Metalcore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: aggiungo template {{Collegamenti esterni}} (ref) |
|||
(512 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Genere musicale
|origini_s = [[Hardcore punk]]<br />[[Thrash metal]]<br />[[Groove metal]]
|origini_c = Costa orientale degli [[Stati Uniti d'America]], fine [[anni 1980|anni ottanta]]; si presenta come un continuo del fenomeno [[punk metal]] negli anni novanta.
|strumenti = [[Canto|voce melodica]], [[Growl (musica)|growl]], [[Screaming|scream]], [[Chitarra elettrica|chitarra]], [[Basso elettrico|basso]], [[Batteria (strumento musicale)|batteria]]
|popolarità = Ha raggiunto una certa popolarità soprattutto negli [[Stati Uniti d'America]] negli [[anni 2000]], in particolare nelle sue forme commerciali influenzate dalle correnti [[Emo (genere musicale)|emo]] e [[melodic death metal]].
|sottogeneri = [[Mathcore]] - [[Deathcore]] - [[Melodic metalcore]] - [[Electronicore]] - [[Nintendocore]] - [[Easycore]] - [[Progressive metalcore]] - [[Post-metalcore]]
|generi_d =
|generi_c = [[Punk metal]] - [[Post-hardcore]] - [[Alternative metal]] - [[Emo (genere musicale)|Emo]] - [[Grindcore]]
|sfondo =
|carattere =
|scene =
}}
Il '''metalcore''' è un [[genere musicale]] consistente nella fusione fra [[hardcore punk]] (variante [[New York hardcore|newyorkese]]) e vari stili di [[metal estremo]], in particolare il [[thrash metal]] e il [[groove metal]]<ref name="heavymetal.about.com">{{cita web|url=http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/p/metalcore.htm|lingua=en|editore=About.com|titolo=What Is Metalcore?|accesso=25 maggio 2010|dataarchivio=19 giugno 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090619105744/http://heavymetal.about.com/od/heavymetal101/p/metalcore.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.loudersound.com/features/from-crossover-to-metalcore-the-genesis-of-a-genre|sito=Louder|titolo=From Crossover To Metalcore: The Genesis Of A Genre|accesso=22 aprile 2023}}</ref>. Seppur le origini di questo stile risalgano alla fine degli anni ottanta, il metalcore rientra in parte nella cosiddetta [[New wave of American heavy metal]], termine coniato da alcuni critici per intendere una determinata scena metal nordamericana originatasi recentemente sul finire degli anni novanta<ref>{{cita web |url=https://www.ultimate-guitar.com/news/general_music_news/new_wave_of_american_heavy_metal_book.html|lingua=en|editore=Ultimate-guitar.com|titolo=Recensione del libro "New Wave of American Heavy Metal" di Garry Sharpe-Young tratta dal sito www.ultimate-guitar.com|accesso=25 maggio 2010}}</ref>. È uno dei generi metal più popolari e in virtù di questa maggiore commercializzazione viene spesso criticato dalla scena heavy metal ''[[Musica underground|underground]]''<ref name="heavymetal.about.com"/>.
== Storia ==
=== Le origini e lo sviluppo ===
I precursori del genere comparvero già attorno alla metà degli [[anni 1980|anni ottanta]], quando gruppi come [[Agnostic Front]] e [[Suicidal Tendencies]] contribuirono a porre le basi per il genere fondendo [[hardcore punk]] e [[speed metal|speed]]/[[thrash metal]] in uno stile noto come [[punk metal]]<ref name="heavymetal.about.com"/>.
