Incesto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
 
(222 versioni intermedie di oltre 100 utenti non mostrate)
Riga 1:
Per '''incesto''' (dal [[lingua latina|latino]] ''incestum'', "non casto", "impuro") o '''relazione incestuosa''', si intende un [[rapporto sessuale]] fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di [[parentela]] o di [[Affinità (diritto)|affinità]]<ref>https://www.treccani.it/enciclopedia/incesto_(Enciclopedia-delle-scienze-sociali)/</ref>. Il rapporto può essere consenziente<ref>https://www.wired.it/article/test-dna-fai-da-te-risultati-rivelazione-casi-incesto-aumento/</ref>, ma per la maggior parte dei casi si verifica con [[violenza sessuale]] di un parente adulto su minore, causando spesso traumi psicologici profondi<ref>https://www.cipacounseling.eu/component/k2/item/446-comprendere-e-trattare-i-sopravvissuti-ad-un-incesto.html</ref><ref>https://iris.unikore.it/handle/11387/152582</ref><ref>https://www.ilvasodipandora.org/limpatto-dellincesto-nella-vita-di-una-donna/</ref>.
{{U|Incestum|diritto|gennaio 2014}}
[[File:Albrecht Altdorfer 046.jpg|thumb|upright=1.4|''Lot e le sue figlie'', olio su tela di [[Albrecht Altdorfer]], [[1537]], [[Vienna]], [[Kunsthistorisches Museum]]]]
Per '''incesto''' (dal [[lingua latina|latino]] ''incestum'', "non casto", "impuro") si intende un [[rapporto sessuale]] fra due persone fra le quali esistano determinati vincoli di [[consanguineità]], [[parentela]] o di [[Affinità (diritto)|affinità]]. In questo senso, è vietato il [[matrimonio]] fra [[Fratello|fratelli e sorelle]] o con uno dei [[Genitore|genitori]] o [[Nonno|nonni]] o [[Parentela#Zio/zia|zii]]. È invece sottoposto a restrizioni il matrimonio con i primi [[Cugino|cugini]].
 
Varie sono le normative, in diversi Paesi del mondo, ad esempio, è vietato contrarre [[matrimonio]] fra [[Fratello|fratelli e sorelle]] o fra zio/a e nipote o fra ascendente e discendente. In alcuni casi è sottoposto a restrizioni anche il [[matrimonio tra cugini]].
Prescindendo dal significato simbolico dell'incesto messo in luce dalla [[psicoanalisi]], sembrerebbe, da indagini storiche, che il [[tabù dell'incesto]] abbia anche assolto la funzione sociale di rafforzare la [[coesione sociale]] e di prevenire o impedire i conflitti con le [[tribù]] vicine: questo risultato veniva perseguito incrementando i vincoli di [[parentela]] con queste ultime attraverso lo [[Dono|scambio delle]] [[Donna|donne]] come legame di amicizia e la pratica dei [[Matrimonio combinato|matrimoni combinati]] tra i due gruppi.
 
Prescindendo dal significato simbolico dell'incesto messo in luce dalla [[psicoanalisi]], sembrerebbe, da indagini storiche, che il [[tabù dell'incesto]] abbia anche assolto la funzione [[sociale]] di rafforzare la [[coesione sociale]] e di prevenire o impedire i conflitti con le [[tribù]] vicine: questo risultato veniva perseguito incrementando i vincoli di [[parentela]] con queste ultime attraverso lo [[Dono|scambio delle]] [[Donna|donne]] come legame di [[amicizia]] e la pratica dei [[Matrimonio combinato|matrimoni combinati]] tra i due gruppi.
==Diritto italiano==
 
{{L|diritto|agosto 2014|Palese localismo a favore del solo caso italiano}}
== Genetica ==
{{vedi anche|Leggi in materia d'incesto}}
Con l'aumentare della consanguineità tra i genitori aumenta la probabilità della comparsa di [[malattie ereditarie]] [[Malattia rara|rare]] [[Malattia autosomica recessiva|recessive]]<ref>''Il gene egoista'' di Richard Dawkins: {{cita web |url=http://www.arvindguptatoys.com/arvindgupta/selfishgene-dowkins.pdf |titolo=Copia archiviata |accesso=2 novembre 2013 |urlmorto=sì |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20130819074301/http://arvindguptatoys.com/arvindgupta/selfishgene-dowkins.pdf |dataarchivio=19 agosto 2013 }} (pag. 293; versione italiana pag. 301 ed. Oscar Mondadori)</ref>.Tuttavia, Peraltro il rischio principale rischio di tareereditare malattie genetiche non è dovuto tanto a una consanguineità stretta dei genitori, quanto a un alto coefficiente di incrocio in una popolazione o sottopopolazione che, per ragioni geografiche, sociali o religiose, ha scarsi rapporti riproduttivi con l'esterno ed è di consistenza relativamente limitata.
II [[codice penale italiano]] stabilisce ex art. 564 la [[pena]] della [[reclusione]] da uno a cinque anni per chiunque commetta incesto con un discendente o un ascendente, o con un affine in linea retta, ovvero con un fratello o con una sorella, in modo che ne derivi [[Scandalo|scandalo pubblico]]. La nozione di pubblico scandalo è condizione obiettiva di punibilità e non elemento costitutivo della fattispecie delittuosa: ciò comporta che il reato si configura per il semplice fatto della consumazione della condotta incriminata. La relazione incestuosa (rapporto continuato) aggrava il delitto; la pena prevista, in questo caso, è da due a otto anni. Inoltre, se l'incesto è commesso da persona maggiore di età con persona minore degli anni diciotto, la pena è aumentata per la persona maggiorenne.
 
