Cascano: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m smistamento lavoro sporco e fix vari
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|frazionicentri abitati della Campania|provincia di Caserta}}
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cascano
Riga 11:
|Divisione amm grado 2=Caserta
|Divisione amm grado 3=Sessa Aurunca
|Divisione amm grado 3-2=Carinola
|Latitudine gradi=41
|Latitudine minuti=13
|Latitudine secondi=58
|Latitudine NS=N
|Longitudine gradi=13
|Longitudine minuti=58
|Longitudine secondi=10
|Longitudine EW=E
|Altitudine=207
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 25 ⟶ 17:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice postale=81030
|Prefisso=0823
|Fuso orario=+1
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Cascanesi
|Patrono=[[Sansan Giuseppe]]
|Festivo=19 marzo
}}
 
'''Cascano''' è una frazione deldei comunecomuni di [[Sessa Aurunca]] (Caserta),e distantedi dal[[Carinola]] comunein circa[[Provincia di Caserta]], distante 4,5 km dal primo e 6,5 km dal secondo.
 
== Storia ==
Il borgo, {{citazione necessaria|d'origine romana come evidenzia il toponimo}}, è un centro noto soprattutto per l'[[artigianato]] della [[ceramica]], la cui lavorazione {{citazione necessaria|è documentata}} nel sito almeno dal [[IV secolo]] d.C. A conferma della sua vocazione artistica e artigianale a Cascano è presente l'Istitutoil D'ArteLiceo Artistico (scuola superiore, ex Istituto d'Arte), che negli anni molto lustro sta offrendo all'intero territorio grazie agli artisti che ha formato.
 
Punti di riferimento del paese sono la piazza Roma e la villapiazza Gen. Martino. La frazione attraversata dalla S.S.7 Appia, collega il paese ai principali centri vicini [[Sessa Aurunca]], [[Roccamonfina (Italia)|Roccamonfina]], [[Carinola]], oltre che rendere facilmente raggiungibile il paese da altre località. Nel piccolo borgo ci sono 3 campi sportivi, diverse attività commerciali tra cui pizzerie e pubbar.
 
==La festa deidi FuochiSan Giuseppe==
 
La sera del 18 marzo vi si celebra la "festa deldei fuocofuochi", usanza di antica origine [[carnevale]]sca oppure secondo la tradizione legata a culti pagani (similmente a quanto ipotizzato per la ''[[Fogheraccia]]'' romagnola), sincreticamente collegata con la festa di [[San Giuseppe]] del 19 marzo patrono della chiesa universale, solennizzato dalla Chiesa cattolica e patrono di Cascano, la festa del 19 è preceduta nel settenario dalla distribuzione di pani (le pagnuttellecuccetelle o coccetelle), eche tocca il culmine appunto il 18 quando dopo la celebrazione della novena vengono accese le pire, enormi falò preparati in ogni strada e angolo del paese per celebrare quella che appunto viene definita festa del fuoco, dove si distribuisce la "menestella" (ceci e fagioli).
la mattina del 19 marzo si svolge la processione del santo per le vie del paese.
 
== Infrastrutture e trasporti ==
 
=== Strade ===
La frazione è interessata dalla [[strada statale 7 Via Appia]].
 
=== Ferrovie ===
Fino al [[1957]], la frazione era servita dalla [[stazione di Cascano]], sulla [[ferrovia Sparanise-Gaeta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono9/9cascano.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Stazione di Cascano (Ce)|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2023-11-15}}</ref>
 
== Note ==
<references />
 
==Collegamenti esterni==
* [{{cita web|http://www.sessaaurunca.net |Sessa Aurunca - città d'arte, cultura e tradizioni]}}
* La Festa del Fuoco [{{Cita web|url=http://www.cascano.net/storia.php]|titolo=La storia della Festa di San Giuseppe|accesso=3 aprile 2021|urlarchivio=https://archive.is/20130413165307/http://www.cascano.net/storia.php|dataarchivio=13 aprile 2013}}
 
{{Portale|campania}}
[[Categoria:Frazioni di Sessa Aurunca]]