J-Museum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
→Struttura espositiva: +Fix Aggiornamento. |
||
| (399 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Museo
|
|Tipologia = [[
|Immagine =
|Larghezza =
|Didascalia =
|Stato =
|Località =
|Periodo storico = Età contemporanea<ref name=Collezioni>{{cita|Juventus Museum e City Tour}}.</ref>
|Collezioni = Equipaggiamento sportivo, materiale artistico e audiovisuale<ref name=Collezioni/>
|Superficie espositiva = 2014<ref name=J1897MD>{{cita video|url=http://www.juventus.com/juve/it/video/4243207123001|titolo=J1897 Members' Day|citazione=Valorizzazione Comparto Est dello Juventus Stadium|editore=Juventus Football Club S.p.A.|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527045518/http://www.juventus.com/juve/it/video/4243207123001|tempo=0:50:31|data=24 maggio 2015}}</ref>
|Fondatori = [[Juventus Football Club]] [[Società per azioni|S.p.A.]]
}}
{{Citazione|Una storia che inizia nel 1897 e si snoda attraverso vittorie e avvenimenti che hanno segnato le epoche culturali di una nazione intera.|''Torino. Cultura, calcio e cinema, Passioni senza fine'', 2012.<ref>{{Cita|Torino Passioni senza fine|p. 3}}.</ref>}}
Il '''J-Museum''' ({{IPA|/ˈdʒeɪ mjuːˈziːəm/|en}}), noto per esteso come '''Juventus Museum''', è un [[museo]] [[storia|storico]]-[[sport]]ivo [[Multimedialità|multimediale]] [[bilinguismo|bilingue]]<ref>Il materiale espositivo al J-Museum è offerto contemporaneamente in [[lingua italiana]] e [[lingua inglese|inglese]], cfr. {{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/inaugurazione+museo+news+16maggio2012|titolo=È il giorno di Juventus Museum|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120519005519/http://www.juventus.com/juve/it/news/inaugurazione+museo+news+16maggio2012|data=16 maggio 2012}}</ref> dedicato alla [[Squadra di calcio|società calcistica]] [[italia]]na [[società per azioni|per azioni]] [[Juventus Football Club]], con sede nell'area nord-occidentale della città di [[Torino]]. Fu inaugurato nel 2012 in occasione del [[Storia della Juventus Football Club|115º anniversario di fondazione istituzionale del club bianconero]], uno dei [[Storia delle prime società calcistiche in Italia#La classifica di anzianità|più antichi]] del Paese oltreché proprietario della struttura.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/16mag2012_mus_agn_ita|titolo=Un museo, una coppa, due Presidenti|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140112011005/http://www.juventus.com/juve/it/news/16mag2012_mus_agn_ita|data=16 maggio 2012}}</ref>
Uno dei principali e più avanzati musei sportivi a livello mondiale,<ref>{{cita news|lingua=es|autore=Edna Zúñiga|url=http://fotos.eluniversal.com.mx/coleccion/muestra_fotogaleria.html?idgal=15670|titolo=¡Goooool! Los mejores museos de fútbol del mundo|pubblicazione=El Universal|p=12|data=17 luglio 2013|accesso=20 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170812095728/http://fotos.eluniversal.com.mx/coleccion/muestra_fotogaleria.html?idgal=15670|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita news|lingua=es|autore=Rocío Guevara|url=http://www.marca.com/2014/05/14/futbol/equipos/sevilla/1400059654.html|titolo=Juventus, divino tesoro|pubblicazione=[[Marca (quotidiano)|Marca]]|data=14 maggio 2014|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714212822/http://www.marca.com/2014/05/14/futbol/equipos/sevilla/1400059654.html|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita|Osella|18 min 02 s e sqq.}}</ref> è stato dalla fondazione al [[Finale della UEFA Europa Conference League 2021-2022|2022]] l'unico spazio espositivo nel [[continente]] [[eurasia]]tico – oltre dell'House of European Football sita a [[Nyon]], in [[Svizzera]] – in cui erano presenti in modo permanente i trofei delle sei [[competizioni UEFA per club|competizioni]] maschili gestite dall'[[UEFA|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]] (UEFA).<ref name=uefadirect>L'House of European Football è un'iniziativa a carattere esclusivamente privato, aperta al pubblico solo in alcuni eventi organizzati dall'UEFA, cfr. {{cita pubblicazione|lingua=en|url=http://kassiesa.net/uefafiles/uefadirect/uefadirect-137-2014-04.pdf|data=aprile 2014|titolo=Revamping the House of European Football|rivista=uefadirect|numero=137|p=9|editore=Union des Associations Européennes de Football|oclc=50514545|cid=uefadirect|accesso=17 settembre 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304222318/http://kassiesa.net/uefafiles/uefadirect/uefadirect-137-2014-04.pdf|urlmorto=no}}</ref><ref name="The Technician">{{cita pubblicazione|lingua=en|titolo=Tracksuits in the Office|url=http://www.uefa.org/MultimediaFiles/Download/TheTechnician/uefaorg/Publications/01/75/71/87/1757187_DOWNLOAD.pdf|rivista=The Technician|numero=51|p=9|editore=Union des Associations Européennes de Football|anno=2012|mese=febbraio|oclc=802664984|cid=The Technician|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714153048/http://www.uefa.org/MultimediaFiles/Download/TheTechnician/uefaorg/Publications/01/75/71/87/1757187_DOWNLOAD.pdf|urlmorto=no}}</ref> Il J-Museum documenta la [[Storia della Juventus Football Club|storia]] della Juventus e del [[calcio (sport)|calcio]] [[Torino|cittadino]] e [[Italia|nazionale]], oltreché il proprio ruolo nella [[storia di Torino]] e [[storia d'Italia|d'Italia]]<ref name="Attività didattica">{{cita|Didatour – Annuario turismo scolastico e didattica 2013-2014|p. 39}}.</ref> assieme agli avvenimenti più significativi accaduti nella Penisola e nel mondo dalla fine del XIX secolo, tramite l'uso di [[Tecnologie emergenti|nuove tecnologie]],<ref>{{cita news|lingua=es|url=http://tendencias.as.com/2012/06/el-futbol-llena-estadios-y-museos.html|titolo=El fútbol llena estadios... y museos|pubblicazione=[[As (quotidiano)|AS]]|data=20 giugno 2012|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527231007/http://tendencias.as.com/2012/06/el-futbol-llena-estadios-y-museos.html|urlmorto=no}}</ref> fornendo un quadro sportivo e sociologico attraverso la storia dello sport.<ref name=Tuttosport>{{cita news|autore=Guido Vaciago|titolo=La galleria delle emozioni|pubblicazione=[[Tuttosport]]|data=24 aprile 2012}}</ref>
La struttura museale annovera anche una collezione di [[memorabilia]], foto, documenti istituzionali ed [[Equipaggiamento calcistico|equipaggiamenti calcistici]] usati dagli antichi [[Calciatori della Juventus Football Club|giocatori]] che militarono nella Juventus, nonché i [[Palmarès della Juventus Football Club|trofei]] vinti dalla prima squadra calcistica maschile e femminile della società torinese.<ref name=Tuttosport/>