Secondo alcuni studiosi, l'incesto era pratica corrente presso i [[Homo neanderthalensis|Neanderthal]], e si sta attualmente vagliando l'ipotesi che proprio assistere alle conseguenze biologiche dell'incesto sulla discendenza abbia persuaso gli altri ominidi della nocività della pratica<ref>{{Cita web |url=http://www.nationalgeographic.it/scienza/2013/12/23/news/incesto_neandertal-1940736/ |titolo=Dan Vergano, L'amore proibito dei Neanderthal, National Geographic, 2013 |accesso=22 gennaio 2017 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170202085023/http://www.nationalgeographic.it/scienza/2013/12/23/news/incesto_neandertal-1940736/ |urlmorto=sì }}</ref>. Secondo alcuni studiosi, la pratica dell'incesto avrebbe contribuito all'estinzione dell'Uomo di Neanderthal<ref name="rainews.it">[http://www.rainews.it/dl/rainews/articoli/incesto-causa-estinzione-uomo-di-Neanderthal-eea600b7-53cd-4bc8-a7ae-30b6a6a44099.html Stefano Lamorgese, L'incesto causò l'estinzione dell'uomo di Neanderthal? RaiNews, 2013]</ref>.
 
Di contro, i fenotipi somatici e non strettamente genetici, quindi non in contrapposizione ada un DnaDNA differente, ossia espressione della forma del viso del corpo, colore dei capelli e pelle sembrerebbero essere un'importante modalità decisionale dal punto di vista della scelta del congiunto, e gli individui con fenotipi simili tenderebbero a scegliersi. Trattandosi di armonizzazione di fenotipi, tale situazione può contraddistinguere l'impiego di una vastissima varietà di geni, posti anche su cromosomi diversi<ref>[{{Treccani|matrimonio_(Enciclopedia_Italiana)|matrimonio}}</ref><ref>{{Cita web |url=http://www.treccanipsyc.itnott.ac.uk/enciclopediaresearch/matrimonio_(Enciclopedia_Italiana)vision/jwp/papers/pentonvoak1999.pdf Matrimonio|titolo=Copia inarchiviata “Enciclopedia|accesso=19 Italiana”settembre 2013 Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]<|urlarchivio=https://ref><ref>httpweb.archive.org/web/20180930143909/https://www.psyc.nott.ac.uk/research/vision/jwp/papers/pentonvoak1999.pdf |urlmorto=sì }}</ref>, tanto da eliminare al momento una teoria dell'incesto [[evoluzione|vantaggioso]] per l'essere [[uomo|umano]].<ref>[http://www.federica.unina.it/economia/sociologia-generale/famiglia/ La famiglia, Raffaele Sibilio « Sociologia Generale « Facoltà di Economia « Federica e-Learning<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://130.192.119.102/puntoinformativo/Informazioni%20per%20chi%20studia/folder.2005-02-08.1542893565/folder.2008-09-26.4056331757/folder.2009-03-02.0034324518/exfile.2009-04-02.7509136165/attach/previewPopup Facoltà di Psicologia - 05 Matrimonio e coppia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2012/11/29/societa/chi-si-somiglia-si-piglia-partner-simili-si-attraggono-I8PBQXowrBaS5noE2f7UsN/pagina.html La Stampa - Chi si somiglia si piglia partner simili si attraggono<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://link.springer.com/content/pdf/10.1007 12110-012-9146-8.pdf</ref><ref>[http://www.brooklyn.cuny.edu/bc/ahp/BioInfo/SD.Geno.HP.html Genotype and Phenotype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
La condanna per il [[delitto]] di incesto pronunciata contro il genitore importa la perdita della [[potestà]] o della tutela legale. La condanna a qualsiasi pena detentiva per il delitto di incesto, subita da un coniuge, costituisce in Italia, per l'altro coniuge, una causa di [[divorzio]]. Altra causa di divorzio è il procedimento penale per il medesimo delitto, conclusosi con sentenza di proscioglimento o di assoluzione che dichiari non punibile il fatto per mancanza di pubblico scandalo ancorché con sentenza di condanna passata in giudicato. Il diritto italiano vieta il [[matrimonio]] tra consanguinei: i figli incestuosi sono riconoscibili solo da parte del genitore di buona fede al momento del concepimento previa autorizzazione da parte del tribunale se ciò è conforme all'interesse del figlio. I genitori con mala fede bilaterale (cioè con reciproca consapevolezza della relazione incestuosa) non possono mai procedere al riconoscimento (art. 251 c.c.). Il figlio non riconosciuto può agire ex art. 269 c.c. previa autorizzazione del tribunale (art. 274 c.c.), al riconoscimento giudiziale della maternità o paternità. L'azione è imprescrittibile riguardo al figlio.
 
