Ex informata conscientia: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
+W |
Reperite due fonti e aggiunta bibliografia. -TagF |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
L'[[locuzioni latine|espressione latina]] '''ex informata conscientia''' (''che deriva da una coscienza informata'') indica una convinzione o una decisione che proviene da una convinzione personale basata comunque sulla conoscenza di fatti o argomentazioni a suffragio di questa decisione.<ref>{{Cita libro|lingua=Latino|nome=Mario|cognome=Pistocchi|titolo=De suspensione ex informata conscientia : C. I. C. L. 4., p. 3., tit. 33.|url=https://opac.giustizia.it/opac/resource/de-suspensione-ex-informata-conscientia-c-i-c-l-4-p-3-tit-33/RMG00287701|accesso=2025-09-24|data=1932}}</ref>▼
▲L'espressione latina '''ex informata conscientia''' (''che deriva da una coscienza informata'') indica una convinzione o una decisione che proviene da una convinzione personale basata comunque sulla conoscenza di fatti o argomentazioni a suffragio di questa decisione.
== Bibliografia ==
▲Ad esempio, nel diritto canonico un sacerdote poteva essere sospeso dai suoi uffici direttamente dal suo Vescovo attraverso una "sospensione ex informata conscientia" (cann. 2186-2194, Codice 1917), qualora quest'ultimo fosse venuto a conoscenza di fatti o situazioni che richiedevano il suo immediato intervento.
* ''Pugna iuris Pontificii statuentis suspensiones extraiudicialiter, seu Ex informata conscientia et imperii easdem abrogare molientis''(Romae : ex Typografia polyglotta S. C. Propaganda Fide, 1875)
== Note ==
<references />
[[Categoria:Terminologia latina del diritto canonico]]
|