Castiglione Messer Marino: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Bibliografia: aggiunta di bibliografia per citazioni presenti nel testo |
|||
| (171 versioni intermedie di 88 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|Abruzzo|ottobre 2009|Molti paragrafi non sono verificabili tipo Impianti sportivi, Impianto eolico, cucina tradizionale}}
{{Divisione amministrativa
|Nome = Castiglione Messer Marino
|Panorama = Castiglione messer marino.jpg
|Didascalia =
|Bandiera = Castiglione Messer Marino-Gonfalone.png
|Voce bandiera =
|Voce stemma =
|Stato = ITA
|Grado amministrativo = 3
|Divisione amm grado 1 = Abruzzo
|Divisione amm grado
|Amministratore locale = Silvana Di Palma
|Partito = [[lista civica]] Pensiamo insieme
|Data elezione = 13-6-2022
|Data
|Sottodivisioni = Colle Trimarino, Padulo, Sant'Egidio, Valle San Salvatore
|Divisioni confinanti = [[Agnone]] ([[provincia di Isernia|IS]]), [[Belmonte del Sannio]] (IS), [[Carunchio]], [[Castelguidone]], [[Fraine]], [[Montazzoli]], [[Monteferrante]], [[Roccaspinalveti]], [[Roio del Sangro]], [[Rosello]], [[Schiavi di Abruzzo]], [[Torrebruna]]
|Codice postale = 66033
|Zona sismica = 2
|Gradi giorno = 2696
|Nome abitanti = Castiglionesi
|Patrono = [[Arcangelo Raffaele|San Raffaele]]
|Festivo = 11 settembre
|PIL =
|PIL procapite =
|Mappa = Map of comune of Castiglione Messer Marino (province of Chieti, region Abruzzo, Italy).svg
|Didascalia mappa = Posizione del comune di Castiglione Messer Marino all'interno della provincia di Chieti
|Sito = http://www.comune.castiglionemessermarino.ch.it
}}
'''Castiglione Messer Marino'''
== Geografia fisica ==
=== Territorio ===
Situato a {{M|1000|ul=m slm}},<ref>[http://www.comuni-italiani.it/069/020/clima.html Castiglione Messer Marino: Clima e Dati Geografici, Riscaldamento]</ref> sul [[Subappennino]] abruzzese molisano, ha la vetta più alta nel [[monte Castelfraiano]] con i suoi {{formatnum:1415}} metri e il punto più basso tocca i 489 metri nella vallata del fiume [[Sente]].
I corsi d'acqua più importanti compresi nel territorio sono il [[Treste]] e il [[Sinello]]. Entrambi sorgono presso [[Monte Castelfraiano]], il primo confluisce nel [[Trigno]], il secondo dopo un percorso di 42 km sfocia poco a nord di [[Promontorio di Punta Penna|Punta Penna]].
Nei pressi della vetta della montagna più alta sorge Lago la Croce, bacino a forma di 8 con una parte grande e una piccola, in gran parte ricoperto da canneto, in via di interramento.
[[File:Castiglione Messer Marino e il Viadotto Sente Longo.jpg|miniatura|470x470px|Castiglione Messer Marino, l'impianto eolico, [[Belmonte del Sannio]] e il [[Viadotto Sente]] all'orizzonte]]
Insolita è la morfologia del territorio montano che, grazie alla natura geo-chimica del terreno privo di vocazione agricola a cui si è aggiunta l'antica lotta dei contadini ed allevatori del luogo, è caratterizzato da vaste zone prive di vegetazione ed è solcato da antichi "tratturi" a ricordo della transumanza dalla [[Puglia]]. Non mancano estesi boschi di faggio, contaminati da pini ed abeti bianchi e rinvigoriti da querce e cerri.
Castiglione
|autore = Trignosinelloturismo
|url = http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/pagine.asp?idn=567
|titolo = Borgo fortificato in Castiglione Messer Marino
|accesso = 21 gennaio 2010
|data =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090517021238/http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/pagine.asp?idn=567
|dataarchivio = 17 maggio 2009
}}</ref>
Dai dati di Legambiente il paese risulta essere maglia nera per i rischi idrogeologici e pur avendo interi quartieri in zone a rischio, non ha messo in campo azioni nella mitigazione e prevenzione del rischio.<ref>Frane e alluvioni da:{{cita web |autore = PrimaDaNoi
|url = http://www.primadanoi.it/modules/news2/article.php?storyid=165 |titolo = Frane e alluvioni: il rischio è alto ma si continua a costruire senza sosta |accesso = 21 gennaio 2010 |data = 2004 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20071027202019/http://www.primadanoi.it/modules/news2/article.php?storyid=165 |dataarchivio = 27 ottobre 2007
}}</ref>
=== Clima ===
Il [[clima]] è tipicamente montano, caratterizzato da inverni rigidi, nebbiosi e nevosi, con accumuli di neve anche piuttosto abbondanti che si mantengono fino a primavera, da primavere e autunni freschi e relativamente piovosi, e da estati soleggiate ma fresche, con qualche nebbia mattutina e da qualche temporale pomeridiano.
