La '''44ª edizione del [[Festival internazionale del cinema di Berlino]]''' si è svolta a [[Berlino]] dal 10 al 21 febbraio [[1994]], con lo [[Zoo Palast]] come sede principale.<ref name="berlinale.1994">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/yearbooks/1994.html|titolo=44th Berlin International Film Festival - February 10-21, 1994|editore=www.berlinale.de|accesso=15 maggio 2023}}</ref> Direttore del festival è stato per il quindicesimo anno [[Moritz de Hadeln]].
<!--{{Album
|titolo = David Bowie
|titoloalfa =
|artista = David Bowie
|voce artista =
|artistaaltro =
|tipo album = Studio
|giornomese = 1 giugno
|anno = 1967
|postdata =
|durata = 37 min : 07 s
|numero di dischi = 1
|numero di tracce = 14
|genere = Rock
|genere2 = Pop
|genere3 = Vaudeville
|etichetta = [[Deram Records]]
|produttore = Mike Vernon
|arrangiamenti = David Bowie, Derek Fearnley, Arthur Greenslade
|registrato = Decca Studios, [[Londra]], novembre [[1966]]-febbraio [[1967]]
|formati = [[Long playing|LP]], [[Compact disc|CD]]
|note =
|immagine =
|didascalia =
|prima discografia = David Bowie
|precedente =
|anno precedente =
|successivo = [[Space Oddity]]
|anno successivo = 1969
|logo =
|larghezza logo =
|singolo1 = [[Rubber Band]]
|data singolo1 = 2 dicembre 1966
|singolo2 = [[Love You Till Tuesday]]
|data singolo2 = 14 luglio 1967
}}-->
{{Recensioni album
| recensione1 = Ondarock|giudizio1 = 5
| recensione2 = [[Allmusic]]|giudizio2 = {{Giudizio|2.5|5}}
}}
L'[[Orso d'oro]] è stato assegnato al film ''[[Nel nome del padre (film 1993)|Nel nome del padre]]'' del regista irlandese [[Jim Sheridan]].
{{Citazione|La visione di Bowie è dritta e penetrante come un raggio laser. Scava attraverso ipocrisia, pregiudizio e convenzioni. Vede l’amarezza dell’umanità ma è raramente aspro. Coglie il lato umoristico nei nostri fallimenti, la commozione nelle nostre virtù.|Kenneth Pitt, nota sul retro di copertina}}
L'[[Orso d'oro alla carriera]] è stato assegnato all'attrice [[Sofia Loren]].<ref name="prizes.1994">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/jahresarchive/1994/03_preistraeger_1994/03_preistraeger_1994.html|titolo=Awards 1994|editore=www.berlinale.de|accesso=16 marzo 2017}}</ref>
'''''David Bowie''''' è l'album di debutto [[eponimo]] dell'artista inglese [[David Bowie]], pubblicato nel [[1967]] per la [[Deram Records]] sia in versione [[Monofonia (audio)|mono]] che [[stereofonia|stereo]] e ristampato su [[compact disc]] per la prima volta nel [[1983]]. Nella versione uscita negli [[Stati Uniti]] nell'agosto dello stesso anno non sono presenti ''We Are Hungry Men'' e ''Maid of Bond Street'', mentre ''Little Bombardier'' e ''Silly Boy Blue'' sono scritte erroneamente ''Little Bombadier'' e ''Silly Boy Blues''.(illustrated-db-discography.nl/Album.htm)
Per la prima volta in questa edizione, nella sezione "Kinderfilmfest" la Kinderjury ha assegnato gli Orsi di cristallo per il [[Orso di cristallo|miglior lungometraggio]] e per il [[Orso di cristallo per il miglior cortometraggio|miglior cortometraggio]].<ref name="berlinale.1994"/>
== Il disco ==
Seppure ancora lontano dallo stile che lo distinguerà negli album successivi, il disco testimonia comunque la grande energia creativa e la voglia di mettersi in gioco di Bowie ed è caratterizzato da alcune buone composizioni narrative, a metà tra il [[folk]] [[Inghilterra|inglese]] di quegli anni e il [[vaudeville]] da [[teatro di rivista|rivista]]. Inoltre, in alcune di quelle che vengono considerate tra le migliori composizioni di Bowie del periodo [[Deram Records|Deram]], si possono rilevare tematiche parallele a quelle delle sue opere della maturità. ''We Are Hungry Men'' prefigura l’interesse di Bowie per temi [[George Orwell|Orwelliani]] e [[messianismo|messianici]], ''She’s Got Medals'' anticipa la commistione di generi disparati mentre ''Come and Buy My Toys'' rimanda al territorio [[folk]] acustico che esplorerà nel successivo ''[[Space Oddity]]''. Gran parte dei testi fanno inoltre riferimento alla [[recitazione]] e al [[cinema|grande schermo]], così come all’interesse per la sorte degli [[emarginazione|emarginati]] e dei derelitti, temi ricorrenti nei successivi dischi di [[David Bowie|Bowie]].
Il festival è stato aperto da ''[[Piccolo Buddha]]'' di [[Bernardo Bertolucci]] ed è stato chiuso da ''[[Quel che resta del giorno (film)|Quel che resta del giorno]]'' di [[James Ivory]], entrambi fuori concorso.<ref name="lastampa.10f">{{Cita news|lingua=it|autore=Lietta Tornabuoni|titolo=Sofia, un'eroina a Berlino|pubblicazione=La Stampa|data=10 febbraio 1999}}</ref><ref name="lastampa.22f">{{Cita news|lingua=it|autore=Lietta Tornabuoni|titolo=Il pluricandidato Ivory|pubblicazione=La Stampa|data=22 febbraio 1999}}</ref>
Molte delle tracce dell’album (tra cui ''Come and Buy My Toys'', ''Join the Gang'', ''When I Live My Dream'' e ''Silly Boy Blue'') vennero in quello stesso anno proposte ad artisti come [[Peter, Paul and Mary]], [[Judy Collins]] e i [[Jefferson Airplane]] ma in tutti i casi le offerte vennero rifiutate, ad eccezione di ''Silly Boy Blue'' che venne incisa da [[Billy Fury]] l’anno successivo.(ref)
La retrospettiva di questa edizione è stata dedicata al cineasta austriaco naturalizzato statunitense [[Erich von Stroheim]].<ref name="retrospective">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/das_festival/sektionen_sonderveranstaltungen/retrospektive__hommage___berlinale_classics/index.html|titolo=Retrospectives Since 1977|editore=www.berlinale.de|accesso=5 gennaio 2020}}</ref>
*'''perone''': While the Deram album David Bowie was not the commercial breakthrough for which a singer-songwriter or record company might have hoped, it pro-vides plenty of evidence of Bowie’s quickly developing compositional, lyrical, conceptual, and vocal skills. In the case of a few songs, notably “Love You Till Tuesday” and “Sell Me a Coat,” Bowie exhibits strong commercial potential: certainly these songs are as hook-fi lled and convincingly performed as much material that was on the 1966–1967 American and British pop charts. Some of the other songs present strong thematic and theatrical constructs, but are musically or lyrically outside the scope of pop commerciality. Due to the rela-tive obscurity of David Bowie today (and certainly at the time of its release), I will discuss several representative songs that stand as particularly signifi cant examples of Bowie’s prefame work as a singer-songwriter. Let us begin with possibly the two most commercially viable songs on the album: “Sell Me a Coat” and “Love You Till Tuesday.” “Sell Me a Coat” uses the metaphor of standing coatless in the winter cold to express the feel-ings that his character has since his lover has left him. The sentiments are fairly predictable, but the lyrics are rich with imagery. Bowie’s music exhibits strong melodic contrast between verse (in which his lyrics explore the feelings of icy coldness now that his girlfriend has rejected him) and chorus (in which he requests that someone sell him a coat—bring him metaphorically into a new loving relationship—to warm him). The lower-range melody of the verses help Bowie the performer express a feeling of resignation that matches his lyrics, while the higher range and shorter phrases of the chorus highlight the urgency of his character’s need for the metaphorical “coat.” The melodic, harmonic, and rhythmic material is all easily memorable and shows strong commercial potential. And, the combination of music and lyrics, and use of metaphor resemble other successful British pop material of the day. In particular, the Graham Goulding song “No Milk Today,” popularized by the group Herman’s Hermits, comes to mind, not because of any foreground resemblance, but because the two songs seem to belong within the same basic metaphorical genre. That, along with the richness of Bowie’s vocal work on the recording, makes this one of his best prefame songs. Bowie’s melodic and harmonic writing also bears some resemblance to the folkish progressive rock ballads composed by Justin Hayward of the Moody Blues. The song “Love You Till Tuesday” finds Bowie singing in an exaggerated accent that emphasizes the Englishness of the song. Again, the comparison to Herman’s Hermits is inescapable: one need only think of the band’s lead singer, Peter Noone, and his delivery on “I’m Henry VIII, I Am” to get a sense of the overt Englishness of the Bowie performance. The “da-da-da-dum” chorus and the melodic and harmonic material of the verses is strong in the hook department. One could easily imagine one of the top-40 British pop bands of the day—most obviously, Herman’s Hermits—including this as an album track, or even as a viable single. Quite possibly, part of the problem for David Bowie in gaining a com-mercial following early in his career was that the album David Bowie, like Bowie’s earlier singles, is just too disparate stylistically. Bowie’s lyrics on the album range from funny, to whimsical, to dark, to sarcastic. The character types he observes and portrays in the songs include lovable losers, social outcasts, introspective near-philosophers, and brash Hitler-esque types. The music ranges from up-tempo top-40 pop, to waltz, to rock, to dark brood-ing, nearly monothematic melodies. As a collection of songs, the album tends to come off as a shotgun approach to writing: let’s try a whole bunch of approaches and see what strikes a chord with the public. In the context of a bunch of 45-rpm singles that approach might work, but in the context of an album it proves too confusing for the listener. Among those songs that contrast most sharply with material such as “The Laughing Gnome,” “Love You Till Tuesday,” and “Sell Me a Coat,” let us consider two others: “We Are Hungry Men” and “Little Bombardier.” “We Are Hungry Men” is about the closest thing to a rock (as opposed to pop) song on the album. Bowie’s lyrics, however, are anything but conventional. He portrays a character who is part of the master race, and who would legal-ize and endorse mass abortions in order to cure the overpopulation prob-lem. The basic gist of the song is that by wiping out those who are the less desirable members of society, the hungry men of the song’s title, will ensure that they have enough. Between Bowie’s portrayal of a strange, twisted char-acter in the lyrics, the cheesy sound of the Farfi sa organ, and up-tempo pace of the song, “We Are Hungry Men” anticipates the themes and sounds of the post-punk, new wave bands of the late 1970s: some of the songs on the fi rst two Talking Heads albums—Talking Heads: 77 and More Songs About Build-ings and Food—for example, are natural descendants of this Bowie song. Incidentally, the ties between David Bowie and David Byrne, principal songwriter and lead singer of Talking Heads, would reemerge in the late 1970s. The main character of “Little Bombardier” is a former war hero who even-tually is forced to leave town because of suspicions about his possible inap-propriate relationships with children. Bowie develops the character gradually over the course of the song, so that his perversions aren’t immediately made clear. Bowie leaves the specifi cs of the Little Bombardier’s unnaturally close relationship with the children of the neighborhood somewhat hazy, so that the song is not overly lurid. As a character, the Bombardier fi ts in squarely with Ziggy Stardust, several of the characters of the album Outside, the Dia-mond Dogs, and the other social/sexual outcasts of Bowie’s later, better-known songs. It is in the combination of character type, lyrics, and music, however, that “Little Bombardier” becomes more than just an off-the-wall song about a war hero who is exiled from town because of his proclivity toward pedophilia. Bowie sets his tale to waltz music that is both disarming and reminiscent of the music of the grand age of ballroom dancing in the late nineteenth and early twentieth century. Melodically, rhythmically, and harmonically, this music would not be at all out of place in a 1920s or 1930s dance hall. And, the arrangers and producers with whom Bowie worked on his debut album orchestrate the song in a style entirely appropriate for the ballroom era. In fact, Bowie’s approach falls within a tradition of setting lyrics that deal with diffi cult or controversial topics to music that provides irony by means of its completely disarming character. One need only consider some of the work of Gustav Mahler in setting texts that deal with death to child-like melodies, or—an even closer antecedent to the entire gestalt of the “Little Bombardier”—one of the great collaborations of Kurt Weill and Ber-told Brecht in the musical The Three-Penny Opera. The song “Moritat: Mack the Knife,” with its tale of a serial murder who favored prostitutes as victims set to perky jazz-infl uenced cabaret music, immediately comes to mind. Some of the other songs on David Bowie are not so successful. While Bowie had struck a balance between singing the verses of the single ver-sion of “Rubber Band” in the lower and upper octaves, the album version of the song fi nds him singing more of the material in the upper octave. This makes his voice sound forced and renders the mood progression of the song less effective than that in the earlier recording. The lyrics of the song “When I Live My Dream” rely on images of slaying dragons and other childhood dreams, whereas the music would not be out of place in a 1960s Broadway musical starring a particularly naïve character. The song as a whole ends up sounding too much like something from the 1964–1965 British Invasion (or a not-too-great early 1960s musical) to be completely effective. The songs in which Bowie refl ects back farther in time lyrically or musically (“Little Bombardier” and “Rubber Band,” for example) are much more effective than in a song such as “When I Live My Dream” that just ends up sounding a year or two out of fashion. The use of classical orchestral instruments, especially the woodwinds (bas-soon, oboe, English horn, and piccolo) and brasses (tuba, trumpet, and French horn) that Bowie’s producers at Deram chose both for his audition recordings and for many of the songs on this album may seem like a somewhat strange choice: they decidedly were not commonly heard on pop records of the day. However, I believe that there is another way to look at the arrange-ments on David Bowie. I tend to hear the album as part of a larger corporate plan at Deram to fi nd a commercially viable way to merge classical and pop. This was the same company, after all, that would release the groundbreaking Days of Future Passed—on which the Moody Blues was joined by the London Festival Orchestra—in 1967 (the same year as the release of David Bowie) complete with album liner notes that, frankly, make a big deal out of the “fusion” of the two styles.4 The combination of folk, pop, rock, and classical on David Bowie might not have been as commercial accessible as that of Days of Future Passed, but there are some ties between the two. In fact, in a few songs, notably “Sell Me a Coat” and the album version of “Rubber Band,” the classical, pop, folk combination is more fully integrated than in parts of Days of Future Passed, particularly because of the chamber music nature that runs through the Bowie album. Despite its lack of commercial and critical success, Bowie’s debut album shows a young singer-songwriter exploring a wide variety of styles, and generally to good effect. Once David Bowie became a star, the Deram album was reissued, as was a follow-up album that consisted of post-David Bowie singles and several recordings that had been left unissued at the time of Bowie’s departure from the record label. Deram has reissued the album’s material on compact disc as part of the single-CD collection The Deram Anthology 1966–1968 (Deram 844 784–2, 1997). Despite of, or perhaps because of, the sharp contrast between these recordings (particularly in composition and orchestration) and Bowie’s post-Deram work, this collection is a must-have for any serious David Bowie fan that wants to experience the full range of Bowie’s talents.
