James Tobin: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Fonn Jacopo (discussione | contributi)
Aggiungo epoca al template bio
 
(15 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 3:
|Nome = James
|Cognome = Tobin
|PostCognome =
|Sesso = M
|LuogoNascita = Champaign
Riga 11 ⟶ 10:
|GiornoMeseMorte = 11 marzo
|AnnoMorte = 2002
|Epoca = 1900
|Attività = economista
|Attività2 =
|Attività3 =
|AttivitàAltre =
|Epoca =
|Nazionalità = statunitense
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Nobel per l'economia]] nel [[1981]] per "un lavoro creativo e approfondito sull'analisi dei mercati finanziari e le loro relazioni con le decisioni di spesa, l'occupazione, la produzione e i prezzi"
|Immagine = James_Tobin.png
|Didascalia = Tobin nel 1962
|Didascalia2 = {{Premio|Nobel|economia|1981|x}}
}}
|PostNazionalità = , vincitore del [[Premio Nobel per l'economia]] nel [[1981]]}}
 
==Biografia==
Ha fatto parte del Council of Economic Advisers e si è consultato con il Board of Governors del [[Federal Reserve System]]; ha insegnato alle [[università di Harvard]] e [[università di Yale|Yale]]. Ha contribuito allo sviluppo di idee chiave nell'economia keynesiana della sua generazione e ha sostenuto l'intervento del governo in particolare per stabilizzare la produzione ed evitare recessioni. La sua attività accademica ha incluso contributi pionieristici allo studio degli investimenti, della politica monetaria e fiscale e dei mercati finanziari. Propose anche un modello econometrico per variabili dipendenti censurate, il noto [[modello tobit]].
 
Insieme al collega economista neo-keynesiano [[James Meade]] nel 1977,<ref>{{cita news |cognome=Meade|nome=James|titolo=The Meaning of "Internal Balance"|pubblicazione=The Economic Journal|volume=88|capitolo=351|data=settembre 1978|pp=423-435 |lingua=en}}</ref><ref>{{cita news|cognome=Meade|nome=James|url=|titolo=The Meaning of "Internal Balance"|pubblicazione=The American Economic Review|volume=83|capitolo=6|data=dicembre 1993|pp=1-9|lingua=en}}</ref> Tobin propose l'obiettivo del PIL nominale come regola di politica monetaria nel 1980.<ref>{{cita web|cognome=Tobin|nome=James|titolo=Stabilization policy ten years after |pubblicazione=Brookings Papers on Economic Activity|volume=11|capitolo=1|anno=1980|pp=19-90|url=https://www.brookings.edu/wp-content/uploads/1980/01/1980a_bpea_tobin.pdf |lingua=en}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Tobin|nome=James|pubblicazione=Brookings Papers on Economic Activity|volume=1980|capitolo=1|pp=19-89|titolo=Stabilization Policy Ten Years After |anno=1980|lingua=en|url=https://www.brookings.edu/wp-content/uploads/1980/01/1980a_bpea_tobin.pdf}}</ref> Al di fuori del mondo accademico, Tobin era ampiamente noto per il suo suggerimento di una tassa sulle transazioni in valuta estera, ora nota come "[[tassa Tobin]]". Questo era stato progettato per ridurre la speculazione sui mercati valutari internazionali, che considerava pericolosa e improduttiva.
 
== Biografia ==
Laureato presso l'[[Università dell'Illinois (Urbana-Champaign)|Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]] e alla [[Harvard University]], ove iniziò la sua attività di docente,<ref name="Treccani">Fonte: ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana'', riferimenti in Collegamenti esterni.</ref> fu consulente della [[Federal Reserve System|Federal Reserve]], la banca centrale degli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] e consigliere economico del presidente [[John F. Kennedy]].<ref name="Treccani"/> Insegnò per anni, a partire dal [[1955]], alla [[Yale University]].<ref name="Treccani"/>
 
Nel [[1955]] vinse la [[John Bates Clark Medal]].
 
