Giuseppe Arcimboldo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
Annullata la modifica 144986602 di 151.43.79.211 (discussione) Etichette: Annulla Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
||
(256 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{nota disambigua|l'album di [[Ricky Gianco]]|Arcimboldo (album)|Arcimboldo}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
|Cognome = Arcimboldo
|
|Sesso = M
|LuogoNascita = Milano
|GiornoMeseNascita = 5 aprile
|AnnoNascita =
|LuogoMorte = Milano
|GiornoMeseMorte = 11 luglio
Riga 14:
|Attività = pittore
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = del [[Manierismo|periodo manierista]], noto soprattutto per le
sublimare il ritratto stesso
▲|PostNazionalità = , noto soprattutto per le sue grottesche ''"Teste Composte"'', ritratti burleschi eseguiti combinando tra loro, in una sorta di ''[[Trompe-l'œil]]'', oggetti o elementi dello stesso genere (prodotti ortofrutticoli, pesci, uccelli, libri, ecc) collegati metaforicamente al soggetto rappresentato, in modo da desublimare il ritratto stesso
|Immagine = Giuseppe_Arcimboldo.jpg
|Didascalia = ''Autoritratto'', [[Národní galerie]] di [[Praga]]
}}
[[File:Arcimboldovertemnus.jpeg|thumb|''[[Rodolfo II d'Asburgo|L'imperatore Rodolfo II]] in veste di [[Vertumno]]'' (1591), [[Skoklosters slott]] di [[Stoccolma]].]]▼
{{doppia immagine|right|Arcimboldo Vegetables.jpg|200|Arcimboldo Vegetables upsidedown.jpg|200|''L'ortolano'' o ''Ortaggi in una ciotola'' (Natura morta reversibile), olio su tavola, [[Museo Civico "Ala Ponzone"]] di [[Cremona]].|Il medesimo dipinto girato di 180º.}}▼
[[File:Duomo di monza, affreschi di giuseppe arcimboldo 02.JPG|thumb|Giuseppe Arcimboldo e [[Giuseppe Meda]], ''L'albero di Jesse'', [[Duomo di Monza]]]]▼
[[File:Giuseppe Arcimboldo Fire Kunsthistorisches Museum.jpg|thumb|''Il fuoco'', (1566), [[Kunsthistorisches Museum]] di [[Vienna]]]]▼
== Biografia ==
▲[[File:
▲{{doppia immagine|right|Arcimboldo Vegetables.jpg|200|Arcimboldo Vegetables upsidedown.jpg|200|''[[L'ortolano (Arcimboldo)|L'ortolano]]'' o ''Ortaggi in una ciotola'' (Natura morta reversibile), olio su tavola, [[Museo
Presso la bottega paterna Giuseppe iniziò la sua attività artistica verso il [[1549]], anno in cui lo sappiamo impegnato nel disegno di cartoni che dovevano servire per la costruzione delle [[Vetrate del duomo di Milano]]. Tale impegno continuò negli anni successivi: gli vengono infatti attribuiti con sufficiente certezza i cartoni preparatori delle storie di [[Santa Caterina di Alessandria]], realizzate nel [[1556]] da un maestro vetraio tedesco, [[Corrado Mochis]] da Colonia. ▼
▲[[File:Monza Duomo di
▲[[File:Giuseppe Arcimboldo Fire Kunsthistorisches Museum.jpg|thumb|''Il fuoco''
▲Giuseppe Arcimboldo nacque a [[Milano]] il 5 aprile [[1527]], figlio di Biagio Arcimboldo de Candia, pittore accreditato presso la [[Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano]] e discendente da un ramo cadetto di [[Arcimboldi (famiglia)|un'aristocratica famiglia milanese]], [[Conte|conti]] [[Feudatario|feudatari]] di [[Arcisate]], gli [[Arcimboldi (famiglia)|Arcimboldi]]. Presso la bottega paterna Giuseppe iniziò la sua attività artistica verso il [[1549]], anno in cui lo sappiamo impegnato nel disegno di cartoni che dovevano servire per la costruzione delle [[Vetrate del
