Discussione:Teoria copernicana: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Errori di Lint: Tag non chiusi
 
(94 versioni intermedie di 17 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Cronologia valutazioni
|azione1=vaglio |data1= 7 marzo 2015 |codice1=
}}
 
==Incipit==
Non capisco perché non sia possibile modificare una definizione iniziale di "teoria copernicana" imprecisa e lacunosa. Le modifiche da me apportate sono esattamente in linea con le richieste Wikipedia di definizione iniziale di una voce. {{nf|14:28, 4 set 2014‎|Gianluca.introzzi}}
Riga 145 ⟶ 149:
:::Ho citato Koyré solo perchè è il primo che ho avuto sottomano, il punto è che la rivoluzione di Copernico non rivoluziona Aristotile di per sè, rivoluzione tutta una concezione che nei secoli partendo da Aristotile aveva portato ad una visione geocentrica ed antropocentrica dell'universo andando oltre la pura parte matematica descrittiva.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:59, 14 set 2014 (CEST)
::::Assolutamente corretto. Ma allora ''antropocentrico'' si riferisce al retaggio culturale cristiano/medievale, NON alla definizione del modello cosmologico aristotelico in sé, che resta '''geocentrico e omocentrico ;)''' --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:48, 15 set 2014 (CEST)
::::<small>Breve nota aggiuntiva di carattere meramente stilistico. Quell'"occorre però precisare che" è una forma tipica del saggio, da evitare in un'enciclopedia, la stessa frase si può infatti scrivere in modo meno verboso e più diretto omettendo il [[WP:NPOV|punto di vista dell'autore]]. La frase d'esempio sarebbe quindi, mantenendone del tutto invariato il senso: "''Sebbene Copernico collochi il sole al centro dell'universo, non lo pone al centro dei moti [...]". "Occorre precisare" è infatti una opinione personale, se occorre effettivamente precisarlo facciamolo direttamente. :)'' --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 16:06, 14 set 2014 (CEST)</small>
:::::<small>Lucas, si tratta di una citazione da Clericuzio, che ''non'' compare nella Voce di Wiki. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca Introzzi</span>]] ([[Discussioni utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:48, 15 set 2014 (CEST)</small>
 
Riga 239 ⟶ 243:
#Russo è un autore che sostiene tesi interessanti ma non generalmente condivise.
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 12:54, 23 set 2014 (CEST)
 
::Sono d'accordo con Guido , i cui commenti riflettono quanto già' scritto da altri,e da me, in questa pagina.
::A Gianluca: si tratta di capire il livello espressivo ed adattarlo all'uopo. Mi spiego con un esempio: a) la terra e i pianeti hanno forma sferica , b) la terra e i pianeti hanno forma elissoidale, c) la terra e i pianeti hanno una forma a geode definibile con una serie di parametri/coefficienti d) la forma della terra e dei pianeti e' definibile solo con una combinazione di geoidi locali e) non e' possibile definire la forma della terra, se prima non definisco quale superficie tangibile o intangibile, intendo usare per descriverne la forma. Tutte queste sono affermazioni che a seconda del contesto sono esatte e corrette. In un incipit generale sulla terra certamente si scrive: la terra ha una forma sferica, e Copernico nel suo famoso disegno delle orbite dei pianeti attorno al sole in pratica ha messo il sole al centro dei cerchi. Il sistema di Copernico indica che la terra ruota attorno al sole e questo lo scrive lo stesso Copernico nell'introduzione al suo testo, senza che il polacco vi introduca subito tutta la discussione sull'esatta ubicazione del centro dell'orbita. Copiamo Copernico.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:20, 23 set 2014 (CEST)
 
===Ultima proposta (taglio tecnico)===
:::Ho capito, ma secondo me il livello ''minimo'' di complessità lessicale necessario implica l'uso dei termini "eliocentrico" e "geocentrico".
:::Altrimenti scriviamo un sillabario, NON un'enciclopedia... Ripropongo, tenendo conto dei vari suggerimenti:
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''' è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che [[Niccolò Copernico]] introdusse nella prima metà del [[XVI secolo]]. Si tratta di un [[sistema eliocentrico]]: «E in mezzo a tutto sta il Sole».<ref>N. Copernico, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', Libro I, Cap. X</ref> La [[Terra]] risulta, analogamente agli altri pianeti, lontana dal centro e soggetta a vari movimenti, tra i quali quello di [[moto di rivoluzione|rivoluzione]] annuale attorno al [[Sole]] e di [[rotazione]] [[giorno siderale|giornaliera]] sul proprio [[asse terrestre|asse]]. Il suo unico libro a stampa sull'argomento, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' ''(Delle rivoluzioni dei corpi celesti)'', fu pubblicato nel [[1543]], pochi giorni prima della morte dell'autore. La sua divulgazione segna l'inizio d'un processo di radicali mutamenti della conoscenza, oggi noto come "[[rivoluzione scientifica]]".
 
La teoria copernicana contraddiceva i due modelli formulati nell'antichità, adottati per tutto il medioevo e ampiamente accettati fino alla fine del XVI secolo: quello cosmologico d'[[Aristotele]] e quello astronomico di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]], entrambi [[sistema geocentrico|geocentrici]]. L'idea di Copernico venne, col tempo, recepita come teoria dell'effettiva costituzione del [[sistema solare]], rovesciando sia la visione fisico/astronomica ([[sistema geocentrico|geocentrica]]), sia la concezione filosofico/teologica ([[Antropocentrismo|antropocentrica]]) della tradizione medievale. Per questa ragione, a seguito di un accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei [[Paradigma|paradigmi]] fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:43, 23 set 2014 (CEST)
 