Affiliato dal mese d'ottobre 2012 alla [[Federazione dei musei del calcio]], organizzazione nazionale con lo scopo di promuovere la diffusione della cultura nello sport,<ref>{{cita news|url=http://www.figc.it/it/204/33617/2012/10/News.shtml|titolo=La Federazione Musei del Calcio raccoglie l'adesione dello Juventus Museum|pubblicazione=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=1º ottobre 2012|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160816210528/http://www.figc.it/it/204/33617/2012/10/News.shtml|urlmorto=no}}</ref> e da febbraio 2016 all'[[International Council of Museums]] (ICOM);<ref name=ICOM>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/juventus-museum--una-stagione-da-record-.php|titolo=Juventus Museum, una stagione da record!|data=2 luglio 2017|accesso=4 ottobre 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171005051817/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/juventus-museum--una-stagione-da-record-.php|urlmorto=sì}}</ref> è il primo museo sportivo nel Paese per numero di visitatori ({{formatnum:192105}} nel 2019),<ref name=Martini>{{cita pubblicazione|autore=Alessandro Martini|anno=2018|mese=aprile|capitolo=I primi cento musei in Italia nel 2017|titolo=La classifica mondiale dei musei più visitati nel 2017|rivista=[[Il Giornale dell'Arte]]|numero=385|ISSN=0394-0543}}</ref><ref name="JFC 2018-2019">Equivalenti a oltre {{formatnum:190000}} visite durante la [[Juventus Football Club 2018-2019|stagione 2018-2019]], cfr. {{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/juventus-museum--si---chiusa-una-stagione-indimenticabile.php|titolo=Juventus Museum, si è chiusa una stagione indimenticabile|data=3 luglio 2019|accesso=16 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190716211453/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/juventus-museum--si---chiusa-una-stagione-indimenticabile.php|urlmorto=sì}}</ref> le ultime cifre rese pubbliche prima della [[pandemia di COVID-19 in Italia]], nonché l'unico del suo genere a essere inserito ininterrottamente, dal bimestre successivo, nella classifica annuale dei cento siti d'interesse più visitati a livello nazionale stilata dal [[Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo]] (MiBACT),<ref name="BilancioJFC2013">{{cita|Relazione finanziaria annuale 2013|pp. 19; 67}}.</ref><ref>{{cita pubblicazione|autore=Alessandro Martini|coautori=Javier Pes, Emily Sharpe|anno=2013|mese=maggio|titolo=Parigi prima nel mondo, Firenze in Italia (in calo)|rivista=Il Giornale dell'Arte|numero=331|p=21|ISSN=0394-0543}}</ref> affermandosi tra i primi cinquanta in modo pressoché stabile dal dicembre 2013.<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2013/il-jmuseum-tra-i-50-musei-pi-visitati-d-italia.php|titolo=Il {{sic|#JMuseum}} tra i 50 musei più visitati d'Italia|pubblicazione=juventus.com|data=13 maggio 2014|accesso=28 giugno 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160713060122/http://www.juventus.com/it/news/news/2013/il-jmuseum-tra-i-50-musei-pi-visitati-d-italia.php|urlmorto=sì}}</ref>
== Storia ==
=== Progetto e realizzazione ===
{{Vedi anche|Juventus Stadium}}
{{Citazione|Un eventuale archivio serio della Juve sarebbe uno straordinario spaccato di storia della FIAT e, quindi, di storia d'Italia.|[[Giovanni De Luna (storico)|Giovanni De Luna]], ''Il tifo pro e contro l'Italia. Un laboratorio dell'identità nazionale'', 2000<ref>{{Cita|Giovanni De Luna|titolo=Il tifo pro e contro l'Italia. Un laboratorio dell'identità nazionale|p. 1491|Dizionario di un secolo del calcio italiano}}.</ref>}}
L'idea di un museo che raccontasse la storia della {{Calcio Juventus|N}} era già presente nel primo progetto di acquisizione e ristrutturazione dello [[stadio delle Alpi]] ideato dall'allora dirigenza del club nel 1994.<ref name="Stadio Delle Alpi">{{cita pubblicazione|autore=Enrica Tarchi|anno=2002|mese=luglio|titolo=Finalmente nostro!|rivista=[[Hurrà Juventus]]|numero=7 [162]|editore=Juventus Football Club S.p.A.|ISSN=1594-5189|pp=8-12}}</ref> Un piano che prevedeva la costruzione di un [[Juventus Stadium|nuovo stadio di proprietà]],<ref name="tifosi">{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0744_01_1994_0171_0034_17744516/|titolo=Tifosi, volete un nuovo stadio?|pubblicazione=La Stampa|data=25 giugno 1994|p=30|accesso=19 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615192200/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,30/articleid,0744_01_1994_0171_0034_17744516/|urlmorto=no}}</ref> al posto del caro e problematico Delle Alpi<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0768_01_1994_0351_0031_11021305/|titolo=Bettega: Così ho cambiato la Juve|pubblicazione=La Stampa|data=24 dicembre 1994|p=25|accesso=24 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621221212/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,25/articleid,0768_01_1994_0351_0031_11021305/|urlmorto=no}}</ref> sempre nella zona della [[Continassa]],<ref name="tifosi"/> l'apertura di un museo a tema juventino,<ref name="Stadio Delle Alpi"/> il trasferimento della sede nella settecentesca Cascina Continassa<ref>{{cita web|url=https://www.tuttojuve.com/primo-piano/lo-scoop-del-maestro-della-fotografia-salvatore-giglio-l-avvocato-agnelli-primo-a-esplorare-il-futuro-jvillage-378401|titolo=Lo scoop del "maestro" della fotografia Salvatore Giglio: l'Avvocato Agnelli primo a esplorare il futuro "JVillage"|data=6 luglio 2017|accesso=10 luglio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180714051116/https://www.tuttojuve.com/primo-piano/lo-scoop-del-maestro-della-fotografia-salvatore-giglio-l-avvocato-agnelli-primo-a-esplorare-il-futuro-jvillage-378401|urlmorto=sì}}</ref> e l'edificazione di un nuovo [[Juventus Training Center (Torino)|centro d'allenamento]] vicino all'impianto e alla sede.<ref name="tifosi"/>
Il progetto che prevedeva la costruzione di un nuovo impianto al posto del Delle Alpi venne riproposto anche nel 1996 come alternativa;<ref>{{cita news|autore=Luciano Borghesan|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0643_01_1996_0133_0040_8765409/|titolo=«Nuovo stadio da 50 mila posti»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=16 maggio 1996|p=36|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615192219/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0643_01_1996_0133_0040_8765409/|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> il club pensò tuttavia di riservare comunque all'area Continassa la funzione di centro sportivo,<ref>{{cita news|autore=Luciano Borghesan|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0544_01_1998_0115_0080_7232475/|titolo=Juve al Comunale, pronto il progetto|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=28 aprile 1998|p=33|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410201859/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,33/articleid,0544_01_1998_0115_0080_7232475/|dataarchivio=10 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref> relegando il Delle Alpi solo ai grandi eventi sportivi.<ref>{{cita news|autore=Emanuela Minucci|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0540_01_1998_0085_0041_7164160/|titolo=Vertice sul nuovo «Comunale»|pubblicazione=La Stampa|data=27 marzo 1998|p=35|accesso=31 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180426144821/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0540_01_1998_0085_0041_7164160/|dataarchivio=26 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref> Nel 1998 l'idea del nuovo stadio di proprietà alla Continassa tornò ad essere il progetto principale,<ref>{{cita news|autore=Roberto Condio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0570_01_1998_0297_0042_7609354/|titolo=«Il nostro futuro è il Delle Alpi»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Sport Cronaca|data=29 ottobre 1998|p=40|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190647/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0570_01_1998_0297_0042_7609354/|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> che prevedeva l'acquisto e della totale riqualificazione del Delle Alpi<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0571_01_1998_0303_0063_7621358/|titolo=Stadio da 60 mila posti|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Cronaca di Torino|data=4 novembre 1998|p=36|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180411025812/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,36/articleid,0571_01_1998_0303_0063_7621358/|dataarchivio=11 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref> inserendolo in una zona a tema juventino, comprendente museo, albergo e negozi, fiancheggiati anche da un centro sportivo nell'area Continassa.<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0571_01_1998_0303_0039_7621374/|titolo=Uno stadio per 60 mila con albergo e negozi|pubblicazione=La Stampa|data=4 novembre 1998|p=37|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180410201951/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0571_01_1998_0303_0039_7621374/|dataarchivio=10 aprile 2018|urlmorto=no}}</ref>
