Nights into Dreams...: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Collegamenti esterni: link language correction |
m Correggo dei wikilink. |
||
(56 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Videogioco
|nome gioco = Nights into Dreams...
|
|
|didascalia = Nights nel livello Splash Garden
|origine = JPN
|sviluppo = [[Sonic Team]]
|
|sviluppo 2 nota = remake
|pubblicazione = [[Sega (azienda)|Sega]]
|game director = [[Naoto Ōshima]]
|producer = [[Yūji Naka]]
|game designer = [[Takashi Iizuka]]
|capo programmatore = Yūji Naka
|direttore artistico = [[Kazuyuki Hoshino]]
|direttore artistico 2 = Naoto Ōshima
|compositore = [[Naofumi Hataya]]
|compositore 2 = Tomoko Sasaki
|compositore 3 = Fumie Kumatan
|serie = [[NiGHTS|Nights]]
|anno = 1996
|data = {{Uscita videogioco|Sega Saturn|JP=5 luglio [[1996]]<ref name="Saturn Fan"/>|NA=20 agosto 1996|PAL=5 settembre 1996}}
{{Uscita videogioco|''Christmas Nights''|JP=22 novembre 1996|NA=12 dicembre 1996|PAL=dicembre 1996}}
{{Uscita videogioco|PlayStation 2|JP=21 febbraio [[2008]]}}
{{Uscita videogioco|PlayStation Network|JP=4 ottobre [[2012]]|NA=2 ottobre 2012|PAL=3 ottobre 2012}}
{{Uscita videogioco|Xbox Live|INT=5 ottobre 2012}}
{{Uscita videogioco|Steam|INT=17 dicembre 2012}}
|genere = [[Videogioco d'azione]]
|tema = [[Fantascienza]]
|tema 2 = [[avventura]]
|modi gioco = [[Giocatore singolo]], [[multigiocatore]]
|
|
|
|
|
|
|distribuzione digitale 2 = [[Xbox Live]]
|distribuzione digitale 3 = [[Steam (informatica)|Steam]]
|tipo media = [[CD-ROM]], [[DVD]], [[download]]
|requisiti = {{Requisiti videogioco|titolo=m|so=[[Windows XP]] SP3, [[Windows Vista|Vista]], [[Windows 7|7]] o [[Windows 8|8]]|cpu=Pentium 4 3.2 GHz o Athlon 64 3000+|ram=1 GB|video=256 MB compatibile NVIDIA GeForce 8600 o AT Radeon HD3650|hd=4 GB}}
{{Requisiti videogioco|titolo=c|so=[[Windows 7]] o [[Windows 8|8]]|cpu=Intel Core 2 DUO 2.4 GHz o Athlon 64 X2 4200+|ram=2 GB|video=512 MB compatibile NVIDIA GeForce GTS250 o ATI Radeon HD 4850|hd=4 GB}}
|età = {{Classificazione videogioco|CERO=A|ELSPA=3+|ESRB=E|OFLCA=G|PEGI=7|USK=6}}
|periferiche = [[Gamepad]], [[DualShock 2]], [[tastiera (informatica)|tastiera]]
|seguito = [[Nights: Journey of Dreams]]
}}
{{nihongo|'''''Nights into Dreams...'''''|ナイツ|Naitsu}} (reso graficamente come '''''NiGHTS into DREAMS...''''') è un [[videogioco d'azione]] sviluppato da [[Sonic Team]] e pubblicato da [[Sega (azienda)|Sega]] nel 1996 per la console [[Sega Saturn]]<ref>{{cita web|url=https://www.cbr.com/console-controller-designed-video-games/|titolo=Wii Sports & 9 More Games Designed To Show Off A Console's Controller|autore=Daniel Kurland|sito=[[Comic Book Resources]]|data=12 luglio 2021|lingua=en|accesso=31 luglio 2021}}</ref>. La storia del gioco segue due ragazzini, Elliot Edwards e Claris Sinclair, che entrano in Nightopia, un mondo onirico dove tutti i sogni hanno luogo. Sotto la guida del protagonista del gioco, [[NiGHTS|Nights]], un "Nightmaren" esiliato, iniziano un viaggio per impedire al malvagio sovrano Wizeman di distruggere Nightopia e di conseguenza il mondo reale. I giocatori controllano Nights volando attraverso i sogni di Elliot e Claris per raccogliere l'energia sufficiente a sconfiggere Wizeman e salvare Nightopia. Il gioco è presentato in [[tridimensionalità|3D]] e impone limiti di tempo a ogni [[livello (videogiochi)|livello]], in cui il giocatore deve accumulare punti per proseguire.
Lo sviluppo è iniziato dopo l'uscita di ''[[Sonic & Knuckles]]'' nel 1994, sebbene il concetto sia nato nel 1992, durante lo sviluppo di ''[[Sonic the Hedgehog 2]]''. Lo sviluppo è stato guidato dai veterani del Sonic Team [[Yūji Naka]], [[Naoto Ōshima]] e [[Takashi Iizuka]]. Naka ha iniziato il progetto con l'idea del volo e Ōshima ha disegnato Nights come un personaggio [[androgino]] che assomiglia a un angelo in grado di volare come un uccello. Le intenzioni degli sviluppatori erano di rendere la sensazione del volo come elemento centrale del [[gameplay]]<ref>{{cita web|url=http://homepage.ntlworld.com/big_smile/web+site/sts/interviews/1997/sonic_1997_unknown.htm|titolo=Get the Facts Edge Interview|lingua=en|accesso=31 luglio 2021|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050326165059/http://homepage.ntlworld.com/big_smile/web+site/sts/interviews/1997/sonic_1997_unknown.htm}}</ref>, attraverso una combinazione di grafica [[bidimensionalità|2D]] e 3D. Il team ha condotto ricerche sul sogno e sul [[sonno REM]] ed è stato influenzato dalle opere e dalle teorie degli psicoanalisti [[Carl Jung]] e [[Sigmund Freud]]. Un [[joystick analogico|controller analogico]], il Saturn 3D, è stato progettato insieme al gioco ed è stato incluso in alcune copie al dettaglio.
''Nights into Dreams...'' è stato acclamato dalla critica, la quale ha elogiato la grafica, il gameplay, la colonna sonora e l'atmosfera, ed è considerato uno dei migliori videogiochi di tutti i tempi. Verso la fine del 1996 uscì un'edizione speciale a tema natalizio intitolata ''Christmas Nights'', sempre per Sega Saturn. Il gioco ha ricevuto un [[porting|port]] per [[PlayStation 2]] uscito in Giappone nel 2008 e una versione in alta definizione è stata pubblicata in tutto il mondo per [[Windows]], [[PlayStation 3]], e [[Xbox 360]] nel 2012. Un [[sequel]], ''[[Nights: Journey of Dreams]]'', è stato pubblicato per [[Wii]] nel 2007.
== Trama ==
Ogni notte, quando si va a dormire, si entra nel mondo onirico di Nightopia o in quello di Nightmare, dove vengono rappresentati i [[sogni]] e gli [[incubo|incubi]] delle persone. La pace che vive in questo mondo viene però interrotta da uno [[stregone]] malvagio e assetato di potere, chiamato Wizeman: il suo obiettivo è rubare dalle persone dormienti le Ideya, sfere di energia rappresentanti vari aspetti della [[psiche]], per diventare ancora più potente ed entrare nella nostra realtà. Per realizzare il suo obiettivo dà vita a delle creature demoniache con il nome di Nightmaren, tra i quali Reala e il "fratello" Nights: quest'ultimo, ribellandosi a Wizeman, viene rinchiuso all'interno di una piccola struttura dal nome di Ideya Palace<ref>{{cita web|url=http://www.sega.com/Nights/cast/text.html|titolo=Nights into Dreams... cast|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19970215174910/http://www.sega.com/Nights/cast/text.html}}</ref>.
Nella città immaginaria di Twin Peaks, nel frattempo, due ragazzini di nome Elliot Edwards e Claris Sanders tornano a casa delusi di loro stessi: il primo per aver perso una partita di basket, la seconda per aver cantato male durante un'audizione. Andando a dormire, si ritrovano a Nightopia e incontrano Nights, offrendosi di aiutarlo a sconfiggere Wizeman; è così che l'avventura ha inizio.
== Modalità di gioco ==
''Nights into Dreams...'' è suddiviso in sette [[livello (videogiochi)|livelli]], chiamati "Dream"<ref>{{cita|Hickman|p. 35}}.</ref>. I livelli sono assegnati ai due personaggi adolescenti: tre sono unici per Claris, tre per Elliot, e ciascuno di loro affronta un settimo livello finale identico, chiamato "Twin Seeds". Inizialmente, solo i livelli "Spring Valley" di Claris e "Splash Garden" di Elliot; sono disponibili completando uno di questi, si sblocca il livello successivo nel percorso del personaggio<ref name="Hickman 36">{{cita|Hickman|p. 36}}.</ref>. I livelli completati in precedenza possono essere rigiocati per ottenere punteggi più alti; per accedere al livello "Twin Seeds" è necessario ottenere un voto di almeno "C" in tutti i livelli del personaggio selezionato. Al completamento di ogni livello, viene assegnato un voto compreso tra A e F<ref name="Hickman 40">{{cita|Hickman|p. 40}}.</ref>. I punti vengono accumulati in base alla velocità con cui il giocatore completa un livello<ref>{{cita|Hickman|p. 37}}.</ref>, e vengono assegnati punti extra quando il giocatore vola attraverso gli anelli<ref name="Hickman 39">{{cita|Hickman|p. 39}}.</ref>.
