Giuseppe Dossetti: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
link
 
(150 versioni intermedie di 80 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Carica pubblica
{{Citazione|Forse già in questi giorni si preparano nuovi presidi, nuove illusioni storiche, nuove aggregazioni che cerchino di ricompattare i cristiani. Ma i cristiani si ricompattano solo sulla parola di Dio e sull'Evangelo! La Chiesa stessa, se non si fa più spirituale, non riuscirà ad adempiere la sua missione e a collegare veramente i figli del Vangelo!|Giuseppe Dossetti, 1994}}
 
{{Membro delle istituzioni italiane
|nome = Giuseppe Dossetti
|immagine = Don_Giuseppe_Dossetti,_1959.jpg
|istituzione=Assemblea costituente
|immaginedidascalia = Giuseppe Dossetti in abito talare nel [[1959]].jpg
|carica = [[Assemblea Costituente (Italia)|Deputato dell'Assemblea Costituente]]
|luogo_nascita = [[Genova]]
|mandatoinizio =
|data_nascita = 13 febbraio [[1913]]
|luogo_mortemandatofine =
|legislatura =
|data_morte = 15 dicembre [[1996]]
|gruppo parlamentare = Democratico Cristiano
|titolo = laurea in Giurisprudenza
|coalizione =
|professione = docente universitario
|circoscrizione =
|partito = Democrazia Cristiana
|collegio = [[Parma]]
|gruppo_parlamentare = Democratico Cristiano
|tipo nomina =
|collegio = Parma
|incarichi = * Componente della Giunta delle elezioni
* Componente della Commissione per la [[Costituzione della Repubblica Italiana|Costituzione]]
* Componente della Prima Sottocommissione
* Componente del Comitato di redazione
* Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge recante "Norme per l'elezione del [[Senato della Repubblica]]"
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=d25780
}}
|carica2= [[Deputato della Repubblica Italiana]]
{{Membro delle istituzioni italiane
|mandatoinizio2=
|nome =
|mandatofine2=
|istituzione=Camera
|legislatura2= {{NumLegRepubblica|D|I}}
|immagine =
|gruppo parlamentare2= Democratico Cristiano
|luogo_nascita =
|coalizione2=
|data_nascita =
|circoscrizione2=
|luogo_morte =
|collegio2= Parma
|data_morte =
|titolotipo nomina2=
|incarichi2= * Componente della Giunta per il Regolamento
|professione =
|partito = Democrazia Cristiana
|legislatura = [[Deputati della I Legislatura della Repubblica Italiana|I]]
|gruppo_parlamentare = Democratico Cristiano
|coalizione =
|circoscrizione =
|collegio = Parma
|incarichi = * Componente della Giunta per il Regolamento
* Componente della I Commissione (Affari interni)
* Componente della III Commissione (Giustizia)
Riga 42 ⟶ 33:
* Componente della XI Commissione (Lavoro e previdenza sociale)
* Componente della Commissione speciale per l'esame del disegno di legge n. 20: "Ratifica degli accordi internazionali firmati a [[Parigi]] il 16 aprile 1948"
* Componente della Commissione speciale per l'esame dei provvedimenti relativi alla [[Corte Costituzionalecostituzionale]]
* Componente della Commissione speciale per la ratifica dei decreti legislativi emanati nel periodo della [[Assemblea Costituente della Repubblica Italiana(Italia)|Costituente]]
* Componente della Commissione d'indagine per accertare la fondatezza dell'accusa di diffamazione contro il deputato [[Ettore Viola|Viola]] e delle accuse mosse dal deputato Viola contro il deputato [[Giuseppe Giammarco|Giammarco]]
|sito2= http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=I%20Legislatura%20/%20I%20Deputati&content=deputati/legislatureprecedenti/framedeputato.asp?Deputato=1d25780
|sito =
|partito = [[Democrazia Cristiana]]
|titolo di studio = Laurea in Giurisprudenza
|alma mater = [[Università di Bologna]]
|professione = Docente universitario
|firma =
}}
{{Citazione|Forse già in questi giorni si preparano nuovi presidi, nuove illusioni storiche, nuove aggregazioni che cerchino di ricompattare i cristiani. Ma i cristiani si ricompattano solo sulla parola di Dio e sull'Evangelo! La Chiesa stessa, se non si fa più spirituale, non riuscirà ad adempiere la sua missione e a collegare veramente i figli del Vangelo!|Giuseppe Dossetti, ''Omelia per la professione di Giovanni Lenzi'', [[Parco regionale storico di Monte Sole|Monte Sole]], 1994}}
{{Bio
|Nome = Giuseppe
Riga 58 ⟶ 55:
|GiornoMeseMorte = 15 dicembre
|AnnoMorte = 1996
|Epoca = 1900
|Attività = presbitero
|Attività2 = giurista
|Attività3 = politico
|AttivitàAltre = e [[Teologia|teologo]]
|Epoca = 1900
|Nazionalità = italiano
|Immagine =
}}
==Biografia==
 
== Biografia ==
Giuseppe Dossetti nacque a [[Genova]] il 13 febbraio 1913 da Luigi, [[farmacista]] e Ines Ligabue, [[pianista]]. A pochi mesi dalla sua nascita la famiglia si trasferì a [[Cavriago]], paese nel quale il padre esercitava la professione di farmacista.
[[File:Giuseppe Dossetti child.JPG|thumb|upright=0.7|sinistra|Giuseppe Dossetti in gioventù]]
Giuseppe Dossetti nacque a [[Genova]] il 13 febbraio 1913 da Luigi, [[farmacista]], e Ines Ligabue, [[pianista]]. A pochi mesi dalla sua nascita la famiglia si trasferì a [[Cavriago]], in [[provincia di Reggio Emilia]], paese nel quale il padre esercitava la professione di farmacista. A sedici anni, nel 1929, si trasferisce con la famiglia nella città di Reggio Emilia. Centro industriale, a forte insediamento operaio, Reggio e gli incontri che ivi maturarono, in particolare all'interno del vivace movimento cattolico cittadino, pervaso di fermenti innovatori, divennero una tappa fondamentale per la formazione politica e culturale del giovane Dossetti.
 
Le prime esperienze di Dossetti nell'[[Azione Cattolica]] cominciarono nel novembre del [[1930]] presso il circolo della chiesa di Santo Stefano, di cui era assistente il [[parroco]] don Torquato Iori. Nell'ottobre dello stesso anno il vescovo Brettoni lo nominò presidente del centro giovanile "Domenico Longagnani", un circolo interparrocchiale cittadino; solo qualche anno dopo entrò a far parte del "Consiglio della federazione giovanile" come [[rappresentante]] degli [[studenti]].
Nell'ottobre dello stesso anno il vescovo Brettoni lo nominò presidente del centro giovanile "Domenico Longagnani", un circolo interparrochiale cittadino; solo qualche anno dopo entrò a far parte del "Consiglio della federazione giovanile" come [[rappresentante]] degli [[studenti]].
 