Negli anni tra il 1998 e il 2002 la Juventus, davanti alle difficoltà nello stringere un patto con il [[Torino|Comune di Torino]] per acquistare lo stadio delle Alpi e l'area circostante,<ref>{{cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,44/articleid,0421_01_2000_0131_0046_4334810/|titolo=Stadio, l'intesa non c'è ancora|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=16 maggio 2000|p=44|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615192206/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,44/articleid,0421_01_2000_0131_0046_4334810/|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> suggerì di abbattere la struttura e costruire al suo posto un impianto idoneo per le famiglie<ref name="forti">{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0276_01_2002_0122_0031_2328962/|titolo=LA MIA JUVE - Umberto Agnelli: «Sempre più forti e nel nostro stadio»|pubblicazione=La Stampa|data=7 maggio 2002|p=31|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190640/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,31/articleid,0276_01_2002_0122_0031_2328962/|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> con una capienza di {{formatnum:40000}} posti, riservato all'utilizzo calcistico<ref>{{cita news|autore=Luciano Borghesan|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0508_01_1999_0246_0087_6724610/|titolo=La Juventus irremovibile «Abbattere il Delle Alpi»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=9 settembre 1999|p=35|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615192222/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,35/articleid,0508_01_1999_0246_0087_6724610/|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> e sul modello degli stadi inglesi,<ref name="forti"/> e prese in considerazione la possibilità di [[Delocalizzazione (economia)|abbandonare la città]]<ref>{{Cita news|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0430_01_2000_0171_0030_3689732/|titolo=Stadio, la Juve va all'attacco|pubblicazione=La Stampa|p=24|data=26 giugno 2000|accesso=15 giugno 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190647/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,24/articleid,0430_01_2000_0171_0030_3689732/|dataarchivio=15 giugno 2018|urlmorto=no}}</ref> con vari ultimatum al Comune,<ref>{{cita news|autore=Claudio Giacchino|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,39/articleid,0276_01_2002_0122_0041_2329058/|titolo=La Juventus: entro fine maggio ci serve una risposta sullo stadio|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=7 maggio 2002|p=39}}</ref> nel caso in cui la trattativa non fosse andata a buon fine.<ref name="forti"/>
Il 18 giugno 2002, dopo un complicato percorso di dialogo prolungatosi per otto anni,<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2433366/|titolo=È stata la vittoria di tutta la Torino calcistica|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=19 giugno 2002|p=37|accesso=16 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180316214214/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2433366/|urlmorto=no}}</ref> la Juventus ottenne il diritto di superficie sull'area del Delle Alpi per 99 anni, a partire dal {{Data|01|07|}} successivo, al costo totale di {{M|24000000|ul=€}}.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2002/comunicato%2018062002%20Stadio%20delle%20Alpi%20ita.pdf|titolo=La Juventus Football Club S.p.A. e il Comune di Torino hanno firmato il protocollo d'intesa per lo stadio Delle Alpi|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=18 giugno 2002|accesso=28 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170228083438/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/comunicati/2002/comunicato%2018062002%20Stadio%20delle%20Alpi%20ita.pdf|urlmorto=sì}}</ref><ref name="area">{{cita news|autore=Emanuela Minucci|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2466982/|titolo=Nel giorno della Corea arriva l'accordo sugli stadi|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=19 giugno 2002|p=37|accesso=21 febbraio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190636/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,37/articleid,0284_01_2002_0165_0041_2466982/|urlmorto=no}}</ref> Il piano, oltre alla costruzione di un nuovo stadio di proprietà adatto al calcio,<ref>{{cita news|autore=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0176_01_2003_0313_0040_1220364/|titolo=Juve, risposta ai tifosi - Soltanto in 40 mila nel nuovo «salotto»|pubblicazione=La Stampa|data=15 novembre 2003|p=30|accesso=17 maggio 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200622152229/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,40/articleid,0176_01_2003_0313_0040_1220364/|urlmorto=no}}</ref> sicuro e redditizio,<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|autore2=Fabio Vergnano|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0151_01_2003_0017_0038_1013380/|titolo=Juve vista sul futuro - Ecco la nuova casa|pubblicazione=La Stampa|data=18 gennaio 2003|p=30}}</ref> prevedeva anche la nascita di una [[J-Village|cittadella juventina]] nell'adiacente area della Continassa con attività commerciali,<ref name="area"/> diverse iniziative rivolte ai tifosi,<ref name="rivolte">{{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/bilanci/0102/28_ott_2002_bi.pdf|titolo=Stagione 2001-2002: 105º anno dalla fondazione|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=28 ottobre 2002|p=25|accesso=6 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190607003136/http://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/bilanci/0102/28_ott_2002_bi.pdf|urlmorto=sì}}</ref> come l'apertura di vari ''fan-shops'',<ref>{{cita news|autore=Giuseppe Sangiorgio|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122394/|titolo=Via libera della giunta al nuovo «Delle Alpi»|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino e Provincia|data=22 dicembre 2002|p=38|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190630/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,38/articleid,0322_01_2002_0348_0052_2122394/|urlmorto=no}}</ref> museo, centro d'allenamento, centro medico e sede sociale.<ref>{{cita news|autore=Marco Ansaldo|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,50/articleid,0209_01_2004_0297_0056_1472176/|titolo=La Juve sfratta il Grande Torino|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Sport Cronaca|data=27 ottobre 2004|p=50|accesso=13 marzo 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180621221209/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,50/articleid,0209_01_2004_0297_0056_1472176/|urlmorto=no}}</ref> Tutto questo sia dentro che fuori il futuro stadio di proprietà.<ref>{{cita news|autore=Emanuela Minucci|url=http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0231_01_2005_0163_0068_1618124/|titolo=Nuovo Delle Alpi, a luglio via ai lavori|pubblicazione=La Stampa|edizione=sez. Torino Nord-Ovest|data=15 giugno 2005|p=14|accesso=6 aprile 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180615190643/http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,avanzata/action,viewer/Itemid,3/page,14/articleid,0231_01_2005_0163_0068_1618124/|urlmorto=no}}</ref> In questo modo, la Juventus riuscì a garantirsi uno stadio di proprietà,<ref name="area"/><ref name="Stadio Delle Alpi"/> abbandonando definitivamente l'idea di lasciare la città.<ref name="rivolte"/>