== Storia ==
*'''exploring''': It is hard to believe now, but there was a time when David Bowie wasn’t quite sure how one went about becoming a pansexual glam rock superstar. In 1968, four years into an unsuccessful musical career, he recorded “In The Heat Of The Morning”, a sinister love song with an urgent melody that his then manager, Ken Pitt, considered the perfect vehicle with which to project this unknown singer to stardom. Bowie’s label, Deram, rejected the song, as they had his previous offering, “Let Me Sleep Beside You”. It was the final nail in the coffin for what had not been a fruitful relationship between label and singer. The reissue of the 1967 album David Bowie gives us a picture of one of our most creative pop stars scrabbling about in the trough of showbusiness, in search of an identity. Having released a handful of unsuccessful R&B singles as Davy Jones and the Lower Third, Bowie was trying pretty much everything on his debut album, perhaps with the notion that something must stick. There is Pink Floyd-style eccentricity (“Uncle Arthur”), matinee-idol crooning (“When I Live My Dream”) and groovy London pop (“Love You Till Tuesday”). There is even an attempt to introduce buddhist philosophy to the 60s teen scene, with “Silly Boy Blue”. None of it worked, but it all fed into the making of a unique star. Bowie was a fan of the British vaudeville actor-singer Anthony Newley and the “space mysticism” (his words) of Pink Floyd’s Syd Barrett. He was living in a converted ambulance, virtually penniless, touring the country and performing in small clubs. Pitt came across him on 17 April 1966, when he was playing London’s Marquee Club. “David oozed charisma and was in total command of himself,” says Pitt. “I was particularly struck by the artistry with which he used his body, as if it were an accompanying instrument.” Pitt was also impressed by Bowie’s choice of material. Alongside the usual R&B covers was a rendition of “You’ll Never Walk Alone”. “It was daring and delightful. From then on my ambitions were his ambitions and I hoped that one day I would be able to concentrate on him as my only client.” Pitt noted Bowie’s interests in pop, mime, music hall and storytelling, and saw in him the possibility of an all-new, all-singing, all-dancing, multi-operational pop artist. He took him to the theatre for the first time — to see Joe Orton’s Loot, among other productions — and encouraged an interest in literature, citing Bowie’s enthusiasm for André Gide’s If It Die and Albert Camus’ The Outsider. He played him the first record by the Velvet Underground, brought back from a trip to New York. “I placed the VU on the turntable,” Pitt says. “As he so often did when aroused or excited he threw one leg up, tucked it under the chair and sat on it. Particularly delighted with one track, he smiled at me and said, ‘I’m going to pinch that’.” Pitt’s first attempt to make Bowie a star involved taking a demo to Hugh Mendl of Deram, a progressive pop subsidiary set up by the Decca label in order to revive its dowdy image. Decca’s in-house producer, Mike Vernon, was given the job of taking Bowie’s strange songs and turning them into something the young, record-buying public might be interested in. “I had never heard of him,” Vernon says. “My first reaction was: he’s a young Anthony Newley. There was a dramatic, show-tune influence in the songs and a storytelling approach that was unique at the time. He was hip, even if he wasn’t famous, and I realised that producing this record would broaden my horizons. The whole album, from going into the studio to mastering, took a week.” Its creator has done his best to distance himself from it, but David Bowie has an eerie charm, filled as it is with slightly seamy tales of parochial life that could have been lifted from one of the Joe Orton plays Bowie had seen with Pitt. On “There Is A Happy Land” he sings of how “sissy Stephen plays with girls”; on “Uncle Arthur” he recites the tale of a 31-year-old man who runs home to his mollycoddling mother after his girlfriend proves to be a terrible cook. And on “Love You Till Tuesday” he appears to be taking on the guise of a frivolous stalker, creepily referring to himself as “little me” and hiding in apple trees until getting bored of the girl he is shadowing. Vernon says: “I remember thinking, ‘This is a really quirky record – who on earth will buy it? But when we did ‘Love You Till Tuesday’ I could see that Bowie was special. I thought, ‘If we can come up with a song which has that certain something, this guy might just go somewhere.'” The song that Deram decided had that certain something was “The Laughing Gnome”. Perhaps it is time to re-evaluate this much-mocked novelty single. Backed by a rhythm pinched from the Velvet Underground’s “I’m Waiting For The Man”, this tale of meeting a little man who looks like a “rolling gnome” and packing him off on a train to Eastbourne, only to come back home and find him living in the chimney, has the kind of perverse wit that has run through Bowie’s career. “‘The Laughing Gnome’ took almost as long as the entire debut album to record because we had to do all the speeded-up vocals, which was quite difficult in those days,” Vernon says, referring to the gnome’s chipmunk-like parts, that were provided by Bowie himself. “It became a top-10 hit a few years later, by which time Bowie was famous. It was a terrible embarrassment to him, but to all concerned it was only ever intended as a funny children’s record.” Bowie has never talked about his debut in public. Now, David Bowie is being reissued on the same day as the release of a live album from his Reality world tour of 2004. The collision suggests a wish to bury this portrait of his former self. But as Vernon says, “David can’t really disown it because that’s the way he was at the time”. In April 1968, Pitt told Bowie that he needed to write a new song if he was ever going to make it. Bowie had recently seen 2001: A Space Odyssey and, inspired by Stanley Kubrick’s success in capturing a sense of existential intergalactic loneliness, he came up with “Space Oddity”. Pitt gave a demo of the song to Deram, but the label had gone cold on its would-be star. Bowie retreated to suburban Beckenham to run a Sunday night folk club in The Three Tuns pub and study mime under Lindsay Kemp. Pitt concentrated on making a promotional film, LoveYou Till Tuesday, which included “Space Oddity”. Pitt says: “When one morning a cameraman said to David, ‘Well, if it isn’t Major Tom,’ I suspected that we had finally found that long-hoped- for hit.”
«Solo tra noi europei: non è ora che ci chiediamo perché il pubblico stia trattando con freddezza i nostri film? I nostri film sono forse troppo loquaci, troppo grandiosi? È possibile che abbiamo perso il contatto con i nostri valori? Sì, lo so, fare domande del genere significa commettere un crimine... ma non c'è niente di peggio che tacere per comodità». ([[Moritz de Hadeln]] a proposito delle critiche di servilismo della ''Berlinale'' nei confronti di [[Hollywood]])<ref name="berlinale.1994"/>
La questione decisionale per l'industria cinematografica dell'anno precedente erano i negoziati [[Accordo generale sulle tariffe doganali e sul commercio|GATT]], che avevano lo scopo di porre il commercio dei prodotti culturali su una nuova base. Quando si trattava di film, molti osservatori credevano che questa fosse una decisione fatale sull'integrità del cinema europeo in opposizione alla superiorità economica di Hollywood. Il negoziatore americano [[Jack Valenti]] non era stato in grado di portare avanti tutti i punti della sua agenda, quindi l'atmosfera di questa ''Berlinale'' fu caratterizzata dalla rafforzata fiducia nel cinema europeo. Allo stesso tempo, le discussioni europee sarebbero spesso precipitate nel protezionismo. A margine del festival si svolse una conferenza in cui registi europei e responsabili delle politiche dei media concordarono un catalogo di 15 punti sul "salvataggio" del cinema europeo.<ref name="berlinale.1994"/>
*'''exploring''': Da Disc and Music Echo, 10 giugno 1967: A remarkable, creative debut album by a 19-year-old Londoner who wrote all 14 tracks and sings them with a sufficiently fresh interpretation to make quite a noise on the scene if he gets the breaks and the right singles. Here is a new talent that deserves attention, for though David Bowie has no great voice, he can project words with a cheeky “side” that is endearing yet not precocious. “Love You Till Tuesday” is a bright song with a fascinating lyric; “Uncle Arthur” is excellent; “Please Mr. Gravedigger” is eerie, original; and a lot of his other work is full of abstract fascination.
E così un'attenzione particolare fu riservata ai film europei nel programma del festival, che in effetti quest'anno ebbero un buon profilo. ''[[Ladybird Ladybird]]'' di [[Ken Loach]], ''[[Tre colori - Film bianco]]'' di [[Krzysztof Kieślowski]], il doppio lungometraggio ''[[Smoking/No Smoking]]'' di [[Alain Resnais]] e il vincitore dell'[[Orso d'Oro]] ''[[Nel nome del padre (film 1993)|Nel nome del padre]]'' di [[Jim Sheridan]] furono veri film da festival: grande, appassionato cinema narrativo. Anche nelle altre sezioni i film europei fornirono molto materiale di discussione. ''[[L'albero, il sindaco e la mediateca]]'' di [[Éric Rohmer]], ''[[Giovanna d'Arco - Parte I: Le battaglie]]'' e ''[[Giovanna d'Arco - Parte II: Le prigioni]]'' di [[Jacques Rivette]] e il crudo film irlandese ''[[High Boot Benny]]'' di [[Joe Comerford]] furono lavori eccezionali presentati nel Forum.<ref name="berlinale.1994"/>
*'''amg''': David Bowie's first ever LP -- the 1967 set that introduced the world to the likes of "Rubber Band" and "There Is a Happy Land" -- is an intriguing collection, as much in its own right as for the light it sheds on Bowie's future career. Nobody hearing "She's Got Medals," for instance, can fail to marvel at the sheer prescience displayed by a song about gender-bending. Even within Bowie's subsequent world of alligators, starmen, and astronettes, however, there are no parallels for the likes of "Please Mr. Gravedigger," with its storm-swept lament for a murdered little girl, or "Uncle Arthur," the archetypal mommy's boy, whose one stab at snapping the apron strings shatters when he realizes his new love cannot cook. There's also a frightening glimpse into future Bowie universes, served up by "We Are Hungry Men," a tale of a world in which food is so scarce that the people have resorted to cannibalism. Not all of the songs are such sharp observations of human frailties and failings, while the distinctly family-entertainment style arrangements make it clear that, whatever audience Bowie was aiming for, rock fans were not included among them. But songs like "Love You Till Tuesday" and "Maid of Bond Street" have a catchy irresistibility to them all the same, and though this material has been repackaged with such mind-numbing frequency as to seem all but irrelevant today, David Bowie still remains a remarkable piece of work. And it sounds less like anything else he's ever done than any subsequent record in his catalog.
«Che due registi totalmente diversi come Sheridan e Comerford alla fine della giornata offrano le stesse conclusioni e mandino i loro eroi a combattere, è caratteristico dell'umore tra gli intellettuali del Paese», scrisse l'ex direttore del festival [[Wolf Donner]] sul ''[[Frankfurter Allgemeine Zeitung]]''. Tali interconnessioni tematiche tra le sezioni furono molte quest'anno. Con così tanta diversità, raramente prima la ''Berlinale'' aveva lasciato un'impressione così forte.<ref name="berlinale.1994"/>
== Registrazione ==
Le sessioni di registrazione dell'album iniziarono il 14 novembre [[1966]] con ''Uncle Arthur'' e ''She’s Got Medals'' nello studio 2 della [[Decca]] a West Hampstead, sotto l'attenta direzione del [[manager]] Kenneth Pitt. Questa sarebbe stata la sede per tutte le sessioni, che si susseguivano velocemente mentre i [[Biografia di David Bowie, 1962-1966#The Buzz|Buzz]] esaurivano le esibizioni in calendario. Dieci giorni dopo vennero registrate ''There is a Happy Land'', ''We Are Hungry Men'' e ''Join the Gang''. I Buzz tennero l’ultimo concerto in programma il 2 dicembre ma continuarono a partecipare alle registrazioni che continuarono nei 15 giorni successivi. ''Little Bombardier'', ''Sell Me a Coat'', ''Silly Boy Blue'' e ''Maid of Bond Street'' furono realizzate tra l’8 e il 9 dicembre con a seguire, rispettivamente il 12 e 13 dicembre, ''Come and Buy My Toys'' e ''Please, Mr. Gravedigger''.
Il Forum e il Panorama riuscirono persino a tenere aperta la finestra ad oriente, rispettivamente con un focus sulla Mongolia e il programma "Vista sull'Est", senza pestarsi i piedi. La commedia surreale e leggera ''[[Passioni (film 1994)|Passioni]]'' di [[Kira Muratova]] e ''[[Anna: 6-18]]'' di [[Nikita Michalkov]] nel Panorama, ''[[Nous, les enfants du xxème siècle]]'' di [[Vitalij Kanevskij]] e il monolitico ''[[Satantango]]'' di [[Béla Tarr]] nel Forum, più ''[[Pagine sommesse]]'' di [[Aleksandr Sokurov]] e ''[[God sobaki]]'' di [[Semёn Davidovič Aranovič|Semёn Aranovič]] nel concorso: a quanto pareva quello che iniziò in un luogo fu ripreso in un altro. I temi ricomparivano, le immagini si ripetevano, il sogno di un film poteva essere il risveglio di un altro. Diffuso in tutto il festival, il cinema dell'Europa orientale impressionò e scioccò con classe e radicalismo.<ref name="berlinale.1994"/>
Il [[produttore discografico|produttore]] Mike Vernon definì Bowie «la persona più semplice con cui lavorare», aggiungendo che «alcune melodie erano ottime e il materiale, i testi, erano di una qualità straordinaria». Vernon era assistito dal [[ingegneria acustica|tecnico del suono]] [[Gus Dudgeon]] (futuro produttore del brano ''[[Space Oddity (brano musicale)|Space Oddity]]''), che pure apprezzò il lavoro dicendo al biografo David Buckley che «la musica era molto [[cinema]]tografica, tutto molto suggestivo, molto onesto e spontaneo, e perciò unico».
Dek Fearnley, che aiutò David negli [[arrangiamento|arrangiamenti]], ricordava un metodo di collaborazione più o meno simile a quello che Bowie avrebbe usato trent’anni dopo. «Aveva una canzone nella sua forma base e la sviluppavamo insieme. Diceva, "mi piacerebbe avere un [[violino]]" e io dicevo, "sì, manteniamo un tocco sentimentale, mettiamoci un [[trombone]]" e lui diceva che era una grande idea. Era così maledettamente ispirato... mi ha stimolato su cose che altrimenti non avrei mai potuto fare».
Essendo in possesso di una preparazione musicale piuttosto rudimentale, i due acquistarono un manuale, l’''Observer’s Book of Music'', per cercare di comprendere i termini usati dai [[musicisti]] di Vernon, molti dei quali provenivano dalla [[London Philharmonic Orchestra]].(xoomer.alice.it/life_on_mars/cronologia67-69.html)
Dopo il convincente anno precedente, la ''Berlinale'' del 1994 fu un vero successo. Agli occhi della maggior parte degli osservatori mostrò tutto ciò di cui aveva bisogno un buon festival: un gran numero di film eccezionali, focus tematici, profili regionali. Le star furono presenti, oltre ai registi e agli attori dei film in concorso, inclusero Samuel Fuller, Bernardo Betrolucci, Liv Ullmann, Isabella Rossellini e davanti a tutti Sophia Loren, onorata con l'[[Orso d'oro alla carriera]]. Ci furono anche molte sorprese tangibili come ''[[Pas très catholique]]'' della francese [[Tonie Marshall]] in concorso, ma soprattutto la commedia cubana ''[[Fragola e cioccolato]]'' di [[Tomás Gutiérrez Alea]] e [[Juan Carlos Tabío]] che con disinvoltura e rimbalzo ritraeva le paure e i tabù della Cuba contemporanea e ricevette il Gran premio della giuria. La grande scoperta nel Panorama fu [[Linda Fiorentino]], l'attrice protagonista del thriller neo-noir ''[[L'ultima seduzione]]'' di [[John Dahl]].<ref name="berlinale.1994"/>
Poco più di due mesi dopo, il 25 febbraio [[1967]], le versioni di ''[[Rubber Band]]'', ''[[Love You Till Tuesday]]'' e ''When I Live My Dreams'' che sarebbero apparse sull'album completarono le registrazioni.
