Wikipedia:Pagine da cancellare/Elisabetta Keller: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(66 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
 
=== [[:Elisabetta Keller]] ===
<noinclude>{{Cancellazione/Disclaimer}}</noinclude>
Riga 8 ⟶ 7:
:mah, [http://books.google.it/books?id=gh_qAAAAMAAJ&q=%22Elisabetta+Keller%22&dq=%22Elisabetta+Keller%22&hl=it&sa=X&ei=F4oAVMPfGYrSaKLtgpAL&ved=0CBwQ6AEwAjgK qualcosa] si trova.... ----'''''[[Discussioni utente:Sempre84|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">sempre84</span>]]'''''<sup>''..''</sup> 16:16, 29 ago 2014 (CEST)
::L'impressione è che non sia stata una personalità del tutto trascurabile; certo è che finchè google lascia solo "intuire" c'è poco da fare... --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:07, 29 ago 2014 (CEST)
:::Più di una volta, quando c'è una voce in cancellazione che attiene alla Svizzera, propongo di avvisare il relativo ''progetto''. I nostri --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:50, 1 set 2014 (CEST)amici svizzeri ''italiofoni'' sono spesso in grado di rinvenire fonti difficilmente reperibili in Italia. In ogni modo il loro giudizio sulla enciclopedicità o meno, mi sembea, a mio avviso, molto importante. --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:50, 1 set 2014 (CEST)
::::{{Fatto}} --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:50, 1 set 2014 (CEST)Ottimo consiglio, grazie! --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 20:37, 29 ago 2014 (CEST)
Mi associo anche io: non encilopedicaenciclopedica.------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 01:15, 31 ago 2014 (CEST)
::Ma se il Comune di Milano ha dedicato una lapide così encomiastica, forse siamo noi che non riusciamo a trovare le fonti di fatti che sono dati per scontati--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:00, 1 set 2014 (CEST)
:::Intanto bisognerebbe trovare una fonte circa il fatto che le sia dedicata quella lapide (il che forse potrebbe apparire scontato a chi conosce bene Milano) e soprattutto che le sia stata decretata l'onorificenza dal Comune con un qualche atto amministrativo pubblico: in assenza di fonti, nulla impedisce di credere che la lapide sia stata messa lì dalla famiglia o da qualche associazione privata. Ma se anche è davvero il Comune ad averlo fatto, questo al limite può essere considerato un ''indizio'' di rilevanza ed uno sprone a cercare meglio delle fonti (ma indirizzato a chi ha creato la voce), non una ''prova''. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:39, 1 set 2014 (CEST)
Riga 36 ⟶ 35:
:@Carlomartini 86 La rivista Lidel alla Sormani è disponibile, anche se l'iter per consultare le riviste di quegli anni è farraginoso--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 06:06, 3 set 2014 (CEST)
::Giusto per un chiarimento perché leggendo il commento di Mizar mi è venuto il dubbio che potrei anche essere stato frainteso. Non ho mai affermato che questa è una pagina promozionale fatta intenzionalmente allo scopo ma ho voluto dire che secondo me chi trae beneficio da questa pagina sono più i galleristi che Wikipedia. Non sempre la "collusione" con le lobby è voluta ma è invece conseguenza della buonafede di alcuni autori delle pagine di Wikipedia. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 06:57, 3 set 2014 (CEST)