Questo progetto portò all'abbattimento del Delle Alpi tra il 2008 e il 2009<ref>{{cita web|url=http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F52472.pdf|titolo=BILANCIO D'ESERCIZIO AL 30 GIUGNO 2009|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=24 settembre 2009|p=51|urlmorto=sì|accesso=21 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180423170102/http://www.borsaitaliana.it/bitApp/view.bit?lang=it&target=DocViewerDownload&filename=db%2Fpdf%2Fnew%2F52472.pdf}}</ref> e successivamente, nella stessa posizione del vecchio impianto, alla realizzazione dello Juventus Stadium, completato e inaugurato nel 2011.<ref>{{cita web|url=http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2011/09/08/news/giorno_inaugurazione_nuovo_stadio-21395855/|titolo=La scommessa della Juve, uno stadio senza barriere|autore=Timothy Ormezzano|data=8 settembre 2011|accesso=9 settembre 2011|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20110908180742/http://www.repubblica.it/sport/calcio/serie-a/juventus/2011/09/08/news/giorno_inaugurazione_nuovo_stadio-21395855/|urlmorto=no}}</ref> Nel frattempo, l'11 giugno 2010, la Juventus ottenne il diritto di superficie sull'adiacente area Continassa,<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/media/native/investor-relations-docs/italiano/assemblee-precedenti/2010/Relazione_finanziaria_annuale_al_30_giugno_2010_deposito.pdf|titolo=PROGETTO DI BILANCIO AL 30 GIUGNO 2010|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=30 giugno 2010|p=14|urlmorto=sì}}</ref> al prezzo di un milione di euro.<ref>{{cita web|autore=Alberto Zamboni|url=https://www.jmania.it/intesa-con-il-comune-un-polo-bianconero-alla-continassa/|titolo=Intesa con il comune: un polo bianconero alla Continassa|data=11 giugno 2010}}</ref> Questo accordo permise di dare continuità al progetto dello stadio e di inaugurare, a cavallo tra gli anni 2010 e 2020 anche le prime strutture del futuro J-Village,<ref name="futuro">{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/j-village--gli-insediamenti.php|titolo=J-Village, gli insediamenti|data=15 ottobre 2015|accesso=7 febbraio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180710195503/http://www.juventus.com/it/news/news/2016/j-village--gli-insediamenti.php|urlmorto=sì}}</ref> quali: la sede sociale,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/la-juventus-entra-nella-sua-nuova-casa.php|titolo=La Juventus entra nella sua nuova casa|data=17 luglio 2017|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180629045916/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/la-juventus-entra-nella-sua-nuova-casa.php|urlmorto=sì}}</ref> lo Juventus Training Center, centro d'allenamento riservato alla prima squadra,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/galleries/2018/il-primo-allenamento-al-jtc.php|titolo=Il primo allenamento al JTC!|data=9 luglio 2018|accesso=13 giugno 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180713002837/http://www.juventus.com/it/news/galleries/2018/il-primo-allenamento-al-jtc.php|urlmorto=sì}}</ref> un hotel di lusso<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/il-j-hotel-apre-al-pubblico.php|titolo=Il J-Hotel apre al pubblico|data=24 agosto 2019|accesso=24 agosto 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190824144408/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/il-j-hotel-apre-al-pubblico.php|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/benvenuti-al-j-hotel-.php|titolo=Benvenuti al J-Hotel!|data=19 novembre 2019|accesso=21 novembre 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20191120093652/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/benvenuti-al-j-hotel-.php|urlmorto=sì}}</ref> e una scuola internazionale comprendente anche il liceo della Juventus;<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/inaugurata-oggi-wins--scuola-internazionale-di-eccellenza.php|titolo=Ecco WINS, scuola internazionale di eccellenza|data=16 novembre 2017|accesso=14 luglio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181110225651/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/inaugurata-oggi-wins--scuola-internazionale-di-eccellenza.php|urlmorto=sì}}</ref> nella prima metà degli anni 2020 si aggiunsero lo Juventus Creator Lab, deputato alla produzione dei contenuti digitali del club e incluso nello Juventus Training Center,<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/un-nuovo-approccio-alla-comunicazione-digitale-sportiva-juventus-creator-lab|titolo=Un nuovo approccio alla comunicazione digitale sportiva: Juventus Creator Lab|data=8 maggio 2024}}</ref> e uno spazio per eventi.<ref>{{Cita web|url=https://www.adcgroup.it/e20-express/news/___location/una-new-entry-per-gli-eventi-a-torino-scalo-eventi-torino-set-apre-le-porte-in-zona-continassa-vicino-allo-juventus-stadium.html|titolo=Scalo Eventi Torino, vicino allo Juventus Stadium nasce la nuova ___location di Modo|data=10 luglio 2024}}</ref>
Inoltre, nella seconda metà del 2008, durante la progettazione del museo, fu costituito un comitato scientifico composto dallo [[storico]] torinese [[Giovanni De Luna (storico)|Giovanni De Luna]], dal professore dell'[[Università degli studi di Torino|Università di Torino]] Paolo Bertinetti, dal collezionista Ermanno Vittorio e dal [[giornalista sportivo]] [[Darwin Pastorin]], mentre la realizzazione architettonica dello spazio espositivo venne affidata allo studio Camerana&Partners, in collaborazione con lo Studio Dedalo, sotto il coordinamento dall'[[architetto]] Benedetto Camerana.<ref name="J-Museum">{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/inaugurazione+museo+news+16maggio2012|titolo=È il giorno di Juventus Museum|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120519005519/http://www.juventus.com/juve/it/news/inaugurazione+museo+news+16maggio2012|data=16 maggio 2012}}</ref> L'intero allestimento multimediale del museo è stato curato dal [[Gruppo societario|gruppo imprenditoriale]] Nussli.<ref name=Sporteconomy>{{cita news|autore=Marcel Vulpis|url=http://sporteconomy.it/Nussli-Italia-realizza-gli-allestimenti-multimediali-del-Juventus-Museum/|titolo=Nussli Italia realizza gli allestimenti multimediali del Juventus Museum|pubblicazione=Sporteconomy|data=18 maggio 2012|accesso=20 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180814145151/http://www.sporteconomy.it/Nussli-Italia-realizza-gli-allestimenti-multimediali-del-Juventus-Museum/|urlmorto=no}}</ref>
Con un investimento complessivo di quindici milioni di euro per la sua realizzazione, l'edificio destinato a ospitare il museo fu edificato tra l'autunno del 2011 e la primavera del 2012, venendo poi inaugurato il 16 maggio di quell'anno dal presidente della Juventus, [[Andrea Agnelli]], il quale nominò nell'occasione il giornalista [[Paolo Garimberti]] alla presidenza della struttura.<ref name="J-Museum"/>
Inserito sia nel [[Tour (turismo)|tour]] dello Stadium che nel circuito museale cittadino e [[Piemonte|regionale]],<ref name="J-Museum"/> fu aperto al pubblico per la prima volta il giorno successivo<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/nasce%20j%20museum|titolo=Nasce J Museum|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://archive.is/20130701014744/http://www.juventus.com/juve/it/news/nasce%20j%20museum|data=23 aprile 2012|urlmorto=sì}}</ref> ricevendo elogi da varie autorità quali il presidente della [[Regione Piemonte]], [[Roberto Cota]], e l'assessore regionale alla cultura, Michele Coppola,<ref>{{cita news|url=http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/in-breve/museo-juventus.html|titolo=In breve: Museo Juventus|pubblicazione=Regione Piemonte|urlarchivio=https://archive.is/20130830094501/http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/in-breve/museo-juventus.html|data=9 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> e, nei giorni successivi, dalle principali autorità della [[Torino#Cultura|cultura torinese]].<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/j%20museum%2020%20000%20persone%20e%20una%20visita%20speciale|titolo=J-Museum, {{sic|20.000}} persone e una visita speciale|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://archive.is/20140714034346/http://www.juventus.com/juve/it/news/j%20museum%2020%20000%20persone%20e%20una%20visita%20speciale|data=3 luglio 2012|urlmorto=sì}}</ref>
