Alenia Aermacchi M-346 Master: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
| Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile | |||
| (303 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
| Riga 1: {{ |Aeromobile = aereo_militare |Nome |Immagine = Alenia Aermacchi T-346A Master MM55155 61-04 formazione legend (22064642876).jpg |Didascalia = Un Aermacchi M-346A numero 61-04 immatricolato ''MM55155'' dell'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] in volo durante il 55º Anniversario delle [[Frecce Tricolori]]. <!--    Descrizione     -->|Tipo = [[aereo da addestramento|addestratore avanzato]]<br>[[Cacciabombardiere leggero]] |Equipaggio = 1 [[aviatore|pilota]] <br /> 1 istruttore |Progettista =  |Costruttore = {{Bandiera|ITA}} [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] |Data_ordine =  |Data_accettazione =  |Data_primo_volo = 15 luglio [[2004]] |Data_entrata_in_servizio =  |Data_ritiro_dal_servizio =  |Utilizzatore_principale |Altri_utilizzatori |Esemplari = 85 (123 ordinati, 30 novembre 2022)<ref name="M-346: raggiunte le 100.000 ore di volo e terminate le consegne alla Polonia"/> |Costo_unitario |Altre_varianti =  |Lunghezza = 11,49 [[metro|m]] (37 [[piede (unità di misura)|ft]] 7 [[pollice (unità di misura)|in]]) |Apertura_alare = 9,72 m (31 ft 9 in) |Larghezza =  |Diametro_fusoliera =  |Freccia_alare =  | |Superficie_alare = 23,52 [[metro quadrato|m²]] (253.2 [[piede quadro|ft²]]) |Carico_alare =  |Efficienza =  |Allungamento_alare =  |Peso_a_vuoto =  |Peso_carico =  |Peso_max_al_decollo = 10 200 [[Chilogrammo|kg]] (22 487 [[libbra|lbs]]) |Passeggeri =  |Capacità =  | |Motore = 2 [[turboventole]] [[Honeywell]] [[Honeywell F124|F124-GA-200]] |Potenza =  |Spinta = 27,8 [[Newton (unità di misura)|kN]] (6 250 [[libbra|lbs]]) ciascuno <!--    Prestazioni     -->|Velocità_max = 1 090 [[chilometro orario|km/h]] [[Velocità reale|TAS]] a bassa quota |VNE = 1 060 [[chilometro orario|km/h]] [[Velocità equivalente|EAS]] (1,2 [[Numero di Mach|Mach]]) |Velocità_crociera =  |Velocità_salita = 112 [[m/s]]<br/>(22 000 ft/min) |Decollo =  |Atterraggio =  |Autonomia = 1 980 [[chilometro|km]] (1 070 [[Miglio nautico|nm]]) |Raggio_azione =  |Tangenza = 13 715 m (45 000 ft)<ref name="Brochure M-346, sito web Leonardo 14 aprile 2021">{{cita web|url=https://www.leonardocompany.com/documents/20142/3150746/Aermacchi+M-346_brochure_ENG_new.pdf?t=1602499684962|titolo=Brochure M-346, sito web Leonardo|accesso=14 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414160950/https://www.leonardocompany.com/documents/20142/3150746/Aermacchi+M-346_brochure_ENG_new.pdf?t=1602499684962|urlmorto=no}}</ref> <!--     Armamento      -->|Mitragliatrici = '''M-346 FA'''<ref>{{cita web|url=http://www.difesaonline.it/mondo-militare/mezzi/m-346-fa-piccolo-temibile-capolavoro-nazionale|titolo=M-346 FA: PICCOLO TEMIBILE CAPOLAVORO NAZIONALE|data=31 gennaio 2019}}</ref><br />gun-pod da 20 mm<br />gun pod da 12,7 mm |Cannoni =  |Bombe = '''M-346 FA'''<br />[[Mk 82]]<br />[[LGB Lizard 2]]<br />[[Paveway|Paveway II]] |Missili = '''M-346 FA'''<br />[[AIM-9 Sidewinder]]<br />[[IRIS-T]]<br />[[Brimstone (missile)|Brimstone]]<br />[[Marte Mk2|Marte Mk2 ER]] |Piloni = 4 sub-alari<br/>1 sotto la fusoliera<br/>'''M-346 FA'''<br />4 sub-alari<br />1 sotto la fusoliera<br />2 alle estremità alari <!--Impieghi sperimentali e di ricerca            -->|Impieghi_sperimentali = <!--  Record e primati  --> |Record =  |Altro_campo =  |Altro =  |Note =  |Ref = i dati sono tratti da:<br/>''Alenia Aermacchi''<ref name="Alenia Aermacchi M-346 page">{{cita testo|url=http://www.aleniaaermacchi.it/it-IT/Products%5CPagine/M-346.aspx|titolo=M-346|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714124029/http://www.aleniaaermacchi.it/it-IT/Products%5CPagine/M-346.aspx }}. Sito Alenia Aermacchi.</ref> Brochure Leonardo<ref name="Brochure M-346, sito web Leonardo 14 aprile 2021" /> |Tavole_prospettiche = Aermacchi MB-346 three-view silhouette.png |V_stallo = 176 [[chilometro orario|km/h]] [[Velocità calibrata|CAS]] }} [[File:Aeronautica Militare (61-02) Alenia Aermacchi  [[File:Leonardo Alenia Aermacchi M-346 [[File:Leonardo, T-100 (35679823595).jpg|thumb|Simulacro di T-100 destinato al programma T-X, esposto durante il [[Farnborough Airshow]] 2016]] L{{'}}'''[[Alenia Aermacchi]] M-346 Master''' è un [[aereo da addestramento]] militare [[Regime transonico|transonico]]. È basato su sviluppi successivi  Il 12 settembre 2024 viene presentato presso l’[[Aeroporto di Treviso-Istrana]] come nuovo velivolo della Pattuglia Acrobatica Nazionale, le [[Frecce Tricolori]]<ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2024/09/lm-346-di-leonardo-sara-il-futuro-velivolo-delle-frecce-tricolori/2031987/|titolo=L’M-346 di Leonardo fabbricato a Venegono sarà il futuro velivolo delle Frecce Tricolori|autore=Michele Mancino|sito=VareseNews|data=12 settembre 2024|lingua=it|accesso=13 settembre 2024}}</ref>. == Storia == === Sviluppo === Nel [[1993]], l'Aermacchi firmò un accordo per collaborare con la Yakovlev sul nuovo aereo d'addestramento, che quel costruttore stava sviluppando per l'[[Voenno-vozdušnye sily Rossijskoj Federacii| All'epoca l'aereo veniva commercializzato come '''Yak/AEM-130''', ma nel [[1999]] differenze nelle priorità stabilite dai piani industriali dei due costruttori portarono alla fine della [[partnership]] e ogni industria proseguì lo sviluppo in modo indipendente: l'Aermacchi con il suo '''M-346''' e la [[A. S. Yakovlev Design Bureau|Yakovlev]] con lo [[Yakovlev Yak-130|'''Yak-130''']]. L'azienda italiana rimase titolare dei diritti di commercializzazione del velivolo per tutto il mondo, tranne la Russia e le altre nazioni della [[Comunità degli Stati Indipendenti]]. La Yakovlev ha portato avanti lo sviluppo della sua versione in collaborazione con la [[Aviastroitelny zavod Sokol|Sokol Aircraft-Building Plant]]. L'M-346 è un velivolo largamente modificato rispetto all'aereo che la ''joint venture'' stava producendo e adotta sistemi ed equipaggiamenti esclusivamente di produzione occidentale. Il primo prototipo fu presentato il 7 giugno [[2003]] ed effettuò il primo volo il 15 luglio [[2004]]. Riga 85 ⟶ 78: Nel gennaio [[2005]], il ministro della difesa [[Grecia|greco]] ha firmato un [[memorandum d'intesa]] (''Memorandum of Understanding - MOU'') per diventare un partner del programma e nel [[2006]] l'Aermacchi ha firmato un accordo di cooperazione industriale con la [[Hellenic Aerospace Industry]]. Nel luglio [[2007]], l'M-346 si è portato in volo negli [[Emirati Arabi Uniti]] per una campagna di prove in condizioni di alta temperatura e per una valutazione operativa da parte della [[United Arab Emirates Air Force]]. La trattativa per la fornitura di 48 aeromobili alla forza aerea emiratina si interruppe nel [[2011]].<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/uae-stops-talks-with-alenia-aermacchi-on-m-346-contract/98540.article|titolo=UAE stops talks with Alenia Aermacchi on M-346 contract|autore=Siva Govindasamy|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415125147/https://www.flightglobal.com/uae-stops-talks-with-alenia-aermacchi-on-m-346-contract/98540.article|urlmorto=no}}</ref> Nel marzo [[2008]] è stata la volta della [[cile]]na [[ENAER]], in occasione del salone aeronautico FIDAE di [[Santiago del Cile]], di firmare un memorandum d'intesa con  Il 10 aprile 2008 è stato presentato un ulteriore prototipo nella configurazione finale per la produzione, definita "''Industrial Baseline Configuration''", caratterizzata da un nuovo [[carrello d'atterraggio]], un nuovo [[aerofreno]] e un numero maggiore di parti realizzate in [[materiale composito]].<ref>{{ Nel maggio successivo la [[Boeing]] ha firmato a sua volta un memorandum per una cooperazione nel marketing, vendite, addestramento e supporto dei due addestratori Aermacchi: l'M-346 e l'[[Aermacchi M-311|M-311]].<ref>{{ L'8 luglio il primo esemplare di pre-serie effettua il primo volo<ref>{{ ==== La scelta dal nome ==== Il 20 ottobre 2008 Alenia Aermacchi aveva indetto  È da notare che il nome "Master", il quale secondo il regolamento doveva essere inedito nel mondo dell'aeronautica, è stato in realtà precedentemente utilizzato dall'addestratore britannico con motore  == Personalizzazioni per le forze armate == === T-346A per l'Aeronautica Militare italiana === Sin dal giugno [[2007]], nel corso del [[Governo Prodi II|secondo governo Prodi]], l'allora [[Sottosegretario di Stato|Sottosegretario]] alla [[Ministero della difesa|Difesa]] [[Giovanni Lorenzo Forcieri]], diede conto dell'intenzione di acquistare 14 esemplari di M-346 per l'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]], completi del relativo supporto logistico. L'impegno di spesa venne preventivato in circa 400 milioni di [[euro]], che furono stanziati l'anno seguente dal governo successivo, con la [[Legge finanziaria (Italia)|legge finanziaria]] del 2008, in conto al [[Ministero dello sviluppo economico]].