Nel Kinderfilmfest un film australiano fu una grande sorpresa: in ''[[No Worries (film)|No Worries]]'' [[David Elfick]] raccontò la storia di una ragazza la cui famiglia è costretta a scambiare il paradiso selvaggio del cuore australiano per la desolazione della grande città. Il film entusiasmò il pubblico, la stampa e l'industria cinematografica allo stesso modo. Il film di Elfick fu il primo vincitore dell'[[Orso di cristallo]], il nuovo premio ufficiale che da quel momento in poi sarebbe stato consegnato dalla Kinderjury, un segno di apprezzamento per il lavoro dei giovani giurati, ma anche del crescente significato del Kinderfilmfest.<ref name="berlinale.1994"/>
== Influenze ==
''David Bowie'' è visto spesso come una "trovata da [[varietà (spettacolo)|varietà]]" derivata da un flirt stilistico con Anthony Newley, anche se lo stesso Bowie, durante le registrazioni dell’album, confessò a Mike Vernon di essere un ammiratore del [[cantante]] e [[attore]] [[Inghilterra|inglese]]. Come ha dichiarato [[Gus Dudgeon]] a David Buckley, «se la prendeva con Mike Vernon e me perché avevamo detto "[[David Bowie|Bowie]] è veramente bravo e le sue canzoni sono grandi, ma sembra Anthony Newley"». L’album è considerato, secondo la definizione del biografo David Buckley, «un'opera giovanile tendente al servilismo affrontabile soltanto da chi possiede una soglia di imbarazzo sufficientemente alta». Il periodo [[Deram Records|Deram]] è stato sin da allora svalutato da Bowie stesso: «quella roba tipo Tony Newley, che piaggeria», disse nel [[1990]]. «No, non ho molto da dire a suo favore. Quanto ai testi, immagino che stessi cercando una mia dimensione, da narratore di storie brevi. Musicalmente è piuttosto stravagante. Non so dire dove stessi rovistando. Sembrava avere le sue radici dappertutto, nel [[rock]], nel [[vaudeville]], nella [[teatro di rivista|rivista]] o non so che altro. Non so se ero Max Miller o [[Elvis Presley]]».
Anche a questa ''Berlinale'' il Forum offrì il privilegio di poter vedere film che rifiutavano ogni compromesso commerciale: opere di tre, quattro, dieci ore che davano alle loro storie lo spazio di cui avevano bisogno e agli spettatori il piacere di poter guardare immagini al lavoro. Oltre a ''Satantango'' di Béla Tarr ci furono due documentari tedeschi: ''[[Das Leben des Jürgen von Golzow]]'' di [[Barbara Junge|Barbara]] e [[Winfried Junge]] e ''[[Die Wismut]]'' di [[Volker Koepp]]. Proprio qui, nell'affrontare la realtà della Germania dell'Est, a causa della violenza e dell'ignoranza, tanto era già stato distrutto.<ref name="berlinale.1994"/>
In realtà le somiglianze vocali con Anthony Newley affiorano solo in brani come ''[[Love You Till Tuesday]]'', ''Little Bombardier'' e ''She’s Got Medals''. L'album presenta infatti una miscela di [[folk]] e brevi storie che trae molti spunti dal versante più commerciale della nascente [[rock psichedelico|psichedelia]] [[Regno Unito|britannica]]. Il tema della nostalgia del tempo di [[guerra]], le evocazioni di innocenza infantile e il campionario di disadattati sociali, sono tutti coerenti con i lavori contemporanei dei [[Pink Floyd]] di [[Syd Barrett]], della Bonzo Dog Doo-Dah Band e persino dei [[Beatles]] (''[[Revolver (The Beatles)|Revolver]]'', apparso l’anno prima, proponeva le sue storie di persone solitarie e [[Yellow Submarine (brano musicale)|sottomarini gialli]] mentre ''[[Sgt. Pepper's Lonely Hearts Club Band|Sgt. Pepper]]'' venne pubblicato lo stesso giorno di ''David Bowie'').
Il successo di questa ''Berlinale'' fu tanto più sorprendente dal momento che aveva dovuto far fronte a un budget drastico. Dopo aver sofferto di tagli al budget a livello culturale, l'ultima riduzione di 500.000 marchi aveva rappresentato una seria minaccia per il festival. Con uno staff permanente di sole otto persone, in termini di infrastrutture il festival era un "nano" tra i festival. Un altro problema era il fatto che la ''Berlinale'' non aveva ancora un centro festival: viveva di "subaffitto", che diventava sempre più rischioso e costoso per un festival così grande.<ref name="berlinale.1994"/>
== Tracce ==
<small>Tutte le tracce sono scritte da David Bowie.</small>
# ''Uncle Arthur'' - 2:07
# ''Sell Me a Coat'' - 2:58
# ''[[Rubber Band]]'' - 2:17
# ''[[Love You Till Tuesday]]'' - 3:09
# ''There Is a Happy Land'' - 3:11
# ''We Are Hungry Men'' - 2:58
# ''When I Live My Dream'' - 3:22
# ''Little Bombardier'' - 3:24
# ''Silly Boy Blue'' - 3:48
# ''Come and Buy My Toys'' - 2:07
# ''Join the Gang'' - 2:17
# ''She's Got Medals'' - 2:23
# ''Maid of Bond Street'' - 1:43
# ''Please Mr. Gravedigger'' - 2:35
Le scarse strutture della ''Berlinale'' rispetto ad altri festival erano un problema permanente e contrastavano con la sua crescente importanza internazionale. Sotto la direzione di [[Beki Probst]], il mercato del cinema si era sviluppato fino a diventare uno dei mercati più importanti per l'industria cinematografica europea e la ''Berlinale'' era per i produttori, secondo un sondaggio, il festival più importante dopo [[Festival di Cannes|Cannes]].<ref name="berlinale.1994"/>
== Formazione ==
* [[David Bowie]] – [[Canto (musica)|voce]], [[chitarra]], [[sassofono]]
* Derek Boyes – [[organo (musica)|organo]]
* Dek Fearnley – [[basso elettrico|basso]]
* John Eager – [[Batteria (musica)|batteria]]
* Altri [[turnista|turnisti]] sconosciuti
Il dibattito riguardava la valutazione pubblica della cultura e il fatto che i discorsi ben intenzionati portavano troppo raramente all'azione, o in altre parole, al denaro. Il governo federale e Berlino si rimpallavano reciprocamente le responsabilità. C'erano anche vincoli di infrastrutture, che alla fine della giornata avevano a che fare con ipotesi politiche. La sponsorizzazione come fonte di reddito era ancora sottosviluppata e avrebbe acquisito importanza negli anni a venire. E forse è stato durante questo "frattempo" che Moritz de Hadeln ha sognato per la prima volta di spostare il festival a [[Potsdamer Platz]].<ref name="berlinale.1994"/>
== Uscita e accoglienza ==
Le recensioni ottenute da ''David Bowie'' non furono molte ma l’album ricevette critiche sostanzialmente positive. Allen Evans di ''[[New Musical Express]]'' definì il disco «molto innovativo» e Bowie «un talento molto promettente», sottolineando «una notevole freschezza di suono negli [[arrangiamenti]] leggeri di David e Dek Fearnley». La [[rivista (periodico)|rivista]] ''Disc & Music Echo'' presentava il disco come «un album di debutto notevole e creativo di un diciannovenne [[Londra|londinese]]» e dichiarava: «Ecco un nuovo talento che merita attenzione perché, sebbene [[David Bowie]] non abbia una gran voce, sa porgere le parole con una certa impertinenza che risulta accattivante, anche se non precoce... piena di astratto fascino».(bowiewonderworld.com/press/press60.htm#100667, algonet.se/~bassman/articles/index.html) Kenneth Pitt aveva spedito copie di ''David Bowie'' a numerose persone con cui aveva contatti nel modo dello spettacolo per sollevare interesse nei confronti del [[cantante]], ricevendo anche lettere di congratulazioni. Tuttavia, l'album non fu un successo commerciale, anche per lo scarso interesse della [[Deram Records|Deram]] nel promuoverlo. Tony Hall, capo della promozione [[Decca]] e personaggio chiave nell’assicurare il contratto a Bowie, era passato ad un’altra società ancora prima dell’uscita del disco, così David aveva perduto il suo referente all’interno della compagnia.
== Copertina ==
Le foto della copertina sono state scattate dal fratello di Dek Fearnley, Gerald.(amg) Il servizio fotografico si era svolto nello studio-cantina di quest’ultimo, sotto una [[chiesa (architettura)|chiesa]] in Bryanston Street vicino a [[Marble Arch]], dove David e Dek avevano anche fatto le prove durante la registrazione dell’album. «Quella [[giacca]] militare, ne andavo molto fiero... era di [[sartoria]]», ricordava il [[cantante]] molti anni dopo circa l’abbigliamento che aveva scelto come complemento del suo taglio di [[paggetto (acconciatura)|capelli da paggetto]].
La fotografia sul retro di copertina dell'album uscito nel [[Regno Unito]] è un [[primo piano]] frontale di Bowie mentre quella presente nell'edizione [[USA|americana]] è uno scatto di profilo.(algonet.se/~bassman/album/index.html)
== Descrizione dei brani ==
=== Uncle Arthur ===
Il brano di apertura è una tragicommedia incentrata sulla figura dello "zio Arthur", un trentenne disadattato che legge ancora i [[fumetti]] e vive in [[simbiosi mutualistica|simbiosi]] con la mamma. Un giorno, nel tranquillo quadretto familiare irrompe Sally e Arthur lascia la madre per seguire la donna che ama. Si pentirà presto di essersi sposato e tornerà a rifugiarsi in seno alla madre. La descrizione delle tribolazioni domestiche del protagonista si può ritrovare in ''[[D.J. (canzone)#Il lato B|Repetition]]'' del [[1979]], anche se in quest'ultima le tematiche saranno completamente diverse.
{{Citazione|Gira la testa di Arthur, non ha mangiato bene per giorni,<br /> la giovane Sally può essere deliziosa, ma la cucina la disorienta.||Round and round goes Arthur's head, hasn't eaten well for days,<br /> little Sally may be lovely, but cooking leaves her in a maze.|lingua=en}}
''Uncle Arthur'' è inclusa nella raccolta ''[[Discografia di David Bowie#1990-1999|The Deram Anthology 1966-1968]]'' del [[1997]].
Grandi applausi, commozione, entusiasmo per ''[[Sarahsarà]]'' di [[Renzo Martinelli]]. Apprezzamento per ''[[Fight da faida#Video musicale|Fight da faida]]'' di [[Vincenzo Gioanola]], emozione per ''Le ceneri di Pasolini'' di Pasquale Misuraca.(stampa.14feb94)
*'''songs''': David Bowie’s first LP, released on the same June morning as Sgt. Pepper’s Lonely Hearts Club Band, is an anthology of comic strips: cross-dressing soldiers, zombies from a soon-to-come dystopia, lost children, ready-made hipsters, maiden uncles, shabby bombardiers. It didn’t sell, and Bowie, seemingly embarrassed by it, has tried to write the record out of his history (selections from it never turn up on career anthologies, though that may be in part due to rights issues). It’s comparable to the first LP by Bowie’s Deram labelmate Cat Stevens, which was recorded around the same time, shared some of the same musicians and had a similar taste for eclecticism. That said, Stevens led off his album with his #2 hit “Matthew and Son” while Bowie chose his clapalong hornpipe “Uncle Arthur.” “Uncle Arthur,” also one of the first tracks recorded for the LP, is a character sketch much in the Ray Davies line (down to the mother resenting her child’s ill-advised relationship, a Davies staple), though it’s more surreal and detached from humanity. The Batman-loving title character is both a sad portrait of a middle-aged eccentric unable to accept happiness when he stumbles into it, and also a boy’s imagining of an adult, one who flees from any extended contact with girls. It’s telling that the character is known only as Uncle Arthur, furthering the sense the lyric’s from a child’s perspective, with the muddles of adult life resolved by a child’s logic (Uncle Arthur left Sally because he didn’t like her cooking, or so mum says). “Uncle Arthur”‘s one of Bowie’s better tunes to date—the chorus seems crafted for a pub sing-a-long. Some nice touches in the arrangement, too: after the second verse, when Arthur finds love, the opening wind melody returns, now as a duet. And at song’s end the chorus, which has only been three lines until now, is finally resolved with a fourth line: “follows mother,” which is Arthur’s final fate. Storytime’s over. Recorded 14 November 1966, released in June 1967 on DML 1007 David Bowie. The LP was produced by Mike Vernon and engineered by Gus Dudgeon.
''Il giudice ragazzino'' ha avuto giudizi contrastanti dai suoi primi critici tedeschi. Tagesspiegel: "Il cinema ci ha dato omicidi di mafia più spettacolari, ma il sensazionalismo è proprio quanto il regista voleva evitare". Berliner Morgenpost: "Dal punto di vista artistico non dà molto, è palesemente fatto per la televisione, girato in stile di routine, non suscita partecipazione". Die Welt: "Un thriller politico pessimistico... lascia nello spettatore un senso d'inquietudine su una terra perduta". BZ: "Il grande asso nella manica del film è il protagonista Giulio Scarpati".(stampa.15feb94)
=== Sell Me a Coat ===
Malinconica [[ballata]] in cui si ricorre al [[simbolismo]] che vede l'[[estate]] come immagine di amore e felicità e l’[[inverno]] come perdita dell'amore e di frigidità. In questo periodo [[David Bowie|Bowie]] eseguì il brano nello [[spettacolo teatrale]] ''Pierrot in Turquoise'' di [[Lindsay Kemp]] e due anni più tardi venne inserito nel video ''[[Love You Till Tuesday (video)|Love You Till Tuesday]]''. In questa occasione, alla registrazione originale vennero aggiunti una strumentazione supplementare e le voci di accompagnamento di Hermione Farthingale (all'epoca fidanzata di Bowie) e del [[chitarrista]] John Hutchinson.(illustrated-db-discography.nl/SongS.htm#S) La sequenza del video contiene riprese effettuate presso la [[boutique]] [[Londra|londinese]] ''Mr. Fish'', che avrebbe fornito a David i costumi usati nel periodo di ''[[The Man Who Sold the World]]''.
Ancor prima dell'inizio del festival, il Berliner Morgenpost aveva titolato "I curiosi Leningrad Cowboys prendono d'assalto la Berlinale". La band finlandese ha invaso il festival, creando un'aspettativa e una curiosità rare. Centinaia di fans attorno al gruppo che gira per la città, migliaia di spettatori dei due concerti che si sono tenuti a fine settimana, le sale del festival piene di un pubblico delirante a vedere i due film che gli ha dedicato Kaurismaki.(stampa.17feb94)
*'''songs''': Well before Bowie’s first album was released, his manager Ken Pitt sent acetates to American musicians, hoping that Bowie, like Bob Dylan or Laura Nyro, could first get a name as a songwriter. Pitt sent “She’s Got Medals” and “Silly Boy Blue” to the Jefferson Airplane and Big Brother and the Holding Co. (both rejected both) and, in a sign he considered Bowie to fit into the “folk” niche, Pitt singled out Judy Collins, Joan Baez and Peter, Paul and Mary, to whom he sent everything from “When I Live My Dream” to “There is a Happy Land” (sadly, not “We Are Hungry Men”—a Peter, Paul and Mary version of that track would’ve been one for the ages). No one wanted anything to do with Bowie’s admittedly odd songs. It’s surprising that they all rejected “Sell Me a Coat,” though, as it’s one of Bowie’s catchiest early compositions, with its nursery-rhyme chorus. Someone could’ve made a hit, a minor one at least, with these materials. “Sell Me a Coat” is Bowie coloring within the lines—it was almost certainly written and produced to be a possible single. The verses’ melody is in a lower range, with Bowie singing phrases slowly and somberly; the chorus has a brisker tempo, is in a higher key and is made of short, punchy phrases (like the consonant “little patch pockets”). Overlaid onto all this are Bowie’s alternating images of winter and despair (the verses—his girlfriend has dumped him) and warmth and renewal (the chorus—he’s looking for a new one). It’s almost too perfect, and so winds up feeling a little fake and cloying. Still, those qualities didn’t hurt a great many Top 10 hits. “Sell Me a Coat” is a girl dressed up for the ball who wound up with no dance partners. Recorded 8 December 1966. A revised version (heard in the promo clip above) was made for Bowie’s promotional film “Love You Till Tuesday” in 1969, with new backing vocals from Bowie’s then-partners Hermione Farthingale (you don’t get names like that anymore) and John “Hutch” Hutchinson—the new version’s a mess, mainly because, due to odd mixing, the backing vox often drown out Bowie’s lead); on David Bowie.