==
La prima citazione del comune risale al [[1027]]<ref>
|autore= Comune di Castiglione Messer Marino |url= http://www.comune.castiglionemessermarino.ch.it/oc/oc_p_elenco_nofoto.php?x=699c18f6351fb7678d8316e24f062215#0 |titolo= Storia del comune }}</ref>
Dalle ricostruzioni storiche si presume che Castiglione sia appartenuto al [[Ducato di Benevento|ducato longobardo di Benevento]] e che era ricco di chiese, ville e casali molto prima dell'[[1000|anno Mille.]]
In alcuni documenti del [[1200]] la località è chiamata Castellone, cioè grande castello. Di questa costruzione non resta nulla, salvo la memoria del luogo dove era ubicata, in contrada ancora denominata “castello”.
Nel [[XII secolo]] Castiglione figura come feudo di tre militi posseduto per tre parti da Oderisio Borrello, nipote di Gualtiero di Agnone, feudatario di Simone conte di Sangro e per la restante parte in dominio di Rinaldo di Monteferrante, anch'egli vassallo del conte Simon.<ref name="comune.castiglionemessermarino.ch.it"/>
Dal [[XV secolo]] in poi, attraverso la politica matrimoniale subentrarono come feudatari di Castiglione i [[Caracciolo]] di Santobuono che l'acquisirono come bene dotale di Maria de Sangro, andata in sposa a Marino Caracciolo nel 1421. Ed è proprio in onore di Marino Caracciolo<ref name="storia">{{cita web |autore = Trignosinelloturismo |url = http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/default.asp?Pag_ID=75 |titolo = Castiglione Messer Marino Notizie storiche |accesso = 24 ottobre 2009 |data = 2004 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090517021211/http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/default.asp?Pag_ID=75 |dataarchivio = 17 maggio 2009
}}</ref> che Castiglione assume il nome attuale, integrandolo con il nome del feudatario. Tra le terre di questo nuovo ramo dei Caracciolo, quella di Castiglione era certamente la più importante sia per ampiezza demografica e territoriale, sia per risorse economiche. Negli antichi cedolari risulta che pagava la tassa più elevata, dopo [[San Buono]]. Del suo passato si conservano tracce nei resti del castello e nel portale della chiesa madre.
A partire dal [[1742]] intercorrono, tra il comune di Castiglione e la [[famiglia Caracciolo]], una serie di atti tendenti da parte del Principe a conservare gli antichi privilegi e da parte dell'Università a negarli e contestarli.<ref name=autogenerato1>Domenicangelo Litterio, ''Padri
Fra il [[XIII secolo|XIII]] e il [[XIX secolo]]
=== Brigantaggio ===
Il fenomeno del [[brigantaggio]] fu molto consistente a Castiglione. Il 21 agosto [[1809]] una banda di 400 briganti guidati da Basso Tomeo saccheggiò l'intero paese per ritorsione alla repressione subita il 3 agosto dello stesso anno dai "legionari" che difendevano il paese. Il Tomeo, penetrato in paese all'improvviso, lo mise a sacco senza incontrare resistenza ed incendiò le case dei benestanti dopo averle spogliate di tutto. La mancata reazione della popolazione era sintomatica della rabbia del popolo verso i benestanti e l'enorme disuguaglianza tra le classi sociali.<ref name=autogenerato1 />
La tradizione popolare dice che i loro rifugi sorgevano su una vecchia torre di guardia a forma circolare in località "Morrecine", proprio a fianco del [[tratturo]].<ref name=autogenerato1 />
=== La reazione del 1861 ===
Dura fu la reazione popolare dopo l'[[unità d'Italia]], dovuta al mancato cambiamento nonostante la fine dell'era borbonica e al forte odio interno alla comunità tra le diverse classi sociali. Dall'unità di Italia e dalla [[propaganda]] [[Giuseppe Garibaldi|garibaldina]] il popolo si aspettava un cambiamento di condizione sociale ed una vita più dignitosa, ma si era convinto che gli avvenimenti politici avevano solo consolidato il potere in mano ad antichi padroni. La rivolta sanguinosa del [[1861]] non fu solo di carattere politico ma fu un'esplosione violenta e improvvisa frutto di ragioni spirituali e sociali che trovarono nel quadro storico tumultuoso e caotico, il campo idoneo per manifestarsi.<ref name=autogenerato1 />