<ref>{{Cita web|url=http://www.abcmoney.co.uk/news/28200778245.htm|titolo=Finmeccanica to win govt order for 14 trainer aircraft|accesso=21 gen 2009|lingua=en|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927203234/http://www.abcmoney.co.uk/news/28200778245.htm}}</ref> Nel 2009 l'allora Direzione Generale degli Armamenti Aeronautici, ora Direzione degli Armamenti Aronautici e per l'Aeronavigabiltà (DAAA), ha reso noto che l'aereo è stato classificato come T-346 ed ha annunciato l'acquisto da parte dell'Aeronautica Militare di sei aerei, con un'opzione per ulteriori nove, e che il contratto relativo al supporto logistico è in via di definizione.  In seguito, l'Aeronautica Militare ha confermato l'intenzione di acquisire un primo lotto di quindici Master, secondo un piano di consegne che non prevede una produzione intensiva, da impiegare come addestratori avanzati.<ref>{{cita testo|url=http://www.abcmoney.co.uk/news/28200778245.htm|titolo=Finmeccanica to win govt order for 14 trainer aircraft - junior minister UPDATE|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20070927203234/http://www.abcmoney.co.uk/news/28200778245.htm }}</ref> Il 18 giugno [[2009]] Alenia Aermacchi ha annunciato di aver ricevuto l'ordine per i primi sei velivoli, con una opzione per altri nove.<ref>{{Cita web | url = http://www.abcmoney.co.uk/news/28200778245.htm | titolo = Finmeccanica to win govt order for 14 trainer aircraft - junior minister UPDATE | accesso = 5 set 2009 | lingua = en | urlmorto = sì | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20070927203234/http://www.abcmoney.co.uk/news/28200778245.htm }}</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.finmeccanica.com/EN/Common/files/Holding/Corporate/Sala_stampa/Comunicati_stampa/Anno_2009/Com_M346_18_06_09_ING.pdf|titolo=Alenia Aermacchi (Finmeccanica) and Italian Ministry Of Defence sign agreement to supply six M-346s|accesso=5 set 2009|formato=PDF|lingua=en|editore=finmeccanica.com|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110711003351/http://www.finmeccanica.com/EN/Common/files/Holding/Corporate/Sala_stampa/Comunicati_stampa/Anno_2009/Com_M346_18_06_09_ING.pdf}}</ref> Il 21 dicembre [[2010]], a [[Venegono Superiore|Venegono]], sono stati presentati i primi due esemplari dei sei ordinati, designati dall'Aeronautica Militare come ''T-346A''.<ref>{{Cita web|url=http://www.dedalonews.it/it/mobile.php?p=24540&more=1|titolo=Aermacchi svela i primi M-346 per l’Italia e il nuovo vertice|data=21 dicembre 2010|accesso=10 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20130413063711/http://www.dedalonews.it/it/mobile.php?p=24540&more=1}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.varesenotizie.it/index.php?option=com_content&view=article&id=63625:alenia-aermacchi-roll-out-di-2-velivoli-t-346a&catid=7:provincia&Itemid=274|titolo=Alenia Aermacchi: roll-out di 2 velivoli T-346A|pubblicazione=Varese Notizie|giorno=21|mese=dicembre|anno=2010|p=|accesso=22 novembre 2010|cid=|urlmorto=sì}}</ref> Il 7 agosto 2014 i primi due piloti del 61º Stormo hanno concluso con successo il corso di formazione per volare sul T-346.<ref>Fonte: sito ufficiale Aeronautica Militare {{Cita web |url=http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20140811_Primipiloti61stormoabilitati346.aspx |titolo=Copia archiviata |accesso=18 agosto 2014 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304054027/http://www.aeronautica.difesa.it/News/Pagine/20140811_Primipiloti61stormoabilitati346.aspx |urlmorto=sì }}</ref> Il 22 marzo 2016 viene annunciato il contratto di nove esemplari oltre ai nove già ordinati in precedenza. Le consegne dei nuovi velivoli inizieranno a partire dal 2016 per essere completate entro il 2018.<ref name="ordAMI">{{Cita web|url=http://finanza.lastampa.it/Notizie/0,789682/Finmeccanica_contratto_da_oltre_300_milioni_di.aspx|titolo=Finmeccanica: contratto da oltre 300 milioni di euro con Ministero Difesa italiano per nove Aermacchi M-346|data=22 marzo 2016}}</ref> Il 27 febbraio 2018 è stato consegnato il diciottesimo M-346 all'Aeronautica Militare <ref>[https://www.leonardo.com/it/press-release-detail/-/detail/leonardo-delivers-the-eighteenth-m-346-to-the-italian-air-force Consegnato il diciottesimo M-346 all'Aeronautica Militare]</ref> ==== Pattuglia Acrobatica Nazionale ==== Il 12 settembre 2024 [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] ed il governo italiano annunciano l'M-346 Master come erede del [[Aermacchi MB-339|MB-339A PAN]] delle [[Frecce Tricolori]], contemporaneamente alla presentazione della nuova livrea ed all'acquisto di 20 velivoli destinati a equipaggiare il reparto.<ref name="leonardo.com">[https://www.leonardo.com/it/focus-detail/-/detail/m-346-nuovo-velivolo-frecce-tricolori (fonte primaria) Leonardo.com M-346 il nuovo velivolo delle frecce tricolori]</ref><ref name="leonardo.com"/><ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/09/lm-346-di-leonardo-sara-il-futuro-velivolo-delle-frecce-tricolori/ (fonte terza) M346 il futuro velivolo delle frecce tricolori]</ref><ref name="italiandefencetechnologies.com">{{en}}[https://www.italiandefencetechnologies.com/italy-purchases-20-leonardo-t-346s-for-the-frecce-tricolori-and-the-61st-wing/ 20 nuovi M-346 per le frecce tricolori]</ref><ref name="italiandefencetechnologies.com"/><ref>{{Cita web|url=https://www.varesenews.it/2024/09/lm-346-di-leonardo-sara-il-futuro-velivolo-delle-frecce-tricolori/2031987/|titolo=L’M-346 di Leonardo fabbricato a Venegono sarà il futuro velivolo delle Frecce Tricolori|autore=Michele Mancino|sito=VareseNews|data=12 settembre 2024|lingua=it|accesso=19 settembre 2024}}</ref><ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/09/lm-346-di-leonardo-sara-il-futuro-velivolo-delle-frecce-tricolori/ (fonte terza) M346  il futuro velivolo delle frecce tricolori]</ref> === Aviazione israeliana === Il 16 febbraio [[2012]] il Ministero della Difesa [[Israele|israeliano]] ha annunciato di aver selezionato gli M-346 Master per sostituire i 30 [[Douglas A-4 Skyhawk|TA-4 Skyhawk]] ancora in dotazione come [[Aereo da addestramento|aerei addestratori]] nell'[[Heyl Ha'Avir]]. Anche in questo caso l'M-346 ha avuto la meglio nei confronti del "rivale" [[Corea del Sud|sudcoreano]] [[KAI T-50 Golden Eagle]], che era stato valutato da Israele nella gara per l'acquisizione del nuovo addestratore avanzato.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Gregory Alegi|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/02/2012/israele-sceglie-italia-m-346-per-addestrare-i-piloti/|titolo=Israele sceglie Italia: M-346 per addestrare i piloti|pubblicazione=Dedalo News|giorno=16|mese=febbraio|anno=2012|p=|accesso=17 febbraio 2012|cid=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120220020231/http://www.dedalonews.it/it/index.php/02/2012/israele-sceglie-italia-m-346-per-addestrare-i-piloti}}</ref> Il 19 luglio [[2012]] [[Finmeccanica]] ha sottoscritto i contratti, per un ammontare di 932 milioni di [[dollari]], per la fornitura da parte di [[Alenia Aermacchi]] di trenta addestratori M-346. L'accordo ha un valore complessivo - che include velivoli, motori, manutenzione, logistica, simulatori e addestramento - di 932 milioni di dollari. In pratica si è trattato di un grosso accordo di scambio, poiché l'Italia ha acquistato due aerei da allerta radar [[Israel Aerospace Industries|IAI]] [[EL/W-2085|Gulfstream G550CAEW]] e un satellite militare ottico [[OPTSAT-3000]].<ref>{{Cita web|url=https://www.israeldefense.co.il/en/node/32733|titolo=IMOD, IAI Deliver Second CAEW G550 to Italy|sito=Israel Defense|data=21 gennaio 2018|lingua=en|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415125146/https://www.israeldefense.co.il/en/node/32733|urlmorto=no}}</ref> Il 20 marzo [[2014]] è avvenuto il [[roll out]] del primo esemplare. Le consegne sono iniziate nell'estate 2014<ref>{{Cita news|url=http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201403201915-eco-rt10214-alenia_roll_out_primo_addestratore_m346_per_israele|titolo=Alenia: roll-out primo addestratore M346 per Israele|pubblicazione=AGI.it|data=20 marzo 2014|accesso=20 aprile 2014|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140420084001/http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/201403201915-eco-rt10214-alenia_roll_out_primo_addestratore_m346_per_israele}}</ref> e tutti i velivoli sono stati consegnati entro giugno 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.leonardocompany.com/en/press-release-detail/-/detail/israel-30-m346-israele|titolo=Brig. Gen. Shmuel Tzuker of the Israeli Ministry of Defence visits Venegono for the delivery of the last of 30 Israeli M-346 aircraft|lingua=en|accesso=14 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414160941/https://www.leonardocompany.com/en/press-release-detail/-/detail/israel-30-m346-israele|urlmorto=no}}</ref> === Forze aeree polacche === La [[Polonia]] ha selezionato il velivolo come suo nuovo jet d'addestramento avanzato.