Incubatore per l'Arte: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(19 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{torna a|Progetto Porta Nuova}}
{{Edificio civile
|nome edificio = IncubatoreStecca per l’Arte3
|immagine =
|didascalia = Una foto dell'edificio a giugno 2012
|paese = ITA
|indirizzo =
|divamm1 =
|città = Milano
|cittàlink =
|stato = <span style="color:green">Completato</span>
|periodo costruzione = [[2010]] – [[2011]]
|inaugurazione = [[20132012]]
|stato completamento =
|demolito =
|distrutto =
|uso = Attività artigianali ed associative
|ingegnere = [[Tekne]]
|architetto = [[Stefano Boeri|Boeri Studio]]
|ingegnere =
|appaltatore =
|costruttore =
|proprietario =
}}
L’'''incubatoreStecca 3''', o '''Incubatore per l’Artel'Arte''', {{chiarire|.è un edificio del quartiere [[Isola (Milano)|Isola]] di che[[Milano]] si tratta?}}che ha lo scopo di accogliere associazioni culturali e di artigiani che già da tempo fanno parte del [[Isola (quartiere di Milano)|quartiere Isola]]. Si tratta della nuova ''Stecca degli artigiani'', un'associazione nata negli [[Anni 1980|anni ottanta]] dal residuo industriale dell'omonima fabbrica, parte del più grande complesso ''[[Tecnomasio Italiano Brown Boveri]]''. Tra i suoi primi protagonisti figurava [[Stefano Arienti]]. La ''Stecca'' è un'associazione di numerose associazioni, come ''Apodilia'', ''ATHLA'', dal [[2001]] ''Cantieri Isola'', ''Controprogetto'', ''Deposito Lirico'', ''Isola Tv'', ''+BC'', ''Camera oscura'', ''Maltrainsema'', ''Isola critica'', ''Architetti senza frontiere''.
 
== Il progetto ==
Il progetto dell’Incubatoredell'Incubatore per l’artel'Arte faè nato come parte del più vasto [[Progetto Porta Nuova]], che neglitra ultimiil anni2005 stae il 2015 ha riqualificato in primo luogo il [[Centro Direzionale di Milano]], interessandoquindi l'ampia zona dismessa delle [[Stazione di Milano Porta Nuova (1931)|Varesine]] e(confine alcunedel areequartiere limitrofedi [[Porta Nuova (Milano)|Porta Nuova]]), comeuna questavasta area del quartiere di all'[[IsolaPorta Garibaldi (Milano)|Porta Garibaldi]] e alcune parti del quartiere di[[Isola (Milano)|Isola]]. Stecca 3 fornisce spazi alle attività artigianali e associative, alcune delle quali sono state accampate in fondo al vicolo De Castillia, in attesa di ottenere l'agibilità per il nuovo edificio. In questo luogo di proprietà comunale si svolgono attività sociali, culturali, di diffusione della sostenibilità ambientale e di promozione del volontariato.
 
IlL'edificio nuovosi edificiotrova ai bordi dei [[Progetto Porta Nuova|Giardini di Porta Nuova]], chevicino alla Fondazione Catella.<ref>{{cita news|url=https://www.stefanoboeriarchitetti.net/project/incubatore-darte/|titolo=Stefano Boeri Architetti: Incubatore per l’Arte Milano}}</ref> Esso sostituisce un precedente edificio industriale non dissimile dal vicino casotto ora Fondazione Catella,. haHa una forma rettangolare a due livelli, per un totale di circa 760&nbsp;m². Per le attività all’apertoall'aperto è stata creata una tettoia a sbalzo. Esternamente l’edificiol'edificio si presenta quindi come un semplice parallelepipedo.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net"/> Per climatizzare l’ambientel'ambiente verràè utilizzata un [[pompa di calore]] ad emissione zero, verrannoaccoppiata utilizzato anchea [[pannelliPannello solari]] e [[pannellosolare fotovoltaico|pannelli fotovoltaici]].<ref>[{{Cita web |url=http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html |titolo=Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->] |accesso=5 aprile 2012 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20150527003536/http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html |dataarchivio=27 maggio 2015 |urlmorto=sì }}</ref>
L’incubatore per l’arte è uno dei nuovi edifici pubblici creati in questo progetto e si trova sui bordi del futuro Parco della Biblioteca vicino alla Fondazione Catella.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net">[http://www.stefanoboeriarchitetti.net/?p=2501&lang=it Incubatore per l’arte « stefano boeri<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il nuovo edificio, che sostituisce un precedente edificio industriale non dissimile dal vicino casotto ora Fondazione Catella, ha una forma rettangolare a due livelli, per un totale di circa 760&nbsp;m². Per le attività all’aperto è stata creata una tettoia a sbalzo. Esternamente l’edificio si presenta quindi come un semplice parallelepipedo.<ref name="stefanoboeriarchitetti.net"/> Per climatizzare l’ambiente verrà utilizzata un [[pompa di calore]] ad emissione zero, verranno utilizzato anche [[pannelli solari]] e [[pannello fotovoltaico|fotovoltaici]].<ref>[http://www.tekne.ws/6,Portfolio.html Incubatore dell'Arte, Porta Nuova Isola, Milano<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
Il progetto prevede la realizzazione di spazi dedicati alle attività artigianali e alle attività associative<ref name="stefanoboeriarchitetti.net"/>, alcune delle quali sono tuttora accampate in fondo al vicolo De Castillia, in attesa di ottenere l'agibilità per il nuovo edificio.
 
== Costruzione ==
La costruzione dell’edificiodell'edificio è iniziata a gennaio [[2010]] con la posa delle fondamenta. In cinque mesi la struttura dell’edificiodell'edificio cominciaha cominciato a prendere forma, mentre a ottobre dello stesso anno anche l'esterno dell’edificiodell'edificio èera in fase avanzata di lavorazione. Tra gennaio e maggio [[2011]] l'esterno vieneè stato completato eed iniziaè adstato esserepoi rivestito in vetratura, per presentarsi completo a fine [[2011]].
 
Il 7 ottobre [[2012]] è stata finalmente inaugurata Stecca 3, la ''Nuovarealizzazione Steccamateriale degli artigianidell'Incubatore per l'Arte.<ref>[http://www.comune.milano.it/portale/wps/portal/CDM?WCM_GLOBAL_CONTEXT=/wps/wcm/connect/ContentLibrary/giornale/giornale/tutte+le+notizie+new/sindaco/stecca_artigiani_incubatore Stecca degli Artigiani: ''Inaugurato l'incubatore per l’artel'arte al quartiere Isola''<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
 
==Note==
Nella nuova struttura comunale si svolgeranno attività sociali, culturali, di imprenditorialità artigianale, di diffusione della sostenibilità ambientale e di promozione del volontariato.
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Milano]]
* [[Progetto Porta Nuova]]
* [[Centro Direzionale di Milano]]
* [[Isola (Milano)]]
 
* [[Bosco Verticale]]
==Note==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=146 |titolo=pagina dedicata nel sito Urbanfile]|urlmorto=sì|accesso=5 aprile 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111028125925/http://www.urbanfile.it/index.asp?ID=3&SID=146|dataarchivio=28 ottobre 2011}}
* {{cita web|http://www.lastecca.org/|Sito ufficiale}}
 
{{Progetto Porta Nuova}}