Attorno al [[1989]] venne a formarsi una nuova ondata di gruppi hardcore punk<ref name=ap>{{en}}''Blood Runs Deep: 23 Bands Who Shaped the Scene'', ''[[Alternative Press]]'', pag. 110 - 118, 7 luglio 2008</ref>: tra queste si distinsero [[Integrity]], [[Biohazard]], [[Earth Crisis]], [[Converge]], [[Shai Hulud]], [[Starkweather (gruppo musicale)|Starkweather]], [[Judge (gruppo musicale)|Judge]], [[Strife (gruppo musicale)|Strife]], [[Rorschach (gruppo musicale)|Rorschach]], [[Vision of Disorder]] e [[Hatebreed]]<ref name="ig">{{en}}"here the term (metalcore) is used in its original context, referencing the likes of Strife, Earth Crisis, and Integrity ...", Ian Glasper, ''Terrorizer'' no. 171, giugno [[2008]], p. 78</ref><ref name=rh>{{cita libro|lingua=en|nome=Ross|cognome=Haenfler|titolo=Straight Edge: Clean-living Youth, Hardcore Punk, and Social Change|anno=2005|url=https://archive.org/details/straightedgeclea00haen|editore=Rutgers University Press|isbn=0-8135-3852-1|pagine=87-88}}</ref><ref name=killyour>{{cita web|titolo=Kill Your Stereo - Reviews: Shai Hulud - Misanthropy Pure|url=http://www.killyourstereo.com/reviews/169/shai-hulud-misanthropy-pure/|lingua=en|editore=Killyourstereo.com|accesso=26 maggio 2010|dataarchivio=27 marzo 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120327210110/http://www.killyourstereo.com/reviews/169/shai-hulud-misanthropy-pure/|urlmorto=sì}}</ref><ref name=inatthedeep>{{cita web|url=http://www.iatde.alivewww.co.uk/zombieapocalypse.htm|lingua=en|editore=Iatde.co.uk|titolo=In At The Deep End Records|accesso=26 maggio 2010|dataarchivio=23 settembre 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200923150531/http://www.iatde.alivewww.co.uk/zombieapocalypse.htm|urlmorto=sì}}</ref><ref name=am>{{cita libro|lingua=en|cognome=Mudrian|nome=Albert|anno=2000|titolo=Choosing Death: The Improbable History of Death Metal and Grindcore|editore=Feral House|isbn=1-932595-04-X|pagine=222-223}}</ref>. Gli Integrity erano influenzati principalmente dal gruppo hardcore [[giappone]]se [[GISM (gruppo musicale)|GISM]] e dal [[thrash metal]] degli [[Slayer]], oltre che, in minor misura, da [[Septic Death]], [[Samhain (gruppo musicale)|Samhain]], [[Motörhead]] e [[Joy Division]]<ref name=ap/>. Inoltre gli stessi Earth Crisis, assieme a Converge e Hatebreed, erano influenzati dal [[death metal]]<ref name=am/>.
Tra i vari dischi pubblicati in quegli anni i più influenti furono ''[[Hearts Once Nourished with Hope and Compassion]]'' degli Shai Hulud e ''[[Destroy the Machines]]'' degli Earth Crisis<ref name="terror">{{en}}Gabriel Cardenas Salas, ''Blasts from the Past'', ''[[Terrorizer (rivista)|Terrorizer]]'' #180, febbraio 2009, p. 96.</ref>. Il primo si rivelò infatti fondamentale per la successiva accettazione del genere da parte del [[mainstream]], mentre il secondo ottenne buoni riscontri di pubblico e vendite grazie ai testi delle canzoni<ref name="heavymetal.about.com"/>. Talvolta, questa prima fase di sviluppo del metalcore è anche definita ''metallic hardcore''<ref>{{en}}J. Bennett, "Converge's ''Jane Doe'', ''[[Revolver (rivista)|Revolver]]'', giugno [[2008]]</ref>.