:::@Hypergio Chi può trarre, anche indirettamente, vantaggio economico (galleristi, eredi ecc) non lo so. So solo che c'è stato a Milano nella prima metà del secolo XX tutta una serie di fenomeni culturali che, a mio avviso, vanno recuperati: ad esempio una rivista anticipatrice dei tempi come [http://archiviostorico.corriere.it/2010/ottobre/06/1919_edicola_Lidel_mensile_dell_co_7_101006027.shtml Lidel], un sodalizio culturale in viale Beatrice d'Este emarginato dal regime ecc. Wikipedia fa un'operazione culturale: che altri possano trarre profitto ''monetario'' è nella logica della licenza scelta. Che se poi la città di Milano vuole recuperare un pezzo della sua storia, la cultura non può che essere contenta.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 07:17, 3 set 2014 (CEST)
::::@Mizar Il mio interesse principale per l'assidua partecipazione alle PdC (e al lavoro sporco) è quello di evitare che Wikipedia diventi una vetrina impropria di prodotti commerciali. Avere una licenza libera non vuol dire che chiunque se ne può approfittare. Nel caso delle arti il confine è sempre sottile e secondo me deve essere fatto un bilancio di pro e contro. Per questa artista, dal mio punto di vista vedo più contro che pro. Ma il mio punto di vista, rigurda solo una delle sfaccettature dell'enciclopedicità della biografata. Poi la discussione è fatta per poter portare insieme tutti i nostri campi di esperienza e alla fine tirare le somme. Te stesso dici ''chi può trarre <nowiki>[...]</nowiki> vantaggio economico <nowiki>[...]</nowiki> non lo so'', ma secondo me questo è un aspetto fondamentale da valutare. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 08:14, 3 set 2014 (CEST)
:::::Mizar, volevo farti due osservazioni. Nel metodo, nessuno ha messo in discussione la consultabilità di quelle fonti: quello che è errato è piazzarle in bibliografia, cioè dicendo al lettore che in esse è detto quanto riportato in voce, senza averle lette e senza nemmeno sapere di cosa parlano. I titoli intravisti in googlebooks servono a dire ai partecipanti alla pdc che c'è qualcuno che parla di lei e quindi potrebbe essere enciclopedica, non a garantire ai lettori che quanto detto in voce è stato detto dal tal autore. Questa è una cosa che non avrei mai immaginato di dover spiegare a più riprese a un'utente esperta, ben più di me, come Sempre84 (la cui esperienza risale nel tempo ben oltre la sua utenza), e spero che su questo si dica una volta per tutte che siamo tutti d'accordo, altrimenti mettiamo in discussione il meccanismo fondante di Wikipedia.
:::::Nel merito (seconda osservazione), pur sapendo che non è su questo che fondi le tue argomentazioni, ti faccio notare che la pittura è forse la più vistosa anomalia del ventennio e il campo sociale per eccellenza dove il regime non è riuscito, e in parte non ha voluto, grazie a figure come quella di [[Giuseppe Bottai]], segare le gambe ai non allineati. Dopo che il neonato regime ha cavalcato nei primi anni l'onda di un [[futurismo]] ormai morente e predicato solo da epigoni di serie B (i futuristi veri avevano già cambiato strada), la pittura italiana degli anni trenta e quaranta ha visto come protagonisti personaggi e vicende che col fascismo avevano poco a che fare o erano addirittura in dichiarata opposizione: tre esempi su tutti, [[Renato Guttuso]], [[Aldo Carpi]] e il [[Premio Bergamo (pittura)|Premio Bergamo]], anche se dalla pagina Wikipedia si capisce poco; al contrario, le espressioni artistiche "allineate" di stampo [[Roberto Farinacci|farinacciano]] (come quelle legate al [[Premio Cremona]]) non hanno mai avuto particolare rilevanza artistica o sociale, nè durante nè dopo il regime. Ecco perchè di un pittore che non ha fatto carriera non si può dire "Eh, c'era il fascismo". A maggior ragione se si tratta di una pittrice con ottime entrature familiari e già trentenne alla nascita del regime. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 11:09, 3 set 2014 (CEST)