<ref>{{cita testo|url=http://www.analisidifesa.it/2013/12/la-polonia-sceglie-laddestratore-m-346-master/|titolo=analisidifesa.it}}</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=/article-xml/awx_12_23_2013_p0-650260.xml|titolo=aviationweek.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131225121759/http://www.aviationweek.com/Article.aspx?id=%2Farticle-xml%2Fawx_12_23_2013_p0-650260.xml }}</ref> La firma del contratto, per  La consegna dei primi due esemplari di M-346 Master, ribattezzati Bielik<ref>Aquila di mare</ref>, è avvenuta nel novembre [[2016]], tuttavia sono stati evidenziati dei problemi software per la simulazione dell'utilizzo delle armi in dotazione agli [[F-16]] polacchi che ha costretto le autorità polacche a rifiutare i velivoli, sospendendone la consegna, in attesa delle necessarie modifiche software da parte del produttore [[Leonardo (azienda)|Leonardo]].<ref>{{cita news | autore = Maciej Kucharczyk | url = http://www.tvn24.pl/wiadomosci-z-kraju,3/samoloty-m-346-master-dla-polskiego-wojska-kolejne-opoznienie,760558.html | titolo = Zapłaciliśmy ponad miliard, a samoloty ciągle się kurzą. Rewolucja musi poczekać | data = 28 luglio 2017 | accesso = 6 agosto 2017 | lingua = pl |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170806180457/http://www.tvn24.pl/wiadomosci-z-kraju,3/samoloty-m-346-master-dla-polskiego-wojska-kolejne-opoznienie,760558.html | urlmorto = no }}</ref> Una volta risolti i problemi al software, i voli degli M-346 della [[Siły Powietrzne]] sono ripresi nel febbraio del 2018; il 24 novembre dello stesso anno si è svolta a [[Dęblin]] la cerimonia ufficiale per il battesimo dei velivoli con il nome scelto localmente. Nelle previsioni gli M-346 saranno il fulcro del sistema addestrativo dell'aviazione polacca a partire dal 2021, anno in cui è previsto l’inizio della dismissione dei più anziani [[PZL TS-11 Iskra]].<ref>{{cita news |lingua =en |autore = |url =https://airforcesmonthly.keypublishing.com/2018/11/29/polish-air-force-m-346-officially-named-bielik/ |titolo =Polish Air Force M-346 officially named Bielik |pubblicazione =Air Forces Monthly |città =Stamford |editore =Key Publishing Ltd |data =29 novembre 2018 |accesso =30 novembre 2018 |cid = |urlarchivio =https://web.archive.org/web/20181201005109/https://airforcesmonthly.keypublishing.com/2018/11/29/polish-air-force-m-346-officially-named-bielik/ |urlmorto =no }}</ref> === Il M-346FGA per l'aviazione militare nigeriana === A marzo 2021 è emerso che la [[Nigerian Air Force]] potrebbe diventare presto un nuovo cliente dell’M-346 con ordini per un totale di 24 esemplari specifici per l'attacco al suolo (variante FA).<ref>{{Cita web|url=https://www.milanofinanza.it/news/leonardo-akros-sempre-piu-interesse-per-il-jet-m346-anche-dalla-nigeria-202103231051094493|titolo=Leonardo, Akros: sempre più interesse per il jet M346, anche dalla Nigeria - MilanoFinanza.it|autore=MF Milano Finanza|sito=MF Milano Finanza|data=23 marzo 2021|lingua=it|accesso=4 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210323102232/https://www.milanofinanza.it/news/leonardo-akros-sempre-piu-interesse-per-il-jet-m346-anche-dalla-nigeria-202103231051094493|urlmorto=no}}</ref> Le notizie relative a una avvenuta firma del contratto di fornitura sono state inizialmente smentite da Leonardo l'11 maggio 2021<ref>{{Cita web|url=https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/Leonardo-denies-nigerian-order/|titolo=Leonardo denies Nigerian M-346FA order - Air Warfare - Shephard Media|lingua=en|accesso=12 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210512134459/https://www.shephardmedia.com/news/air-warfare/Leonardo-denies-nigerian-order/|urlmorto=no}}</ref> per poi essere confermate nel 2024.<ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/10/i-vertici-dellaeronautica-nigeriana-in-italia-in-vista-della-consegna-dei-primi-m-346fa-di-leonardo/ Vertici nigeriani in Italia in vista della consegna dei primi M-346FA]</ref><ref>[https://www.rid.it/shownews/6877/m-346-fa-e-aw-109-per-la-nigeria-novita-sulle-consegne M-346 e AW-109 per la Nigeria]</ref><ref>[https://www.analisidifesa.it/2024/04/leonardo-consegnera-entro-il-2024-i-primi-m-346fa-alla-nigeria/ M-346FA consegnati alla Nigeria entro il 2024]</ref> === Il M-346 F per l'aviazione militare austriaca === Nel maggio 2025 arriva il contratto per la fornitura all'Austria di 12 esemplari di M-346 da combattimento (versione FA) denominati M-346 F Block 20), più ulteriori 12 opzionali. <ref name=346F>[https://www.rid.it/shownews/7306/m-346-f-per-l-rsquo-austria-arriva-il-contratto-12-velivoli-piu-altri-12-in-opzione 12 M-346 F all'Austria]</ref> == Altri sviluppi == === T-100 per la gara negli USA === Negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], l'[[Alenia Aermacchi]] ha partecipato al ''programma T-X'', il concorso indetto dall'[[U.S. Air Force]] per trovare il sostituto del [[Northrop T-38 Talon]] come addestratore avanzato. Per l'occasione l'azienda rinominò il velivolo ''Sistema Formativo Integrato T-100 (Leonardo DRS T-100 Integrated Training System)'' e annunciò che in caso di vittoria avrebbe spostato una parte della produzione dall'[[Italia]] agli [[Stati Uniti d'America|USA]]<ref>{{Cita web|url=http://www.flyorbitnews.com/2016/07/15/il-t-100-secondo-raytheon/|titolo=Il T-100 secondo Raytheon|cognome=Alessandro Iacopini|sito=Fly Orbit News|data=15 luglio 2016|accesso=21 luglio 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160730144728/http://www.flyorbitnews.com/2016/07/15/il-t-100-secondo-raytheon/|urlmorto=sì}}</ref>. Il programma prevedeva una fornitura di 350 aerei, con la prospettiva di ulteriori acquisti che avrebbero portato alla fornitura totale di oltre 1.000 velivoli<ref>{{Cita web|url=http://www.flightglobal.com/news/articles/us-air-force-industry-prepare-for-t-38-replacement-343393/|titolo=US Air Force, industry prepare for T-38 replacement|cognome=Stephen Trimble|data=22 giugno 2010|editore=Flightglobal.com|accesso=19 febbraio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120415005910/http://www.flightglobal.com/news/articles/us-air-force-industry-prepare-for-t-38-replacement-343393/|urlmorto=no}}</ref>. Nel gennaio 2013 Alenia Aermacchi firmò una lettera di intenti con la [[General Dynamics]] per l'ingresso della compagnia statunitense all'interno del programma<ref>{{Cita web |url=http://www.asdnews.com/news-47187/GD_and_Alenia_Aermacchi_Join_Forces_for_USAF_T-X_Trainer_Competition.htm?HASH=8dcecd09637ea88243df6a00b4665c5e |titolo=GD and Alenia Aermacchi Join Forces for USAF T-X Trainer Competition<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=2 ottobre 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131005012341/http://www.asdnews.com/news-47187/GD_and_Alenia_Aermacchi_Join_Forces_for_USAF_T-X_Trainer_Competition.htm?HASH=8dcecd09637ea88243df6a00b4665c5e |urlmorto=no }}</ref>. Tuttavia l'azienda americana si ritirò dal programma lasciando spazio nel 2016 alla [[Raytheon Company|Raytheon]]. Anche quest'ultima, agli inizi del 2017, si ritirò lasciando sola Alenia Aermacchi, nel frattempo confluita in [[Leonardo (azienda)|Leonardo]], che proseguì la partecipazione al programma tramite la controllata [[DRS Technologies]]. Il 27 settembre 2018 venne annunciato che il vincitore del concorso era il concorrente [[Boeing T-7 Red Hawk|Boeing T-7]], proposto dal team [[Boeing]] e [[Saab]]<ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2018/09/boeing-realizzera-con-saab-il-nuovo-addestratore-avanzato-dellusaf/|titolo=Boeing realizzerà con Saab il nuovo addestratore avanzato dell’Usaf|data=28 settembre 2018|sito=analisidifesa.it|editore=Intermedia|accesso=19 febbraio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180928173741/https://www.analisidifesa.it/2018/09/boeing-realizzera-con-saab-il-nuovo-addestratore-avanzato-dellusaf/|urlmorto=no}}</ref>. === Altri ordini === Nel 2009 l'Aeronautica Militare di Singapore ha firmato un contratto per la fornitura di dodici velivoli. A gennaio [[2021]] i ministri della difesa di [[Israele]] e [[Grecia]] hanno annunciato i piani per l’avvio di un accordo del valore complessivo di $1,68 miliardi che include la fornitura di dieci velivoli M-346 e l’implementazione e l’operatività di una scuola di volo per l’aeronautica greca a cura di [[Elbit Systems]], inclusi simulatori, addestramento e supporto logistico.<ref>{{Cita pubblicazione|data=|titolo=Israeli and Greek governments set to sign expansive defense deal|rivista=|lingua=en|accesso=14 aprile 2021|url=https://www.jpost.com/israel-news/israeli-and-greek-governments-set-to-sign-expansive-defense-deal-654318|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414160939/https://www.jpost.com/israel-news/israeli-and-greek-governments-set-to-sign-expansive-defense-deal-654318|urlmorto=no}}</ref> Il contratto è stato ufficializzato il 16 aprile 2021.<ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2021/04/m-346-per-la-grecia-che-allarga-la-cooperazione-militare-a-israele-e-eau/|titolo=M-346 per la Grecia che allarga la cooperazione militare a Israele ed Emirati – Analisi Difesa|lingua=it|accesso=12 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210512135956/https://www.analisidifesa.it/2021/04/m-346-per-la-grecia-che-allarga-la-cooperazione-militare-a-israele-e-eau/|urlmorto=no}}</ref> Leonardo ha reso noto, tramite il bilancio del primo trimestre del 2021, di avere ricevuto un ordine per numero, versione e valore imprecisati di M-346.<ref name=":4">{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/defence/leonardo-nets-major-export-order-for-m-346-trainer/143636.article|titolo=Leonardo nets ‘major export order’ for M-346 trainer|autore=Dominic Perry|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=12 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210512115301/https://www.flightglobal.com/defence/leonardo-nets-major-export-order-for-m-346-trainer/143636.article|urlmorto=no}}</ref><ref name=":5">{{Cita web|url=https://www.leonardocompany.com/documents/20142/14211807/risultati+al+31+marzo+2021.pdf/9c666423-1c77-168a-4488-58b0b4597545?t=1620316950412|titolo=Risultati al 31 marzo 2021|sito=leonardocompany.com|formato=pdf|p=11|accesso=12 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210512121457/https://www.leonardocompany.com/documents/20142/14211807/risultati+al+31+marzo+2021.pdf/9c666423-1c77-168a-4488-58b0b4597545?t=1620316950412|urlmorto=no}}</ref> '''Marina Militare degli Stati Uniti''' L'M-346 è stato offerto alla competizione Undergraduate Jet Training System (UJTS) della Marina Militare degli Stati Uniti per sostituire il vecchio McDonnell Douglas T-45 Goshawk da Leonardo (azienda), con Textron Aviation Defence in qualità di appaltatore principale per la gara. Il 28 luglio 2025 Textron ha annunciato che offrirà una versione statunitense del jet leggero italiano con la designazione Beechcraft M-346N.L'offerta è stata descritta come adattata ai requisiti rivisti della Marina, eseguendo solo avvicinamenti Field Carrier Landing Practice (FCLP) per l'atterraggio, eliminando così la necessità di un gancio di coda, di una barra di lancio a catapulta o di ampie modifiche strutturali per le operazioni con portaerei arrestate. Questa attenzione all'addestramento basato esclusivamente su FCLP è in linea con la quinta richiesta di informazioni (RFI) della Marina Militare statunitense pubblicata il 31 marzo 2025. === Prospettive === Le stime prevedevano che il modello sarebbe stato costruito in oltre 600 esemplari entro il [[2020]], senza contare la versione da combattimento M-346FA. Quest'ultima è candidata alla sostituzione del caccia leggero [[Northrop F-5|Northrop F-5E]] ''Tiger II'', diffuso in numerose aeronautiche militari nel mondo. Il 26 aprile [[2010]], [[Alenia Aermacchi]] e [[EADS|EADS Defence and Security]] hanno presentato una risposta comune, basata sull'M-346 Master, alla richiesta di informazioni dell'[[Agenzia europea per la difesa]] (EDA) per il programma ''Advanced European Jet Pilot Training'' (AEJPT).<ref>{{cita web|url=http://www.classic.eads.net/1024/en/pressdb/pressdb/20100426_eads_defence_mas_m-346.html?iframe2|titolo=Finmeccanica and EADS Defence & Security agree on a joint proposal to offer the M-346 for jet pilot training|editore=EADS|lingua=en|data=26 aprile 2010|accesso=7 maggio 2010|urlmorto=sì}}<br />{{Cita web|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/04/2010/eads-sale-sullm-346-risposta-congiunta-con-aermacchi-per-leurotrainer/|titolo=EADS sale sull'M-346: risposta congiunta con Aermacchi per l'Eurotrainer|editore=Dedalonews|data=26 aprile 2010|accesso=10 novembre 2020|urlarchivio=https://archive.is/20120729193311/http://www.dedalonews.it/it/index.php/04/2010/eads-sale-sullm-346-risposta-congiunta-con-aermacchi-per-leurotrainer/}}</ref> Il 30 novembre 2022, in occasione dell'M-346 Joint User Group, ospitato in quell'anno dall'[[Siły Powietrzne|Aeronautica Polacca]] a [[Varsavia]], Leonardo ha celebrato il raggiungimento del traguardo delle {{formatnum:100000}} ore di volo complessive per la flotta mondiale di M-346.<ref name="M-346: raggiunte le 100.000 ore di volo e terminate le consegne alla Polonia">"M-346: raggiunte le 100.000 ore di volo e terminate le consegne alla Polonia" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 2 - 02/[[2023]] pag.11</ref> == Tecnica == L’M-346 è un addestratore avanzato transonico concepito come piattaforma per l’addestramento al volo su caccia di nuova generazione.[[File:AERMACCHI 346.webm|thumb|Video dimostrativo M-346 - 2011]] L'aereo possiede elevata manovrabilità grazie alle varie soluzioni aerodinamiche adoperate, ai materiali compositi con cui è costruito che gli consentono di avere un peso contenuto, al conseguente rapporto peso/potenza minimo. Riesce a mantenere piena maneggevolezza ad [[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angoli di incidenza]] fino a 40° <ref>{{Cita web|url=https://www.acme-worldwide.com/products/dynamic-motion-seats/fighters/m346-type-dms/|titolo=M-346 Type DMS {{!}} ACME Worldwide|lingua=en|accesso=3 ottobre 2024}}</ref>; può raggiungere i 1.085 km/h ad una quota di {{Formatnum:1500}} m e in picchiata riesce a toccare Mach 1,2. === Cellula === La fusoliera e le prese d’aria sono realizzate in [[fibra di carbonio]] e [[kevlar]] mentre gli elementi strutturali sono realizzati in [[leghe di alluminio]] e [[Leghe di titanio|di titanio]] e in [[acciaio]]. Il velivolo è dotato di un [[Carrello d'atterraggio|carrello triciclo]] il cui freno è controllato idraulicamente; la meccanica del carrello è assicurata dal sistema idraulico.<ref>{{Cita web|url=https://www.m-346.com/m-346#podwozie|titolo=M-346 - M-346 dla polskiego wojska|lingua=pl|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123204827/https://m-346.com/m-346#podwozie|urlmorto=no}}</ref> I primi prototipi erano dotati dello stesso carrello dell'[[AMX International AMX|AMX]] a causa della disponibilità di strumentazione compatibile per l'acquisizione dei dati e per mitigazione del rischio.<ref>{{Cita web|url=https://www.aviation-report.com/presto-prototipo-aermacchi-m346-sara-una-delle-attrattive-del-museo-aeronautico-di-volandia/|titolo=Presto il prototipo dell’Aermacchi M-346 sarà una delle attrattive del museo aeronautico di Volandia|autore=Redazione di Aviation Report|sito=Aviation Report|data=16 settembre 2020|lingua=it|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210302170602/https://www.aviation-report.com/presto-prototipo-aermacchi-m346-sara-una-delle-attrattive-del-museo-aeronautico-di-volandia/|urlmorto=no}}</ref> Tra le caratteristiche aerodinamiche si annoverano un bordo d’attacco alare sottile e [[Estensione del bordo di attacco|leading edge root extensions]] (LERX), che combinati generano [[Vortice|vortici]] che mantengono il flusso attaccato all’ala anche ad alti [[Angolo di incidenza (fluidodinamica)|angoli di incidenza]], consentendo di avere una buona manovrabilità anche ad incidenze superiori a 30°<ref name="Brochure M-346, sito web Leonardo 14 aprile 2021" /><ref>{{Cita web|url=https://www.m-346.com/m-346#charakterystyka-aerodynamiczna|titolo=M-346 - M-346 dla polskiego wojska|lingua=pl|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123204827/https://m-346.com/m-346#charakterystyka-aerodynamiczna|urlmorto=no}}</ref>; sul bordo di attacco è presente un [[Estensione del bordo di attacco|dente di sega]] per semiala, una discontinuità che genera un vortice che si sviluppa verso le estremità alari e che travolge gli alettoni, evitando la separazione della vena fluida in corrispondenza di questi ultimi e la conseguente perdita di controllo. Gli [[Elevone|elevoni]] differenziali contribuiscono ulteriormente ad influenzare la manovrabilità del velivolo.<ref name=":2">{{Cita pubblicazione|cognome=Leonardo|data=7 maggio 2013|titolo=M-346 fact sheet|accesso=16 marzo 2021|url=https://www.slideshare.net/webfinmeccanica/m346-fact-sheet|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161023182802/http://www.slideshare.net/webfinmeccanica/m346-fact-sheet|urlmorto=no}}</ref> === Motori === L’M-346 è equipaggiato con due [[Turboventola|turbofan]] a basso rapporto di bypass [[Honeywell F124|Honeywell F124-GA-200]] dotati di [[FADEC]] a due canali e inclinati verso il basso in maniera tale da fornire una componente di spinta ortogonale all'asse del velivolo che va ad aggiungersi alla portanza, favorendo la sostentazione e la manovrabilità del velivolo. Dal momento che la struttura non è progettata per il volo supersonico i due motori sono stati ridotti in potenza in modo tale che alla massima manetta il loro numero di giri sia pari a circa il 94% del valore massimo. La [[Auxiliary power unit|APU]], del tipo [[Safran]] ATS 346, è responsabile dell’avviamento dei motori pneumaticamente ed è in grado di erogare fino a 42 kW per l’alimentazione dei sistemi di bordo a propulsori spenti.