=== Studi e carriera accademica, antifascismo ===
In parallelo all'Azione Cattolica, Dossetti portò a termine gli studi della scuola media superiore e conseguì la maturità classica a [[Reggio Emilia]] nel 1930. Non molto tempo dopo si iscrisse alla facoltà di [[giurisprudenza]] dell'[[Università di Bologna]] dove si laureò il 16 novembre 1934 con lode, discutendo una tesi di diritto canonico, con relatore C. Magni, sul tema "''La violenza nel matrimonio canonico''".
In parallelo all'Azione Cattolica, Dossetti portò a termine gli studi della scuola media superiore e conseguì la maturità classica a [[Reggio Emilia]] nel 1930. Non molto tempo dopo si iscrisse alla facoltà di [[giurisprudenza]] dell'[[Università di Bologna]] dove si laureò il 16 novembre 1934 con lode, discutendo una tesi di [[diritto canonico]], con relatore Cesare Magni, sul tema "''La violenza nel matrimonio canonico''".
 
DopoSi iliscrisse trasferimentonel all1934, dopo aver incontrato Padre [[Agostino Gemelli]], presso l'[[Università Cattolica del Sacro Cuore]] di [[Milano]], si iscrisse alla scuola di perfezionamento di [[diritto romano]], tappa ritenuta indispensabile per la formazione di un giurista, alloggiando presso il [[Collegio Augustinianum]]<ref>{{Cita web|url=https://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dossetti_(Dizionario-Biografico)|titolo=DOSSETTI, Giuseppe in "Dizionario Biografico"|lingua=it|accesso=31 gennaio 2022}}</ref>; quiin Cattolica fu assistente di V.[[Vincenzo Del Giudice]] alla cattedra di [[diritto ecclesiastico]]. Nel [[1940]] Dossetti vinse il concorso nazionale di ruolo alla cattedra di diritto canonico e fu proprio nello stesso anno che conseguì la libera docenza nella stessa disciplina sviluppando ulteriormente l'argomento della propria tesi, collocandosi tra i più importanti canonisti italiani. Nel 1942 fu chiamato a ricoprire l'incarico di docente di diritto ecclesiastico nell'[[Università di Modena]].
 
Il suo rigetto del fascismo emerge con forza nell'incontro con il clero della Diocesi di Concordia - Pordenone avvenuto il 17 marzo 1994:
Nel [[1940]] Dossetti vinse il concorso nazionale di ruolo alla cattedra di diritto canonico e fu proprio nello stesso anno che conseguì la libera docenza nella stessa disciplina sviluppando ulteriormente l'argomento della propria tesi, collocandosi tra i più importanti canonisti italiani.
 
''Sono andato al ginnasio - avevo nove anni - nei giorni della Marcia su Roma, nei giorni dell’avvento del Fascismo...Ripensando poi con intelligenza matura quell’evento, ho confermato le prime impressioni infantili o da adolescente del medesimo, cioè l’impressione - per dirla globalmente - di una grande farsa: una grande farsa accompagnata da una grande diseducazione del nostro Paese e del nostro popolo, assieme all’impressione di un grande inganno, anche se seguito certamente con illusione da una maggioranza, che però sempre più si lasciava ingannare e fuorviare. Quindi c’è una prima cosa ben ferma nella maturazione sopravvenuta della mia coscienza e nella riflessione su quegli eventi che la mia fanciullezza, quasi la mia prima adolescenza, aveva vissuto, una riflessione radicale nel profondo: '''un irriducibile antifascismo''', non solo per il passato, ma anche per il presente e per il futuro e per tutto quello che può assimilarsi o preparare un nuovo fascismo.'' ("Il Vangelo nella Storia. ''Conversazioni 1993-1995''", Ed. Paoline, Milano 2012 - pagina 24)[https://www.dossetti.eu/1993_95-g-dossetti-il-vangelo-nella-storia-conversazioni/]
Fu anche chiamato a ricoprire l'incarico di docente di diritto ecclesiastico nell'[[Università di Modena]].
Nell'ottobre del 1953 partecipò al congresso del [[diritto canonico]] organizzato dall'[[Università Gregoriana]] per il IV centenario della sua fondazione.
 
=== Passaggio alla Resistenza ===
Alla fine del 1956 Dossetti presentò le proprie dimissioni da professore universitario al [[Ministro della Pubblica Istruzione]] ritenendo tale ruolo non compatibile con le proprie scelte religiose, monastiche e sacerdotali.
Oltre all'attività universitaria grande fu l'impegno prestato da Dossetti nella [[Resistenza italiana|Resistenza]] dopo la caduta del Regime [[Fascismo|Fascista]]. Nel settembre del 1943, partecipò alla lotta antifascista del CLN di [[Cavriago]] e nel dicembre 1944 entrò nel [[CLN]] provinciale di [[Reggio Emilia]] in rappresentanza della [[Democrazia Cristiana]] e ne divenne presidente.
 
Il suo nome di battaglia era ''Benigno''. Egli operò sia a livello di lotta clandestina militare sia a livello di educazione politica tessendo le fila di un movimento politico democratico di ispirazione cristiana, arrivando il 24 febbraio ad un documento comune delle delegazioni di [[Parma]], [[Modena]] e [[Reggio Emilia]] da lui redatto.
Alla fine dello stesso mese, Dossetti abbandonò la pianura e si portò in montagna nella zona controllata dai [[partigiani]]. La scelta di essere un partigiano disarmato non gli risparmierà il fuoco della battaglia. Il 1º aprile 1945, giorno di Pasqua, si troverà ad essere coinvolto in uno degli episodi centrali della Resistenza sull'Appennino tosco-emiliano, noto come lo scontro di Ca' Marastoni, oggi celebrato anche da un sacrario. Quel tragico episodio della sua biografia, in cui perirono numerosi partigiani, torna ripetutamente nei suoi racconti.<ref>{{Cita libro|titolo=E. Gavalotti, Il giovane Dossetti, Il Mulino, Bologna, 2006, pag. 8}}</ref>
Alla fine dello stesso mese, Dossetti abbandonò la pianura e si portò in montagna nella zona controllata dai [[partigiani]].
 
Dopo la [[Guerra di liberazione italiana|liberazione]], Dossetti fu membro della [[Consulta nazionale]], nata con decreto tra il 4 e il 30 aprile [[1945]] con il compito di esprimere pareri non vincolanti per il governo su problemi generali o provvedimenti legislativi, soprattutto per i bilanci e le leggi elettorali.
Nell'attività della [[Democrazia Cristiana]], Dossetti comparve a livello nazionale per la prima volta il 12 luglio del 1945 al primo convegno dei "Gruppi giovanili del partito". Nelle elezioni per la direzione, cui il consiglio nazionale procedette immediatamente, Dossetti venne eletto vice-segretario.
 
Nell'attività della Democrazia Cristiana, Dossetti comparve a livello nazionale per la prima volta il 12 luglio del 1945, al primo convegno dei "Gruppi giovanili del partito". Nelle elezioni per la direzione, cui il consiglio nazionale procedette immediatamente, Dossetti venne eletto vicesegretario.
Il 10 agosto 1945 Dossetti si trasferì a Roma dove condusse una battaglia a favore della scelta repubblicana da parte della DC, causa di profondo dissenso con la linea di De Gasperi.
 
Nell'agosto 1945, Dossetti si trasferì a [[Roma]]; condusse una battaglia a favore della scelta repubblicana da parte della DC, esprimendo perplessità sulla linea di [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]] che non prese mai posizione sulla scelta istituzionale, per non alienarsi l'elettorato meridionale, notoriamente monarchico<ref>Francesco Malgeri, ''La stagione del centrismo. Politica e società nell'Italia del secondo dopoguerra (1945-1960)'', Rubbettino, Soveria Mannelli, 2002, p. 27</ref>.
Il 7 marzo 1946 rassegnò le dimissioni dalla segreteria, dalla direzione e dal consiglio nazionale.
Avendo poi ottenuto soddisfazione alle sue richieste, ritirò le dimissioni e rimase in direzione sino al successivo congresso nazionale della DC.
 
