Pianengo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
aggiunte persone legate a. |
→Evoluzione demografica: Commento |
||
| (76 versioni intermedie di 36 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Divisione amministrativa
|Grado amministrativo = 3
|
|Stato = ITA
|Stemma = Pianengo-Stemma.png
|Bandiera =
|Voce stemma =
|Voce
|Panorama = Pianengo.JPG
|Didascalia = Veduta
|Divisione amm grado 1 = Lombardia
|Divisione amm grado 2 = Cremona
|Amministratore locale = Roberto Barbaglio<ref>{{Cita web|url=https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211003/scrutiniGI030260701|titolo=Comune di Pianengo|accesso=4 ottobre 2021|dataarchivio=4 ottobre 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20211004162100/https://elezioni.interno.gov.it/comunali/scrutini/20211003/scrutiniGI030260701|urlmorto=sì}}</ref>
|Partito = [[
|Data elezione =
|Data
|Data istituzione =
|Sottodivisioni =
|Divisioni confinanti = [[Campagnola Cremasca]], [[Casale Cremasco-Vidolasco]], [[Crema (Italia)|Crema]], [[Ricengo]], [[Sergnano]]
|Zona sismica = 3
|Gradi giorno = 2385
|Nome abitanti = pianenghesi
|Patrono = Santa Maria in Silvis<ref>[http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4100046/ Parrocchia di Santa Maria in Silvis] nel sito LombardiaBeniCulturali</ref>
|Festivo = prima domenica di ottobre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Pianengo (province of Cremona, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Pianengo nella provincia di Cremona
}}
'''Pianengo''' (''Pianénch'' in [[dialetto cremasco]]<ref>{{
== Origini del nome == Il suffisso in == Storia ==
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 20 febbraio 1985.<ref>{{Cita web|url=http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?2430|titolo=Pianengo|accesso=2023-11-29|sito=Archivio Centrale dello Stato}}</ref>
{{Citazione|Troncato d'argento e di verde, all'edificio di tre corpi, di rosso, attraversante, accompagnato in capo da un pezzo di corona dentata, convesso all'insù, munito di nove denti, di nero. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo troncato di verde e di bianco riccamente ornato di ricami d’argento e caricato dello stemma sopra descritto con la iscrizione centrata in argento: COMUNE DI PIANENGO.<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.pianengo.cr.it/pagine/lo-stemma-comunale|titolo=Lo stemma comunale|accesso=2023-11-29|sito=Comune di Pianengo}}</ref>
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
Negli ultimi sessanta anni, a partire dal 1961, la popolazione residente ''è raddoppiata''.
{{Demografia/Pianengo}}
===Etnie e minoranze straniere===
Al 31 dicembre [[2020]] i cittadini stranieri sono {{formatnum:183}}. Le comunità nazionali numericamente significative sono<ref>{{cita web|url=http://demo.istat.it/str2020/index.html|titolo=ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2020|accesso=24 ottobre 2021}}</ref>:
# [[Romania]]: 65
# [[Egitto]]: 22
# [[Marocco]]: 20
==Infrastrutture e trasporti==
===Strade===
Il territorio è attraversato dalle seguenti strade provinciali:
* [[strada statale 591 Cremasca|CR SP ex SS 591 "Cremasca"]], solo per un breve tratto dal rondò di Cascina Torre di Sopra al confine comunale. Il tracciato storico all'interno del paese è stato declassato nel [[2008]]<ref>Deliberazione di Consiglio provinciale n. 79 dell'11 giugno 2008</ref>
* Strada Provinciale 64 [[Bottaiano]]-Pianengo
* Strada Provinciale 80 Pianengo-[[Cremosano]]
== Amministrazione ==
Elenco dei sindaci dal [[1988]] ad oggi<ref>[http://amministratori.interno.it/amministratori/AmmIndex6.htm Anagrafe: Ricerca e Archivio] nel sito del Ministero dell'Interno</ref>.
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Anacleto Assandri
|Inizio = 1988
|Fine = [[1993]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[Partito Socialista Italiano]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Manlio Tonoli
|Inizio = 1993
|Fine = [[1997]]
|Carica = sindaco
|Partito = indipendente
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Giuseppe Manlio Tonoli
|Inizio = 1997
|Fine = [[2001]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Antonia Baronchelli
|Inizio = 2001
|Fine = [[2006]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Maria Antonia Baronchelli
|Inizio = 2006
|Fine = [[2011]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Ivan Cernuschi
|Inizio = 2011
|Fine = [[2016]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]] di [[centro-sinistra]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Roberto Barbaglio
|Inizio = 2016
|Fine = [[2021]]
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrec
|Nome = Roberto Barbaglio
|Inizio = 2021
|Fine = in carica
|Carica = sindaco
|Partito = [[lista civica]]
|Note =
}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
===Altre informazioni amministrative===
Tra il [[1927]] ed il [[1953]] il comune di Pianengo fu soppresso ed aggregato al comune di [[Cremosano]]<ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4051603/?view=toponimi&hid=|titolo=Comune di Pianengo 1859-1927|accesso=26 giugno 2015}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.lombardiabeniculturali.it/istituzioni/schede/4052419/?view=toponimi&hid=|titolo=Comune di Pianengo 1953-1971|accesso=26 giugno 2015}}</ref>.
== Note ==
Riga 74 ⟶ 143:
* [[Strada statale 591 Cremasca]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Comuni della provincia di Cremona}}
{{Comuni del Parco del Serio}}
{{Portale|Lombardia}}
[[Categoria:Comuni della provincia di Cremona]]
| |||