La formazione milanese dell'Arcimboldo lo vide dunque interessarsi a "diverse bizzarrie", e
Le sue opere più celebri sono in effetti le otto tavole di contenute dimensioni
Copie e varianti delle ammiratissime ''Quattro Stagioni'' vennero donate a nobili e regnanti europei come parte della diplomazia di Massimiliano II: una copia della ''Primavera'' appartenne ai [[Asburgo di Spagna|regnanti di Spagna]]. Arcimboldo non fu solo pittore di corte: alla sua cultura umanistica ed alla sua creatività l'imperatore si affidò anche per l'organizzazione delle mascherate, dei giochi e cortei fantastici che allietavano la vita cortigiana. Memorabili furono, sotto questo profilo, le nozze dell'arciduca [[Carlo II d'Austria]] con [[Maria Anna di Wittelsbach]], nelle quali Arcimboldo ebbe un ruolo di grande inventore e regista dei fasti nuziali. Sono 148 i disegni (raccolti nel cosiddetto ''Carnet di Rodolfo II'' conservato presso il [[Gabinetto Disegni e Stampe]] della [[Galleria degli Uffizi]] a [[Firenze]]) che testimoniano il solido impegno di Giuseppe come coreografo degli eventi ludici alla corte viennese. Essi rappresentano costumi fantastici per le dame ed i cavalieri, slitte con cigni o con sirene, le sfilate in corteo, bizzarre acconciature femminili ed altro ancora.
Alla morte di Massimiliano, Arcimboldo passò al servizio del successore [[Rodolfo II d'Asburgo|Rodolfo II]] e incontrò subito la stima del nuovo imperatore, stanti i suoi noti interessi per gli studi [[Alchimia|alchemici]] e per tutto ciò che appariva [[Esoterismo|esoterico]] e "maraviglioso" nel campo dell'arte, delle scienze e delle cose naturali. Giuseppe risiedette a [[Praga]], quando Rodolfo vi stabilì la capitale dell'impero e nella "città magica" agì anche come consigliere per le molteplici acquisizioni che andarono via via ad arricchire la strepitosa ''Kunst und [[Wunderkammer]]'' di Rodolfo. Per i lunghi anni di servizio prestati alla corte imperiale, oltre alla fama artistica ed al benessere economico, Arcimboldo beneficiò di speciali onorificenze fino ad essere nominato da Rodolfo [[Conte Palatino]]. Con la promessa di rimanere al servizio dell'imperatore, Giuseppe ottenne il permesso di tornare, nel [[1587]], nella sua Milano.
Gli anni del secondo periodo milanese furono ancora ricchi di impegno e di successi: a tale periodo risalgono i dipinti della ''Ninfa Flora'' e di ''Rodolfo II in veste di Vertunno'', celebrate anch'esse – come le precedenti ''Teste Composte'' - da poeti e scrittori di corte. Giuseppe Arcimboldo morì a Milano l'11 luglio [[1593]]. La causa della morte, riportata nella documentazione conservata presso l'[[Archivio di Stato di Milano]] è da attribuire a complicanze derivanti da ritenzione urinaria acuta e calcolosi renale. Con ogni probabilità fu tumulato nella cripta di famiglia del [[duomo di Milano|duomo]]. Molti pittori tentarono di imitare le sue invenzioni fantastiche creando non pochi problemi nell'esatta identificazione del suo catalogo.