Dossetti pensava che se i comunisti volevano portare avanti una rivoluzione di ispirazione marxista, allora i democratici cristiani dovevano impegnarsi a loro volta per una grande rivoluzione di ispirazione cristiana. Su questo tema cominciò a montare la sua critica nei confronti di De Gasperi, che egli considerava uomo troppo tattico, incapace di dare spazio a questo tipo di evoluzione. Ma il tatticismo di De Gasperi era dovuto a due ragioni: la posizione ufficiale della chiesa di [[Papa Pio XII|Pio XII]] (che voleva fare della DC una semplice forza di contrasto al comunismo) e quella degli americani (che avevano i medesimi obiettivi). I primi scontri tra la posizione di Dossetti e [[Amintore Fanfani|Fanfani]] da una parte e quella di De Gasperi dall'altra nacquero proprio su questo punto.<ref>{{Cita libro|autore=Benito Li Vigni|titolo=La grande sfida: Mattei, il petrolio e la politica|anno=1996|editore=Mondadori|città=Milano|p=110}}</ref>
In settembre Dossetti, [[Amintore Fanfani|Fanfani]], [[Giuseppe Lazzati|Lazzati]] e [[Giorgio La Pira|La Pira]] fondarono il movimento "Civitas humana" per continuare quell'intenso lavoro di comune maturazione iniziato intorno agli anni '40 e al fine di orientare il mondo cattolico verso una riforma politica e sociale ispirata all'eguaglianza e alla partecipazione.
Dossetti venne eletto presidente del movimento nel dicembre, ma tale carica si concluderà già nel luglio successivo, dopo aver dato vita alla rivista ''Cronache sociali''.
 
Il 7 marzo [[1946]] rassegnò le dimissioni dalla segreteria, dalla direzione e dal consiglio nazionale. Avendo poi ottenuto soddisfazione alle sue richieste, ritirò le dimissioni e rimase in direzione sino al congresso nazionale della DC (24-28 aprile 1946), dove la scelta repubblicana passò con 730.500 voti favorevoli, 252.000 contrari e 79.000 tra astenuti e schede bianche, pur lasciando libertà di voto agli elettori<ref>''Atti del I Congresso Nazionale della Democrazia Cristiana'', Roma, 24-28 aprile 1946</ref>.
La fine del governo tripartito ([[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]]) vide Dossetti estremamente reattivo alla scelta degasperiana delle nuove alleanze con i vecchi partiti liberale e repubblicano. Al II congresso nazionale
della DC a [[Napoli]], Dossetti venne eletto al sesto posto nel consiglio nazionale e poi nella direzione del partito.
L'inverno del 1948 vide Dossetti impegnato nel dibattito sulla [[politica estera]] soprattutto in relazione alle voci di un'adesione dell'Italia a un patto militare difensivo.
 
=== Assemblea Costituente e Camera dei Deputati ===
Al congresso nazionale DC di [[Venezia]] venne eletto al settimo posto. Dossetti rientrò così in direzione il 20 aprile 1950 quando [[De Gasperi]] riuscì a ricomporre una segreteria unitaria.
[[File:Giuseppe Dossetti 1948.jpg|miniatura|Giuseppe Dossetti nel 1946]]
Il 2 giugno 1946 Dossetti venne eletto all'[[Assemblea Costituente (Italia)|Assemblea Costituente]] nella lista democratico-cristiana, per la circoscrizione Parma-Modena-Piacenza-Reggio Emilia, con 29.793 voti di preferenza dopo una campagna elettorale che l'aveva visto impegnato a favore della scelta repubblicana. Il 15 luglio l'Assemblea decise la costituzione della commissione «''incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione''» e il 19 luglio il presidente comunicò i nomi dei componenti tra i quali Dossetti.
 
Già il 23 luglio, nella seconda seduta della commissione, Dossetti presentò un progetto di regolamento dei lavori, proponendo la suddivisione in tre sottocommissioni per la preparazione del testo della nuova carta costituzionale repubblicana. La proposta venne accolta e il 25 luglio si procedette alla formazione delle sottocommissioni stesse: Dossetti entrò a far parte della prima sottocommissione che si occupava dei diritti e doveri dei cittadini.
Il 2 giugno 1946 Dossetti venne eletto all'[[Assemblea Costituente]] nella lista democratico-cristiana, per la circoscrizione Parma-Modena-Piacenza-Reggio Emilia, con 29.793 voti di preferenza dopo una campagna elettorale che l'aveva visto impegnato a favore della scelta repubblicana. Il 15 luglio l'Assemblea decise la costituzione della commissione «''incaricata di elaborare e proporre il progetto di Costituzione''» e il 19 luglio il presidente comunicò i nomi dei componenti tra i quali Dossetti.
 
Attivissima fu anche la partecipazione di Dossetti all'impostazione della struttura politica delle linee di sviluppo del nuovo stato nella stesura della Costituzione dove risultò evidente il suo desiderio «''di accentuare la profonda originalità della nostra costituzione in confronto delle costituzioni precedenti e specialmente in confronto con quella francese''».
Già il 23 luglio, nella seconda seduta della commissione, Dossetti presentò un progetto di regolamento dei lavori, proponendo la suddivisione in tre sottocommissioni per la preparazione del testo della nuova carta costituzionale repubblicana. La proposta venne accolta e il 25 luglio si procedette alla formazione delle sottocommissioni stesse: Dossetti entrò a far parte della prima sottocommissione che si occupava
dei diritti e doveri dei cittadini.
 
Nel settembre 1946 Dossetti, [[Amintore Fanfani|Fanfani]], [[Giuseppe Lazzati|Lazzati]] e [[Giorgio La Pira|La Pira]] fondarono il movimento "Civitas humana" per continuare quell'intenso lavoro di comune maturazione iniziato intorno agli anni '40 e al fine di orientare il mondo cattolico verso una riforma politica e sociale ispirata all'eguaglianza e alla partecipazione.
Venne in seguito eletto alla [[Camera dei Deputati]] il 18 aprile 1948 nella medesima circoscrizione con 44.677 voti di preferenza. Si dimise nel luglio 1952.
Dossetti venne eletto presidente del movimento nel dicembre, ma tale carica si concluderà già nel luglio successivo, dopo aver dato vita alla rivista ''[[Cronache sociali]]'', embrione della corrente politica a cui poi farà riferimento.
Era sempre il 1952 quando Dossetti fondò, in un'antica casa di via San Vitale 114, con il nome di "Centro di documentazione", modificato all'inizio degli anni Sessanta in "[[Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII|Istituto per le scienze religiose]]". L'iniziativa voleva creare un [[istituto di ricerca]] a carattere scientifico nel campo delle scienze religiose, per dare "''a livello della riflessione critica un contributo al rinnovamento della consapevolezza ecclesiale e perché queste scienze rientrassero a pieno titolo nella dinamica culturale del nostro Paese, superando la loro circoscrizione in ambiti esclusivamente ecclesiastici''".
 