=== Il successo commerciale e mediatico ===
Nella seconda metà degli [[Anni 1990|anni novanta]] ebbe origine una seconda ondata di gruppi metalcore, caratterizzata da una maggiore presenza della [[melodia]]. Tra i primi complessi che coniugarono il primo metalcore ad elementi melodici figuravano [[Killswitch Engage]], [[All That Remains]], [[Shadows Fall]], [[Unearth]], [[Bullet for My Valentine]], [[Maximum the Hormone]], [[Zao (gruppo musicale statunitense)|Zao]], [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]], [[Avenged Sevenfold]], [[Bleeding Through]] e [[Atreyu (gruppo musicale)|Atreyu]]<ref name=amg>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r591507|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Suicide Notes and Butterfly Kisses|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref name=ToC>{{en}}''Taste of Chaos'', ''[[Revolver (rivista)|Revolver]]'', giugno 2008, p. 110.</ref>. Alcune di queste band erano particolarmente influenzate dallo stile dei gruppi [[melodic death metal]] [[Svezia|svedesi]] come [[In Flames]], [[Dark Tranquillity]] e [[At the Gates]]<ref name=amg/><ref name=mi>{{cita web |url=http://metalinjection.net/reviews/cd-reviews-arch-enemy-black-earth-reissue|lingua=en|editore=Metalinjection.net|titolo=Arch Enemy - Black Heart}}</ref>.
Questo nuovo stile di metalcore era frequentemente caratterizzato dall'utilizzo della [[canto|voce pulita]] e del [[palm mute]]<ref name="heavymetal.about.com"/><ref name=mr>{{cita web |url=http://www.metalrage.com/reviews/1899|lingua=en|editore=Metalrage.com|titolo=The Autumn Offering - Fear Will Cast No Shadow|accesso=30 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://media.www.elpaisanonewspaper.com/media/storage/paper1088/news/2007/09/12/Entertainment/Its-Through.The.Approach-2961653.shtml|lingua=en|autore=Michael Marquez|sito=ElPaisanoNewspaper.com|titolo=It's through the approach - Entertainment|data=12 settembre 2007|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=14 gennaio 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090114065351/http://media.www.elpaisanonewspaper.com/media/storage/paper1088/news/2007/09/12/Entertainment/Its-Through.The.Approach-2961653.shtml}}</ref>. Un'altra influenza sul metalcore odierno è probabilmente il [[heavy metal|metal]] degli anni ottanta, e in particolare il [[glam metal]] per gruppi come gli [[Shadows Fall]]<ref>{{en}}Dan Epstein, ''The Brewtal Truth'', ''Revolver'', novembre 2004, p. 65</ref>, tanto che secondo alcuni i gruppi di metalcore hanno adottato molti cliché del metal degli anni ottanta, come l'amplio uso di [[macchina del fumo|macchine del fumo]] durante i concerti, assoli frenetici e l'utilizzo di tre [[grancassa|grancasse]] nelle batterie<ref name=ToC/>.
Dalla seconda metà degli [[Anni 2000|anni duemila]] il metalcore cominciò a ottenere un discreto successo commerciale, e molte etichette indipendenti come la [[Century Media Records|Century Media]] e la [[Metal Blade Records|Metal Blade]] riuscirono ad assicurarsi dei contratti con i complessi più importanti. Già attorno al [[2004]] il [[melodic metalcore]], profondamente influenzato dal melodic death metal di matrice svedese, aveva acquisito una discreta notorietà grazie principalmente a ''[[The End of Heartache]]'' dei Killswitch Engage e a ''[[The War Within (album)|The War Within]]'' degli Shadows Fall, che debuttarono rispettivamente al numero 21 e 20 della [[Billboard 200]]<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=403514&aid=631229|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Killswitch Engage - The End of Heartache|data=2004|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514014643/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=403514&aid=631229}}</ref><ref name="SF">{{cita web|url=http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=70442|lingua=en|sito=RoadrunnerRecords.com|titolo=BLABBERMOUTH.NET - SHADOWS FALL To Co-Headline SOUNDS OF THE UNDERGROUND|data=13 aprile 2007|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=19 agosto 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110819065852/http://www.roadrunnerrecords.com/blabbermouth.net/news.aspx?mode=Article&newsitemID=70442}}</ref>. Nel [[2006]] il quinto lavoro degli [[Underoath]], ''[[Define the Great Line]]'', raggiunse la seconda posizione della Billboard 200, vendendo {{formatnum:98000}} copie nella prima settimana<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=477820&aid=785760|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Underoath - Define the Great Line|data=2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=5 dicembre 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20081205135658/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=477820&aid=785760}}</ref>. Nel [[2008]] il [[Singolo discografico|singolo]] degli [[All That Remains]] ''[[Two Weeks (All That Remains)|Two Weeks]]'' raggiunse la posizione numero 9 nella classifica statunitense [[Mainstream Rock Tracks]]<ref>{{cita web |url=http://www.allmusic.com/album/r1422035|lingua=en|editore=Allmusic.com|titolo=Overcome - Charts & Awards|accesso=30 maggio 2010}}</ref>. In quello stesso anno il secondo album dei [[galles]]i [[Bullet for My Valentine]], ''[[Scream Aim Fire]]'', debuttò al numero 4 della Billboard 200, mentre il successivo ''[[Fever (Bullet for My Valentine)|Fever]]'' si piazzò al numero 3<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=690285&aid=1099359|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Bullet for My Valentine - Scream Aim Fire|data=2008|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=14 maggio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080514014653/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=690285&aid=1099359}}</ref>. Nel [[2009]] ottennero un rilevante successo anche i [[The Devil Wears Prada]], grazie al terzo album ''[[With Roots Above and Branches Below]]'' che scalò la Billboard 200 fino alla posizione numero 11<ref>{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/charts/chart_display.jsp?JSESSIONID=F1QtKQkGYBTV9GsLvVrQFLg8wTDX51yJd1SRDjJTShhkp7vQTvw4!1575007046&f=The+Billboard+200&pageNumber=Top+11-50&g=Albums#/album/the-devil-wears-prada/with-roots-above-and-branches-below/1249425|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=With Roots Above and Branches Below|accesso=30 maggio 2010|urlmorto=sì|dataarchivio=2 novembre 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121102223515/http://www.billboard.com/bbcom/charts/chart_display.jsp?JSESSIONID=F1QtKQkGYBTV9GsLvVrQFLg8wTDX51yJd1SRDjJTShhkp7vQTvw4!1575007046&f=The+Billboard+200&pageNumber=Top+11-50&g=Albums#/album/the-devil-wears-prada/with-roots-above-and-branches-below/1249425}}</ref>. In quello stesso periodo anche vari altri complessi, tra cui [[Trivium (gruppo musicale)|Trivium]], [[Hatebreed]], [[God Forbid]] e [[As I Lay Dying (gruppo musicale)|As I Lay Dying]] sono stati costantemente presenti nelle classifiche statunitensi<ref name="hateb1">{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?aid=787692&pid=246474|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Hatebreed - Supremacy|data=2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120135451/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?aid=787692&pid=246474}}</ref><ref name="hateb2">{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=246474&aid=518354|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Hatebreed - Perseverance|data=2002|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120135456/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=246474&aid=518354}}</ref><ref name="LOG">{{cita web|url=https://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=408918&aid=792155|lingua=en|sito=Billboard.com|titolo=Billboard.com - Discography - Lamb of God - Sacrament|data=2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=20 gennaio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080120135501/http://www.billboard.com/bbcom/discography/index.jsp?pid=408918&aid=792155}}</ref>. Da allora il successo del genere è cresciuto sempre di più, tanto che molti album hanno ricevuto il [[disco d'oro]] o di [[disco di platino|platino]]<ref>{{RIAA|As I Lay Dying|accesso = 24 giugno 2015}}</ref><ref>{{RIAA|Killswitch Engage|accesso = 24 giugno 2015}}</ref><ref>{{RIAA|Bullet for My Valentine|accesso = 24 giugno 2015}}</ref><ref>{{RIAA|Avenged Sevenfold|accesso = 24 giugno 2015}}</ref>.