<references/>
 
:Così mi sembra che vada bene, ma farei ancora queste modifiche:
:* metterei all'inizio ''"teoria copernicana, o sistema copernicano, ..."'', come ho già proposto sopra, alla luce di [[:s:Dialogo_sopra_i_due_massimi_sistemi_del_mondo_tolemaico_e_copernicano|questo]];
:* invece di ''"lontana dal centro e soggetta a vari movimenti"'' metterei ''"soggetta a diversi movimenti"''. Il fatto che sia "lontana dal centro" a me risulta poco esplicativo ("lontana" in paragone a cosa?). Mi è chiaro che il senso, da parte di chi scrive, è che la Terra non è più al centro. Ma ora sta scritto subito prima che Copernico mette al centro il Sole, e questo mi pare ampiamente esplicativo;
:* Nel secondo paragrafo, io scriverei ''"La teoria copernicana contraddiceva il modello [[sistema geocentrico|geocentrico]] adottato per tutto il medioevo e ampiamente accettato fino alla fine del XVI secolo, che combinava il sistema cosmologico d'[[Aristotele]] con quello astronomico di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]."''
:* Aggiungerei anche (mi sembra un elemento importante, riconosciuto come tale dallo stesso Copernico): ''"Il sistema copernicano riprendeva invece l'ipotesi eliocentrica proposta nel III secolo a.C. da [[Aristarco di Samo]]"''. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 14:48, 23 set 2014 (CEST)
OK. Fai tu una proposta di modifica complessiva. Ho un solo dubbio: all'inizio si ripeterebbe due volte "sistema copernicano" in due periodi successivi. E' indispensabile ? --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:58, 23 set 2014 (CEST)
:::Considerando che mi pare ci sia un certo accordo e un costruttivo dialogo, personalmente per quanto concerne l'incipit sarei propenso ad agire sulla voce. La mia sensazione è che la cosa più semplice sia che [[Utente:Gianluca.introzzi|Gianluca]] pubblichi l'incipit che ha proposto e che tu, [[Guido Magnano|Guido]], lo modifichi direttamente in voce, se siete d'accordo, anche perché Gianluca e gli altri non mi paiono contrari a questi piccoli interventi. Non c'è nessuna fretta, ovviamente, regolatevi voi, magari un po' di "[[WP:BOLD|boldaggine]]" potrebbe dare un po' di piacere ai partecipanti. :-) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 21:57, 23 set 2014 (CEST)
::::Ringrazio [[Utente:Lucas|Lucas]] per l'affettuoso "tutoring". Lascio traccia di queste ultime modifiche anche in Discussione. Correggerò anche un refuso (".." alla fine di una frase - periodo inutilmente rotto da un ''a capo'') che sopravvive nella Voce come una reliquia....
{{Proposta di modifica|La '''teoria copernicana''' è la descrizione matematica del moto dei corpi celesti che [[Niccolò Copernico]] introdusse nella prima metà del [[XVI secolo]]. Si tratta di un sistema<ref>Di ''sistema copernicano'' parla ad esempio Galileo Galilei fin dal titolo del suo libro [[:s:Dialogo_sopra_i_due_massimi_sistemi_del_mondo_tolemaico_e_copernicano|''Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo tolemaico e copernicano'']], stampato nel [[1632]].</ref> [[sistema eliocentrico|eliocentrico]]: «E in mezzo a tutto sta il Sole».<ref>Niccolò Copernico, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'', Libro I, Cap. X</ref> La [[Terra]] risulta soggetta a diversi movimenti tra i quali, analogamente agli altri pianeti, quello di [[moto di rivoluzione|rivoluzione]]<ref>''annuale'', nel caso della Terra</ref> attorno al [[Sole]] e di [[rotazione]]<ref>[[giorno siderale|''giornaliera'']], nel caso della Terra</ref> sul proprio [[asse terrestre|asse]]. Il suo unico libro a stampa sull'argomento, ''[[De revolutionibus orbium coelestium]]'' ''(Delle rivoluzioni dei corpi celesti)'', fu pubblicato nel [[1543]], pochi giorni prima della morte dell'autore. La sua divulgazione segna l'inizio d'un processo di radicali mutamenti della conoscenza, oggi noto come "[[rivoluzione scientifica]]".
 
La teoria copernicana contraddiceva il modello [[sistema geocentrico|geocentrico]] adottato per tutto il medioevo e ampiamente accettato fino alla fine del XVI secolo, che combinava il sistema cosmologico d'[[Aristotele]] con quello astronomico di [[Claudio Tolomeo|Tolomeo]]. Il sistema copernicano riprendeva invece l'ipotesi eliocentrica proposta nel III secolo a.C. da [[Aristarco di Samo]]. L'idea di Copernico venne, col tempo, recepita come teoria dell'effettiva costituzione del [[sistema solare]], rovesciando sia la visione fisico/astronomica ([[sistema geocentrico|geocentrica]]), sia la concezione filosofico/teologica ([[Antropocentrismo|antropocentrica]]) della tradizione medievale. Per questa ragione, a seguito di un accostamento proposto per primo dal filosofo [[Immanuel Kant]], il termine "[[rivoluzione copernicana]]" è stato successivamente usato, in senso lato, anche per designare analoghi processi di capovolgimento dei [[Paradigma|paradigmi]] fondamentali che si sono verificati, in momenti storici diversi, in altre discipline scientifiche o filosofiche.}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:12, 24 set 2014 (CEST), modificato 15:23, 24 set 2014 (CEST)
 
== 1543, 1509 e le tre voci su Copernico e la sua opera ==
Riga 271 ⟶ 301:
:::::È giusto indicare nella voce che nel Commentariolus era già presente la teoria, ha un valore storico ed epistemologico, si tratta di una informazione presente in tutti i testi in cui Copernico è descritto e/o discusso nel merito, lo stesso viene fatto per tutti gli scienziati che hanno pubblicato tesi, teorie, scoperte rilevanti in qualche modo anticipate da scritti preliminari (vedi Darwin per esempio).--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 19:25, 17 set 2014 (CEST)
::::::@[[Utente:Bramfab|Bramfab]]: la voce non è sul bosone, e non è nemmeno una voce di fisica. È una voce di storia della scienza (non di filosofia della scienza), e la storia della scienza è un campo di ricerca attivo, come la fisica. Per questo, fermarsi a opere degli anni '50 è un po' rischioso. Sinceramente non so se ci siano risultati nuovi di particolare rilievo nella ricerca storica su Copernico e dintorni, ma vedendo che nella bibliografia della voce di en:wiki sono citati diversi articoli e monografie decisamente più recenti credo che bisognerebbe approfondire la questione. Anche Archimede non è il bosone, ma scrivere oggi una voce enciclopedica su Archimede solo sulla base di testi di cinquant'anni fa sarebbe un po' azzardato. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 11:42, 23 set 2014 (CEST)
:Archimede e' stato "riscoperto" recentemente, diversamente da Copernico. Il problema di Copernico, per "outing" di quegli autori che ne hanno avuto coraggio e' che il suo ''De rivolutionibus'' e' il piu' inintelligibile (dopo la prime venti pagine) di tutti i più famosi testi di scienze, che hanno fatto storia, pubblicati.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:01, 23 set 2014 (CEST)
 