Nel [[1947]] la fine del governo tripartito ([[Democrazia Cristiana|DC]], [[Partito Comunista Italiano|PCI]], [[Partito Socialista Italiano|PSI]]) vide Dossetti estremamente reattivo alla scelta degasperiana delle nuove alleanze con i partiti liberale e repubblicano, manifestando pubblicamente il timore che ciò rappresentasse un freno alle istanze riformatrici della Democrazia Cristiana<ref>Giuseppe Dossetti, ''La fine del Tripartito'', in: ''Cronache Sociali'', 14 giugno 1947</ref>. Al II congresso nazionale della DC a [[Napoli]], Dossetti venne eletto al sesto posto nel consiglio nazionale e poi nella direzione del partito.
L'esperienza amministrativa a [[Bologna]] cominciò quando Dossetti accettò la candidatura come capolista indipendente della DC per le [[elezioni amministrative]] del 1956, aderendo alla richiesta del cardinale [[Giacomo Lercaro]], che intendeva con questa candidatura tentare uno stile nuovo di presenza dei cattolici nella realtà cittadina. Il 19 marzo 1956, nel discorso alla [[Sala borsa]] di fronte all'assemblea degli iscritti alla DC del comune di Bologna, Dossetti presentava la novità della sua [[campagna elettorale]].
 
Venne in seguito eletto alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]] il 18 aprile 1948 nella medesima circoscrizione con 44.677 voti di preferenza. Per l'[[elezione del Presidente della Repubblica Italiana del 1948]] la candidatura di [[Carlo Sforza]] decisa dagli organi statutari della DC, su proposta di De Gasperi, fu boicottata dai "dossettiani" e dai "[[Giovanni Gronchi|gronchiani]]", ritenendola portatrice di una linea di politica estera troppo filo [[Stati Uniti|statunitense]]. Fu la prima sortita dei [[franchi tiratori]] nel [[Parlamento della Repubblica Italiana|Parlamento italiano]]: rispetto a una base di 436 elettori della DC, oltre a 15 del [[Partito Repubblicano Italiano|PRI]], Sforza ottenne solo 353 voti al primo scrutinio e 405 al secondo e fu costretto a rinunciare, in favore di [[Luigi Einaudi]] che, al contrario, fu eletto, con i voti di tutta la DC.
Al termine di una serrata campagna elettorale, il PCI conservò la maggioranza, guadagnando 35.700 voti rispetto al 1953 e il 27 maggio Dossetti entrò a far parte del [[consiglio comunale]] nella posizione di minoranza.
 
L'inverno del 1948 vide Dossetti impegnato nel dibattito sulla [[politica estera]] soprattutto in relazione alle voci di un'adesione dell'Italia a un patto militare difensivo in funzione anticomunista, che poi si sarebbe concretizzato nell'[[North Atlantic Treaty Organization|Alleanza Atlantica]]. Le riserve circa il coinvolgimento dell'Italia sembravano provenire dalla [[Santa Sede]], rappresentate quanto meno dalla figura del pro-segretario di Stato cardinale [[Domenico Tardini]], che propendeva per il mantenimento della neutralità da parte dello Stato italiano<ref>Rapporto Soragna del 24 agosto 1948, ASMAE, AP, pacco n. 410, fascicolo n.1, telespresso prot. 24777</ref>. Dossetti, molto più di [[Alcide De Gasperi|De Gasperi]], era sensibile alle esigenze del [[Città del Vaticano|Vaticano]] con il risultato di una paradossale convergenza tra la componente di sinistra della DC, più filo-vaticana e il [[Neutralismo (relazioni internazionali)|neutralismo]] filosovietico dei [[Fronte Democratico Popolare|partiti social-comunisti]]. Ciò indusse De Gasperi a intervenire, in proposito, sulla Santa Sede<ref name=colloquio>Livio Zeno, Ritratto di Carlo Sforza, Le Monnier, Firenze, 1975, pp. 287-289</ref>. Tale intervento fu effettuato dal ministro degli esteri Sforza, esautorato alcuni mesi prima dalla corsa al [[Presidenza della Repubblica Italiana|Quirinale]] proprio dalla componente dossettiana, in un colloquio segreto con il pontefice tenutosi a [[Castelgandolfo]] nell'imminenza delle feste natalizie<ref name=colloquio/>. Dopo tale incontro, [[Papa Pio XII|Pio XII]] ritenne opportuno pronunciare, alla vigilia di Natale del 1948, un discorso decisamente favorevole alla linea [[atlantista]]<ref>''Radiomessaggio di S.S. Pio XII al mondo intero, in occasione del Natale'', Venerdì 24 dicembre 1948</ref>, che indusse anche la sinistra democristiana ad adeguarsi.
Il 25 marzo 1958 Dossetti partecipò per l'ultima volta alla seduta del consiglio comunale.
Nella stessa data comunicava al sindaco, [[Giuseppe Dozza]], le proprie dimissioni dal consiglio.
Dossetti fu anche membro della [[Consulta Nazionale]], nata tra il 4 e il 30 aprile [[1945]] quando due decreti istituirono la stessa con il compito di dare al governo pareri non vincolanti su problemi generali o provvedimenti legislativi, soprattutto per i bilanci e le leggi elettorali.
 
L'adesione di Giuseppe Dossetti fu, però, più sofferta. Il 22 febbraio [[1949]], a trattative in corso, infatti, scrisse a De Gasperi sottolineando la necessità di un pubblico dibattito che il Presidente del Consiglio decise di svolgere in Parlamento, richiedendo l'autorizzazione preventiva alla sottoscrizione del trattato<ref>Livio Zeno, ''cit.'', p. 280-281</ref>. L'11 marzo, prima del voto parlamentare, si tenne una seduta della direzione della DC, nella quale Dossetti fu il solo a votare contro l'adesione dell'Italia. Il giorno dopo, in una riunione del gruppo parlamentare democristiano, Dossetti, [[Dino Del Bo]] e [[Luigi Gui]] espressero ancora il proprio dissenso ma, al momento del voto alla Camera, Dossetti votò a favore del Patto atlantico, convinto - sembra - da [[Giuseppe Lazzati]]. Tra i democristiani, vi furono solo cinque astensioni<ref>Sergio Romano, ''Dossetti, la DC e il Patto Atlantico'', in: ''Corriere della Sera'', 21 giugno 2006</ref>.
Attivissima fu anche la partecipazione di Dossetti all'impostazione della struttura politica delle linee di sviluppo del nuovo stato nella stesura della Costituzione dove risultò evidente il suo desiderio «''di accentuare la profonda originalità della nostra costituzione in confronto delle costituzioni precedenti e specialmente in confronto con quella francese''».
 
Dossetti si dimise dalla direzione del partito alla vigilia del congresso nazionale di [[Venezia]] (2-6 giugno 1949); vi fu rieletto il 20 aprile [[1950]], durante i lavori del Consiglio Nazionale di Roma quando [[De Gasperi]] riuscì a ricomporre una segreteria unitaria, con Dossetti per la seconda volta vicesegretario. Da tale carica si dimise nel luglio del [[1951]], dopo una forte crisi interna della Democrazia Cristiana che si concluse con la formazione del [[Governo De Gasperi VII|VII governo De Gasperi]] (DC-PRI) e l'ascesa di [[Amintore Fanfani]] a [[Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali|Ministro dell'agricoltura e foreste]].
 