::::::@Hypergio <OT> Secondo me le cose vanno contestualizzate: una grande attenzione a ''chi può trarre vantaggio economico'' si spiega chiaramente per gli artisti viventi o deceduti da poco: molto meno nel nostro caso. Ricordiamoci che si tratta di artista che ha operato soprattutto 90 anni fa, (come risulta dagli articoli di Ledel, una rivista ''al femminile'' anticipatrice in molti temi artistici), che faceva parte di un cenacolo d'arte (oltre al poeta Tessa, i pittori [[Carlo Fortunato Rosti|Rosti]] e [[Fiorenzo Tomea|Tomea]]) molto importante e che è morta 45 anni fa. Lo ripeto a mio giudizio la scelta del Comune di Milano di mettere insieme nella stessa lapide la Keller con un poeta del calibro di Tessa e un pittore come Tomea, non è stata dettata da motivazioni commerciali.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 11:17, 3 set 2014 (CEST)
::::: carlo, te lo ripeto ancora una volta e poi basta: l' "aiuto" non esclude in assoluto che si inseriscano in biblio altri testi non discussi in voce, purchè siano rilevanti; il fatto che questi siano rilevanti me lo suggerisce [http://books.google.it/books?id=CdBiAwAAQBAJ&pg=PA25&dq=%22Elisabetta+Keller%22+bont%C3%A0&hl=it&sa=X&ei=DK8FVJnMJYnpPIzcgcAH&ved=0CBQQ6AEwAA#v=onepage&q=%22Elisabetta%20Keller%22%20bont%C3%A0&f=false questa citazione] dell'articolo lidel, e [http://books.google.it/books?id=gh_qAAAAMAAJ&q=%22Elisabetta+Keller%22&dq=%22Elisabetta+Keller%22&hl=it&sa=X&ei=F4oAVMPfGYrSaKLtgpAL&ved=0CBwQ6AEwAjgK lo snippet] del libro su salotti e ateliers. a me sembrano indizi sufficienti di rilevanza, per te possono non esserlo, tutto qua, non si discute nessun meccanismo fondante di wiki, è solo una questione d'interpretazione e di buon senso ----'''''[[Discussioni utente:Sempre84|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">sempre84</span>]]'''''<sup>''..''</sup> 11:42, 3 set 2014 (CEST)
::::::<small>Le linee guida parlano di «riconosciuti capisaldi sull'argomento trattato». Onestamente, ritieni davvero che quell'articolo di rivista sia un caposaldo della letteratura su questo determinato argomento? Se sì, in base a cosa? A me sembra evidente che il motivo di quell'edit era la (legittimissima) volontà di far risaltare la rilevanza della Keller, e non indicarci che quell'articolo di rivista è un «riconosciuto caposaldo» sulla letteratura esistente circa la pittura milanese del '900. Inoltre l'aiuto prescrive di tenere separata la bibliografia vera e propria da queste altre pubblicazioni, al fine di rendere ben chiaro che esse non sono state usate come fonti, cosa che non è stata fatta. Poi, mi spiace polemizzare, ma la corretta e scrupolosa (anche ai limiti della pignoleria) citazione delle fonti usate è uno dei meccanismi fondanti di Wikipedia, che ti piaccia o no. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 12:37, 3 set 2014 (CEST)</small>
::::: carlo, ti replico l'ultima volta x lasciare spazio agli altri nel caso intervengano, ma ho l'impressione che ti chiudi in una posizione di rispetto rigorosissimo e pignolo delle regole, quando in cuor tuo sai benissimo che quella biblio può restare benissimo lì come espressione di cultura saggistica o dei primi del novecento.... noi siamo solo compilatori di quest'enciclopedia, ma il fine è sempre il bene dell'enciclopedia, e in questo caso, se la voce rimane, imo il danno sarebbe togliere, e imo dentro di te sai che è così. ciao ----'''''[[Discussioni utente:Sempre84|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">sempre84</span>]]'''''<sup>''..''</sup> 18:04, 3 set 2014 (CEST)