==Omocentrico vs Antropocentrico==
Credo si sia chiarito, fin dall'Incipit, in che contesto usare il termine ''antropocentrico'' parlando del sistema geocentrico d'Aristotele. La cui definizione corrente, in quanto sistema cosmologico, è "geocentrico e omocentrico" (vedi: {{cita web|url=http://www.treccani.it/enciclopedia/omocentrico/Treccani|titolo=omocentrico}}). Mi pare quindi ovvia questa
{{Proposta di modifica|Nel medioevo si presentava una curiosa dicotomia: da una parte la ''cosmologia fisica'', basata su un [[sistema geocentrico]] e '''omocentrico''' derivato dal ''De caelo'' di [[Aristotele]], teoria coerente ma incapace di spiegare alcuni fenomeni osservabili...}}
--[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 15:48, 24 set 2014 (CEST)
 
Per antropocentrico si intende un qualcosa di piu' esteso filosoficamente, oggi si direbbe "uman biased" tanto per capirci .--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:52, 24 set 2014 (CEST)
:Che, appunto, non c'entra nulla con una ''definizione'' in ambito ''astronomico''. C'è una fonte enciclopedica a supporto dell'uso di ''omocentrico'' proprio nella ''definizione astronomica'' del sistema geocentrico d'Aristotele. Esiste una fonte che usi ''antropocentrico'' per la stessa ''definizione astronomica'' ? <br> Ne dubito ma, anche se ci fosse, eventualmente s'aggiungerebbe ''antropocentrico'' a "''geocentrico e omocentrico''". Se le parole hanno un senso, ''antropocentrico'' non può sostituire ''omocentrico'' nel contesto (astronomico) nel quale è usato ora. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 16:54, 24 set 2014 (CEST)
 
Non si può trattare la teoria copernicana a compartimenti stagni e sopratutto limitarsi alla pura geometria, neppure l'ha fatto Copernico, basta leggere la sua introduzione all'opera. Sul fatto di inserire "omocentrico" ecc nell'incipit ti avevano già risposto in tanti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:01, 24 set 2014 (CEST)
 
:NON sta nell'Incipit. E non c'entra nulla Copernico. Se devo dare una ''definizione tecnica'' uso termini appropriati al lessema che devo definire, e al contesto nel quale lo definisco. Una fonte che usi ''omocentrico'' in modo appropriato è stata citata. Per favore, trova una fonte che usi ''antropocentrico'' per una ''definizione astronomica'' del sistema geocentrico d'Aristotele. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 17:19, 24 set 2014 (CEST)
 
::Stiamo parlando del capitolo di Astronomia e cosmologia medievali, che a quei tempi per l'appunto in gran parte era sempre un "discorso sulle ipotesi della natura dell'universo" , questo e' il contesto. Fonti librarie: https://www.google.com/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#q=copernico+antropocentrismo&safe=active&tbm=bks . Oppure ''The Scientific Revolution'' By Steven Shapin University of Chicago Press, Apr 15, 2008 p.24 ''... pre-Copernican cosmology was literally anthropocentric...''. oppure Methods and Problems in Greek Science: Selected Papers By G. E. R. Lloyd, Geoffrey Ernest Richard Lloyd pag. 161 ... the dominat cosmological view remained anthropocentric ... oppure Cosmology: The Science of the Universe By Edward Harrison p. 37 "It released human being from their geocentric obsession and paved the way for the ultimate overthrow of the anthropocentric universe" . E mi fermo qui, sperando che basti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:55, 24 set 2014 (CEST)
 
Non è questa la citazione richiesta. La richiesta è di una fonte autorevole che dica sostanzialmente: "Il sistema cosmologico d'Aristotele era geocentrico e antropocentrico". E allora, eventualmente, si aggiunge "antropocentrico" (che secondo me resta - anche nelle citazioni riportate - un termine d'ambito filosofico/antropologico e non fisico/astronomico) a "geocentrico e omocentrico" (che sono termini tecnici per la definizione astronomica del sistema geocentrico aristotelico). Chiedo ulteriori pareri sull'argomento. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 18:15, 24 set 2014 (CEST), modificato 18:21, 24 set 2014 (CEST)
 
:Scusa: facciamo che se leggi qualcuno di quei testi indicati vedi che dicono nella sostanza quello che chiedi. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 18:29, 24 set 2014 (CEST)
 
== Apriamo un vaglio? ==
 
Risolto - mi sembra - il problema dell'incipit, ora è necessario riconsiderare il resto della voce, dato che sono state mosse obiezioni all'esposizione. Chiedo pareri sulle due operazioni seguenti:
# Rimuovere il tag C: che la voce sia scritta con uno stile espositivo più "didattico" che "enciclopedico" lo condivido, tuttavia non mi sembra scontato che non possa anche restare così (ci sono altri esempi del genere). Ad esempio, la sezione iniziale di contestualizzazione storica a me sembra da mantenere, mentre ho maggiori riserve sulla sezione "Protagonisti ed eredi" (che oltretutto è solo un abbozzo). Ma tutto questo ha poco a che fare con la "ricerca originale": la RO che non è ammessa su WP ''riguarda i contenuti, non lo stile espositivo.'' Per queste ragioni, propongo di togliere il tag "C", che di fatto assegna una patente di "presunta inattendiblità" senza alcuna evidenza che i contenuti siano inaccurati. Contestualmente, propongo di
# Aprire un vaglio per la voce. Non per "mandarla in vetrina" (non so se a qualcuno interesserebbe), ma perché una pagina di vaglio, meglio di quanto si possa fare nella talk della voce, permette di articolare un dialogo sugli interventi da fare, distinguendo ciascuna sezione (mentre nella talk si rischia di seguire sempre solo l'ultimo thread). --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 10:57, 25 set 2014 (CEST)
:Rimosso C e d'accordo per il vaglio --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:05, 25 set 2014 (CEST)
::Concordo pienamente con [[Utente:Guido Magnano|Guido]] sulla necessità di reimpostare la parte storica della voce. In particolare, "Protagonisti ed eredi": lì si segue un certo percorso, basato su 4 "residui" pre-copernicani in Copernico e si mostra come, col passar del tempo, scompaiano progressivamente. E' una tesi, non una trattazione storica dell'argomento. Eliminerei sia 3. ''Storia e fortuna del sistema copernicano'', sia 4. ''Protagonisti ed eredi''. Lascerei in sospeso 1. ''Astronomia e cosmologia medievali''. Propongo di decidere se eliminare 3. e 4., poi rivedere 2. ''Il sistema copernicano'', ed eventualmente riscrivere una parte storica rigorosamente cronologica ed enciclopedica. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 13:50, 25 set 2014 (CEST)
 
