Nero (film 1922): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: sostituisco parametro "titolo italiano" con "titolo" nel template:Film (v. richiesta) |
||
(33 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Film
|
|
|immagine = Nero (1922) - Rome Burning.jpg
|didascalia = L'incendio di Roma
|lingua originale = inglese
|paese = [[Italia]]
|
|
|
|
|
|aspect ratio =
|genere =
|genere 2 = Drammatico
|regista = [[J. Gordon Edwards]]
|soggetto = [[Charles Sarver]], [[Virginia Tracy]]
|sceneggiatore =
|produttore =
|produttore esecutivo =
|
|attori =
*[[Jacques Grétillat]]: Nerone
*[[Sandro Salvini]]: Orazio
*[[Guido Trento]]: Tullio
*[[Enzo De Felice]]: Ottone
Riga 34 ⟶ 36:
*[[Violet Mersereau]]: Marcia
*[[Lina Talba]]: Julia
*[[Lydia Yaguinto]]:
*[[Maria Marchiali]]:
*[[Ferruccio Biancini]]:
|fotografo = [[Horace G. Plympton]]
|montatore = [[Hettie Grey Baker]]
|effetti speciali =
|musicista = [[Emilio Iribarne]], [[Mario Valdez]]
|scenografo = [[John D. Braddon]]
|costumista =
|truccatore =
}}
'''''Nero''''' è un [[film muto]] del [[1922]], diretto da [[J. Gordon Edwards]]. La pellicola viene considerata [[Film perduto|perduta]]. Prodotto e distribuito dalla Fox Film Corporation, il film uscì nelle sale il 22 maggio 1922.
[[File:Nero (1922) - Gretillat.jpg|thumb|sinistra|[[Jacques Grétillat]] e [[Violet Mersereau]]]]
== Trama ==
Salita a potere e caduta dell'imperatore Nerone: dalla sua infatuazione per la principessa Marcia, una giovane cristiana innamorata del soldato Orazio che la salva da Nerone, alle trame dell'imperatrice Poppea che lo porterà alla rovina e alla morte.
==Produzione==
Il film, che fu prodotto dalla [[Fox Film Corporation]], venne girato in Italia<ref>[https://www.imdb.com/title/tt0013430/locations IMDb Locations]</ref>.
==Distribuzione==
Distribuito dalla Fox Film Corporation, il film in dodici rulli e della durata di 120 minuti, fu presentato in prima a New York il 22 maggio 1922<ref>{{Cita web |url=http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=10940 |titolo=AFI |accesso=2 settembre 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140329062024/http://www.afi.com/members/catalog/DetailView.aspx?s=&Movie=10940 |dataarchivio=29 marzo 2014 |urlmorto=sì }}</ref>. Uscì poi in tutto il mondo: in Giappone, il 15 ottobre 1924 e poi, nel 1926, anche in Finlandia (19 settembre) e in Portogallo (29 novembre).
Non si conoscono copie ancora esistenti della pellicola che viene considerata presumibilmente perduta<ref>[http://www.silentera.com/PSFL/data/N/Nero1922.html Silent Era]</ref>.
==Note==
<references/>
==Voci correlate==
*[[Filmografia della Fox Film Corporation]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
* {{
{{Portale|cinema}}
[[
[[
|