Cascano: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m smistamento lavoro sporco e fix vari |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(48 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{S|
{{Divisione amministrativa
|Nome=Cascano
Riga 11:
|Divisione amm grado 2=Caserta
|Divisione amm grado 3=Sessa Aurunca
|Divisione amm grado 3-2=Carinola
|Superficie=
|Note superficie=
Riga 25 ⟶ 17:
|Note abitanti=
|Aggiornamento abitanti=
|Codice catastale=
|Nome abitanti=Cascanesi
|Patrono=[[
|Festivo=19 marzo
}}
'''Cascano''' è una frazione
== Storia ==
Il borgo, {{citazione necessaria|d'origine romana come evidenzia il toponimo}}, è un centro noto soprattutto per l'[[artigianato]] della [[ceramica]], la cui lavorazione {{citazione necessaria|è documentata}} nel sito almeno dal [[IV secolo]] d.C. A conferma della sua vocazione artistica e artigianale a Cascano è presente
Punti di riferimento del paese sono la piazza Roma e la
==La festa
La sera del 18 marzo vi si celebra la "festa
la mattina del 19 marzo si svolge la processione del santo per le vie del paese.
== Infrastrutture e trasporti ==
=== Strade ===
La frazione è interessata dalla [[strada statale 7 Via Appia]].
=== Ferrovie ===
Fino al [[1957]], la frazione era servita dalla [[stazione di Cascano]], sulla [[ferrovia Sparanise-Gaeta]].<ref>{{Cita web|url=http://www.lestradeferrate.it/mono9/9cascano.htm|titolo=Lestradeferrate.it - Stazione di Cascano (Ce)|sito=www.lestradeferrate.it|accesso=2023-11-15}}</ref>
== Note ==
<references />
==Collegamenti esterni==
*
* La Festa del Fuoco
{{Portale|campania}}
[[Categoria:Frazioni di Sessa Aurunca]]
|