Roncobello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: aggiungo template per citazione fonti online (v. richiesta) |
||
| (49 versioni intermedie di 32 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome = Roncobello
|Panorama = Roncobello panorama.JPG
|Didascalia = Veduta
|Bandiera = Roncobello-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma = ▼
|Stato = ITA▼
▲|Voce stemma=
|Grado amministrativo = 3▼
▲|Stato=ITA
▲|Grado amministrativo=3
|Divisione amm grado
▲|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Partito = [[lista civica]]▼
▲|Amministratore locale=Andrea Milesi
|Data elezione = 26-5-2019
▲|Partito=[[lista civica]]
|Data
|Sottodivisioni = [[Baresi (Roncobello)|Baresi]], [[Bordogna]], Capovalle<ref>{{Cita web|http://incomune.interno.it/sites/incomune/files/contenuti/statuti/statuto-comune-bg-roncobello.pdf|Comune di Roncobello - Statuto}}</ref>
|Divisioni confinanti = [[Ardesio]], [[Branzi]], [[Dossena (Italia)|Dossena]], [[Isola di Fondra]], [[Lenna]], [[Moio de' Calvi]], [[Oltre il Colle]], [[Serina (Italia)|Serina]]▼
|Gradi giorno = 3500▼
|Nome abitanti = roncobellesi▼
|Festivo = 29 giugno▼
|PIL = ▼
|PIL procapite = ▼
▲|Altitudine=1.007
|Mappa = Map of comune of Roncobello (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg▼
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Roncobello nella provincia di Bergamo▼
▲|Divisioni confinanti=[[Ardesio]], [[Branzi]], [[Dossena]], [[Isola di Fondra]], [[Lenna]], [[Moio de' Calvi]], [[Oltre il Colle]], [[Serina (Italia)|Serina]]
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=
▲|Nome abitanti=roncobellesi
▲|Patrono=[[San Pietro]] e [[San Paolo di Tarso|san Paolo]]
▲|Festivo=29 giugno
▲|PIL=
▲|PIL procapite=
▲|Mappa=Map of comune of Roncobello (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
▲|Didascalia mappa=Posizione del comune di Roncobello nella provincia di Bergamo
}}
'''Roncobello''' (''Roncobèl'' in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[comuni italiani|comune italiano]] di 441 abitanti<ref>http://demo.istat.it/bil2013/index.html</ref> della [[provincia di Bergamo]], in [[Lombardia]]. Situato nella valle del [[torrente]] [[Valsecca (torrente)|Valsecca]], laterale dell'alta [[Valle Brembana]], dista circa 47 [[chilometro|chilometri]] a nord dal [[Bergamo|capoluogo orobico]].▼
▲'''Roncobello''' {{IPA|[ɾoŋkoˈbɛlːo]}} (''Roncobèl'' {{IPA|[ɾoŋkoˈbɛl]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref>) è un [[
== Storia ==▼
Come per molti altri borghi vicini, si pensa tuttavia che i primi insediamenti stabili in questa zona siano riconducibili all’epoca delle [[invasioni barbariche]], quando le popolazioni soggette alle scorrerie si rifugiarono in luoghi remoti, al riparo dall’impeto delle orde conquistatrici. In particolar modo si presume che siano stati gli abitanti della vicina [[Valsassina]] ad arrivare per primi (presumibilmente attorno al [[VI secolo]]), come testimoniano alcuni toponimi uguali tra le due zone.▼
▲|contenuto = Il toponimo invece dovrebbe derivare dal latino ''Runcus'' che sta ad indicare un terreno con terrazzamenti. Altre interpretazioni lo farebbero risalire al vocabolo ''Ronch'', che in dialetto locale significa colle con pareti scoscese. L’aggettivo ''Bello'' fu invece aggiunto soltanto in tempi relativamente recenti dal re d’Italia [[Vittorio Emanuele II di Savoia|Vittorio Emanuele II]], il quale rimase incantato dall’amenità del luogo durante una sua visita.}}
I primi documenti che attestano l’esistenza del borgo risalgono al [[1258]], quando si fa menzione della suddivisione delle terre, avvenuta quasi 70 anni prima, operata dal vescovo di Bergamo in quei tempi proprietario dell’intera zona, ricevuta dagli imperatori del [[Sacro Romano Impero]].▼
▲== Storia ==
[[File:Roncobello5.jpg|left|thumb|Panorama in una foto del [[1935]]]]
=== Antichità ===
▲Come per molti altri borghi vicini, si pensa
=== Medioevo ===
▲I primi documenti che attestano
In un atto antecedente a questo, redatto nel [[1234]], viene nominata la frazione [[Bordogna]], il cui nome risalirebbe a ''Bordonus'', probabilmente un antico abitante che disponeva delle proprietà nella zona.
