Pangea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m robot Aggiungo: gd:Pangaea |
Nessun oggetto della modifica |
||
(248 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Nota disambigua}}
[[Immagine:Pangaea_italiano.png|right|350px|thumb|Mappa della Pangea]]▼
{{F|geologia|Settembre 2017|Fonti assenti}}
▲[[
In [[paleogeografia]], la '''Pangea'''<ref>{{Treccani|pangea|Pangea|accesso=12 gennaio 2018}}</ref> (<small>[[Alfabeto fonetico internazionale|AFI]]</small>: {{IPA|/panˈʤɛa/|it}}<ref>{{DOP|id=1064043}}</ref>; dal [[lingua greca antica|greco antico]]
== Nomenclatura ==
Il supercontinente di Pangea si sarebbe spezzato circa 180 milioni di anni fa, a causa del processo della [[tettonica a zolle]], dando luogo ad altri due supercontinenti: [[Laurasia]] (supercontinente del nord) e [[Gondwana]] (supercontinente del sud). Dall'ulteriore frammentazione di Laurasia e Gondwana deriverebbero gli attuali continenti. ▼
Il nome ''Pangea'' fu attribuito nel [[1915]] da [[Alfred Wegener]], in seguito alla formulazione della teoria della [[deriva dei continenti]]. Il vasto [[oceano]] (o "superoceano") che circondava il supercontinente viene chiamato [[Panthalassa]] ("tutto il mare"), mentre l'ampia [[insenatura]] che separava parzialmente la parte settentrionale da quella meridionale prende il nome di [[Tetide|Oceano Tetide]].
== Storia ==
▲
Fu all'inizio del [[XX secolo]] che il fisico tedesco [[Alfred Wegener]] fu attirato da una strana coincidenza: la forma della costa occidentale del continente africano e quella della costa orientale del continente sudamericano combaciavano perfettamente.
Wegener, a conferma della sua teoria, portò altre prove, quali la natura geologicamente simile delle rocce dei continenti che idealmente si incastravano e alcuni ritrovamenti fossili del rettile [[Mesosaurus]] e della felce [[Glossopteris]], distribuiti in fasce che abbracciavano i due continenti e che facevano ipotizzare che in passato fossero uniti in un solo continente. Nonostante queste prove la sua teoria fu ritenuta bizzarra e non venne accettata.
In effetti Wegener, con i mezzi e le conoscenze a disposizione nel secolo scorso, non poteva spiegare come e perché da quest'unica Pangea si fossero poi distaccati i vari continenti e da che cosa potesse nascere la forza responsabile dei loro spostamenti successivi. Oggi si sa che la causa è associata ai moti convettivi interni del pianeta, dovuti alla differenza di temperatura tra l'interno e l'esterno della terra, tema ampiamente trattato nella teoria della Tettonica delle placche.
La teoria sulla Pangea è oggi largamente accettata, e viene detta teoria della [[deriva dei continenti]]. I geologi ipotizzano anzi che la Pangea sia stata preceduta da diversi altri supercontinenti, tra cui la [[Pannotia]], la [[Rodinia]] e la [[Vaalbara]]. Difatti tale ipotesi è suffragata dalla realistica possibilità che il magma abbia cominciato a solidificarsi non a partire da un singolo punto, ma da due punti, i due punti più freddi del pianeta, come è oggi per i due poli. E quindi due supercontinenti, che col progressivo raffreddamento e solidificazione del magma si sarebbero espansi ciascuno in direzione dell'[[equatore]], fino ad unirsi/scontrarsi formando la Pangea.
==Note==
<references/>
== Voci correlate ==
* [[Pantalassa]]
* [[Continente]]
* [[Geografia]]
* [[Geologia]]
* [[Laurasia]]
* [[Gondwana]]
* [[Deriva dei continenti]]
* [[Ponte continentale]]
* [[Tettonica
== Altri progetti ==
{{interprogetto|wikt|preposizione=sulla}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{continenti della Terra}} ▼
[[Categoria:Scienze della terra]]▼
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|geografia|geologia|scienze della Terra|Paleontologia}}
[[
[[
[[Categoria:Paleontologia]]
|