Uno studio del 2014 sul DNA di una Neanderthaliana, i cui resti sono stati ritrovati nella [[grotta di Denisova]] in [[Russia]], dimostra l'esistenza di questo genere di rapporti anche tra questi [[ominide|ominidi]] strettamente affini all'[[Homo sapiens]].<ref>{{Cita pubblicazione|autore1=Kay Prüfer|autore2=Fernando Racimo|autore3=Nick Patterson|autore4=Flora Jay|autore5=Sriram Sankararaman|autore6=Susanna Sawyer|autore7=Anja Heinze|autore8=Gabriel Renaud|autore9=Peter H. Sudmant|autore10=Cesare de Filippo|autore11=Heng Li|autore45=Swapan Mallick|autore12=Michael Dannemann|autore13=Qiaomei Fu|autore14=Martin Kircher|autore15=Martin Kuhlwilm|autore16=Michael Lachmann|autore17=Matthias Meyer|autore18=Matthias Ongyerth|autore19=Michael Siebauer|autore20=Christoph Theunert|autore21=Arti Tandon|autore22=Priya Moorjani|autore23=Joseph Pickrell|autore24=James C. Mullikin|autore25=Samuel H. Vohr||autore26=Richard E. Green|autore27=Ines Hellmann|autore28=Philip L. F. Johnson|autore29=Hélène Blanche|autore30=Howard Cann|autore31=Jacob O. Kitzman|autore32=Jay Shendure|autore33=Evan E. Eichler|autore34= Ed S. Lein|autore35=Trygve E. Bakken|autore36=Liubov V. Golovanova|autore37=Vladimir B. Doronichev|autore38=Michael V. Shunkov|autore39=Anatoli P. Derevianko|autore40=Bence Viola|autore41=Montgomery Slatkin|autore42=David Reich|autore43=Janet Kelso|autore44=Svante Pääbo|titolo=The complete genome sequence of a Neanderthal from the Altai Mountains|rivista=Nature|volume=505|pp=43-4 |anno=2014|doi=10.1038/nature12886|lingua=en }}</ref>
La dichiarazione giudiziale produce gli stessi effetti del riconoscimento nei confronti del soggetto verso la quale è pronunciata.
Qualora il tribunale neghi tale autorizzazione, al figlio irriconoscibile spetta l'azione di mantenimento cui all'art. 279 c.c. per ottenere dai genitori incestuosi un trattamento economico per il suo mantenimento e l'istruzione in adempimento dei doveri ex artt. 147 e 148 c.c. Ma la [[Corte costituzionale]], con sentenza n. 50 del 2006, ha dichiarato incostituzionale l'art. 274 c.c., che ora non è più applicabile: l'autorizzazione del Tribunale non è più richiesta. Di conseguenza, mentre resta il divieto per i genitori incestuosi di riconoscere il figlio naturale, il figlio può ora chiedere il riconoscimento giudiziale della paternità e della maternità senza particolari restrizioni e la residua ipotesi prevista dall'art. 279 c.c. pare ormai priva di oggetto.
 
== Antropologia ==
{{Vedi anche|Tabù dell'incesto}}
L'incesto, assieme al [[cannibalismo]], è il [[tabù]] più comune presso tutti i [[gruppo sociale|gruppi umani]] e come tale è respinto da tutte le grandi [[religione|religioni]] storiche per motivi molto discussi da vari studiosi, ma prevalentemente dettati dalla preoccupazione per la difesa della specie umana, in senso sia [[cultura]]le che [[biologia|biologico]].
 
LD'incesto èaltronde, assieme al [[cannibalismo]], il [[tabù]] più comune presso tutti i [[gruppo sociale|gruppi umani]] e come tale è respinto da tutte le grandi [[religione|religioni]] storiche per motivi molto discussi da vari studiosi, ma prevalentemente dettati dalla preoccupazione per la difesa della specie umana, in senso [[cultura]]le piuttosto che [[biologia|biologico]]. Non pare infatti che l'interdizione dell'incesto abbia origini [[eugenetica|eugenetiche]] poiché la stessa [[biologia]] insegna che solo in caso di tare ereditarie il matrimonio tra consanguinei può essere dannoso per la prole. In sostanza se il matrimonio è uno scambio, è logico che questo avvenga tra gruppi diversi ([[esogamia]]), in cui ci sia spazio per un'azione reciproca sia in senso socio-economicosocioeconomico, sia in senso culturale, piuttosto che all'interno di uno solo ([[endogamia]])<ref>[http://www.lastampa.it/2012/11/29/societa/chi-si-somiglia-si-piglia-partner-simili-si-attraggono-I8PBQXowrBaS5noE2f7UsN/pagina.html La Stampa - Chi si somiglia si piglia - partner simili si attraggono]</ref><ref>[http://www.brooklyn.cuny.edu/bc/ahp/BioInfo/SD.Geno.HP.html Genotype and Phenotype]</ref>.
 