Il 18 giugno [[1952]], Dossetti si dimise anche dalla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera dei deputati]], venendo sostituito da [[Lina Cecchini]]<ref>{{Cita web|url=https://www.comune.re.it/retecivica/urp/retecivi.nsf/PESDocumentID/0FA7101C8DD7A331C125847000412E66?opendocument|titolo=Lina Cecchini|accesso=9 settembre 2019}}</ref>, senza aver mai ricoperto un incarico governativo; il ruolo di leader della componente dossettiana ''[[Cronache sociali]]'' fu preso da Fanfani che la trasformò nella corrente ''[[Iniziativa democratica]]''.
 
[[File:Giuseppe Dossetti grave.jpg|miniatura|La tomba di Giuseppe Dossetti nel camposanto di Casaglia, ai piedi di Monte Sole.]]
=== Uscita dalla politica nazionale e impegno religioso ===
Dopo l'uscita dalla politica nazionale, Dossetti fondò a Bologna, in un'antica casa di via San Vitale 114, l'[[Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII|istituto per le scienze religiose]] (inizialmente chiamato "Centro di documentazione"), un [[istituto di ricerca]] a carattere scientifico nel campo delle scienze religiose, per dare "''a livello della riflessione critica un contributo al rinnovamento della consapevolezza ecclesiale e perché queste scienze rientrassero a pieno titolo nella dinamica culturale del nostro Paese, superando la loro circoscrizione in ambiti esclusivamente ecclesiastici''". Nell'ottobre del [[1953]] partecipò al congresso del [[diritto canonico]] organizzato dall'[[Università Gregoriana]] per il IV centenario della sua fondazione.
 
Nel [[1956]], Dossetti aderì alla richiesta, rivoltagli dal [[cardinale]] [[Giacomo Lercaro]], di candidarsi al comune di [[Bologna]], per inaugurare un nuovo stile di presenza dei cattolici nella realtà cittadina. Il 19 marzo 1956, nel discorso alla [[Sala Borsa]] di fronte all'assemblea degli iscritti alla DC di Bologna, Dossetti annunciò la sua candidatura come capolista indipendente della DC per le [[Elezioni amministrative in Italia del 1956|elezioni amministrative]]. Al termine di una serrata [[campagna elettorale]], il PCI conservò la maggioranza, guadagnando 35.700 voti rispetto al [[1953]] ma Dossetti entrò a far parte del [[consiglio comunale]] tra i consiglieri di minoranza.
 
Nel dicembre del [[1956]] manifestò il desiderio di diventare sacerdote al cardinale Lercaro e, contemporaneamente, si dimise da professore universitario, ritenendo tale ruolo non compatibile con le proprie scelte religiose, monastiche e sacerdotali. Il cardinale, dopo matura riflessione, diede risposta positiva solo nel [[1958]]. Il 25 marzo 1958, Dossetti partecipò per l'ultima volta alla seduta del consiglio comunale, comunicando al sindaco [[Giuseppe Dozza]] le proprie dimissioni da consigliere. Subito dopo, Dossetti vestì l'abito clericale e si ritirò al santuario di San Luca per iniziare la sua preparazione. Fu ordinato sacerdote il 6 gennaio [[1959]].
 
Nel [[1960]] Giuseppe Dossetti partecipò ai lavori del [[Concilio Vaticano II]] come collaboratore del cardinale Lercaro e la sua opera principale fu la revisione del ''Regolamento dei lavori del Concilio''. A fine Concilio fu nominato pro-vicario di Bologna. Nel dicembre del [[1967]], Giuseppe Dossetti lavora all'omelia che il cardinale pronuncia a Bologna, il 1º gennaio 1968, prima giornata della pace, nella quale condanna i bombardamenti sul [[Vietnam]] in nome di Dio. È un caso internazionale; [[papa Paolo VI]] giunge alla drammatica decisione di rimuovere il cardinale Lercaro dalla sua carica<ref>Tg1 Speciale Giuseppe Dossetti https://www.youtube.com/watch?v=mMTBcsP2bDU</ref>. L'allontanamento di Lercaro dal soglio episcopale di Bologna coincise con il ritiro di Dossetti nella comunità monastica ''Piccola famiglia dell'Annunziata'' da lui fondata a [[Monteveglio]]. Visse da allora in diverse case della comunità, in particolare in [[Israele]]<ref>{{cita testo|url=http://www.circolidossetti.it/dossetti/#sthash.R8mNuxRH.dpuf|titolo=Don Giuseppe Dossetti. Breve biografia}}</ref>.
 
Dossetti muore a Monteveglio il [[15 dicembre]] [[1996]] ed i solenni funerali si sono svolti nella Basilica di [[Basilica di San Petronio|San Petronio]] presieduti dall'arcivescovo di Bologna, il cardinale [[Giacomo Biffi]],<ref>{{Cita web|url=https://www.itlodeo.info/1997/09/28/vita-di-giuseppe-dossetti-con-nota-bibliografica-due-testi-pubblicati-in-la-memoria-pericolosa-di-giuseppe-dossetti-il-margine-8-9-1997/|titolo=“VITA DI GIUSEPPE DOSSETTI” CON “NOTA BIBLIOGRAFICA” (DUE TESTI PUBBLICATI IN “LA ‘MEMORIA PERICOLOSA’ DI GIUSEPPE DOSSETTI”, “IL MARGINE”, 8/9, 1997.}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.dossetti.eu/wp-content/uploads/2018/12/Dossier-articoli-in-occasione-della-morte.pdf|titolo=Scomparso Dossetti, coscienza cattolica|autore=Indro Montanelli|volume=Corriere della sera|p=1}}</ref> e venne sepolto nel cimitero di [[Strage di Marzabotto#Parco storico e Scuola di Pace di Monte Sole|Casaglia di Monte Sole]], insieme ai martiri dell'[[Strage di Marzabotto|eccidio]]<ref>Angelina e Giuseppe Alberigo, ''Giuseppe Dossetti, con Dio e con la storia. Una vicenda di cristiano e uomo''. Marietti, 1986;</ref><ref>Giuseppe Dossetti, ''Vita Monastica. Trimestrale di liturgia, spiritualità ed ecumenismo''. Anno LXI, gennaio giugno 2007.</ref>.
Fu così che nel dicembre del [[1956]] Dossetti manifestò il suo desiderio di diventare sacerdote al cardinale [[Giacomo Lercaro]]. Il [[cardinale]], dopo matura riflessione, diede risposta positiva solo nel marzo 1958, permettendo a Dossetti di dare le dimissioni dal consiglio comunale, il che egli fece immediatamente. Appena accettate le dimissioni, Dossetti vestì l'abito clericale e si ritirò al santuario di San Luca per iniziare la sua preparazione. Nel 1960 Giuseppe Dossetti partecipò ai lavori del [[Concilio Vaticano II]] come collaboratore del cardinale Lercaro e la sua opera principale fu la trasformazione del ''Regolamento dei lavori del Concilio''.
 