È piaciuto molto ai suoi primi critici tedeschi ''Cari fottutissimi amici''. Tagesspiegel: "Ritmo, spirito e charme italiano che conquistano... Colori solari in un dopoguerra reso romantico... le gags trasmettono il messaggio di non disperare né perdere il buonumore in situazioni che paiono senza uscita, ma di darsi da fare". Berliner Morgenpost: "Un viaggio divertente e amaro, gustosamente originale... nello stile delle migliori commedie popolari italiane, una farsa divertente e una grande dichiarazione d'amore del regista per i suoi connazionali". BZ: "Il mix di temperamento italiano e ingenuità giovanile rendono questi 113 minuti un appassionante divertimento cinematografico... Una commedia estremamente divertente che tratta i suoi personaggi con amore". Berliner Zeitung: "Slapstick-Neorealismo... Un po' più di sostanza non avrebbe nociuto al divertimento del film". Die Welt: "Buona commedia d'intrattenimento che alla fine mescola all'umorismo ruvido un pizzico di nostalgia".(stampa.19feb94)
=== Rubber Band ===
{{vedi anche|Rubber Band}}
== Giurie ==
''Rubber Band'' segna l'uscita di David Bowie dalla scena [[mod]] londinese e dal [[rhythm and blues]] che aveva caratterizzato i singoli precedenti e preannuncia il suo nuovo interesse per il teatro [[vaudeville]], il che può essere spiegato anche dalla sentita necessità di una svolta da parte del cantante inglese. I passati fallimenti commerciali, che avevano portando tra l'altro alla risoluzione del contratto con la [[Pye Records]],(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/) avevano spinto Bowie alla ricerca di un cambio estetico nelle composizioni e di un livello più sofisticato di scrittura e [[arrangiamento]] rispetto al materiale di inizio [[1966]].(Pegg)
=== Giuria internazionale ===
* [[Jeremy Thomas]], produttore (Regno Unito) - Presidente di giuria<ref name="juries.1994">{{Cita web|url=https://www.berlinale.de/en/archive/awards-juries/juries.html/y=1994/o=desc/p=1/rp=40|titolo=Juries - 1994|editore=www.berlinale.de|accesso=23 giugno 2022}}</ref>
* [[María Luisa Bemberg]], regista e sceneggiatrice (Argentina)
* [[Susan Seidelman]], regista (Stati Uniti)
* [[Carlo Lizzani]], regista, sceneggiatore e storico del cinema (Italia)
* [[Hsu Feng]], attrice e produttrice (Taiwan)
* [[Čyngyz Ajtmatov]], scrittore (Kirghizistan)
* [[Morgan Freeman]], attore (Stati Uniti)
* [[Hayao Shibata]], produttore e distributore (Giappone)
* [[Wolfram Schütte]], scrittore e critico cinematografico (Germania)
* [[Corinna Harfouch]], attrice (Germania)
* [[Francis Girod]], regista, sceneggiatore e attore (Francia)
=== Kinderjury ===
Il [[18 ottobre]] 1966, Bowie e i [[David Bowie (gli anni pre-Deram)#The Buzz|Buzz]] (più il [[trombettista]] Chick Norton) registrarono tre canzoni agli R.G. Jones Studios, ''Rubber Band'', ''The Gravedigger'' (che poi sarebbe diventata ''Please Mr. Gravedigger'') e ''The London Boys'', con le quali il manager Kenneth Pitt tentò di ottenere un contratto con la [[Deram Records]], una [[controllata]] di nuova costituzione della [[Decca Records|Decca]].(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/) Così come era avvenuto con la registrazione del singolo precedente ''[[I Dig Everything]]'', fu abbastanza evidente che la band era piuttosto inesperta in termini di [[arrangiamenti]] ma questa volta funzionò.(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/) L'etichetta rimase positivamente colpita e il [[27 ottobre]] decise che ''Rubber Band'' e ''The London Boys'' sarebbero state pubblicate su 45 giri.(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/) Il [[bassista]] Derek Fearnley ha ricordato nel [[1991]]: «Avevamo lavorato sul tipo di suono che volevamo e avevamo faticosamente scritto la [[Semiografia musicale|notazione]], ma sbagliavamo tutti i tempi. Per fortuna i musicisti interpretarono quello che avevamo scritto e siamo riusciti ad arrivare in fondo».(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/)
Nella sezione Kinderfilmfest gli Orsi di cristallo per il [[Orso di cristallo|miglior lungometraggio]] e per il [[Orso di cristallo per il miglior cortometraggio|miglior cortometraggio]] sono stati assegnati da una giuria composta da membri di età compresa tra 11 e 14 anni, selezionati dalla direzione del festival attraverso questionari inviati l'anno precedente.<ref name="juries.1994"/>
== Selezione ufficiale ==
Improvvisamente erano passate le influenze [[blues]] dei singoli precedenti, l'impostazione si era spostata dai club al teatro di provincia e invece di giovinezza e desiderio emergevano i ricordi della "[[grande guerra]]".(bowiesongs.wordpress.com/?s=rubber+band) Anche se le radici di ''Rubber Band'' affondano nel [[vaudeville]] e nel teatro musicale leggero di inizio [[novecento]], si tratta infatti di un brano malinconico che narra di un [[veterano di guerra|veterano]] della [[prima guerra mondiale]] che si vede portar via la donna dal [[direttore d'orchestra|direttore]] di una [[banda musicale]].
=== In concorso ===
* ''[[Alles auf Anfang]]'', regia di [[Reinhard Münster]] (Germania)
* ''[[Al otro lado del túnel]]'', regia di [[Jaime de Armiñán]] (Spagna)
* ''[[Cari fottutissimi amici]]'', regia di [[Mario Monicelli]] (Italia)
* ''[[Charachar]]'', regia di [[Buddhadev Dasgupta]] (India)
* ''[[Der Blaue]]'', regia di [[Lienhard Wawrzyn]] (Germania)
* ''[[Exile (film 1994)|Exile]]'', regia di [[Paul Cox]] (Australia)
* ''[[Fearless - Senza paura]]'' (''Fearless''), regia di [[Peter Weir]] (Stati Uniti)
* ''[[Fragola e cioccolato]]'' (''Fresa y chocolate''), regia di [[Tomás Gutiérrez Alea]] e [[Juan Carlos Tabío]] (Cuba, Messico, Spagna, Stati Uniti)
* ''[[Les Gens d'en face]]'', regia di [[Jesús Garay (regista)|Jesús Garay]] (Spagna, Francia)
* ''[[Il giudice ragazzino]]'', regia di [[Alessandro Di Robilant]] (Italia)
* ''[[God sobaki]]'', regia di [[Semёn Davidovič Aranovič|Semёn Aranovič]] (Francia, Russia)
* ''[[Hwa-eomgyeong]]'', regia di [[Jang Sun-woo]] (Corea del Sud)
* ''[[Ladybird Ladybird]]'', regia di [[Ken Loach]] (Regno Unito)
* ''[[A magzat]]'', regia di [[Márta Mészáros]] (Ungheria, Polonia)
* ''[[Nel nome del padre (film 1993)|Nel nome del padre]]'' (''In the Name of the Father''), regia di [[Jim Sheridan]] (Irlanda, Regno Unito, Stati Uniti)
* ''[[Pas très catholique]]'', regia di [[Tonie Marshall]] (Francia)
* ''[[Philadelphia (film)|Philadelphia]]'', regia di [[Jonathan Demme]] (Stati Uniti)
* ''[[Smoking/No Smoking]]'', regia di [[Alain Resnais]] (Francia, Italia, Svizzera)
* ''[[Sparkling Fox]]'' (''Huo hu''), regia di [[Wu Ziniu]] (Hong Kong, Cina)
* ''[[A Terceira Margem do Rio]]'', regia di [[Nelson Pereira dos Santos]] (Francia, Brasile)
* ''[[Tre colori - Film bianco]]'' (''Trois couleurs: Blanc''), regia di [[Krzysztof Kieślowski]] (Svizzera, Francia, Polonia)
==== Cortometraggi ====
''Rubber Band'' è anche la prima incisione in cui si manifesta la passione di David Bowie per il [[cantante]] e [[attore]] [[Regno Unito|britannico]] [[Anthony Newley]], che nel [[1960]] aveva raggiunto la vetta delle classifiche inglesi (e italiane) con ''[[Why (Frankie Avalon)|Why]]''. Lo stile vocale di Newley, caratterizzato da un vibrato esagerato e da una pronuncia affettata, avrebbe contrassegnato la produzione di Bowie per tutto il "periodo Deram" fino al [[1968]].(Perone)
* ''[[All Out at Sea]]'' (''Auf hoher See''), regia di [[Imogen Kimmel]] (Germania)
* ''[[Ashes (film 1994)|Ashes]]'' (''Hamu''), regia di [[Ferenc Cakó]] (Ungheria)
* ''[[Balthazar (film)|Balthazar]]'', regia di [[Christophe Fraipont]] (Francia, Belgio)
* ''[[Bob's Birthday]]'', regia di [[David Fine]] e [[Alison Snowden]] (Canada, Regno Unito)
* ''[[Drop (film)|Drop]]'', regia di [[Bruno Bozzetto]] (Italia)
* ''[[Fight da faida#Video musicale|Fight da faida]]'', regia di [[Vincenzo Gioanola]] (Italia)
* ''[[Die Geschichten des O.]]'', regia di [[Angela Holtschmidt]] (Germania)
* ''[[The Gorgon (film 1994)|The Gorgon]]'' (''Die Gorgo''), regia di [[Anri Kulev]] (Germania, Bulgaria)
* ''[[Revolver (film 1994)|Revolver]]'', regia di [[Stig Bergqvist]], [[Martti Ekstrand]], [[Jonas Odell]] e [[Lars Ohlson]] (Svezia)
* ''[[Sashko]]'', regia di [[Mukola Kaptan]] (Ucraina)
=== Fuori concorso ===
Il [[45 giri]] fu pubblicato il [[2 dicembre]] [[1966]] e fece registrare l’ennesimo insuccesso commerciale nonostante alcune recensioni positive.(bowiewonderworld.com/press/press60.htm#rubb) ma ''Rubber Band'' semplicemente non incontrò il favore di chi comperava i dischi, deludendo nello stesso tempo chi aveva seguito Bowie nel periodo mod, e inoltre le stazioni radio non erano troppo entusiaste di passare la canzone perché non commerciale e troppo "in".(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/)
* ''[[Abschied von Agnes]]'', regia di [[Michael Gwisdek]] (Germania)
* ''[[Carlito's Way]]'', regia di [[Brian De Palma]] (Stati Uniti)
* ''[[Pagine sommesse]]'' (''Tikhiye stranitsy''), regia di [[Aleksandr Sokurov]] (Russia, Germania)
* ''[[Piccolo Buddha]]'' (''Little Buddha''), regia di [[Bernardo Bertolucci]] (Italia, Francia, Liechtenstein, Regno Unito)
* ''[[Quel che resta del giorno (film)|Quel che resta del giorno]]'' (''The Remains of the Day''), regia di [[James Ivory]] (Stati Uniti, Regno Unito)
* ''[[Viaggio in Inghilterra]]'' (''Shadowlands''), regia di [[Richard Attenborough]] (Regno Unito)
=== Proiezioni speciali ===
Kenneth Pitt lavorò anche sulla pubblicazione del singolo negli [[Stati Uniti]] e il [[10 novembre]] a [[New York]] incontrò Walt Maguire che lavorava per la [[London Records]], filiale della [[Decca Records|Decca]] che distribuiva per il mercato americano.(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/) Anche a Maguire piacque ''Rubber Band'' e decise di pubblicarla a dicembre, ma anche oltreoceano il 45 giri passò inosservato e un mese dopo la sua uscita Maguire scrisse a Pitt esprimendo la sua delusione per i risultati.(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/)
* ''[[La ciociara (film)|La ciociara]]'', regia di [[Vittorio De Sica]] (Italia, Francia)
* ''[[Il diavolo in calzoncini rosa]]'' (''Heller in Pink Tights''), regia di [[George Cukor]] (Stati Uniti)
=== Panorama ===
Nonostante l'insuccesso, il [[25 febbraio]] [[1967]] Bowie decise di registrare nuovamente il brano per includerlo nel suo [[David Bowie (album)|album di debutto]], in una versione un po' più lenta e con alcune differenze nel testo: il cambio della data citata all'inizio da [[1912]] a [[1910]] e l'aggiunta dell'ironica invettiva finale «Spero ti si rompa la bacchetta...» («I hope you break your baton...»).(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/)
* ''[[800 Two Lap Runners]]'', regia di [[Ryūichi Hiroki]] (Giappone)
* ''[[Akt (film)|Akt]]'', regia di [[Aleksandr Rogožkin]] (Russia)
* ''[[À la belle étoile]]'', regia di [[Antoine Desrosières]] (Francia, Svizzera)
* ''[[Always on My Mind (film)|Always on My Mind]]'' (''Cheung chin fuchai''), regia di [[Jacob Cheung]] (Hong Kong)
* ''[[Anna: 6-18]]'' (''Анна: от 6 до 18''), regia di [[Nikita Sergeevič Michalkov|Nikita Michalkov]] (Russia, Francia)
* ''[[L'Articolo 2]]'', regia di [[Maurizio Zaccaro]] (Italia)
* ''[[Bopha!]]'', regia di [[Morgan Freeman]] (Stati Uniti)
* ''[[Buon compleanno Mr. Grape]]'' (''What's Eating Gilbert Grape''), regia di [[Lasse Hallström]] (Stati Uniti)
* ''[[By the Dawn's Early Light]]'', regia di [[Knud Vesterskov]] (Danimarca)
* ''[[Coming Out Under Fire]]'', regia di [[Arthur Dong]] (Stati Uniti)
* ''[[Dansaren]]'', regia di [[Donya Feuer]] (Svezia)
* ''[[The Darker Side of Black]]'', regia di [[Isaac Julien]] (Regno Unito)