L'[[antropologia|antropologo]] [[Claude Lévi-Strauss]] ritiene a questo proposito che la proibizione dell'incesto sia la costante universale che segna il passaggio dal puro stato di [[natura]] a una [[società umana]] seppure minimamente organizzata. In talune società antiche l'incesto era spesso consuetudine nelle famiglie che detenevano il [[potere]], con l'evidente finalità dell'autoconservazionedella conservazione dello stesso: esempi giunti fino a noi sono quelli dei [[faraone|faraoni]] [[Antico Egitto|egizi]], soprattutto in [[Dinastia tolemaica|età tolemaica]], e degli [[Inca]]; nel mondo greco il mito di [[Edipo]] è il tentativo di razionalizzazione di un costume storicamente superato ma di cui si conserva il ricordo.
 
==Mitologia==
Ultimamente è stata avanzata l'ipotesi che alla base di questo tabù vi sia una sostanziale repulsione ''odorifera''. Nella fase primordiale (animalesca) l'attrazione sessuale era manifestata da richiami odorosi che indicavano la disponibilità della femmina feconda. Un'ipotesi si fonda sul fatto che riconoscere nell'odore della femmina somiglianze col proprio determini una fisiologica ripulsa. Un'altra ipotesi (la più probabile) consiste nella non rilevabile percezione, da parte del maschio, di un richiamo odoroso troppo simile al proprio. La “femmina in estro” non viene riconosciuta come tale in conseguenza della sostanziale identità qualitativa dei [[feromoni]].
Quasi ogni [[mitologia]] contiene racconti che riguardano l'infrazione del tabù dell'incesto, sia consapevole che inconsapevole. L'esempio più celebre è il mito di [[Edipo]], che sposa [[Giocasta]] non sapendo che si tratti della sua stessa madre. I miti sull'incesto costituiscono probabilmente il tentativo di razionalizzazione di un costume storicamente superato ma di cui si conserva il ricordo.
 
== Religione ==
La consanguineità diventa un ostacolo fattuale all'attrazione e al rapporto, che nel tempo si sedimenterà in comportamento e si giustificherà (ovviamente a posteriori) in tabù. Accanto a questa ipotesi va affermandosi quella secondo cui gli individui tenderebbero "naturalmente" a preferire soggetti con sistema immune differente (rafforzando l'ipotesi di ''odori'' distintivi), che mostrerebbero diverse risposte immuni verso l'ambiente, verso diversi batteri e virus, con la tendenza a creare individui con un vantaggio evolutivo ampio e soddisfacente a contrastare malattie infettive che, nel corso del tempo, hanno dato luogo a pandemìe che sterminarono intere popolazioni.
=== Giudaismo e Cristianesimo ===
Nell'[[Antico Testamento]] e nella legge [[MoséMosè|Mosaicamosaica]] l'incesto è proibito da [[Dio|Jahvé]], anche se proprio gli stralci storiografici della Bibbia registrano numerosi casi di incesto. Gli esempi più evidenti sono il fatto che [[Abramo]] e la moglie [[Sara (Bibbia)|Sara]] erano fratellastri, eo le relazioni tra [[Lot]] e le sue due figlie<ref>{{cita web|url=http://www.evangelo.org/riflessioni.asp?operazione=visualizza&id=76|titolo= Le meditazioni di eVangelo - Le figlie di Lot (Genesi 19:30-38)|accesso=16-06- giugno 2010|data=11-03- marzo 2000}}</ref> (dopo la fuga da [[Sodoma]], infatti, le figlie di Lot fecero ubriacare il padre per accoppiarsi con lui e poter così generare dei figli); senza poi contare che [[Giacobbe]] era primo cugino sia di [[Lia (Bibbia)|Lia]] che di [[Rachele]]. Nonostante ciò, i [[Bibbia|dettami morali]] di Giudaismo e Cristianesimo, che hanno come fondamento la [[Bibbia]], vietano espressamente l'incesto<ref>[[Levitico]] {{Cita passo biblico|Levitico|18,6}}</ref>.
 