<ref>{{Cita web|url=https://www.safran-power-units.com/file/download/ats_346_bd_en.pdf|titolo=ATS 346 Air Turbine Starter|sito=safran-power-units.com|lingua=en|formato=pdf|accesso=16 marzo 2021}}</ref> Il velivolo è dotato di due serbatoi in fusoliera e di due serbatoi integrati nelle ali in grado di portare circa {{Formatnum:2500}} L ({{Formatnum:2000}} kg) di combustibile: il combustibile passa dai serbatoi alari ai serbatoi in fusoliera per gravità mentre il passaggio tra serbatoi in fusoliera e motori avviene tramite pompe; è possibile equipaggiarlo con tre [[Serbatoio sganciabile|serbatoi ausiliari]] da 630 l di capacità ciascuno.<ref>{{Cita web|url=https://www.m-346.com/m-346#uk%C5%82ad-paliwowy|titolo=M-346 - M-346 dla polskiego wojska|lingua=pl|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123204827/https://m-346.com/m-346#uk%C5%82ad-paliwowy|urlmorto=no}}</ref> La versione FA è in grado di ricevere carburante mediante rifornimento in volo. === Sistemi e impianti === L’M-346 utilizza due sistemi idraulici indipendenti con pressione di esercizio di 20,7 [[Pascal (unità di misura)|MPa]] che controllano tutte le superfici mobili, il sistema frenante, l'estensione e la ritrazione del carrello di atterraggio e lo sterzo del ruotino anteriore.<ref>{{Cita web|url=https://www.m-346.com/m-346#uk%C5%82ady-hydrauliczne|titolo=M-346 - M-346 dla polskiego wojska|lingua=pl|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123204827/https://m-346.com/m-346#uk%C5%82ady-hydrauliczne|urlmorto=no}}</ref> L’aereo è dotato di due impianti elettrici, uno in [[corrente continua]] a 28 V e uno in [[corrente alternata]] a 120 V, i cui generatori sono alimentati da un motore ciascuno; è dotato di un trasformatore-raddrizzatore (TRU) che converte la corrente alternata in continua e ne modifica la tensione.<ref>{{Cita web|url=https://www.m-346.com/m-346#uk%C5%82ad-elektryczny|titolo=M-346 - M-346 dla polskiego wojska|lingua=pl|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123204827/https://m-346.com/m-346#uk%C5%82ad-elektryczny|urlmorto=no}}</ref> Il velivolo è dotato di un sistema di bordo per la generazione di ossigeno (OBOGS) affiancato da una bombola collocata sotto l’abitacolo da utilizzare in caso di avaria del sistema principale.<ref>{{Cita web|url=https://www.m-346.com/m-346#uk%C5%82ad-tlenowy|titolo=M-346 - M-346 dla polskiego wojska|lingua=pl|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210123204827/https://m-346.com/m-346#uk%C5%82ad-tlenowy|urlmorto=no}}</ref> Il computer del Flight Control System (FCS) dell'aeromobile è stato sviluppato da Alenia SIA in collaborazione con [[Selex Communications S.p.A.|Selex Communications]], mentre il software di volo è stato sviluppato interamente da Alenia Aermacchi.<ref>{{Cita web|url=http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/m346.html|titolo=M346 - addestratore avanzato|accesso=8 marzo 2009|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090304181426/http://digilander.libero.it/en_mezzi_militari/html/m346.html|urlmorto=no}}</ref> Il FCS consente di programmare il volo limitandone l’inviluppo e consentendo di simulare diversi tipi di missioni e di aeromobili.<ref>{{Cita web|url=https://www.ainonline.com/aviation-news/defense/2016-02-13/italian-jet-trainer-finds-new-cost-saving-roles|titolo=Italian Jet Trainer Finds New Cost-Saving Roles|autore=Chris Pocock|sito=Aviation International News|lingua=en|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180723093208/https://www.ainonline.com/aviation-news/defense/2016-02-13/italian-jet-trainer-finds-new-cost-saving-roles|urlmorto=no}}</ref> L’aereo è controllato tramite un sistema [[fly-by-wire]] a quattro canali e dispone di un sistema automatico per il ritorno al volo orizzontale denominato Pilot Activated Recovery System (PARS) che il pilota può attivare in caso di perdita di controllo o disorientamento. === Avionica === L'M-346 è dotato di comandi di tipo Hands on Throttle and Stick (HOTAS) e di un’avionica modulare interamente digitale sviluppata a partire da avioniche di caccia di recente produzione, come ad esempio quelle del [[Saab JAS 39 Gripen]] o dell'[[Eurofighter Typhoon]], che consente al pilota in formazione di ridurre le ore di volo a bordo dell’aeromobile di destinazione, effettuando un consistente scarico di ore di volo dall’unità di conversione operativa (OCU) alla scuola di volo<ref name="Brochure M-346, sito web Leonardo 14 aprile 2021" />; la modularità consente l’incorporazione di strumentazione solamente in caso di necessità. Il [[glass cockpit]] è dotato di tre schermi, [[head-up display]] (anche nel cockpit posteriore)<ref name="Brochure M-346, sito web Leonardo 14 aprile 2021" /> e [[Helmet-mounted display|Helmet-Mounted Display]] (HMD) opzionali. L'Embedded Tactical Training System (ETTS), integrato nell'avionica del M-346, consente di simulare virtualmente la presenza di una moltitudine di nemici ed alleati (Computer Generated Forces, CGF)<ref name="Brochure M-346, sito web Leonardo 14 aprile 2021" />, sia in addestramenti singoli che, attraverso un datalink per lo scambio dello scenario tattico compatibile con strumentazione sia [[NATO]] che non, con altri velivoli, permettendo di addestrare i piloti per qualsiasi tipologia di scenario operativo.<ref>{{Cita web|url=https://www.leonardocompany.com/documents/20142/3150749/Brochure_M_346_0218.pdf?t=1538987673383|titolo=M-346 Master - The best trainer for the future|sito=Leonardo Company|formato=pdf|p=5|accesso=9 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200413134552/https://www.leonardocompany.com/documents/20142/3150749/Brochure_M_346_0218.pdf?t=1538987673383|urlmorto=no}}</ref> == M-346 FA == [[File:Leonardo, M-346FA (35640670416).jpg|thumb|left|2017: Velivolo rappresentativo di un M-346 FA.]] Nel 2017 è stata presentata la versione da combattimento (dotata di armamenti) dell'M-346 denominata  M-346 FA (Fighter Attack). Questo caccia leggero multiruolo rappresenta una soluzione economica ed efficace, perché basato sull'addestratore, per l'interdizione sul campo di battaglia, per missioni di [[supporto aereo ravvicinato]] (CAS) ed inoltre è capace di effettuare missioni di polizia e sorveglianza aerea, o ricognizione<ref name="Brochure M-346, sito web Leonardo 14 aprile 2021" />. L'aereo dispone di una versione dedicata del radar GRIFO-M346 (con portata massima di 92 km), due punti di attacco alle estremità alari incrementandone il numero da 5 a 7, oltre alla suite di autoprotezione DASS (''Defensive Aid Sub System''), che comprende dispenser di [[chaff]] e [[flare (contromisura)|flare]], ''Radar Warning Receiver'' e ''Missile Approach Warning System'' per eventuali minacce missilistiche. I carichi esterni trasportabili corrispondono a oltre 2 000 kg, sfruttabili per munizionamento aria-suolo di tipo [[Mk 82]], Lizard 2 o missili aria-aria, pod da ricognizione e/o illuminazione bersagli (targeting), oltre che eventuali serbatoi ausiliari da 630 l.<ref>{{cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2017/06/leonardo-presenta-a-le-bourget-lm-346fa-fighter-attack/|titolo=Leonardo presenta a Le Bourget l’M-346FA (Fighter Attack)|data=19 giugno 2017|accesso=12 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190512202351/https://www.analisidifesa.it/2017/06/leonardo-presenta-a-le-bourget-lm-346fa-fighter-attack/|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.leonardocompany.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/focus-aermacchi-m346fa-multirole|titolo=Aermacchi M-346FA: maestro nel multiruolo|data=8 luglio 2018|accesso=12 maggio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190512202358/https://www.leonardocompany.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/focus-aermacchi-m346fa-multirole|urlmorto=no}}</ref> Nel maggio 2020 l'Israeliana [[Rafael Advanced Defense Systems|Rafael Advanced Defence Systems]] ha annunciato l'avvio del processo di integrazione assieme a [[Leonardo (azienda)|Leonardo]] dei pods [[LITENING Advanced Targeting|LITENING-5]] e [[RECCELITE]] sull'M-346.