A questo si univa il desiderio dei reazionari di impossessarsi di tutta la merce dei benestanti. Il 1º aprile 1861 durante la messa di [[Pasqua]] vi fu la chiamata alle armi del popolo già armato e pronto a insorgere. Furono uccisi dai reazionari guidati da Pietro Troiano tutti i personaggi più in vista del paese: il sindaco don Gaetano Magnacca, il capitano don Giacomo Lonzi e suo figlio don Eliodoro, l'avvocato don Raffaele Magnacca e suo figlio Giuseppe e il giudice Michele De Giorgio. Il paese fu messo a ferro e fuoco. All'arrivo delle [[Guardia Nazionale Italiana|Guardie Nazionali]] fu ristabilito l'ordine con la fucilazione di 23 reazionari e l'arresto di 64 che subirono gravi condanne dalla Corte di Assise di Lanciano nel processo del 4 aprile [[1863]].<ref>
{{cita web |autore = Montenero |url = http://www.monteneronline.it/storia/storia4.htm |titolo = Castiglione Messer Marino Notizie storiche |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20080106072028/http://www.monteneronline.it/storia/storia4.htm |dataarchivio = 6 gennaio 2008 }}</ref>
I briganti castiglionesi non hanno operato solo nel territorio comunale, ma taluni si sono sospinti ben oltre i confini regionali. Tra essi ben tre sono stati condannati all'esecuzione capitale: Chiulli Raffaele a [[Lesina (Italia)|Lesina]], Bartucci Filippo a [[Serracapriola]] e Donato Volpi ad [[Ascoli Satriano|Ascoli]].<ref>{{cita web|url= http://www.brigantaggio.net/brigantaggio/Briganti/elenco.htm |titolo= Elenco degli insorgenti giustiziati in Capitanata }}</ref>
=== Le due guerre mondiali ===
I castiglionesi parteciparono a tutte le guerre belliche di inizio secolo dando un notevole contributo di sangue. Nel [[1924]] fu eretto in via Roma un "monumento ai caduti" della [[grande guerra]], consistente in un bassorilievo di una donna rappresentante la Patria appoggiata su un'asta tricolore. Ai lati della figura sono scritti i nomi dei caduti accompagnati dalla dedica: ''di questi monti col sublime ardimento, cadeste, su l'alpe riconsacrate alla patria, Castiglione, fiera del suo dolore, vi benedice.''
Nel periodo del [[fascismo]] i castiglionesi combatterono nelle conquiste coloniali africane e le [[Operazione Barbarossa|spedizioni in Russia]]. Molti furono i morti e i dispersi.
Nei primi anni della [[seconda guerra mondiale]], tra il 1940 e 1943, Castiglione si trovò sulla Linea Barbara e fu uno dei comuni dell'Abruzzo ad essere designato dalle autorità fasciste come luogo di internamento civile per [[ebrei internati in Italia|profughi ebrei stranieri presenti in Italia]]. Gli internati furono 19, uno dei gruppi più numerosi nella provincia di Chieti.<ref>[http://www.annapizzuti.it/regioni/abruzzo.php Ebrei stranieri internati in Abruzzo].</ref> Dopo l'8 settembre 1943, nonostante la presenze di truppe tedesche, tutti gli ex-internati riuscirono a sfuggire agli arresti, nascondendosi o dandosi alla fuga, raggiungendo le località già liberate dell'Italia meridionale.
Tra ottobre e novembre del 1943 diversi civili morirono a causa della battaglia tra tedeschi e anglo-americani<ref>{{Cita web|url=https://www.terraecuore.net/cultura-turismo-abruzzo-molise/tradizioni-abruzzo-molise/34/la-valle-del-trigno-nella-ii-guerra-mondiale-|titolo=La valle del Trigno nella II guerra mondiale I combattimenti dell’ottobre-novembre 1943}}</ref> e il paese fu protagonista di un episodio di violenza perpetrato dalle truppe tedesche <ref>{{Cita web|url=https://www.straginazifasciste.it/wp-content/uploads/schede/CastiglioneMesserMarino_16_10_1943_ADN.pdf|titolo=Episodio di Castiglione Messer Marino, 16/10/1943}}</ref>
Nel giorno 8 gennaio 1944, un aereo da ricognizione tedesco Messerschmitt Me 410, partito da Perugia con a bordo il pilota Helmut Atzler e il marconista Willi Ehrhard, fu abbattuto da uno Spitfire inglese nei cieli sopra Ortona. Colpito gravemente, il velivolo tentò un atterraggio d’emergenza ma si schiantò nei boschi vicino a Castiglione Messer Marino. Atzler morì sul colpo, mentre Ehrhard riuscì a salvarsi e a rifugiarsi in una casa colonica prima di essere catturato dagli Alleati. Dopo la guerra, fu prigioniero in Inghilterra dove lavorò nei campi.<ref>{{Cita libro|autore-capitolo=Mario Rainaldi|titolo=Le Aquile sul Sangro. Storie di aviatori che hanno combattuto la Seconda guerra mondiale sul fiume Sangro|anno=2019|editore=Edizioni del Faro|capitolo=I ricognitori Messerschmitt Me 410}}</ref><ref>{{cita web|url= http://www.chietitoday.it/social/segnalazioni/ritrovati-resti-aereo-bimotore-tedesco-seconda-guerra-mondiale-castiglione-messer-marino.html |titolo= Ritrovati i resti di un aereo bimotore tedesco abbattuto nel 1944 |sito= Chieti Today}}</ref>