Il museo della Juventus fa parte di un insieme di strutture di proprietà del club che si trovano all'interno dello stadio cioè: il J-Medical, il centro medico della squadra bianconera,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2016/j-medical---realt-.php||titolo=J Medical è realtà|data=23 marzo 2016}}</ref> allo Juventus Megastore, un negozio di articoli firmati dal team torinese,<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2017/inaugurato-il-nuovo-juventus-store.php|titolo=Ecco a voi il nuovo Juventus Store|data=30 giugno 2017|accesso=17 giugno 2020|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20181118150019/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/inaugurato-il-nuovo-juventus-store.php|dataarchivio=18 novembre 2018|urlmorto=sì}}</ref> nonché negozi, ristoranti e servizi di ogni tipo. Inoltre, nelle vicinanze dello stadio è possibile trovare l'Area 12, un centro commerciale con 60 negozi e una grande area ''food'' con bar e ristoranti.<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.conad.it/conad/it/home/global/cooperative/nordiconad/chisiamo/Noi-di-Nordiconad/text-column/00/text_files/file/Nord%20di%20Conad_SETT_NOV_2011.pdf|titolo=27 ottobre 2011: effetti speciali e un bagno di folla per Area 12|pubblicazione=Noi di Nordiconad|data=settembre-novembre 2011|pp=6-9|urlmorto=sì}}</ref>
===
[[File:Juventus Museum -
In virtù dell'incremento nel numero di visitatori al J-Museum durante i suoi primi sei mesi d'attività, l'istituzione aderì il 1º ottobre 2012 alla [[Federazione dei musei del calcio]] nonché iscritta nel 2013 all'Abbonamento Musei Torino Piemonte.<ref>{{cita|FIGC – ReportCalcio 2013|p. 41}}.</ref><ref>{{cita news|url=http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/ci-sar-anche-lo-juventus-museum-nella-carta-del-2013.html|titolo=Ci sarà anche lo Juventus Museum nella carta del 2013|pubblicazione=Regione Piemonte|urlarchivio=https://archive.is/20140714034325/http://www.regione.piemonte.it/notizie/piemonteinforma/diario/ci-sar-anche-lo-juventus-museum-nella-carta-del-2013.html|data=16 ottobre 2012|urlmorto=sì}}</ref> Ancora in questo senso, fu siglata in seguito un'alleanza strategica finalizzata alla valorizzazione della cultura e dell'arte nella [[regioni d'Italia|regione]] [[Piemonte]] con il [[Museo nazionale del Cinema]] e la [[Reggia di Venaria Reale|Reggia di Venaria]],<ref>{{cita news|url=http://www.lavenaria.it/web/press-office/item/813-cultura-calcio-e-cinema-passioni-senza-fine.html|titolo=Cultura, calcio e cinema. Passioni senza fine.|pubblicazione=La Venaria Reale|data=14 novembre 2012|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20161018231057/http://www.lavenaria.it/web/press-office/item/813-cultura-calcio-e-cinema-passioni-senza-fine.html}}</ref> «una perfetta dimostrazione di come la cultura "alta" e "bassa" possano intrecciarsi», secondo le parole dell'[[artista]] [[Ugo Nespolo]].<ref>{{cita news|url=http://lastampa.it/2012/11/14/cronaca/digito/municipio-le-testimonianze/calcio-cultura-e-cinema-insieme-per-torino-R0D1CtcVLm8oYmQjjctD6K/pagina.html|titolo=Calcio, cultura e cinema insieme per Torino|pubblicazione=[[La Stampa]]|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20121127065127/http://lastampa.it/2012/11/14/cronaca/digito/municipio-le-testimonianze/calcio-cultura-e-cinema-insieme-per-torino-R0D1CtcVLm8oYmQjjctD6K/pagina.html|data=14 novembre 2012}}</ref>
Tra il maggio e l'ottobre del 2013 il museo ospitò la sua prima [[mostra|mostra temporanea]], ''Il Lunedì si parlava di calcio. Agnelli-Juventus: 90 anni di passione bianconera'', esposizione di carattere storico-culturale in occasione dei novant'anni del sodalizio instaurato tra la {{Calcio Juventus|N}} e la dinastia industriale degli [[famiglia Agnelli|Agnelli]].<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/gli-agnelli-e-la-juve-novant-anni-insieme|titolo=Gli Agnelli e la Juve, novant’anni insieme|data=24 luglio 2013}}</ref> La mostra espose documentazione inedita, testimonianze e [[memorabilia]] di rilievo, presentata dal curatore Lodovico Passerin d'Entrèves, quale il [[Pallone d'oro]] conferito dalla [[rivista]] [[Francia|francese]] ''[[France Football]]'' a [[Michel Platini]] nel [[Pallone d'oro 1983|1983]], da lui già donato all'imprenditore torinese [[Gianni Agnelli]].<ref>{{cita news|url=http://www.abbonamentomusei.it/it/am_eventi/IL_LUNEDI_SI_PARLAVA_DI_CALCIO.AGNELLI-JUVENTUS_90_ANNI_DI_PASSIONE_BIANCONERA/|titolo=Il Lunedì si parlava di calcio. Agnelli-Juventus: 90 anni di passione bianconera|pubblicazione=Abbonamento Musei Torino Piemonte|mese=maggio|anno=2013|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160304233203/http://www.abbonamentomusei.it/it/am_eventi/IL_LUNEDI_SI_PARLAVA_DI_CALCIO.AGNELLI-JUVENTUS_90_ANNI_DI_PASSIONE_BIANCONERA/}}</ref> Tre anni più tardi, l'esposizione ''L'arte di vincere. Trentaquattro opere per trentaquattro scudetti'', curata dal [[critico d'arte]] [[Luca Beatrice]], propose un parallelismo tra calcio e arte attraverso l'esposizione di opere, tra le altre, di [[Mario Schifano]], [[Carlo Carrà]], [[Marisa Mori]], [[Carol Rama]] e Massimo Kaufmann; divenne l'unica correlata con l'argomento sportivo, inserita nella lista annuale delle mostre artistico-culturali più visitate a livello nazionale con oltre {{formatnum:30000}} presenze tra maggio e novembre di quell'anno.<ref>Classifica che riguarda le [[Rassegna stampa|rassegne]] terminate entro il 31 gennaio 2017; cfr. {{cita pubblicazione|autore=Anna Maria Farinato|anno=2017|mese=aprile|capitolo=Classifica per media di visitatori al giorno: Le mostre italiane|titolo=Per il ventesimo anno la classifica mondiale delle {{sic|MOSTRE}} più visitate|rivista=Il Giornale dell'Arte|numero=374|pp=51; 57|ISSN=0394-0543}}</ref>
[[File:HK CWB 銅鑼灣 Causeway Bay 時代廣場 Times Square mall void exhibition Juventus Football Club September 2021 SS2 024.jpg|thumb|left|Memorabilia del museo nel 2021 al [[Times Square (Hong Kong)|Times Square]] di [[Hong Kong]] per l'esposizione temporanea «Experience Juventus».<ref name="Experience Juventus">{{cita web|lingua=en|url=https://www.juventus.com/en/news/articles/experience-juventus-in-hong-kong|titolo=Experience Juventus in Hong Kong!|data=9 settembre 2021}}</ref>]]
Dal dicembre 2013 il J-Museum offre al pubblico un insieme di attività didattiche e iniziative correlate con la [[cultura italiana|cultura in Italia]],<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/juve/it/news/J%20Museum%20al%20via%20i%20laboratori%20per%20le%20scuole|titolo=J-Museum, al via i laboratori per le scuole|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://archive.is/20140714034340/http://www.juventus.com/juve/it/news/J%20Museum%20al%20via%20i%20laboratori%20per%20le%20scuole|data=7 dicembre 2013|urlmorto=sì}}</ref> ospitando quattro mesi più tardi l'esposizione ''Invasione di campo. L'arte entra in gioco'', curata dalla [[Galleria civica d'arte moderna e contemporanea|Galleria d'arte moderna e contemporanea di Torino]] (GAM), che racconta le emozioni e le suggestioni che scaturiscono dall'esperienza [[calcio (sport)|calcistica]] e [[sport]]iva.<ref>{{cita news|url=http://www.gamtorino.it/it/eventi-e-mostre/invasione-di-campo-larte-entra-gioco|titolo=Invasione di campo. L’arte entra in gioco|pubblicazione=Galleria civica d'arte moderna e contemporanea|data=17 aprile 2014}}</ref>
