Xanadu: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
||
(67 versioni intermedie di 50 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Coord|42|21|35|N|116|10|45|E|type:landmark|display=title}}
{{Nota disambigua}}
{{UNESCO
|tipoBene = patrimonio
|nome = Sito di Xanadu
|nomeInglese = Site of Xanadu
|immagine = Yuan Shangdu.jpg
|didascalia = Rovine di Xanadu
|anno = 2012
|tipologia = Culturali
|pericolo = No
|criterio = (ii)(iii)(iv)(vi)
|link = 1389
}}
[[File:Xanadu on Map of Asia.JPG|thumb|right|Xanadu su una mappa]]
'''Xanadu''', in [[Lingua cinese|cinese]] ''Shàngdū'' ({{Cinese|上都|Shàngdū|上都||Shang-tu}}), in [[lingua mongola|mongolo]] ''Šandu'', è un'antica [[città]] [[Mongoli|mongola]], capitale estiva dell'[[Impero cinese]] sotto la [[dinastia Yuan]].
'''Xanadu''' è un'antica [[città]], conosciuta anche coi nomi di '''Shangdu''', Shang-tu, To-lun, Doloon Nuur, Dolon Nor, Dolonnur o Pinyin Duolun, situata nell’attuale distretto di Zhenglan, parte della regione autonoma cinese chiamata [[Mongolia interna]], che fu fatta edificare da [[Kublai Khan]] ([[1215]] - [[1294]]) dopo essere diventato [[imperatore]] della [[Cina]] unificata nel [[1271]]. Nella città fu eretto un fastoso palazzo imperiale, visitato da [[Marco Polo]] durante il suo incontro con l’imperatore e descritto in queste righe:▼
Era conosciuta anche coi nomi di ''To-lun'', ''Doloon Nuur'', ''Dolon Nor'', ''Dolonnur'' o ''Pinyin Duolun'' ed è situata nell'attuale [[bandiera di Zhenglan]], parte della regione autonoma cinese della [[Mongolia Interna]].
''"si truova una cittade ch'è chiamata Giandu, la quale fee fare lo Grande Kane che regna, Coblai Kane. E àe fatto fare in questa città uno palagio di marmo e d'altre ricche pietre; le sale e le camere sono tutte dorate e è molto bellissimo marivigliosamente."''▼
== Storia ==
▲
▲
Il palazzo reale era circondato dalla città imperiale e dalla città esterna.
== Influenza culturale ==
Il mito di Xanadu riemerge nella [[letteratura inglese]] ottocentesca per opera di [[Samuel Taylor Coleridge]], che lo utilizza in uno dei suoi più famosi poemi, [[Kubla Khan]], descrivendo la città come un luogo incantato, [[
{{citazione|A Xanadu Kubla Khan volle / un'imponente dimora di piacere, / dove [[Alfeo (fiume del Peloponneso)|Alfeo]], il sacro fiume, trascorre / caverne all'occhio umano smisurate / e s'immerge in un mare senza sole|S. T. Coleridge, ''Kubla Khan''; trad. di Alessandro Ceni<ref>{{cita libro |autore=S. T. Coleridge |titolo=La ballata del vecchio marinaio - Kubla Khan |città=Milano |editore=[[Feltrinelli Editore|Feltrinelli]] |anno=2002 |pagina=58 |curatore=[[Alessandro Ceni]] |altri=introduzione di Ettore Canepa |edizione=4 |isbn=88-07-82091-9}}</ref>}}
[[Ted Nelson|Theodor Holm Nelson]], nel 1965, elaborò il progetto Xanadu, da lui definito come un sistema elettronico per la letteratura, dove per letteratura egli intende un sistema in evoluzione di documenti interconnessi, in una sorta di "[[docuverso]]", cioè un unico universo di documenti. La struttura di Xanadu conterrebbe così ogni tipo di informazione (letteratura, scienza, cronaca...), sviluppandosi come un [[ipertesto]] dove qualunque porzione di un qualsiasi testo può essere annotata, copiata, modificata senza che si perda il collegamento con la versione originale.
I [[Rush (gruppo musicale)|Rush]] [[gruppo musicale]] [[rock]] [[Canada|canadese]], fra i massimi esponenti del [[rock progressivo]] nonché fra i principali precursori del [[progressive metal]], pubblicano nel 1977 l'album ''[[A Farewell to Kings]]'', in cui ''Xanadu'' è il titolo della seconda traccia.
Nel 1980 esce il film ''[[Xanadu (film)|Xanadu]]'' con la colonna sonora firmata da [[Electric Light Orchestra]] e cantata da [[Olivia Newton-John]].
Nel 1984 i [[Frankie Goes to Hollywood]] prendono ad ispirazione la Xanadu immaginata nel poema di Coleridge per il loro quarto singolo ''Welcome to the Pleasuredome''
▲Il mito di Xanadu riemerge nella [[letteratura inglese]] ottocentesca per opera di [[Samuel Taylor Coleridge]], che lo utilizza in uno dei suoi più famosi poemi, [[Kubla Khan]], descrivendo la città come un luogo incantato, [[esotismo|esotico]] e mistico:
Nel [[2004]] è stata battezzata
Nella versione originale del film ''[[Quarto potere]]'' (1941), Xanadu è il nome del maestoso palazzo fatto erigere dal protagonista Charles Foster Kane.
▲Nel [[2004]] è stata battezzata "[[Xanadu (Titano)|Xanadu]]" una grande zona luminosa individuata dalla [[sonda spaziale]] [[Missione spaziale Cassini-Huygens|Cassini]] sulla [[superficie di Titano]], il più grande [[satellite naturale]] di [[Saturno (astronomia)|Saturno]].
In un fumetto del 1991, l'autore [[Don Rosa]], famoso soprattutto per far agire [[Paperon de' Paperoni]] in contesti estremamente realistici assieme agli altri "paperi" Disney, ambienta a Xanadu il suo personale sequel di due lavori precedenti di [[Carl Barks]], ''[[Zio Paperone e la corona perduta di Gengis Khan]]'' e ''[[Zio Paperone e la dollarallergia]]''. L'opera di Don Rosa si chiama infatti ''[[Zio Paperone e il ritorno a Xanadu]]''. Gli abitanti vi vengono descritti come estremamente felici anche se il loro livello di progresso tecnologico è fermo a quello della Cina medievale.<ref>{{Cita web|url=https://disney-comics.fandom.com/it/wiki/Zio_Paperone_e_il_ritorno_a_Xanadu|titolo=Zio Paperone e il ritorno a Xanadu|sito=[[Fumetti Disney|Disney-Comics]].[[fandom]].com |accesso=2024-10-04}}</ref>
== Note ==
<references/>
==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web |1=http://www.liberliber.it/biblioteca/p/polo/index.htm |2=Testo integrale in formato elettronico de “Il Milione” di Marco Polo |sito=Liber Liber |accesso=22 dicembre 2005 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20060103204857/http://www.liberliber.it/biblioteca/p/polo/index.htm |dataarchivio=3 gennaio 2006}}
{{Patrimoni Unesco|Cina}}
{{portale|Impero mongolo}}▼
{{Controllo di autorità}}
▲{{portale|Cina|Impero mongolo}}
[[Categoria:Luoghi di Marco Polo]]
[[Categoria:Luoghi mitici e leggendari]]
[[Categoria:Storia della Mongolia]]
[[Categoria:Città di fondazione]]
[[Categoria:Patrimoni dell'umanità della Cina]]
[[Categoria:Siti archeologici della Mongolia Interna]]
|