== Caratteristiche ==
Il metalcore è generalmente caratterizzato da una struttura lineare che vede strofe aggressive e ritornelli più melodici, e soprattutto i cosiddetti [[breakdown (musica)|breakdown]], parte vitale del genere.<ref name="heavymetal.about.com"/> I testi variano da temi politici ad altri più personali e, mentre le parti vocali sono eseguite perlopiù in [[voce death|scream]] e [[Growl (musica)|growl]], è usata la voce melodica per il ritornello o il [[bridge (musica)|bridge]].<ref name="heavymetal.about.com"/> Esistono anche formazioni metalcore rese celebri dall'introduzione di strofe [[rap]] in alcune canzoni.<ref>[https://www.trapmetal.net/2023/12/07/falling-in-reverses-ronnie-radke-claims-to-be-the-first-trap-metal-vocalist/]</ref><ref>[https://www.sputnikmusic.com/bands/From-Ashes-To-New/57166/]</ref><ref>[https://www.sputnikmusic.com/bands/dangerkids/49029/]</ref><ref>[https://www.metallus.it/band/rise-of-the-northstar/]</ref>
== Ideologie ==
Emergendo in parte dalla scena hardcore ''[[youth crew]]'', molti gruppi metalcore hanno aderito allo stile di vita ''[[straight edge]]'', che prevede l'astensione da fumo, [[droga]], [[bevanda alcolica|alcool]] e sesso occasionale. Inoltre vari gruppi del metalcore più recente si dichiarano [[Cristianesimo|cristiani]]; fra questi ci sono [[Zao (gruppo musicale statunitense)|Zao]], [[As I Lay Dying (gruppo musicale)|As I Lay Dying]], [[Underoath]], [[Norma Jean (gruppo musicale)|Norma Jean]], [[The Devil Wears Prada]], [[August Burns Red]], [[For Today]] e [[Becoming the Archetype]]<ref>{{Cita web |url=http://www.crossrhythms.co.uk/articles/music/Blessing_the_Martyrs/8026/p1/|lingua=en|editore=Crossrhytms.com|titolo=Norma Jean: Blessing the Martyrs|accesso=31 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web| url=http://findarticles.com/p/articles/mi_qn4188/is_20050128/ai_n11504060|lingua=en|editore=Findarticles.com|titolo=Zao's music abrasive yet spiritual|accesso=31 maggio 2010}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.asilaydying.com/faqs.html|lingua=en|sito=AsILayDying.com|titolo=FAQ - As I Lay Dying|data=2008|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=2 giugno 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080602232514/http://www.asilaydying.com/faqs.html}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.europunk.net/interviews.php?id=174|lingua=en|sito=Europunk.net|titolo=Europunk.net - Interview With Underoath|data=17 luglio 2006|accesso=13 settembre 2020|urlmorto=sì|dataarchivio=23 febbraio 2008|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080223102522/http://www.europunk.net/interviews.php?id=174}}</ref>.
== Sottogeneri ==
=== Mathcore ===
{{vedi anche|Mathcore}}
Sottogenere più particolare, vario, e senza canoni fissi.
=== Deathcore ===
{{vedi anche|Deathcore}}
Genere di metalcore influenzato dal [[death metal]].
=== Melodic metalcore ===
{{vedi anche|Melodic metalcore}}
Genere di metalcore influenzato dal [[melodic death metal]].
=== Electronicore ===
{{vedi anche|Electronicore}}
Sottogenere nato tra la fine degli [[anni 2000]] e gli [[anni 2010]] dalla tendenza di alcuni gruppi a fondere elementi del genere con altri di [[Electronic Dance Music|EDM]], principalmente [[trance (musica)|trance]] e [[drum and bass]].