* ''[[Dialogues with Madwomen]]'', regia di [[Allie Light]] (Stati Uniti)
* ''[[Dshazira]]'', regia di [[Bako Sadykov]] (Tagikistan, Kazakistan)
* ''[[Eduard Shevardnadze-iz proshlovo v budushtseye]]'', regia di [[Ivars Seleckis]] (Lettonia, Russia)
* ''[[Eesti esimene kodanik]]'', regia di [[Mark-Toomas Soosaar]] (Estonia, Finlandia)
* ''[[Ekspres Informatsia]]'', regia di [[Eldar Schengelaja]] (Georgia, Germania)
* ''[[Fino all'ultimo fuoco]]'' (''Pao Da Shuang Deng''), regia di [[Ping He]] (Cina, Hong Kong)
* ''[[Fire Eyes]]'', regia di [[Soraya Mire]] (Stati Uniti)
* ''[[Floundering]]'', regia di [[Peter McCarthy]] (Stati Uniti)
* ''[[Fresh Kill (film)|Fresh Kill]]'', regia di [[Shu Lea Cheang]] (Stati Uniti)
* ''[[Gakko]]'', regia di [[Yōji Yamada]] (Giappone)
* ''[[Giovanna d'Arco - Parte I: Le battaglie]]'' (''Jeanne la Pucelle I - Les batailles''), regia di [[Jacques Rivette]] (Francia)
* ''[[Giovanna d'Arco - Parte II: Le prigioni]]'' (''Jeanne la Pucelle II - Les prisons''), regia di Jacques Rivette (Francia)
* ''[[Go Fish (film 1994)|Go Fish]]'', regia di [[Rose Troche]] (Stati Uniti)
* ''[[Golpes a mi puerta]]'', regia di [[Alejandro Saderman]] (Venezuela, Argentina, Cuba)
* ''[[Grief]]'', regia di [[Richard Glatzer]] (Stati Uniti)
* ''[[Gut drauf, schlecht dran]]'', regia di [[Lothar Lambert]] (Germania)
* ''[[Heads Above Water]]'' (''La nage indienne''), regia di [[Xavier Durringer]] (Francia)
* ''[[The Heart of the Matter (film)|The Heart of the Matter]]'', regia di [[Amber Hollibaugh]] e [[Gini Reticker]] (Stati Uniti)
* ''[[Insalata russa (film)|Insalata russa]]'' (''Okno v Pariž''), regia di [[Jurij Mamin]] (Russia, Francia)
* ''[[La leggenda del guerriero vichingo]]'' (''Hin helgu vé''), regia di [[Hrafn Gunnlaugsson]] (Islanda, Svezia)
* ''[[Machabbat beketi]]'', regia di [[Talgat Temenov]] (Kazakistan)
* ''[[Mach die Musik leiser]]'', regia di [[Thomas Arslan]] (Germania)
* ''[[Mavi Sürgün]]'', regia di [[Erden Kiral]] (Germania, Grecia, Turchia)
* ''[[The Most Terrible Time in My Life]]'' (''Waga jinsei saiaku no toki''), regia di [[Kaizō Hayashi]] (Giappone, Taiwan)
* ''[[One Nation Under God]]'', regia di [[Teodoro Maniaci]] e [[Francine Rzeznik]] (Stati Uniti)
* ''[[Out of Sight (film 1995)|Out of Sight]]'', regia di [[David Sutherland]] (Stati Uniti)
* ''[[Out: Stories of Lesbian and Gay Youth in Canada]]'', regia di [[David Adkin]] (Canada)
* ''[[Passioni (film 1994)|Passioni]]'' (''Uvlecheniya''), regia di [[Kira Muratova]] (Russia)
* ''[[Phoolan Devi - Rebellion einer Banditin]]'', regia di [[Pepe Danquart]] e [[Mirjam Quinte]] (Germania)
* ''[[Priveste înainte cu mânie]]'', regia di [[Nicolae Margineanu]] (Romania)
* ''[[Remembrance of Things Fast: True Stories Visual Lies]]'', regia di [[John Maybury]] (Regno Unito)
* ''[[River of Grass]]'', regia di [[Kelly Reichardt]] (Stati Uniti)
* ''[[Senza futuro]]'' (''Federal Hill''), regia di [[Michael Corrente]] (Stati Uniti)
* ''[[Seopyeonje]]'', regia di [[Im Kwon-taek]] (Corea del Sud)
* ''[[Shilpi]]'', regia di [[Nabyendu Chatterjee]] (India)
* ''[[Sto dney do prikaza]]'', regia di [[Hussein Erkenov]] (Russia)
* ''[[Il suo fratello dell'animo]]'' (''Mi hermano del alma''), regia di [[Mariano Barroso]] (Spagna)
* ''[[Tango Tango]]'', regia di [[Frans Buyens]] (Belgio)
* ''[[Terminus Brest]]'' (''Vokzal - Bahnhof Brest''), regia di [[Gerd Kroske]] (Germania)
* ''[[Il tiranno Banderas]]'' (''Tirano Banderas''), regia di [[José Luis García Sánchez]] (Messico, Cuba, Spagna)
* ''[[Total Balalaika Show]]'', regia di [[Aki Kaurismäki]] (Finlandia)
* ''[[L'ultima seduzione]]'' (''The Last Seduction''), regia di [[John Dahl]] (Regno Unito)
* ''[[Why Wasn't He There?]]'' (''Senkiföldje''), regia di [[András Jeles]] (Ungheria)
* ''[[Zero Patience]]'', regia di [[John Greyson]] (Canada, Regno Unito)
==== Cortometraggi ====
''Rubber Band'' segnò la fine del contratto con la Deram e, inoltre, lo stesso giorno della sua pubblicazione Bowie e i [[David Bowie (gli anni pre-Deram)#The Buzz|Buzz]] si separarono.(exploringdavidbowie.wordpress.com/2013/10/30/rubber-band-2/) Il brano apparve in seguito nel video ''[[Love You Till Tuesday (video)|Love You Till Tuesday]]'' ([[1969]]), accompagnata da una sequenza che mostrava un baffuto Bowie, in [[giacca|giacca sportiva]] e [[paglietta]] mentre assiste ad un immaginario [[concerto (evento musicale)|concerto]] [[banda musicale|bandistico]].
* ''[[Alice in Plasmalandet]]'', regia di [[Magnus Carlsson (regista)|Magnus Carlsson]] e [[Jonas Odell]] (Svezia)
* ''[[All You Can Eat (film)|All You Can Eat]]'', regia di [[Michael Brynntrup]] (Germania)
* ''[[Angesichts ihrer fatalen Veranlagung scheidet Lilo Wanders freiwillig aus dem Leben]]'', regia di [[Jörg Fockele]] (Germania)
* ''[[Armand! Ma promenade!]]'', regia di [[Marc Bodin-Joyeux]] (Francia)
* ''[[Avenue X (film)|Avenue X]]'', regia di [[Leslie McCleave]] (Stati Uniti)
* ''[[Cancer in Two Voices]]'', regia di [[Lucy Massie Phenix]] (Stati Uniti)
* ''[[Carmelita Tropicana: Your Kunst Is Your Waffen]]'', regia di [[Ela Troyano]] (Stati Uniti)
* ''[[Carnival Moon]]'', regia di [[Adrienne Berofsky]] (Stati Uniti)
* ''[[Central Park (film)|Central Park]]'', regia di [[Sande Zeig]] (Stati Uniti)
* ''[[Chicks in White Satin]]'', regia di [[Elaine Holliman]] (Stati Uniti)
* ''[[Esperança (film)|Esperança]]'', regia di [[Valter Neto]] (Stati Uniti)
* ''[[Girl from Moush]]'', regia di [[Gariné Torossian]] (Canada)
* ''[[Hate Mail]]'', regia di [[Mark Sawers]] (Canada)
* ''[[Heavy Blow]]'', regia di [[Hoang A. Duong]] (Stati Uniti)
* ''[[Ifé]]'', regia di [[H. Len Keller]] (Stati Uniti)
* ''[[Images from the Ghajar Dynasty]]'', regia di [[Mohsen Makhmalbaf]] (Iran)
* ''[[Im Bus]]'', regia di [[Adolf Bollmann]] e [[C. Cay Wesnigk]] (Germania)
* ''[[The Jazz-Gallery]]'', regia di Magnus Carlsson (Svezia)
* ''[[Köln ruft Kairo]]'', regia di [[Vaclav Reischl]] (Germania)
* ''[[The Last Supper (film 1993)|The Last Supper]]'', regia di [[Daryl Hannah]] (Stati Uniti)
* ''[[M.A. Numminen Sings Wittgenstein]]'', regia di [[Claes Olsson]] (Finlandia)
* ''[[Maya (film)|Maya]]'', regia di [[Catherine Benedek]] (Stati Uniti)
* ''[[Metzger Victor]]'', regia di [[Ursula Steinwandel]] (Germania)
* ''[[New Freedom (film)|New Freedom]]'', regia di Camera Obscura (Stati Uniti)
* ''[[Night, Sweetie]]'', regia di [[Andreas Struck]] (Germania)
* ''[[Noegne]]'', regia di [[Molly Marlene Stensgaard]] (Danimarca)
* ''[[One Way Ticket to Oblivion]]'', regia di [[Colette Bothof]] (Paesi Bassi)
* ''[[Ou Va Parandeh Hayash]]'', regia di [[Farshad Fad]] (Iran)
* ''[[Rex Benny - Der Blindflug]]'', regia di [[Frank Erftemeier]] (Germania)
* ''[[Rose Red (film)|Rose Red]]'', regia di [[Simon Pummell]] (Regno Unito)
* ''[[Sandra Bernhard: Confessions of a Pretty Lady]]'', regia di [[Kristiene Clarke]] (Regno Unito)
* ''[[Secrets (film 1993)|Secrets]]'', regia di [[Colette Cullen]] e [[Sarah Myland]] (Regno Unito)
* ''[[Soldaten Soldaten]]'', regia di [[Elfi Mikesch]] (Germania)
* ''[[There We Are, John]]'', regia di [[Ken McMullen]] (Regno Unito)
* ''[[Thick Lips Thin Lips]]'', regia di [[Paul Lee (regista)|Paul Lee]] (Canada)
* ''[[Woman of the Wolf]]'', regia di [[Greta Schiller]] (Stati Uniti)
=== LoveForum Youinternazionale Tilldel Tuesdaygiovane cinema ===
==== Programma principale ====
{{vedi anche|Love You Till Tuesday}}
* ''[[92 Hak Mui Gwai duei Hak Mui Gwai]]'', regia di [[Jeffrey Lau]] (Hong Kong)
* ''[[Ab nach Tibet!]]'', regia di [[Herbert Achternbusch]] (Germania)
* ''[[L'albero, il sindaco e la mediateca]]'' (''L'arbre, le maire et la médiathèque''), regia di [[Éric Rohmer]] (Francia)
* ''[[All Under the Moon]]'' (''Tsuki wa dotchi ni dete iru''), regia di [[Yōichi Sai]] (Giappone)
* ''[[Anna Zeit Land]]'', regia di [[Christoph Hübner]] (Germania)
* ''[[Aus dem Zeitalter des Übermuts (Dichtung und Wahrheit)]]'', regia di [[Klaus Wyborny]] (Germania)
* ''[[The Bands]]'', regia di [[Egon Humer]] (Austria)
* ''[[Der böhmische Knoten]]'', regia di [[Pavel Schnabel]] (Germania)
* ''[[C'est la vie, mon chéri]]'' (''San bat liu ching''), regia di [[Derek Yee]] (Hong Kong)
* ''[[Choice and Destiny]]'' (''Ha-Behirah V'Hagoral''), regia di [[Tsipi Reibenbach]] (Israele)
* ''[[Criminal (film 1994)|Criminal]]'', regia di [[David Jacobson]] (Stati Uniti, Germania)
* ''[[The Cruise]]'' (''Rejs''), regia di [[Marek Piwowski]] (Polonia)
* ''[[Dans la vallée de la Wupper]]'', regia di [[Amos Gitai]] (Israele, Francia, Regno Unito, Italia)
* ''[[The Decline of the Century: Testament L.Z.]]'' (''Zalazak stoljeca (Testament L.Z.)''), regia di [[Lordan Zafranović]] (Repubblica Ceca, Francia, Croazia, Austria)
* ''[[D'Est]]'', regia di [[Chantal Akerman]] (Belgio, Francia, Portogallo)
* ''[[Les enfants illégitimes d'Anton Webern]]'', regia di [[Lilia Ollivier]] (Francia)
* ''[[È tutto vero]]'' (''It's All True''), regia di [[Bill Krohn]], [[Myron Meisel]], [[Orson Welles]], [[Richard Wilson (regista)|Richard Wilson]] e [[Norman Foster (regista)|Norman Foster]] (Francia, Stati Uniti)
* ''[[Gangrene]]'' (''Wundbrand''), regia di [[Didi Danquart]] e [[Johann Feindt]] (Stati Uniti)
* ''[[Giorni d'inverno]]'' (''Dongchun de rizi''), regia di [[Wang Xiaoshuai]] (Cina)
* ''[[Grande petite]]'', regia di [[Sophie Fillières]] (Francia)
* ''[[High Boot Benny]]'', regia di [[Joe Comerford]] (Irlanda)
* ''[[Jardines colgantes]]'', regia di [[Pablo Llorca]] (Spagna)
* ''[[Jonas in the Desert]]'', regia di [[Peter Sempel]] (Germania)
* ''[[The Last Klezmer: Leopold Kozlowski, His Life and Music]]'', regia di [[Yale Strom]] (Stati Uniti)
* ''[[Das Leben des Jürgen von Golzow]]'', regia di [[Barbara Junge|Barbara]] e [[Winfried Junge]] (Germania)
* ''[[The Legend (film)|The Legend]]'' (''Fong sai yuk''), regia di [[Corey Yuen]] (Hong Kong)
* ''[[Leningrad Cowboys Meet Moses]]'', regia di [[Aki Kaurismäki]] (Finlandia, Germania, Francia)
* ''[[London (film 1994)|London]]'', regia di [[Patrick Keiller]] (Regno Unito)
* ''[[Noi, i ragazzi del XX secolo]]'' (''Nous, les enfants du xxème siècle''), regia di [[Vitalij Kanevskij]] (Francia, Russia)
* ''[[Palmi (film)|Palmi]]'' (''Ladoni''), regia di [[Artour Aristakisian]] (Russia, Moldavia)
* ''[[Pickled Punk]]'', regia di [[Hideo Yamaoka]] (Giappone)
* ''[[Red Beads]]'' (''Xuan lian''), regia di [[He Jianjun]] (Cina)
* ''[[Russian Luck]]'' (''Russkoje stschastje''), regia di [[Jurij Chascewatskij]] (Russia)
* ''[[Satantango]]'' (''Sátántangó''), regia di [[Béla Tarr]] (Ungheria, Germania, Svizzera)
* ''[[Shi ba]]'', regia di [[Ping Ho]] (Taiwan)
* ''[[Starting Place/Point de départ]]'', regia di [[Robert Kramer]] (Francia)
* ''[[La strategia della lumaca]]'' (''La estrategia del caracol''), regia di [[Sergio Cabrera]] (Italia, Colombia, Francia)
* ''[[Tai Chi Master]]'' (''Tai gik Cheung Sam Fung''), regia di [[Woo-Ping Yuen]] (Hong Kong)
* ''[[Tigrero: A Film That Was Never Made]]'', regia di [[Mika Kaurismäki]] (Brasile, Finlandia, Germania)
* ''[[Trentadue piccoli film su Glenn Gould]]'' (''Thirty Two Short Films About Glenn Gould''), regia di [[François Girard]] (Canada, Paesi Bassi, Portogallo, Finlandia)
* ''[[Umbrellas]]'', regia di [[Henry Corra]], [[Albert Maysles]] e [[Grahame Weinbren]] (Stati Uniti)
* ''[[The War Room]]'', regia di [[Chris Hegedus]] e [[D. A. Pennebaker]] (Stati Uniti)
* ''[[Youcef o la leggenda del settimo dormiente]]'' (''Youcef''), regia di [[Mohamed Chouikh]] (Algeria, Francia)
==== Film dalla Mongolia ====
''Love You Till Tuesday'' è stata pubblicata il 14 luglio [[1967]] con ''Did You Ever Have a Dream'' come lato B e, nel [[1975]], come lato B di ''The London Boys''.