Ringrazio e saluto [[Utente:Lucas|Lucas]], [[Utente:Guido Magnano|Guido]] e [[Utente:Bramfab|Bramfab]] per i consigli, gli scambi e il lavoro in comune.
Buona continuazione. --[[Utente:Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-weight:bold">Gianluca</span>]] ([[Speciale:InviaEMail/Gianluca.introzzi|<span style="color:black; font-size:130%"> ✉ </span>]]) 17:01, 25 set 2014 (CEST)
 
*{{favorevole}} al vaglio, una partecipazione più ampia e un eventuale riconocimento di qualità sarebbero ottimi per la voce. --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 03:15, 26 set 2014 (CEST)
 
Stavo per aprire il vaglio, ma giusto per un fatto "estetico" ho pensato che è meglio aspettare che sia stato approvata la [[Discussioni_Wikipedia:Vaglio#Proposte_per_l.27icona|nuova icona per i vagli]]... --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 12:15, 26 set 2014 (CEST)
 
::Fatemi un fischio quando viene aperto. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 13:19, 26 set 2014 (CEST)
 
{{fatto}} Vaglio aperto. Un fischio a [[Utente:Bramfab|Bramfab]], [[Utente:Gianluca.introzzi|Gianluca.introzzi]], [[Utente:Lucas|Lucas]]. --[[Utente:Guido Magnano|Guido]] ([[Discussioni utente:Guido Magnano|msg]]) 19:37, 29 set 2014 (CEST)
 
::'''Vaglio che, per semplificare, trovasi in [[Wikipedia:Vaglio/Teoria_copernicana]]''' ;) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 19:39, 1 ott 2014 (CEST)
 
== Note ==
 
<references/>
 
== Sezione "I contrasti con la Chiesa cattolica" e buona parte della pagina da rifare completamente - La fonte Giovanni Maria Caglieris è totalmente inaffidabile ==
 
Non mi sono preso la briga di analizzare il resto della pagina, ma la sezione "[https://it.wikipedia.org/wiki/Teoria_copernicana#I_contrasti_con_la_Chiesa_cattolica I contrasti con la Chiesa cattolica]" è '''completamente errata sul piano fattuale''', in una misura che non può essere che definita clamorosa. Apparentemente è basata nella sua interezza sul [https://web.infinito.it/utenti/c/caglieris_gm/copernico/copernico.htm lavoro di un astrofilo sardo], il quale evidentemente ignora del tutto che obiezioni empiriche più che valide al movimento terrestre erano contenute fra le varie in 1) "''De Caelo''" di Aristotele (parallasse, Coriolis) 2) "''Le Livre du ciel et du monde''" di Nicola d'Oresme (idem, con ulteriori esempi di Coriolis), precedenti a Copernico e infine 20 anni dopo la condanna di Galileo si ha il monumentale 3) ''Almagestum novum'' di Giovanni Riccioli, un'opera di 1500 pagine che mette al confronto tramite 126 argomenti i vari modelli del sistema solare (con controargomenti ecc), fornendo dati ed istruzioni minuziose degli esperimenti fin lì svolti [http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1103/1103.2057.pdf (qua un riassunto al riguardo)]. Si noti che al tempo il geocentrismo era ancora in netto vantaggio: la frase ad inizio sezione ''"l'ambiente filosofico e universitario, che non in grado di trovare argomentazioni serie contro il copernicanesimo, si appiglia a questioni teologiche"'' è uno '''degli sfoggi più maestosi di ignoranza storica e scientifica che io abbia finora incontrato'''.
 
<big>'''Vista pertanto la ''brutale incompetenza'' dimostrata dall'astrofilo in questione, ogni riferimento alla sua opera merita solo di essere raso al suolo.'''</big> Purtroppo di riferimenti ad essa è piena la pagina. Scrivo in discussione per evitare di essere preso come vandalo appena trovo il tempo per demolire la sezione in esame e ogni altro riferimento. --[[Utente:B&#39;Rat&#39;s Log|B&#39;Rat&#39;s Log]] ([[Discussioni utente:B&#39;Rat&#39;s Log|msg]]) 12:37, 12 nov 2014 (CET)
 
 
::Se la fonte è inaffidabile si può trovare di meglio, non mi sembra che tutto il contenuto sia errato, se poi lo è, sopratutto chi giudica di saperne di più di quell'astrofilo sardo?, che in ogni caso avendo tenuto una conferenza al civico planetario di Milano non credo sia un ignorantello e sopratutto starei più attento con i giudizi taglienti verso ben precise persone. Si tratta di un laureato in fisica, http://www.coelum.com/coelum/autori/giovanni-maria-caglieris e collaboratore di Coelum Astronomia, che non è una rivista peer to peer, ma neppure la Gazzetta dello Sport, sono riviste di nicchia, divulgative, ma con un pubblico esigente ed esperto nel campo.
::Se ci sono dubbi su frasi prima si metta la richiesta di citazione, e direi che un'altra fonte si trova agevolmente.
::La ricostruzione storica è corretta, e non si vede il motivo di eliminarla
::I tre motivi teologici erano reali, a quel tempo.
::In wikipedia si viene per costruire, non per demolire.
::Il testo riassuntivo su [[arxiv]] non è valido come fonte, probabilmente è una tesi, che non sono accettate in quanto ricerche originali, o una mera ricerca originale non sottoposta a nessuna revisione, arxiv non fa alcun controllo sul contento degli scritti e vi si trova di tutto. Lo scritto non contiene nessun estremo di pubblicazione. Il suo autore è un insegnante di una scuola tecnica superiore, non è un docente o ricercatore universitario se vogliamo parlare di titoli.
::Si produca una fonte autorevole che descriva le obiezioni empiriche ancora considerate valide al tempo di Galileo e usate a quello scopo (incidentalmente devono essere state usate anche dagli avversari di Galileo nel contradditorio con lo stesso, altrimenti evidentemente erano già finite nel dimenticatoio o già superate o considerate infime).
::Incidentalmente il contrasto con la chiesa cattolica è un argomento rilevantissimo e ormai accettato nella sua esistenza anche dalla Chiesa e esplicitato ormai perfino dai suoi Pontefici, per cui un bel capitolo su ciò è più che necessario .--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:13, 13 nov 2014 (CET)--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:38, 13 nov 2014 (CET)
 