=== Dal dopoguerra a oggi ===
Nel dopoguerra ci fu una forte [[emigrazione]] verso le miniere del [[Belgio]], i cantieri e i campi agricoli in [[Svizzera]], [[Francia]] e [[Germania]] alla quale si sommava l'emigrazione interna specie verso il Nord Italia e Roma, che si univa alla storica migrazione di fine Ottocento, inizio Novecento verso [[Argentina]] (dove andarono ad abitare i genitori di [[Juan Manuel Fangio]], pilota e mito della [[Formula 1|F1]]<ref>{{Cita web|url=https://www.bccabruzziemolise.it/news/mazzoni-vi-racconto-fangio-mito-della-formula-1-originario-di-castiglione-e-tornareccio/|titolo=Mazzoni: "Vi racconto Fangio, mito della Formula 1 originario di Castiglione e Tornareccio"}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://chiaroquotidiano.it/2025/07/17/castiglione-messer-marino-ricorda-juan-manuel-fangio-nel-trentennale-della-scomparsa/|titolo=Castiglione Messer Marino ricorda Juan Manuel Fangio nel trentennale della scomparsa}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.registrostoricovespa.it/gran-gala-fangio-castiglione-messer-marino-ch-30-7-2023/|titolo=Gran Gala Fangio – Castiglione Messer Marino (CH) – 30/7/2023}}</ref>), [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e [[Australia]].
La maggior parte della popolazione maschile emigrava per lavoro all'estero e le donne badavano alla famiglia, ai campi e agli allevamenti.
Oggi il paese continua a subire un forte calo dei residenti e ciò è dovuto al calo del tasso di natalità frutto del continuo spostamento fuori paese dei giovani per carenza di opportunità di lavoro. Negli ultimi anni lo spostamento dei castiglionesi è più concentrato verso la costa abruzzese, [[Pescara]], [[San Salvo]], [[Vasto]], ed è dovuto a motivi di studio e lavoro.
Durante i mesi estivi è forte il ritorno dei nuovi e vecchi migranti dal paese con il paese che raddoppia la popolazione nei periodi di festa.
===Simboli===
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 5 settembre 1980.<ref>{{cita web|url= http://dati.acs.beniculturali.it/comuni/comuni.printDetail.html?4399 |titolo= Castiglione Messer Marino |sito= Archivio Centrale dello Stato |accesso= 3 luglio 2023 }}</ref>
{{citazione|Partito: il 1º d'azzurro, al castello d'argento, murato e chiuso di nero, merlato alla guelfa, torricellato di due pezzi; il 2º d'oro, al leone d'azzurro. Ornamenti esteriori da Comune.}}
Il gonfalone è un drappo partito di giallo e d'azzurro.
== Monumenti e luoghi d'interesse ==
=== Architetture religiose ===
* [[Chiesa di Santa Maria del Monte (Castiglione Messer Marino)|Chiesa di Santa Maria del Monte]]. È sita in località Lupara o Santa Maria del Monte. Risale al [[1520]] sul sito di una precedente chiesa e fu ricostruita nel [[1943]]. Era anticamente un convento, attualmente trattasi di una chiesa a [[navata]] unica.<ref>{{cita web |autore = Trignosinelloturismo |url = http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/pagine.asp?idn=564 |titolo = Chiesa di San Michele Arcangelo in Castiglione Messer Marino |accesso = 24 ottobre 2009 |data = 2004 |urlmorto = sì }}</ref>
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Castiglione Messer Marino)|Chiesa di San Michele Arcangelo]], chiesa parrocchiale.
* Chiesa della Congrega o di Sant'Antonio. Posta nella parte vecchia del paese fu edificata nel 1696.
* Chiesa di San Rocco. Costruita nel 1656 nella parte che ora è la piazza principale.
* Chiesa di Santa Maria delle Grazie. Posta nella parte alta del paese. Sconosciuta la data di edificazione.
* Chiesetta della Madonna del Carmine o dell'asilo. Annessa all'asilo delle suore.