Ogni livello è diviso in quattro "Mare" ambientati a Nightopia, con una battaglia con il [[boss (videogiochi)|boss]] che si svolge a Nightmare. All'inizio di ogni livello, i giocatori controllano Claris o Elliot, ai quali i tirapiedi di Wizeman rubano le Ideya (oggetti sferici che contengono emozioni) della [[speranza]], della [[saggezza]], dell'[[intelligenza]] e della [[purezza (concetto morale)|purezza]], lasciando solo l'Ideya del [[coraggio]]<ref name="Hickman 36"/><ref name="EGM 86">{{cita pubblicazione|titolo=Nights|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=86|editore=Ziff Davis|anno=1996|mese=settembre|pp=74-75, 78|lingua=en}}</ref>. L'obiettivo di ciascun Mare è recuperare una delle Ideya rubate raccogliendo 20 gettoni blu e consegnandoli alla gabbia che contiene le Ideya, che si sovraccarica e rilascia la sfera che contiene<ref name="Eurogamer HD"/>. Se il giocatore cammina troppo a lungo nel paesaggio, viene inseguito da una sveglia senziente che risveglia il personaggio e termina il livello se entra in contatto con il giocatore<ref>{{cita web|url=http://www.gamasutra.com/view/feature/4208/out_of_the_blue_naoto_ohshima_.php?print=1|titolo=Out of the Blue: Naoto Ohshima Speaks|autore=Brandon Sheffield|sito=[[Gamasutra]]|data=4 dicembre 2009|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304082628/http://www.gamasutra.com/view/feature/4208/out_of_the_blue_naoto_ohshima_.php?print=1}}</ref>. La maggior parte del [[gameplay]] si focalizza sulle sequenze di volo, che si attivano entrando nell'Ideya Palace all'inizio di ogni livello, permettendo al personaggio di fondersi con [[NiGHTS|Nights]] imprigionato. Una volta iniziata la sequenza di volo, inizia il conto alla rovescia del tempo<ref name=IGN/><ref>{{cita|Hickman|p. 34}}.</ref>.
Nelle sezioni di volo, il giocatore controlla il volo di Nights lungo un percorso predeterminato attraverso ogni Mare, simile a un [[videogioco a piattaforme|platform]] 2D<ref name="GamesRadar 1">{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/appreciation-section-nights/?page=3|titolo=Classic game appreciation section: NiGHTS into Dreams|autore=Justin Towell|sito=[[GamesRadar]]|data=1º settembre 2011|lingua=en|p=3|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208100543/http://www.gamesradar.com/appreciation-section-nights/?page=3}}</ref>. Il giocatore ha a disposizione un tempo limitato prima che Nights cada a terra e si trasformi nuovamente in Claris o Elliot; ogni collisione con un nemico sottrae cinque secondi al tempo rimanente<ref name="GamesRadar 2">{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/nights-into-dreams-hd-review/|titolo=Nights into Dreams HD Review|autore=Sterling McGarvey|sito=[[GamesRadar]]|data=2 ottobre 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160512123350/http://www.gamesradar.com/nights-into-dreams-hd-review/}}</ref>. Il tempo viene reintegrato ogni volta che il giocatore restituisce un'Idea all'Ideya Palace<ref name="Hickman 36"/>. Durante il volo, Nights può utilizzare il "Drill Dash", un attacco giravolta per muoversi più velocemente e sconfiggere i nemici fantasma disseminati nel livello<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Night on Earth|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=9|editore=Emap International Limited|anno=1996|mese=luglio|pp=56-59|lingua=en|url=https://archive.org/details/Official_Sega_Saturn_Magazine_009/page/n55/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Catturare alcuni nemici fa ruotare Nights, proiettando sia Nights che il nemico nella direzione della spinta. Sono disponibili diverse manovre acrobatiche, tra cui il "Paraloop", che consente di attrarre gli oggetti verso Nights volando in un cerchio completo e collegando la scia di stelle lasciata da Nights<ref name="GamesRadar 1"/>. Il gioco include un sistema di [[combo (videogiochi)|combo]] chiamato "Linking", dove azioni come la raccolta di oggetti e il volo attraverso gli anelli valgono più punti se eseguite rapidamente in successione<ref name="Hickman 39"/><ref name="GamesRadar 2"/>. I [[power-up|potenziamenti]] possono essere ottenuti attraverso anelli specifici, indicati da un barile bonus, e includono aumenti di velocità, moltiplicatori di punti e sacche d'aria<ref name="Hickman 40"/>.
Al termine di ogni Mare, il giocatore riceve un voto in base al punteggio ottenuto, e alla fine dei quattro Mare<ref name=IGN/>, viene assegnato un voto complessivo per il livello. Successivamente, Nights viene trasportato nel Nightmare per affrontare una battaglia contro uno dei Nightmaren di "livello due" di Wizeman<ref name="Hickman 39"/>. Ogni scontro con il boss ha un limite di tempo, e se il giocatore esaurisce il tempo durante la battaglia, il gioco termina. Dopo aver sconfitto il boss, il giocatore riceve un moltiplicatore di punti basato sulla velocità con cui il boss è stato sconfitto, che viene applicato al punteggio ottenuto nella sezione Nightopia per determinare il punteggio finale del giocatore per quel Dream<ref>{{cita|Hickman|p. 38}}.</ref>. Inoltre, il gioco include una modalità [[multigiocatore]] che consente a due giocatori di sfidarsi utilizzando uno [[split screen|schermo diviso]]. Un giocatore controlla Nights, mentre l'altro Reala. Il vincitore viene determinato dal primo giocatore che sconfigge l'altro, colpendo o paralizzando l'avversario per tre volte<ref name="Hickman 39"/><ref name="EGM 86"/>.
Nel gioco è presente un sistema di vita artificiale chiamato "A-Life"<ref name=1UP/>, che coinvolge le entità chiamate Nightopian e tiene traccia dei loro stati d'animo<ref name="Eurogamer Christmas"/>. I giocatori possono favorire l'accoppiamento tra Nightopian, creando così ibridi noti come "Superplan"<ref name="GamesRadar 1"/><ref>{{cita web|url=http://www.nintendolife.com/news/2007/12/interview_takashi_iizuka_talks_nights|titolo=Interview: Takashi Iizuka Talks NiGHTS|autore=Mike Taylor|sito=Nintendo Life|data=5 dicembre 2007|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303175007/http://www.nintendolife.com/news/2007/12/interview_takashi_iizuka_talks_nights}}</ref>. Man mano che si gioca, il numero di abitanti aumenta, influenzando le caratteristiche ambientali e l'estetica del mondo di gioco<ref name="Hickman 36"/>. Il sistema A-Life include un motore musicale in evoluzione che adatta il [[tempo (musica)|tempo]], l'[[intonazione (musica)|intonazione]] e la [[melodia]] in base allo stato emotivo dei Nightopian presenti nel livello<ref name=CVG/><ref name="Hunt 102"/>. Questa funzionalità è gestita dall'orologio interno del [[Sega Saturn]], che regola le dinamiche del sistema A-Life in base all'ora del giorno<ref name="GamesRadar 1"/>.
== Sviluppo ==
''Nights'' è stato sviluppato dal [[Sonic Team]], la divisione di sviluppo di [[Sega (azienda)|Sega]] nota per aver creato i giochi di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic the Hedgehog]]'' per [[Mega Drive]]. L'idea di ''Nights'' è nata durante lo sviluppo di ''[[Sonic the Hedgehog 2]]'' nel 1992, ma il vero sviluppo ha avuto inizio solo dopo l'uscita di ''[[Sonic & Knuckles]]'' alla fine del 1994<ref name="Hobby Consolas">{{cita pubblicazione|titolo=Game Masters: Interview with Yuki Naka|rivista=[[Hobby Consolas]]|numero=59|editore=Axel Springer|data=1º agosto 1996|lingua=es}}</ref>. La programmazione ha avuto inizio nell'aprile del 1995 e l'intero processo di sviluppo è durato sei mesi<ref name="Hobby Consolas"/>. [[Yūji Naka]] è stato il programmatore e il produttore principale<ref name="Hunt 27">{{cita|Hunt|p. 27}}.</ref>, mentre [[Naoto Ōshima]] e [[Takashi Iizuka]] hanno ricoperto rispettivamente i ruoli di direttore e progettista principale<ref name="Hobby Consolas"/><ref name=Shmuplations>{{cita web|url=http://shmuplations.com/nights/|titolo=NiGHTS into dreams… – 1996 Developer Interview|autore=blackoak|sito=Shmuplations|data=1996|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160514132608/http://shmuplations.com/nights/}}</ref>. Naka e Ōshima sentivano di aver trascorso abbastanza tempo con il franchise di ''Sonic'' e desideravano esplorare nuovi concetti<ref name="Saturn Magazine">{{cita pubblicazione|titolo=Pillow Talk: An Interview with Team Sonic|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=11|editore=Emap International Limited|anno=1996|mese=settembre|pp=38-41|lingua=en|url=https://archive.org/details/Official_Sega_Saturn_Magazine_011/page/n37/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Secondo Naka, il team di sviluppo iniziale era composto da sette persone e si è poi espanso fino a 20 con l'arrivo di altri programmatori<ref name="Hobby Consolas"/><ref name="Hunt 27"/>.