::: Io non ho parole. La singola ma significativa frase che ho citato dimostra che l'astrofilo in questione non sa '''''<big>NIENTE</big>''''' del dibattito scientifico intorno a Galileo, e ha solo preso quello che gli pareva qua e là da fonti incomplete o cialtronesche. Pertanto niente di quello che scrive può essere considerato affidabile. '''Se lei trovasse un libro sulla fisica quantistica che parte dicendo che i suoi fondatori la consideravano una teoria puramente deterministica, crederebbe a nulla di ciò che legge dopo?! E quel paragrafo è sostanzialmente preso di peso dal suo "lavoro"!!!!!!'''
::: E certo, ho citato Aristotele, ho citato d'Oresme, però evidentemente ai tempi di Galileo la Chiesa che sosteneva la fisica '''aristotelica''' si era dimenticata '''Aristotele'''! E Riccioli le 1500 pagine se le è inventate tutte da solo nei 20 anni dopo Galileo, non sono il risultato di secoli se non millenni di dibattito! Siamo seri!
::: Il conflitto è stato ammesso dai pontefici? Intende parlare della sua citazione di GPII [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ASistema_geocentrico&diff=69093092&oldid=69092406 che è stata giustamente demolita] in quella discussione che lei ha scelto di ignorare e partire invece a modificare la pagina come le pare, riuscendo nel notevole risultato di [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Sistema_geocentrico&diff=69136066&oldid=69123444 peggiorarla ulteriormente]?!
::: '''E Christopher M. Graney ha pubblicato proprio su questo argomento su [http://www.nature.com/scientificamerican/journal/v310/n1/full/scientificamerican0114-72.html Scientific American] e i suoi lavori [http://legacy.jefferson.kctcs.edu/faculty/graney/CMGRESEARCH/PhysicsAstro/GalileoNature9-08.htm sono stati coperti] almeno [http://legacy.jefferson.kctcs.edu/faculty/graney/CMGRESEARCH/PhysicsAstro/GalileoNature3-10.htm due volte] da Nature!''' Se lei avesse fatto il soverchio sforzo di ''cercare su Google il titolo dell'articolo da me linkato'' [http://arxiv.org/abs/1103.2057 avrebbe scoperto] che '''è stato pubblicato''' da Journal for the History of Astronomy, volume 43 (2012), pages 215-226! Coelum Astronomia, pubblico esigente, suvvia... --[[Utente:B&#39;Rat&#39;s Log|B&#39;Rat&#39;s Log]] ([[Discussioni utente:B&#39;Rat&#39;s Log|msg]]) 10:56, 13 nov 2014 (CET)
 
:::::F.C. il Il testo riassuntivo su arxiv http://arxiv.org/ftp/arxiv/papers/1103/1103.2057.pdf non contiene indicazioni di essere pubblicato da nessun altra parte, ha palesemente l'aspetto di un draft, tanto e' vero che e' numerato da pag 1 a pag 130 e non contiene indicazioni di editori. Graney ha pubblicato altri lavori su Nature, ma che non toccano il problema dei ocntarsti con la Chiesa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 16:54, 13 nov 2014 (CET)
 
:::::: Di che sta parlando? Le ho dato il link di presentazione di Arxiv, che specifica le coordinate editoriali da me riportate, ''Journal for the History of Astronomy, volume 43 (2012), pages 215-226''. E indovini indovini? A pagina 215-226 del volume 43 (nel 2012) del Journal for the History of Astronomy [http://www.ingentaconnect.com/content/shp/jhast/2012/00000043/00000002/art00006 c'è un articolo di Graney], semplicemente col titolo cambiato. --[[Utente:B&#39;Rat&#39;s Log|B&#39;Rat&#39;s Log]] ([[Discussioni utente:B&#39;Rat&#39;s Log|msg]]) 17:10, 13 nov 2014 (CET)
::::::::Si, questo: Source: Journal for the History of Astronomy, Volume 43, Number 2, May 2012, pp. 215-226(12) di 11 pagine, tu per prima cosa hai lincato su Arxiv un malloppo di 130 pagine! E in ogni caso si tratta di un paper relativo ad uno studioso, sarebbe come citare uno studioso non darwinista del tempo di Darwin o di poco posteriore, non vedo cosa ci sia di rilevante. Come detto sopra per ogni teoria vi e' chi la nega anche dopo decenni, ancora oggi vi e' chi crede alla terra piatta o alla terra cava, nello specifico poi si trattava di gesuita, abbastanza ovvio che non fosse pro-copernico. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 17:47, 13 nov 2014 (CET)
 
:''Il conflitto è stato ammesso dai pontefici? Intende parlare della sua citazione di GPII'' ? Certamente parlo di quella citazione fatta da un Papa, non molto tempo fa e vorrei capire chi possa demolire la posizione di un Papa riguardo proprio la posizione della Chiesa sul soggetto del contendere. Si fornisca una fonte che riporti qualcuno, autorevole per la Chiesa, che affermi che quanto detto da GPII e' errato. Incidentalmente quello scritto e sostenuto da GPII e' scritto anche da Negri nel libro che ho citato, ovviamente posso anche aggiungere Eco sul fatto che vi fu un conflitto fra Chiesa e Galileo. E non vedo in quanto indicato su Christopher M. Graney qualcosa che neghi il conflitto scienza religione riguardo la vicenda di Galileo e più in generale sull'accettazione del sistema eliocentrico. E sopratutto devo ancora capire quale sia la reale contestazione al contenuto del capitolo, che ripeto puo' essere fontato con autori autorevoli, si tratta solamente di aver calma, siamo tutti volontari, almeno credo, e abbiamo a disposizione il tempo che abbiamo. Io, per quanto mi riguarda, quando scrivo nello ns0 non scrivo a braccio, e prendo il tempo che giudico necessario.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:33, 13 nov 2014 (CET)
:Incidentalmente nell'articolo [http://www.nature.com/scientificamerican/journal/v310/n1/full/scientificamerican0114-72.html su Nature] la posizione della Chiesa non viene discussa, nonostante il sottotitolo scritto per acchiappare il lettore (cercate nell'articolo le ricorrenze di Church, religious) si discute delle opposizioni che l'eliocentrismo ebbe da parte degli studiosi, e riguarda Copernico, il capitolo della voce che stiamo discutendo parla di Galileo, posteriore a Copernico e che aveva qualche osservazione in più rispetto a Copernico (fasi di Venere, pianeti medicei, per esempio) , e' come usare critiche su Lamark per negare Darwin. L'articolo aggiunge che anche dopo la morte di Galileo vi fu Riccioli che continuava a non credere al modello copernicano, non vedo il problema, per tutte le teorie scientifiche vi e' sempre qualcuno che continua a non credere dopo anni se non decenni, alla teoria della relatività, teoria quantistica, deriva dei continenti, teoria evolutiva, ecc. Ma quanto era rilevante Riccioli fra gli astronomi del suo tempo? E, di questo Riccioli Christopher M. Graney, conclude ''A Jesuit priest, Riccioli could hardly deny the power of God. But still he rejected this approach, saying, “Even if this falsehood cannot be refuted, nevertheless it cannot satisfy the more prudent men.”'' --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small>
 
