Lucio Mario Perpetuo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: formattazione dei wikilink; modifiche estetiche |
fix link |
||
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate) | |||
Riga 34:
|censura =
}}
{{
|Nome = Lucio Mario Perpetuo
|Cognome =
|Sesso = M
▲|PreData=latino: ''Lucius Marius Perpetuus''
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
|AnnoNascita =
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Floruit = [[204]]-[[218]]
|Epoca =
|Attività = politico
|Attività2 = militare
|Nazionalità = romano
|PostNazionalità = , senatore, nominato [[
▲|PostNazionalità = , senatore, nominato [[console romano|console suffetto]] tra il [[203]] e il [[214]]
}}
== Biografia ==
Mario Perpetuo era il figlio dell'omonimo Lucio Mario Perpetuo, un ''[[procurator Augusti]]'' dell'[[ordine equestre]], e fratello di [[Lucio Mario Massimo Perpetuo Aureliano|Mario Massimo]], il biografo imperiale
Fu forse membro dei ''[[vigintiviri]]'', ma il suo primo incarico documentato sembra essere stato quello di [[tribuno laticlavio]]
Ciò che risulta certo è che egli divenne ''[[legatus legionis]]'' della ''[[legio XVI Flavia Firma]]''<ref name="CIL3-1178"/> in ''[[Siria (provincia romana)|Syria-Coele]]'' sotto il [[governatore provinciale romano]], [[Lucio Alfeno Senecione]], nel [[203]]/[[204]].<ref>{{CIL|3|6709}} e {{CIL|3|6710}}.</ref> A questo incarico seguì quello di ''[[Legatus Augusti pro praetore]]'' (governatore imperiale) della provincia dell'''[[Arabia (provincia romana)|Arabia Petraea]]''<ref name="CIL3-1178"/> tra il [[204]] ed il [[207]].<ref>{{AE|1978|827}}.</ref> Attorno a questo periodo (tra il [[203]] e il [[214]]), Mario Perpetuo divenne [[console romano|console suffetto]],<ref name="CIL3-1178"/> dove le date più probabili sono gli anni [[203]], [[208]] oppure il [[214]].
Riga 68 ⟶ 63:
== Note ==
== Bibliografia ==
Riga 81 ⟶ 76:
|successivo=
}}
{{Portale|Antica Roma|biografie}}
Riga 91 ⟶ 85:
[[Categoria:Governatori romani della Mesia superiore|Perpetuo, Mario, Lucio]]
[[Categoria:Marii|Perpetuo, Lucio]]
|