James Spithill: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Ranma25783 (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App full source
 
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Sportivo
|Nome = James Spithill
|Immagine =
|NomeCompleto= James Spithill
|Didascalia =
|Immagine = James Spithill 4.JPG
|Sesso = M
|CodiceNazione = {{AUS}}
|Disciplina = Velavela
|Squadra = {{Vela Luna Rossa}}
|Squadre=
|Squadre = {{Carriera sportivo
|Aggiornato= 28 maggio 2007
|sport = vela |pos = G
|1998-2000|{{Bandiera|AUS}} [[Young Australia]]|
|2001-2003|{{Bandiera|USA}} [[OneWorld]]|
|2004-2007|Luna Rossa|
|2008-2017|{{Bandiera|USA}} [[BMW Oracle Racing|Oracle Team USA]]|
|2018-|Luna Rossa|
}}
|Palmares = {{Palmarès
|trofeo 1 = [[America's Cup]]
|vittorie 1 = 2
|trofeo 2 = [[Prada Cup]]
|vittorie 2= 1
|cat = AUS
}}
|Aggiornato = 2816 maggiogennaio 20072024
}}
{{Bio
Riga 15 ⟶ 31:
|GiornoMeseNascita = 28 giugno
|AnnoNascita = 1979
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte =
|Epoca = 1900
|Epoca2 = 2000
|Attività = velista
|Nazionalità = australiano
}} Nel corso della sua carriera, ha vinto due [[America's Cup]] (2010 e 2013) con [[BMW Oracle Racing]] e una [[Prada Cup]] (2021) con [[Luna Rossa (imbarcazione)|Luna Rossa]]. È considerato uno dei maggiori esperti di [[Match race|match-race]] a livello internazionale.
}}
 
== Biografia ==
Talento precoce, dopo aver vinto alcuni titoli juniores di match race, nel [[1998]] arriva terzo alla [[Regata Sydney-Hobart|Sydney-Hobart]] e vince in seguito la Kenwood Cup. Da qui comincia una lunga serie di successi: la Pedrini Cento Cup ([[2000]] e [[2003]]), il BluRimini Match Race ([[2001]] e [[2004]]), il Trofeo Trombini ([[2002]], [[2004]] e [[2007]], portandoselo definitivamente a casa essendo stato il primo ad aggiudicarsi per tre volte il Challenge) e la prestigiosa NationsNation's Cup ([[2003]] e [[2004]]), arrivando anche secondo nel [[2003]] al mondiale di match race.
 
James Spithill ha preso parte a treotto edizioni di [[America's Cup]]: nel [[2000]] con [[Young Australia]], diventando il più giovane timoniere della storia dell'[[America's Cup]], nel [[2003]] con [[OneWorld]] e nel [[2007]] con il team [[Luna Rossa Challenge]] di cui è diventato il timoniere titolare (sostituendo [[Francesco de Angelis (velista)|Francesco De Angelis]], che è rimasto comunque nell'equipaggio con il ruolo di skipper) e con la quale ha raggiunto la finale della [[Louis Vuitton Cup]] [[2007]], persa però contro [[Team New Zealand]] con un secco 5 a 0. Dopo l'abbandono, poi rientrato, del team italiano dalla manifestazione, è stato ingaggiato come secondo timoniere di [[BMW Oracle Racing|BMW Oracle]], alle spalle dell'olimpionico [[Russell Coutts]].
 
Nel 2010 partecipa da timoniere alla sua 4°ª [[America's Cup 2010|America's Cup]], vincendola con la sua [[BMW Oracle Racing|Bmw Oracle Racing]].
Spithill è attualmente decimo nella classifica [[Federazione Internazionale della Vela|ISAF]]<ref>[http://www.sailing.org/bio.asp?ID=AUSJS5 James Spithill - International Sailing Federation]</ref> World Match Race.
 
Nel 2013 ha vinto la [[America's Cup 2013|America's Cup]] al timone di BMW Oracle, compiendo la più grande rimonta della storia della Coppa, passando da 8-1 a 8-9 nelle finali di San Francisco contro team New Zealand.<ref>{{Cita web|url=https://sport.sky.it/altri-sport/2013/09/25/la_fotostoria_della_americas_cup_finale_emirates_team_new_zealand_oracle#16|titolo=America's Cup 2013, la storia di una rimonta incredibile|sito=sport.sky.it}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.gazzetta.it/vela/07-03-2016/vela-oracle-ha-vinto-coppa-america-2013-barando-140924515424.shtml|titolo=Vela, "Oracle ha vinto la Coppa America del 2013 barando"|sito=www.gazzetta.it}}</ref>
Nel 2010 partecipa da timoniere alla sua 4° America's Cup, vincendola con la sua Bmw Oracle Racing.
 
Nel 2017 ha perso la [[America's Cup 2017|America's Cup]] con un secco 7-1 da parte del team New Zealand.
 
Tre anni dopo, torna in [[Luna Rossa Challenge|Luna Rossa]] come timoniere (ruolo condiviso con [[Francesco Bruni (velista)|Francesco Bruni]]), vincendo nel febbraio 2021 la [[Prada Cup 2021|Prada Cup]] (battendo per 7-1 i britannici di Ineos Team UK Britannia)<ref>{{Cita web|url=https://www.repubblica.it/sport/vela/2021/02/21/news/prada_cup_luna_rossa_domina_la_prima_regata_della_notte_adesso_il_trofeo_e_a_un_passo-288516339/|titolo=Coppa America, Luna Rossa trionfa in Prada Cup. Dominata Ineos, adesso sfiderà New Zealand|sito=www.repubblica.it}}</ref>, acquisendo così il diritto a sfidare per la Coppa America i detentori di New Zealand, che vinceranno poi 7-3.
 
Spithill è attualmente decimo nella classifica [[Federazione Internazionale della Vela|ISAF]] World Match Race<ref>[http://www.sailing.org/bio.asp?ID=AUSJS5 James Spithill - International Sailing Federation]</ref> World Match Race.
 
== Palmarès ==
*2010: [[America's Cup 2010|America's Cup]]
*2013: [[America's Cup 2013|America's Cup]]
*2021: [[Prada Cup 2021|Prada Cup]]
 
== Pubblicazioni ==
* Jimmy Spithill con Rob Mundle, ''50 Nodi. Inseguendo la Coppa America'', [[TEA (editore)|TEA]], 2019
 
==Note==
Riga 34 ⟶ 67:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:James Spithill}}
 
== Collegamenti esterni ==
* ''[https://www.sailing.org/sailor/james-spithill?ref=AUSJS5#Results James Spithill]'', su World Sailing
* ''[https://sailgp.com/teams/usa/jimmy-spithill/ James Spithill]'', su SailGP
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|vela}}