Guerra modoc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche |
|||
| (43 versioni intermedie di 27 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
|
|Nome del conflitto = Guerra modoc
|Parte_di =
|Immagine = The Modoc War -- Soldiers Recovering the Bodies of the Slain.jpg
Riga 12 ⟶ 13:
|Schieramento2 = [[Stati Uniti d'America]]
|Comandante1 = [[Kintpuash]] <br /> [[Scarface Charley]] <br /> [[Shaknasty Jim]]
|Comandante2 = [[Frank Wheaton (militare)|Frank Wheaton]] <br /> [[John Green (militare)|John Green]] <br /> [[Reuben Benard]] <br /> [[Alvan Gillem]] <br /> [[Edwin Cooley Mason]] <br /> [[Jefferson Columbus Davis]] <br /> [["Jump Off" Joe Mcalester]] <br /> [[Edward Canby]] (m.)
|Effettivi1 = 53 guerrieri
|Effettivi2 = 400–675 unità di fanteria e cavalleria <br /> 2 [[Obice|obici]]
Riga 20 ⟶ 21:
|Note =
}}
{{Campagnabox Guerre indiane}}
La '''guerra
[[Kintpuash]] (Capitan Jack) guidò 52 guerrieri in un gruppo di oltre 150 Modoc che abbandonarono la [[riserva Klamath]]. Occupando le posizioni difensive nei canali di lava a sud di [[lago Tule]], per mesi questi pochi guerrieri intrapresero una [[guerriglia]] contro gli Stati Uniti d'America dotati anche di artiglieria. Nell'aprile 1873 Capitan Jack ed altri uccisero il generale [[Edward Canby]] ed un altro commissario di pace, ferendo altre persone.
Dopo altri scontri
== Eventi che condussero alla guerra ==
I primi esploratori conosciuti che dagli Stati Uniti giunsero in terra
Per vendicare i morti Frémont attaccò un villaggio di pescatori [[Klamath (popolo)|Klamath]] chiamato
{{
Nonostante molti "[[Corsa all'oro californiana|49ers]]" evitassero il territorio dei Modoc, nel marzo 1851 [[Abraham Thompson]], un mulattiere, scoprì l'oro nei pressi di [[Yreka]] mentre stava viaggiando lungo la [[Siskiyou Trail]] dall'Oregon meridionale. La scoperta scatenò la [[corsa all'oro californiana]] dalla [[Sierra Nevada (Stati Uniti d'America)|Sierra Nevada]] in [[California settentrionale]]. Nell'aprile 1851
=== Prime ostilità ===
[[File:Schonchin Butte.jpg|thumb
Nonostante i Modoc non avessero inizialmente problemi con gli europei, dopo l'uccisione di coloni in una razzia della [[tribù del fiume Pit]], le milizie europee, non abituate ai nativi, attaccarono per rappresaglia un innocente villaggio Modoc uccidendo uomini donne e bambini.<ref name="Riddle"/> [[Kintpuash]], futuro capo noto anche come Capitan Jack, sopravvisse all'attacco ma perse elementi della propria famiglia. Per vendicarsi e cercare di fermare l'invasione europea alcuni Modoc scelsero di attaccare i successivi bianchi che si sarebbero presentati. Nel settembre 1852 una carovana di circa 65 uomini, donne e bambini si stava trasferendo in California e cadde nell'imboscata dei Modoc.<ref name=fsusda>
=== Grande trattato di Council Grove ===
Le ostilità proseguirono nella zona fino al 1864, con guerrieri Klamath e Yahooskin ed una banda di [[Shoshoni]] che a turno attaccarono coloni e migranti. Quell'anno gli Stati Uniti d'America ed i nativi [[Klamath (popolo)|Klamath]], Modoc e [[Shoshoni]] (la tribù [[Yahooskin]]), oltre 1000 indiani in prevalenza Klamath, firmarono un trattato col quale i nativi cedevano milioni di acri di terra ricevendo in cambio la [[riserva Klamath]] all'interno dell'odierno Oregon. Secondo i termini del trattato, i Modoc di ''[[Schonchin]]'' cedettero alla California le regioni di [[Lost River (California)|Lost River]], [[lago Tule]] e [[lago Klamath Inferiore]] e si trasferirono in una riserva della valle del