=== Incesto spirituale ===
Di contro, i fenotipi somatici e non strettamente genetici, quindi non in contrapposizione ad un Dna differente, ossia espressione della forma del viso del corpo, colore dei capelli e pelle sembrerebbero essere un'importante modalità decisionale dal punto di vista della scelta del congiunto, e gli individui con fenotipi simili tenderebbero a scegliersi. Trattandosi di armonizzazione di fenotipi, tale situazione può contraddistinguere l'impiego di una vastissima varietà di geni, posti anche su cromosomi diversi<ref>[http://www.treccani.it/enciclopedia/matrimonio_(Enciclopedia_Italiana)/ Matrimonio in “Enciclopedia Italiana” – Treccani<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://www.psyc.nott.ac.uk/research/vision/jwp/papers/pentonvoak1999.pdf</ref>, tanto da eliminare al momento una teoria dell'incesto [[evoluzione|vantaggioso]] per l'essere [[uomo|umano]].<ref>[http://www.federica.unina.it/economia/sociologia-generale/famiglia/ La famiglia, Raffaele Sibilio « Sociologia Generale « Facoltà di Economia « Federica e-Learning<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://130.192.119.102/puntoinformativo/Informazioni%20per%20chi%20studia/folder.2005-02-08.1542893565/folder.2008-09-26.4056331757/folder.2009-03-02.0034324518/exfile.2009-04-02.7509136165/attach/previewPopup Facoltà di Psicologia - 05 Matrimonio e coppia<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>[http://www.lastampa.it/2012/11/29/societa/chi-si-somiglia-si-piglia-partner-simili-si-attraggono-I8PBQXowrBaS5noE2f7UsN/pagina.html La Stampa - Chi si somiglia si piglia partner simili si attraggono<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref><ref>http://link.springer.com/content/pdf/10.1007 12110-012-9146-8.pdf</ref><ref>[http://www.brooklyn.cuny.edu/bc/ahp/BioInfo/SD.Geno.HP.html Genotype and Phenotype<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>
InAlcune tempireligioni storicicontemplano erao consideratohanno incestuosocontemplato ancheuna ilqualche rapportoforma sessualedi con persone legate da affinità[[incesto spirituale]]. consacrata alla divinità (ad esempio leNella [[vestalireligione romana]]), specieera seconsiderato legate''incestus'' alil cultorapporto dellasessuale fertilitàcon ([[Demetra]] ele [[Persefonevestali]]);, ciòin prendequanto ilpersone nomeconsacrate dialla [[incesto spirituale]]divinità. Stessa cosa si verificavaSimilmente, nell'[[Induismo]]: al discepolo non era consentito sposare i figli del [[guru]], in quanto il rapporto tra quest'ultimo e il discepolo era così intimo e profondo che una simile unione sarebbe stata considerata incestuosa.
 
== Rischi geneticiDiritto ==
{{vedi anche|Leggi in materia d'incesto}}
Con l'aumentare della consanguineità tra i genitori aumenta la probabilità della comparsa di [[malattie ereditarie]] [[Malattia rara|rare]] [[Malattia autosomica recessiva|recessive]]<ref>''Il gene egoista'' di Richard Dawkins: http://www.arvindguptatoys.com/arvindgupta/selfishgene-dowkins.pdf (pag. 293; versione italiana pag. 301 ed. Oscar Mondadori)</ref>.Tuttavia, il rischio principale di tare genetiche non è dovuto tanto a una consanguineità stretta dei genitori, quanto a un alto coefficiente di incrocio in una popolazione o sottopopolazione che, per ragioni geografiche, sociali o religiose, ha scarsi rapporti riproduttivi con l'esterno ed è di consistenza relativamente limitata.
 
=== Diritto romano ===
== Il tema dell'incesto in psicoanalisi ==
{{S|diritto penale|diritto romano}}
{{Vedi anche|Desiderio incestuoso, tabù dell'incesto e vicenda edipica}}
L'''incestum'' nel [[diritto romano]] indicava l'unione sessuale tra persone legate da vincoli di [[parentela]] o [[affinità (diritto)|affinità]], oppure la violazione del trentennale voto di [[castità]] delle [[sacerdote]]sse [[vestali]]. Il divieto si estendeva fino al sesto grado, anche se nel corso della storia romana, fu più volte temporaneamente abrogato. Il delitto di ''incestum'' fu previsto con l'istituzione della relativa ''[[Quaestio perpetua de repetundis|quaestio]]'' dalla ''[[Lex Iulia de adulteriis coercendis]]''.
La tendenza incestuosa è fondante la teoria psicoanalitica in tutte le sue varianti principali che hanno segnato la [[storia della psicoanalisi]]: sia freudiana sia junghiana. L'interpretazione del fenomeno tuttavia è diversa. In ogni caso è comunque proprio questa problematica incestuosa che dà l'avvio alla vicenda [[complesso di Edipo|edipica]] che è il perno fondante la teoria e la pratica clinica psiconalitica.
 
=== Diritto italiano ===
{{vedi anche|Incesto (ordinamento italiano)}}
Giuridicamente, in Italia, è vietato il [[matrimonio]] fra [[Fratello|fratelli e sorelle]] o fra zio/a e nipote o fra ascendente e discendente. Non è invece sottoposto a restrizioni il [[matrimonio tra cugini|matrimonio con i primi cugini]].
 
In Italia, l'incesto è un reato previsto dal Codice penale vigente all'articolo 564. L'articolo recita così: "chiunque, in modo che ne derivi pubblico scandalo, commette incesto con un discendente o un ascendente, o con un affine in linea retta, ovvero con una sorella o un fratello, è punito con la reclusione da uno a cinque anni. In caso di relazione incestuosa si applica la reclusione da due a otto anni. Se l'incesto è commesso da una persona maggiorenne con una minorenne, la pena è aumentata per la persona maggiorenne, sempre che la persona minorenne abbia raggiunto l'[[età del consenso]]. In caso di condanna, il genitore perde la responsabilità genitoriale o della tutela legale"<ref>{{Cita web|url=https://www.brocardi.it/codice-penale/libro-secondo/titolo-xi/capo-ii/art564.html|titolo=Art. 564 codice penale - Incesto|sito=Brocardi.it|lingua=it|accesso=2022-09-26}}</ref>.
 