=== Progressive metalcore ===
Frutto della commistione degli elementi tipici del metalcore con quelli del [[progressive metal]],<ref name=circlepit>{{cita web|lingua=en|url=https://www.thecirclepit.com/2013/03/exploring-the-world-australias-rising-metal-scene|sito=The Circle Pit|titolo=Explorinf the World - Australia's Rising Metal Scene|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref name=metalstorm>{{cita web|lingua=en|url=https://metalstorm.net/pub/article.php?article_id=1259&page=&message_id=|sito=Metal Storm|titolo=The History Of Progressive Metal|accesso=15 maggio 2023}}</ref> è caratterizzato da un'elevata tecnica nei riff, da cambi di tempo ed effetti sonori [[musica d'ambiente|ambient]], mentre i breakdown sono spesso influenzati dal [[djent]].<ref name=circlepit/><ref name=metalstorm/><ref>{{cita web|lingua=en|url=http://www.ghostcultmag.com/album-review-novelists-souvenirs-arising-empires/|sito=Ghost Cult|titolo=Novelists – Souvenirs|accesso=15 maggio 2023}}</ref><ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.rocksins.com/2016/04/momentary-inside-ep-27298-27298/|sito=Rock Sins|titolo=Momentary – The Inside EP|accesso=15 maggio 2023}}</ref>
=== Post-metalcore ===
Sviluppatosi parallelamente al progressive metalcore, unisce il metalcore a sonorità [[post-rock]] e [[post-metal]] e occasionalmente [[sludge metal]], con un'enfasi particolare sui suoni atmosferici e ambientali, riprodotti con tastiere e sintetizzatori.<ref name=postmetalcore>{{cita web|lingua=en|url=https://www.sputnikmusic.com/blog/2020/11/18/post-metalcore-the-little-genre-that-could-part-i/|sito=[[Sputnikmusic]]|titolo=Post-Metalcore:
The Little Engine That Could|data=18 novembre 2020|accesso=12 giugno 2023}}</ref> Uno dei primi album di successo rappresentativo del genere, rimasto per lo più underground nel corso degli [[anni 2000]], è stato ''[[Time Will Die and Love Will Bury It]]'' dei [[Rolo Tomassi]].<ref name=postmetalcore/> A seguire hanno ottenuto notevole successo commerciale e di critica i britannici [[Architects]]<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://exclaim.ca/music/article/architects_for_those_that_wish_to_exist_album_review|sito=[[Exclaim!]]|titolo=Architects Tone Down Their Heaviness on Nuanced 'For Those That Wish to Exist'|data=24 febbraio 2021|accesso=12 giugno 2023}}</ref> e successivamente i canadesi [[Spiritbox]]<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://www.loudersound.com/features/im-not-scared-of-expectations-how-spiritbox-became-metals-brightest-new-hope|titolo = "I'm not scared of expectations": how Spiritbox became metal's brightest new hope|autore = Dannii Leivers|sito = Louder|data = 19 ottobre 2021|accesso = 24 aprile 2023}}</ref>. Gli Architects, in particolare, sono considerati gli «alfieri» del sottogenere.<ref>{{Cita web|lingua = en|url = https://exclaim.ca/music/article/architects_for_those_that_wish_to_exist_album_review|titolo = Architects Tone Down Their Heaviness on Nuanced 'For Those That Wish to Exist'|autore = Max Heilman|sito = [[Exclaim!]]|data = 24 febbraio 2021|accesso = 12 giugno 2023}}</ref>
== Note ==
<references />
==
* {{cita libro||titolo=La storia di Hard Rock & Heavy Metal|editore=[[Hoepli (casa editrice)|Hoepli]]|autore=Daniele Follero|autore2=Luca Masperone|anno=2021|lingua=|isbn=9788836004096}}
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt=metalcore}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{generi musicali metal}}
{{Portale|Heavy metal|Punk}}
[[
|