=== Capitan Jack ===
Mentre il vecchio capo
Quando i soldati apparvero improvvisamente alla riunione, i guerrieri Modoc fuggirono lasciando indietro
[[File:General Edward Canby 525.jpg|thumb|Maggior generale E.R.S Canby]]
Riga 64 ⟶ 66:
Il commissario agli affari indiani non rispose mai alla richiesta di Meacham. Dopo aver ascoltato le lamentele dei coloni Meacham chiese al generale [[Edward Canby]], al comando del dipartimento della Columbia, di spostare la tribù di Capitan Jack a Yainax nella riserva Klamath. Canby propose la richiesta di Meacham al generale Schofield, comandante generale del Pacifico, suggerendo che prima di utilizzare la forza si facessero sforzi di pace. A Jack fu chiesto di parlare con Meacham, ma non ci andò.<ref name="Murray"/>
Nel mezzo della crisi la commissione degli affari indiani rispose a Meacham nominando [[T. B. Odeneal]] sovrintendente degli affari indiani per l'Oregon.<ref name="Murray">
Il 3 aprile 1872 il maggiore Elmer Otis tenne un consiglio con Capitan Jack a Lost River Gap, nei pressi dell'attuale [[Olene (Oregon)]]. Alla riunione il maggiore Otis presentò a Capitan Jack alcuni coloni che si lamentavano del comportamento dei suoi uomini. Capitan Jack replicò che anche i Modoc avevano subito abusi ed erano stati ingiustamente accusati di crimini commessi da altri indiani.
Anche se la riunione non giunse ad un accordo, Otis decise di trasferire la tribù di Jack nella riserva Klamath. Aveva bisogno di rinforzi e raccomandò di attendere il momento in cui avrebbe avuto un vantaggio sui Modoc.<ref>''Reports of the Otis Conference'', 3 aprile 1873; e ''Otis to Odeneal'', 11 aprile 1872. ([http://maxpages.com/modocwar/Otis_Conference] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140529141702/http://maxpages.com/modocwar/Otis_Conference |date=29 maggio 2014 }})</ref>
Il 12 aprile la [[Bureau of Indian Affairs|Commission of Indian Affairs]] chiese al sovrintendente T. B. Odeneal<ref name="craterlakeinstitute.com"/> di spostare Capitan Jack ed i Modoc nella riserva se possibile. Doveva anche assicurarsi che la tribù fosse difesa dai Klamath.
Riga 79 ⟶ 81:
Volendo evitare il conflitto, Capitan Jack accettò di trasferirsi nella riserva, ma la situazione divenne tesa quando Jackson chiese ai capo Modoc di abbassare le proprie armi. Nonostante Capitan Jack non avesse mai combattuto l'esercito, si spaventò per questo ordine, ma alla fine accettò di deporle. Il resto dei guerrieri Modoc iniziarono a seguire il proprio capo.
Improvvisamente scoppiò un alterco tra il guerriero Modoc [[Scarfaced Charley]] ed il tenente Frazier A. Boutelle della compagnia B del 1º cavalleria. Si spararono a vicenda ma si mancarono entrambi. Il resto dei Modoc si affrettò a recuperare le proprie armi e combatté prima di fuggire verso la California. Dopo aver cacciato gli ultimi Modoc dall'accampamento, il capitano Jackson ordinò una ritirata in attesa di rinforzi. Un
Un piccolo gruppo di Modoc guidato da [[Hooker Jim]] si ritirò dal campo di battaglia verso Lava Beds a sud del lago Tule. Negli attacchi del 29 e 30 novembre uccisero in tutto 18 coloni. Le milizie di "Jump Off Joe" McAlester decisero di inseguire i Modoc verso Lava Beds.