Non si dimentichi, esaminando le pene comminate, che nel sistema giuridico vigente in Italia, in caso di aggravanti plurime, il giudice può aumentare la pena anche oltre il massimo edittale, fino a non eccedere il triplo dello stesso. La pena massima applicabile per il reato di incesto può essere quindi addirittura della reclusione per ventiquattro anni (triplo della reclusione per otto anni).
 
== Psicologia e psicoanalisi ==
{{Vedi anche|Complesso di Edipo|Complesso di Elettra}}
La scoperta di fantasie di tipo incestuoso ha dato avvio alla vicenda [[complesso di Edipo|edipica]], che ha rappresentato il perno fondante la [[Fasi dello sviluppo psicosessuale secondo Freud|teoria psicosessuale]] freudiana.
 
La pratica dell'incesto è per lo più assimilata a un'aggressione da parte del parente prossimo sul bambino. Vi sono studi sugli effetti di un'aggressione sessuale sui bambini<ref>{{cita web|url=http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_child_sexual_abuse.html |titolo=Julia Whealin, Ph.D.,Child Sexual Abuse, PTSD Information Center, updated May 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080908101754/http://www.ncptsd.va.gov/ncmain/ncdocs/fact_shts/fs_child_sexual_abuse.html}}</ref> che includono l'incesto da parte dei genitori<ref>[https://www.news.com.au/lifestyle/real-life/true-stories/unspoken-abuse-mothers-who-rape-their-sons/news-story/25ad244866c90d0bceac6094e2523a7e Ginger Gorman, "Unspoken abuse: Mothers who rape their sons", News.com.au, 2017]</ref>.
=== Incesto professionale ===
In psicoanalisi è chiamato ''incesto professionale'' il rapporto sessuale che può instaurarsi tra professionista e paziente<ref>https://www.francoangeli.it/riviste/Scheda_rivista.aspx?IDArticolo=32071</ref>.
 
== I casi moderni ==
Isabelle Aubry, autrice [[Francia|francese]], con il suo libro ''La prima volta avevo sei anni'' racconta la sua esperienza di violenza incestuosa da parte di suo padre. Il suo obiettivo è, fra le altre cose, di cambiare la legge francese riguardo all'incesto.
Recentemente in [[Germania]] è emerso un caso controverso di incesto: due fratelli di [[Lipsia]] - Patrick Stübing e Susan Karolewski - dopo essere stati separati alla nascita si sono conosciuti quando lei aveva 16 anni ed hanno cominciato una relazione: da questa unione sono inoltre nati 4 figli (Eric, Sarah, Nancy e Sofia), dei quali solo l'ultimo non ha problemi di salute. Una volta appurata la loro [[consanguineità]], il tribunale ha disposto l'arresto per lui e un periodo di assistenza sociale per lei in quanto affetta da [[disturbo dipendente di personalità]]; nel frattempo, il ragazzo si era sottoposto volontariamente a [[vasectomia]]. Dopo aver scontato 2 anni in carcere, è notizia del 15 marzo 2008 il suo rientro nel penitenziario per scontare gli ultimi 30 mesi di condanna<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/esteri/08_marzo_15/incesto_taino_c4843978-f270-11dc-ae1f-0003ba99c667.shtml|Patrick e Susan, amore proibito - La Corte: «L'incesto resta reato»|16-06-2010|data=15-03-2008|nome=Danilo|cognome=Taino|opera=Corriere della Sera|editore=RCS}}</ref>. Il 12 aprile 2012 la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] ha stabilito che "la condanna al carcere per una relazione incestuosa" di Stübing non ha violato l'articolo 8 della [[Convenzione europea dei diritti dell'uomo]] (relativa al diritto al rispetto della vita privata e familiare) , in quanto "le autorità tedesche avevano un ampio margine di valutazione nell'affrontare la questione". Stübing ha richiesto il rinvio del caso alla Grande Camera, ma il 24 settembre 2012 è stata respinta e la sentenza è diventata definitiva.
Nel 2014 il il Consiglio etico tedesco chiede al governo la depenalizzazione del reato<ref>{{cita news||url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/24/incesto-il-consiglio-etico-tedesco-chiede-al-governo-la-depenalizzazione-del-reato/1132062|titolo=Incesto, il Consiglio etico tedesco chiede al governo la depenalizzazione del reato|pubblicazione=Il fatto Quotidiano|data=24 settembre 2014}}</ref>.
 
