2131 Mayall: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rei-bot (discussione | contributi)
aggiornato
 
(30 versioni intermedie di 21 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|asteroidi}}
{{Corpo celeste
|tipo = Asteroide
|nome = Mayall
|sottotitolo = 2131 Mayall
|data =3 settembre 1975
|magn_ass = 12,72
|scoperta_autore = [[Arnold Richard Klemola]]
|epoca = K074A
|categoria = [[Fascia principale]]
|anomalia_media = 73,49298°
|stella_madre = Sole
|argomento_perielio = 38,48462°
|designazioni_alternative ={{DP|1975 RA|}}
|nodo_ascendente = 306,09421°
|epoca =[[giorno giuliano|JD]] 2458600,5<br />27 aprile 2019
|inclinazione_asse_su_eclittica = 33,99102°
|semiasse_maggiore = {{M|282348966|ul=km}}<br />{{M|1,8873594|ul=UA}}
|eccentricità = 0,1109875
|periastro = {{M|251002859|u=km}}<br />{{M|1,6778266|u=UA}}
|semiasse_maggiore = 1,8873187 UA
|afastro = {{M|313695073|u=km}}<br />{{M|2,0968922|u=UA}}
|data = 1975
|periodo_orbitale=947,07&nbsp;[[giorno|giorni]]<br />(2,59&nbsp;[[anno giuliano|anni]])
|eccentricità = 0,11098751110190
|nodo_ascendente = 306,0942103451°
|argomento_perielio = 38,4846243568°
|anomalia_media = 73306,4929827682°
|inclinazione_orbita_su_eclittica =33,99069°
|ultimo_perielio = 8 febbraio 2017
|prossimo_perielio = 13 settembre 2019
|par_Tisserand_J =3,749
|magn_ass = 12,72
|classe_spettrale = S
|diametro_med = 8,2 km<ref name=dati/>
|periodo_rotaz = 2,568 ore<ref name=dati/>
|albedo = 0,2391
|satelliti=1?
}}
'''2131 Mayall''' è un [[asteroide]] deldella [[sistemafascia solareprincipale]]. Scoperto nel [[1975]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a {{M|1,8873187 [[Unità Astronomica8873594|ul=UA]]}} e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,11098751110190, inclinata di 33,9910299069° rispetto all'[[eclittica]].
 
L'asteroide è dedicato all'astronomo [[Stati Uniti d'America|statunitense]] [[Nicholas Mayall]].<ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito MPC.||MPCviaCE}}</ref><ref>{{cita|Frase di motivazione dell'attribuzione del nome da sito JPL.||JPLviaCE}}</ref><ref>{{cita DMPN|P=165|accesso=18 aprile 2020}}</ref>
'''Mayall''' è un [[asteroide]] del [[sistema solare]]. Scoperto nel [[1975]], presenta un'[[orbita]] caratterizzata da un [[semiasse maggiore]] pari a 1,8873187 [[Unità Astronomica|UA]] e da un'[[eccentricità orbitale|eccentricità]] di 0,1109875, inclinata di 33,99102° rispetto all'[[eclittica]].
 
Nel 2009 ne è stata ipotizzata la probabile [[asteroide binario|natura binaria]],<ref>{{cita pubblicazione|url=http://www.cbat.eps.harvard.edu/cbet/002100/CBET002105.txt|titolo=CBET 2105|capitolo=(2131) MAYALL|editore=Central Bureau for Astronomical Telegrams|data=31 dicembre 2009|accesso=18 aprile 2020|lingua=en}}</ref> senza tuttavia assegnare un nome pur provvisorio al satellite.<ref name=dati>{{cita web|url=http://www.johnstonsarchive.net/astro/astmoons/am-02131.html|titolo=(2131) Mayall|accesso=18 aprile 2020|lingua=en}}</ref> Le due componenti del sistema, distanti tra loro 18 km, avrebbero dimensioni di circa 8,2 e 2,46 km.<ref name=dati/> Il satellite orbiterebbe attorno al corpo principale in 23,48 ore.<ref name=dati/>
{{Asteroide}}
 
== Note ==
[[Categoria:Asteroidi del sistema solare|Mayall]]
<references/>
 
== Collegamenti esterni ==
[[pl:2131 Mayall]]
{{LinkFontiAsteroidi}}
[[pt:2131 Mayall]]
 
[[sk:2131 Mayall]]
{{Asteroide|precedente=2130 Evdokiya|successivo=2132 Zhukov|formato=ridotto}}
{{Portale|sistema solare}}
 
[[Categoria:Corpi celesti scoperti nel 1975]]
[[Categoria:Asteroidi Hungaria|Mayall]]
[[Categoria:Asteroidi deldi sistematipo solareS|Mayall]]
[[Categoria:Asteroidi binari|Mayall]]