Riga 86 ⟶ 88:
== Fortificazione della roccaforte ==
[[File:Capt Jack Cave.jpg|thumb
[[File:CaptainJacksStronghold.jpg|thumb
Per alcuni mesi Capitan Jack si vantò del fatto che lui ed i suoi uomini riuscirono a difendersi a Lava Beds sulla costa meridionale di lago Tule. I Modoc vi si ritirarono dopo la battaglia di Lost River. Oggi questo posto è chiamato [[Captain Jack's Stronghold]] (la roccaforte di Capitan Jack). I Modoc trassero vantaggio dai canali di [[lava]], dalle fratture, dalle depressioni e dalle [[Grotta|grotte]] che rappresentavano ottime postazioni di difesa. Erano 52 i guerrieri Modoc che occupavano la zona, mentre il lago Tule era il confine settentrionale della roccaforte e rappresentava una riserva d'acqua dolce.
Riga 93 ⟶ 95:
Il 3 dicembre Jump Off Joe e la sua milizia giunsero nelle vicinanze della roccaforte. Furono attaccati durante una ricognizione nel letto di un fiume asciutto. Tentarono di mettersi al riparo ma furono sopraffatti, ed i Modoc li uccisero tutti e 23.
Il 21 dicembre un gruppo Modoc uscì dalla roccaforte ed assaltò un convoglio di munizioni a Land's Ranch. Il 15 gennaio 1873 l'esercito statunitense aveva 400 soldati nei pressi di Lava Beds. La più numerosa concentrazione di truppe era nel ranch Van Bromer, 17 chilometri ad ovest. Altre truppe si trovavano nel ranch Land, 16 chilometri ad est. Il colonnello [[Frank Wheaton (militare)|Frank Wheaton]] era al comando di tutte le truppe, compreso l'esercito regolare ed i volontari di California ed Oregon.
Il 16 gennaio gli uomini di ranch Land, comandati dal colonnello [[R. F. Bernard]], si scontrarono con i Modoc nei pressi di [[Hospital Rock (Tulelake, California)|Hospital Rock]].
Riga 103 ⟶ 105:
Il 25 gennaio [[Columbus Delano]], [[Segretario degli Interni degli Stati Uniti d'America|Segretario degli Interni]], nominò una commissione di pace per negoziare con Capitan Jack. La commissione era composta da Alfred B. Meacham, ex sovrintendente per l'Oregon, [[Jesse Applegate]] e [[Samuel Case]]. Il generale [[Edward Canby]], comandante del Pacifico nordoccidentale, fu nominato consigliere. Frank e [[Toby Winema Riddle]] furono gli interpreti.
Il 19 febbraio la commissione di pace
Steele giunse alla roccaforte. Dopo avervi passato una notte, Steele tornò a ranch Fairchild informando la commissione di pace che i Modoc stavano organizzando un tradimento, e che tutti gli sforzi della commissione sarebbero stati inutili. Meacham comunicò al Segretario degli Interni l'opinione di Steele, ma questo disse a Meacham di proseguire le trattative. Anche il giudice [[A. M. Roseborough]] fu aggiunto alla commissione. Jesse Applegate e Samuel Case si ritirarono e furono sostituiti dai reverendi [[Eleazer Thomas]] e [[L. S. Dyar]].
Riga 109 ⟶ 111:
Ad aprile fu creato il [[Gillem's Camp]] al confine con Lava Beds, 4 chilometri ad ovest della roccaforte. Il colonnello [[Alvan Cullem Gillem]] fu messo al comando di tutte le truppe, comprese quelle di Hospital Rock comandate dal colonnello E. C. Mason.
[[File:Modoc women.jpg|thumb
Il 2 aprile la commissione e Capitan Jack si incontrarono nei Lava Beds a metà strada tra la roccaforte ed il Gillem's Camp. In questo incontro Capitan Jack chiese: (1) Il perdono completo di tutti i Modoc; (2) La ritirata di tutte le truppe; (3) Il diritto di scegliere la propria riserva. La commissione di pace propose: (1) Che Capitan Jack ed i suoi uomini si trasferissero in una [[Riserva indigena|riserva]] scelta dal governo; (2) Che i Modoc colpevoli dell'omicidio dei coloni si arrendessero e
I Modoc iniziarono ad istigare Capitan Jack, che ancora credeva in una soluzione pacifica. Guidati da [[Schonchin John]] e Hooker Jim, misero pressione a Jack per uccidere il commissario di pace. Credevano che se gli americani avessero perso il proprio capo l'esercito se ne sarebbe andato. Criticarono Jack per i continui negoziati e vollero vestirlo con abiti da donna durante le riunioni. Piuttosto che perdere la posizione di capo, Capitan Jack accettò di attaccare la commissione se non ci fossero stati progressi.