RecentementeNel [[2001]] in [[Germania]] è emersoemerse un caso controverso di incesto: dueun fratello e una fratellisorella di [[Lipsia]] - Patrick Stübing e Susan Karolewski - dopo essere stati separati alla nascita, si sonoerano conosciuti quando lei aveva 16sedici anni ede hannoavevano cominciato una relazione: da questa unione sono inoltreerano nati 4un figlifiglio (Eric,e Sarah, Nancy etre Sofia)figlie, dei quali solo l'ultimo non ha problemi di salute. Una volta appurata la loro [[consanguineità]], il tribunale ha dispostodispose l'arresto per lui e un periodo di assistenza sociale per lei, in quanto affetta da [[disturbo dipendente di personalità]]; nel frattempo, il ragazzo si era sottoposto volontariamente a [[vasectomia]]. Dopo averavere scontato 2due anni in carcere, è notizia delil 15 marzo [[2008]] ilvenne data notizia del suo rientro nel penitenziario per scontare gli ultimi 30trenta mesi di condanna<ref>{{cita web|http://www.corriere.it/esteri/08_marzo_15/incesto_taino_c4843978-f270-11dc-ae1f-0003ba99c667.shtml|Patrick e Susan, amore proibito - La Corte: «L'incesto resta reato»|16-06-2010|data=15-03- marzo 2008|nome=Danilo|cognome=Taino|operasito=Corriere della Sera|editore=RCS}}</ref>. Il 12 aprile 2012 la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] ha stabilito che "la condanna al carcere per una relazione incestuosa" di Stübing non ha violato l'articolo 8 della [[Convenzione europea dei diritti dell'uomo]] (relativa al diritto al rispetto della vita privata e familiare) , in quanto "le autorità tedesche avevano un ampio margine di valutazione nell'affrontare la questione". Stübing ha richiesto il rinvio del caso alla Grande Camera, ma il 24 settembre 2012 è stata respinta e la sentenza è diventata definitiva.
== Religione ==
In tempi storici era considerato incestuoso anche il rapporto sessuale con persone legate da affinità spirituale consacrata alla divinità (ad esempio le [[vestali]]), specie se legate al culto della fertilità ([[Demetra]] e [[Persefone]]); ciò prende il nome di [[incesto spirituale]]. Stessa cosa si verificava nell'[[Induismo]]: al discepolo non era consentito sposare i figli del [[guru]], in quanto il rapporto tra quest'ultimo e il discepolo era così intimo e profondo che una simile unione sarebbe stata considerata incestuosa.
 
Il 12 aprile [[2012]] la [[Corte europea dei diritti dell'uomo]] stabilì che "la condanna al carcere per una relazione incestuosa" di Stübing non ha violato l'articolo 8 della [[Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali|Convenzione europea dei diritti dell'uomo]] (relativa al diritto al rispetto della vita privata e familiare), in quanto "le autorità tedesche avevano un ampio margine di valutazione nell'affrontare la questione". Stübing richiese il rinvio del caso alla Grande Camera, ma esso fu respinto il 24 settembre 2012 facendo diventare definitiva la sentenza. Nel [[2014]] il Consiglio etico tedesco chiese al governo la depenalizzazione del reato<ref>{{cita news||url=http://www.ilfattoquotidiano.it/2014/09/24/incesto-il-consiglio-etico-tedesco-chiede-al-governo-la-depenalizzazione-del-reato/1132062|titolo=Incesto, il Consiglio etico tedesco chiede al governo la depenalizzazione del reato|pubblicazione=Il fatto Quotidiano|data=24 settembre 2014}}</ref>.
Nell'[[Antico Testamento]] e nella legge [[Mosé|Mosaica]] l'incesto è proibito da [[Dio|Jahvé]], anche se proprio gli stralci storiografici della Bibbia registrano numerosi casi di incesto. Gli esempi più evidenti sono il fatto che [[Abramo]] e la moglie [[Sara (Bibbia)|Sara]] erano fratellastri e le relazioni tra [[Lot]] e le sue figlie<ref>{{cita web|url=http://www.evangelo.org/riflessioni.asp?operazione=visualizza&id=76|titolo= Le meditazioni di eVangelo - Le figlie di Lot (Genesi 19:30-38)|accesso=16-06-2010|data=11-03-2000}}
</ref>, senza poi contare che [[Giacobbe]] e [[Rachele]] erano primi cugini e [[Isacco]] cugino del padre di [[Rebecca (Bibbia)|Rebecca]]; nonostante i [[Bibbia|dettami morali]] delle tre principali Religioni, che hanno come fondamento i testi sacri ebraici, che vietano espressamente l'incesto<ref>[[Levitico]] {{passo biblico|Levitico|18,6}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 55 ⟶ 72:
* ''Il principio cosmico o del tabù dell'incesto. Storia della preistoria del verbo '' (1987) di [[Silvia Montefoschi]]
* ''Una tomba per Edipo'' (1972) di [[Félix Guattari]]
* ''L'Anti-Edipo - capitalismo e schizofrenia'' (1972) di [[Gilles Deleuze]] e [[Félix Guattari]]
* ''Famiglia e diritto penale'' (2016) di Pietro Semeraro
* Anche se in realtà non vi sia un incesto vero e proprio ma solo un equivoco che porta i personaggi a pensare di essere padre e figlia, nel fumetto [[Sangue reale]] la storia si sviluppa intorno a una presunta ma finta relazione incestuosa tra i personaggi principali.
* Saracini Matteo, ''L’incesto nell’Alto Medioevo: repressione e narrazioni esemplari'', in V Ciclo di Studi Medievali, Atti del Convegno 3-4 Giugno 2019 Firenze, Firenze 2019, 174-180.
* Iaia Caputo, ''Mai devi dire. Indagine sull'incesto'', 1997, Tea, ISBN 978 88 781 8165 6
 