* ''[[The Fang]]'' (''Soyo''), regia di [[Bayanzagane Baatar]] (Mongolia)
* ''[[The Mirage Above the Gobi Desert]]'' (''Gowiin sereglee''), regia di [[Ravjagiin Dorjpalam]] (Mongolia)
* ''[[A Saint in a Turbulent Age]]'' (''Zuwuun zagyn bogd''), regia di [[Luvsansharavyn Sharavdorsh]] e [[Zedendambaagin Zerendorsh]] (Mongolia)
* ''[[Shackles (film 1993)|Shackles]]'', regia di [[Nansalmaagin Uranchimeg]] (Mongolia)
* ''[[Syn Mongolii]]'', regia di [[Ilya Trauberg]] (Unione Sovietica, Mongolia)
* ''[[An Unfortunate Fortune]]'' (''Bujany nugel''), regia di [[Naidangin Nyamdawaa]] (Mongolia)
==== ThereIl Iscinema adel HappySud LandAfrica ====
* ''[[Friends (film 1993)|Friends]]'', regia di [[Elaine Proctor]] (Regno Unito, Francia, Sud Africa)
In questo brano sentimentale ispirato a [[William Blake]], l'innocenza infantile è vista come un [[paradiso]] [[metafora|metaforicamente]] separato dall'incombente oscurità dell'età adulta. Il brano fu scelto dalla [[Deram Records|Deram]] come lato B della versione [[USA|americana]] di ''[[Rubber Band]]'', sostituendo ''The London Boys'' che aveva suscitato polemiche per il testo.
* ''[[Mama Awethu!]]'', regia di [[Bethany Yarrow]] (Stati Uniti)
* ''[[More Time]]'', regia di [[Isaac Mabhikwa]] (Zimbabwe)
* ''[[Rwendo]]'', regia di [[Farai Sevenzo]] (Regno Unito)
* ''[[Side by Side, Women against AIDS in Zimbabwe]]'', regia di Peter Davis (Canada)
* ''[[Trekking to Utopia]]'', regia di [[Michael Hammon]] (Sud Africa, Germania)
==== Film sul passato/presente ====
*'''songs''': Once when I was around 24, I was sitting in a Manhattan subway car across from a kid who seemed irritated by his nattering mother. I gave him a raised eyebrow and a smile of sympathy and he stared at me coldly for a moment, as if I was absurd and possibly evil. I realized I was just a grown-up making a weird face at him. We were no longer allies. I had crossed the border and there was no going back; I wearily consigned myself to adulthood. “There Is a Happy Land,” for me the best song on David Bowie, is Bowie’s attempt to convey the common mind of childhood. He wasn’t alone: psychedelia was in part a means of burrowing back into childhood, whose mindset was seen as being akin to LSD-inspired visions. Think of Syd Barrett’s early songs like “See Emily Play,” recorded a few months after this track. Bowie’s “When I’m Five” and “There Is a Happy Land” are two of the better depictions in pop music of how a child regards the world, and as such they can be unnerving. In “Happy Land” there’s the sense of childhood being a separate order, with its ranks and guilds, its legends and factions all unknown to adults. The song is set in a field near dusk, the hour just before dinner, when the empire of children is at its height. “There Is a Happy Land” is ironically named—childhood is rarely purely happy, but is rather tumultuous, epic, hilarious, terrifying and so surreal that the best attempts of artists only come halfway close to capturing it (maybe Jean Vigo or Lewis Carroll came the closest). The lyric has classic fictional children like Tiny Tim playing alongside Bowie’s own creations (perhaps even his memories of Bromley neighborhood kids), much like how kids often blend their lives with stories, as well as how they constantly appraise their world, assigning values and colors to their playmates: Jenny whose sister died, Billy with the limp. A child’s reasoning can be both straight and capricious: I recall being convinced that my dog Jip could talk, but chose not to, for mysterious reasons of his own. The track has one of the LP’s more ambitious arrangements, opening with a 16-bar instrumental section, with an initial solo by what sounds like a celesta but could be a treated piano, a second by a distant-sounding French horn (again, my guess—could be a trumpet) that ends a bit discordantly. Pieces of the solos recur as motifs, along with several other themes (e.g., a tiny waterfall of piano notes on the penultimate bar of each bridge), which cycle through the rest of the song. Bowie sings much of the lyric in long, slow phrases, though the asides to adults are sung curtly, often in four-note phrases seemingly tacked on to the ends of verses. The two bridge sections are in constant harmonic churn, sometimes with a new chord for nearly every beat (the line “Tiny Tim sings prayers and hymns/he’s so small we don’t notice him,” for example, dips and rises like a seesaw, going (acc. to this chord chart) F/Em/Am/C/Am/C/F/Em over four bars). The title is possibly derived from “There Is a Happy Land (Far, Far Away),” the 19th Century Scottish hymn, which begins “There is a happy land, far, far away/where saints in glory stand, bright, bright as day.” Which fits well, for childhood is something of a storm-cloudy heaven. Recorded on 24 November 1966; on David Bowie.
* ''[[Befreiung aus der Rosenstraße]]'', regia di [[Michael Muschner]] (Germania)
* ''[[Nadzieja Umiera Ostatnia]]'', regia di [[Tadeusz Wudzki]] (Polonia)
* ''[[Sachsenhausen (film)|Sachsenhausen]]'', regia di [[Walter Krieg]] e [[Dieter Vervuurt]] (Germania)
* ''[[To Those Who Found No Graves]]'', regia di [[Wilhelm Hein]] (Germania)
* ''[[Will My Mother Go Back to Berlin?]]'', regia di [[Micha X. Peled]] (Stati Uniti)
==== WeTre Arefilm Hungrycon MenFearless Nadia ====
* ''[[Diamond Queen]]'', regia di [[Homi Wadia]] (India)
Intitolato in origine ''We Are Not Your Friends'', il brano racconta la nascita di una [[dittatura]] che si propone di adottare misure drastiche come il [[cannibalismo]] per combattere la [[sovrappopolazione]]. Pur lasciando intravedere alcune tematiche che diventeranno familiari nelle opere di Bowie, come l'adorazione del [[Messia]] e la paura del [[totalitarismo]], l'atmosfera è ancora più ironica che inquietante e le interiezioni di un [[nazista]] da [[fumetti]] risultano più grossolane che pungenti. Il brano fu escluso dall’edizione [[USA|americana]] di ''David Bowie''.
* ''[[Fearless: The Hunterwali Story]]'', regia di [[Riyad Vinci Wadia]] (India)
* ''[[Miss Frontier Mail]]'', regia di [[Homi Wadia]] (India)
==== Il Nuovo cinema tedesco ====
Gli annunci parlati della canzone sono di Gus Dudgeon.(booklet)
* ''[[Adamski (film)|Adamski]]'', regia di [[Jens Becker]] (Germania)
* ''[[Amigomío]]'', regia di [[Alcides Chiesa]] e [[Jeanine Meerapfel]] (Argentina, Germania)
* ''[[Balagan]]'', regia di [[Andres Veiel]] (Germania, Israele)
* ''[[La casa degli spiriti (film 1993)|La casa degli spiriti]]'' (''The House of the Spirits''), regia di [[Bille August]] (Danimarca, Germania, Stati Uniti)
* ''[[Cenerentola a New York (film)|Cenerentola a New York]]'' (''Tafelspitz''), regia di [[Xaver Schwarzenberger]] (Austria, Germania)
* ''[[The Contenders]]'', regia di [[Tobias Meinecke]] (Stati Uniti, Germania, Canada)
* ''[[Dens - Die eigentlich nicht sind]]'', regia di [[Carsten Lippstock]] (Germania)
* ''[[Domenica (film 1993)|Domenica]]'', regia di [[Peter Kern]] (Germania)
* ''[[Frankie, Jonny und die anderen... Schattenkämpfer]]'', regia di [[Hans-Erich Viet]] (Germania)
* ''[[Glaube, Liebe, Hoffnung]]'', regia di [[Andreas Voigt]] (Germania)
* ''[[Grüss Gott, Genosse]]'', regia di [[Manfred Stelzer]] (Germania)
* ''[[Hölderlin-Comics]]'', regia di [[Harald Bergmann]] (Germania)
* ''[[Ich bin den Sommer über in Berlin geblieben]]'', regia di [[Angela Schanelec]] (Germania)
* ''[[Ju-Ni Hitoe or the Discovery of the Soul]]'' (''Ju-Ni Hitoe oder die Entdeckung der Seele''), regia di [[Jutta Ohlenberg]] (Germania)
* ''[[Justiz]]'', regia di [[Hans W. Geißendörfer]] (Svizzera, Germania)
* ''[[Karaganda (film)|Karaganda]]'', regia di [[Christiane Rittner]] (Germania)
* ''[[Kaspar Hauser (film)|Kaspar Hauser]]'', regia di [[Peter Sehr]] (Germania)
* ''[[Der Kinoerzähler]]'', regia di [[Bernhard Sinkel]] (Germania)
* ''[[Das letzte Siegel]]'', regia di [[Stefan Dähnert]] (Germania)
* ''[[Ludwig 1881]]'', regia di [[Fosco Dubini|Fosco]] e [[Donatello Dubini]] (Svizzera, Germania)
* ''[[Mein Feind - Bilder einer Ausstellung]]'', regia di [[Bettina Flitner]] (Germania)
* ''[[Metamorphosen (film)|Metamorphosen]]'', regia di [[Achim Freyer]] (Italia, Germania)
* ''[[La mortale Maria]]'' (''Die tödliche Maria''), regia di [[Tom Tykwer]] (Germania)
* ''[[Mr. Bluesman]]'', regia di [[Sönke Wortmann]] (Germania)
* ''[[Neues Deutschland (film)|Neues Deutschland]]'', regia di [[Philip Gröning]], [[Uwe Janson]], [[Gerd Kroske]], [[Dan Levy (regista)|Dan Levy]] e [[Maris Pfeiffer]] (Germania)
* ''[[Oben - Unten]]'', regia di [[Joseph Orr]] (Germania)
* ''[[Polski Crash]]'', regia di [[Kaspar Heidelbach]] (Germania, Polonia)
* ''[[Der Reichseinsatz. Zwangsarbeiter in Deutschland]]'', regia di [[Wolfgang Bergmann]] (Germania)
* ''[[The Sun Goddess]]'' (''Die Sonnengöttin''), regia di [[Rudolf Thome]] (Germania)
* ''[[Weltmeister]]'', regia di [[Zoran Solomun]] (Germania)
* ''[[Wer zweimal lügt]]'', regia di [[Bertram von Boxberg]] (Germania)
* ''[[Die Wismut]]'', regia di [[Volker Koepp]] (Germania)
==== Video ====
*'''songs''': On the oddly-sequenced LP David Bowie, sandwiched between the hushed, eerie “There is a Happy Land” and the saccharine “When I Live My Dream” is Bowie’s abrasive science-fiction radio play “We Are Hungry Men,” which opens with a frantic “BBC announcer” bewildered by cities apparently overpopulating by the hour, offers a comic-book Nazi rant interlude and reaches its insane peak with Bowie chanting like a Dalek, over shrieking horns: "I’ve prepared a document legalizing mass abortion! We will turn a blind eye to infanticide!". “We Are Hungry Men” may be one of the more embarrassing things Bowie has ever recorded but it’s also a spectacular car wreck of a track, whose chorus is, perversely, one of the album’s catchiest. As with “She’s Got Medals,” it’s Bowie’s first crack at a theme that will preoccupy him for much of the following decade—here, messianic fascist political figures and the dystopias in which they come to power (“Cygnet Committee,” “The Supermen,” much of Diamond Dogs). The lyric’s specific enough (people arrested for breathing too much air, etc.) that Bowie must have been reading some contemporary science fiction. So here’s a brief generalization on postwar SF, which you can feel free to skip. Where much of US postwar science fiction is visionary, po-faced, curious about drugs, ultra-masculine and often rife with can-do positivism (Alas, Babylon offers nuclear war as a means of restoring America’s pioneer spirit), UK SF is far more pessimistic, full of ruin and doomed societies. The UK of the ’50s and early ’60s produced John Christopher’s The Death of Grass (grains disappear, civilization ends) and John Wyndham’s Day of the Triffids (plague, then plants kill almost everyone) and The Midwich Cuckoos (your children are evil—they will kill you). Most of all, there were the great postwar British dystopians JG Ballard (Jonathan Lethem: “Ballard in a grain of sand — the visual poetry of ruin…the convergence of the technological and the natural worlds into a stage where human life flits as a violent, temporary shadow“) and Brian Aldiss. Aldiss, by 1965, had written novels about humanity being reduced to a bestial state and hunted by insects (Hothouse), human civilization as a generations-long sham (Starship) and the grim spectacle of a world with no children, only the aged (Greybeard). So in “We Are Hungry Men” Bowie is working in an already well-tilled field. He’s also flashing on a hip topic of concern in the mid-’60s: global overpopulation. This would come to mainstream attention with Paul Ehrlich’s The Population Bomb in 1968, but the concept was already in wide circulation before then. Images of humans packed like sardines in cities, living ten to a room in teeming high rises, are all over the late ’60s: the Star Trek episode “The Mark of Gideon” and John Brunner’s novel Stand on Zanzibar, both from 1968, being just two examples. But the key inspiration for Bowie’s lyric may have been Harry Harrison’s Make Room! Make Room!, serialized in the August to October 1966 issues of the British SF magazine Impulse. Make Room! (set in 1999, in a New York City overrun by 35 million people) is better known as its movie adaptation, Soylent Green. “Soylent Green is people!” is a better catch phrase than “we are hungry men!,” though. Recorded 24 November 1966; released on David Bowie.
<u>Il cinema del Sud Africa</u>
* ''[[In a Time of Violence]]'', regia di [[Brian Tilley]] (Sud Africa)
* ''[[In Darkest Hollywood: Cinema and Apartheid]]'', regia di [[Peter Davis]] e [[Daniel Riesenfeld]] (Canada, Stati Uniti)
* ''[[Living In Hillbrow]]'', di registi vari (Sud Africa)
* ''[[Ulibambe Lingashoni - Hold Up The Sun]]'', di registi vari (Sud Africa)
<u>Altri video</u>
=== When I Live My Dream ===
* ''[[Act of War - The Overthrow of the Hawaiian Nation]]'', regia di [[Joan Lander]] e [[Puhipau]] (Stati Uniti)
Questo brano divenne uno dei punti fermi del primo repertorio di Bowie e le molte versioni esistenti indicano che la canzone era tenuta in considerazione sia da Bowie che dal suo [[manager]] Kenneth Pitt. Quello che può sembrare una semplice canzone d’amore rivela un certo senso di sofferenza mentre la tendenza di Bowie a drammatizzare le sue emozioni in forma [[cinema]]tografica prefigura le fantasie da grande schermo di numerosi testi successivi. Il 18 dicembre [[1967]] Bowie incluse una nuova incisione del brano nella sua [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|prima sessione radiofonica alla BBC]] e, più o meno nello stesso periodo, la eseguì nello spettacolo ''Pierrot in Turquoise''. Una seconda versione, riarrangiata dal [[musicista]] [[Regno Unito|britannico]] Ivor Raymonde, fu proposta come [[singolo discografico|singolo]] alla [[Deram]] in ottobre ma il progetto venne bocciato. Questa seconda versione fu usata in seguito nel video ''[[Love You Till Tuesday (video)|Love You Till Tuesday]]''. Bowie registrò anche una parte vocale in [[Germania|tedesco]], tradotta da Lisa Busch, per la prevista edizione tedesca del video ma di fatto ''Mit Mir in Deinen Traum'' non fu mai trasmessa. Nel [[1969]] ''When I Live My Dream'' venne eseguita al Festival della Canzone di [[Malta]] e ricevette il riconoscimento per la miglior produzione discografica al Premio Internazionale del Disco di [[Monsummano Terme]]. Altre due versioni inedite (la prima con una parte vocale differente, la seconda un [[demo]] accompagnato dall’[[organo (musica)|organo]]) sono apparse su [[bootleg]].