Il creatore di ''Sonic'' e direttore del progetto, Naoto Ōshima, ha ideato il personaggio di [[NiGHTS|Nights]] prendendo ispirazione dai suoi viaggi in Europa e in Asia occidentale. Il design del personaggio è stato pensato per incorporare elementi stilistici giapponesi, europei e americani al fine di conferire a Nights un'attrattiva universalmente accattivante<ref name="Saturn Magazine"/>. Successivamente, Ōshima ha deciso che il personaggio avrebbe dovuto assomigliare a un angelo e volare come un uccello<ref name="Hunt 28">{{cita|Hunt|p. 28}}.</ref>. Nel contesto del gioco, Nights rappresenta una parta della subcoscienza di ogni essere umano ed è stato appositamente concepito per essere senza genere, né maschile né femminile<ref name="Saturn Magazine"/>. La personalità di Nights è pensata come "uno specchio della personalità del bambino"<ref>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/nights-team-prefer-gamecube-pad-to-wii-mote/|titolo=NiGHTS team prefer Gamecube pad to Wii-mote|autore=Justin Towell|sito=[[GamesRadar]]|data=27 novembre 2007|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
Inizialmente, Yūji Naka aveva in mente di creare ''Nights into Dreams...'' come un gioco dal ritmo lento, ma durante lo sviluppo il ritmo di gioco è gradualmente aumentato, assumendo delle similitudini con i giochi di ''Sonic''<ref name="Hobby Consolas"/>. L'idea iniziale prevedeva il personaggio volante in uno [[sprite (informatica)|sprite]] 2D renderizzato, con caratteristiche di scorrimento laterale simili a quelle di ''[[Sonic the Hedgehog (videogioco 1991 16-bit)|Sonic the Hedgehog]]''<ref name=Shmuplations/>. Tuttavia, il team esitava a passare dal 2D al 3D, poiché Naka era scettico sulle capacità di creare personaggi accattivanti con i poligoni, in contrasto con gli sprite pixel tradizionali che i progettisti ritenevano più espressivi<ref name=Shmuplations/>. Secondo Takashi Iizuka, il design e la storia del gioco hanno richiesto due anni per essere completati<ref name="Hunt 27"/>. La difficoltà del gioco è stata progettata in modo tale che i giocatori giovani e inesperti potessero completarlo, mentre i giocatori più esperti sarebbero stati stimolati dal suo alto valore di rigiocabilità<ref>{{cita pubblicazione|titolo=An Interview with Mr. Yuji Naka|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=19|editore=Imagine Media|anno=1996|mese=luglio|p=45|lingua=en|url=https://archive.org/details/Next-Generation-1996-07/page/n45/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
''Nights'' è stato sviluppato utilizzando workstation [[Silicon Graphics]] per i progetti grafici e emulatori [[Sega Saturn]] su macchine [[Hewlett-Packard]] per la programmazione. Durante le prime fasi dello sviluppo, il team ha affrontato sfide a causa della mancanza di giochi di riferimento; di conseguenza, hanno dovuto ridisegnare il [[livello (videogiochi)|livello]] di Spring Valley numerose volte e rifare tutto da zero<ref name="Hunt 28"/>. Per la programmazione, il team ha utilizzato il sistema operativo Sega Graphics Library, che semplificava notevolmente lo sviluppo per il Saturn, anche se hanno creato gran parte del gioco con [[libreria (software)|librerie]] personalizzate<ref name="Next Generation Presents">{{cita pubblicazione|titolo=Sonic Team Presents: Nights into Dreams|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=19|editore=Imagine Media|anno=1996|mese=luglio|pp=40-44|lingua=en|url=https://archive.org/details/Next-Generation-1996-07/page/n41/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. A causa della mancanza di studi insonorizzati negli uffici del Sonic Team, i membri del team registravano gli effetti sonori durante la notte<ref name="Hobby Consolas"/>. Ogni frase nel gioco ha un significato specifico; ad esempio, {{nihongo|"abayo"|あばよ}} è il gergo giapponese per "arrivederci"<ref name="Naka Interview">{{cita web|url=http://www.nightsintodreams.com/?p=1343|titolo=EXCLUSiVE: A Yuji Naka Interview ~ For the fans|autore=Digi Valentine|data=13 luglio 2007|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160324211137/http://www.nightsintodreams.com/?p=1343}}</ref>. Il team ha ritenuto che il mercato globale sarebbe stato più accogliente verso un gioco con [[cutscene]] in [[computer-generated imagery|CGI]] completamente in 3D anziché con animazioni in 2D. Norihiro Nishiyama, il progettista dei filmati di gioco, ha considerato che le cutscene in 3D fossero un efficace modo per esplorare i concetti di sogno e risveglio. Yūji Naka ha spiegato che i filmati incorporano elementi di realismo per confondere il confine tra sogni e realtà, rendendo così più intrigante l'esperienza di gioco<ref name=Shmuplations/>.
Lo sviluppo di ''Nights'' richiese più tempo del previsto a causa dell'inesperienza del team con l'hardware del Saturn e dell'incertezza sull'utilizzo dell'intero spazio di 560 [[megabyte]] del [[CD-ROM]]<ref name=Shmuplations/>. Inizialmente, il team stimava che il gioco avrebbe occupato circa 100 megabyte di dati e, in un certo momento, considerò la possibilità di pubblicarlo su dischi separati. Takashi Iizuka ha dichiarato che la sfida più grande durante lo sviluppo è stata trovare un modo per gestire la "contraddizione" dell'utilizzo di controlli a scorrimento laterale 2D in un gioco completamente in 3D<ref name=Shmuplations/>. Yūji Naka ha limitato la meccanica di volo a "tracce 2D invisibili" poiché i primi test [[versione beta|beta]] hanno rivelato che il gioco risultava troppo difficile da giocare in un ambiente completamente in 3D<ref name="Next Generation Presents"/><ref name="Next Generation"/>. Il [[gamepad]] standard del Saturn si rivelò insufficiente per controllare Nights in volo, portando il team a sviluppare il [[joystick analogico|controller analogico]] del Saturn<ref name="Next Generation Presents"/>. Questo processo di sviluppo ha richiesto circa sei mesi e il team ha esaminato diverse idee per controller alternativi, inclusa una versione a forma di bambola di Nights<ref name="Saturn Magazine"/>.
Takashi Iizuka ha dichiarato che ''Nights'' è stato ispirato dagli [[anime]] e dallo spettacolo teatrale ''[[Mystère (Cirque du Soleil)|Mystère]]'' del [[Cirque du Soleil]]<ref name="Hunt 28"/><ref>{{cita web|url=http://www.gamestm.co.uk/features/behind-the-scenes-nights-into-dreams/|titolo=Behind The Scenes: NiGHTS Into Dreams|sito=[[GamesTM]]|lingua=en|p=1|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304094038/http://www.gamestm.co.uk/features/behind-the-scenes-nights-into-dreams/}}</ref>. Il team ha condotto ricerche sulle sequenze di sogni e sul [[sonno REM]], studiando le opere di psicoanalisti come [[Carl Jung]], [[Sigmund Freud]] e Friedrich Holtz<ref name="Naka Interview"/>. Iizuka ha approfondito lo studio dei sogni e delle relative teorie, tra cui quelle di Jung sugli archetipi onirici. Yūji Naka ha sottolineato che ''Nights'' riflette la teoria analitica dell'"[[ombra (psicologia)|ombra]]" di Jung, mentre i personaggi di Claris ed Elliot sono ispirati all'[[anima e animus|animus e all'anima]] secondo Jung<ref name="Naka Interview"/>.
== Pubblicazione ==
[[File:Sega-Saturn-3D-Controller.jpg|thumb|Il controller 3D opzionale fornito in dotazione con ''Nights into Dreams'']]
''Nights into Dreams...'' è stato lanciato insieme a un [[gamepad]] opzionale, il controller Saturn 3D, incluso in alcune copie del gioco<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Nights into Dreams (The New 3D Control Pad)|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=22|editore=Imagine Media|anno=1996|mese=ottobre|p=17|lingua=en|url=https://archive.org/details/nextgen-issue-022/page/n15/mode/2up?view=theater|accesso=24 aprile 2024}}</ref>)<ref>{{cita web|url=http://www.allgame.com/game.php?id=34420|titolo=Nights Into Dreams... [With 3D Control Pad]|autore=Scott Alan Marriott|sito=[[AllGame]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141114131413/http://www.allgame.com/game.php?id=34420}}</ref>. Questo controller è dotato di uno stick analogico e di grilletti progettati appositamente per [[NiGHTS|Nights]]<ref name=IGN/><ref name="Naka Interview"/>, al fine di facilitare i movimenti del personaggio<ref name="Hickman 36"/><ref name=SpazioGames.it/>. Il [[Sonic Team]] ha preso spunto dal successo del controller del [[Nintendo 64]] abbinato a ''[[Super Mario 64]]'' del 1996, rendendosi conto che il controller Saturn predefinito era più adatto ai giochi arcade che a ''Nights into Dreams...''<ref name="Hunt 28"/>. Durante lo sviluppo, il regista [[Steven Spielberg]] visitò lo studio del Sonic Team e fu la prima persona esterna al team a provare il gioco<ref name="Hunt 28"/>. [[Yūji Naka]] gli chiese di utilizzare una versione sperimentale del controller 3D del Saturn, scherzosamente soprannominato "controller Spielberg" durante lo sviluppo<ref name="Naka Interview"/>.
Poiché il personaggio di Nights è stato testato da [[focus group|gruppi di discussione]] molto giovani, [[Sega (azienda)|Sega]] scelse una scena notturna per la copertina per conferire un aspetto più maturo al gioco<ref>{{cita pubblicazione|titolo=More than just a Pretty Package|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=32|editore=Imagine Media|anno=1997|mese=agosto|p=38|lingua=en|url=https://archive.org/details/NEXT_Generation_32/page/n39/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Sega of America, preoccupata che il gioco potesse essere considerato troppo infantile per il pubblico occidentale, valutò la possibilità di apportare modifiche per renderlo più adatto al pubblico più adulto del Saturn in Occidente, ma tali piani non furono mai attuati<ref>{{cita web|url=https://kotaku.com/sega-documents-leak-90s-saturn-sonic-sony-emails-1850604812|titolo=Huge (Sometimes Tragic) Collection Of Sega Documents From The '90s Have Leaked|autore=Luke Plunkett|sito=[[Kotaku]]|data=5 luglio 2023|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. ''Nights'' fu lanciato con un budget di 10 milioni di dollari, che includeva campagne pubblicitarie televisive e cartacee negli Stati Uniti<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Kate Fitzgerald|url=http://adage.com/article/news/sega-powers-battle-surging-sony-60-mil-campaign-designed-recapture-lead-videogames/78062/|titolo=Sega powers up the battle surging Sony|pubblicazione=[[Advertising Age]]|data=19 agosto 1996|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160512023524/http://adage.com/article/news/sega-powers-battle-surging-sony-60-mil-campaign-designed-recapture-lead-videogames/78062/}}</ref>. Negli Stati Uniti, il gioco fu promosso con lo slogan "Prepare to fly" ({{lett|preparati a volare}})<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The Blitz Is On: A Comparison of the Big Three's Fall Advertising|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=88|editore=Ziff Davis|anno=1996|mese=novembre|p=28|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/8/89/EGM_US_088.pdf#page=28|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
=== Colonna sonora ===
La [[colonna sonora]] è stata realizzata dai compositori Naofumi Hataya, Fumie Kumatani e Tomoko Sasaki. Il tema principale del gioco è il brano ''Dreams Dreams'', di cui esistono due diverse versioni. La prima, "per adulti", è stata cantata da Curtis King Jr. e Dana Calitri<ref name="Dreams Dreams">{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/5680|titolo=NiGHTS Theme Song: DREAMS DREAMS c/w Message from Nightopia|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>, e la seconda, "per bambini", da Cameron Earl Strother e Jasmine Ann Allen<ref name="Best Songs">{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/2152|titolo=SONICTEAM "PowerPlay" ~Best Songs from SonicTeam~|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. L'espansione ''Christmas Nights'' include anche la sigla cantata da Marlon Sanders, Gabriel Morris e Issa Klimon<ref name="Best Songs"/>.
