} [[GraceÉlodie DavittGuiglion|DavittGuiglion]]
| Trasformazioni 1 = Briggs {{Calcio tra i pali|40}}
| Mete 2 = {{Meta|13}} [[Gaëlle Mignot|Mignot]]<br />{{Meta|31}} [[Jessy Trémoulière|Trémoulière]]<br />{{Meta|47|80'+1}} [[Élodie Guiglion|Guiglion]]
| Trasformazioni = X
| Trasformazioni 1 = {{Calcio tra i pali|40}} Briggs
| Trasformazioni 2 = {{Calcio tra i pali|13}} [[Sandrine Agricole|Agricole]]
| Calci piazzati 1 = XBriggs {{Calcio tra i pali|27|61}}
| Calci piazzati 1 = {{Calcio tra i pali|27|61}} Briggs
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|66}} Trémoulière
| Sfondo = on
}}
 
==== Finale per il 1º posto ====
{{Incontro internazionale
| Codice disciplina = R15
| Collassato = X
| Giornomese = 17 agosto
| Anno = 2014
| Ora = 18:45 [[UTC+2|CEST]]
| Nazionale 1 = ENG
| Nazionale 2 = CAN
Riga 264 ⟶ 678:
| Punteggio 1 = 21
| Punteggio 2 = 9
| Referto = {{Referto World Rugby|14644}}
| Città = Parigi
| Stadio = [[Stadio Jean Bouin]]
| Spettatori =
| Arbitro = Amy Perrett
| Nazarbitro = AUS
| Mete 1 = [[Danielle Waterman|Waterman]] {{Meta|33}}<br />[[Emily Scarratt|Scarratt]] {{Meta|74}}
| Mete = X
| Trasformazioni 1 = Scarratt {{Calcio tra i pali|74}}
| Mete 1 = {{Meta|33}} [[Danielle Waterman|Waterman]]<br />{{Meta|74}} [[Emily Scarratt|Scarratt]]
| Calci piazzati 1 = Scarratt {{Calcio tra i pali|11|25|60}}
| Mete 2 =
| Trasformazioni = X
| Trasformazioni 1 = {{Calcio tra i pali|74}} Scarratt
| Trasformazioni 2 =
| Calci piazzati = X
| Calci piazzati 1 = {{Calcio tra i pali|11|25|60}} Scarratt
| Calci piazzati 2 = {{Calcio tra i pali|42|45|58}} [[Magali Harvey|Harvey]]
| Formazione 1 = {{Sostout|47}} {{Sostin|52}} [[Danielle Waterman|Waterman]]<br />{{Sostout|70}} [[Katherine Merchant|Merchant]]<br />[[Emily Scarratt|Scarratt]]<br />{{Sostout|78}} [[Rachel Burford|Burford]]<br />[[Kay Wilson|K. Wilson]]<br />{{capitano}} [[Katy McLean|McLean]]<br />{{Sostout|78}} [[Natasha Hunt|Hunt]]<br />[[Rochelle Clark|Clark]]<br />{{Sostout|58}} [[Victoria Fleetwood|Fleetwood]]<br />{{Sostout|54}} [[Sophie Hemming|Hemming]]<br />[[Tamara Taylor (rugbista)|Taylor]]<br />{{Sostout|54}} [[Jo McGilchrist|McGilchrist]]<br />{{Sostout|65}} [[Marlie Packer|Packer]]<br />[[Maggie Alphonsi|Alphonsi]]<br />[[Sarah Hunter|Hunter]]
| Formazioni = X
| Formazione 12 = [[DanielleJulianne WatermanZussman|WatermanZussman]] (47'-52' [[Claire Allan{{Sostout|Allan]]76}}<br />[[KatherineMagali MerchantHarvey|MerchantHarvey]] (70' Allan)<br />[[EmilyMandy ScarrattMarchak|ScarrattMarchak]]<br />[[RachelAndrea BurfordBurk|BurfordBurk]] (78' [[Ceri Large|Large]])<br />[[KayJessica WilsonDovanne|WilsonDovanne]] {{Sostout|60}}<br />[[KatyEmily McLeanBelchos|McLeanBelchos]]<br />[[NatashaElissa HuntAlarie|HuntAlarie]] (78' [[La Toya Mason|Mason]])<br />[[RochelleMarie-Pier ClarkPinault-Reid|ClarkPinault-Reid]] {{Sostout|76}}<br />[[VictoriaKim FleetwoodDonaldson|FleetwoodDonaldson]] (58' [[Emma Croker{{Sostout|Croker]])46}}<br />[[SophieHilary HemmingLeith|HemmingLeith]] (54' [[Rebecca Essex{{sostout|Essex]])70}}<br />[[Tamara TaylorLatoya (rugbista)Blackwood|TaylorBlackwood]]<br />[[JoMaria McGilchristSamson|McGilchristSamson]] (54' [[Laura Keates{{Sostout|Keates]])41}}<br />[[Marlie Packer|Packer]] (65' [[AlexandraJacey MatthewsMurphy|MatthewsMurphy]])<br />[[MargaretKaren AlphonsiPaquin|AlphonsiPaquin]]<br />[[SarahKelly HunterRussell|HunterK. Russell]] {{capitano}}
| Sostituzioni 1 = {{Sostin|47|70}} {{Sostout|52}} [[Claire Allan|Allan]]<br />{{Sostin|54}} [[Rebecca Essex|Essex]]<br />{{Sostin|54}} [[Laura Keates|Keates]]<br />{{Sostin|58}} [[Emma Croker|Croker]]<br />{{Sostin|65}} [[Alex Matthews|Matthews]]<br />{{Sostin|78}} [[Ceri Large|Large]]<br />{{Sostin|78}} [[La Toya Mason|Mason]]
| Formazione 2 = [[Julianne Zussman|Zussman]] (76' [[Julia Sugawara|Sugawara]])<br />[[Magali Harvey|Harvey]]<br />[[Mandy Marchak|Marchak]]<br />[[Andrea Burk|Burk]]<br />[[Jessica Dovanne|Dovanne]] (60' [[Brittany Waters|Waters]])<br />[[Emily Belchos|Belchos]]<br />[[Elissa Alarie|Alarie]]<br />[[Marie-Pier Pinault-Reid|Pinault-Reid]] (76' [[Mary Jane Kirby|Kirby]])<br />[[Kim Donaldson|Donaldson]] (46' [[Laura Russell|Russell]])<br />[[Hilary Leith|Leith]] (70' [[Olivia DeMerchant|DeMerchant]])<br />[[Latoya Blackwood|Blackwood]]<br />[[Maria Samson|Samson]] (41' [[Kayla Mack|Mack]])<br />[[Jacey Murphy|Murphy]]<br />[[Karen Paquin|Paquin]]<br />[[Kelly Russell|Russell]] (c)
| Sostituzioni 2 = [[Kayla Mack|Mack]] {{Sostin|41}}<br />[[Laura Russell|L. Russell]] {{Sostin|46}}<br />[[Brittany Waters|Waters]] {{sostout|60}}<br />[[Olivia DeMerchant|DeMerchant]] {{Sostin|70}}<br />[[Mary Jane Kirby|Kirby]] {{Sostin|76}}<br />[[Julia Sugawara|Sugawara]] {{sostin|76}}
| Allenatore 1 = Gary Street
| NazAll1 = ENG
| Allenatore 2 = François Ratier
| NazAll2 = FRA
| Sfondo = on
}}
 