:::::::<small>E chi ti dice che lo so benissimo? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:25, 3 set 2014 (CEST)</small>
:::::<small>(fc) il fatto che penso che privilegi il bene dell'enciclopedia ----'''''[[Discussioni utente:Sempre84|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">sempre84</span>]]'''''<sup>''..''</sup> 20:36, 3 set 2014 (CEST)</small>
* {{commento}} in vendita si trova [http://www.maremagnum.com/libri-antichi/elisabetta-keller/132041283 qualcosa] e facendo un ragionamento puramente commerciale vale un po' pochino. Per quanto rigurda le fonti non mi sorprendo più di nulla. Ci sono stati dei tentativi in passato di far passare per fonti dei necrologi... il fatto che un nome sia riportato in una pubblicazione non vuol dire assolutamente nulla, altrimenti chiunque è stato su un elenco del telefono diventa encilopedico (tra l'altro la casa editrice, [[Seat Pagine Gialle]], è enciclopedica). Sulla perdita è una questione di punti di vista. C'è chi basa la grandezza dell'enciclopedia sulla quantità e chi sulla qualità. Io sono per la qualità e questa pagina mi sa tanto di quantità. Avere un'immensità di artisti, secondo me porta ad essere Wikipedia un po' come il su menzionato elenco del telefono o come la [http://www.unioncamere.gov.it/impresa/P48A0C0S738I6436/Guida-Monaci-Spa.htm Guida Monaci]. A proposito di Guida Monaci, un'attività editoriale nata nel 1870 e non abbiamo una voce. Ma teniamo micro case editrici giovani solo perché hanno pubblicato un paio di autori enciclopedici. Galleggiamo in un mare di voci dall'interesse e dalla rilevanza subatomica (quale questa), qualcuno si affanna a tenerle, a farle risultare "importanti" perdendo di vista l'obiettivo di fornire un'informazione enciclopedica e non qualunquista. Il fatto che non ci sia una voce per la Guida Monaci non giustifica comunque la cancellazione di Elisabetta Keller. Quello che lo giustifica, invece, è che nonostante la menzione su qualche libro, nonostante qualche vice assessore di Milano abbia dedicato tempo e danaro a ricordarla, la rilevanza mi pare proprio nulla. Il mio sarà pure un ragionamento venale, ma Van Gogh in vita era un poveraccio che è riuscito a vendere solo un quadro. E non era enciclopedico ma solo uno che viveva ai margini della società. Solo dopo, quando i suoi quadri sono iniziati a valere allora è diventato enciclopedico. Magari la Keller sarà la Van Gogh del futuro, ma non deve essere Wikipedia a riconoscerla oggi come tale né tantomeno a pomparla nell'aura della celebrità. È proprio questo quello che non va. A meno di novità clamorose passo e chiudo, tanto in questa discussione siamo solo in quattro, ciascuno arroccato sulla propria posizione. Mi auguro soltanto che ci sia qualche altro intervento che agevoli una soluzione. --[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 19:08, 3 set 2014 (CEST)
*{{commento}}Alla Sormani ho consultato l'annata 1923 di Lidel (tra l'altro confermo che è una rivista che merita una sua voce autonoma) e ho fatto la fotocopia dell'articolo pubblicato su Elisabetta Keller. Confermate in pieno le ''intuizioni'' di Sempre 84. Ovviamente se qualcuno lo desidera, posso mandare la copia.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 14:54, 4 set 2014 (CEST)
:: ho creato lo stub della voce [[Lidel]] disorfanandola con la stesso richiamo bibliografico sulla keller ----'''''[[Discussioni utente:Sempre84|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">sempre84</span>]]'''''<sup>''..''</sup> 18:46, 4 set 2014 (CEST)