== Vita privata ==
Morì il 15 dicembre 1996. È sepolto nel cimitero di [[Casaglia di Monte Sole]], insieme ai martiri dell'[[Strage di Marzabotto|eccidio]].
Fratello di [[Ermanno Dossetti]], deputato della DC, Giuseppe ha avuto un nipote che portava il suo stesso nome, Giuseppe Dossetti, figlio di Ermanno, diventato anche lui sacerdote nell'ottobre 1971 e parroco di San Pellegrino e del Buon Pastore a Reggio Emilia. Altre due nipoti, figlie anche loro di Ermanno, sono suore nel vicino monastero della Piccola Famiglia dell'Annunziata fondato dal giurista.<ref>Stefano Lorenzetto, ''Sono prete come lo zio Giuseppe'', Il Corriere della sera, 3 ottobre 2021, p. 23</ref>
<ref>Angelina e Giuseppe Alberigo, Giuseppe Dossetti, con Dio e con la storia. Una vicenda di cristiano e uomo. Marietti, 1986;</ref>
<ref>Giuseppe Dossetti, Vita Monastica. Trimestrale di liturgia, spiritualità ed ecumenismo. Anno LXI, gennaio giugno 2007.</ref>
 
== Opere ==
=== Opera omnia ===
* ''Giuseppe Dossetti. I testi''
:I, ''Archivio della famiglia e Lettere alla comunità''
::I.1, ''La Piccola famiglia dell'Annunziata. Le origini e i testi fondativi, 1953-1986'', Milano, Paoline, 2004. ISBN 88-315-2742-8.
Riga 139 ⟶ 143:
::II.2, ''Omelie e istruzioni pasquali, 1968-1974'', Milano, Paoline, 2005. ISBN 88-315-2780-0.
::II.3, ''Omelie del tempo di Pasqua'', Milano, Paoline, 2007. ISBN 978-88-315-3217-4.
::II.4, ''Omelie e istruzioni pasquali, 1975-1971978'', Milano, Paoline, 2009. ISBN 978-88-315-3575-5.
::II.5, ''Omelie delle feste del Signore, tempo ordinario'', Milano, Paoline, 2011. ISBN 978-88-315-4094-0.
:III, ''Discorsi ed esercizi spirituali''
Riga 147 ⟶ 151:
 
==== Scritti politici ====
* ''Chiesa e Stato democratico'', Roma, Servire, 1947.
* ''I discorsi di Giuseppe Dossetti a Palazzo D'Accursio. 30 giugno 1956 - 30 gennaio 1958'', Bologna, Centro studi sociali e amministrativi, 1958.
* ''Dossetti giovane. Scritti reggiani. 1944-1948'', Roma, Cinque lune, 1982.
* ''Interventi alla Costituente. Contributi reggiani'', con Leonilde Iotti e Meuccio Ruini, Bologna, Analisi, 1986.
* ''Sentinella, quanto resta della notte? (Isaia 21, 11). Commemorazione di Giuseppe Lazzati nell'anniversario della morte. Milano, 18 maggio 1994'', Reggio Emilia, San Lorenzo, 1994. ISBN 88-8071-044-3.
* ''Sentinella, quanto resta della notte? Riflessioni sulla transizione italiana'', Roma, Lavoro, 1994. ISBN 88-7910-623-6.
* ''La ricerca costituente (1945-1952)'', Bologna, Il Mulino, 1994. ISBN 88-15-04732-8.
* {{cita libro| titolo = La Costituzione italiana. Istruzioni per l'uso| altri = a cura di don Giuseppe Dossetti, [[Ettore Gallo]], [[Alessandro Pizzorusso]] e Gugliemo Simoneschi| anno = 1995| editore = [[il manifesto]]| città = Roma}}
*''Costituzione e Resistenza'', Roma, Sapere 2000, 1995. ISBN 88-7673-154-7.
* ''I valori della Costituzione. Giuseppe Dossetti e Nilde Iotti a MonteveglioResistenza'', Reggio EmiliaRoma, PozziSapere 2000, 1995. ISBN 88-7673-154-7.
* ''I valori della Costituzione. Giuseppe Dossetti e Nilde Iotti a Monteveglio'', Reggio Emilia, San LorenzoPozzi, 1995. ISBN 88-8071-051-6.
* ''I valori della costituzione italianaCostituzione'', ModenaReggio Emilia, MucchiSan Lorenzo, 1995. ISBN 88-8071-051-6.
* ''I valori della costituzione italiana'', Modena, Mucchi, 1995.
*''Scritti politici (1943-1951)'', Genova, Marietti, 1995. ISBN 88-211-6625-2.
* ''Scritti politici (1943-1951)'', Genova, Marietti, 1995. ISBN 88-211-6625-2.
* Prefazione a Michele Del Gaudio, ''Vi racconto la Costituzione. Un magistrato e un gruppo di giovani'', Roma, Editori Riuniti, 1995. ISBN 88-359-3905-4.
* Prefazione a Michele Del Gaudio, ''Vi racconto la Costituzione. Ciò che ogni cittadino dovrebbe sapere del testo fondamentale della nostra Repubblica'', Roma, Editori Riuniti, 1995. ISBN 88-359-4000-1.
* ''I valori della Costituzione italiana. Atti del Convegno La Costituzione della Repubblica oggi: principi da custodire, istituti da riformare, Napoli, 20 maggio 1995'', Napoli, La città del sole, 1996. ISBN 88-86521-44-8.
* ''La Costituzione. Le radici, i valori, le riforme'', Roma, Lavoro, 1996. ISBN 88-7910-643-0.
* ''Due anni a Palazzo d'Accursio. Discorsi a Bologna 1956-1958'', Reggio Emilia, Aliberti, 2004. ISBN 88-7424-030-9.
 
==== Scritti religiosi ====
* ''Alcuni aspetti del mistero della Chiesa. Esercizi spirituali. Marola, settembre 1984'', con Umberto Neri, Reggio Emilia, San Lorenzo, 1985.
* ''Con Dio e con la storia. Una vicenda di cristiano e di uomo'', Genova, Marietti, 1986.
* ''La gioia del cristiano'', con Umberto Neri, Reggio Emilia, San Lorenzo, 1987.
* ''Non restare in silenzio, mio Dio'', Reggio Emilia, San Lorenzo, 1987.
* Introduzione a Luciano Gherardi, ''Le querce di Monte Sole. Vita e morte delle comunità martiri fra Setta e Reno, 1898-1944'', Bologna, Il Mulino, 1987. ISBN 88-15-01176-5.
* ''Memoria di Giacomo Lercaro'', in ''Chiese italiane e Concilio. Esperienze pastorali nella Chiesa italiana tra Pio XII e Paolo VI'', Genova, Marietti, 1988. ISBN 88-211-9451-5.
* ''Don Gianfranco Magnani. Un prete per la Chiesa e per la città'', Cavriago, Tipolitografia Bertani, 1988.
* ''Ho imparato a guardare lontano'', Cavriago, Comune di Cavriago, 1988.
* ''Se tu non mi parli, io sono come chi scende nella fossa'', Reggio Emilia, San Lorenzo, 1988.
* ''Credo in un solo Dio Padre onnipotente. Il problema di Dio, il mondo spirituale e l'idolatria, il fine soprannaturale dell'uomo'', Reggio Emilia, San Lorenzo, 1990.
* ''Per la vita del mondo'', con Luigi Giussani, Bologna, Edizioni dehoniane, 1990. ISBN 88-10-93067-3.
* ''Credo in un solo Signore, Gesù Cristo. Il terzo giorno è risuscitato secondo le Scritture, è salito al cielo, siede alla destra del Padre. e di nuovo verrà nella gloria, per giudicare i vivi e i morti e il suo regno non avrà fine'', Reggio Emilia, San Lorenzo, 1991.
* ''Credo in un solo Signore Gesù Cristo. Figlio di Dio Crocifisso'', Reggio Emilia, San Lorenzo, 1992.
* ''Come un bambino in braccio a sua madre'', con Carlo Maria Martini e Umberto Neri, Reggio Emilia, San Lorenzo, 1993.
* ''Il viaggio della vita. Un cammino spirituale per uscire dalla tossicodipendenza e diventare uomini'', Bologna, EDB, 1993. ISBN 88-10-80769-3.
* ''Conversazioni'', Milano, In Dialogo, 1994. ISBN 88-85985-89-0.
* ''L'esegesi spirituale secondo D. Divo Barsotti'', Reggio Emilia, San Lorenzo, 1995. ISBN 88-8071-049-4.
* ''Il Concilio ecumenico vaticano II. Prolusione inaugurale per l'anno accademico 1994-95 dello Studio teologico interdiocesano di Reggio Emilia'', Reggio Emilia, San Lorenzo, 1995. ISBN 88-8071-050-8.
* ''Il Vaticano II. Frammenti di una riflessione'', Bologna, Il Mulino, 1996. ISBN 88-15-05148-1.
* ''Dossetti tra Chiesa e Stato. Memorie e testimonianze'', Reggio Emilia, Pozzi, 1997.
* ''La parola e il silenzio. Discorsi e scritti 1986-1995'', Bologna, Il Mulino, 1997. ISBN 88-15-06294-7.
* ''Eucaristia e città'', Roma, AVE, 1997. ISBN 88-8065-158-7; 2011. ISBN 978-88-8284-625-1.
* ''Un solo Signore. Esercizi spirituali'', Bologna, EDB, 2000. ISBN 88-10-93049-5.
* ''L'identità del cristiano. Esercizi spirituali'', EDB, 2000. ISBN 88-10-93050-9.
* ''Per una «Chiesa eucaristica». Rilettura della portata dottrinale della costituzione liturgica del Vaticano II. Lezioni del 1965'', Bologna, Il Mulino, 2002. ISBN 88-15-08485-1.
* ''La parola di Dio seme di vita e di fede incorruttibile'', Bologna, EDB, 2002. ISBN 88-10-92806-7.
 