* ''[[Le ceneri di Pasolini]]'', regia di [[Pasquale Misuraca]] (Italia)
* ''[[Eizo ni yoru ofukushokan]]'', regia di S[[lamet Rahardjo]] e [[Kōhei Oguri]] (Giappone, Indonesia)
* ''[[Mizaldo, Kraj Teatra]]'', regia di [[Benjamin Filipović]] e [[Semezdin Mehmedinović]] (Bosnia ed Erzegovina)
* ''[[L'ultimo bolscevico]]'' (''Le tombeau d'Alexandre''), regia di [[Chris Marker]] (Francia, Finlandia)
* ''[[Les vivants et les morts de Sarajevo]]'', regia di [[Radovan Tadic]] (Francia)
=== Kinderfilmfest ===
*'''songs''': Bowie’s first LP was essentially finished in mid-December 1966 but Deram sat on it for more than six months. In February 1967, Bowie cut two new tracks that became last-minute additions, leavening the album’s weirdness with more standard pop. Much like “Sell Me a Coat,” “When I Live My Dream” has a lovely melody burdened with awkward lyrics (“the trees will play the rhythm of my dream” ?) and smothered (in later versions) by an overdone arrangement. Whenever Bowie deliberately tried to write for a mainstream audience in this period, as he appeared to be doing here, he fell into weak artifice. He could easily connect with the sad, the lost and the eccentric, but found it difficult to, basically, write for squares. That said, Bowie and his manager Ken Pitt apparently thought “Dream” could be their break-through song and so kept flogging it despite the lack of label enthusiasm. A fairly spare initial version was soon followed by a remake with a sodden Ivor Raymonde arrangement, the latter version proposed as a single (Deram nixed it). Bowie pushed “Dream” for the rest of the decade—including it in the mime show Pierrot in Turquoise, recording a German version and making it the closing number of his “Love You Till Tuesday” promotional film. He finally gave up in July 1969, when Bowie performed “Dream” in a big-band arrangement at the International Song Festival competition in Valetta, Malta, and lost to a Spanish child prodigy named Cristina. The song suffered from bad timing, in part—it reeked of stale sentiment and sounded corny when it was released in the summer of ’67. And the lyric, with its tired knights-and-castles imagery, its weak rhymes (“horse” paired with “voice”) and the occasional groan-inducing line like “tell them I’m a dreaming kind of guy,” is a real muddle. The singer’s been dumped and contents himself with imagining his lost lover in his dreams, but he also keeps putting off his illusions, as though he needs her legal consent to get things started. It builds up to the final histrionic verse where he assures her that he’ll only stalk her in his dreamworld. Best suited as a cue for nostalgia, despite it having had no resonance in its own time. Leos Carax used it in 1984’s Boy Meets Girl, and Seu Jorge‘s version, recorded in 2004 for the Life Aquatic soundtrack, is likely the song’s finest interpretation. Singing most of it in Portuguese helped. The first version was recorded on 25 February 1967, the remake on 3 June 1967 (both are on Deram Anthology).
* ''[[Bread and Poetry]]'' (''Nan o she'r''), regia di [[Kiumars Poorahmad]] (Iran)
* ''[[Dreams of Innocence]]'' (''Sipur Shematchil Belevaya Shel Nachash''), regia di [[Dina Zvi-Riklis]] (Israele)
* ''[[A gólyák mindig visszatérnek]]'', regia di [[Tibor Puszt]] (Ungheria)
* ''[[Kalle e gli angeli]]'' (''Kalle och änglarna''), regia di [[Ole Bjørn Salvesen]] (Norvegia, Svezia)
* ''[[Karakum (film)|Karakum]]'', regia di [[Arend Agthe]] e [[Uzmaan Saparov]] (Germania, Turkmenistan)
* ''[[The Last Cold Days]]'' (''Poslednie kholoda''), regia di [[Bulat Iskakov]] e [[Bolat Kalymbetov]] (Kazakistan)
* ''[[Lavanya Preeti]]'', regia di [[Apurba Kishore Bir]] (India)
* ''[[No Worries (film)|No Worries]]'', regia di [[David Elfick]] (Australia, Regno Unito)
* ''[[Il pallone d'oro]]'' (''Le ballon d'or''), regia di [[Cheik Doukouré]] (Francia, Guinea)
* ''[[Sarahsarà]]'', regia di [[Renzo Martinelli]] (Italia)
* ''[[Xing Yun Sou Suo]]'', regia di [[Luo Xiaoling]] (Cina)
* ''[[Za zui zi]]'', regia di [[Miaomiao Liu]] (Cina)
==== Little BombardierCortometraggi ====
* ''[[Binke kan inte flyga]]'', regia di [[Lennart Gustafsson|Lennart]] e [[Ylva-Li Gustafsson]] (Svezia)
Questo nostalgico [[valzer]] da [[luna park]], uno dei pochissimi brani di Bowie scritti in 3/4, è un altro esempio dell'abilità di [[David Bowie|Bowie]] di tratteggiare le varie tipologie umane e le loro storie. [[Trombone]], [[archi (musica)|archi]] e [[pianoforte]] forniscono il sottofondo ad un testo che racconta di Frankie Mear, un anziano veterano di [[guerra]] che allontana in un [[Sala cinematografica|cinema]] la [[solitudine]] e l'[[alcolismo]] fino al giorno in cui due bambini gli offrono di nuovo la gioia di vivere. Anche in questo caso però la storia non ha un lieto fine e Frankie, sospettato di [[pedofilia]], viene bandito dalla città.
* ''[[Dream Express (film)|Dream Express]]'', regia di [[Jimmy T. Murakami]] (Regno Unito)
* ''[[Flyndra]]'', regia di [[Øivind S. Jorfald]] (Norvegia)
* ''[[Good Morning! (film)|Good Morning!]]'' (''S dobrym utrom!''), regia di [[Andrei Ushakov]] (Russia)
* ''[[Hagelbäcks matrast]]'' – Episodio ''Bygget'', regia di [[Johan Hagelbäck]] (Svezia)
* ''[[A House (film)|A House]]'' (''Ouchi''), regia di [[Koji Yamamura]] (Giappone)
* ''[[Luzie taucht unter]]'', regia di [[Barbara Kirchner]] e [[Alexandra Schatz]] (Germania)
* ''[[Musical Max]]'', regia di [[Virginia Wilkos]] (Stati Uniti)
* ''[[Tscherwona tschaschetschka]]'', regia di [[Constantin Baranov]] (Ucraina)
* ''[[The Very Quiet Cricket]]'', regia di [[Andrew Goff]] (Regno Unito)
=== Retrospettiva ===
{{Citazione|La mano dell’autorità disse "basta" <br />al piccolo pilota di bombardiere.<br /> Fece le valigie con l’angoscia nel cuore,<br /> si asciugò una lacrima e prese il treno,<br /> per non farsi rivedere mai più in città.||The hand of authority said "no more"<br /> to the little bombardier.<br /> Packed his bags, his heart in pain,<br /> wiped a tear and caught a train,<br /> not to be seen in town again.|lingua=en}}
* ''[[Alibi (film 1937)|Alibi]]'' (''L'Alibi''), regia di [[Pierre Chenal]] (Francia)
* ''[[Allarme a Gibilterra]]'' (''Gibraltar''), regia di [[Fëdor Aleksandrovič Ocep|Fёdor Ocep]] (Francia)
* ''[[La bambola del diavolo]]'' (''The Devil-Doll''), regia di [[Tod Browning]] (Stati Uniti)
* ''[[I cinque segreti del deserto]]'' (''Five Graves to Cairo''), regia di [[Billy Wilder]] (Stati Uniti)
* ''[[Come tu mi vuoi (film 1932)|Come tu mi vuoi]]'' (''As You Desire Me''), regia di [[George Fitzmaurice]] (Stati Uniti)
* ''[[The Crime of Dr. Crespi]]'', regia di [[John H. Auer]] (Stati Uniti)
* ''[[Donne viennesi]]'' (''Merry-Go-Round''), regia di [[Rupert Julian]] (Stati Uniti)
* ''[[Femmine folli]]'' (''Foolish Wives''), regia di [[Erich von Stroheim]] (Stati Uniti)
* ''[[La fine della signora Wallace]]'' (''The Great Flamarion''), regia di [[Anthony Mann]] (Stati Uniti)
* ''[[Fra due donne (film 1937)|Fra due donne]]'' (''Between Two Women''), regia di [[George B. Seitz]] (Stati Uniti)
* ''[[Fuoco a oriente]]'' (''The North Star''), regia di [[Lewis Milestone]] (Stati Uniti)
* ''[[La grande illusione (film)|La grande illusione]]'' (''La grande illusion''), regia di [[Jean Renoir]] (Francia)
* ''[[Il gran Gabbo]]'' (''The Great Gabbo''), regia di [[James Cruze]] (Stati Uniti)
* ''[[The Heart of Humanity]]'', regia di [[Allen Holubar]] (Stati Uniti)
* ''[[Illusioni (film 1946)|Illusioni]]'' (''La Foire aux chimères''), regia di [[Pierre Chenal]] (Francia)
* ''[[L'imboscata (film 1939)|L'imboscata]]'' (''Pièges''), regia di [[Robert Siodmak]] (Francia)
* ''[[I Was an Adventuress]]'', regia di [[Gregory Ratoff]] (Stati Uniti)
* ''[[Macao l'inferno del gioco]]'' (''Macao, l'enfer du jeu''), regia di [[Jean Delannoy]] (Francia)
* ''[[La mandragora (film 1952)|La mandragora]]'' (''Alraune''), regia di [[Arthur Maria Rabenalt]] (Germania Ovest)
* ''[[The Man You Loved to Hate]]'', regia di [[Patrick Montgomery]] (Stati Uniti, Regno Unito, Germania Ovest)
* ''[[Mariti ciechi]]'' (''Blind Husbands''), regia di Erich von Stroheim (Stati Uniti)
* ''[[Menaces...]]'', regia di [[Edmond T. Gréville]] (Francia)
* ''[[Il mondo crollerà]]'' (''Le monde tremblera''), regia di [[Richard Pottier]] (Francia)
* ''[[La morte è discesa troppo presto]]'' (''L'envers du paradis''), regia di Edmond T. Gréville (Francia)
* ''[[Old Heidelberg]]'', regia di [[John Emerson]] (Stati Uniti)
* ''[[La prigioniera dell'isola]]'' (''La danse de mort''), regia di [[Marcel Cravenne]] (Italia, Francia)
* ''[[Rapacità]]'' (''Greed''), regia di Erich von Stroheim (Stati Uniti)
* ''[[La regina Kelly]]'' (''Queen Kelly''), regia di Erich von Stroheim (Stati Uniti)
* ''[[Ritratto di un assassino]]'' (''Portrait d'un assassin''), regia di [[Bernard-Roland]] (Francia)
* ''[[Scendendo lungo Broadway]]'' (''Hello, Sister!''), regia di [[Alan Crosland]], Erich von Stroheim, [[Raoul Walsh]] e [[Alfred L. Werker]] (Stati Uniti)
* ''[[Gli scomparsi di Saint Agil]]'' (''Les disparus de St. Agil''), regia di [[Christian-Jaque]] (Francia)
* ''[[Il segnale rosso]]'' (''Le signal rouge''), regia di [[Ernst Neubach]] (Francia)
* ''[[La sfinge dell'amore]]'' (''Friends and Lovers''), regia di [[Victor Schertzinger]] (Stati Uniti)
* ''[[Lo sguardo che uccide (film 1946)|Lo sguardo che uccide]]'' (''The Mask of Diijon''), regia di [[Lew Landers]] (Stati Uniti)
* ''[[Sinfonia nuziale]]'' (''The Wedding March''), regia di Erich von Stroheim (Stati Uniti)
* ''[[Souls for Sale (film 1923)|Souls for Sale]]'', regia di [[Rupert Hughes]] (Stati Uniti)
* ''[[Storm Over Lisbon]]'', regia di [[George Sherman]] (Stati Uniti)
* ''[[Sylvester (film 1924)|Sylvester]]'', regia di [[Lupu Pick]] (Germania)
* ''[[Tempest (film 1928)|Tempest]]'', regia di [[Sam Taylor]] (Stati Uniti)
* ''[[Tempeste (film 1940)|Tempeste]]'' (''Tempête''), regia di [[Dominique Bernard-Deschamps]] (Francia)
* ''[[L'ultima squadriglia]]'' (''The Lost Squadron''), regia di [[George Archainbaud]] (Stati Uniti)
* ''[[Ultimatum (film 1938)|Ultimatum]]'', regia di [[Robert Wiene]] (Francia)
* ''[[The Unbeliever (film 1918)|The Unbeliever]]'', regia di [[Alan Crosland]] (Stati Uniti)
* ''[[Under Secret Orders (film 1937)|Under Secret Orders]]'', regia di [[Edmond T. Gréville]] (Regno Unito)
* ''[[La vedova allegra (film 1925)|La vedova allegra]]'' (''The Merry Widow''), regia di Erich von Stroheim (Stati Uniti)
* ''[[Viale del tramonto]]'' (''Sunset Blvd.''), regia di [[Billy Wilder]] (Stati Uniti)
== Premi ==
Anche ''Little Bombardier'' venne inclusa nella [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|prima sessione BBC]] di [[David Bowie|Bowie]] ed è comparsa in numerosi [[bootleg]] come ''Archive Volume One'' del [[1993]], ''God Knows I'm Good'' del [[1997]] e ''The Rise and Rise of Ziggy Stardust'' del [[2000]].