Scarse sono le notizie del paese anche
Nel [[1442]] il paese entrò a far parte della [[Repubblica di Venezia]] e fu inserito nel distretto amministrativo della ''Valle Brembana
=== Età moderna e contemporanea ===
In [[età napoleonica]] ([[1810]]) vennero aggregati al comune di Ronco i comuni limitrofi di [[Baresi (Roncobello)|Baresi]] e [[Bordogna]]<ref>Decreto 31 marzo 1809.</ref>, che recuperarono l'autonomia con la costituzione del [[Regno Lombardo-Veneto]]<ref>Notificazione 12 febbraio 1816.</ref>.
All'[[Unità d'Italia]] ([[1861]]) il comune di Ronco contava 592 abitanti. [[1863|Due anni dopo]] il comune assunse la nuova denominazione di Roncobello<ref>Regio Decreto 11 gennaio 1863, n. 1126.</ref>.
Nel [[1927]] vennero aggregati definitivamente i comuni di [[Baresi (Roncobello)|Baresi]] e [[Bordogna]]<ref>Regio Decreto 18 ottobre 1927, n. 2012.</ref>.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 20 agosto 1998.<ref>{{cita web|url= https://www.stemmiprovinciabergamo.it/comune/roncobello/ |titolo= Roncobello |sito= Stemmi dei comuni bergamaschi |accesso= 1º marzo 2023 }}</ref>
{{citazione|D'oro, all’[[Aquila (araldica)|aquila]] di nero, con il volo abbassato; al [[
Colmo (araldica)|capo diminuito]], di rosso. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo di rosso.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Chiesa parrocchiale di San Pietro e Paolo ===
[[File:Roncobello parrocchia SSPietroPaolo.JPG|thumb|left|La chiesa parrocchiale di Roncobello, dedicata ai santi Pietro e Paolo]]▼
La chiesa parrocchiale del capoluogo, intitolata ai Santi Pietro e Paolo, risale al [[XVIII secolo]] ed è nota per le decorazioni molto ridondanti, che pongono in secondo piano gli altri affreschi.
Notevole è la grotta denominata ''Bus del Castel'' che, per lunghezza, non ha eguali nella bergamasca, ed è la seconda in tutta la [[Lombardia]].
== Società ==
▲[[File:Roncobello parrocchia SSPietroPaolo.JPG|thumb
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Roncobello}}
Riga 94 ⟶ 78:
=== Suddivisioni storiche ===
{{vedi anche|Baresi (Roncobello)|Bordogna}}
Secondo l'[[ISTAT]], il territorio comunale comprende i [[Centro abitato|centri abitati]] di [[Baresi (Roncobello)|Baresi]], [[Bordogna]], Capovalle e Roncobello<ref>
== Sport ==
Riga 103 ⟶ 87:
== Bibliografia ==
* Paolo Mazzariol, ''I Camuzio di Montagnola. Stuccatori a Bergamo e nel Bergamasco'', in Giorgio Mollisi (a cura di), Svizzeri a Bergamo nella storia,
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*
*
*
*
*
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Bergamo|Lombardia}}
| |||