==== Scritti giuridici ====
* ''Le persone giuridiche ecclesiastiche e il nuovo libro primo del Codice civile'', Milano, Vita e pensiero, 1939.
* ''Il concetto giuridico dello status religiosus in Sant'Ambrogio'', Milano, Vita e pensiero, 1940.
* ''La violenza nel matrimonio in diritto canonico'', Milano, Vita e pensiero, 1943.
* ''La formazione progressiva del negozio nel matrimonio canonico. Contributo alla dottrina degli sponsali e del matrimonio condizionale'', Bologna, Zanichelli, 1954.
* ''Funzioni e ordinamento dello Stato moderno'', Roma, Editr. "Studium", 1961.
* ''Grandezza e miseria del diritto della Chiesa'', Bologna, Il Mulino, 1996. ISBN 88-15-05141-4.
 
== Onorificenze ==
{{Onorificenze
|immagine = 1020px ribbon bar of Italian tricolour.svg
|nome_onorificenza = Medaglia Commemorativa della Consulta Nazionale
|collegamento_onorificenza = Medaglia Commemorativa della Consulta Nazionale
|motivazione =
|data = [[Roma]], 17 luglio [[1946]]
}}
 
== Note ==
<references/>
 
== Bibliografia ==
* ''{{cita testo|url=http://www.dossetti.eu|titolo=Studiare Dossetti – notizie, info, bibliografia, approfondimenti su Giuseppe Dossetti}}''
*A. Alberigo - [[Giuseppe Alberigo]], ''Con tutte le tue forze. I nodi della fede cristiana oggi. Omaggio a Giuseppe Dossetti'', Marietti, 1993
* A. Alberigo - [[Giuseppe Alberigo]], ''Con tutte le tue forze. I nodi della fede cristiana oggi. Omaggio a Giuseppe Dossetti'', Marietti, 1993
*[[Vincenzo Saba]], ''Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l'alternativa a De Gasperi (1946-1951)'', Edizioni Lavoro, 1996
* [[Vincenzo Saba]], ''Quella specie di laburismo cristiano. Dossetti, Pastore, Romani e l'alternativa a De Gasperi (1946-1951)'', Edizioni Lavoro, 1996
*[[Giuseppe Lazzati]], ''Lazzati, Dossetti, il dossettismo'', AVE, 1997
*Vittorio Peri[[Giuseppe Lazzati]], ''La Pira, Lazzati, Dossetti. Nel silenzio, lail speranzadossettismo'', StudiumAVE, 19981997
*G. Alberigo (a curaVittorio di)Peri, ''GiuseppeLa Pira, Lazzati, Dossetti. PrimeNel prospettivesilenzio ela ipotesi di ricercasperanza'', Il Mulino, BolognaStudium, 1998
*O. Marson - RG. VillaAlberigo (a cura di), ''Giuseppe Dossetti. IlPrime circuitoprospettive dellee dueipotesi paroledi ricerca'', NuovaIl Mulino, DimensioneBologna, 20001998
*P O. AcanforaMarson - LR. SantoroVilla (a cura di), ''Giuseppe Dossetti. Il circuito delle due parole'', MorcellianaNuova Dimensione, 20022000
* P. Acanfora - L. Santoro (a cura di), ''Giuseppe Dossetti'', Morcelliana, 2002
* M. Tancini (a cura di), ''Fondo «Cronache Sociali» 1947-1952. Con annessi documenti del vicesegratario della Democrazia Cristiana (1945-1951) Giuseppe Dossetti'', Il Mulino, Bologna, 2002
* Associazione Giorgio La Pira (a cura di), ''Con tutto il cuore, con tutta l'anima e la mente. Per ricordare e ripensare agli insegnamenti di don Giuseppe Dossetti'', San Lorenzo, Reggio Emilia, 2002
* [[Leopoldo Elia]], [[Pietro Scoppola]], ''A colloquio con Dossetti e Lazzati. Intervista (19 novembre 1984)'', Il Mulino, Bologna, 2003
* [[Achille Ardigò]], ''Giuseppe Dossetti e il Libro bianco su Bologna'', EDB, 2003
* L. Giorgi, ''Una vicenda politica. Giuseppe Dossetti 1945-1956'', Edizioni Scriptorium, Milano, 2003
* Giorgio Campanini, ''Dossetti politico'', EDB, 2004
* Salvatore Fangareggi, ''Il partigiano Dossetti'', [[Aliberti editore]], Reggio Emilia, 2004
* Enrico Galavotti, ''Il Giovanegiovane Dossetti. Gli anni della formazione 1913-1939'', Il Mulino, Bologna, 2006
* M.Tesini, ''Oltre la città rossa. L'alternativa mancata di Dossetti a Bologna (1956-1958)'', Il Mulino, Bologna 1986
* [[Gianni Baget Bozzo]], ''Il partito cristiano al potere. La Dc di De Gasperi e di Dossetti: 1945-1954'' , Vallecchi, Firenze 1978
* Gianni Baget Bozzo, ''L'intreccio. Cattolici e comunisti 1945-2004'' , Mondadori, Milano 2004
* Gianni Baget Bozzo, [[Pier Paolo Saleri]], ''Giuseppe Dossetti: la Costituzione come ideologia politica'', Ares, Milano, 2009
* Cesare Paradiso, Pietro M. Fragnelli, ''Giuseppe Dossetti. Sentinella e discepolo'', Paoline Editoriale Libri, Roma, 2010
* G. Galloni, ''Dossetti - Profeta del nostro tempo'', Editori Riuniti university press - Roma, 2011
* Enrico Galavotti, ''{{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/il-dossettismo-dinamismi-prospettive-e-damnatio-memoriae-di-un-esperienza-politica-e-culturale_%28Cristiani-d%27Italia%29/|titolo=Il dossettismo. Dinamismi, prospettive e damnatio memoriae di un'esperienza politica e culturale}}'', in Cristiani d'Italia, Istituto della Enciclopedia italiana, 2011
*Fabrizio Mandreoli, ''Giuseppe Dossetti'', [[Il margine (casa editrice)|Editrice Il margine]], Trento, 2012
*[[Paolo Pombeni]]Fabrizio Mandreoli, ''Giuseppe Dossetti'', Editrice Il Mulinomargine, BolognaTrento, 20132012
* [[Roberto Di Giovan Paolo]], ''Dossetti, il dovere della politica'', Nutrimenti, Roma, 2013
*Paolo Pombeni, [http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dossetti_%28Dizionario-Biografico%29/ {{Maiuscoletto|DOSSETTI, Giuseppe}}], ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'' (2012), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
*Fabrizio Mandreoli[[Paolo e Elisa DondiPombeni]], ''Giuseppe Dossetti e Divo Barsotti - Carteggio 1953-1995'', [[ilIl Mulino]], 2014Bologna, 2013
* Enrico Galavotti, ''Il professorino. Giuseppe Dossetti tra crisi del fascismo e costruzione della democrazia. 1940-1948'', Il Mulino, Bologna 2013
* Paolo Pombeni, {{cita testo|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/giuseppe-dossetti_%28Dizionario-Biografico%29/|titolo={{Maiuscoletto|DOSSETTI, Giuseppe}}}}, ''[[Dizionario Biografico degli Italiani]]'' (2012), [[Istituto dell'Enciclopedia italiana Treccani]]
* Fabrizio Mandreoli e Elisa Dondi, ''Giuseppe Dossetti e Divo Barsotti - Carteggio 1953-1995'', [[il Mulino]], 2014
* Luigi Giorgi, ''Giuseppe Dossetti. La politica come missione'', Carocci, 2023, 9788829017478.
* Fernando Bruno, Giuseppe Dossetti - un innovatore nella DC del dopoguerra, Bollati Boringhieri, Torino, 2014
 