▲Le sue opere più celebri sono in effetti le otto tavole di contenute dimensioni (66 x 50 cm) raffiguranti, in forma di ritratto allegorico, [[Le stagioni (Arcimboldo)|le quattro stagioni]] (''Primavera'', ''Estate'', ''Autunno'' e ''Inverno'') e i quattro elementi della cosmologia aristotelica (''Aria'', ''Fuoco'', ''Terra'', ''Acqua''). Le otto [[Allegoria|allegorie]] – in ognuna delle quali si ammira la cura lenticolare dei particolari di evidente ascendenza nordica e la varietà cromatica della sua brillante tavolozza – furono pensate per fronteggiarsi a coppie sulle pareti della residenza imperiale, ogni stagione rivolta ad un elemento, secondo quelle corrispondenze tra [[microcosmo]] e [[macrocosmo]] care alla [[Aristotelismo|filosofia aristotelica]]. Ad esempio [[Rodolfo II d'Asburgo]] è rappresentato nelle vesti del dio romano [[Vertumno]], dio delle mutazioni stagionali. Il quadro simboleggia il ruolo dell'imperatore come sintesi del creato ed emblema dell'uomo microcosmo.<ref>''Simboli e allegorie'', Dizionari dell'arte, ed. Electa, 2003, pag. 107.</ref>
== La produzione artistica ==
Qualche decennio dopo la morte di Giuseppe Arcimboldo, anche la sua fama iniziò a
Arcimboldo fu interprete della [[Magia#La magia nel Rinascimento|cultura magico]]-[[Cabala (esoterismo)|cabalistica]] del [[XVI secolo]] e fu, per molti versi, esponente di quel [[manierismo]] nel quale andò progressivamente ad infiacchirsi la pittura rinascimentale.
Piuttosto evidente – come si è detto – è il suo debito verso le deformazioni fisionomiche di [[Leonardo da Vinci|Leonardo]], ma ancor più
[[File:Giuseppe Arcimboldo - Fruit Basket.jpg|miniatura|''[[Testa reversibile con cesto di frutta]]'', 1590, [[French & Company]], [[New York]]]]
L'arte di Arcimboldo è dunque figlia del suo tempo, soprattutto quando essa muove giocosamente verso la ricerca del significato nascosto delle cose, sia essa rivolta alla omogenia della parte e del tutto, alle corrispondenze tra macrocosmo e microcosmo, oppure al senso enigmatico e nascosto delle cose (come nelle sue celebri ''Nature morte'' reversibili).<ref>Geiger, p. 22</ref>
Ma il senso ludico della sua ricerca, quasi per effetto di quel sortilegio alchemico che troviamo spesso nella [[Surrealismo|pittura surrealista]], si trasforma – almeno allo sguardo dell'uomo d'oggi – in profonda inquietudine.
Osserva acutamente [[Roland Barthes]]
{{citazione|Le teste di Arcimboldo sono mostruose perché rimandano tutte, quale che sia la grazia del soggetto allegorico, [...] ad un malessere sostanziale: il brulichio. La mischia delle cose viventi [...] disposte in un disordine stipato (prima di giungere alla intelligibilità della figura finale) evoca una vita tutta larvale, un pullulìo di esseri vegetativi, vermi, feti, visceri al limite della vita, non ancora nati eppure già putrescenti}}
In fondo il senso più vero della pittura di Arcimboldo è quella inquietudine trasmessa dal gusto del "mostruoso" che ritroviamo nelle [[Wunderkammer]] o nei disegni (cari per esempio al contemporaneo [[Ulisse Aldrovandi]]) di esseri in cui le forme animali si confondono, segno della misteriosa inclinazione [[Teratogenesi|teratologica]] che talvolta la natura manifesta.<ref>Barthes, p. 50</ref>
== Note ==▼
<references/>▼
== Opere di Arcimboldo nei musei europei ==