=== Premi della giuria internazionale ===
* [[Orso d'oro]]: '''''[[Nel nome del padre (film 1993)|Nel nome del padre]]''''' di [[Jim Sheridan]]
* [[Orso d'argento, gran premio della giuria]]: '''''[[Fragola e cioccolato]]''''' di [[Tomás Gutiérrez Alea]] e [[Juan Carlos Tabío]]
* [[Orso d'argento per il miglior regista]]: '''[[Krzysztof Kieślowski]]''' per ''[[Tre colori - Film bianco]]''
* [[Orso d'argento per la migliore attrice]]: '''[[Crissy Rock]]''' per ''[[Ladybird Ladybird]]'' di [[Ken Loach]]
* [[Orso d'argento per il miglior attore]]: '''[[Tom Hanks]]''' per ''[[Philadelphia (film)|Philadelphia]]'' di [[Jonathan Demme]]
* [[Orso d'argento per il miglior contributo singolo]]: '''[[Alain Resnais]]''' per la regia di ''[[Smoking/No Smoking]]''
* [[Orso d'argento per il miglior contributo artistico]]: '''''[[God sobaki]]''''' di [[Semёn Davidovič Aranovič|Semёn Aranovič]] per la rappresentazione dei nuovi destini nella Russia contemporanea
* Menzioni d'onore: '''''[[Sparkling Fox]]''''' di [[Wu Ziniu]] per la fotografia, '''[[Rosie Perez]]''' per l'interpretazione in ''[[Fearless - Senza paura]]'' di [[Peter Weir]] e '''[[Mario Monicelli]]''' per la regia di ''[[Cari fottutissimi amici]]''
* [[Premio l'angelo azzurro]]: '''''[[Il giudice ragazzino]]''''' di [[Alessandro Di Robilant]]
* [[Premio Alfred Bauer]]: '''''[[Hwa-eomgyeong]]''''' di [[Jang Sun-woo]]
* [[Orso d'oro per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Ashes (film 1994)|Ashes]]''''' di [[Ferenc Cakó]]
* [[Orso d'argento, premio della giuria (cortometraggi)|Orso d'argento, premio della giuria]]: '''''[[Balthazar (film)|Balthazar]]''''' di [[Christophe Fraipont]]
=== SillyPremi Boy Blueonorari ===
* [[Orso d'oro alla carriera]]: '''[[Sophia Loren]]'''
Il testo surreale di questo brano è dedicato ad un "Bambino del [[Tibet]]" ed evoca le montagne di [[Lhasa]] e la [[reincarnazione]]. Si tratta di uno dei primi segnali della fase [[buddhismo|buddhista]] di David Bowie, che nel febbraio del [[1966]] aveva dichiarato a ''[[Melody Maker]]'': «Voglio andare in Tibet. È un posto affascinante, sapete... I [[Buddhismo tibetano|monaci tibetani]], i [[Lama (buddhismo)|Lama]] si seppelliscono per settimane tra le montagne e mangiano solo ogni tre giorni. Sono assurdi, e si dice che vivano centinaia di anni». In questo brano si trovano accenni densi delle aspettative e delle illusioni che si alimentavano fra i giovani degli [[Anni 1960|anni sessanta]], ma per Bowie non si trattava dell'euforia di un momento. Il bisogno di riposte è sempre stato un tema centrale per il cantante e in futuro lo stesso argomento sarà sviluppato con maggior partecipazione emotiva fino all'album ''[[Reality (David Bowie)|Reality]]'' del [[2003]].
=== Premi della Kinderjury ===
Nelle [[Sessioni radiofoniche di David Bowie alla BBC|prime due sessioni radiofoniche per la BBC]] (18 dicembre [[1967]] e 13 maggio [[1968]]) furono presentate due nuove registrazioni del brano, e fino all'anno successivo la canzone avrebbe costituito l'accompagnamento per la sequenza [[mimo|mimica]] tibetana ''Yet-San and the Eagle'', che Bowie eseguiva in questo periodo. ''Silly Boy Blue'' venne in seguito incisa da [[Billy Fury]], la cui [[cover]] fu pubblicata senza successo dalla [[Parlophone]] nel marzo [[1968]] (ed è presente anche nell'[[album tributo]] di artisti vari ''Oh! You Pretty Things'' del [[2006]]). Un [[demo]] apparso su [[bootleg]] fu registrato con i [[David Bowie (gli anni pre-Deram)#The Lower Third|Lower Third]] agli R.G. Jones Studios addirittura nell’ottobre [[1965]], anche se il testo di questa versione, completamente differente, ha molto più a che vedere con la [[Londra]] [[suburbio|suburbana]] che con il [[Tibet]]. Nel [[2000]], il brano è stato nuovamente registrato per l'inserimento nell'album ''Toy'', previsto inizialmente per il [[2001]] ma ad oggi mai pubblicato.(illustrated-db-discography.nl/Toy.htm) Il 26 febbraio [[2001]], accompagnato da [[Sterling Campbell]] alla [[batteria (musica)|batteria]], [[Tony Visconti]] al [[basso elettrico|basso]], [[Philip Glass]] al [[pianoforte|piano]] e [[Moby]] alla [[chitarra]] (e con una sezione di [[archi (musica)|archi]]), Bowie ha cantato ''Silly Boy Blue'' alla [[Carnegie Hall]] di [[New York]] all'interno del Tibet House Benefit Concert.(xoomer.alice.it/life_on_mars/tibethouse.html)
* [[Orso di cristallo]]: '''''[[No Worries (film)|No Worries]]''''' di [[David Elfick]]
* Menzione speciale: '''''[[The Last Cold Days]]''''' di [[Bulat Iskakov]] e [[Bolat Kalymbetov]]
* [[Orso di cristallo per il miglior cortometraggio]]: '''''[[Binke kan inte flyga]]''''' di [[Lennart Gustafsson|Lennart]] e [[Ylva-Li Gustafsson]]
=== Premi delle giurie indipendenti ===
*'''songs''': Il tentativo di un adolescente britannico di rappresentare la cultura tibetana in una canzone pop sembra non possa che essere ridicolo, ma Bowie, mortificato dalla grandezza di una cultura che sta eccitando la sua immaginazione, scrive un dolce inno pop con un assaggio di maestà. L'interesse di Bowie nel buddismo tibetano non era un atteggiamento superficiale dettato da una moda che si stava diffondendo, in quanto aveva cominciato ad esplorare la religione da alcuni anni, prima ispirato dal libro di Heinrich Harrer Sette anni in Tibet del 1952, poi dall'incontro con il lama tibetano Chimi Youngdong Rimpoche, esiliato a Londra. Il Buddismo era entrato anche nel coro di ''Baby Loves That Way''. La prima registrazione era della fine del 1965 con i Lower Third, con un testo completamente differente. Si trova in bootleg quali The Forgotten Songs of David Robert Jones. Il test, sebbene pieno di immagini del buddismo tibetano, simpatizza con il giovane monaco ancora in contrasto con la sua cultura. Anche nel bel mezzo del culto, Bowie ha un occhio per gli eretici. La versione della sessione BBC del 1968 (rintracciabile su ''Bowie at the Beeb'') aveva un elaborato arrangiamento di Tony Visconti completo di gong e campane. Billy Fury ne ha eseguito una cover nello stesso anno. Il brano del 1997 ''Seven Years in Tibet'' è un sequel tematico. Previsto anche per Toy del 2001. Eseguito per il Tibet House Benefit alla Carnegie Hall nel febbraio 2001, dove sembrava come se aveva scoperto una canzone popolare cantata perduta e di nuovo a vita.
* Premio della giuria ecumenica<br />- Concorso: '''''Ladybird Ladybird''''' di Ken Loach<br />- Raccomandazione speciale: '''''Fragola e cioccolato''''' di Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabío<br />- Forum: '''''[[La strategia della lumaca]]''''' di [[Sergio Cabrera]]<br />- Raccomandazioni speciali: '''''[[Satantango]]''''' di [[Béla Tarr]] e '''''[[The Last Klezmer: Leopold Kozlowski, His Life and Music]]''''' di [[Yale Strom]]
* Premio [[Fédération internationale de la presse cinématographique|FIPRESCI]]<br />- Concorso: '''''Ladybird Ladybird''''' di Ken Loach<br />- Forum: '''''[[Tigrero: A Film That Was Never Made]]''''' di [[Mika Kaurismäki]]
=== Come and Buy My Toys ===
* [[Premio Caligari]]: '''''Satantango''''' di Béla Tarr
Accompagnato solo da una [[chitarra a dodici corde|chitarra folk a dodici corde]], Bowie riprende le atmosfere di ''There Is a Happy Land'', anche se manca il senso di mistero e minaccia di quest'ultima, descrivendo un [[idillio]] di fanciulle sorridenti e rosei ragazzi i cui anni felici avranno presto fine. L'invito è quello a godere della gioia e della spensieratezza dell'infanzia prima che le responsabilità dell'età adulta prendano il sopravvento:
* Peace Film Prize: ex aequo '''''[[Balagan]]''''' di [[Andres Veiel]] e '''''God sobaki''''' di Semёn Aranovič
* [[Premio Wolfgang Staudte]]: '''''[[Palmi (film)|Palmi]]''''' di [[Artour Aristakisian]]
{{Citazione|Lavorerete la terra di vostro padre,<br /> ma ora giocate sulla piazza del mercato finché sarete uomini.||You shall work your father’s land,<br /> but now you shall play in the market square till you be a man.|lingua=en}}
* [[Teddy Award]]<br />- Miglior lungometraggio: '''''[[Go Fish (film 1994)|Go Fish]]''''' di [[Rose Troche]]<br />- Miglior documentario: '''''[[Coming Out Under Fire]]''''' di [[Arthur Dong]]<br />- Miglior cortometraggio: '''''[[Carmelita Tropicana: Your Kunst Is Your Waffen]]''''' di [[Ela Troyano]]<br />- Premio speciale della giuria: '''''[[Remembrance of Things Fast: True Stories Visual Lies]]''''' di [[John Maybury]]<br />- Premio del pubblico: '''''Fragola e cioccolato''''' di Tomás Gutiérrez Alea e Juan Carlos Tabío<br />- Premio Else dei lettori di ''Siegessäule'': '''''[[Heavy Blow]]''''' di [[Hoang A. Duong]]
=== Join the Gang ===
Cinico ritratto di una combriccola [[Londra|londinese]] che contiene espliciti riferimenti all’uso di [[droga|droghe]] e presenta una serie di personaggi disgraziati, [[archetipo|archetipi]] della ''[[Swinging London]]'': la [[modella]] da [[manifesto (stampato)|manifesti pubblicitari]] Molly, il [[cantante rock]] perennemente ubriaco Arthur e Johnny l’[[esistenzialismo|esistenzialista]]. Bowie canta in modo vivace e malizioso ma c'è un leggero sapore di invidia. Dopo tutto, per anni Bowie aveva osservato da vicino la gioventù metropolitana andare avanti senza di lui.(songs) «It's all a big illusion, but at least you're in» canta a un certo punto. Introdotto da un assortimento di cliché pop di metà anni sessanta, dal [[sitar]] che rende omaggio alle influenze orientali rese popolari in quegli anni da [[George Harrison]] alla batteria funky ed una linea di pianoforte honky-tonk, il brano fu eseguito dal vivo dai [[Biografia di David Bowie, 1962-1966#The Buzz|The Buzz]] in quel periodo.(songs)
=== She's Got Medals ===
In questo brano si trovano i primi accenni dell'interesse di Bowie per l'ambiguità sessuale e il [[feticismo di travestimento|travestimento]]. Racconta di una ragazza che si arruola nell'[[esercito]] sotto sembianze maschili per sfidare la morte in un [[bombardamento aereo]] e farsi congedare come donna. Per inciso, a metà degli anni sessanta "medals" era un'[[gergo|espressione gergale]] usata come sinonimo di "balls", che in origine derivava dalla diceria secondo la quale le "medaglie del [[Bengala]]" erano tanto comuni da essere usate dai [[soldati]] come [[bottone|bottoni]] per i [[pantaloni]].
=== Maid of Bond Street ===
La penultima traccia, la seconda esclusa dall'edizione [[USA|americana]] dell'album, è caratterizzata da un [[pianoforte]] da [[vaudeville]], una linea vocale [[sincopato|sincopata]] e un testo tipico del periodo [[Deram Records|Deram]] sulle vite frustrate del sottobosco di [[Londra]], dove la [[celebrità]] e l'ostentazione dell’apparenza sono le uniche garanzie di successo. Come nel caso di ''Little Bombardier'', il testo contiene riferimenti alla fantasia che vede la finzione [[cinema]]tografica come antidoto contro una grigia esistenza:
{{Citazione|Questa ragazza, il suo mondo è fatto di flash dei fotografi e film,<br /> vive dei frammenti caduti sul pavimento della sala di montaggio.||This girl, her world is made of flashlights and films,<br /> her cares are scraps on the cutting-room floor.|lingua=en}}
=== Please Mr. Gravedigger ===
La prima registrazione di questo pezzo faceva parte del pacchetto di tre canzoni col quale il [[manager]] Kenneth Pitt ottenne il contratto per [[David Bowie|Bowie]] con la [[Deram Records|Deram]]. Si tratta più che altro di un [[poema (musica)|poema]] in musica, anche se nella versione dell'album non ci sono [[strumenti musicali]] ma effetti sonori atmosferici che fanno da sottofondo alla storia di un [[infanticidio|assassino di bambini]] che, tra singhiozzi e [[starnuto|starnuti]], si rivolge al becchino del [[cimitero]] di [[Lambeth]] con l'intenzione di seppellire lui stesso, forse perché ha scoperto il suo assassinio di una bambina di 10 anni. Come ricordava [[Gus Dudgeon]], in quel periodo Bowie adottava metodi poco ortodossi per entrare nella parte: «Me lo ricordo ancora, piazzato in mezzo alla stanza con un paio di [[uose|calosce]] e il bavero rialzato come se si trovasse sotto la pioggia, ingobbito, che rimescola in una scatola piena di [[ghiaia]]».(songs) Dudgeon rivela inoltre la strana sensazione che ha provato quando Bowie, in alcuni punti del brano, abbreviò "Mr. Gravedigger" in "Mr. G.D.": «Sono le mie iniziali, e la cosa mi dava un po’ fastidio!». Bowie eseguì la canzone il 27 febbraio [[1968]] nella trasmissione della TV [[Germania|tedesca]] ''4-3-2-1 Musik Für Junge Leute''. Una cover di ''Please Mr. Gravedigger'' è stata eseguita da Des de Moor e e Russell Churney in ''Darkness and Disgrace'' del 2003.(songs)
== buddismo per bio ==
«Per quanto mi riguarda l'idea di vita occidentale, la vita che viviamo ora, è sbagliata. Tuttavia sono convinzioni difficili da mettere nelle canzoni».(David Bowie, intervista a Melody Maker 24 febbraio 1966, da songs)
«Mi sono imbattuto nella Buddhist Society di Londra quando avevo circa diciassette anni. Seduto di fronte a me c'era un lama tibetano, alzò gli occhi e disse: "Stai cercando me?" Non aveva padronanza della lingua inglese e in realtà voleva dire "Chi stai cercando?", ma avevo bisogno che dicesse "Stai cercando mee»." "(David Bowie, 2001). (canzoni)
"I stumbled into the Buddhist Society in London when I was about seventeen. Sitting in front of me at the desk was a Tibetan lama, and he looked up and he said “Are you looking for me”? He had a bad grasp of English and in fact was saying “Who are you looking for?” But I needed him to say “You’re looking for me.”" (David Bowie, 2001).(songs)
== Note ==
{{<references|2}}/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|titolo=David50 Bowie.Years Berlinale - Internationale Filmfestspiele L'enciclopediaBerlin|autore=NicholasWolfgang PeggJacobsen|anno=20022000|editore=Arcana,Filmmuseum RomaBerlin - Deutsche Kinemathek|ISBN=88-7966-270-89783875849066|url=httphttps://books.google.it/books/about/50_Years_Berlinale.html?id=LI8NPQAACAAJjd5kAAAAMAAJ&dqredir_esc=Nicholas+Pegg+David+Bowie&hl=it&sa=X&ei=G1_RUp3VD8POhAfe-YFo&vedy|lingua=0CEgQ6AEwAAen}}
== Voci correlate ==
* [[The World of David Bowie]]
* [[The Deram Anthology 1966-1968]]
* [[Bowie at the Beeb]]
* ''[[Love You Till Tuesday (video)|Love You Till Tuesday]]'' (video)
== Collegamenti esterni ==
*
*[http://www.velvetgoldmine.it/testi/David67.html Testi e traduzioni delle tracce su Velvet Goldmine]
*{{en}} [http://www.allmusic.com/album/david-bowie-mw0000198656 Recensione di ''David Bowie'' su AllMusic]
*Cerca ''[http://www.lastfm.it/music/David+Bowie/David++Bowie ''David Bowie'']'' su [[Last.fm]]
{{DavidFestival Bowiedi Berlino}}
{{Portale|Rockcinema}}
[[Categoria:Album di debutto del 1967
|