Riga 120 ⟶ 122:
== Omicidio nel consiglio di pace ==
[[File:
L'11 aprile il generale Canby, Alfred B. Meacham, il reverendo E. Thomas e L. S. Dyar, con Frank e Toby Riddle come interpreti, si incontrarono con Capitan Jack, [[Boston Charley]], [[Bogus Charley]], Schonchin John, Black Jim e Hooker Jim. Dopo una discussione, nel corso della quale era evidente che i Modoc erano armati, il generale Canby informò Capitan Jack che la commissione non avrebbe potuto rispettare i termini fino alla conferma attesa da Washington.
Infuriato, Schonchin John chiese [[Hot Creek (Contea di Modoc, California)|Hot Creek]] come riserva. Capitan Jack si alzò e si allontanò di alcuni passi. I due Modoc Brancho (Barncho) e Slolux, armati di fucili, uscirono dal nascondiglio. Capitan Jack si girò, dando il segnale di aprire il fuoco.
Il tentativo statunitense di raggiungere un accordo pacifico terminò quando i Modoc uccisero i commissari. La [[croce di Canby]] marca il luogo in cui morirono Canby e Thomas.
== Seconda battaglia della roccaforte ==
[[File:The Modocs in Their Stronghold.jpg|thumb
Lo United States Army si preparò ad attaccare la roccaforte. Il 15 aprile iniziò un attacco generale, con truppe in avanzamento da Gillem's Camp ad ovest e da Mason's Camp ad Hospital Rock, a nordest della roccaforte. Il combattimento durò per tutto il giorno, e le truppe rimasero in posizione durante la notte. Ogni avanzata delle truppe il 16 aprile fu contrastata da un fitto fuoco dei Modoc. Quella notte le truppe riuscirono a tagliare fuori i Modoc dalla riserva d'acqua sulle rive del lago Tule. La mattina del 17 aprile tutto era pronto per l'assalto finale alla roccaforte. Quando fu dato l'ordine di avanzare le truppe caricarono.
Riga 138 ⟶ 140:
[[File:Warm Spring scouts, Lava Beds, California, their leader, Donald McKay, is leaning against rock, 1873 - NARA - 533246.tif|thumb|Guide indiane Warm Spring a Lava Beds con il loro capo, Donald McKay, al centro]]
Il 26 aprile il capitano Evan Thomas al comando 5 ufficiali, 60 soldati e 14 guide Warm Spring partì da Gillem's Camp per una ricognizione a Lava Beds alla ricerca dei Modoc. Mentre stavano pranzando nella base d Sand Butte (oggi [[Hardin Butte]]), in una zona pianeggiante circondata da creste, furono attaccati da 22 Modoc
Dopo l'assalto Modoc molti soldati chiesero al colonnello di venire tolti dal servizio. Il 2 maggio il generale di brigata [[Jefferson Columbus Davis]], nuovo comandante del [[dipartimento della Columbia]], prese il comando da Gillem ed assunse il controllo dell'intero esercito.
Riga 147 ⟶ 149:
Con la morte di Ellen's Man aumentò il dissenso tra i Modoc, che iniziarono a dividersi. Un gruppo guidato da Hooker Jim si arrese all'esercito ed accettò di collaborare nella cattura di Capitan Jack. In cambio avrebbero ricevuto un'[[amnistia]] per l'uccisione dei coloni di lago Tule, di Canby e di Thomas.
Capitan Jack
== Dopo la guerra ==
Riga 154 ⟶ 156:
Capitan Jack, Schonchin John, Black Jim, Boston Charley, Brancho (Barncho) e Slolux furono processati da una corte militare per l'omicidio di Canby e Thomas, e per altri attacchi tra cui quello a Meacham. I sei Modoc furono condannati a morte l'8 luglio.