<ref>{{Cita web|url=https://www.analisidifesa.it/2020/05/pod-rafael-litening-5-e-reccelite-per-i-caccia-leggeri-m-346fa-di-leonardo/|titolo=Pod Rafael Litening 5 e RecceLite per i caccia leggeri M-346FA di Leonardo|accesso=8 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200513200803/https://www.analisidifesa.it/2020/05/pod-rafael-litening-5-e-reccelite-per-i-caccia-leggeri-m-346fa-di-leonardo/|urlmorto=no}}</ref><ref>"L'integrazione dei pod Litening 5 e RecceLite sulla versione M-346FA (Fighter/Attack) del Master" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 404 - 06/[[2020]] pag. 23</ref> === Armamento dell'FA === [[File:Aermacchi M-346 (code MT55219) arrives RIAT Fairford 13July2017.jpg|sinistra|miniatura|M-346FA alla [[Royal International Air Tattoo]] del 2017]] La versione da combattimento M-346FA è equipaggiata con un [[Fire Control Radar]], dispone di un kit che consente di ridurre la [[sezione radar equivalente]] ed è dotato di 4 [[Pilone alare|piloni sub-alari]], due piloni alle estremità alari e uno in fusoliera per un totale di 7 punti di attacco esterni. Dispone di un sistema radar dedicato a scansione meccanica multi-modo Grifo. Tra le contromisure integrate nel sistema di difesa passiva (DASS Defensive Aids Sub-System (DASS) sono compresi [[Radar warning receiver|Radar Warning Receiver]], [[Missile approach warning system|Missile Approach Warning System]], [[Chaff]] & [[Flare (contromisura)|Flare]] Dispenser (CFD). È predisposto per missili aria-aria [[AIM-9 Sidewinder]] e [[IRIS-T]] a guida IR, bombe a caduta libera [[Mk 82]] e [[Mk 83]], bombe a guida laser [[Paveway|Paveway II]] GBU-12, GBU-16, GBU-32, GBU-38 e GBU-49, bombe a guida laser Lizard 2 e a guida GPS Lizard 4, missili aria-terra [[Brimstone (missile)|Brimstone]], contenitori per razzi da 70 mm Rockeye, integrati con gli "Helmet Mounted Display" (HMD) sul casco del pilota. Può, inoltre, essere armato con un cannone da 30 mm ed è configurabile per attacchi al suolo con bombe e missili aria-terra e antinave. Il pilone in fusoliera può ospitare un pod [[Contromisure elettroniche|ECM]] e i sistemi di designazione laser per gli armamenti.<ref name=":3">{{Cita web|url=https://www.leonardocompany.com/documents/20142/3150746/Aermacchi+M-346_brochure_ENG_new.pdf?t=1602499684962|titolo=M-346FA Brochure|sito=leonardocompany.com|accesso=4 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210414160950/https://www.leonardocompany.com/documents/20142/3150746/Aermacchi+M-346_brochure_ENG_new.pdf?t=1602499684962|urlmorto=no}}</ref> == Versioni == [[File:CSX55152-AermacchiM346-Italy-Farnborough2016-A1596.jpg|miniatura|M-346FT presentato al [[Mostra internazionale e esposizione di volo di Farnborough|Salone di Farnborough]] del 2016]] * '''M-346''': versione originale dell'addestratore avanzato. * '''T-346A''': denominazione adottata dall'[[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]]. * '''M-346FT''': Fighter Trainer, versione multiruolo convertibile da addestratore a velivolo da combattimento presentata nel 2016.<ref>{{Cita web|url=https://www.leonardocompany.com/it/press-release-detail/-/detail/farnborough-m346ft-2016|titolo=Leonardo-Finmeccanica presenta al Farnborough Air Show il nuovo M-346FT|lingua=it|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20201124220318/https://www.leonardocompany.com/it/press-release-detail/-/detail/farnborough-m346ft-2016|urlmorto=no}}</ref> * '''M-346FA''': Fighter Attack, versione derivata dal FT destinata a [[Supporto aereo ravvicinato|close air support]], attacco al suolo, missioni di polizia e sorveglianza aerea, e ricognizione, presentata nel 2017.<ref>{{Cita web|url=https://www.leonardocompany.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/focus-aermacchi-m346fa-multirole|titolo=Aermacchi M-346FA: maestro nel multiruolo|lingua=it|accesso=16 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190512202358/https://www.leonardocompany.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/focus-aermacchi-m346fa-multirole|urlmorto=no}}</ref> * '''T-100''': denominazione adottata nel 2015 per il concorso [[Stati Uniti d'America|americano]] T-X per la fornitura di un nuovo addestratore avanzato alla [[United States Air Force]]. * '''M-346FGA''': Fighter Ground Attack, denominazione adottata dalla [[Nigerian Air Force]].<ref>{{Cita web|url=https://airforce.mil.ng/news/enhancing-naf-combat-power-cas-leads-technical-team-to-italy-for-m-346-jet-aw-109-trekker-heli-procurement1370846448|titolo=Nigerian Air Force {{!}} ENHANCING NAF COMBAT POWER: CAS LEADS TECHNICAL TEAM TO ITALY FOR M-346 JET, AW-109 TREKKER HELI PROCUREMENT|sito=Laravel|lingua=en|accesso=14 ottobre 2024}}</ref> * '''M-346F''' denominazione adottata dall'Austria per la versione d'attacco leggero in configurazione Block 20 <ref name=346F/><ref>[https://www.rid.it/shownews/7038/dodici-m-346-fa-per-l-rsquo-austria 12 M346 FA all'Austria]</ref> == Dati tecnici == {| class="wikitable" style="text-align: center;" |+Specifiche tecniche !Dati !M-346<ref name=":3" /> !M-346FA<ref name=":3" /> |- !Equipaggio | colspan="2" |1+1 |- !Lunghezza | colspan="2" |11,49 m |- !Altezza | colspan="2" |4,76 m |- ![[Apertura alare]] |9,72 m |10,14 m (con piloni di estremità) |- !Superficie alare | colspan="2" |23,52 m² |- ![[Peso massimo al decollo|MTOW]] |9 600 kg |10 500 kg |- !Peso massimo del combustibile | colspan="2" |2 005 kg |- ![[Fattore di carico|Fattori di carico limite]] | +8/-3 | +7,3/-3 |- !Motori (x2) | colspan="2" |[[Honeywell F124|Honeywell F124-GA-200]] |- !Spinta al decollo (x2) | colspan="2" |27,8 kN |- !Velocità massima a bassa quota |1 090 km/h [[Velocità reale|TAS]] |1 065 km/h [[Velocità reale|TAS]] |- ![[Velocità caratteristiche#VNE|VNE]] | colspan="2" |1 060 km/h [[Velocità equivalente|EAS]] ([[Numero di Mach|Mach]] 1,2) |- ![[Velocità variometrica|Velocità di salita]] |112 m/s |102 m/s |- !Autonomia |1.925 km  (2.550 km con serbatoi ausiliari) |1.665 km  (2.220 km con serbatoi ausiliari) |- !Quota di tangenza | colspan="2" |45 000 ft/13 715 m |} == Utilizzatori == [[File:Alenia Aermacchi M-346 Master operators. ;{{AUT}} * [[Luftstreitkräfte (Austria)|Luftstreitkräfte]] : 12 M-346FA ordinati il 21 maggio 2025 +12 in opzione<ref>[https://www.scramble.nl/military-news/twelve-m346fa-masters-for-austria/ "TWELVE M346FA MASTERS FOR AUSTRIA"], su scramble.nl, 28 dicembre 2024, URL consultato il 29 dicembre 2024.</ref><ref>[https://www.aviation-report.com/m-346fa-per-austria-vienna-sceglie-12-jet-italiani-di-leonardo/amp/ "M-346FA PER L'AUSTRIA: VIENNA SCEGLIE 12 JET ITALIANI DI LEONARDO"], su aviation-report.com, 28 dicembre 2024, URL consultato il 29 dicembre 2024.</ref> ;{{GRC}} * [[Polemikí Aeroporía]] : 10 M-346 ordinati ad aprile 2021 dalla israeliana [[Elbit Systems]] per la creazione di una scuola di volo gestita insieme all'aeronautica greca.<ref>{{Cita web|url=https://www.flightglobal.com/defence/israel-and-elbit-systems-to-set-up-m-346-equipped-flight-academy-for-greek-air-force/141823.article|titolo=Israel and Elbit Systems to set up M-346-equipped flight academy for Greek air force|autore=Dominic Perry|sito=Flight Global|lingua=en|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415125149/https://www.flightglobal.com/defence/israel-and-elbit-systems-to-set-up-m-346-equipped-flight-academy-for-greek-air-force/141823.article|urlmorto=no}}</ref> Primi due esemplari consegnati il 11 maggio 2023 ed immessi in servizio il 16 maggio 2023.<ref>{{cita testo|url=https://theaviationist.com/2023/05/12/first-m-346-trainers-delivered-to-greece/amp/|titolo="FIRST M-346 TRAINERS DELIVERED TO GREECE"|accesso=18 maggio 2023|dataarchivio=16 maggio 2023|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20230516100853/https://theaviationist.com/2023/05/12/first-m-346-trainers-delivered-to-greece/amp/|urlmorto=sì}}, su theaviationist.com, 12 maggio 2023, URL consultato il 16 maggio 2023.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.turdef.com/article/greece-received-the-first-two-m-346-trainers/|titolo="GREECE RECEIVED THE FIRST TWO M-346 TRAINERS"}}, su turdef.com, 14 maggio 2023, URL consultato il 16 maggio 2023.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.aviation-report.com/primi-due-aerei-leonardo-m-346-greci-arrivano-all-international-flight-training-center-di-kalamata/|titolo="I PRIMI DUE AEREI LEONARDO M-346 GRECI ARRIVANO ALL’INTERNATIONAL FLIGHT TRAINING CENTER DI KALAMATA"}}, su aviation-report.com, 17 maggio 2023, URL consultato il 18 maggio 2023.</ref> Terzo esemplare consegnato il 4 ottobre 2023, seguito dal quarto il 19 dicembre dello stesso anno.<ref>"I piloti greci hanno trasferito il quarto addestratore Leonardo M-346B Master a Kalamata" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 448 - 02/[[2024]] pag. 23</ref> ;{{ISR}} [[File:M-346 IAF Museum 14-04-2017a.jpg|thumb|M-346 al servizio in [[Israele]]]] * [[Heyl Ha'Avir]] ** 102º Gruppo (Hatzerim) : 30 esemplari, tutti consegnati tra il 2014 e gli inizi di giugno 2016.<ref>"Un M-346 Lavi della HHA è in Italia per un programma di aggiornamento" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 403 - 05/[[2020]] pag. 21</ref><ref>{{Cita web|url=http://www.analisidifesa.it/2016/06/consegnato-lultimo-m-346-a-israele/|titolo=Consegnato l'ultimo M-346 a Israele - Analisi Difesa|accesso=10 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160611033852/http://www.analisidifesa.it/2016/06/consegnato-lultimo-m-346-a-israele/|urlmorto=no}}</ref><ref>"Le forze aeree del mondo. Israele" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 425 - 3/[[2022]] pag. 68</ref> ;{{ITA}} * [[Aeronautica Militare (Italia)|Aeronautica Militare]] ** 212º Gruppo (Lecce-Galatina) : 18 esemplari denominati T-346A; 18 consegnati al febbraio 2018. Ulteriori 5 sono stati ordinati nel 2024.