Sono stati pubblicati un totale di quattro album musicali. Il primo album, ''Nights Theme Song «Dreams Dreams» c/w «Message from Nightopia»'', è uscito il 26 giugno 1996 e include le tracce ''Dreams Dreams'' e ''Message from Nightopia''<ref name="Dreams Dreams"/>. L'album ufficiale contenente la colonna sonora del gioco è stato pubblicato il 10 luglio 1996 e si intitola {{nihongo|''Nights Original Soundtrack''|ナイツ オリジナルサウンドトラック|Naitsu Orijinaru Saundotorakku}}<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/303|titolo=NiGHTS Original Soundtrack|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Entrambi gli album sono stati pubblicati dall'etichetta [[PolyGram]]<ref name="Dreams Dreams"/>. Tokuma Japan Communications ha pubblicato la colonna sonora ''A Nights Remix: Another Dreams'' il 24 luglio 1997, che contiene il remix di musiche composte da Go Katsura e Toshinori Miura<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/305|titolo=A NiGHTS REMIX: Another Dreams|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. L'ultimo album, ''Nights into Dreams... Perfect Album'', è stato pubblicato su tre CD sotto l'etichetta Wave Master il 21 febbraio 2008. Include brani sia del gioco originale ''Nights into Dreams...'' che dell'espansione ''Christmas Nights''<ref>{{cita web|url=http://vgmdb.net/album/7008|titolo=NiGHTS into dreams… PERFECT ALBUM|sito=VGMdb|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Il 7 novembre 2012 l'album è stato ripubblicato su [[iTunes]]<ref>{{cita web|url=https://itunes.apple.com/us/album/nights-into-dreams...-perfect/id573385917|titolo=NiGHTS into dreams... Perfect Album, Vol. 1|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
La stampa ha elogiato la colonna sonora e gli effetti sonori del gioco. Paul Davis della rivista ''[[Computer and Video Games]]'' ha citato la musica di ''Nights'' come la migliore di sempre, e il suo collega Tom Guise ha elogiato i compositori per aver creato un'atmosfera "ipnoticamente magica"<ref name=CVG/>. Il giornalista di [[GameRevolution]] Colin Ferris affermò che le melodie e gli effetti sonori erano stati letteralmente scritti nel mondo dei sogni, per poi utilizzarli con successo in ''Nights into Dreams...''<ref name=GameRevolution/>. Il recensore di [[IGN]] ha elogiato a sua volta la colonna sonora "abbastanza bella" che, insieme agli effetti sonori, si inserisce perfettamente nel gioco<ref name=IGN/>. Un critico di ''Mean Machines Sega'' ha elogiato le musiche definendole "sorprendenti" e "impressionanti"<ref name="Mean Machines Sega"/>.
== Giochi correlati ==
=== ''Christmas Nights'' ===
{{nihongo|''Christmas Nights into Dreams...''|クリスマスナイツ|Kurisumasu Naitsu}} è una breve versione a tema natalizio di ''Nights into Dreams...'' uscita nel novembre 1996 in Giappone<ref>{{cita web|url=https://sega.jp/history/hard/segasaturn/software.html|titolo=ソフトウェア一覧(セガ発売)|lingua=ja|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200304081325/https://sega.jp/history/hard/segasaturn/software.html}}</ref> e nel dicembre successivo in Nord America<ref>{{cita web|url=http://www.sega.com/features/xmasnights/|titolo=Christmas Nights|data=9 dicembre 1996|lingua=ja|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19961219233327/http://www.sega.com/features/xmasnights/}}</ref> e Europa<ref name="Eurogamer Christmas">{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2013-12-22-christmas-nights-into-dreams|titolo=Christmas NiGHTS Into Dreams retrospective|autore=Alan Williamson|sito=[[Eurogamer]]|data=22 dicembre 2013|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140329092559/http://www.eurogamer.net/articles/2013-12-22-christmas-nights-into-dreams}}</ref><ref>{{cita web|url=https://primagames.com/feature/15-greatest-moments-sega-and-nintendo-16-bit-console-war|titolo=Sega and Nintendo Console War: Greatest Moments|autore=Robert Workman|sito=[[Prima Games]]|data=13 maggio 2014|lingua=en|accesso=14 ottobre 2019}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Virgin|rivista=[[Sega Power]]|numero=87|editore=Future plc|anno=1996|mese=dicembre|p=8|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/3/3d/SegaPower_UK_87.pdf#page=8|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. [[Takashi Iizuka|Iizuka]] ha dichiarato che ''Christmas Nights'' è stato creato per aumentare le vendite del [[Sega Saturn|Saturn]]<ref name=1UP>{{cita web|url=http://www.1up.com/features/nights-dreams-sega-saturn-retroactive?pager.offset=0|titolo=Nights into Dreams RetroActive|autore=James Mielke|sito=[[1UP.com]]|data=11 luglio 2007|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160701144030/http://www.1up.com/features/nights-dreams-sega-saturn-retroactive?pager.offset=0}}</ref>. Lo sviluppo è iniziato nel luglio 1996 e ha richiesto da tre a quattro mesi, secondo [[Yūji Naka|Naka]]<ref name="Hunt 102">{{cita|Hunt|p. 102}}.</ref>. Il progettista [[Takao Miyoshi]] ha ricordato di aver lavorato "nel pieno dell'estate... rintanato in ufficio ad ascoltare "''[[Jingle Bells]]''"<ref name=1UP/>.
In Giappone, ''Christmas Nights'' è stato incluso come parte di un [[bundling|bundle]] natalizio del Sega Saturn<ref name=1UP/> e distribuito gratuitamente ai possessori del Saturn che coprivano le spese di spedizione<ref>{{cita web|url=https://www.polygon.com/interviews/2020/8/2/21348946/phantasy-star-online-director-diablo-cut-features-christmas-nights|titolo=Phantasy Star Online’s director talks Diablo influences, cut features, and Christmas Nights|autore=James Mielke|sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=2 agosto 2020|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Altrove, è stato regalato con l'acquisto di giochi per Saturn come ''[[Daytona USA: Championship Circuit Edition]]'' (1996) o con numeri di ''[[Sega Saturn Magazine]]'' e ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]''<ref name=1UP/><ref name="IGN Matter">{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2007/10/18/does-nights-still-matter|titolo=Does NiGHTS Still Matter?|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN]]|data=18 ottobre 2007|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150705021730/http://www.ign.com/articles/2007/10/18/does-nights-still-matter}}</ref>. Nel Regno Unito, ''Christmas Nights'' non è stato incluso nel ''Sega Saturn Magazine'' fino al dicembre 1997<ref name="Eurogamer Christmas"/>.
''Christmas Nights'' segue Elliot e Claris durante le festività natalizie dopo le loro avventure con [[NiGHTS|Nights]]. Rendendosi conto che la [[Stella di Natale]] manca dall'[[albero di Natale]] di Twin Seeds, i due si recano a Nightopia per trovarla, dove si riuniscono con Nights e recuperano la Stella di Natale dalla tana di Gillwing<ref name="Eurogamer Christmas"/>.
''Christmas Nights'' include la versione completa del [[livello (videogiochi)|livello]] Spring Valley di ''Nights into Dreams...'' di Claris, giocabile sia come Claris che come Elliot<ref name="Eurogamer Christmas"/>. L'orologio interno del Saturn cambia elementi in base alla data e all'ora<ref name="GamesRadar Music">{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/game-music-of-the-holiday-christmas-nights-into-dreams/|titolo=Game music of the (holi)day: Christmas Nights Into Dreams|autore=Henry Gilbert|sito=[[GamesRadar]]|data=24 dicembre 2010|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160305040631/http://www.gamesradar.com/game-music-of-the-holiday-christmas-nights-into-dreams/}}</ref>: durante il mese di dicembre, attiva la modalità "Christmas Nights", che trasforma le scatole degli oggetti in regali natalizi, il verde in neve e caramelle<ref name="Next Generation Christmas">{{cita pubblicazione|titolo=NG Alphas: Christmas Nights|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=25|editore=Imagine Media|anno=1997|mese=gennaio|pp=117-118|lingua=en|url=https://archive.org/details/NEXT_Generation_25/page/n117/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>, gli anelli in ghirlande<ref>{{cita web|url=http://www.hardcoregamer.com/2012/04/03/nights-into-dreams-ps2-import-review/2821/|titolo=Graveyard: Nights Into Dreams (PS2)|autore=Jeremy Peeples|sito=Hardcore Gamer|data=3 aprile 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304032434/http://www.hardcoregamer.com/2012/04/03/nights-into-dreams-ps2-import-review/2821/}}</ref> e le gabbie delle Ideya in alberi di Natale. I Nightopian indossano costumi da [[elfo]] e la musica viene sostituita con una versione di "''Jingle Bells''" e una interpretazione [[a cappella]] della sigla di ''Nights''<ref name="Next Generation Christmas"/>. Durante il periodo di "Christmas Nights", il tempo nella Spring Valley cambia a seconda dell'ora. Altri cambiamenti si verificano durante [[Capodanno]], mentre il giorno del [[pesce d'aprile]] Reala sostituisce Nights come [[personaggio giocante|personaggio giocabile]]<ref name=1UP/><ref name="Eurogamer Christmas"/><ref name="Hunt 102"/>.
Nights offre diversi bonus sbloccabili, tra cui la possibilità di ascoltare la colonna sonora del gioco<ref name="GamesRadar Music"/>, monitorare lo stato del sistema A-Life, sperimentare il mixer musicale del gioco, affrontare un Mare a tempo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Christmas Nights into Dreams...|autore=Rich Leadbetter|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=15|editore=Emap International Limited|anno=1997|mese=gennaio|pp=52-57|lingua=en|url=https://archive.org/details/Official_Sega_Saturn_Magazine_015/page/n51/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>, o giocare nei panni della mascotte [[Sega (azienda)|Sega]] [[Sonic the Hedgehog]] nel [[minigioco|mini-gioco]] ''Sonic the Hedgehog: Into Dreams...''. Sonic deve attraversare Spring Valley a piedi e sconfiggere il [[boss (videogiochi)|boss]], un [[Dottor Eggman|Dr. Robotnik]] gonfiabile<ref name="Eurogamer Christmas"/>. La musica è una versione remixata di "Final Fever", la musica della battaglia con il [[boss (videogiochi)#Boss finale|boss finale]] della versione giapponese ed europea di ''[[Sonic CD]]'' (1993)<ref>{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/sonic-cd-review/|titolo=Sonic CD review|autore=Justin Towell|sito=[[GamesRadar]]|data=16 dicembre 2011|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304081914/http://www.gamesradar.com/sonic-cd-review/}}</ref>. Nella versione HD di ''Nights'', il contenuto di ''Christmas Nights'' diventa giocabile dopo aver completato il gioco una volta<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2012/09/17/nights-into-dreams%E2%80%A6-and-sonic-adventure-2-available-in-october/|titolo=NiGHTS into dreams… and Sonic Adventure 2 Available in October|pubblicazione=SEGA Blog|data=17 settembre 2012|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160526234514/http://blogs.sega.com/2012/09/17/nights-into-dreams…-and-sonic-adventure-2-available-in-october/}}</ref>.