:::<small>@Sempre84 Grazie veramente. in modo del tutto indipendente da come andrà a finire questa PdC aver riscoperto che una semplice ''rivista di moda femminile'' aveva costituito attraverso la ''saletta Lidel'' un luogo espositivo dei maggiori artisti italiani, lanciando, ad esempio, De Pisis, ripaga dei tanti byte che sembravano sprecati. Andare nelle biblioteche a far tirare fuori ua rivista di 90 anni fa per riscoprirne l'importanza anche culturale nella Milano dell'epoca non è forse tempo perso--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 05:12, 5 set 2014 (CEST)</small>
::::E sulla Keller c'è qualcosa di interessante? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 10:22, 5 set 2014 (CEST)
:::::Se vuoi ti mando il .pdf. L'articolo è di due pagine, corredato dalle foto di 5 quadri. Dal tono di Eugenia Barnes si vede proprio che che ''Lily'', ''amica mia carissima'' era una di loro. Ripeto, se non si viene a sapere che la redazione di una semplice rivista di moda come Lidel ha avuto un ruolo tanto importante nella pittura italiana, si rischia di non capire nulla, sembra una semplice ''marchetta'' per l'amica. Non ho la competenza per poter dire se come pittrice la Keller sia o no valida. Dico solo che, come dice la lapide, il suo ruolo nella cultura della sua città(ad esempio come presidente di Soroptimist nel 1932-33) è stato distinto. --[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 12:12, 5 set 2014 (CEST)
::::::Ma l'articolo può essere usato come fonte per introdurre nella voce delle informazioni che ne mettano in luce un po' di ''sostanza'' come pittrice? --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 18:00, 5 set 2014 (CEST)
:::::::@Carlomartini E' più semplice trasmettere la ''copia'' se mi dai modo di trasmetterla come allegato ad una email. Lo stesso per chiunque altro ha la curiosità di leggere l'articolo--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 22:38, 5 set 2014 (CEST)
 
Ho letto l'articolo su Lidel passatomi da Mizar, che ringrazio infinitamente. Diciamo però che non mi ha sbalordito più di tanto, anzi è stata la conferma dell'impressione che mi ero fatto prima di aprire la pdc, ovvero che si tratti di una donna nota e conosciuta, ma prevalentemente per la sua posizione sociale e per le sue frequantazioni dei salotti culturali meneghini, più che per le sue doti artistiche. L'articolo si avvicina a quello che Mizar definiva "una marchetta per l'amica": si tratta di una lettera ideale all'amica pittrice che voleva dipingere per l'autrice una "Mistica Madonna", in cui si fanno un gran tante citazioni dotte, convenevoli e quant'altro, ma in cui stringi stringi non si dice nulla di che. Ma se anche questa fosse una recensione vera e propria, rimarrebbe comunque tale, ossia una recensione su una rivista come ne hanno quasi tutti coloro che fanno gli artisti, e non vedo come questa possa essere determinante per l'enciclopedicità di un pittore.
 
Mi spiace molto per l'ottimo lavoro di Mizar e spero davvero che si riesca ad individuare una qualche voce in cui si può dedicare (magari [[Soroptimist]] o [[Delio Tessa]]) qualche riga alla Keller, ma allo stato per me questo rimane un personaggio minore, poco enciclopedico e la relativa voce da cancellare. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 19:12, 6 set 2014 (CEST)