== Voci correlate ==
{{MultiColdiv col}}
L'incesto nella storia:
* [[Beatrice Cenci]]
* {{Senza fonte|''[[Diario di Anaïs Nin]]''}}
 
Altre ricercheRicerche sulla storia delle abitudini e dei costumi sessuali:
* ''[[L'identità sessuale dai Greci a Freud]]''
* [[Storia della sessualità]]
* ''[[Totem e tabù]]''
 
La mitologia dell'incesto:
* [[Edipo]]
* [[Elettra (figlia di Agamennone)]]
* [[Gregorio Magno]]
 
Riga 77 ⟶ 97:
* [[Tabù dell'incesto]]
* [[Attrazione sessuale genetica]]
 
{{ColBreak}}
Il tema dell'incesto nella psicoanalisi:
* [[Complesso di Edipo]]
* [[Complesso di Elettra]]
* [[Complesso di Giocasta]]
* [[Storia della psicoanalisi]]
* [[Sigmund Freud]]
Riga 92 ⟶ 113:
* [[Incestum]]
* [[Pornografia dell'incesto]]
* [[Pedofilia]]
{{EndMultiCol}}
* [[Violenza sessuale]]
* [[Caso Fritzl]]
{{div col end}}
 
=== Nella [[cultura di massa]] ===
{{C|[[WPWikipedia:CULTURA]]|antropologia|giugno 2013}}
{{MultiColdiv col}}
* ''[[Ada o ardore]]''
* ''[[Aki Sora]]''
Riga 103 ⟶ 127:
* ''[[Boku wa imōto ni koi o suru]]''
* ''[[Cent'anni di solitudine]]''
* ''[[Crimson Peak]]''
* ''[[D.C. ~Da Capo~]]''
* ''[[Don't Let Daddy Kiss Me]]''
* ''[[God Child]]''
* ''[[Gummo]]''{{ColBreak}}
* ''[[Hawaii (film 1966)|Hawaii]]''
* ''[[Hitsuji no Uta]]''
* ''[[I figli di Húrin]]''
* ''[[Il buio fuori]]''
* ''[[Il colore viola (film 1985)|Il colore viola]]''
* ''[[Il delta di Venere]]''
* ''[[Il diario segreto di Laura Palmer]]''
Riga 117 ⟶ 142:
* ''[[Il nonno di se stesso]]'' (episodio di ''[[Futurama]]'')
* ''[[Il poema del vento e degli alberi]]''
{{ColBreak}}
* ''[[Il segreto di Rebecca]]''
* ''[[Il Trono di Spade (serie televisiva)|Il Trono di Spade]]''
* ''[[Episodi di Masters of Horror (prima stagione)#Imprint|Imprint - Sulle tracce del terrore]]'' (episodio di ''[[Masters of Horror]]'')
* ''[[Incontro in Egitto]]''
* ''[[Episodi di X-Files (quarta stagione)#La casa dei mostri|La casa dei mostri]]'' (episodio di ''[[X-Files]]'')
* ''[[Janie's Got a Gun]]''
* ''[[Ken Park]]''
Riga 127 ⟶ 153:
* ''[[L'occhio più azzurro]]''
* ''[[L'ora delle streghe]]''
* ''[[La città proibita (film 2006)|La città proibita]]''
{{ColBreak}}
* ''[[Le 120 giornate di Sodoma]]''
* ''[[Le benevole]]''
Riga 135 ⟶ 160:
* ''[[Matilda (romanzo)|Matilda]]''
* ''[[Middlesex (romanzo)|Middlesex]]''
* ''[[Non aprite quella porta (serie di film)|Non aprite quella porta]]''
* ''[[Oniichan dakedo ai sae areba kankeinai yo ne!|Oniai]]''
* ''[[Papa to Kiss in the Dark]]''
* ''[[Pelle d'asino]]''
{{ColBreak}}
* ''[[Precious (film)|Precious]]''
* ''[[René (romanzo)|René]]''
Riga 145 ⟶ 170:
* ''[[Tenera è la notte]]''
* ''[[The Dreamers - I sognatori]]''
* ''[[Yosuga no Sorasora]]''
{{EndMultiColdiv col end}}
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|etichetta=incesto|wikt=incesto|commonspreposizione=Category:Incest|qsull'}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{ThesaurusCollegamenti BNCFesterni}}
* Lista di film sul tema dell'incesto: http://www.filmaboutit.com/it/shop/topic/incesto-159/
 
{{Pratiche e posizioni sessuali}}
{{Sesso}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Antica Roma|antropologia|diritto|filosofia|medicina|psicologia}}
 
[[Categoria:PraticheIncesto| sessuali]]
[[Categoria:Concetti delle scienze etnoantropologiche]]
[[Categoria:Diritto di famiglia]]
[[Categoria:Reati sessuali]]