=== Sequel ===
{{vedi anche|Nights: Journey of Dreams}}
[[Sonic Team]] sviluppò un prototipo di [[sequel]] per il [[Sega Saturn|Saturn]] intitolato ''Air Nights'' e iniziò a lavorare su un seguito per il [[Dreamcast]]<ref name="DC Mag UK">{{cita pubblicazione|titolo=Sonic Team Player|autore=Ed Lomas|autore2=Warren Chrismas|rivista=Official Dreamcast Magazine (UK)|numero=14|editore=Dennis Publishing|anno=2000|mese=dicembre|p=35|lingua=en|citazione=I know a lot of people love it and want us to make a sequel, but for us it's a really important game. Like the way Spielberg likes E.T. so much he won't remake it, I don't want to make another Nights. As soon as we realised this, we stopped making it... Yes, we made it up to a certain point. You know linear sensors? Well we made this system where you could remove the cable from the original pad and control Nights... it was called Air Nights. We made in on Dreamcast for a while as well, but we stopped.}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.nightsintodreams.com/NiD/black/iizuka/interview.htm|titolo=Our Takashi Iizuka Q&A|autore=Lynne Triplett|data=16 novembre 2007|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071209130318/http://www.nightsintodreams.com/NiD/black/iizuka/interview.htm}}</ref>. Nell'agosto 1999, [[Yūji Naka|Naka]] confermò che il sequel era in fase di sviluppo<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Interview With the Creator of Sonic Adventure|rivista=Official Dreamcast Magazine (US)|numero=1|editore=Imagine Media|anno=1999|mese=agosto|p=21|lingua=en|url=https://archive.org/details/Official_Dreamcast_Magazine_The_Issue_01_1999-09_Imagine_Publishing_US/page/n19/mode/2up?view=theater&q=nights|accesso=24 aprile 2024}}</ref>; tuttavia, nel dicembre 2000, il progetto fu cancellato<ref name="DC Mag UK"/>. Naka si mostrò inizialmente riluttante a creare un sequel<ref name="DC Mag UK"/>, ma successivamente espresse interesse nell'utilizzare ''Nights into Dreams...'' "per rafforzare l'identità di [[Sega (azienda)|Sega]]"<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Inside... Sega Japan|autore=Anon|autore2=Joaõ Diniz-Sanches|rivista=[[Edge (rivista)|Edge]]|numero=129|editore=Future Publishing|anno=2003|mese=novembre|p=55|lingua=en|citazione=I see Nights as a licence. When dealing with such a licence from the past it is quite a lot of work, but I would like to use Nights to reinforce Sega's identity, yes.}}</ref>. A parte un gioco elettronico portatile prodotto da [[Tiger Electronics]]<ref>{{cita web|url=http://handheldmuseum.com/Tiger/NightsIntoDreams.htm|titolo=Nights Into Dreams|sito=Electronic Handheld Museum|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508091313/http://handheldmuseum.com/Tiger/NightsIntoDreams.htm}}</ref> e alcuni [[minigioco|mini-giochi]] presenti in diversi titoli Sega, nessun vero sequel fu pubblicato per una console Sega.
Un nuovo capitolo, ''[[Nights: Journey of Dreams]]'', venne annunciato per la console [[Wii]] nell'aprile 2007<ref name="IGN Sequel">{{cita news|lingua=en|autore=Matt Casamassina|url=http://www.ign.com/articles/2007/04/02/nights-is-official|titolo=NiGHTS is Official|pubblicazione=[[IGN]]|data=2 aprile 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151126115156/http://www.ign.com/articles/2007/04/02/nights-is-official}}</ref><ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://www.famitsu.com/game/news/2007/04/02/103%2C1175488436%2C69395%2C0%2C0.html|titolo=あの『NiGHTS(ナイツ)』の最新作がWiiで発売決定!|pubblicazione=[[Famitsū]]|data=2 aprile 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303212423/http://www.famitsu.com/game/news/2007/04/02/103%2C1175488436%2C69395%2C0%2C0.html}}</ref>. Il gioco fu presentato in anteprima dalla rivista portoghese ''Maxi Consolas'', seguito da brevi rivelazioni su ''[[Official Nintendo Magazine]]'' e ''Game Reactor''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Andy Robinson|url=http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=161186|titolo=NiGHTS Wii - First details!|pubblicazione=[[Computer and Video Games]]|data=30 marzo 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070715053247/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=161186}}</ref>. Esclusivo per Wii e utilizzante il [[Wii Remote]]<ref name="IGN Sequel"/>, il [[gameplay]] di ''Journey of Dreams'' introduce l'uso di varie maschere<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Daemon Hatfield|url=http://uk.ign.com/articles/2007/10/02/get-to-know-nights-personas|titolo=Get to Know NiGHTS' Personas|pubblicazione=[[IGN]]|data=2 ottobre 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141122182705/http://uk.ign.com/articles/2007/10/02/get-to-know-nights-personas}}</ref> e una modalità [[multigiocatore]] per due giocatori<ref name="IGN Sequel"/>, oltre alle funzionalità online della [[Nintendo Wi-Fi Connection]]<ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/do/minisite?cId=3163298|titolo=NiGHTS Cover Story|autore=james Meilke|sito=[[1UP.com]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160524112058/http://www.1up.com/do/minisite?cId=3163298}}</ref>. Sviluppato da Sega Studio USA<ref name="IGN Sequel"/>, con [[Takashi Iizuka|Iizuka]] - uno dei progettisti del gioco originale - nel ruolo di produttore<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jonti Davies|url=http://www.joystiq.com/2007/04/02/Nights-journey-of-dreams-confirmed-for-wii-this-winter/|titolo=NiGHTS: Journey of Dreams confirmed for Wii this winter|pubblicazione=[[Joystiq]]|data=2 aprile 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150212190357/http://www.joystiq.com/2007/04/02/Nights-journey-of-dreams-confirmed-for-wii-this-winter/}}</ref>, il titolo è stato pubblicato in Giappone e negli Stati Uniti nel dicembre 2007 e in Europa e Australia nel gennaio 2008<ref>{{cita web|url=http://uk.ign.com/games/nights-journey-of-dreams/wii-873984|titolo=Nights: Journey of Dreams|sito=[[IGN]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150106085354/http://uk.ign.com/games/nights-journey-of-dreams/wii-873984}}</ref>. Nel 2010, Iizuka manifestò interesse nell'esplorare la possibilità di un terzo capitolo di ''Nights into Dreams...''<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.gamestm.co.uk/discuss/sonic-teams-takashi-iizuka-wants-to-make-nights-3-knuckles-chaotix-2/|titolo=Sonic Team's Takashi Iizuka wants to make NiGHTS 3, Knuckles Chaotix 2|pubblicazione=[[GamesTM]]|data=23 agosto 2010|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160406044415/http://www.gamestm.co.uk/discuss/sonic-teams-takashi-iizuka-wants-to-make-nights-3-knuckles-chaotix-2/}}</ref>.
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]||88.56%<ref name=GameRankings/>|data=09-12-2019}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Computer and Video Games]]||5/5<ref name=CVG/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Edge (rivista)|Edge]]||8/10<ref name=Edge/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly]]||8/10<ref name=EGM/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Eurogamer]]||9/10<ref name="Eurogamer HD"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Game Informer]]||8.5/10<ref>{{cita web|url=https://www.gameinformer.com/legacyreviews|titolo=Legacy Review Archives|sito=[[Game Informer]]|lingua=en|accesso=17 agosto 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20231004095803/https://www.gameinformer.com/legacyreviews|dataarchivio=4 ottobre 2023}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameFan]]||387/400<ref name=GameFan/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameRevolution]]||A<ref name=GameRevolution/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN]]||8.7/10<ref name=IGN/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]||5/5<ref name="Next Generation"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Entertainment Weekly]]||A<ref name=EW/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Mean Machines Sega||96%<ref name="Mean Machines Sega"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Sega Saturn Magazine]]|naz=UK||96%<ref name="Saturn Magazine UK"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Sega Saturn Magazine|naz=JPN||9.8/10<ref name="Saturn Magazine JP"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|Saturn Fan||8.4/10<ref name="Saturn Fan">{{cita pubblicazione|titolo=Now on Sale Saturn Soft Impression!! NiGHTS into dreams...|rivista=Saturn Fan|volume=15|numero=7/15|editore=Tokuma Shoten Intermedia|data=15 luglio 1996|p=164|lingua=ja}}</ref>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|SpazioGames.it||9.2/10<ref name=SpazioGames.it/>}}
{{Valutazioni videogioco/fine}}
In Giappone, ''Nights into Dreams...'' raggiunse la vetta della classifica dei giochi per tutti i formati, nonostante la crescente concorrenza de nuovo [[Nintendo 64]]<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Bizzare Console Sale Figures!|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=178|editore=Future Publishing|anno=1996|mese=settembre|p=9|lingua=en}}</ref>. Il gioco divenne il titolo più venduto per il [[Sega Saturn]] e si posizionò come il 21° gioco più venduto del 1996, con {{formatnum:392383}} copie vendute<ref>{{cita web|url=http://www.the-magicbox.com/Chart-BestSell1996.shtml|titolo=1996 Top 30 Best Selling Japanese Console Games|sito=The Magic Box|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303171323/http://www.the-magicbox.com/Chart-BestSell1996.shtml}}</ref>. Negli Stati Uniti, ''Nights into Dreams...'' andò spesso esaurito in vari punti vendita<ref>{{cita web|url=http://www.sega.com/news/releases/nightsahit.html|titolo=NiGHTS on Sega Saturn Flying Off|data=20 dicembre 1996|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/19961220011116/http://www.sega.com/news/releases/nightsahit.html}}</ref>.