== Classifica finale ==
[[File:2014 Women's Rugby World Cup - England 02.jpg|Gruppo di giocatrici inglesi future campionesse durante un allenamento pre-gara al torneo|thumb|upright=1.2|right]]
{| class="wikitable" style="font-size:95%"
|-
! !! Squadra
|-
| align="center" | [[File:Gold medal icon.svg]] || align="left" | '''{{Naz|R15|ENG|F}}'''
|-
| align="center" | [[File:Silver medal icon.svg]] || align="left" | {{Naz|R15|CAN|F}}
|-
| align="center" | [[File:Bronze medal icon.svg]] || align="left" | {{Naz|R15|FRA|F}}
|-
| align="center" | 4 || align="left" | {{Naz|R15|IRL rugby|F}}
|-
| align="center" | 5 || align="left" | {{Naz|R15|NZL|F}}
|-
| align="center" | 6 || align="left" | {{Naz|R15|USA|F}}
|-
| align="center" | 7 || align="left" | {{Naz|R15|AUS|F}}
|-
| align="center" | 8 || align="left" | {{Naz|R15|WAL|F}}
|-
| align="center" | 9 || align="left" | {{Naz|R15|ESP|F}}
|-
| align="center" | 10 || align="left" | {{Naz|R15|ZAF|F}}
|-
| align="center" | 11 || align="left" | {{Naz|R15|WSM|F}}
|-
| align="center" | 12 || align="left" | {{Naz|R15|KAZ|F}}
|}
 
== Note ==
<references />
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{Cita web|lingua=en|url=http://www.rwcwomens.com|titolo=IRB Women's Rugby World Cup|accesso=27-12-2012}}
 
{{Coppa del Mondo di rugby femminile}}
{{Qualificazioni alla Coppa del Mondo di rugby femminile 2014}}
{{Rugby a 15 in Francia}}
{{Portale|rugby}}
 
[[Categoria:Coppa del Mondo di rugby femminile| 2014| ]]
[[Categoria:Rugby a 15 in Francia]]
[[Categoria:Rugby a 15 nel 2014]]