Il 10 settembre il presidente [[Ulysses Simpson Grant]] approvò la condanna a morte per Capitan Jack, Schonchin John, Black Jim e Boston Charley; Brancho e Slolux furono invece condannati all'[[ergastolo]] ad [[Alcatraz]]. Grant ordinò che il resto dei Modoc fosse trattenuto come prigionieri di guerra.
Il 3 ottobre 1873 Capitan Jack ed i suoi tre capi furono impiccati a Fort Klamath. Il resto dei nativi Modoc (39 uomini, 64 donne e 60 bambini) furono imprigionati e trasferiti all'[[agenzia Quapaw]] del [[territorio indiano]] ([[Oklahoma]]). Nel 1909, dopo che l'Oklahoma divenne uno
Lo storico Robert Utley crede che la guerra Modoc e la [[grande guerra Sioux del 1876|grande guerra Sioux]] di pochi anni dopo abbiano minato la fiducia del presidente Grant in una soluzione pacifica.<ref>Robert Marshall Utley, ''Frontier regulars: the United States Army and the Indian, 1866-1891'' (1984)
== Appendice alla storia della guerra Modoc ==
Nella prima battaglia della roccaforte del 17 gennaio 1873 furono messi in campo circa 400 soldati. Tra loro vi erano [[fanteria]], [[cavalleria]] ed [[obice|obici]], volontari di Oregon e California ed alcune guide Klamath. Il tenente colonnello Frank Wheaton comandò l'intero esercito.
Nella seconda battaglia della roccaforte del 17
Durante la guerra Modoc i nativi usarono non oltre 53 guerrieri.
Riga 196 ⟶ 198:
|}
Comprendendo i quattro
Si stima che la guerra Modoc
[[File:Canby Memorial Site Commemorative Plaque.jpg|thumb|Targa commemorativa per Edward Canby]]
Riga 215 ⟶ 217:
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{Cita web|titolo=Named Campaigns — Indian Wars|editore=
* Dunlay, Tom, ''Kit Carson and the Indians'', University of Nebraska Press, 2000.
* Sabin, Edwin L., ''Kit Carson Days'', vol. 1 & 2, University of Nebraska Press, 1995.
* Sides, Hampton, ''Blood and Thunder'', Doubleday, 2006. ISBN 0-385-50777-1.
* Jeff C. Davis Riddle. ''
* Drannan, William F, ''Thirty One Years on the Plains and in the Mountains'', Rhodes & M'Clure Publishing Co. Chicago, IL 1899.
* Articoli di Don C. Fisher e John E. Doerr, Jr., pubblicati in ''Nature Notes from Crater Lake National Park'', vol. x, nº 1–3, National Park Service, 1937.
* Beeson, John.
* Meacham, Alfred B.
* Murray, Keith A. ''The Modocs and Their War,'' Norman, Oklahoma: University of Oklahoma Press, 1959; ristampe 1965, 1979
* Quinn, Arthur. ''Hell With the Fire Out: A History of the Modoc War,'' New York: Faber and Faber, 1998
* Riddle, Jeff C.
* {{Cita libro|editore= White Stone Press|cognome= Smith, J. L.|titolo= A chronological history of the Oregon War, 1850 to 1878|città= Anchorage, AK|data= 2010| ISBN = 978-1-4564-8599-3}}
* Solnit, Rebecca. ''River of Shadows: Eadweard Muybridge and the Technological Wild West'', 2003 ISBN 0-670-03176-3
* Yenne, Bill. ''Indian Wars: The Campaign for the American West'', 2005. ISBN 1-59416-016-3.
== Altri progetti ==
{{portale|guerra}}▼
{{interprogetto}}
{{EraRicostruzione}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|guerra|Stati Uniti d'America}}
[[Categoria:Storia della California]]
[[Categoria:Oregon]]
[[Categoria:Guerre che coinvolgono i nativi americani]]
[[Categoria:Presidenza di Ulysses S. Grant]]
[[Categoria:Era della Ricostruzione]]
| |||