:: Guardi, lascio perdere le singole argomentazioni e vado al punto. Qua mi pare ci stiamo pericolosamente avvicinando a [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Non_fare_il_finto_tonto Wikipedia:Non fare il finto tonto]: lo scopo del mio intervento è chiarissimo, l'ho pure messo nel titolo, è lei che sposta i paletti. '''La fonte in questione è livello spazzatura, pertanto va eradicata dal testo. Poichè la sezione "I contrasti con la Chiesa cattolica" è sostanzialmente un copia incolla da essa, anch'essa va eradicata '''(lo avevo fatto)''' e riscritta da capo, stavolta con fonti ''vere''.'''
:: E non mi si dica "Ah ma magari è sbagliato solo quella". ''Quella frase'' riassume comodamente in poche righe centinaia di pagine di ignoranza: se un testo di geometria scritto da tizio a caso X partisse con delle dimostrazioni che non hanno palesemente senso nessuno si sognerebbe di citarlo quaggiù. Non vedo perchè la Storia meriti meno rigore. --[[Utente:B&#39;Rat&#39;s Log|B&#39;Rat&#39;s Log]] ([[Discussioni utente:B&#39;Rat&#39;s Log|msg]]) 12:51, 13 nov 2014 (CET)
 
:::Si discute sugli argomenti , punto per punto, come si fa da sempre in wiki per tutte le voci.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:56, 13 nov 2014 (CET)
 
::::Ad ogni buon conto la discussione cambia, anche se la tematica rimane, in quanto gran parte del testo discusso era un testo in palese copyviol da https://web.infinito.it/utenti/c/caglieris_gm/copernico/copernico.htm quindi rimosso, tuttavia i contrasti con la Chiesa rimangono nella storia ed ammessi oggi anche dalla Chiesa stessa.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 14:26, 13 nov 2014 (CET)
 
::::: ''"Si discute sugli argomenti , punto per punto"''.
::::: No. Wikipedia richiede ''fonti attendibili'', come da [https://it.wikipedia.org/wiki/Wikipedia:Fonti_attendibili Wikipedia:Fonti_attendibili]. Come ho evidenziato, l'astrofilo sardo non lo è minimamente, non avendo mai visto nemmeno col cannocchiale un lavoro di Tycho o di qualsiasi degli autorevoli avversari scientifici di Galileo, quindi il suo lavoro non ha diritto di stare qua sopra.
::::: Sparito esso, almeno formalmente visto che in fin dei conti la voce ne risente pesantemente, posso considerare concluso lo scopo di questa discussione. --[[Utente:B&#39;Rat&#39;s Log|B&#39;Rat&#39;s Log]] ([[Discussioni utente:B&#39;Rat&#39;s Log|msg]]) 17:00, 13 nov 2014 (CET)
 
Due cosette:
#Se fossi l'astronomo che ha tenuto la conferenza e capitassi in questa pagina, leggendo certi commenti su di me non sarei "tanto felice" ...
#I passi sono stati rimossi per copyviol, in ogni caso se rimuoviamo una frase tipo che Bruto pugnalo' Cesare in quanto la fonte indicata non ci piace, un'altra fonte si trova in quanto effettivamente Bruto pugnalo' Cesare. Incidentalmente i passi sono stati inseriti da un utente che si presumerebbe abbia un background culturale tale da permettergli di selezionare a priori la spazzatura dalla roba di valore https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione%3ATeoria_copernicana&diff=68066498&oldid=68064959 , per quanto da noi non esista un principio di autorita' sui titoli dei singoli utenti.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 10:35, 14 nov 2014 (CET)
 
: Se lui o chi pretende di pubblicare simile spazzatura non è felice ben venga: magari si documenteranno meglio la volta successiva.
: Spero che anche lei ormai riconosca che la frase ''"l'ambiente filosofico e universitario, che non in grado di trovare argomentazioni serie contro il copernicanesimo, si appiglia a questioni teologiche"'' può essere soltanto descritta come segnale di ignoranza totale del dibattito scientifico del periodo in questione. Che non è un crimine, visto lo stato dell'educazione al riguardo e le tante favole che girano, ma lo diventa nel momento in cui si cerca di rendere tale ignoranza patrimonio comune, fosse anche scrivendo su riviste divulgative. Ho già dato i dettagli di come alcuni degli intellettuali più tenuti in conto dalla Chiesa stessa, antichi e più vicini a Galileo, avessero fornito gli argomenti fondamentali contro l'eliocentrismo, ovvero parallasse e Coriolis. Tycho Brahe misurando la dimensione angolare delle stelle aggiunse che nel caso eliocentrico il Sole sarebbe stato minuscolo rispetto a tutte le altre stelle, ciascuna grande almeno quanto l'intero sistema solare. Riccioli ancora dopo Galileo ripetette anche lui gli esperimenti per rilevare Coriolis e come tutti i precedenti non lo trovò. Non si può discettare dell'opposizione all'eliocentrismo ignorando tutte queste cose. --[[Utente:B&#39;Rat&#39;s Log|B&#39;Rat&#39;s Log]] ([[Discussioni utente:B&#39;Rat&#39;s Log|msg]]) 10:56, 14 nov 2014 (CET)
 