=== Architetture civili ===
* Il borgo fortificato. Risale al [[XIV secolo]] con trasformazioni nel [[XVIII secolo]]. Del nucleo antico vi sono dei reperti lapidei medievali posti sulla facciata della chiesa parrocchiale e sulle case a torre. Per gli edifici viene usata la pietra di Castiglione. La strada principale è in lastricato realizzato con pietra di fiume, che da Porta di Piedi porta alla piccola chiesa della Congrega. La Casa Salvatore presenta una decorazione a forma di un muratore con una mazzola in mano. Mentre nella parte a strapiombo era sito il castello, invece, presso la chiesa di San Michele Arcangelo era posta la Porta di Sant'Angelo o del Capo.<ref>{{cita web |autore = Trignosinelloturismo |url = http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/pagine.asp?idn=567 |titolo = Borgo fortificato in Castiglione Messer Marino |accesso = 21 gennaio 2010
|data = 2004 |urlmorto = sì |urlarchivio = https://web.archive.org/web/20090517021238/http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/pagine.asp?idn=567 |dataarchivio = 17 maggio 2009 }}</ref>
* scultura Connubio realizzata nel 2000, è situata in località Padulo.<ref>{{Cita web|url= https://www.ilnuovoonline.it/2023/07/03/e-stata-vandalizzata-la-scultura-di-remo-gaspari/ |titolo= https://www.ilnuovoonline.it/2023/07/03/e-stata-vandalizzata-la-scultura-di-remo-gaspari/ }}</ref>
* scultura Juan Manuel Fangio realizzata nel 2023.<ref>{{Cita web|url=https://www.ilcentro.it/chieti/monumento-in-ricordo-di-fangio-1.3165686|titolo=Monumento in ricordo di Fangio|sito=Il Centro|data=2023-08-01|lingua=it-IT|accesso=2023-09-06}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://www.bccabruzziemolise.it/news/mazzoni-vi-racconto-fangio-mito-della-formula-1-originario-di-castiglione-e-tornareccio/|titolo=Mazzoni: "Vi racconto Fangio, mito della Formula 1 originario di Castiglione e Tornareccio"}}</ref>
* scultura Tavola dei Briganti, realizzata nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.teleaesse.it/abruzzo/castiglione-messer-marino-lo-scultore-giuseppe-colangelo-crea-la-tavola-dei-briganti/|titolo=https://www.teleaesse.it/abruzzo/castiglione-messer-marino-lo-scultore-giuseppe-colangelo-crea-la-tavola-dei-briganti/}}</ref>
* scultura Genesi, realizzata nel 2020.<ref>{{Cita web|url=https://www.zonalocale.it/2020/11/21/genesi-di-giuseppe-colangelo-una-scultura-che-celebra-gli-alberi-ed-e-simbolo-di-rinascita/|titolo=https://www.zonalocale.it/2020/11/21/genesi-di-giuseppe-colangelo-una-scultura-che-celebra-gli-alberi-ed-e-simbolo-di-rinascita/}}</ref>
=== Altro ===
* [[Castelfraiano]]
* [[Museo delle tradizioni familiari]]
* [[Oasi naturale Abetina di Selva Grande]]
* Parco della Rimembranza, dedicato ai caduti della prima guerra mondiale<ref>{{Cita web|url= https://catalogo.beniculturali.it/detail/ArchitecturalOrLandscapeHeritage/1300302265 |titolo= Parco della Rimembranza di Castiglione Messer Marino |editore= Ministero della cultura }}</ref>
* Casa Natale dei Genitori di Juan Manuel Fangio<ref>{{Cita web|url=https://www.google.com/search?q=juan+manuel+fangio+castiglione+messer+marino+museo&sca_esv=b5fad06473769e67&rlz=1C1CHBD_itIT926IT926&ei=Jp-DaK6qNdmN9u8Pr7P9yAk&ved=0ahUKEwiu1duZptiOAxXZhv0HHa9ZH5kQ4dUDCBA&uact=5&oq=juan+manuel+fangio+castiglione+messer+marino+museo&gs_lp=Egxnd3Mtd2l6LXNlcnAiMmp1YW4gbWFudWVsIGZhbmdpbyBjYXN0aWdsaW9uZSBtZXNzZXIgbWFyaW5vIG11c2VvMgUQIRigAUi7FVD-CVjrEXABeACQAQCYAX6gAZoFqgEDNS4yuAEDyAEA-AEBmAIHoALrBMICBxAAGLADGB7CAggQABiwAxjvBcICCxAAGIAEGLADGKIEwgILEAAYsAMYogQYiQXCAgYQABgWGB7CAgUQABjvBcICCBAAGIAEGKIEwgIIEAAYogQYiQXCAgQQIRgVmAMAiAYBkAYGkgcDNS4yoAfZGrIHAzQuMrgH3wTCBwcwLjUuMS4xyAcW&sclient=gws-wiz-serp#vhid=/g/11cksvmvq1&vssid=lcl|titolo=Casa Natale dei Genitori di Juan Manuel Fangio}}</ref>
=== Fontane ===
* Fontana San Rocco. È sita in Largo San Rocco. Risale ad un'epoca compresa tra il [[1812]] ed il [[1818]], quando fu costruita da [[Gioacchino di Rienzo]] di [[Agnone]].<ref name="fontana">{{cita web |autore = Trignosinelloturismo |url = http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/pagine.asp?idn=566 |titolo = Fontana San Rocco in Castiglione Messer Marino |accesso = 24 ottobre 2009 |data = 2004 |urlmorto = sì }}</ref> Alcuni, come E. Abbate, sostengono che la fontana risalga al [[1886]]<ref>E. Abbate, ''Guida dell'Abruzzo'', Roma, 1903. Ristampa Sala Bolognese 1984.</ref>. La fontana è addossata ad una parete di contenimento di un pendio. È realizzata in [[arenaria]] e cotto. Inoltre, la fontana consta di una vasca, [[lesena|lesene]] angolari, conci [[bugnato|bugnati]], da una cornice orizzontale decorata e da tre mascheroni in [[ghisa]] che raffigurano teste di leone.<ref name="fontana"/>
