Jan van Alphen: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Luke Selleck (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android App section source
 
(7 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{O|chimici|mese=agosto 2014}}
{{E|Lo scienziato in questione è citato effettivamente da Treccani e da "Macrocyclic and Supramolecular Chemistry", ma le informazioni sono davvero risicate, al punto da rendere difficile ampliare maggiormente questa voce|chimici|giugno 2020}}
{{S|chimici}}
{{Bio
|Nome = Jan van
|Cognome = Alphen
|Sesso = M
|LuogoNascita = Leida
|GiornoMeseNascita = 8 marzo
|AnnoNascita = 1900
|LuogoMorte =
|GiornoMeseMorte = 31 maggio
|AnnoMorte = 1969
|Attività=chimico
|Epoca = 1900
|Nazionalità=olandese
|Attività = chimico
|Nazionalità = olandese
}}
 
Discepolo di [[Jan Johannes Blanksma]], è conosciuto e ricordato essenzialmente per varie ricerche di [[chimica organica]] (in particolare sui prodotti delle [[reazioni di addizione]] a partire da [[Insaturazione|composti insaturi]]).<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/jan-van-alphen/ Enciclopedia Treccani, "Alphen ‹àlfë›, Jan van"]</ref>
 
== Note ==
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
{{portale|biografie|chimica}}
* {{Collegamenti esterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Voci isolate}}
{{portale|biografie|chimica}}