Il gioco ricevette ampi elogi dalla critica<ref>{{cita web|url=https://www.polygon.com/22847434/christmas-nights-25th-anniversary-sega-sonic-team|titolo=Celebrating the annual tradition that is Christmas Nights|autore=Matt Leone|sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=25 dicembre 2021|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Brendan Sinclair|url=https://www.gamespot.com/articles/nights-onto-wii/1100-6235967/|titolo=NiGHTS onto Wii?|pubblicazione=[[GameSpot]]|data=19 marzo 2007|accesso=24 aprile 2024}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamesradar.com/nights-into-dreams-hd-review/|titolo=Nights into Dreams HD review|autore=Sterling McGarvey|sito=[[GamesRadar]]|data=2 ottobre 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>, con un punteggio medio dell'89% su [[GameRankings]], basato su un aggregato di nove recensioni<ref name=GameRankings>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/saturn/198201-nights-into-dreams/index.html|titolo=NiGHTS Into Dreams... for Saturn|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191205214702/https://www.gamerankings.com/saturn/198201-nights-into-dreams/index.html}}</ref>. Al momento del lancio, la rivista ''[[Computer and Video Games]]'' lo definì "uno dei videogiochi più sensazionali MAI realizzati!"<ref name=CVG>{{cita pubblicazione|titolo=Nights into Dreams review|autore=Tom Guise|autore2=Paul Davies|autore3=Ed Lomas|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=178|editore=Future plc|anno=1996|mese=settembre|pp=57-58|lingua=en|url=https://archive.org/details/Computer_and_Video_Games_Issue_178_1996-09_EMAP_Images_GB/page/n57/mode/2up?view=theater|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
Gli aspetti più acclamati di ''Nights into Dreams...'' sono stati la grafica e le meccaniche di volo. Tom Guise di ''Computer and Video Games'' ha descritto il sistema di volo e la libertà di movimento come accattivanti, definendo il gioco la "perfetta evoluzione" di un titolo di ''[[Sonic the Hedgehog (serie)|Sonic]]''<ref name=CVG/>. Scary Larry di ''[[GamePro]]'' ha elogiato il volo con il [[joystick analogico]] come intuitivo e ha definito il [[gameplay]] divertente, piacevole e impressionante, assegnando al gioco un punteggio di 4,5 su 5 per la grafica e un perfetto 5 su 5 per sonoro, controllo e divertimento<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Saturn ProReview: NiGHTS into Dreams|rivista=[[GamePro]]|numero=97|editore=IDG|anno=1996|mese=ottobre|pp=86-87|lingua=en|url=https://archive.org/details/GamePro_Issue_097_Volume_09_Number_10_1996-10_IDG_Publishing_US/page/n87/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. ''[[Entertainment Weekly]]'' ha elogiato le "graziose acrobazie" offerte da ''Nights into Dreams...'', sottolineando che forniscono una sensazione di volo più coinvolgente rispetto alla maggior parte dei [[simulatori di volo]]<ref name=EW>{{cita web|url=https://ew.com/ew/article/0%2C%2C294158%2C00.html|titolo=NiGHTS|autore=Gary Eng Walk|sito=[[Entertainment Weekly]]|data=20 settembre 1996|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090427113108/https://ew.com/ew/article/0,,294158,00.html}}</ref>. ''[[Edge (rivista)|Edge]]'' ha apprezzato il [[joystick analogico|controller analogico]] e ha definito i [[livello (videogiochi)|livelli]] del gioco "ben progettati e graficamente sorprendenti", pur esprimendo disappunto per il numero limitato di livelli rispetto a ''[[Super Mario 64]]'' e suggerendo che ''Nights'' sembrava dare priorità agli aspetti tecnici e di marketing del Saturn piuttosto che a un [[gameplay]] focalizzato come quello di ''Sonic''<ref name=Edge>{{cita web|url=http://www.edge-online.com/reviews/nights-dreams-review/|titolo=Nights Into Dreams Review|sito=[[Edge (rivista)|Edge]]|data=2 agosto 1996|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141224050554/http://www.edge-online.com/reviews/nights-dreams-review/}}</ref>. Martin Robinson di [[Eurogamer]] ha definito le meccaniche di volo di ''Nights into Dreams...'' un "brivido vertiginoso"<ref name="Eurogamer HD">{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2012-10-05-nights-into-dreams-hd-review|titolo=NiGHTS Into Dreams HD review|autore=Martin Robinson|sito=[[Eurogamer]]|data=5 ottobre 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102234514/http://www.eurogamer.net/articles/2012-10-05-nights-into-dreams-hd-review}}</ref>. Colin Ferris di [[Game Revolution]] ha elogiato la grafica e la velocità di ''Nights into Dreams...'', definendole mozzafiato e sorprendenti, affermando che il gioco offre le migliori qualità delle [[quinta generazione delle console|macchine di quinta generazione]]<ref name=GameRevolution>{{cita web|url=http://www.gamerevolution.com/review/nights|titolo=Nights Review|autore=Colin Ferris|sito=[[GameRevolution]]|data=6 giugno 2004|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160508200006/http://www.gamerevolution.com/review/nights}}</ref>. ''[[GameFan]]'' ha apprezzato la combinazione di "grafica lussureggiante, musica incredibile e gameplay totalmente unico"<ref name=GameFan>{{cita pubblicazione|titolo=Nights: A fantastic but dangerous place|rivista=GameFan|volume=4|numero=9|pp=22, 50-53|lingua=en}}</ref>. ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' ha espresso critiche sulla velocità del gioco, sottolineando che il principale aspetto deludente è la rapidità con cui tutto si svolge, ma ha elogiato la modalità a due giocatori e il metodo innovativo di classificazione del giocatore una volta completato un livello<ref name="Next Generation">{{cita pubblicazione|titolo=Rating Saturn: Nightlife|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=22|editore=Imagine Media|anno=1996|mese=ottobre|p=172|lingua=en|url=https://archive.org/details/nextgen-issue-022/page/n173/mode/2up?view=theater|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. I quattro recensori di ''[[Electronic Gaming Monthly]]'' sono rimasti impressionati sia dagli aspetti tecnici che dallo stile grafico, affermando che i livelli sono divertenti da esplorare, sebbene abbiano manifestato delusione per la mancanza di un vero 3D e abbiano sottolineato che il gioco non raggiungere l'eccellenza di ''Super Mario 64''<ref name=EGM>{{cita pubblicazione|titolo=Review Crew: Nights|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=86|editore=Ziff Davis|anno=1996|mese=settembre|p=25|lingua=en}}</ref>.
Levi Buchanan di [[IGN]] ha espresso dubbi sulla capacità della console di gestire ''Nights'', evidenziando occasionali problemi di [[clipping]] e deformazioni nel gioco, pur riconoscendo la qualità "dannatamente buona" della grafica<ref name=IGN>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2008/08/18/nights-into-dreams-retro-review|titolo=NiGHTS into Dreams... Retro Review|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN]]|data=18 agosto 2008|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121227002758/http://www.ign.com/articles/2008/08/18/nights-into-dreams-retro-review}}</ref>. Un recensore di ''Mean Machines Sega'' ha elogiato i colori vivaci e le [[texture (grafica)|texture]] dettagliate, descrivendo l'animazione come "fluida come l'acqua"<ref name="Mean Machines Sega">{{cita pubblicazione|titolo=Nights into Dreams review|rivista=Mean Machines Sega|numero=47|editore=EMAP|anno=1996|mese=settembre|pp=58-63|lingua=en|url=https://archive.org/details/mean-machines-sega-magazine-47/page/n55/mode/2up?view=theater&q=nights|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Rad Automatic della rivista britannica ''[[Sega Saturn Magazine]]'' ha lodato la grafica e la combinazione di colori, definendole ricche di texture e dettagli, e ha dichiarato che ''Nights into Dreams...'' è "uno dei giochi più accattivanti mai visti sul Saturn"<ref name="Saturn Magazine UK">{{cita pubblicazione|titolo=Review: Nights Into Dreams|autore=Rad Automatic|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=10|editore=Emap International Limited|anno=1996|mese=agosto|pp=72-73|lingua=en}}</ref>. ''Next Generation'' ha sottolineato che la grafica del gioco è "senza dubbio" la più fluida e soddisfacente su qualsiasi sistema<ref name="Next Generation"/>. Al momento dell'uscita, la rivista giapponese ''Sega Saturn Magazine'' ha predetto che ''Nights'' avrebbe avuto un impatto significativo sull'industria dei videogiochi, in particolare nel genere dei [[videogioco d'azione|giochi d'azione]]<ref name="Saturn Magazine JP">{{cita pubblicazione|titolo=Nights into Dreams... overview|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|volume=26|numero=9/8|p=47|lingua=ja}}</ref>. Il recensore ha anche evidenziato che ''Nights'' era più godibile con il pad analogico rispetto al [[gamepad|controller convenzionale]], elogiando la sensazione di leggerezza e fluidità del pad analogico durante il gioco<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Nights into Dreams... review|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|volume=9|numero=6/14|data=14 giugno 1996|p=60|lingua=ja|url=https://retrocdn.net/images/c/c3/SSM_JP_19960614_1996-09.pdf#page=60|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. SpazioGames.it ha lodato la sua longevità, sottolineando che anche dopo aver completato il gioco, non perdeva il suo fascino, rendendolo un titolo rigiocabile<ref name=SpazioGames.it>{{cita web|url=https://www.spaziogames.it/recensioni/Nights-into-Dreams-236406|titolo=Nights into Dreams|sito=SpazioGames.it|data=1º settembre 2006|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
I recensori hanno elogiato non solo la grafica, ma anche la [[colonna sonora]] e gli effetti sonori di ''Nights into Dreams...''. Paul Davies di ''[[Computer and Video Games]]'' ha definito la colonna sonora del gioco come "la migliore di sempre", mentre Tom Guise ha descritto l'atmosfera creata come "ipnoticamente magica"<ref name=CVG/>. Ferris ha affermato che la musica e gli effetti sonori erano perfettamente adatti al mondo onirico di ''Nights into Dreams...''<ref name=GameRevolution/>. Levi Buchanan di IGN ha elogiato la colonna sonora del gioco, sottolineando come gli effetti sonori si integrassero perfettamente nell'universo onirico<ref name=IGN/>.