* Fontana Santa Maria delle Grazie. È sita in Largo Santa Maria delle Grazie. Risale al [[XIX secolo]] come la fontana precedente. La fontana è a pianta poligonale e presenta una successione di [[arco a tutto sesto|archi a tutto sesto]] delimitati da paraste bugnate in arenaria grigia di Castiglione. La fontana è sovrastata da un [[tamburo (architettura)|tamburo]] che alterna l'arenaria grigia alla pietra locale. All'interno vi è la fontana vera e propria ed uno stemma del paese.<ref>{{cita web |autore = Trignosinelloturismo |url = http://www.trignosinelloturismo.it/sezioni/Castiglione%20Messer%20Marino/pagine.asp?idn=565 |titolo = Fontana di Santa Maria delle Grazie in Castiglione Messer Marino |accesso = 21 gennaio 2010 |data = 2004 |urlmorto = sì
}}</ref>
* Fonte vecchia. Posta nella parte bassa del paese. Dispone di un abbeveratoio per gli animali e di un longo lavatoio usato tuttora per lavare i panni.
=== Tratturo ===
Castiglione è stata tappa importante della [[transumanza]] del bestiame tra [[Puglia]] e [[Abruzzo]]. È ancora visibile il [[tratturo Ateleta-Biferno]] che è tra i tratturi riportati nella Carta dei tratturi, tratturelli, bracci e riposi del Commissariato per la reintegra dei tratturi di Foggia, anche se figura tra quelli non reintegrati.<ref>{{Cita web |url= http://www.cmsangrovastese.it/sezioni/CASTIGLIONE%20MESSER%20MARINO/ |titolo= Sito ufficiale della Comunità montana Montagna Sangro Vastese - Home page di Sezione |accesso= 9 novembre 2012 |urlarchivio= https://web.archive.org/web/20160304110756/http://www.cmsangrovastese.it/sezioni/CASTIGLIONE%20MESSER%20MARINO/ |dataarchivio= 4 marzo 2016 |urlmorto=sì }}</ref> L'influenza della cultura pugliese è riscontrabile in molte tradizioni del paese e nel dialetto locale.
== Società ==
=== Evoluzione demografica ===
{{Demografia/Castiglione Messer Marino}}
=== Lingue e dialetti ===
Il dialetto è ancora molto usato a Castiglione anche se molti termini sono stati italianizzati rispetto alle forme usate storicamente. Il dialetto castiglionese rientra come il dialetto della sua regione di appartenenza nella categoria dei [[dialetti italiani meridionali]]. Forti sono le contaminazioni della dominazione [[Borbone di Napoli|borbonica]] e ad esse si unisce l'influenza della [[transumanza]], sia sul piano linguistico che culturale, che ha trasportato alcuni vocaboli dal [[Tavoliere delle Puglie]] al dialetto castiglionese. Sorprendenti alcune definizioni pressoché identiche con quelli dei [[Monti Dauni]] (es. fahéugnë - dal latino ''favonius'' - usato sia a Castiglione e che nei Monti Dauni per indicare il vento caldo e secco), così come si ritrovano nel dialetto castiglionese molti termini usati nella [[lingua napoletana]].
=== Tradizioni e folclore ===
[[File:Mulo dodda.PNG|miniatura|Mulo addobbato nella rievocazione della Dodda]]
* Serenata Castiglionese. La nascita della ''[[Zumbarella]]'' risale al 1400. Quando un giovane aveva una certa simpatia per una certa ragazza, a notte inoltrata le portava la serenata con la ''zumbarella''.<ref name="ReferenceA">{{cita web|autore= Comune di Castiglione Messer Marino |url= http://www.comune.castiglionemessermarino.ch.it/sa/sa_p_testo.php?menu=10000&sa=1&tipohtml=1&rrfupro=../sa/sa_p_testo.php&nodo=3&&idservizio=10000&x=5fd7e60539703380a8d9ded199036e42&fun=10000&abi=0&server=&ente=c069020&DOABKPR=24&sigla=E2&fogliaClick=root_2&fnode=2#2 |titolo= Tradizioni }}</ref>
* La ''dodda''. Il giovane, dopo aver corteggiato l'amata sotto la sua finestra a suon di ''zumbarella'' e mandato l'ambasciatore a casa dei genitori per combinare il matrimonio, si preparava al fidanzamento con la futura sposa. La famiglia della sposa a sua volta preparava il corredo (dodda) per il matrimonio. La dote veniva trasportata con muli e cesti portate dalle ragazze fino alla nuova abitazione dei novelli sposi, il tutto allietato da canti e balli.