Il 5 ottobre 2015 è stata inaugurata la mostra permanente ''J-Sport – I campioni tifano Juventus'', dedicata agli atleti extracalcistici che hanno in comune il proprio sostegno per la Juventus,<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2015/j-sport--campioni-e-tifosi-in-mostra-al-museum-.php|titolo=J-Sport, campioni e tifosi in mostra al Museum|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://archive.is/20151012010754/http://www.juventus.com/it/news/news/2015/j-sport--campioni-e-tifosi-in-mostra-al-museum-.php|data=4 ottobre 2015|urlmorto=sì}}</ref> mentre due mesi più tardi è stata aperta al pubblico una sala multimediale dedicata alla prima squadra bianconera,<ref name="Sala prima squadra">{{cita news|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2015/una-nuova-sala-al-jmuseum.php|titolo=Una nuova sala al {{sic|JMuseum}}|pubblicazione=juventus.com|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160409094304/http://www.juventus.com/it/news/news/2015/una-nuova-sala-al-jmuseum.php|data=15 dicembre 2015}}</ref> attraverso la quale la superficie museale è stata ampliata dagli iniziali {{M|1 500|ul=m2}} a {{M|2 014|u=m2}}.<ref name=J1897MD/>
Il museo è iscritto nel febbraio 2016 all'[[International Council of Museums]] (ICOM).<ref name=ICOM/>
== Compatibilità ambientale ==
Analogamente [[Juventus Stadium#Compatibilità ambientale|al percorso già intrapreso]] con lo Stadium, il sistema elettrico del J-Museum sfrutta in modo intensivo l'[[pioggia|acqua piovana]] e l'[[energia solare]] grazie a dei [[Inseguitore solare|dispositivi di inseguimento solare]]. Il sistema multimediale, invece, annovera sistemi di [[lampada|lampade]] e schermi a [[LED]] e player museali allo stato solido per l'immagazzinamento dei dati su sistemi di [[Unità a stato solido|Solid State Disk]] (SDD), assieme ad altre soluzioni a basso consumo energetico in base ai criteri di ecocompatibilità dettati dal [[protocollo di Kyōto]].<ref name=MS1>{{cita news|url=http://www.mentalitasportiva.it/home/formazione/formazionenews/allestimento-multimediale-per-il-juventus-museum-grazie-a-nussli-italia.html?print=1&tmpl=component|titolo=Inaugurato a Torino lo "Juventus Museum": trionfa la multimedialità|mese=ottobre|anno=2012|urlmorto=sì|pubblicazione=|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20220421055854/http://www.mentalitasportiva.it/home/formazione/formazionenews/allestimento-multimediale-per-il-juventus-museum-grazie-a-nussli-italia.html?print=1&tmpl=component}}</ref>
Inoltre, l'intero sistema [[hardware]] e [[software]] che monitora l'attività degli apparati multimediali del museo è stato implementato in modo da generare delle macchine virtuali che permettessero la gestione completa di tutte le funzionalità anche in remoto: dalla modifica delle sequenze d'[[illuminazione]] fino alla sostituzione dei materiali multimediali in esecuzione sugli schermi.<ref name=MS1/>
== J-Lounge ==
Dal 7 marzo al 16 aprile 2014 ebbe luogo un'esposizione temporale – la prima fuori dall'Italia – della memorabilia del J-Museum, comprensiva di alcuni trofei vinti dalla prima squadra bianconera, nella sede del FIAT Caffè di [[Tokyo|Tōkyō]], in [[Giappone]]. Inoltre fu aperto un punto d'incontro di [[Tifoseria della Juventus Football Club|simpatizzanti juventini]] nella regione dell'[[Asia Pacifica]], provvisto di collegamenti multimediali con lo [[Juventus Stadium]] e lo [[Juventus Training Center (Vinovo)|Juventus Training Center]] di [[Vinovo]], denominato J-Lounge (per esteso Juventus Lounge, {{IPA|/ˈdʒeɪː laʊnd͡ʒ/|en}}).<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2013/a-tokyo-nasce-la-juventus-lounge.php|titolo=A Tokyo nasce la Juventus Lounge|pubblicazione=juventus.com|data=7 marzo 2014|accesso=20 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171009042345/http://www.juventus.com/it/news/news/2013/a-tokyo-nasce-la-juventus-lounge.php|urlmorto=sì}}</ref> Il ricavato fu consegnato alla Japan Blind Football Association (JFBA), la principale [[federazione sportiva|associazione]] [[giappone]]se di [[calcio a 5 per ciechi|calcio paralimpico]].<ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2013/solidariet-senza-confini.php|titolo=Solidarietà senza confini|pubblicazione=juventus.com|data=16 aprile 2014|accesso=20 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20171009042550/http://www.juventus.com/it/news/news/2013/solidariet-senza-confini.php|urlmorto=sì}}</ref> Attività similari si svolsero a [[Hong Kong]] nel 2021<ref name="Experience Juventus"/> e a [[Giacarta]], in [[Indonesia]], due anni più tardi.<ref>{{cita web|lingua=en|url=https://www.juventus.com/en/news/articles/amp/fans-flock-to-juventus-village-jakarta|titolo=Fans flock to Juventus Village Jakarta|data=30 gennaio 2023}}</ref>
== Struttura espositiva ==
[[File:Juventus Museum - Shirts of Gaetano Scirea and Alex Del Piero.jpg|thumb|Le maglie di [[Gaetano Scirea|Scirea]] e [[Alessandro Del Piero|Del Piero]], parte della raccolta dedicata ai calciatori con oltre 300 presenze in bianconero.]]
Il museo occupa un'area totale di {{M|2 014|ul=m2}}<ref name=J1897MD/> divisi in due piani e due aree.<ref>{{cita|J-Museum – L'idea ed il progetto}}.</ref> Il primo piano è suddiviso in otto sale, di cui una dedicata a mostre temporanee,<ref>{{cita|J-Museum – Pianta}}.</ref> un'altra designata a ospitare attività didattiche e culturali,<ref name="Attività didattica"/> e le rimanenti sei dedicate al percorso espositivo, incluso un [[planisfero]] che indica tutti i luoghi in cui la squadra è scesa in campo dal 1900 a oggi:<ref name="Percorso espositivo">{{cita|J-Museum – Il percorso espositivo|p. 1}}.</ref>
* '''''La Juve segna:''''' un salotto ellittico in cui vengono proiettati in video nonché riprodotti in audio i [[gol]] realizzati dai giocatori della squadra bianconera.<ref name="360º Experience">{{Cita|J-Museum – The 360º Experience}}.</ref>
* '''''Sala principale:''''' sottodivisa in due aree diverse,<ref name="Percorso espositivo"/> nella prima è ripercorsa la [[Storia della Juventus Football Club|fondazione ed evoluzione storica]] del club nel contesto sportivo e socio-culturale includendo le testimonianze orali e scritte di diverse personalità, materiale audiovisuale, documenti ufficiali, cimeli e pubblicazioni di [[Mezzo di comunicazione di massa|mezzi di comunicazione]], atti a mostrare il ruolo integrante della società bianconera nella [[storia di Torino]] e [[storia d'Italia|d'Italia]]. Nella seconda area sono esposti i modelli degli impianti casalinghi del club, come gli antichi [[Campo Juventus]] e lo [[Stadio Olimpico Grande Torino|stadio Comunale]] oltreché l'odierno [[Juventus Stadium]], oltre alle maglie di tutti i giocatori che hanno disputato almeno 300 partite in competizioni ufficiali, [[Ologramma|ologrammi]] interattivi a grandezza naturale di famosi allenatori del club quali [[Giovanni Trapattoni]] e [[Marcello Lippi]], e un [[totem]] commemorativo di circa tre [[Metro|metri]] di altezza, incoronato con la scritta in [[lingua inglese]] «In Memory» ("In memoria"), dedicato in ricordo delle trentanove vittime della [[strage dell'Heysel]].<ref name="360º Experience"/> Tale area include mostre permanenti con materiale audiovisuale dedicate ai [[Tifoseria della Juventus Football Club|sostenitori]] della squadra,<ref name="360º Experience"/> al vincolo della Juventus con la [[Case automobilistiche|casa automobilistica]] [[FIAT]], alla sua [[Juventus Football Club nella cultura di massa|presenza e influenza]] nel [[cinema]], la [[Radio (mass media)|radio]], la [[televisione]], la [[letteratura]] e la [[musica]] quale realtà nella vita quotidiana della Nazione, nonché al grande [[Juventus Football Club e Nazionali di calcio|contributo]] fornito dal club – soprattutto in occasione dei [[campionato mondiale di calcio|campionati mondiali]] – alla [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] nel corso della storia; questi ultimi due spazi, sviluppati in collaborazione, rispettivamente, con il [[Museo nazionale del Cinema]] e il [[Museo del calcio]] di [[Coverciano]].<ref>{{cita|J-Museum – Il percorso espositivo|p. 2}}.</ref>