''Nights into Dreams...'' ha ricevuto i premi "Miglior grafica" e "Miglior programmazione" ai Japan Game Awards<ref>{{cita web|url=https://awards.cesa.or.jp/1996/index.html|titolo=Japan Game Awards|lingua=ja|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. Ai premi "Best of '96" di ''[[Electronic Gaming Monthly]]'', il gioco si è classificato al secondo posto come Flying Game of the Year (dietro ''[[Pilotwings 64]]''), ''Nights'' si è classificato al secondo posto come "mascotte più cool" (dietro [[Mario (personaggio)|Mario]] e il controller analogico del Saturn, ribattezzato "Nights Controller" dalla rivista, ha vinto il premio come miglior periferica<ref>{{cita pubblicazione|titolo=The Best of '96|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=92|editore=Ziff Davis|anno=1997|mese=marzo|pp=88-90|lingua=en|url=https://retrocdn.net/images/8/8f/EGM_US_092.pdf#page=88|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. L'anno successivo, EGM ha classificato ''Nights into Dreams...'' come il 70° miglior videogioco per console di tutti i tempi, descrivendolo come "diverso da qualsiasi cosa abbiate mai visto prima... un gioco [[videogioco a piattaforme|platform]] [[2.5D|2,5-D]] senza piattaforme"<ref>{{cita pubblicazione|titolo=100 Best Games of All Time|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=100|editore=Ziff Davis|anno=1997|mese=novembre|pp=114, 116|lingua=en}}</ref>.
== Eredità ==
''Nights into Dreams...'' è apparso in diverse liste dei migliori giochi di tutti i tempi<ref name=IGN2007>{{cita web|url=http://top100.ign.com/2007|titolo=The Top 100 Games of All Time!|sito=[[IGN]]|data=2007|lingua=en|accesso=28 ottobre 2017|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071203021612/http://top100.ign.com/2007/}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.independent.co.uk/arts-entertainment/the-50-best-video-games-a-legend-in-your-own-livingroom-1068932.html|titolo=The 50 Best Video games: A Legend In Your Own Living-Room|sito=The Independent|data=6 febbraio 1999|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref><ref name=1001Games>{{cita libro|autore=Tony Mott|titolo=1001 Video Games You Must Play Before You Die|anno=2013|editore=[[Universe Publishing]]|isbn=978-1-84403-766-7}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.gamereactor.no/topp100/10/|titolo=Gamereactor Kårer Tidenes 100 Beste Spill!|sito=Gamereactor|data=31 agosto 2011|lingua=de|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. In un sondaggio di ''[[Computer and Video Games]]'' del gennaio 2000, i lettori lo hanno definito il 15° gioco più bello, dopo ''[[Super Mario 64]]''<ref>{{cita pubblicazione|titolo=100 Greatest Games of All Time|rivista=[[Computer and Video Games]]|numero=218|editore=Future plc|anno=2000|mese=gennaio|pp=53-67|lingua=en}}</ref>. [[IGN]] lo ha classificato al 94º posto tra i migliori giochi di tutti i tempi nel 2007<ref>{{cita web|url=http://au.top100.ign.com/2007/ign_top_game_94.html|titolo=Top 100 Games list|sito=[[IGN]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110811235930/http://au.top100.ign.com/2007/ign_top_game_94.html}}</ref>, e nel 2008 Levi Buchanan lo ha inserito al quarto posto nella sua lista dei 10 migliori giochi per [[Sega Saturn]]<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2008/07/29/top-10-sega-saturn-games|titolo=Top 10 SEGA Saturn Games|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN]]|data=29 luglio 2008|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121214093632/http://www.ign.com/articles/2008/07/29/top-10-sega-saturn-games}}</ref>. ''[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]'' lo ha classificato al 25º posto tra i migliori giochi nel suo numero di settembre 1996 (un mese prima di recensire il gioco e circa due mesi prima della sua uscita fuori dal Giappone)<ref>{{cita pubblicazione|titolo=100 Greatest Games of All Time|rivista=[[Next Generation (rivista)|Next Generation]]|numero=21|editore=Imagine Media|anno=1996|mese=settembre|p=60|lingua=en|url=https://archive.org/details/nextgen-issue-021/page/n63/mode/2up|accesso=24 aprile 2024}}</ref>. [[1UP.com]] lo ha classificato al terzo posto nella sua lista dei "Top Ten Cult Classics"<ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/features/top-10-cult-classics|titolo=Top 10 cult classics|sito=[[1UP.com]]|data=22 giugno 2005|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160525015313/http://www.1up.com/features/top-10-cult-classics}}</ref>. Nel 2014, [[GamesRadar]] ha classificato ''Nights into Dreams...'' come il miglior gioco per Sega Saturn di tutti i tempi, affermando che "ha dato vita a un nuovo tipo di [[gameplay]] [[videogioco a piattaforme|platform]] per la sua epoca"<ref>{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/best-saturn-games-all-time/|titolo=Best Saturn games of all time|sito=[[GamesRadar]]|data=6 marzo 2014|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160408045155/http://www.gamesradar.com/best-saturn-games-all-time/}}</ref>. [[Yūji Naka|Naka]] ha affermato che l'uscita di ''Nights'' è stato il momento in cui [[Sonic Team]] si è veramente formato come marchio<ref>{{cita pubblicazione|titolo=Sega's new beginning|rivista=[[Edge (rivista)|Edge]]|numero=89|editore=Future plc|anno=2000|mese=ottobre|pp=68-78|lingua=en|ISSN=1350-1593}}</ref>.
=== Remake ===
[[Sega (azienda)|Sega]] ha pubblicato un [[remake]] di ''Nights into Dreams...'' per [[PlayStation 2]] in esclusiva in Giappone il 21 febbraio 2008<ref>{{cita web|url=http://sega.jp/ps2/nights/|titolo=Nights into Dreams Remake|sito=[[Sega (azienda)|SEGA]]|lingua=ja|accesso=4 novembre 2015|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402152317/http://sega.jp/ps2/nights/}}</ref><ref>{{cita news|lingua=en|autore=Robert Purches|url=https://www.eurogamer.net/sega-silent-on-nights-ps2|titolo=SEGA silent on NiGHTS PS2|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=20 novembre 2007|accesso=31 maggio 2023}}</ref>. Include il supporto per lo schermo panoramico [[16:9]], una galleria di illustrazioni e la possibilità di giocare con la grafica classica del [[Sega Saturn|Saturn]]<ref name="IGN PS2">{{cita news|lingua=en|url=http://www.ign.com/articles/2007/11/20/nights-dreaming-on-ps2|titolo=Nights Dreaming on PS2|pubblicazione=[[IGN]]|data=19 novembre 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151010143916/http://www.ign.com/articles/2007/11/20/nights-dreaming-on-ps2}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/nights-into-dreams-import-review/|titolo=Nights: Into Dreams [Import]|autore=Jonti_Davies|sito=[[GamesRadar]]|data=6 maggio 2008|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160512065106/http://www.gamesradar.com/nights-into-dreams-import-review/}}</ref>. Il gioco è stato anche inserito in un [[bundling|bundle]] chiamato ''Nightopia Dream Pack'', che include la ristampa di un libro illustrato uscito in Giappone insieme al gioco originale per Saturn<ref name="IGN PS2"/><ref>{{cita news|lingua=ja|url=http://www.famitsu.com/game/coming/1211999_1407.html|titolo=”夢”と”勇気”の冒険を再び始めよう! 『ナイツ into dreams...』|pubblicazione=[[Famitsū]]|data=24 novembre 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160303172133/http://www.famitsu.com/game/coming/1211999_1407.html}}</ref>. Un gioco elettronico portatile di ''Nights into Dreams...'' è stato pubblicato da [[Tiger Electronics]] nel 1997, e in seguito ne è stato realizzato un [[porting|port]] per la console [[R-Zone]] di Tiger che non ha avuto successo<ref>{{cita web|url=http://www.engadget.com/products/tiger-electronics/nights-into-dreams/specs/|titolo=Tiger Electronics Nights Into Dreams|sito=[[Engadget]]|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151225085034/http://www.engadget.com/products/tiger-electronics/nights-into-dreams/specs/}}</ref>.
Una rimasterizzazione in alta definizione della versione per PlayStation 2 è stata pubblicata per [[PlayStation Network]]<ref>{{RivistaVG|pg|82|7|8|2012|titolo=Nights vola su PS3}}</ref> e [[Xbox Live]] nell'ottobre 2012<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2012/10/02/available-now-sonic-adventure-2-and-nights-into-dreams/|titolo=Available Now: Sonic Adventure 2 and NiGHTS into Dreams…|pubblicazione=SEGA Blog|data=2 ottobre 2012|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160422021651/http://blogs.sega.com/2012/10/02/available-now-sonic-adventure-2-and-nights-into-dreams/}}</ref><ref name="Sega 2012">{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2012/09/17/nights-into-dreams…-and-sonic-adventure-2-available-in-october/|titolo=NiGHTS into dreams… and Sonic Adventure 2 Available in October|pubblicazione=SEGA Blog|data=17 settembre 2012|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160526234514/http://blogs.sega.com/2012/09/17/nights-into-dreams…-and-sonic-adventure-2-available-in-october/}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.eurogamer.net/articles/2012-07-05-nights-into-dreams-hd-announced|titolo=NiGHTS into Dreams HD announced|autore=Wesley Yin-Poole|sito=[[Eurogamer]]|data=5 luglio 2012|lingua=en|accesso=4 novembre 2015}}</ref>. Una versione per [[Windows]] è stata distribuita tramite [[Steam (informatica)|Steam]] nel dicembre 2012, con classifiche online e la possibilità di giocare con una grafica migliorata o con la grafica originale del Saturn<ref>{{cita news|lingua=en|url=http://blogs.sega.com/2012/12/17/nights-into-steam/|titolo=NiGHTS into Steam|pubblicazione=SEGA Blog|data=17 dicembre 2012|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160219183146/http://blogs.sega.com/2012/12/17/nights-into-steam/}}</ref>. La versione HD include anche ''Christmas Nights'', ma la [[multigiocatore|modalità per due giocatori]] e il [[livello (videogiochi)|livello]] di [[Sonic the Hedgehog]] sono stati rimossi<ref name="Sega 2012"/><ref>{{cita web|url=http://www.joystiq.com/2012/10/02/deja-review-nights-into-dreams/|titolo=Deja Review: Nights into Dreams|autore=Richard Mitchell|sito=[[Joystiq]]|data=2 ottobre 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150131161303/http://www.joystiq.com/2012/10/02/deja-review-nights-into-dreams/}}</ref>. Il 22 luglio 2016 è stata pubblicata su Steam una riedizione di ''[[Dreamcast Collection]]'' che ha inserito ''Nights into Dreams...'' e ''[[Jet Set Radio]]'' tra i titoli disponibili<ref>{{cita web|url=https://steamdb.info/sub/116763/history/?changeid=2120421|titolo=Dreamcast Collection • SubID: 116763|sito=SteamDB|lingua=en|accesso=24 aprile 2024}}</ref>.