::La sezione in questione si riduce al momento a una citazione di Giovanni Paolo II, quindi l'asserito "problema" appare risolto. Suggerisco tuttavia a BRL di tenere in maggiore considerazione i posati consigli di Bramfab, che ha certamente ragione fra l'altro nel ritenere che l'argomento della repressione cattolica nei confronti del copernicanesimo sia da trattare ampiamente. In effetti la sezione al momento è un po' troppo all'acqua di rose. Quanto al [http://web.infinito.it/utenti/c/caglieris_gm/ GMC], il nome non mi è nuovo; non è che contribuisce anch'egli a Wikipedia? Gli si potrebbe chiedere di intervenire. --[[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 11:46, 14 nov 2014 (CET)
:::Infatti le parole di GP II non hanno chiuso il problema, solo che serve tempo per scrivere in modo adeguato. Su contattare l'astronomo dovrebbe essere possibile, (continuiamo a dire che le persone competenti sono gradite e costui ha anche tenuto lezioni a un corso di aggiornamenti di professori di astronomia http://web.infinito.it/utenti/c/caglieris_gm/), dato che e' ben visibile in rete, il mio timore e' che arrivi qui e si inc@z2i (giustamente) per il giudizio che qualcuno ha dato su di lui senza neppure conoscerlo!--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 12:43, 14 nov 2014 (CET)
::::<small>Qualcuno mi spiega da dove sia saltata fuori la notizia/leggenda che questo signore [https://web.infinito.it/utenti/c/caglieris_gm/personale/personale.htm sia sardo]? :P</small> restando IT, quoto Bramfab. --[[Utente:Roberto Mura|<span style="color:#32cd32;">'''Roberto'''</span>]] <small>[[Discussioni utente:Roberto Mura|<span style="color:#ffa500; ">'''Segnali all'Indiano'''</span>]]</small> 13:42, 14 nov 2014 (CET)
::::: <small>Che errore grossolano. Vista pertanto la brutale incompetenza dimostrata dall'utente in questione, ogni riferimento al suo commento merita solo di essere raso al suolo. A volte le cose si possono esprimere anche con parole meno fort</small> i --[[Utente:Emanuele676|Emanuele676]] ([[Discussioni utente:Emanuele676|msg]]) 13:49, 14 nov 2014 (CET)
::Credo che sarebbe più produttivo, invece di incentrare la questione sulla posizione della chiesa cattolica, cercare di capire bene quali fossero le obiezioni "scientifiche" alla teoria copernicana, e sviscerare bene quelle con fonti storiche adeguate e non "a tesi". Il fatto è che le obiezioni esistevano e non erano banali (a cominciare dalla questione della parallasse stellare: la cui misura, peraltro, era semplicemente al di là del potere risolutivo degli strumenti pre-galileiani, mentre la distanza stellare era stimata sulla base di un diametro stellare apparente che è una pura illusione ottica), però vanno descritte con cura senza presentarle semplicemente come le "valide motivazioni" per la condanna da parte della Chiesa; la questione dell'effetto Coriolis, poi, dovrebbe essere precisata meglio dato che [[Forza di Coriolis|questo effetto]] fu descritto da Coriolis nel 1835 e non poteva essere certamente noto in quei termini ai tempi di Copernico (né di Galileo). Come è noto, è precisamente l'effetto Coriolis sul pendolo, osservato da [[Pendolo di Foucault|Foucault]] nel 1851, a costituire una prova sperimentale della rotazione terrestre. Quindi bisogna precisare bene in che cosa consisteva l'obiezione di Riccioli (verso il 1660). Dopodiché, quale sia stato il peso di queste obiezioni di natura scientifica sull'atteggiamento della gerarchia ecclesiastica, a fronte di preoccupazioni di tipo teologico o di altra natura, è questione da esaminare separatamente attraverso il lavoro degli storici. Le conclusioni di Giovanni Paolo II sono importanti come fonte per l'attuale posizione della chiesa nei confronti della vicenda, non come fonte per la ricostruzione storica. --[[Speciale:Contributi/93.33.62.235|93.33.62.235]] ([[User talk:93.33.62.235|msg]]) 15:17, 14 nov 2014 (CET)
:::Concordo pienamente, ho appena [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APinea&diff=69155781&oldid=69139285 scritto altrove]] sulle erroneità di utilizzi anacronistici e non ponderati di scoperte e osservazioni scientifiche. --[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 15:41, 14 nov 2014 (CET)
::::Questa e' un'utile lettura RAFAEL MARTINEZ, ''Il significato epistemologico del caso Galileo: due diverse concezioni della scienza'', ACTA PHILOSOPHICA, vol. 3 (1994), fasc. 1 - PAGG. 45/74.--[[Utente:Bramfab|<span style="color:green;">Bramfab</span>]]<small><span style="color:blue;"> <b>[[Discussioni utente:Bramfab|Discorriamo]]</b></span></small> 00:19, 15 nov 2014 (CET)
:::::[http://www.actaphilosophica.it/sites/default/files/pdf/martinez-19941.pdf Martinez online]. --'''''<span style="font-size:medium;font-family:Book Antiqua">[[Utente:Er Cicero|<span style="color:#DD2233">Er </span>]][[Discussioni utente:Er Cicero|<span style="font-size:medium;color:#DD2233">Cicero</span>]]</span>''''' 18:54, 15 nov 2014 (CET)
 
== Presunta cometa del novembre 1572 ==
 
La cometa di cui scrisse [[Francesco Giuntini]] è la supernova di Brahe? --[[Utente:Federico Leva (BEIC)|Federico Leva (BEIC)]] ([[Discussioni utente:Federico Leva (BEIC)|msg]]) 22:17, 2 gen 2015 (CET)
 
== Citazioni errate ==
 
La citazione [65] dell'attuale versione è probabilmente errata, o dovuta a un copia/incolla a casaccio da versioni precedenti
(tra l'altro: perché le versioni di questa voce precedenti la data del 13 novembre 2014 NON sono accessibili ?):
 
" Diventato, dopo le osservazioni col cannocchiale e la pubblicazione del Sidereus Nuncius del 1610, personaggio pubblico e famoso, Galileo dal 1613 si fece alfiere e paladino del copernicanesimo; per diciotto anni Galileo visse protetto dell'amicizia del papa Urbano VIII e di molti cardinali.»[65] Poi ci sarà la pubblicazione del Dialogo sopra i due massimi sistemi del mondo nel 1632, lo scontro col Papa, che si sentirà ridicolizzato e oltraggiato da Galileo, l'intervento dell'Inquisizione e il processo del 1633. Nonostante l'abiura[50] forzata al termine del processo,[66] Galileo rimase tenacemente, accanitamente copernicano fino alla morte, avvenuta nei primi giorni del 1642. "
 
NON ci sono le virgolette « iniziali e quindi NON si capisce da dove inizi la presunta citazione da Koestler. Inoltre:
# Manca qualsiasi riferimento al monito di Bellarmino a Galileo del 1616.
# Il card. Maffeo Barberini diventò papa Urbano VIII nel 1623, mentre il processo a Galileo è del 1633. Quindi Galileo NON fu certamente PROTETTO da Urbano VIII per 18 anni...
 