* '''''Il Tempio dei Trofei:''''' una sala circolare in cui sono esibiti, fin dall'inaugurazione, i [[Palmarès della Juventus Football Club|trofei]] ufficiali vinti dalla prima squadra maschile juventina; tra cui il [[campionato italiano di calcio|campionato italiano]] – includendo la Targa Federale vinta nel [[Prima Categoria 1905|1905]]<ref>{{Cita|Aldo Agosti|titolo=Juve {{sic|anni 30}}. Il successo del pragmatismo|p. 913|Dizionario di un secolo del calcio italiano}}</ref> –, la [[Coppa Italia]], la [[Supercoppa italiana]], la [[Coppa Intercontinentale (calcio)|Coppa Intercontinentale]], la [[UEFA Champions League|Coppa dei Campioni/UEFA Champions League]], la [[Coppa delle Coppe UEFA]], la [[UEFA Europa League|Coppa UEFA]], la [[Coppa Intertoto UEFA]] e la [[Supercoppa UEFA]], che ne hanno fatto dalla fondazione al [[Finale della UEFA Europa Conference League 2021-2022|2022]] l'unica locazione in [[Eurasia]] – oltre alla sede amministrativa dell'[[UEFA|Unione Europea delle Federazioni Calcistiche]] (UEFA) a [[Nyon]] – in cui sono in esposizione permanente i trofei delle sei [[competizioni UEFA per club|competizioni confederali per squadre di club]].<ref name=uefadirect/><ref name="The Technician"/> Essi sono presentati da un gioco di [[luce stroboscopica|luci stroboscopiche]] e [[video|filmati]] risalenti al loro rispettivo periodo di consegna su sfondo nero e bianco, rispettivamente.<br />Nel 2023, in occasione del centenario del legame tra la Juventus e la [[famiglia Agnelli]], questa sala è stata rinnovata e ampliata, adottando le più recenti tecnologie ed effetti speciali:<ref name="Tempio-2023">{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/il-nuovo-tempio-dei-trofei-e-la-mostra-juventus-che-pomeriggio-allo-juventus-mus|titolo=Il nuovo Tempio dei Trofei e la mostra "JuventUS": che pomeriggio allo Juventus Museum!|data=2023-10-09}}</ref> reinaugurata il 9 ottobre di quell'anno, da allora ospita anche tutti i trofei vinti della [[Juventus Football Club (femminile)|prima squadra femminile]],<ref name="Tempio-2023"/> nel frattempo istituita nel 2017. Opera dell'architetto Benedetto Camerana, la sala espone nuove progettazioni multimediali oltreché giochi di [[LED|luci LED]] e specchi che illuminano e nascondono di volta in volta i trofei in mostra, presentandoli come se fossero degli ologrammi.<ref>{{Cita news|autore1=Daniele Galosso|autore2=Marina Salvetti|titolo=Nuovo tempio, nuovi trofei. La Juve entra in un'altra dimensione|pubblicazione=Tuttosport|data=10 ottobre 2023|p=4}}</ref><ref>{{Cita news|autore1=Daniele Galosso|autore2=Marina Salvetti|titolo=Sala più grande. Riempiamola...|pubblicazione=Tuttosport|data=10 ottobre 2023|p=5}}</ref>
* '''''Hall of Fame:''''' inaugurata il 9 settembre 2025, è uno spazio permanente dove si omaggiano i calciatori della prima squadra maschile e le calciatrici della prima squadra femminile che hanno fatto la storia, senza dimenticare gli allenatori e le allenatrici.<ref>{{Cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/juventus-inaugura-la-sua-hall-of-fame|titolo=Juventus inaugura la sua Hall of Fame|data=9 settembre 2025}}</ref>
* '''''La sfera:''''' una stanza, complementare alla mostra ''Fratelli d'Italia'',<ref name="360º Experience"/> in cui scorrono immagini, audio e video dei [[Juventus Football Club e Nazionali di calcio#Giocatori convocati nella Nazionale «A» italiana|giocatori juventini convocati alla Nazionale A]], inclusi i ventidue vincitori della Coppa del Mondo durante il periodo di militanza nel club.
* '''''La squadra:''''' stanza multimediale in [[impressionismo|stile impressionista]] dedicata alla prima squadra bianconera e a tutte le persone correlate a essa. Include una riproduzione a grandezza naturale dello [[spogliatoio]] della squadra allo Stadium.<ref name="Sala prima squadra"/><ref>{{cita news|url=http://www.juventus.com/it/news/galleries/2015/j-scopre-la-nuova-sala-del-j-museum.php|titolo=J scopre la nuova sala del {{sic|J Museum}}|pubblicazione=juventus.com|p=10|data=15 dicembre 2015|accesso=26 marzo 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160323093514/http://www.juventus.com/it/news/galleries/2015/j-scopre-la-nuova-sala-del-j-museum.php|urlmorto=si}}</ref>
* '''''Fino alla fine..:''''' la tappa finale del percorso espositivo, in cui viene proiettato un [[cortometraggio]] in [[Cinema tridimensionale|3D]] a 360 [[Grado d'arco|gradi]] della durata di sei [[minuto|minuti]] che presenta il tragitto dei giocatori dagli spogliatoi al campo di gioco, riproducendo l'atmosfera all'interno dello Stadium.<ref>{{cita video|autore=Giuseppe Bottero|url=http://www.lastampa.it/2012/05/16/multimedia/sport/calcio/qui-juve/ecco-la-sala-a-tre-dimensioni-del-museo-juve-vBxaoZ5lVfZrAIHRxowaEP/pagina.html|titolo=Ecco la sala a tre dimensioni del museo Juve|editore=''[[La Stampa]]''|urlarchivio=https://archive.is/20120519091956/http://multimedia.lastampa.it/multimedia/qui-juve/lstp/145800|data=16 maggio 2012}}</ref> Questo fu concepito attraverso un sistema – unico al mondo – di multi-proiezione AV Stumpfl su pareti ellittiche, che riproduce lo scenario sportivo.<ref name=Sporteconomy/>
== Collezioni ==
[[File:Juventus Museum - Memorabilia.jpg|thumb|left|Memorabilia bianconera all'ingresso del museo, tra cui il quadro ''Il portiere'' di [[Enrico Paulucci]].]]
Tra
La mostra permanente ''Fratelli d'Italia'' espone numerosi oggetti di valore sportivo correlati ai cosiddetti «[[Juventus Football Club e Nazionali di calcio|bianconeri in azzurro]]»: tra essi il ''[[Coppa Jules Rimet|Trophée Victoire]]'' ottenuto dalla [[Nazionale maschile di calcio dell'Italia|Nazionale italiana]] dopo il trionfo nel [[campionato mondiale di calcio 1938|1938]]<ref name=Collezioni/> assieme a una foto recante gli autografi dei membri della rosa vincitrice e dell'allora [[commissario tecnico]] [[Vittorio Pozzo]], i calzoncini usati da [[Gaetano Scirea]], oltre che le maglie usate da [[Paolo Rossi (calciatore 1956)|Paolo Rossi]] e [[Marco Tardelli]], nella finale della [[campionato mondiale di calcio 1982|XII Coppa del Mondo]] disputatasi tra l'Italia e la [[Nazionale di calcio della Germania|Germania Ovest]] nel 1982; la maglia di Alessandro Del Piero usata durante il [[campionato mondiale di calcio 2006|campionato mondiale del 2006]] e una riproduzione della [[Trofeo Coppa del Mondo FIFA|Coppa FIFA]] conferita nella cerimonia di premiazione, svoltasi dopo la finale tra la ''Squadra Azzurra'' e la {{NazNB|CA|FRA}}, celebrata a [[Berlino]] il 9 luglio di quell'anno.<ref name=Pastorin/>
== Archivio ==
L'archivio conta con una selezione di radiocronache sportive dagli
== Ubicazione e accesso ==
Posto tra la Curva Nord e la Tribuna Est dello [[Juventus Stadium]], il J-Museum si colloca in
A tutto il giugno