=== Altri media ===
Claris ed Elliot compiono un'apparizione [[cameo]] in ''[[Burning Rangers]]'' (1998) dove inviano ai Ranger delle e-mail di ringraziamento per il loro aiuto<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2008/09/03/burning-rangers-retro-review|titolo=Burning Rangers Retro Review|autore=Levi Buchanan|sito=[[IGN]]|data=3 settembre 2008|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130108125714/http://www.ign.com/articles/2008/09/03/burning-rangers-retro-review}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.hardcoregaming101.net/burningrangers/burningrangers.htm|titolo=Burning Rangers overview|autore=Lucas LaPlante|sito=Hardcore Gaming 101|data=10 settembre 2015|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160429014528/http://www.hardcoregaming101.net/burningrangers/burningrangers.htm}}</ref>. Aree di flipper a tema ''Nights into Dreams...'' sono presenti in ''[[Sonic Adventure]]'' (1998) e ''[[Sonic Pinball Party]]'' (2003)<ref>{{cita web|url=http://www.ign.com/articles/2003/05/29/sonic-pinball-party|titolo=Sonic Pinball Party|autore=Craig Harris|sito=[[IGN]]|data=28 maggio 2003|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151210191825/http://www.ign.com/articles/2003/05/29/sonic-pinball-party}}</ref>. I giochi per [[PlayStation 2]] ''[[EyeToy: Play]]'' (2003) e ''[[Sega Superstars]]'' (2004) presentano entrambi [[minigioco|minigiochi]] basati su ''Night into Dreams...'', in cui [[NiGHTS|Nights]] viene controllato utilizzando il corpo del giocatore<ref name="Hunt 27"/><ref name="IGN Matter"/><ref>{{cita web|url=http://www.1up.com/reviews/sega-superstars_2|titolo=Sega SuperStars review|autore=Chris Baker|sito=[[1UP.com]]|data=16 novembre 2004|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160603194326/http://www.1up.com/reviews/sega-superstars_2}}</ref>. Nights è anche un personaggio sbloccabile in ''[[Sonic Riders]]'' (2006) e ''[[Sonic Riders: Zero Gravity]]'' (2008)<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Justin Towell|url=http://www.gamesradar.com/sonic-and-nights-go-golfing-together/|titolo=Sonic and NiGHTS go golfing together|pubblicazione=[[GamesRadar]]|data=8 giugno 2007|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513013520/http://www.gamesradar.com/sonic-and-nights-go-golfing-together/}}</ref><ref>{{cita news|lingua=de|autore=Michael Söldner|url=http://www.gamepro.de/nintendo/spiele/wii/sonic-riders-zero-gravity/news/sonic_riders_zero_gravity%2C43963%2C1304235.html|titolo=Sonic Riders: Zero Gravity|pubblicazione=[[GamePro]]|data=11 gennaio 2008|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160519015729/http://www.gamepro.de/nintendo/spiele/wii/sonic-riders-zero-gravity/news/sonic_riders_zero_gravity%2C43963%2C1304235.html}}</ref>.
Una versione minigioco, intitolata ''Nights into Dreams... Score Attack'', è giocabile utilizzando il [[Game Link Cable#GameCube – Game Boy Advance link cable|GameCube – Game Boy Advance link cable]] con ''[[Phantasy Star Online Episode I & II]]'' (2000)<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Craig Harris|url=http://www.ign.com/articles/2002/05/22/e3-2002-nights-on-the-gba|titolo=E3 2002: Nights on the GBA|pubblicazione=[[IGN]]|data=22 maggio 2002|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150611133153/http://www.ign.com/articles/2002/05/22/e3-2002-nights-on-the-gba}}</ref> e ''[[Billy Hatcher and the Giant Egg]]'' (2003)<ref name="Hunt 27"/><ref>{{cita news|lingua=en|url=http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=95434|titolo=Billy Hatcher GBA bonus games for download|pubblicazione=[[Computer and Video Games]]|data=26 agosto 2003|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080221005331/http://www.computerandvideogames.com/article.php?id=95434}}</ref>. A seguito di una campagna di successo da parte di un [[fansite]] di ''Nights into Dreams...'', il personaggio di Nights è stato inserito in ''[[Sonic & Sega All-Stars Racing]]'' (2010) come ausiliario del traffico<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Mike Fahey|url=http://kotaku.com/5462384/fan-pleading-got-nights-into-sonic--sega-all-star-racing|titolo=Fan Pleading Got NiGHTS Into Sonic & Sega All-Star Racing|pubblicazione=[[Kotaku]]|data=2 febbraio 2010|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160502183437/http://kotaku.com/5462384/fan-pleading-got-nights-into-sonic--sega-all-star-racing}}</ref>. Nights e Reala appaiono come [[personaggio giocante|personaggi giocabili]] in ''[[Sega Superstars Tennis]]'' (2008) e ''[[Sonic & All-Stars Racing Transformed]]'' (2012)<ref name="Eurogamer Sega">{{cita news|lingua=en|autore=Tom Phillips|url=http://www.eurogamer.net/articles/2012-07-07-nights-playable-in-sonic-and-sega-all-stars-racing-transformed|titolo=NiGHTS playable in Sonic & Sega All Stars: Racing Transformed|pubblicazione=[[Eurogamer]]|data=7 luglio 2012|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304064209/http://www.eurogamer.net/articles/2012-07-07-nights-playable-in-sonic-and-sega-all-stars-racing-transformed}}</ref>, quest'ultimo dei quali presenta anche un circuito a tema ''Nights into Dreams...''<ref name="Eurogamer Sega"/><ref>{{cita web|url=http://www.polygon.com/2012/12/4/3724444/sonic-all-stars-racing-transformed-review|titolo=Sonic & All-Stars Racing Transformed is an enjoyably surreal experience|autore=Chris Plante|sito=[[Polygon (sito web)|Polygon]]|data=4 dicembre 2012|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304075210/http://www.polygon.com/2012/12/4/3724444/sonic-all-stars-racing-transformed-review}}</ref>. L'edizione limitata ''Deadly Six'' di ''[[Sonic Lost World]]'' presenta un [[livello (videogiochi)|livello]] ispirato a ''Nights into Dreams...'', "Nightmare Zone", come [[contenuto scaricabile]]<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Tom Senior|url=http://www.pcgamer.com//sonic-lost-world-dashes-onto-pc/|titolo=Sonic Lost World dashes onto PC|pubblicazione=[[PC Gamer]]|data=3 novembre 2015|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504074734/http://www.pcgamer.com//sonic-lost-world-dashes-onto-pc/}}</ref>.
=== Fumetti ===
Nel febbraio 1998, [[Archie Comics]] ha adattato ''Nights into Dreams...''<ref>{{cita web|url=http://www.angelfire.com/anime6/parodyintodreams/main.htm|titolo=Parody into Dreams|autore=Manga Punk Sai|data=13 dicembre 2004|lingua=en|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160513020113/http://www.angelfire.com/anime6/parodyintodreams/main.htm}}</ref> in una miniserie a fumetti di tre numeri per verificare se un fumetto di ''Nights'' avrebbe venduto bene in Nord America<ref>{{cita web|url=http://www.gamesradar.com/10-hard-find-classics-deserve-second-chance/?page=3|titolo=10 hard-to-find classics that deserve a second chance|autore=Peele Britton|sito=[[GamesRadar]]|data=8 febbraio 2012|lingua=en|p=3|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20151208115938/http://www.gamesradar.com/10-hard-find-classics-deserve-second-chance/?page=3}}</ref>. La prima miniserie era vagamente basata sul gioco, con [[NiGHTS|Nights]] identificato come maschio nonostante il design [[androgino]] del personaggio. In seguito, la casa editrice ha pubblicato una seconda miniserie di tre numeri, continuando la storia della prima, ma la serie non ha ottenuto vendite sufficienti per giustificare una serie regolare. In seguito è stato aggiunto a una lista dei franchise ospiti presenti nel [[crossover (fiction)|crossover]] ''Worlds Unite'' di Archie Comics tra i suoi fumetti ''[[Sonic the Hedgehog (Archie Comics)|Sonic the Hedgehog]]'' e ''[[Mega Man (fumetto)|Mega Man]]''<ref>{{cita news|lingua=en|autore=Jesse Scheeden|url=http://www.ign.com/articles/2015/02/23/capcom-and-sega-join-forces-for-worlds-unite-comic-book-crossover|titolo=Capcom and Sega Join Forces for Worlds Unite Comic Book Crossover|pubblicazione=[[IGN]]|data=23 febbraio 2015|accesso=24 aprile 2024|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150223230253/http://www.ign.com/articles/2015/02/23/capcom-and-sega-join-forces-for-worlds-unite-comic-book-crossover}}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita pubblicazione|titolo=The Dream Team|autore=Sam Hickman|rivista=[[Sega Saturn Magazine]]|numero=10|editore=EMAP|anno=1996|mese=agosto|pp=34-41|lingua=en|url=https://archive.org/details/Official_Sega_Saturn_Magazine_010/page/n33/mode/2up?view=theater|cid=Hickman}}
* {{cita pubblicazione|titolo=The Making of Nights into Dreams...|autore=Stuart Hunt|rivista=[[Retro Gamer]]|numero=45|editore=Imagine Publishing|anno=2012|mese=dicembre|pp=26-31|lingua=en|cid=Hunt}}
* {{cita web|lingua=en|autore=Kurt Kalata|url=http://www.hardcoregaming101.net/nights-into-dreams/|titolo=NiGHTS into Dreams…|data=3 novembre 2012|sito=Hardcore Gaming 101}}
== Voci correlate ==
* [[Nights: Journey of Dreams]]
* [[NiGHTS]]
== Collegamenti esterni ==
;''Nights into Dreams...''
*{{collegamenti esterni}}
*{{cita web|url=http://nights.sega.jp/nights1/|titolo=Sito ufficiale|lingua=ja}}
*{{cita web|url=http://sega.jp/ps2/nights/|titolo=Sito ufficiale (versione PlayStation 2)|lingua=ja|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150402152317/http://sega.jp/ps2/nights/}}
*{{cita web|url=http://nights.sega.jp/nights1/hd/|titolo=Sito ufficiale (versione 2012)|lingua=ja}}
;''Christmas Nights into Dreams...''
*{{collegamenti esterni|from=Q2966017}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|videogiochi}}
|