* La maschera castiglionese. Nel periodo del carnevale viene realizzata la “maschera” castiglionese, che si sviluppa lungo le strade e le piazze del paese. La particolarità è che recitano solo uomini, metà dei quali travestiti da donna. In sei piazze ci si ferma per organizzare degli spettacoli teatrali, a ricordo delle vecchie tradizioni di Castiglione. Maschere caratteristiche sono Carnevale imbottito di insaccati di maiale come collane e ornamenti che nelle edizioni vecchie moriva bruciato (un pupazzo di paglia) per decretare la fine della festività. Pulcinella è la maschera più suggestiva, rappresentato da sette - otto persone, con cappelli grandissimi e altissimi, con una serie di campanacci sulla cinta. Essi hanno anche la funzione di mantenere l'ordine pubblico dell'intero corteo e prima dell'uscita della maschera sfilano per le vie del paese annunciando l'inizio della sfilata.<ref name="ReferenceA"/>
* ''Ngiccia ngiccia''. Sempre nel periodo di Carnevale i giovani del paese uscivano per il paese mascherati e muniti di du bot (organetto abruzzese) e giravano casa per casa. Suonando sotto le finestre della gente usavano la formula ''"ngiccia ngiccia dammë 'na po' dë salgiöiccia e së nën më la vù dà chë të zë pozza štrafucà"'', ricevendo in dono vino, salsiccia e compagnia.
* La ''Ndoccia''. Ogni vigilia di natale, si ripete il rito della Ndoccia: grossi mucchi di legna e ginestre vengono fatti bruciare, tra suoni e canti, in attesa del Bambinello.<ref name=autogenerato1 />
== Cultura ==
=== Cucina ===
[[File:Cru-sìcchi cavatelli lunghi 04.JPG|miniatura|Piatto di cavatillë]]
Della cucina popolare di Castiglione Messer Marino si ricordano:
* la [[ventricina]], nota in dialetto locale come ''sprëscètë'', insaccato di carne suina arricchito di spezie (come la polvere di [[peperoncino]] rosso, dolce o piccante, e il [[Foeniculum vulgare|finocchio]] selvatico);
* l'agnello nostrano, arrostito e condito solo con sale e olio d'oliva per non alterarne il sapore;
* ''[[Pecora alla cottora|La pecra a lu cuttéure]]'', nota in dialetto locale come ''pecra a la pecraròëgna'', ossia carne di castrato, bollita a lungo con erbe aromatiche di montagna;
* ''le tagliarille e fasciule'' (pasta e fagioli);
* i [[maccheroni alla chitarra]] al sugo di carne d'agnello;
* il piatto tradizionale carnevalesco delle ''
* ''[[cavatelli|le cavatille]]'' (gnocchi di patate).
==
=== Impianto eolico ===
Su Monte Castel Fraiano e su Monte San Silvestro sono state installate sessantasette pale eoliche alte dai novanta ai cento metri. Le torri dei monti Castel Fraiano e San Silvestro sono state realizzate dopo la firma di due convenzioni trentennali tra il Comune di Castiglione e due società del gruppo [[Edison (azienda)|Edison]].<ref>[http://www.edison.it/media/EMAS-edens-castiglione-messer-marino_giugno2008.pdf Media | Edison<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20161019213717/http://www.edison.it/media/EMAS-edens-castiglione-messer-marino_giugno2008.pdf |data=19 ottobre 2016 }}</ref>
La realizzazione degli [[Parco eolico|impianti eolici]] per la produzione di energia pulita ha dato origine ad un intenso dibattito sul profilo estetico/ambientale e sul paesaggio modificato.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
Il [[viadotto Sente]] è sito tra il territorio di Castiglione e [[Belmonte del Sannio]] in [[provincia di Isernia]], lungo la SS86.