A cinque anni dall'apertura, la struttura è stata visitata da più di un milione di persone; ad aprile 2017 ha fatto segnare il record di visitatori mensili, {{formatnum:25874}}.<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/speciali/juventus-museum-special.php|titolo=Speciale Juventus Museum e City Tour|accesso=16 maggio 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20200617093516/https://www.juventus.com/it/news/speciali/juventus-museum-special.php|urlmorto=no}}</ref><ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2017/aprile-da-record-al-j-museum.php|titolo=Aprile da record al J Museum|data=1º maggio 2017|accesso=1º giugno 2017|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170714115948/http://www.juventus.com/it/news/news/2017/aprile-da-record-al-j-museum.php|urlmorto=sì}}</ref> A maggio 2018 viene raggiunto il milionesimo visitatore,<ref>{{cita web|url=http://www.juventus.com/it/news/news/2018/e--un-museum--da--my7h--superato-il-milione-di-visitatori-.php|titolo=E' un Museum... da #MY7H: superato il Milione di visitatori!|data=21 maggio 2018|accesso=27 maggio 2018|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20180528052224/http://www.juventus.com/it/news/news/2018/e--un-museum--da--my7h--superato-il-milione-di-visitatori-.php|urlmorto=sì}}</ref> mentre a luglio 2019 il museo tocca quota {{formatnum:1208200}} visitatori totali dal giorno d'apertura.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/news/2019/juventus-museum--si---chiusa-una-stagione-indimenticabile.php|titolo=Juventus Museum, si è chiusa una stagione indimenticabile|data=3 luglio 2019|accesso=3 luglio 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20190703112925/https://www.juventus.com/it/news/news/2019/juventus-museum--si---chiusa-una-stagione-indimenticabile.php|urlmorto=sì}}</ref> In quell'ultimo anno ebbe {{formatnum:192105}} visitatori, confermandosi come il primo nel Paese nel suo genere,<ref name=Martini/><ref name="JFC 2018-2019"/> essendo quelle citate le ultime cifre rese pubbliche prima della [[pandemia di COVID-19 in Italia]]. Il 1º aprile 2023 viene battuto il record di ingressi giornalieri del museo bianconero, con {{formatnum:3527}} visitatori.<ref>{{cita web|url=https://www.juventus.com/it/news/articoli/giornata-da-record-per-lo-juventus-museum|titolo=Giornata da record per lo Juventus Museum!|data=2 aprile 2023}}</ref>
== Loghi ==
<gallery>
Logo J-Museum.jpg|Il logo del J-Museum usato dal 2012 al 2017
Juventus Museum 2017 logo (negative).jpg|Il logo del J-Museum in uso dal 2017
</gallery>
== Note ==
== Bibliografia ==
* {{cita libro|lingua=
* {{cita libro|curatore=Marco Sappino|titolo=Dizionario biografico enciclopedico di un secolo del calcio italiano|altri=vol. 2|anno=2000|editore=Baldini Castoldi Dalai|città=Milano|ISBN=88-8089-862-0|cid=Dizionario di un secolo del calcio italiano}}
;Pubblicazioni varie
* {{cita pubblicazione|url=http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_952_DBTFBUDHAASM.pdf|titolo=Juventus Museum|rivista=Didatour – Annuario turismo scolastico e didattica 2013-2014|anno=2013|mese=agosto|ISBN=978-88-97606-05-5|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714201450/http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_952_DBTFBUDHAASM.pdf|cid=Didatour – Annuario turismo scolastico e didattica 2013-2014}}
* {{cita pubblicazione|url=http://www.juventus.com/it/news/speciali/juventus-museum-special.php|titolo=Juventus Museum e City Tour|pubblicazione=Juventus Special|editore=Juventus Football Club S.p.A|anno=2017|mese=maggio|cid=Juventus Museum e City Tour}}
* {{cita pubblicazione|lingua=en|url=https://issuu.com/lonelyplanetme/docs/lonelyplanettravellerme_issue6_2013|anno=2013|mese=giugno/luglio|titolo=Mini Guide: Architecture in Turin|rivista=[[Lonely Planet|Lonely Planet Traveller Middle East]]|editore=Lonely Planet Publishing Co.|ISSN=2306-6547|cid=Lonely Planet Traveller}}
* {{cita web|autore=Centro studi e ricerche del Settore Tecnico FIGC|titolo=ReportCalcio|url=http://www.figc.it/other/04-04-2013_report_calcio_RC13_low_res.pdf|edizione=3|editore=Federazione Italiana Giuoco Calcio|data=4 aprile 2013|cid=FIGC – ReportCalcio 2013}}
'''Risorse informative in rete'''
* {{cita web|url=http://www.juventus.com/it/stadium-e-museum/museum-e-tour/informazioni/index.php|titolo=J-Museum: L'idea {{sic|ed}} il progetto|editore=Juventus Football Club S.p.A|data=7 ottobre 2012|cid=J-Museum – L'idea ed il progetto|accesso=25 aprile 2016|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160504112517/http://www.juventus.com/it/stadium-e-museum/museum-e-tour/informazioni/index.php|urlmorto=sì}}
* {{cita web|url=http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_910_EDVGCZEIBBTO.pdf|titolo=J-Museum: La piantina del museo|pubblicazione=J-Museum|editore=Juventus Football Club S.p.A|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714215943/http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_910_EDVGCZEIBBTO.pdf|cid=J-Museum – Pianta}}
* {{cita web|url=http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_911_GEZIEAGMDDVP.pdf|titolo=J-Museum: Il percorso espositivo|pubblicazione=J-Museum|editore=Juventus Football Club S.p.A|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714114348/http://www.didatour.it/UpLoadDocumenti/2_911_GEZIEAGMDDVP.pdf|anno=2012|cid=J-Museum – Il percorso espositivo}}
* {{cita video|url=http://www.juventus.com/juve/it/stadio-e-museo/juventus-museum/360-experience|titolo=J-Museum: The 360º Experience|editore=Juventus Football Club S.p.A|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130621214210/http://www.juventus.com/juve/it/stadio-e-museo/juventus-museum/360-experience|anno=2012|cid=J-Museum – The 360º Experience}}
* {{cita
* {{cita web|url=http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/66873f32-18dc-4dc9-aaa5-cfdfb91099a8/Relazione+finanziaria+annuale+al+30+giugno+2013+definitivo.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=66873f32-18dc-4dc9-aaa5-cfdfb91099a8|titolo=Relazione finanziaria annuale 2013|editore=Juventus Football Club S.p.A|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150620182535/http://www.juventus.com/wps/wcm/connect/66873f32-18dc-4dc9-aaa5-cfdfb91099a8/Relazione+finanziaria+annuale+al+30+giugno+2013+definitivo.pdf?MOD=AJPERES&CACHEID=66873f32-18dc-4dc9-aaa5-cfdfb91099a8|data=30 giugno 2013|cid=Relazione finanziaria annuale 2013}}
* {{cita web|url=http://www.lavenaria.it/web/it/bandi-e-gare/doc_download/7115-torino-passioni-senza-fine.pdf|titolo=Torino. Cultura, calcio e cinema, Passioni senza fine (2012)|editore=Reggia di Venaria Reale|data=30 giugno 2013|cid=Torino Passioni senza fine|accesso=13 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140714143354/http://www.lavenaria.it/web/it/bandi-e-gare/doc_download/7115-torino-passioni-senza-fine.pdf|urlmorto=sì}}
'''Videografia'''
* {{Cita TV|autore=Giancarlo Mancini|altri=con Giovanni De Luna|trasmissione=Il tempo e la storia|stagione=4|episodio=53|titolo=La famiglia Agnelli e la Juve|canale=Rai 3|url=http://www.raistoria.rai.it/articoli/la-famiglia-agnelli-e-la-juve/35424/default.aspx|data=24 novembre 2016|produttore=Rai Cultura|cid=Mancini, De Luna}}
* {{Cita TV|autore=Alberto Osella|trasmissione=Le città del calcio|episodio=5|titolo=Torino|canale=ESPN Classic|wkcanale=ESPN Classic|url=http://www.materasportfilmfestival.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=220:le-citta-del-calcio-torino|data=26 aprile 2013|minuto=29|secondo=02|produttore=[[ESPN|Entertainment & Sports Programming Network Inc.]]|urlarchivio=https://archive.is/20140714034331/http://www.materasportfilmfestival.com/index.php?option=com_k2&view=item&id=220:le-citta-del-calcio-torino|cid=Osella|urlmorto=sì}}
== Voci correlate ==
{{Div col}}
* [[Continassa]]
* [[J-Village]]
* [[Juventus Stadium]]
* [[Juventus Training Center (Torino)]]
* [[Luoghi d'interesse a Torino]]
* [[Musei del Piemonte]]
* [[Musei di Torino]]
* [[Musei
* [[Stadio delle Alpi]]
* [[Stazione di Madonna di Campagna]]
* [[Stazione di Rigola Stadio]]
{{Div col end}}
== Altri progetti ==
Riga 125 ⟶ 148:
== Collegamenti esterni ==
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{
* {{YouTube|id=HQZtRiICyj0|titolo=L'inaugurazione dello Juventus Museum - The unveiling of Juventus Museum|editore=Juventus Football Club S.p.A.|data=17 maggio 2012}}
{{Calcio Juventus
{{Musei sportivi in Italia}}
{{portale|architettura|calcio|design|musei
[[Categoria:Juventus F.C.]]
[[Categoria:Musei di Torino]]
[[Categoria:Musei
[[Categoria:Musei
[[Categoria:Sport a Torino]]
[[Categoria:Storia del calcio italiano]]
[[Categoria:Storia di Torino]]
[[Categoria:Musei del calcio]]
[[Categoria:Musei fondati nel 2012]]
| |||