* ''Gonfalone di Milano (1560)'', arazzo eseguito su disegno di Giuseppe Arcimboldi e [[Giuseppe Meda]] a ricamo e tempera con inserti preziosi, [[Museo d'arte antica|Museo d'arte antica (Milano)]]
* ''Primavera''
*''Estate'' (1563), ''Inverno'' (1563), ''Il Fuoco'', ([[1566]]), ''L'Acqua'' (1563-64), olio su tavola, [[Kunsthistorisches Museum]], [[Vienna]] * [[Quattro stagioni (Arcimboldo)|''Primavera'',
* ''[[Il
* ''
* ''[[Il cuoco (Arcimboldo)|Il cuoco]]'' (1570), olio su tavola, [[Nationalmuseum]], [[Stoccolma]]
* ''[[L'ortolano]]'', (1587-1590), olio su tavola, [[Museo civico Ala Ponzone]], [[Cremona]]
* ''Carnet di Rodolfo II'', 148 disegni, Gabinetto disegni e Stampe degli [[Uffizi]], [[Firenze]];▼
* ''Autoritratto
* ''[[Vertumno (Arcimboldo)|Vertumno]]'', ([[1590]]), olio su tavola, [[Castello di Skokloster]], [[Håbo]]
* [[Autoritratto (l'uomo di lettere)|''Autoritratto cartaceo'' (''L'uomo di lettere'')]], ([[1587]]), disegno, Gabinetto Disegni e Stampe di [[Palazzo Rosso (Genova)|Palazzo Rosso]], [[Genova]]
== Le quattro stagioni ==
<gallery widths=
File:Arcimboldo Spring 1563.jpg|''Primavera'' (1563), [[Real Academia de Bellas Artes de San Fernando]] di [[Madrid]]
File:Giuseppe Arcimboldo, Italian; Summer; 1572.jpg|''Estate'' (1572), [[
File:Arcimboldo Autumn 1572 (private).jpg|''Autunno'' (1572), [[Denver Art Museum]]
File:Arcimboldo Winter 1563.jpg|''Inverno'' (1563), [[Kunsthistorisches Museum]] di [[Vienna]]
</gallery>
▲== Note ==
▲<references/>
== Bibliografia ==
*
*
* Edgarda Ferri, ''Rodolfo II. Un imperatore nella Praga dell'arte, della scienza e dell'alchimia'', Mondadori, Milano 2007.
*
*
* Giacomo Berra, ''Un autoritratto cartaceo di Giuseppe Arcimboldi'', in "Arte Lombarda", 1996, pp. 56–62.
*
* R. S. Miller, ''Gli affreschi cinquecenteschi: Giuseppe Arcimboldo, Giuseppe Meda e Giovan Battista della Rovere detto il Fiammenghino'', in ''Monza. Il Duomo nella storia e nell'arte'', a cura di R. Conti, Milano 1989, pp.
* [[Roland
* Jean-Hubert Martin , ''Une Image peut en cacher une autre. Arcimboldo, Dali, Raetz'', Catalogo della mostra al [[Grand Palais]] (apr.-lug. 2009), Editions RMN 2009, ISBN 978-2-7118-5613-8
== Voci correlate ==
* [[Arcimboldi (famiglia)]]
* [[Manierismo]]
* [[Rodolfo II d'Asburgo]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
;Opere di Arcimboldo
* [http://www.abcgallery.com/A/arcimboldo/arcimboldo.html Olga's Gallery]▼
* {{cita web |1=http://arcimboldo.interfree.it |2=Descrizione delle opere e della vita del celebre artista |accesso=7 settembre 2018 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120114085754/http://arcimboldo.interfree.it/ |dataarchivio=14 gennaio 2012 |urlmorto=sì }}
* [http://www.wga.hu/frames-e.html?/html/a/arcimbol/index.html Web Gallery of Art]▼
* Recensione della mostra [http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=834&lang=it Arcimboldo. Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio] (Milano, Palazzo Reale, 10 febbraio - 22 maggio 2011)▼
▲* Recensione della mostra [https://web.archive.org/web/20141019234835/http://mostreemusei.sns.it/index.php?page=_layout_mostra&id=834&lang=it Arcimboldo. Artista milanese tra Leonardo e Caravaggio] (Milano, Palazzo Reale, 10 febbraio - 22 maggio 2011)
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|
[[Categoria:Arcimboldi|Giuseppe
[[Categoria:
[[Categoria:Manierismo]]
[[Categoria:Pittori figli d'arte]]
|