Barbata: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Popolazione da Template:Dati popolazione ITA |
||
| (67 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{
{{Nota disambigua|la frazione del comune [[provincia di Bergamo|co-provinciale]] di [[Colzate]]|Barbata (Colzate)}}
{{F|centri abitati della Lombardia|aprile 2012}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Barbata
|Panorama=GiorcesBarbata3.JPG
|Didascalia=Piazza IV Novembre
|Bandiera=Barbata-Gonfalone.png
|Voce bandiera=
|Voce stemma=
|Stato=ITA
Riga 13:
|Divisione amm grado 1=Lombardia
|Divisione amm grado 2=Bergamo
|Amministratore locale=
|Partito=[[lista civica]]
|Data elezione=
|Data rielezione=10-6-2024
|Mandato=3
|Data istituzione=
|Latitudine gradi=45
Riga 25 ⟶ 27:
|Longitudine secondi=35
|Longitudine EW=E
|Sottodivisioni=
|Divisioni confinanti=[[Antegnate]], [[Camisano]] (CR), [[Casaletto di Sopra]] (CR), [[Covo]], [[Fontanella (Italia)|Fontanella]], [[Isso (Italia)|Isso]]
|Gradi giorno = 2251▼
▲|Zona sismica=4
▲|Gradi giorno=
|Nome abitanti=barbatesi
|Patrono=[[
|Festivo=
|PIL=
|PIL procapite=
|Mappa=Map of comune of Barbata (province of Bergamo, region Lombardy, Italy).svg
|Didascalia mappa=Posizione del comune di Barbata nella provincia di Bergamo
}}
'''Barbata''' {{IPA|[baɾˈbaːta]}} (''Barbàda'' {{IPA|[baɾˈbada]}} in [[dialetto bergamasco]]<ref>Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario di {{cita libro|curatore=Carmelo Francia, Emanuele Gambarini |titolo=Dizionario italiano-bergamasco |url=https://archive.org/details/dizionarioitalia0000unse |anno=2001 |editore=Grafital |città=Torre Boldone |isbn=88-87353-12-3 }}</ref><ref>{{
==Storia==
=== L'antichità ===
I primi insediamenti che interessarono il territorio di Barbata furono quelli di alcune piccole tribù del popolo dei [[Liguri]], seguiti dagli [[Etruschi]] prima e dai [[Galli Cenomani]] poi. Tuttavia in tal senso non esistono ritrovamenti che diano la certezza di queste origini, che vengono dedotte dalla storia dei vicini paesi, interessati da sempre dagli stessi flussi migratori.
La prima vera opera di urbanizzazione fu invece opera dei [[Civiltà romana|Romani]], che vi istituirono diversi presidi militari, come si può evincere dalla vicinanza con un importante crocevia di strade che, collegando gli estremi della pianura padana, rendeva la zona particolarmente importante sia dal punto di vista militare che da quello dei trasporti.
=== Il Medioevo ===
Si succedettero quindi le dominazioni dei [[Longobardi]] e dei [[Franchi]]. A questo periodo risale il primo documento scritto che attesta
In quegli anni cominciarono a verificarsi scontri fratricidi tra le diverse anime della popolazione: quella [[guelfi|guelfa]] e quella [[ghibellini|ghibellina]].
Già nel [[IX secolo]] infatti il borgo era circondato da una fortificazione, che venne progressivamente ampliata tra il [[XIV secolo|XIV]] ed il [[XV secolo]]: oggi sono visibili solo alcune tracce della torre d'ingresso e della merlatura del fortilizio originario, che venne inglobato in un cascinale.
=== L'Età moderna ===
Dopo una breve parentesi comunale il potere finì nelle mani dei [[Visconti]], importante famiglia di [[Milano]], mentre nel [[XV secolo]] passò nelle mani della [[Repubblica di Venezia]], che compì numerosi interventi volti al miglioramento delle condizioni sociali e lavorative, dissodando terreni e costruendo canali per l'irrigazione. Da allora il paese ha mantenuto una forte connotazione e tradizione rurale, con l'agricoltura attività predominante.
Tuttavia in questi anni il paese, come gran parte dei borghi
=== L'Eta contemporanea ===
Fu [[Napoleone]] a decidere l'attuale collocazione del comune nella Bergamasca.
Soltanto nel corso del [[XX secolo]] il paese ha visto un sostanziale cambiamento della vita lavorativa: all'agricoltura sono subentrati l'industria ed il terziario, relegando il lavoro nei campi a parte minoritaria.
=== Simboli ===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 30 agosto 2000.
{{citazione|[[Partito (araldica)|Partito]] d'oro e di rosso, alla [[Vacca (araldica)|vacca]] d'argento, attraversante, ferma sulla [[Pianura (araldica)|pianura]] erbosa di verde. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Lo stemma riporta i colori del capoluogo Bergamo; la mucca allude ai pascoli e agli allevamenti bovini che caratterizzano ancora oggi l'economia della zona.
Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.
==Monumenti e luoghi d'interesse==
[[
Il paese presenta
Si può inoltre visitare anche la [[Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Barbata)|chiesa parrocchiale,
==Società==
Riga 86 ⟶ 83:
==Amministrazione==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Aurelio Fratus|Inizio=14 giugno 2004|Fine=8 giugno 2009|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{Cita web |url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=940669&campo2=BERGAMO&campo3=08/02/2008&campo4=BARBATA&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000 |titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali |sito=amministratori.interno.gov.it |accesso=2019-02-17}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Aurelio Fratus|Inizio=8 giugno 2009|Fine=26 maggio 2014|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{Cita web |url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1107742&campo2=BERGAMO&campo3=08/02/2013&campo4=BARBATA&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000 |titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali |sito=amministratori.interno.gov.it |accesso=2019-02-17}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Trapattoni|Inizio=26 maggio 2014|Fine=27 maggio 2019|Partito=Lista civica|Note=<ref>{{Cita web |url=https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/ServletVisualxCom4?campo1=1272670&campo2=BERGAMO&campo3=15/02/2019&campo4=BARBATA&campo5=00/00/0000&campo6=00/00/0000 |titolo=Dipartimento per gli Affari Interni e Territoriali |sito=amministratori.interno.gov.it |accesso=2019-02-17}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Trapattoni|Inizio=27 maggio 2019|Fine=10 giugno 2024|Partito=Lista civica|Note=}}
{{ComuniAmminPrec|Nome=Vincenzo Trapattoni|Inizio=10 giugno 2024|Fine=''in carica''|Partito=Lista civica|Note=}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
==Note==
Riga 92 ⟶ 95:
==Altri progetti==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{
{{Comuni della Bassa Bergamasca}}
{{Portale|Bergamo}}
[[Categoria:
| |||