<ref>{{cita testo|url=http://www.janes.com/article/78205/italy-receives-final-m-346-jet-trainer/|titolo="ITALY RECEIVES FINAL M-346 JET TRAINER"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180924190814/https://www.janes.com/article/78205/italy-receives-final-m-346-jet-trainer }}, su janes.com, 27 febbraio 2018, URL consultato il 27 febbraio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2210.html/|titolo="CONSEGNATO ALL'AM IL 18° M-346"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180227214154/http://www.portaledifesa.it/index~phppag,3_id,2210.html/ }}, su portaledifesa.it, 27 febbraio 2018, URL consultato il 27 febbraio 2018.</ref><ref>{{cita testo|url=http://www.difesaonline.it/industria/leonardo-consegnato-il-diciottesimo-m-346-allaeronautica-militare/|titolo="LEONARDO: CONSEGNATO IL DICIOTTESIMO M-346 ALL’AERONAUTICA MILITARE"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180305064855/http://www.difesaonline.it/industria/leonardo-consegnato-il-diciottesimo-m-346-allaeronautica-militare/ }}, su difesaonline.it, 27 febbraio 2018, URL consultato il 4 marzo 2018.</ref><ref>"Consegnato all'Aeronautica Militare il 18º e ultimo M-346. Con questo velivolo sono stati completati gli ordini" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 378 - 04/[[2018]] pag. 15</ref> ::* International Flight Training School ::: La scuola è costituita dai 18 esemplari dell'Aeronautica Militare e da 4 esemplari di proprietà di Leonardo, consegnati dal 2019.<ref>{{Cita web|url=https://aircraft.leonardo.com/it/customer-support/international-flight-training-school|titolo=IFTS- Addestramento dei piloti militari|sito=aircraft.leonardo.com|lingua=it|accesso=14 febbraio 2023}}</ref><ref>{{cita web|url=https://www.coccardetricolori.it/leonardo-aermacchi-m-346-t-346a/|titolo=Leonardo (Aermacchi) M-346 (T-346A)|data=6 luglio 2019|accesso=12 aprile 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200412085557/https://www.coccardetricolori.it/leonardo-aermacchi-m-346-t-346a/|urlmorto=no}}</ref> : 15 velivoli nel 2024 destinati alla [[Pattuglia Acrobatica Nazionale]] in sostituzione dei [[MB-339]]  ;{{NGA}} * [[Nigerian Air Force]] : 24 M-346FA ordinati il 27 maggio 2023, con consegne suddivise in quattro lotti da sei aerei, e previste a partire dal 2024.<ref>[https://defence-industry.eu/nigeria-confirms-procurement-of-leonardo-m-346fa-light-combat-aircraft/ "NIGERIA CONFIRMS PROCUREMENT OF LEONARDO M-346FA LIGHT COMBAT AIRCRAFT"], su defence-industry.eu, 3 giugno 2023, URL consultato il 19 aprile 2024.</ref><ref>[https://www.rid.it/shownews/6483/m-346-alla-nigeria-confermate-le-prime-consegne-entro-l-rsquo-anno/ "M-346 ALLA NIGERIA, CONFERMATE LE PRIME CONSEGNE ENTRO L’ANNO"], su rid.it, 19 aprile 2024, URL consultato il 19 aprile 2024.</ref> ;{{POL}} * [[Siły Powietrzne]] ** 48. Eskadra Lotnicza (48º Gruppo Volo) (Dêblin) : 8 esemplari ordinati ed entrati in servizio tra il 2016 e il 2017, più ulteriori 4 esemplari ordinati a marzo 2018, che hanno portato a 12 il totale degli aerei ordinati.<ref name="L'Aeronautica Polacca">"L'Aeronautica Polacca" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 4 - 04/[[2023]] pp. 58-67</ref><ref name="POLISH AIR FORCE ORDERS FOUR MORE M346s">{{cita testo|url=https://www.scramble.nl/military-news/polish-air-force-orders-four-more-m346s/|titolo="POLISH AIR FORCE ORDERS FOUR MORE M346s"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210205145401/https://www.scramble.nl/military-news/polish-air-force-orders-four-more-m346s}}, su scramble.nl, 5 febbraio 2021, URL consultato il 5 febbraio 2021.</ref><ref>{{cita testo|url=https://www.aviation-report.com/leonardo-4-ulteriori-velivoli-addestramento-m-346-ordinati-dalla-polonia/|titolo="LEONARDO: 4 ULTERIORI VELIVOLI DA ADDESTRAMENTO M-346 ORDINATI DALLA POLONIA"|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200425144043/https://www.aviation-report.com/leonardo-4-ulteriori-velivoli-addestramento-m-346-ordinati-dalla-polonia/ }}, su aviation-report.com, 27 marzo 2018, URL consultato il 29 marzo 2018.</ref> Ulteriori 4 esemplari sono stati ordinati a febbraio 2021, portando così a 16 il numero degli esemplari ordinati<ref name="L'Aeronautica Polacca"/> Il sedicesimo ed ultimo esemplare è stato consegnato il 16 dicembre 2022.<ref name="M-346: raggiunte le 100.000 ore di volo e terminate le consegne alla Polonia"/><ref>"Completate le consegne alla Polonia degli M-346" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 432 - 10/[[2022]] pag. 37</ref> Un velivolo è stato perso in un incidente il 12 luglio 2024.<ref name="virgilio" /> ;{{QAT}} * [[Qatar Emiri Air Force]] : 6 M-346 (ridesignati T-346B) ordinati nel 2021, con i primi quattro consegnati nella seconda metà del 2021, mentre i restanti due rispettivamente nel settembre e nel dicembre del 2022.<ref name="Consegnati tutti gli M-346 ordinati dal Qatar">"Consegnati tutti gli M-346 ordinati dal Qatar" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 436 - 2/[[2023]] pp. 40-41</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.rid.it/shownews/4703|titolo=Sei M-346 per il Qatar|autore=Pietro Batacchi|data=27 gennaio 2022|accesso=14 febbraio 2023|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220127131809/https://www.rid.it/shownews/4703}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.janes.com/defence-news/news-detail/qatar-receives-m-346-jet-trainers|titolo=Qatar receives M-346 jet trainers|sito=Janes.com|lingua=en|accesso=27 gennaio 2022}}</ref><ref name=":0">{{Cita pubblicazione|autore=Marco Muntz|anno=2023|mese=febbraio|titolo=Consegnati tutti gli M-346 ordinati dal Qatar|rivista=[[Aeronautica & Difesa]]|p=40}}</ref> Sono stati accorpati con registrazioni italiane alla International Flight Training School, dove i piloti vengono addestrati da istruttori della scuola e gli aerei sono sottoposti a manutenzione.<ref name="Consegnati tutti gli M-346 ordinati dal Qatar"/><ref name=":0" /> ;{{SGP}} * [[Angkatan Udara Republik Singapura]] ** 150th Squadron (Cazaux - Francia) : 12 M-346A ordinati il 28 settembre 2010.<ref>{{cita testo|url=http://www.aeromedia.it/m346sing.html/|titolo="SINGAPORE COMPERA 12 ADDESTRATORI ALENIA AERMACCHI M-346"|urlmorto=sì}}, su aeromedia.it, 28 settembre 2010, URL consultato il 28 marzo 2021.</ref><ref>{{cita testo|url=https://australianaviation.com.au/2010/09/singapore-orders-aermacchi-m346/|titolo="SINGAPORE ORDERS AERMACCHI M346"}}, su australianaviation.com.au, 29 settembre 2010, URL consultato il 28 marzo 2021.</ref><ref name="L'Aeronautica di Singapore">"L'Aeronautica di Singapore" - "[[Rivista italiana difesa]]" N. 1 - 01/[[2022]] pp. 40-50</ref> Il primo esemplare è stato consegnato il 6 agosto 2012.<ref name="L'Aeronautica di Singapore"/><ref>{{cita testo|url=https://www.leonardocompany.com/it/news-and-stories-detail/-/detail/first-m-346-for-republic-of-singapore-air-force/|titolo="ROLL-OUT DEL PRIMO AEREO DA ADDESTRAMENTO M-346 DELLA FORZA AEREA DELLA REPUBBLICA DI SINGAPORE"}}, su leonardocompany.com, 6 agosto 2012, URL consultato il 28 marzo 2021.</ref> Il dodicesimo ed ultimo esemplare è stato consegnato a settembre 2014.<ref name="L'Aeronautica di Singapore"/><ref>{{cita testo|url=https://www.airpressonline.it/2878/casaux-il-dodicesimo-m-346-singapore/|titolo="A CAZAUX IL DODICESIMO M-346 DI SINGAPORE"}}, su airpressonline.it, 8 settembre 2014, URL consultato il 28 marzo 2021.</ref> ;{{TKM}} * [[Wojenno-Wosduschnije Sily]] : 4 M-346FA da attacco leggero e due M-346FT da addestramento avanzato ordinati nel 2019.<ref name="La Türkmen Howa Güyçleri (aeronautica militare del Turkmenistan) ha cominciato a volare italiano">"La Türkmen Howa Güyçleri (aeronautica militare del Turkmenistan) ha cominciato a volare italiano" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 420 - 10/[[2021]] pag. 21</ref> I primi due M-346FA consegnati il 19 luglio 2021, mentre gli ultimi due il 18 agosto dello stesso anno.<ref name="La Türkmen Howa Güyçleri (aeronautica militare del Turkmenistan) ha cominciato a volare italiano"/> I due M-346FT sono stati consegnati il 29 agosto 2021.<ref name="La Türkmen Howa Güyçleri (aeronautica militare del Turkmenistan) ha cominciato a volare italiano"/><ref name=":1">{{Cita web|url=http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/1152094.pdf|titolo=Relazione sulle operazioni autorizzate e svolte per il controllo dell'esportazione, importazione e transito dei materiali di armamento|data=7 maggio 2020|formato=pdf|volume=Tabella A1|p=147|accesso=13 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210116001339/http://www.senato.it/service/PDF/PDFServer/BGT/1152094.