O chi ha scritto queste righe sapeva ben poco di Galileo, o c'è stata una maldestra alterazione del testo in una fase successiva.
 
Alla citazione [66] ora corrisponde nelle Note un segnale d'errore:
 
"Errore nell'uso delle note: Marcatore non valido; non è stato indicato alcun testo per il marcatore condanna"
 
Dal contesto mi pare piuttosto chiaro che si sta parlando della condanna e dell'abiura di Galileo. Siccome le due fonti (testi di condanna e abiura) sono già citate nella stessa voce, nel paragrafo "Contrasti con la Chiesa cattolica", ho solo aggiustato quello che è evidentemente un errore pregresso, mettendo per la condanna lo stesso riferimento al testo del processo già usato in precedenza. Se ci sono obiezioni valide a tale correzione, vengano formulate in discussione. Grazie
 
--[[Speciale:Contributi/192.84.142.230|192.84.142.230]] ([[User talk:192.84.142.230|msg]]) 17:41, 25 feb 2015 (CET)
:Rispondo alle segnalazioni di tipo strettamente tecnico, non essendo esperto dell'argomento della voce. Ho sistemato il marcatore non valido, che proveniva da una delle versioni precedenti non visibili. Le versioni non sono visibili a causa di una violazione di copyright. Se le fonti/note sono errate puoi modificare tu stesso la voce e migliorarla assegnandole ai tratti opportuni di testo. Stesso discorso per i contenuti, puoi modificare la voce utilizzando tu stesso le opportune [[WP:NOTE]] e [[WP:FONTI]], grazie :) --[[Utente:Lucas|<span style="color:black; font-weight:bold">Lucas</span>]] [[Discussioni utente:Lucas|<span style="color:black; font-size:122%"> ✉ </span>]] 00:30, 26 feb 2015 (CET)
 
::Ringrazio Lucas per l'intervento sulla ex-nota [66] ora ragionevolmente diventata (o ridiventata) nota [49]. E' esattamente quello che avevo fatto io un paio di volte in precedenza, beccandomi un'accusa di vandalismo dall'utente Etrusko25. Ma prima di accusare e minacciare, non avrebbe senso leggere e capire cosa è stato fatto, ed eventualmente chiedere spiegazioni ?
 
::Molto correttamente Lucas dichiara di non essere esperto di Galileo, e non interviene sulla nota [65]: proverò a farlo oggi o domani, per cercare di migliorare quel punto. Invece Etrusko25, che mi pare si occupi principalmente di pesci, mi scrive che cancellare delle fonti è un vandalismo. Ma aveva capito il senso delle mie modeste correzioni, prima d'intervenire a mo' di censore ?
 
::--[[Speciale:Contributi/192.84.142.230|192.84.142.230]] ([[User talk:192.84.142.230|msg]]) 13:31, 26 feb 2015 (CET)
 
:::Probabilmente non avevo capito e di questo mi scuso. Questa voce è stata di recente soggetta a ripetuti inserimenti promozionali/vandalici per cui è osservata con particolare attenzione. Per evitare questi fraintendimenti è meglio compilare il campo oggetto quando si effettuano modifiche spiegando nella maniera più chiara possibile cosa si sta facendo.--[[Utente:Etrusko25|l&#39;etrusco]] ([[Discussioni utente:Etrusko25|msg]]) 21:42, 26 feb 2015 (CET)
 
::::Grazie. Mi scuso a mia volta per il tono irritato (lo ero). Ma il punto secondo me è che si dovrebbe sempre assumere la buona fede altrui, salvo prova contraria. Ho fatto un certo numero di modifiche ad altre voci (Galileo, Turing, Sidis) senza mai aprire una discussione, e nessuno aveva obiettato nulla. Ho agito nello stesso modo con questa voce, assumendo che fosse un comportamento diffuso. Non mi erano noti né i problemi di copyright, né i precedenti tentativi di vandalismo. Credo che ora tutto sia chiarito.
 
::::Come nota conclusiva, ho visto che la sezione su "Contrasti con la Chiesa cattolica" è molto più povera delle altre e contiene molte meno info di tipo storico/critico (sospetto che sia stata la causa degli attacchi). Andrebbe rafforzata non poco ma si tratta di un compito oneroso, che lascio volentieri a qualcun altro con lunga esperienza wikipediana...
::::--[[Speciale:Contributi/192.84.142.230|192.84.142.230]] ([[User talk:192.84.142.230|msg]]) 00:02, 27 feb 2015 (CET)
 
== Lutero e Melantone contro Copernico ==
 
Al 3.1 "I difficili inizi" compare un'immagine della Bibbia di Lutero con la Terra al centro del creato. Non si capirebbe il motivo per cui si trovi lì quell'immagine, a meno di spiegare nel testo che la prima opposizione al sistema copernicano fu protestante.
--[[Utente:Stiglich|<span style="color:green">'''''Stiglich'''''</span>]] [[Discussioni utente:Stiglich|<span style="color:green; font-size:100%"> (✉) </span>]] 01:28, 2 nov 2016 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 {{plural:2|collegamento esterno|collegamenti esterni}} sulla pagina Teoria copernicana. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=107816533 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160718225453/http://lcs.unical.it/Variazioni%20sul%20cielo/appendice_14.htm per http://lcs.unical.it/Variazioni%20sul%20cielo/appendice_14.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160718225453/http://lcs.unical.it/Variazioni%20sul%20cielo/appendice_14.htm per http://lcs.unical.it/Variazioni%20sul%20cielo/appendice_14.htm
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:00, 20 set 2019 (CEST)
Ritorna alla pagina "Teoria copernicana".