Calcio di rinvio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m mancava il grassetto a inizio pagina
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(95 versioni intermedie di 48 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{nota disambigua|la relativa ripresa di gioco del [[calcio a 5]]|Rimessa dal fondo (calcio a 5)|Rimessa dal fondo}}
Il '''calcio di rinvio''' è la ripresa del gioco utilizzata nel [[calcio (sport)|calcio]] quando la palla esce da una linea di porta (per linea di porta s'intende tutta il lato del rettangolo di gioco dove si trova una porta) senza che sia stata segnata una rete e l'ultimo tocco alla palla è stato fatto da un attaccante. E' regolato dalla regola 16 del [[regole del calcio|Regolamento del Giuoco del Calcio]]
{{torna a|Regole del gioco del calcio}}
[[File:Wayne_Brown_4.jpg|thumb|upright=1.5|Un portiere esegue un calcio di rinvio]]
Il '''calcio di rinvio''', comunemente detto '''rimessa dal fondo''', è la ripresa di gioco utilizzata nel [[Calcio (sport)|calcio]] quando il pallone esce da una linea di porta<ref>Per linea di porta s'intende l'intera linea delimitante il lato del rettangolo di gioco dove si trova una porta.</ref> senza che sia stata segnata una rete e l'ultimo tocco al pallone è stato effettuato da un calciatore della squadra attaccante. È disciplinato dalla Regola 16 del [[Regole del gioco del calcio|Regolamento del gioco del calcio]].<ref>Regola 16 - Il calcio di rinvio ({{cita web|url=http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|titolo=Regolamento del Gioco del Calcio|editore=FIGC|accesso=23 dicembre 2011|dataarchivio=5 gennaio 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120105124138/http://www.aia-figc.it/download/regolamenti/reg_2011.pdf|urlmorto=sì}})</ref>
 
== Esecuzione ==
Il pallone è posto in un punto qualsiasi dell'[[Area di rigore#Area di porta|area di porta]], non necessariamente ai vertici, e viene calciato solitamente dal portiere. Tutti i giocatori avversari devono trovarsi al di fuori dell'area di rigore, a differenza dei giocatori della squadra che deve battere la rimessa, fino al momento in cui il pallone non diventa giocabile. Il pallone è in gioco dal momento del calcio: un giocatore della squadra che ha battuto il calcio può giocare la palla anche dentro l'area di rigore, mentre gli avversari potranno fare ingresso in area dal momento del calcio. Se un avversario rimane all'interno o entra nell'area di rigore prima che il calcio di rinvio venga eseguito e gioca, contende o tocca il pallone, il calcio di rinvio deve essere ripetuto. Tuttavia, alla Regola 16 si applicano anche i principi del calcio di punizione eseguito rapidamente descritti nella Regola 13: se la ripresa viene eseguita rapidamente e un avversario non ha realmente avuto il tempo di uscire dall'area di rigore, l'avversario non può interferire o impedire la ripresa del gioco, ma può intercettare il pallone una volta che è in gioco.<ref>{{cita web|url=https://www.aia-figc.it/dettaglio.asp?ID=16501|titolo=Regolamento: chiarimento sulla Regola 16 "Il calcio di rinvio"|pubblicazione=[[Associazione Italiana Arbitri]]|data=5 agosto 2019|accesso=13 agosto 2019}}</ref>
Il pallone deve essere calciato da un punto qualsiasi dell'area di porta, non necessariamente dai vertici, da un giocatore qualsiasi della squadra difendente. Tutti gli avversari devono restare fuori fino a quando il pallone non diventa giocabile, cioè fino a quando il pallone non esce dall'area di rigore.
 
Fino al 31 maggio [[2019]], il pallone era in gioco solamente dal momento in cui usciva dall'area di rigore verso il terreno di gioco. Tale regola è stata cambiata in modo da favorire una ripartenza più rapida da parte della squadra in possesso del pallone<ref>{{cita web|url=https://www.ilpost.it/2019/07/26/le-nuove-regole-del-calcio/|titolo=Le nuove regole del calcio|pubblicazione=[[Il Post]]|data=26 luglio 2019|accesso=13 agosto 2019}}</ref>, ma anche per scoraggiare un giocatore di essa dall'entrare in area e prendere il pallone al suo interno in modo da salvarsi da un pressing aggressivo da parte dell'avversario.<ref>{{cita web|url=https://www.calcioefinanza.it/2019/03/03/nuove-regole-calcio-ifab-fallo-di-mano/|pubblicazione=Calcio e Finanza|data=3 Marzo 2019|accesso=13 agosto 2019}}</ref>
==Infrazioni e Sanzioni==
Il giocatore che effettua il calcio di rinvio non può toccare di nuovo il pallone finchè questo non viene toccato da almeno un altro giocatore, se ciò avviene verrà dato un [[calcio piazzato|calcio di punizione]]:
*indiretto, o di seconda se il contatto non è avvenuto con le mani o le braccia o è avvenuto con mani o braccia involontariamente;
*diretto, o di prima, se il contatto è avvenuto volontariamente con le mani o con le braccia fuori dall'area di rigore del giocatore che ha commesso l'infrazione;
*di rigore se il contatto è avvenuto volontariamente con le mani o con le braccia dentro l'area di rigore del giocatore che ha commesso l'infrazione;
alla squadra avversaria del giocatore che ha compiuto l'infrazione dal punto in cui è avvenuto il contatto o dal dischetto di rigore nel caso si tratti di [[calcio di rigore]].
Un'eccezione a questa regola è fatta nel caso l'infrazione sia commessa dal [[portiere (calcio)|portiere]] nella propria area di rigore: in questo caso è assegnato alla squadra avversaria del portiere un [[calcio piazzato|calcio di punizione]] indiretto dal punto in cui è avvenuto il contatto.
Si evidenzia che queste infrazioni possono essere punite solo se avvenute dopo che il pallone è uscito dall'area di rigore; infatti, prima che accada ciò il pallone non è considerato in gioco e pertanto non possono essere assegnati calci di punizione. Può inoltre destare perplessità la possibilità che il giocatore che ha battuto il calcio tocchi una seconda volta con le mani il pallone all'interno dell'area di rigore dopo che questo è uscito dall'area ma non è stato toccato da alcun giocatore. In realtà il regolamento deve contemplare tutte le situazioni possibili anche se estremamente improbabili, includendo anche questa possibilità; ad esempio il pallone una volta uscito dall'area di rigore potrebbe rientrarvi sospinto da un alito di vento.
Per tutte le altre infrazioni il calcio di rinvio dovrà essere ripetuto, incluso il fatto in cui il pallone non esca dall'area di rigore.
 