=== Mobilità urbana ===
I trasporti interurbani di Castiglione Messer Marino vengono svolti con servizi regolari di autobus gestiti dalla società Dicarlobus.<ref>[https://www.dicarlobus.com/uploads/6/9/5/3/69539819/tpl1-castiglione-vasto.pdf Sito Dicarlobus]</ref>
== Amministrazione ==
{{ComuniAmminPrecTitolo}}
{{ComuniAmminPrec|6 giugno [[1993]]|27 aprile [[1997]]|Massimo Mastrangelo|[[Lista civica]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/06/1993&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230200&levsut3=3&lev3=200&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 6 giugno 1993|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|28 aprile [[1997]]|28 maggio [[2006]]|Emilio Di Lizia|[[L'Ulivo]]|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=27/04/1997&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230200&levsut3=3&lev3=200&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 27 aprile 1997|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref><ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=13/05/2001&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230200&levsut3=3&lev3=200&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 13 maggio 2001|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|27 maggio [[2006]]|15 maggio [[2011]]|Massimo Mastrangelo|[[Lista civica]] Un futuro migliore per Castiglione|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref>{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=28/05/2006&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230200&levsut3=3&lev3=200&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 28 maggio 2006|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|16 maggio [[2011]]|6 maggio [[2012]]|Giovanni Giove||[[Commissario prefettizio]]|<ref>Nominato in quanto le elezioni del 15 maggio 2011 furono annullate a causa del mancato raggiungimento del quorum. Cfr. con {{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=15/05/2011&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230200&levsut3=3&lev3=200&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 15 maggio 2011|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|7 maggio [[2012]]|11 giugno [[2017]]|Emilio Di Lizia|[[Lista civica]] Uniti per Castiglione|[[Sindaco (Italia)|Sindaco]]|<ref name="Elezioni 2012">{{Cita web|url=https://elezionistorico.interno.gov.it/index.php?back=yes&tpel=G&dtel=06/05/2012&tpa=I&tpe=C&ms=S&es3=N&ne3=230200&levsut3=3&lev3=200&lev2=23&ne2=23&es2=S&levsut2=2&lev1=13&ne1=13&es1=S&levsut1=1&lev0=0&es0=S&levsut0=0&unipro=uni|titolo=Risultato delle elezioni amministrative del 6 maggio 2012|autore=Archivio Storico delle Elezioni del [[Ministero dell'Interno]]}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|12 giugno [[2017]]|13 giugno [[2022]]|Magnacca Felice|[[Lista civica]] Insieme per il futuro di Castiglione|Sindaco|<ref name=interno>{{cita web|url= https://amministratori.interno.gov.it/amministratori/index.html|titolo=Anagrafe degli amministratori locali e regionali|accesso=13 maggio 2023}}</ref>}}
{{ComuniAmminPrec|13 giugno [[2022]]|''In carica''|Silvana Di Palma|[[Lista civica]] PenSiamo Insieme|Sindaco|<ref name=interno/>}}
{{ComuniAmminPrecFine}}
=== Gemellaggi ===
* {{Gemellaggio|Argentina|Balcarce}}, dal 20 agosto [[2010]]<ref>{{cita web
|autore = ecodelsangro
|url = http://www.ecodelsangro.it/?p=6335 |titolo = Nacido el hermanamiento de Castiglione Messer Marino y Balcarce – Nasce il gemellaggio tra Castiglione Messer Marino e Balcarce |accesso = 24 ottobre 2009 |data = 2010 |urlmorto = sì }}</ref>
=== Altre informazioni amministrative ===
Il Comune fa parte della [[Comunità montana Alto Vastese]].
== Sport ==
=== Impianti sportivi ===
Castiglione dispone di un campo di calcio<ref>{{Cita web|url=https://chiaroquotidiano.it/2023/10/06/riecco-la-robur-1989-in-terza-categoria-ce-grande-entusiasmo-e-voglia-di-sorprendere/|titolo=https://chiaroquotidiano.it/2023/10/06/riecco-la-robur-1989-in-terza-categoria-ce-grande-entusiasmo-e-voglia-di-sorprendere/}}</ref>, di un campo di calcio a 5 all'aperto e un palazzetto polifunzionale di 600 metri quadrati, per un periodo palaghiaccio, e usufruito per eventi e per le attività sportive della società di Futsal e di ginnastica artistica<ref>{{Cita news|url= https://ecoaltomolise.net/ginnastica-artistica-il-saggio-delle-piccole-atlete-di-castiglione-messer-marino/ |titolo=
Ginnastica artistica, il saggio delle piccole atlete di Castiglione Messer Marino |data= 21 dicembre 2015 |rivista= L'Eco dell'Alto Molise }}</ref>.
== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
* {{cita libro|cognome=Litterio|nome=Domenicangelo|titolo= Padri.Per una storia della cultura abruzzese: Castiglione Messer Marino e la sua gente. |anno=1979|editore=Renato Cannarsa|città=Vasto}}
* {{cita libro|cognome=Liberatore|nome=Teodora|titolo= La serenata, la Zumbarella e le altre, i canti della nostra allegria|anno=2010|editore=Linea Grafica|città=San Salvo|isbn=978-88-95453-05-7}}
* Mario Rainaldi, ''Le Aquile sul Sangro'', Trento, Edizioni del Faro, 2019.
== Voci correlate ==
Riga 359 ⟶ 222:
* [[Oasi naturale Abetina di Selva Grande]]
* [[Castelfraiano]]
* [[Museo delle
* [[Chiesa di San Michele Arcangelo (Castiglione Messer Marino)]]
* [[Diocesi di Trivento]]
* [[Parco eolico di Castiglione Messer Marino]]
==
{{interprogetto}}
{{
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Abruzzo}}
[[Categoria:Castiglione Messer Marino|
| |||