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.aresdifesa.it/il-turkmenistan-acquista-in-italia|titolo=Il Turkmenistan acquista in Italia|autore=Aurelio Giansiracusa|sito=Ares Osservatorio Difesa|data=24 maggio 2020|lingua=it|accesso=13 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210419201042/https://www.aresdifesa.it/il-turkmenistan-acquista-in-italia|urlmorto=no}}</ref><ref name="PRESENTATI GLI M-346FA ED IL C-27J IN TURKMENISTAN">{{cita testo|url=https://aresdifesa.it/presentati-gli-m346fa-ed-il-c-27j-in-turkmenistan/|titolo="PRESENTATI GLI M-346FA ED IL C-27J IN TURKMENISTAN"}}, su aresdifesa.it, 3 agosto 2021, URL consultato il 3 agosto 2021.</ref><ref>"In Turkmenistan gli M-346 da attacco" - "[[Aeronautica & Difesa]]" N. 419 - 09/[[2021]] pag. 29</ref> === Potenziali utilizzatori futuri === ;{{AZE}} * [[Azərbaycan hərbi hava qüvvələri]] : Lettera di intenti firmata a febbraio 2020 per la fornitura di 12 M-346 e un'opzione per 12 M-346FA.<ref>{{Cita web|url=https://www.difesaonline.it/geopolitica/analisi/litalia-braccetto-con-lazerbaigian|titolo=L’Italia a braccetto con l'Azerbaigian|sito=Difesa Online|data=26 febbraio 2021|lingua=it|accesso=13 marzo 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210227075046/https://www.difesaonline.it/geopolitica/analisi/litalia-braccetto-con-lazerbaigian|urlmorto=no}}</ref> ;{{BWA}} * [[Botswana Defence Force Air Wing]] : Fonti di stampa riportano l'interesse del governo del Botswana per un numero imprecisato di M-346 da acquistare al fine di rimpiazzare i [[Northrop F-5|Canadair CF-5 Freedom Fighter]].<ref>{{Cita web|url=https://www.africaintelligence.com/eastern-and-southern-africa_business/2021/03/19/general-dynamics-saab-leonardo-and-kai-all-in-the-mix-to-upgrade-gaborone-s-air-force,109651470-ar1|titolo=BOTSWANA : General Dynamics, Saab, Leonardo and KAI all in the mix to upgrade Gaborone's air force - 19/03/2021|sito=Africa Intelligence|data=19 marzo 2021|lingua=en|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210416165958/https://www.africaintelligence.com/eastern-and-southern-africa_business/2021/03/19/general-dynamics-saab-leonardo-and-kai-all-in-the-mix-to-upgrade-gaborone-s-air-force,109651470-ar1|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.blogbeforeflight.net/2021/03/botswana-new-fighter-jet-procurement.html|titolo=Botswana gives boost to new fighter jet procurement|autore=Blog Before Flight Staff|sito=Blog Before Flight - Aerospace and Defense News|accesso=15 aprile 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210415125148/https://www.blogbeforeflight.net/2021/03/botswana-new-fighter-jet-procurement.html|urlmorto=no}}</ref> ;{{EGY}} * [[El Qūwāt El Gawīyä El Maṣrīya]] : Trattative sono in corso per l'ordine di 24 M-346 per l'Aeronautica egiziana<ref>{{Cita web|url=https://navalpost.com/italy-egypt-to-sign-mega-defense-deal-soon/|titolo=Italy-Egypt to sign mega defense deal soon|autore=Ryan White|sito=Naval Post|data=31 maggio 2020|lingua=en-EN|accesso=26 marzo 2021}}</ref> ;{{URY}} * [[Fuerza Aérea Uruguaya]] : Nell'ottica di un ammodernamento della propria aeronautica, l'Uruguay ha dimostrato interesse nell'acquistare almeno 6 nuovi velivoli dotati di radar per sostituire i propri [[Cessna A-37 Dragonfly]]; secondo fonti interne alla forza armata, l'M-346 sarebbe favorito rispetto all'[[Hongdu L-15 Lie Ying]].<ref>{{Cita web|url=https://www.blogbeforeflight.net/2020/11/uruguay-looks-buy-new-light-fighter-jet.html|titolo=Uruguay looks to buy new light fighter jet, the Italian M-346FA is on top|autore=Blog Before Flight Staff|sito=Blog Before Flight - Aerospace and Defense News|accesso=12 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210501070831/https://www.blogbeforeflight.net/2020/11/uruguay-looks-buy-new-light-fighter-jet.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elminuto.cl/uruguay-y-sus-fuerzas-armadas-las-deudas-pendientes/|titolo=Uruguay y sus Fuerzas Armadas las deudas pendientes|sito=elminuto|data=18 settembre 2020|lingua=es|accesso=12 maggio 2021|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20210512115303/https://elminuto.cl/uruguay-y-sus-fuerzas-armadas-las-deudas-pendientes/|urlmorto=no}}</ref> == Incidenti == * Il 18 novembre [[2011]] il prototipo 001, matricola militare X615, che aveva partecipato al [[Salone aeronautico di Dubai|Dubai Airshow]], precipita in mare mentre fa ritorno verso l'Italia. I due piloti a bordo Quirino Bucci e Giovanni Paganini si salvano [[Seggiolino eiettabile|eiettandosi]].<ref>{{Cita news|lingua=|autore=Coa-Cer|url=http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20111118_125921.shtml|titolo=Aereo militare italiano precipita in mare a Dubai, salvi i piloti|pubblicazione=TMnews|giorno=18|mese=novembre|anno=2011|p=|accesso=18 novembre 2011|cid=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111120174336/http://www.tmnews.it/web/sezioni/top10/20111118_125921.shtml}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=|autore=Gregory Alegi|url=http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2011/prototipo-m346-precipita-negli-emirati-piloti-salvi/|titolo=Prototipo M346 precipita negli Emirati, piloti salvi|pubblicazione=DedaloNews|giorno=18|mese=novembre|anno=2011|p=|accesso=18 novembre 2011|cid=|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130616100301/http://www.dedalonews.it/it/index.php/11/2011/prototipo-m346-precipita-negli-emirati-piloti-salvi}}</ref> * L'11 maggio [[2013]] un M-346 decollato da [[Aeroporto di Torino-Caselle|Torino]], precipita in un'area boschiva del [[Provincia di Savona|Savonese]] tra [[Piana Crixia]] e [[Dego]]. Il pilota, Matteo Maurizio, collaudatore dell'Alenia, si salva eiettandosi. Anche in questo caso si tratta di un prototipo, matricola X617, il primo esemplare di pre-serie (LRIP - Low Rate Initial Production) che aveva compiuto il suo primo volo l'8 luglio 2008.<ref>{{Cita news|lingua=|autore=|url=http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2013/05/11/Aereo-cade-Savonese-pilota-lancia_8691341.html|titolo=Aereo cade nel Savonese,pilota si lancia|pubblicazione=Ansa|giorno=11|mese=maggio|anno=2013|p=|accesso=11 maggio 2013|cid=|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20131109235352/http://www.ansa.it/web/notizie/rubriche/cronaca/2013/05/11/Aereo-cade-Savonese-pilota-lancia_8691341.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{Cita web|autore=From The Skies|url=http://www.fromtheskies.it/m-346-precipita-in-valbormida-salvo-il-pilota/|titolo=M-346 precipita in Valbormida (Savona), salvo il pilota # Aggiornamento 2|data=11 maggio 2013|accesso=4 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714152521/http://www.fromtheskies.it/m-346-precipita-in-valbormida-salvo-il-pilota/|urlmorto=no}}</ref> * Il 16 marzo [[2022]] un M-346 di proprietà di Leonardo partito dalla [[Aeroporto di Varese-Venegono|base di Venegono]] (Varese) è precipitato poco prima di mezzogiorno sul [[monte Legnone]], a oltre {{Formatnum:2500}} metri di quota, nei pressi dell’abitato di [[Pagnona]] mentre svolgeva un volo di collaudo. I piloti si sono eiettati: uno, un collaudatore di Leonardo, è stato individuato in un canalone mentre l’altro, un istruttore inglese di una società esterna, è stato trovato morto.<ref>{{Cita web|url=https://milano.corriere.it/notizie/lombardia/22_marzo_16/jet-militare-precipita-monti-lecchese-l-incendio-volo-poi-schianto-de6e8ec4-a51c-11ec-8f73-d81a6d7583fb.shtml|titolo=Jet militare precipita sul monte Legnone, nel Lecchese: l’incendio in volo, poi lo schianto|autore=Andrea Galli, Barbara Gerosa, Leonard Berberi|sito=Corriere della Sera|data=16 marzo 2022|lingua=it|accesso=16 marzo 2022}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.startmag.it/smartcity/velivolo-m-346-leonardo-incidente-pilota/|titolo=Velivolo M-346 di Leonardo, tutti i dettagli sull'incidente|autore=|sito=Startmag|data=16 marzo 2022|lingua=it|accesso=16 marzo 2022}}</ref> * Il 12 luglio 2024 un M-346 delle forze aeree polacche è precipitato nei pressi dell'aeroporto Gdynia-Kosakowo durante le prove per un airshow. Morto il pilota, il maggiore Robert Jeł.<ref name="virgilio">https://notizie.virgilio.it/in-polonia-aereo-militare-precipita-pilota-morto-nell-incidente-sul-suo-m-346-master-avvolto-dalle-fiamme-1628902</ref> == Note == == Voci correlate == ;Sviluppi correlati * [[Yakovlev Yak-130]] * [[Hongdu L-15 Lie Ying]] ;Velivoli comparabili per ruolo ed epoca * [[AIDC T-5 Brave Eagle]] * [[Boeing T-7 Red Hawk]] * [[KAI T-50 Golden Eagle]] * [[HESA Shafaq]] * [[TAI Hürjet]] == Altri progetti == {{interprogetto == Collegamenti esterni == * {{cita web * {{cita web|url=https://aircraft.leonardo.com/it/products/m346-fa|titolo=M-346FA|autore=|editore=Leonardo|lingua=it|accesso=27 marzo 2023}} {{Macchi}} {{Controllo di autorità}} {{Portale|aviazione|guerra}} [[Categoria:Aerei militari  [[Categoria:Aerei militari dal 1992 a oggi]] [[Categoria:Aerei  | |||