:se ci fossero le fonti cartacee e le lettere sarebbe bello approfondire l'intima amicizia tra lei e il tessa, che [http://books.google.it/books?id=sEvyTPOa810C&pg=PA203&dq=%22Elisabetta+Keller%22+tessa&hl=it&sa=X&ei=4YkLVM-qKoitO8r3gfgO&ved=0CCMQ6AEwAw#v=onepage&q=%22Elisabetta%20Keller%22%20tessa&f=false le dedica] la sua famosa poesia "caporetto 1917" ----'''''[[Discussioni utente:Sempre84|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">sempre84</span>]]'''''<sup>''..''</sup> 00:46, 7 set 2014 (CEST)
 
*{{commento}} Ultime annotazioni, poi giuro che mi taccio per sempre: visto che [http://scoprirete.bibliotecheromagna.it/SebinaOpac/.do?idDoc=1761720#0 la Keller era moglie di un tal Pitscheider] (nell'articolo di Lidel c'è anche riprodotto un ritratto della bambina Benedetta Pitscheider), mi viene da pensare che forse anche il famigerato cortometraggio di Giovanni Pitscheider di cui avevamo parlato prima potrebbe essere l'ennesimo tassello di una rilevanza totalmente ''home-made'' e auto-referenziale. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:32, 7 set 2014 (CEST)
::Anzi, senza il "forse": [http://www.soroptimist.it/club/Milano-Fondatore/Attivita/6427-attivit%C3%A0-anno-sociale-2013-2014.asp c'è scritto esplicitamente qui]. Visto poi che [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Elisabetta_Keller&offset=&limit=500&curid=4440387&action=history l'autore di questa pagina si chiama Pitsch], è ovvio che c'è in corso un (legittimissimo) tentativo di portare in auge una parente con modalità del tutto, ripeto, ''home-made'' e auto-referenziali. --[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 14:38, 7 set 2014 (CEST)
:::Vedo che un critico del calibro di [[Enrico Piceni]] [http://books.google.it/books?id=F7UIAQAAIAAJ&q=elisabetta+keller&dq=elisabetta+keller&hl=it&sa=X&ei=J5EOVIfBHoHkOqS4gJgP&ved=0CEUQ6AEwBzgU si è occupato], a suo tempo, in modo elogiativo, della Keller.--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 08:24, 9 set 2014 (CEST)
:::::Decisamemente pochino... ------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 23:02, 15 set 2014 (CEST)
 
----
*;{{icon|attendere}} Proroga di 7 giorni, a partire dal [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 settembre 9#Elisabetta Keller|9 settembre 2014]]: <noinclude>[[Categoria:Cancellazioni consensuali prorogate del 9 settembre 2014]]</noinclude> <span style="color:red; font-size:90%">Non riscontrandosi [[Wikipedia:Consenso|consenso]], la discussione è prolungata fino alle 23:59 di '''martedì 16 settembre 2014'''; se entro tale termine non sarà ravvisabile un consenso, un admin aprirà una [[Wikipedia:Regole per la cancellazione#Votazione sulla cancellazione|votazione]].</span> '''Per tutti gli utenti: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elisabetta_Keller&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/chiusura Proponi una chiusura della procedura!]''' - <small>Per [[Wikipedia:Amministratori|amministratori]]: [//it.wikipedia.org/w/index.php?title=Wikipedia:Pagine_da_cancellare/Elisabetta_Keller&action=edit&section=new&preload=Template:Cancellazione/votazione avvia la votazione].</small><br />
----
*Mi pare che nella discussione sulla bibliografia tra [[utente:Carlomartini86|Carlomartini]] e [[Utente:sempre84|Sempre84]] abbia ragione il primo: non si possono mettere fonti senza sapere che cosa dicano; e se invece si sa, allora (se rileva) bisogna inserirlo nel corpo della voce e mettere le note opportune. Però.... però quei testi dimostrano che la nostra è enciclopedica, perché trattata da fonti secondarie: per quanto non si tratti di manuali di storia dell'arte, una pagina su WP ci sta eccome. Per me {{tenere}}, non è una meteora come tanti altri per cui ho votato la cancellazione. --[[Utente:Vadsf|vadsf]] ([[Discussioni utente:Vadsf|msg]]) 21:55, 13 set 2014 (CEST)