Nel 1981 gli fu conferito il [[Premio Nobel per l'economia]] per "''la sua analisi dei mercati finanziari e le loro relazioni con le decisioni di spesa, con l'occupazione, con la produzione e con i prezzi''"<ref>{{cita web|url=httphttps://www.nobelprize.org/nobel_prizes/economics/laureates/1981/index.html|titolo=Il premio Nobel del 1981|lingua=en|accesso=9 dicembre 2007}}</ref>
 
Tobin è noto per la sua proposta di tassazione sulle transazioni internazionali (la "[[Tobin tax]]", diventata il cavallo di battaglia dell'organizzazione Altermondialista [[Attac]]) e per la teoria chiamata "[[q di Tobin]]". Tale teoria afferma che il valore di mercato del [[Azione (finanza)|pacchetto azionario]] di un'impresa è in grado di misurare la differenza tra il [[Capitale (economia)|capitale]] desiderato dall'impresa e il capitale effettivamente posseduto da questa.
 
== Vita privata ==
Tobin è uno dei tanti economisti, come quasi tutti gli altri premi Nobel, ad essersi espresso in modo negativo sulla istituzione dell'euro. <ref>{{cita web|url=http://documentazione.altervista.org/tobin.htm|titolo=Abusano del mio nome}}</ref>
James Tobin sposò Elizabeth Fay Ringo, ex studentessa del M.I.T. di [[Paul Samuelson]], il 14 settembre 1946. Ebbero quattro figli: Margaret Ringo (nata nel 1948), Louis Michael (nato nel 1951), Hugh Ringo (nato nel 1953) e Roger Gill (nato nel 1956). Alla fine di giugno 2009, la famiglia ha annunciato tramite una e-mail privata che la moglie di Tobin era morta all'età di 90 anni.
 
== Note ==
<references />
 
==Opere==
Riga 42 ⟶ 44:
* ''3: Theory and policy'', parte di ''Essays in economics'', Cambridge, MIT Press, 1982.
* ''Policies for prosperity: essays in a Keynesian mode'', Brighton, Wheatsheaf books, 1987.
* ''4: National and international'', parte di ''Essays in economics'', Cambridge, MIT Press, 1996.
* ''Full employment and growth: further Keynesian essays on policy'', Cheltenham, Elgar, 1996.
* ''Economic events, ideas, and policies: the 1960s and after'', coautore George L. Perry, Washington, Brookings Institution Press, 2000.
 
== Note ==
<references />
 
==Altri progetti==
Riga 50 ⟶ 55:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.treccani.it/enciclopedia/james-tobin/ Tobin ‹tóubin›, James] la voce nella ''Treccani.it L'Enciclopedia Italiana''. <small>URL visitato il 9/09/2012</small>
* [{{cita web|http://documentazione.altervista.org/tobin.htm |Ultima intervista di Tobin a Der Spiegel sulla Tobin Tax: ''Abusano del mio nome'']}}
* [{{cita web|http://documentazione.altervista.org/attac.htm |La replica del responsabile di Attac Germania]}}
* {{en}} [http://www.nobel-winners.com/Economics/james_tobin.html James Tobin] Timeline of Nobel Winners, sito nobel-winners.com.
* {{en}} [http://kilop.atspace.com/tobin-press.html ''The Sveriges Riksbank (Bank of Sweden) Prize in Economic Sciences in Memory of Alfred Nobel for 1981''] le motivazioni del Premio Nobel
* {{en}} {{cita web|url=http://ca.geocities.com/econ_0909meet/tobin-autobio.html|titolo=James Tobin - Autobiography <!-- Bot generated title -->|deadurl=yes|urlarchivio=http://www.webcitation.org/query.php?url=http://ca.geocities.com/econ_0909meet/tobin-autobio.html}}
 
{{Keynesiani}}
{{Premio Nobel per l'economia}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|biografie|economia|Premi Nobel}}
 
[[Categoria:Studenti dell'Università dell'Illinois a Urbana-Champaign]]
[[Categoria:Studenti dell'Università di Harvard]]
[[Categoria:Professori dell'Università di Harvard]]
[[Categoria:Professori dell'Università Yale]]