== Voci correlate ==
* [[Cronache sociali (rivista)Sociali]]
* [[Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII]]
* [[Giuseppe Alberigo]]
* [[Giacomo Lercaro]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|q}}
 
== Collegamenti esterni ==
 
*[http://www.fscire.it/ Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII]
* {{cita testo|url=https://www.dossetti.eu|titolo=Studiare Dossetti}}, su ''Dossetti.eu'' - notizie e risorse per conoscere la figura e il pensiero di Giuseppe Dossetti.
*[http://www.iisf.it/pubblicazioni/quaderni%20del%20trentennale/q5.pdf Giuseppe Dossetti, ''I valori della Costituzione'' <small>(PDF)</small>], testo edito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
* {{Collegamenti esterni}}
*[http://www.dossetti.it/ Associazione culturale nazionale "Giuseppe Dossetti: i Valori"]
* {{cita web|url=http://www.fscire.it/|titolo=Fondazione per le Scienze Religiose Giovanni XXIII}}
*[http://www.dossetti.com Circoli Dossetti (Onlus)]
* {{cita testo|url=http://www.iisf.it/pubblicazioni/quaderni%20del%20trentennale/q5.pdf|titolo=Giuseppe Dossetti, ''I valori della Costituzione'' <small>(PDF)</small>|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060101092905/http://www.iisf.it/pubblicazioni/quaderni%20del%20trentennale/q5.pdf }}, testo edito dall'Istituto Italiano per gli Studi Filosofici
*[http://www.scuolaparadisi.org/component/option,com_docman/task,doc_download/gid,47/Itemid,44/ Andrea Armaroli, Massimo Del Carlo, Graziano Galassi, Renata Ricci, ''Una lunga fedeltà: Giuseppe Dossetti tra politica e spiritualità (1913-1996)'', Vignola (Modena), dicembre 2005]
* {{cita web|url=http://www.dossetti.it/|titolo=Associazione culturale nazionale "Giuseppe Dossetti: i Valori"}}
*[http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=53:giuseppe-dossetti&catid=11:d-f&Itemid=12 Centro Studi Politici e Sociali F. M. Malfatti]
* {{cita web|url=http://www.dossetti.com|titolo=Circoli Dossetti (Onlus)}}
* [http://legislature.camera.it/chiosco.asp?cp=1&position=Assemblea%20Costituente\I%20Costituenti&content=altre_sezioni/assemblea_costituente/composizione/costituenti/framedeputato.asp?Deputato=1d25780 Scheda della Camera dei Deputati]
* Andrea Armaroli, Massimo Del Carlo, Graziano Galassi, Renata Ricci, {{cita testo|url=http://www.scuolaparadisi.org/component/option,com_docman/task,doc_download/gid,47/Itemid,44/|titolo=''Una lunga fedeltà: Giuseppe Dossetti tra politica e spiritualità (1913-1996)''|accesso=12 marzo 2020|dataarchivio=13 maggio 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060513192620/http://www.scuolaparadisi.org/component/option,com_docman/task,doc_download/gid,47/Itemid,44/|urlmorto=sì}}, Vignola (Modena), dicembre 2005.
* {{cita web|url=http://www.centrostudimalfatti.org/index.php?option=com_content&view=article&id=53:giuseppe-dossetti&catid=11:d-f&Itemid=12|titolo=Centro Studi Politici e Sociali F. M. Malfatti}}
* {{Camera.it|25780|costituente}}
* [[Stefano Ceccanti]], {{cita testo|url=http://www.europaquotidiano.it/2013/01/28/dossetti-e-da-studiare-ma-possiamo-non-dirci-dossettiani-perche-manca-il-liberalismo/|titolo=''Dossetti è da studiare, ma possiamo non dirci dossettiani perché manca il liberalismo''|accesso=7 settembre 2018|dataarchivio=13 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140913214332/http://www.europaquotidiano.it/2013/01/28/dossetti-e-da-studiare-ma-possiamo-non-dirci-dossettiani-perche-manca-il-liberalismo/|urlmorto=sì}}, ''[[Europa (quotidiano)|Europa]]'', 28 gennaio 2013.
*
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|cattolicesimo|politica}}
 
[[Categoria:Deputati dell'Assemblea Costituente (Italia)]]
[[Categoria:Personalità del cattolicesimo]]
[[Categoria:Presbiteri italiani]]
[[Categoria:Brigate Fiamme Verdi]]
[[Categoria:Persone legate alla Resistenza italiana]]
[[Categoria:PersonalitàDeputati ecclesiastichedella legateConsulta a Genovanazionale]]
[[Categoria:PersonalitàPolitici ecclesiastichedella legateDemocrazia a BolognaCristiana]]
[[Categoria:Persone legate a Reggio nell'Emilia]]
[[Categoria:Politici legati a Genova]]
[[Categoria:Deputati della I Legislatura della Repubblica Italiana]]
[[Categoria:Deputati della Consulta Nazionale]]
[[Categoria:Fondatori di riviste italiane]]
[[Categoria:Teologi italiani]]
[[Categoria:Premiati con l'Archiginnasio d'oro]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Bologna]]
[[Categoria:Professori dell'Università Cattolica del Sacro Cuore]]