*{{cancellare}} Per ora né nella voce, né in questa pagina di discussione è stata portata una fonte che possa dimostrare l'enciclopecicità di questa artista, che mi pare si possa considerare di seconco piano. Qualche cosuccia la ha fatta, ma su di lei non mi pare siano stati scritti né articoli di critica rilevanti su riviste specializzate, né monografie, né altro. Per me si può cancellare. ------[[Utente:Dispe|Avversarīǿ]] - - - >([[Discussioni utente:Dispe|MSG]]) 23:01, 15 set 2014 (CEST)
:: <small>[fuori tempo]</small> Be', almeno una voce di dizionario è citata, ma ce ne sono anche altre. --[[Utente:Club2birre|Club2birre]] ([[Discussioni utente:Club2birre|msg]]) 09:16, 20 set 2014 (CEST)
 
<noinclude>[[Categoria:Cancellazioni con votazione del 17 settembre 2014]]</noinclude>
==== Votazione iniziata il [[Wikipedia:Pagine da cancellare/Log/2014 settembre 17#Elisabetta_Keller|17 settembre 2014]] ====
{{Cancellazione/vota2|24 settembre 2014|mercoledì}}
===== Mantenere =====
# ----'''''[[Discussioni utente:Sempre84|<span style="font-family:Bangle; color:#7b68ee">sempre84</span>]]'''''<sup>''..''</sup> 11:33, 17 set 2014 (CEST)
#--[[Utente:Mizardellorsa|Mizar (ζ Ursae Maioris)]] ([[Discussioni utente:Mizardellorsa|msg]]) 21:40, 17 set 2014 (CEST)
#...--[[Utente:Saggiovecchio|Saggiovecchio]] ([[Discussioni utente:Saggiovecchio|msg]])
# --[[Utente:Superzen|Superzen]] ([[Discussioni utente:Superzen|msg]]) 22:10, 17 set 2014 (CEST)
# '''''[[Utente:Cotton|<span style="color:#000000;">Cotton</span>]] <sup>[[Discussioni utente:Cotton|<span style="color:#708090;">Segnali di fumo</span>]]</sup>''''' 23:45, 17 set 2014 (CEST)
#--[[Utente:Anima della notte|Anima della notte]] ([[Discussioni utente:Anima della notte|msg]]) 04:17, 18 set 2014 (CEST)
# --[[Utente:Club2birre|Club2birre]] ([[Discussioni utente:Club2birre|msg]]) 09:16, 20 set 2014 (CEST)
# --'''[[Utente:Massimo Telò|<span style="color:midnightblue"><span style="font-family:Papyrus;font-size:14px">Massimo Telò</span></span>]]''' <sub>([[Discussioni utente:Massimo Telò|scrivimi]])</sub> 14:47, 21 set 2014 (CEST)
 
===== Cancellare =====
#--[[Utente:Hypergio|<span style="font-size:95%;font-family:arial;color:#990000;text-shadow: 1px 2px 2px #aaaaaa">НУРшЯGIO</span>]]<sup>([[Discussioni_utente:Hypergio|attenti all'alce <span style="color:black;">'''mascarato'''</span>]])</sup> 14:26, 17 set 2014 (CEST)
#--[[Utente:Malemar|Malemar]] ([[Discussioni utente:Malemar|msg]]) 21:45, 17 set 2014 (CEST)
#--[[Utente:Carlomartini86|Carlomartini86]]<sup>[[Discussioni_utente:Carlomartini86|<span style="color:#32CD32">('''''Dlin-Dlon''''')</span>]]</sup> 08:17, 18 set 2014 (CEST)
# <span style="color:black">[[Utente:Klaudio|<span style="color:#404040">Klaudio </span>]]</span>[[Discussioni utente:Klaudio|<span style= "color:orange;"><small>(parla)</small></span>]]<small><span style="color:red"> </span></small> 21:53, 18 set 2014 (CEST)
# --[[Utente:Anotherfusong|Anotherfusong]] ([[Discussioni utente:Anotherfusong|msg]]) 23:38, 19 set 2014 (CEST)
 
----
:Il tempo per votare è scaduto: '''votazione chiusa'''. Maggioranza richiesta: 2/3 dei voti.
----
La [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Votazione_sulla_cancellazione|votazione sulla cancellazione]] è terminata. Questa procedura viene archiviata e protetta. Visti il risultato e il [[Wikipedia:Regole_per_la_cancellazione#Modalità della votazione|regolamento]] la pagina viene mantenuta. --[[Utente:Horcrux92|Horcrux]]<sub>[[Discussioni utente:Horcrux92|九十二]]</sub> 00:08, 25 set 2014 (CEST)