== Infrazioni e Sanzionisanzioni ==
==Altre Caratteristiche==
Il calciatore che effettua il calcio di rinvio non deve toccare nuovamente il pallone prima che questo venga toccato da qualche altro calciatore, pena un [[Calcio di punizione#Calcio di punizione indiretto|calcio di punizione indiretto]]. Se il secondo contatto avviene con le mani, l'arbitro punirà l'infrazione più grave, assegnando un [[Calcio di punizione#Calcio di punizione diretto|calcio di punizione diretto]] o un [[calcio di rigore]] alla squadra avversaria. Se però il calcio di rinvio è stato effettuato dal [[Portiere (calcio)|portiere]], e questi toccasse il pallone con le mani all'interno della propria area di rigore prima che qualche altro giocatore abbia toccato il pallone, non verrà assegnato un calcio di rigore, ma un calcio di punizione indiretto.
Su calcio di rinvio non esiste il [[fuorigioco]], inoltre può essere segnata una [[gol|rete]], ma non un'autorete, in quest'ultimo caso il calcio di rinvio sarà ripetuto.
 
Può destare perplessità la possibilità, contemplata dal regolamento, che il giocatore che ha battuto il calcio di rinvio effettui un secondo tocco con le mani all'interno dell'area di rigore dopo che il pallone è uscito dall'area ma senza che sia stato toccato da un altro giocatore. In realtà, il regolamento deve prevedere tutte le situazioni possibili anche se estremamente improbabili, includendo, ad esempio, quella in cui il pallone vi rientri sospinto dal vento o perché ha rimbalzato sull'[[Arbitro (calcio)|arbitro]].
 
Se il secondo tocco del pallone, senza che sia stato toccato da un altro giocatore, ha lo scopo di evitare una chiara occasione da rete dell'avversario, allora scatta l'[https://www.alfredopedulla.com/milan-roma-femminile-portiere-della-roma-espulso-a-causa-di-un-rinvio/ espulsione diretta].
{{NavigazioneSport|Sport=[[Calcio (sport)|Calcio]]}}
 
I calciatori che rimangono deliberatamente dentro o entrano in area di rigore prima che la ripresa venga eseguita non dovrebbero ottenere un vantaggio ingiusto, anche se la ripresa viene eseguita rapidamente. Se un calciatore avversario commette tale infrazione, il calcio di rinvio deve essere ripetuto; non è necessario assumere alcun provvedimento disciplinare, a meno che l'infrazione non si verifichi più volte (infrazione ripetuta).
[[Categoria:Terminologia calcistica|Rimessa Laterale]]
 
== Altre caratteristiche ==
[[en:Goal kick]]
Un calciatore in posizione di [[fuorigioco]] non commette infrazione se riceve il pallone, da un compagno di squadra, direttamente su calcio di rinvio.
[[da:Målspark]]
 
[[de:Abstoß]]
Una [[Gol|rete]] segnata contro la squadra avversaria direttamente su calcio di rinvio è valida; non lo è invece un'[[Autogol|autorete]]: in questo caso sarà assegnato un [[calcio d'angolo]] alla squadra avversaria.
[[fr:Loi 16 du football : coup de pied de but]]
 
[[hr:Gol-aut]]
== Note ==
[[nl:Doelschop]]
<references/>
[[ja:ゴールキック]]
 
[[pt:Regra 16 (futebol)]]
== Voci correlate ==
[[ru:Футбол:Правило 16:Удар от ворот]]
* [[Calcio d'inizio]]
[[simple:Goal kick]]
* [[Rimessa da parte dell'arbitro]]
[[vi:Quả phát bóng (bóng đá)]]
* [[Calcio di punizione]]
[[tr:Kale vuruşu]]
* [[Calcio di rigore]]
* [[Rimessa dalla linea laterale]]
* [[Calcio d'angolo]]
* [[Arbitro (calcio)]]
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
 
{{Regole del calcio}}
{{Portale|calcio}}
 
[[Categoria:Regole del gioco del calcio]]